SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
Progetto INFEA – Grosseto Modulo Informatico Comunità virtuali Dott.ssa Caterina Policaro  E-learning consultant   [email_address] www.elearningtouch.it   Grosseto, 5 marzo 2004
“ Se ho un problema, chiedo aiuto a chi probabilmente lo ha già affrontato; se mi viene data una soluzione e la comprendo,  ho imparato una cosa nuova, se non mi viene data, provo a cercarla insieme ad altri che hanno (o potrebbero in futuro avere) il mio stesso problema .”    G.   Trentin Perché una community?
Communities of practices ,[object Object],[object Object],[object Object]
Comunità di pratica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunità di pratica - riferimenti  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche distintive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un modello
Ruoli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche tecnologiche
Ipotesi di modello Membri Attività Innovative Archivio Buone Pratiche Gestione della  Conoscenza Tacita Comunicazione Interna ed Esterna
Definizione Le  comunità di pratiche  (community of practice o più semplicemente CoP) sono comunità costituite da un certo numero di persone che svolgendo, normalmente, attività similari si relazionano tra loro in modo spontaneo ed informale per condividere esperienze quotidiane e pratiche di lavoro. Alcuni esempi Numerosi sono gli esempi di comunità di pratiche e le aree dove esse possono nascere e prosperare. Ad esempio, una comunità di pratiche può essere costituita da docenti che si ritrovano a discutere della loro esperienza didattica o da personale amministrativo di una scuola che scambia opinioni e commenti su normative vecchie e nuove. CoPs
Quali sono le caratteristiche di una CoP Caratteristiche principali di una comunità di pratica sono: ?  l’impegno in una attività comune ?  la forte coesione sociale tra i partecipanti ?  la condivisione di una “cultura” specifica Tutte e tre queste caratteristiche motivano fortemente i partecipanti a collaborare tra loro spinti dal desiderio di intraprendere un percorso di crescita comune. Non sono, dunque, solo e semplicemente un gruppo di persone che si incontrano durante una pausa, un gruppo di docenti che si incontrano in “Sala professori”, ma un gruppo di individui che condivide un “clima intellettuale” fatto di: ?  un comune linguaggio ?  un comune modo di esprimersi ?  comuni aspirazioni e aspettative Il valore reale di una comunità di pratiche risiede proprio nel bagaglio di esperienze posseduto dai suoi membri, una conoscenza fatta di aspetti taciti difficilmente trasferibili in modo formale ma solo attraverso processi di socializzazione. Caratteristiche
Dove si formano le CoP? Una comunità di pratiche può nascere all’interno di gruppi già strutturati (ad esempio una scuola o una divisione aziendale) o in gruppi più ampi (ad esempio, una intera azienda o più scuole diverse) senza per questo creare una nuova struttura o una nuova unità funzionale in quanto la sua esistenza viene giustificata unicamente dal  valore intrinseco  che i membri le attribuiscono piuttosto che da attribuzioni di particolari compiti o strutture. Né, viceversa, una comunità di pratica può essere assimilata ad un semplice gruppo di persone, ad una semplice rete di individui in quanto essa non è fondata su un insieme di relazioni amicali o sociali, ma sulla sua capacità di creare un “ utile ” per i suoi membri:  scambiare e creare conoscenza . CoPs
Gli assunti su cui si basano le CoP La “ pratica ” , intesa sia come il realizzarsi di una attività lavorativa sia come la metaconoscenza che la rende possibile, è il fondamento di una comunità di pratica. I processi di apprendimento sono situati rispetto a pratiche sociali, oltre che nello spazio e nel tempo. In altre parole, la costruzione di conoscenze non scaturisce da processi che avvengono solo nelle singole menti ma anche da una partecipazione individuale a pratiche socialmente strutturate (Mason). Imparare deriva, dunque, anche da continue transazioni del singolo con gli altri all’interno di comunità come accade ad un apprendista (Lave e Wenger) (vedi uu.dd. precedenti). L’individuo che entra da apprendista in una comunità di pratiche è un individuo che ha poche conoscenze; le conquisterà negli scambi con gli esperti, dapprima per compiti elementari e, successivamente, per compiti sempre più complessi. E’ da osservare, a questo proposito, che la progressiva acquisizione di conoscenze da parte dell’apprendista tramutandolo in esperto e facendolo traslare dalla “periferia” della comunità al “centro” della stessa ove è situato il nucleo forte, il nucleo esperto, assicura la dinamicità della comunità di pratiche nelle interazioni tra i suoi membri e con il mondo esterno. CoPs
Le comunità di pratiche presentano un ben definito ciclo di vita come mostrato da Wenger. Nella  prima fase  di sviluppo, denominata  potenziale , gli individui, trovandosi di fronte alle problematiche tipiche della loro attività, “si guardano intorno” ricercando aiuti e disponibilità negli altri. Nella  seconda fase , denominata di  coesione , i membri potenziali delle comunità di pratiche negoziano la creazione e la propria appartenenza alla comunità di pratiche mettono in campo le proprie potenzialità. Nella  terza fase , denominata  attiva , si ha la massima attività della comunità di pratiche: i membri partecipano ad essa attivamente creando sempre nuovi artefatti, nuove relazioni ed interessi. Nella  quarta fase , denominata di  dispersione , i membri non partecipano più intensamente come nella fase precedente alla comunità anche se essa è ancora attiva come centro di conoscenza. Nella  quinta ed ultima fase , denominata di  memorizzazione , la comunità di pratiche non risulta più al centro degli interessi dei membri anche se essi la riportano come esperienza significativa. Ciclo di vita
All’interno delle comunità di pratiche sono riconoscibili le seguenti forme di leadership tacitamente riconosciute da tutti i membri: ? leadership degli  esperti  che rappresentano la figura alla quale guardano in prima battuta i membri periferici di una comunità di pratiche ? leadership degli  organizzatori , riconosciuta a quei membri che svolgono al suo interno compiti organizzativi e che classificano e documentano le pratiche ? leadership dei  comunicatori , riconosciuta a quei membri che riescono a relazionare una comunità di pratiche con altre comunità di pratiche e a chi mantiene i contatti con la struttura organizzativa. Forme di leadership
- la realizzazione di una  INTRAPRESA COMUNE , intesa come tale dai suoi membri e negoziata nei suoi diversi aspetti - l’esistenza di un  IMPEGNO RECIPROCO   tra i membri, i quali si sentono legati da una comune identità all’interno di una determinata entità sociale - la presenza di un  REPERTORIO CONDIVISO   di risorse comuni sviluppato nel tempo, ossia “linguaggi, stili di azione, sensibilità, modalità ricorrenti di azione e pensiero” (E. Wenger) Tre caratteristiche essenziali
-  bilanciare  STANDARDIZZAZIONE  delle procedure e  SPECIFICITA’  delle pratiche - evitare i  RISCHI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE  (i riconoscimenti formali snaturano le comunità) - comprendere le  DINAMICHE PROFONDE  e cercare di influenzarle positivamente (valorizzazione dei risultati e sostegno delle innovazioni) - realizzare forme di  SOSTEGNO NON INTRUSIVO  alle comunità (non “sottoporre i potenziali innovatori all’influenza restrittiva delle ipotesi dominanti”) Gestire la comunità di pratica
Etienne Wenger, massima esperta internazionale sull'argomento, definisce le comunità di pratica utilizzando tre indicatori: 1. l'impegno in una qualsiasi attività; 2. la forte coesione sociale che le unisce; 3. la condivisione di una "cultura" specifica. Il legame che si crea tra le persone che ne fanno parte è dovuto al fatto che tutti i partecipanti credono in quello che fanno: si impegnano in una attività collaborativa perché li accomuna un interesse, un obiettivo o una necessità che deve essere affrontata. La passione che pongono in ciò che realizzano insieme non si esaurisce però nel raggiungimento di un obiettivo prestabilito. La vera motivazione per cui queste persone sono propense a collaborare tra loro è data dalla voglia di intraprendere un percorso di crescita comune. Le comunità di pratica non sono quindi semplicemente un gruppo di lavoratori che si scambiano informazioni durante una pausa: sono un gruppo di persone che hanno una storia in comune. Esse condividono una "cultura, hanno un proprio linguaggio, un vocabolario e un modo di esprimersi che si crea con il passare del tempo. Il loro forte senso di coesione si sedimenta e rafforza grazie ad una stessa modalità di interpretazione degli eventi che si presentano. CoPs
Con il termine "pratica" si indica sia l'effettivo realizzarsi dell'attività lavorativa sia la metaconoscenza che rende quest'ultima possibile. Apprendere una pratica significa essere in grado di svolgere una attività con abilità e competenze che permettono di agire in modo veloce e allo stesso tempo efficiente. La pratica è il nucleo centrale delle comunità di pratica. In altre parole il valore reale delle comunità di pratica, il loro patrimonio condiviso, è proprio il loro bagaglio di  expertise, la loro conoscenza acquisita sul campo . Questa conoscenza è fatta di aspetti taciti, cioè non sempre consapevoli ed espressi con chiarezza. Non è quindi facilmente formalizzabile né trasferibile attraverso procedure di formazione tradizionali. Per permettere che vi sia un reale apprendimento occorre che questa  expertise  sia interiorizzata attraverso un processo di socializzazione. … la Pratica…
Una rappresentazione grafica

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Presentazione Reteora 2
Presentazione Reteora 2Presentazione Reteora 2
Presentazione Reteora 2
Elisa Speciale
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
Giorgio Jannis
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
elisadas
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908
Laura Manconi
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Giovanni Marconato
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Emanuele Scotti
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Giovanni Boccia Artieri
 

Mais procurados (20)

Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Presentazione Reteora 2
Presentazione Reteora 2Presentazione Reteora 2
Presentazione Reteora 2
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
 
Ok salerno com interna
Ok salerno com internaOk salerno com interna
Ok salerno com interna
 

Semelhante a Lezione Infea Grosseto 3

Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
MauraDiMauro
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
claudiomelacarne
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
MelaniaMauri
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
G1ul1o
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Chiara Franco
 

Semelhante a Lezione Infea Grosseto 3 (20)

Presentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davide
Presentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davidePresentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davide
Presentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davide
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learning
 
Laboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionaleLaboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionale
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
 
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
 

Mais de Caterina Policaro

Mais de Caterina Policaro (20)

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Lezione Infea Grosseto 3

  • 1. Progetto INFEA – Grosseto Modulo Informatico Comunità virtuali Dott.ssa Caterina Policaro E-learning consultant [email_address] www.elearningtouch.it Grosseto, 5 marzo 2004
  • 2. “ Se ho un problema, chiedo aiuto a chi probabilmente lo ha già affrontato; se mi viene data una soluzione e la comprendo, ho imparato una cosa nuova, se non mi viene data, provo a cercarla insieme ad altri che hanno (o potrebbero in futuro avere) il mio stesso problema .” G. Trentin Perché una community?
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Ipotesi di modello Membri Attività Innovative Archivio Buone Pratiche Gestione della Conoscenza Tacita Comunicazione Interna ed Esterna
  • 11. Definizione Le comunità di pratiche (community of practice o più semplicemente CoP) sono comunità costituite da un certo numero di persone che svolgendo, normalmente, attività similari si relazionano tra loro in modo spontaneo ed informale per condividere esperienze quotidiane e pratiche di lavoro. Alcuni esempi Numerosi sono gli esempi di comunità di pratiche e le aree dove esse possono nascere e prosperare. Ad esempio, una comunità di pratiche può essere costituita da docenti che si ritrovano a discutere della loro esperienza didattica o da personale amministrativo di una scuola che scambia opinioni e commenti su normative vecchie e nuove. CoPs
  • 12. Quali sono le caratteristiche di una CoP Caratteristiche principali di una comunità di pratica sono: ? l’impegno in una attività comune ? la forte coesione sociale tra i partecipanti ? la condivisione di una “cultura” specifica Tutte e tre queste caratteristiche motivano fortemente i partecipanti a collaborare tra loro spinti dal desiderio di intraprendere un percorso di crescita comune. Non sono, dunque, solo e semplicemente un gruppo di persone che si incontrano durante una pausa, un gruppo di docenti che si incontrano in “Sala professori”, ma un gruppo di individui che condivide un “clima intellettuale” fatto di: ? un comune linguaggio ? un comune modo di esprimersi ? comuni aspirazioni e aspettative Il valore reale di una comunità di pratiche risiede proprio nel bagaglio di esperienze posseduto dai suoi membri, una conoscenza fatta di aspetti taciti difficilmente trasferibili in modo formale ma solo attraverso processi di socializzazione. Caratteristiche
  • 13. Dove si formano le CoP? Una comunità di pratiche può nascere all’interno di gruppi già strutturati (ad esempio una scuola o una divisione aziendale) o in gruppi più ampi (ad esempio, una intera azienda o più scuole diverse) senza per questo creare una nuova struttura o una nuova unità funzionale in quanto la sua esistenza viene giustificata unicamente dal valore intrinseco che i membri le attribuiscono piuttosto che da attribuzioni di particolari compiti o strutture. Né, viceversa, una comunità di pratica può essere assimilata ad un semplice gruppo di persone, ad una semplice rete di individui in quanto essa non è fondata su un insieme di relazioni amicali o sociali, ma sulla sua capacità di creare un “ utile ” per i suoi membri: scambiare e creare conoscenza . CoPs
  • 14. Gli assunti su cui si basano le CoP La “ pratica ” , intesa sia come il realizzarsi di una attività lavorativa sia come la metaconoscenza che la rende possibile, è il fondamento di una comunità di pratica. I processi di apprendimento sono situati rispetto a pratiche sociali, oltre che nello spazio e nel tempo. In altre parole, la costruzione di conoscenze non scaturisce da processi che avvengono solo nelle singole menti ma anche da una partecipazione individuale a pratiche socialmente strutturate (Mason). Imparare deriva, dunque, anche da continue transazioni del singolo con gli altri all’interno di comunità come accade ad un apprendista (Lave e Wenger) (vedi uu.dd. precedenti). L’individuo che entra da apprendista in una comunità di pratiche è un individuo che ha poche conoscenze; le conquisterà negli scambi con gli esperti, dapprima per compiti elementari e, successivamente, per compiti sempre più complessi. E’ da osservare, a questo proposito, che la progressiva acquisizione di conoscenze da parte dell’apprendista tramutandolo in esperto e facendolo traslare dalla “periferia” della comunità al “centro” della stessa ove è situato il nucleo forte, il nucleo esperto, assicura la dinamicità della comunità di pratiche nelle interazioni tra i suoi membri e con il mondo esterno. CoPs
  • 15. Le comunità di pratiche presentano un ben definito ciclo di vita come mostrato da Wenger. Nella prima fase di sviluppo, denominata potenziale , gli individui, trovandosi di fronte alle problematiche tipiche della loro attività, “si guardano intorno” ricercando aiuti e disponibilità negli altri. Nella seconda fase , denominata di coesione , i membri potenziali delle comunità di pratiche negoziano la creazione e la propria appartenenza alla comunità di pratiche mettono in campo le proprie potenzialità. Nella terza fase , denominata attiva , si ha la massima attività della comunità di pratiche: i membri partecipano ad essa attivamente creando sempre nuovi artefatti, nuove relazioni ed interessi. Nella quarta fase , denominata di dispersione , i membri non partecipano più intensamente come nella fase precedente alla comunità anche se essa è ancora attiva come centro di conoscenza. Nella quinta ed ultima fase , denominata di memorizzazione , la comunità di pratiche non risulta più al centro degli interessi dei membri anche se essi la riportano come esperienza significativa. Ciclo di vita
  • 16. All’interno delle comunità di pratiche sono riconoscibili le seguenti forme di leadership tacitamente riconosciute da tutti i membri: ? leadership degli esperti che rappresentano la figura alla quale guardano in prima battuta i membri periferici di una comunità di pratiche ? leadership degli organizzatori , riconosciuta a quei membri che svolgono al suo interno compiti organizzativi e che classificano e documentano le pratiche ? leadership dei comunicatori , riconosciuta a quei membri che riescono a relazionare una comunità di pratiche con altre comunità di pratiche e a chi mantiene i contatti con la struttura organizzativa. Forme di leadership
  • 17. - la realizzazione di una INTRAPRESA COMUNE , intesa come tale dai suoi membri e negoziata nei suoi diversi aspetti - l’esistenza di un IMPEGNO RECIPROCO tra i membri, i quali si sentono legati da una comune identità all’interno di una determinata entità sociale - la presenza di un REPERTORIO CONDIVISO di risorse comuni sviluppato nel tempo, ossia “linguaggi, stili di azione, sensibilità, modalità ricorrenti di azione e pensiero” (E. Wenger) Tre caratteristiche essenziali
  • 18. - bilanciare STANDARDIZZAZIONE delle procedure e SPECIFICITA’ delle pratiche - evitare i RISCHI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE (i riconoscimenti formali snaturano le comunità) - comprendere le DINAMICHE PROFONDE e cercare di influenzarle positivamente (valorizzazione dei risultati e sostegno delle innovazioni) - realizzare forme di SOSTEGNO NON INTRUSIVO alle comunità (non “sottoporre i potenziali innovatori all’influenza restrittiva delle ipotesi dominanti”) Gestire la comunità di pratica
  • 19. Etienne Wenger, massima esperta internazionale sull'argomento, definisce le comunità di pratica utilizzando tre indicatori: 1. l'impegno in una qualsiasi attività; 2. la forte coesione sociale che le unisce; 3. la condivisione di una "cultura" specifica. Il legame che si crea tra le persone che ne fanno parte è dovuto al fatto che tutti i partecipanti credono in quello che fanno: si impegnano in una attività collaborativa perché li accomuna un interesse, un obiettivo o una necessità che deve essere affrontata. La passione che pongono in ciò che realizzano insieme non si esaurisce però nel raggiungimento di un obiettivo prestabilito. La vera motivazione per cui queste persone sono propense a collaborare tra loro è data dalla voglia di intraprendere un percorso di crescita comune. Le comunità di pratica non sono quindi semplicemente un gruppo di lavoratori che si scambiano informazioni durante una pausa: sono un gruppo di persone che hanno una storia in comune. Esse condividono una "cultura, hanno un proprio linguaggio, un vocabolario e un modo di esprimersi che si crea con il passare del tempo. Il loro forte senso di coesione si sedimenta e rafforza grazie ad una stessa modalità di interpretazione degli eventi che si presentano. CoPs
  • 20. Con il termine "pratica" si indica sia l'effettivo realizzarsi dell'attività lavorativa sia la metaconoscenza che rende quest'ultima possibile. Apprendere una pratica significa essere in grado di svolgere una attività con abilità e competenze che permettono di agire in modo veloce e allo stesso tempo efficiente. La pratica è il nucleo centrale delle comunità di pratica. In altre parole il valore reale delle comunità di pratica, il loro patrimonio condiviso, è proprio il loro bagaglio di expertise, la loro conoscenza acquisita sul campo . Questa conoscenza è fatta di aspetti taciti, cioè non sempre consapevoli ed espressi con chiarezza. Non è quindi facilmente formalizzabile né trasferibile attraverso procedure di formazione tradizionali. Per permettere che vi sia un reale apprendimento occorre che questa expertise sia interiorizzata attraverso un processo di socializzazione. … la Pratica…