SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
LA PALLAVOLO
DALLA A1 ALLA Z
GUIDA TECNICA PROGRESSIVA
PER GLI ALLENATORI
MAURO MARCHETTI
PrefazionediAngeloLorenzetti
3
SOMMARIO
PREFAZIONE di Angelo Lorenzetti............................................................................................. 05
PREFAZIONE.............................................................................................................................. 06
INTRODUZIONE......................................................................................................................... 09
PARTE GENERALE..................................................................................................................... 11
Organizzazione del corpo................................................................................................................................12
Applicazione dei modelli didattici...................................................................................................................14
Aspetti metodologici generali.........................................................................................................................15
Accorgimenti didattici e metodologici: ritmo, intensità, variabilità ........................................................17
Suddivisione delle metodologie e dei sistemi d’allenamento / Analitico, sintetico e globale ..........18
Metodi applicativi: ciclico, guidato e situazionale ......................................................................................19
Suddivisione delle metodologie e dei sistemi d’allenamento..................................................................20
Le motricità specifiche.....................................................................................................................................21
Fasi dell’apprendimento - Teoria....................................................................................................................23
Fasi dell’apprendimento - Pratica...................................................................................................................25
Le capacità coordinative..................................................................................................................................26
Sviluppo delle motricità....................................................................................................................................27
La traiettoria come elemento condizionante dei fondamentali..............................................................34
Premessa alla lettura dei fondamentali della pallavolo RPE....................................................................36
I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO
CAPITOLO 1 - LA BATTUTA...................................................................................................... 37
Motricità specifica della battuta.....................................................................................................................38
Battuta dal basso ..............................................................................................................................................38
Battuta float .......................................................................................................................................................40
Battuta salto float...(a due piedi e lancio a due mani) ..............................................................................42
Battuta salto float ...(a un piede e lancio a una mano) .............................................................................43
Perché gira o meno la palla in battuta? .......................................................................................................44
Battuta in salto con rotazione spin ...............................................................................................................48
Elementi tecnici per servizi evoluti e considerazioni tattiche..................................................................50
Progressione didattica della battuta.............................................................................................................52
CAPITOLO 2 - IL BAGHER......................................................................................................... 57
Motricità specifica del bagher........................................................................................................................58
La presa polsi - mani - dita ..............................................................................................................................58
La disposizione degli arti superiori ...............................................................................................................60
L’utilizzo del busto .............................................................................................................................................62
L’utilizzo delle gambe .......................................................................................................................................64
L’utilizzo del piedi ...............................................................................................................................................66
Relazioni posizionali nel bagher didattico (o di appoggio) ......................................................................68
La coordinazione dei tempi di successione del gesto tecnico ...............................................................70
Postura, piedi e frontalità secondo il tipo di traiettoria .............................................................................72
Elementi tecnici per bagher evoluti ...............................................................................................................74
Caratteristiche che differenziano il bagher di ricezione della battuta in salto con rotazione ..........76
Caratteristiche che differenziano il bagher di difesa ................................................................................77
Bagher laterali e all’indietro .............................................................................................................................78
Elementi imprescindibili nell’insegnamento del bagher ...........................................................................80
Progressione didattica del bagher.................................................................................................................82
CAPITOLO 3 - IL PALLEGGIO.................................................................................................... 89
Motricità specifica del palleggio / Mani e polsi .........................................................................................90
Disposizione degli arti superiori ....................................................................................................................92
Posizione del busto ..........................................................................................................................................94
Spostamento sulle gambe .............................................................................................................................95
Posizionamento dei piedi.................................................................................................................................96
Relazioni posizionali nel palleggio.................................................................................................................97
La successione dei tempi (timing) del palleggio........................................................................................98
Elementi tecnici per un palleggio evoluto...................................................................................................100
Principi fondamentali per una corretta progressività dei carichi
e delle abilità richieste nell’insegnamento del palleggio.........................................................................102
Progressione didattica del palleggio...........................................................................................................103
- Progressione didattica relativa alle traiettorie delle alzate..................................................................104
CAPITOLO 4 - L’ATTACCO....................................................................................................... 109
Motricità specifiche dell’attacco...................................................................................................................110
La scelta del punto di inizio rincorsa...........................................................................................................118
Caricamento - stacco .....................................................................................................................................120
Fase di volo e mulinello..................................................................................................................................122
Impatto con la palla e braccio che chiude il colpo...................................................................................124
Colpo per far ruotare la palla “Spin”.............................................................................................................126
Elementi tecnico-tattici per le alzate / Le chiamate.................................................................................128
Tempi di partenza per i vari tipi di alzate....................................................................................................130
Distanze dal palleggiatore per i vari tipi di alzate......................................................................................132
Elementi tecnici per attacchi evoluti / Il caricamento-stacco del centrale.........................................134
Attacchi con lo stacco ad un piede..............................................................................................................134
Tipi di traiettorie attaccabili con lo stacco ad un piede...........................................................................135
Il tempo nelle palle veloci fast e slide..........................................................................................................135
Motricità specifiche della fast.......................................................................................................................136
Didattica nell’insegnamento delle palle a un piede..................................................................................137
L’attacco contro il muro avversario..............................................................................................................139
Soluzioni di gioco contro il muro..................................................................................................................140
Considerazioni sull’errore in attacco...........................................................................................................141
Classificazionedegli errori tattici..................................................................................................................142
Progressione didattica del colpo d’attacco................................................................................................143
CAPITOLO 5 - IL MURO.......................................................................................................... 155
Elementi psicologici e tattici..........................................................................................................................156
Mentalità tattica...............................................................................................................................................157
Motricità e tecnica specifica.........................................................................................................................158
I momenti focali della traslocazione...........................................................................................................161
Posizione di attesa e di partenza.................................................................................................................168
Spostamento - traslocazioni e loro impieghi ottimali..............................................................................170
Caricamento, estensione e stacco..............................................................................................................176
Ipotesi sull’altezza del muro..........................................................................................................................177
Per un corretto tocco a muro sulla palla....................................................................................................178
Discesa dal muro e ricaduta al suolo..........................................................................................................180
Il timing del muro in gara...............................................................................................................................181
Cronologia del muro in gara..........................................................................................................................182
Elementi tecnico-tattici per muri evoluti / Le chiamate a muro............................................................184
Progressione didattica del muro..................................................................................................................188
CAPITOLO 6 - IL MODELLO DELLA DIFESA E TECNICHE DI CADUTA E DIFESA ACROBATICA... 191
Motricità specifiche, anticipazione e ritmo................................................................................................192
Posizioni e posture di attesa.........................................................................................................................199
Passi speciali di spostamento......................................................................................................................201
Difesa senza caduta........................................................................................................................................202
Difesa con caduta e acrobatiche.................................................................................................................203
La caduta...........................................................................................................................................................204
La rullata............................................................................................................................................................206
Rullata laterale con capovolta.......................................................................................................................208
Rullata laterale con rotolamento sul piano longitudinale / Rullata con affondo in avanti..............209
Palleggio in rullata...........................................................................................................................................210
Ginocchiata o sprawl......................................................................................................................................212
Affondo laterale o side slide..........................................................................................................................213
Il tuffo / Tuffo a pesce “da uomo”.................................................................................................................215
Tuffo a una mano con scivolamento o pancake / Tuffo a pesce e pancake.....................................216
Tuffo correndo verso fondo campo............................................................................................................216
Le tecniche di difesa aerea / Alta a due mani / Alta a una mano.........................................................218
Con le nocche / A braccia aperte lateralmente.........................................................................................219
Progressione didattica della difesa.............................................................................................................220
- Le difese vicino a rete / Autocopertura su attacco...............................................................................229
APPENDICI
APPENDICE 1 - Da dove nasce la tecnica della rullata?.......................................................... 232
APPENDICE 2 - La battuta dal punto di vista aerodinamico................................................... 234
APPENDICE 3 - La copertura dell’attacco............................................................................... 254
APPENDICE 4 - L’idea del gioco secondo Davide Mazzanti.................................................... 256	
APPENDICE 5 - Tavola periodica del volley - Timeline............................................................ 258
APPENDICE 6 - Tabelle riassuntive di riferimento (TRR)........................................................ 261
APPENDICE 7 - Neuroscienze e apprendimento motorio: analitico o globale?...................... 268
APPENDICE 8 - Metodo globale e gioco 6 contro 6................................................................ 278
APPENDICE 9 - Il Volleymind................................................................................................... 280
POSTFAZIONE di Coachfactor.it.............................................................................................. 282
RINGRAZIAMENTI................................................................................................................... 284
L’AUTORE.................................................................................................................................. 285
Parte Generale
video
Mauro marchetti
12
ASSI, PIANI E DIREZIONE DEI MOVIMENTI
DEL CORPO UMANO
Ai fini della migliore esposizione didattica dei movimenti tecnici è
fondamentale l’introduzione ai parametri di riferimento per la descri-
zione della motricità, cioè di assi e piani del corpo umano.
ASSI ANATOMICI
Gli assi anatomici (Fig. 1) sono tre più gli assi obliqui e possono es-
sere paragonati a linee immaginarie che attraversano il corpo, utiliz-
zate per definire l’asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione,
sul modello dei cardini di una porta:
- Asse longitudinale (verticale): è perpendicolare alla base di ap-
poggio, quando il corpo è in posizione eretta.
- Asse trasversale (orizzontale): è diretto da sinistra a destra ed è
perpendicolare all’asse longitudinale.
- Asse sagittale (antero-posteriore): è diretto dalla superficie po-
steriore alla superficie anteriore del corpo. Questo asse è perpen-
dicolare agli altri due assi.
Gli assi obliqui sono espressione degli assi principali disposti su va-
rie inclinazioni e attorno ad essi si sviluppano le rullate nel volley.
PIANI ANATOMICI
La porta presa come esempio si muove in un piano attorno ad un
asse che è determinato dall’orientamento del perno nel cardine, lega-
to all’asse. I piani principali sono anch’essi tre.
- Piano frontale: divide il corpo in due parti: una parte anteriore e
una posteriore. Saltellare sul posto, abducendo gli arti, è un esem-
pio di movimento su questo piano (Fig. 2).
- Piano sagittale: divide il corpo in una parte destra e in una sini-
stra. Il movimento delle braccia, che si muovono in avanti e indie-
tro durante la corsa, è un esempio di movimento che si esegue su
questo piano (Fig. 3).
- Piano trasverso: divide il corpo in una parte superiore e in una
inferiore. Il movimento che una ballerina compie, quando piroetta
su sé stessa, viene eseguito su questo piano (Fig. 4).
LA DIREZIONE DEI MOVIMENTI
La direzione dei movimenti è definita dagli assi e dai piani rispetto
ai quali le parti anatomiche si muovono. I sei principali movimenti di
base sono illustrati nelle figure delle colonne.
Organizzazione
del corpo
DIREZIONI DI MOVIMENTO
ABDUZIONE:
allontanamento
dal piano mediale
del corpo
FLESSIONE:
movimento per
cui un segmento
tende a formare
con un altro
un angolo sempre
più acuto
parte generale
ADDUZIONE:
avvicinamento
al piano mediale
del corpo
ESTENSIONE:
movimento per
cui un segmento
tende a disporsi
sullo stesso piano
dell’altro
La pallavolo dalla A1 alla Z
13
ROTAZIONE:
movimento
compiuto da un
segmento intorno
al proprio asse
principale
Piano
sagittale
Asse trasversale
di rotazione
Figura 3
Asse longitudinale
Assi principali del corpo
Asse
trasversale
Asse
sagittale
Figura 1
Asselongitudinale
dirotazione
Piano
traverso
Figura 4
Piano
frontale
Assesagittale
dirotazione
Figura 2
CIRCONDUZIONE:
movimento per
cui un segmento
descrive un
cono ad apice
corrispondente
al capo articolare
La Battuta
CAPITOLO 1
video
Mauro marchetti
38
MOTRICITÀ SPECIFICA
Gli elementi motori comuni a tutti i tipi di battuta di seguito
illlustrati sono un corretto appoggio o la rincorsa, il lancio, il
caricamento del braccio e il colpo sulla palla.
BATTUTA DAL BASSO
La funzione più importante della battuta dal basso, essendo un
fondamentale che avrà in seguito uno scarso utilizzo pratico,
è la progressione didattica correlata all’uso delle gambe che
essa introduce, vero vettore che fornisce la forza.
Quando è eseguita correttamente, la battuta dal basso obbliga
a uno spostamento del peso del corpo dal piede arretrato al
piede avanzato e a una spinta delle gambe in avanti, che si
ritrova poi in moltissimi fondamentali.
Fase di preparazione
a. Ipiedisonosfalsati(avanti-indietro),allalarghezzadellespalle
con le punte rivolte nella direzione in cui si vuole inviare il
pallone.
b. Il busto va inclinato leggermente in avanti.
c. Le gambe sono semiflesse e divaricate sul piano sagittale
(dx-sx).
d. La gamba arretrata è quella corrispondente al braccio che
colpisce.
e. Il peso del corpo va caricato prima sulla gamba posteriore e
poi spostato sulla gamba avanzata.
f. La palla va tenuta con la mano sx, sul lato destro del corpo,
in linea con il braccio dx (per un destrimane) che la deve
colpire solo con un movimento da dietro ad avanti.
g. Il braccio che dovrà colpire la palla deve essere tenuto ben
disteso e va portato indietro-alto per caricare il muscolo.
h. La mano dx che colpisce può essere aperta con le dita se-
parate o unite, oppure chiusa a pugno. La scelta dipende da
come si sente a suo agio l’atleta e considerando che una
superficie più dura permetterà un maggiore trasferimento
di forza sulla palla.
Fase di esecuzione
I. La palla viene lanciata verso l’alto per circa 10/15 cm con
tutto l’arto (non spezzando il gomito) all’altezza del ginoc-
chio della gamba sinistra, ma davanti al ginocchio destro
Come dire che un suo rimbalzo dovrebbe cadere a destra
del piede sinistro e di fronte al destro. Nello stesso tempo
parte il braccio perà colpirla: il piano del braccio, al momen-
to del contatto con la palla, sarà perpendicolare al suolo.
La Battuta
NB: per aumentare la forza della
battuta si possono anche usare
tecniche miste con oscillazione
laterale del braccio sotto la spalla,
sfruttando cosi anche i muscoli
addominali e dorsali e la torsione del
corpo. In questo caso il piede destro
sarà rivolto verso destra, con il
tallone destro dietro a quello sinistro
per favorire la torsione, e la palla
tenuta molto a destra del corpo. È
la tecnica che permette maggiore
potenza e, quindi, permette a tutti di
battere con successo, introduce nei
giocatori giovanissimi il lavoro degli
addominali obliqui, fondamentali
come si vedrà più avanti per i lavori
di attacco e battuta dall’alto.
NB: è uso comune far colpire la
palla tenendola ferma e appoggiata
sull’altra mano per evitare “disturbi”
del lancio; tale tecnica è conside-
rata fallosa dal regolamento FIPAV.
Inoltre una palla lanciata acquista
forza che si trasferirà nella battuta,
aiutando anche i meno dotati fisica-
mente a battere oltre la rete.
aspetto didattico
Che differenza hanno
i piedi a seconda,se si batte
frontalmente
o lateralmente?
Quale è il problema
della battuta laterale?
Il regolamento
FIPAV permette
il lancio della palla?
Perche la palla,
spesso, finisce
a sinistra del campo?
parole chiave
Spostare il peso, oscillare
Palla a destra
Braccio veloce, colpo secco
e mano dura
1 - la battuta
Il Bagher
CAPITOLO 2
video
Mauro marchetti
58
LA PRESA POLSI - MANI - DITA
La scelta del tipo di presa dipende esclusivamente da preferenze e
attitudini, anche fisiche, di tipo soggettivo. Caratteristica indispen-
sabile è che sia sempre decisa e resistente.
Fase di preparazione
a. 	 Le mani sono il più possibile abdotte, cioè distaccate dall’as-
se mediano del corpo. Le dita sono orientate verso il basso, in
modo da ottenere la massima estensione della superficie di
contatto delle braccia e renderla piatta il più possibile.
b. 	 Polsi in extrarotazione.
Il Bagher
2 - il bagher
MOTRICITÀ SPECIFICA DEL BAGHER
Il fondamentale è caratterizzato da aggiustamenti motori piuttosto
limitati, ma assolutamente decisivi per l’esito di un buon controllo
della palla in arrivo:
1 - Assunzione di una corretta postura
2 - Lettura traiettorie e attivazione muscolare
3 - Spostamenti del piano di rimbalzo e della posizione
1 - Assunzione di una corretta postura: gli elementi che definiscono
una corretta postura per il bagher e che caratterizzano anche tutta
la fase didattica sono:
1.	 Angolo della tibio-tarsica (A) chiuso.
2.	 Caviglie dritte: quindi, cariche ma stabili.
3.	 Punta del ginocchio più avanti della punta del piede (B) (quindi
peso sugli avampiedi, che non significa stare sulle punte).
4.	 Gambe divaricate alla larghezza delle spalle.
5.	 Glutei alti per evitare di chiudere l’angolo tra tibia e quadricipite.
6.	 Busto inclinato, mento avanti (provare gli occhiali oscurati).
7.	 Spalle in tensione, portate in avanti.
8.	 Braccia a 90° con il busto
(e quasi sempre parallele al quadricipite).
9.	 Presa delle mani forte “bostik”.
2 - Lettura traiettorie e attivazione muscolare: tale lettura deve avve-
nire prima che la palla superi la rete e con individuazione del punto
presumibile di caduta e di intercettazione. Il ricettore si attiva a
questo punto muscolarmente per una fase più dinamica.
3 - Spostamenti del piano di rimbalzo e della posizione: fase in cui il
ricettore chiama la palla e mette in atto le manovre di lateralizza-
zione e spostamento cercando di assumere una posizione ottima-
le per porre il piano di rimbalzo sotto la palla. Poi inizierà la spinta
facendo leva sulle gambe.
A
B
NB: una nuova interpretazione
posturale è stata introdotta
dall’Autore prendendo in
considerazione una nuova tendenza
che vede, soprattutto nei liberi, una
retroversione del bacino allo scopo
di ottenere un’incurvatura della
schiena: un atteggiamento che si
avvicina a quello della difesa, con le
braccia più vicine al corpo.
Assieme a una linea lunga di
ricezione, si ha il vantaggio di avere
meno palloni che schizzano dal
piano di rimbalzo e un’uscita più
simile a quella di una difesa.
Le principali difficoltà stanno
nell’uscire lateralmente sulle palle
sopra la spalla, pur essendo le
traiettorie di questo tipo, avendo una
linea lunga piuttosto rare.
Di fatto il punto debole resta la palla
che cade avanti.
La pallavolo dalla A1 alla Z
59
Fasi esecutive
I. La presa delle mani può essere realizzata secondo modalità
diversamente definite dalle varie scuole nel mondo:
1 - Una mano afferra l’altra, i pollici sono stretti, simmetrici e
diretti verso il basso. Le dita della mano interna non devono
uscire dal profilo della mano esterna - scelta consigliata*.
2 - Una mano prende l’altra, ma i pollici sono diretti verso avan-
ti-alto (scuola russa).
3 - Mani affiancate con le dita distese fra l’indice e medio
dell’altra.
4 - Mano che chiude a pugno il mignolo e l’anulare dell’altra
mano.
5 - Con palla a sinistra: mano sx fra pollice e le dita della mano
dx. Con palla a destra: mano dx fra il pollice e le dita della
mano sx (scuola americana).
6 - Dita incrociate (scuola asiatica).
ESERCIZI
Esempi di esercizi che mirano a creare le giuste sensazioni propriocettive, tattili e visive in relazione
al contatto con la palla.
1. A TERRA O A MURO: allungamento-distensione dei polsi in extrarotazione.
2. ALLENATORE: prova ad aprire la presa con uno scossone al bagher.
3. RAPIDITÀ DI CHIUSURA DEL BAGHER: al fischio dell’allenatore si chiude velocemen-
te il piano di rimbalzo. Successivamente al segnale, si eseguono delle prese di bagher in
rapida successione e senza guardare le mani.
4. SEDUTI A TERRA GAMBE APERTE: un compagno lancia la palla e chi fa l’esercizio la
colpisce, facendo attenzione al piano di rimbalzo.
ERRORI PIù COMUNI
1. Polsi non allineati.
2. Polsi non in extrarota-
zione.
3. Mani che si aprono.
4. Dita che si intrecciano
(nelle fasce d’età più gio-
vani).
5. Dita che fuoriescono
dall’impugnatura.
CORREZIONE agli ERRORI PIù COMUNI
1. Far stringere un legnetto per
le mani che si aprono tenendolo
tra i pollici e la base degli indici.
2. Accentuare la torsione dei
polsi con il legnetto.
3. Aprire la tenuta delle mani, fa-
cendo scorrere il braccio dal bas-
so verso l’alto ad aprire, come un
coltello che apre una busta.
4. Tenere in mano con i pollici
e gli indici una penna.
5. Avvolgere con le mani un ci-
nesino.
Inquadra il codice
e schiaccia il numero 2
aspetto didattico
Quale mano afferra
l’altra mano?
Sono ben “tirate” le mani verso
il basso quando si esegue
il bagher a secco?
Come vanno a sistemarsi
le mani e i polsi al momento
del bagher?
Esistono altre scuole
di pensiero per l’esecuzione
del bagher?
parole chiave
Polsi
Pollici che spingono
in avanti basso
Mani forti - presa forte
Mano dominante
* Mano destra chiusa a pugno
e adagiata nella sinistra aperta
o viceversa; mano destra a dita
semi-tese e unite si adagia nella
mano sinistra o viceversa;
mano destra a dita tese chiusa
nella V formata da indice/medio
e anulare/mignolo della mano
sinistra. Facilita l’unione e
l’extrarotazione delle braccia.
Polso destro e sinistro a contatto
senza impugnatura vera e propria
(può creare la modificazione del
piano di rimbalzo all’impatto con
la palla); l’intreccio delle dita fra
le due mani crea problematiche
varie; mani a pugno piatto unite
dai pollici (problemi all’impatto).
Mauro marchetti
60
LA DISPOSIZIONE
DEGLI ARTI SUPERIORI
Gli arti superiori determinano l’angolo di uscita della palla dal
bagher; quindi, la profondità e la direzione destra-sinistra gra-
zie al lavoro delle spalle e del busto, ma non la forza. Ecco per-
ché non si spinge la palla con le braccia che restano bloccate.
Fase di preparazione
a. Le spalle sono proiettate in avanti e vicine al collo.
b. Arti superiori distesi, dritti ed il più possibile uniti.
c. Avambracci a contatto l’uno con l’altro, a livello dei polsi.
d. Devono offrire al pallone la superficie di contatto più ampia
possibile; ciò vuol dire che le braccia devono essere simme-
triche, compatte e toniche.
Fase di esecuzione
I. Le braccia sono attive, ma non si muovono in maniera vi-
stosa, ed eseguono piccoli aggiustamenti nella ricerca di un
corretto impatto con la palla.
II. Ben distanziate dal corpo e dalle gambe (90° angolo brac-
cia-busto)/l’inclinazione delle braccia e del busto è di estre-
ma importanza per la risultanza della traiettoria finale.
III. Quando necessario possono inclinarsi anche lateralmente,
abbassando la spalla interna alla traiettoria d’uscita del pal-
lone (piano frontale e non trasverso).
IV. Il contatto con la palla avviene su tutta la superficie creata
dagli avambracci.
aspetto didattico
Nel bagher in ginocchio
le braccia si piegano?
Nel bagher contro il muro
le braccia si avvicinano
alla pancia colpiscono la palla?
A quale distanza devono rima-
nere le braccia dal busto?
Al momento dell’impatto della
palla, come sono le braccia?
(Sia come tonicità
sia come posizione).
parole chiave
Braccia tese
Angolo 90° braccia-busto
Avanzare le spalle
Spazio tra braccia e busto
2 - il bagher
La pallavolo dalla A1 alla Z
61
ESERCIZI
1. BAGHER DI CONTROLLO: sopra la testa con le gambe diritte.
2. BAGHER A MURO: seduto su una sedia, fare un bagher basso.
3. A TERRA O IN PIEDI : con un bastoncino tra le mani (pollici che lo bloccano) per per-
mettere che il piano di rimbalzo sia corretto e solido, eseguire bagher a muro o a coppie.
4. FAZZOLETTI: Simile a quello precedente ma con un pacchetto di fazzoletti verso la fine
degli avambracci, cercando di non farli cadere.
5. BAGHER IN GINOCCHIO: (si evita l’uso degli arti inferiori).
6. BAGHER A MURO CON PALLONCINO GONFIABILE SOTTO LA MAGLIA: permette di
distanziare le braccia dal busto e di percepire l’angolo fra braccia e busto.
7. SWISS BALL: in ginocchio col piano di rimbalzo appoggiato su una swiss ball, si ricevono
i palloni lanciati dal compagno.
8. TAVOLETTA: con una tavoletta appoggiata sulle braccia, fare dei bagher con una pallina
da tennis.
ERRORI PIù COMUNI
1. Separazione delle braccia dopo il
bagher.
2. Spezzare il bagher (chiudere i go-
miti).
3. Angolo braccia-busto inferiore ai
90°.
4. Bagher che parte con mani unite
e gomiti piegati.
5. Braccia che si aprono al contatto
con la palla.
6. Bagher che parte “dalla pancia”.
7. Braccia che si muovono oltre la li-
nea del viso.
8. Spalle arretrate e rilassate.
Gli occhiali impongono un’inclinazione naturale del busto per vedere nella fessura lasciata tra bordo dell’occhiale e scotch
CORREZIONE agli ERRORI PIù COMUNI
1. Tenere un bastoncino tra le braccia per evitare la sepa-
razione delle stesse.
2. Indossare delle ginocchiere al rovescio, di modo da
non poter chiudere gomiti.
3. Uso del bastone-tubo legato sotto le ascelle per imposta-
re l’angolo di 90°.
4. Immobilizzazione del gomito con nastro o con la gi-
nocchiera infilata all’altezza dei gomiti.
5. Tenere legati i polsi.
6. Uso del palloncino sotto la maglietta.
7. Bagher a coppie sotto la rete.
8. Stringere con i gomiti un pacchetto di fazzolettini, di
modo che il bagher sia compatto e avanzato ed essi non
cadano a terra.
Inquadra il codice
e schiaccia il numero 3
Il Palleggio
CAPITOLO 3
video
Mauro marchetti
90
MOTRICITÀ SPECIFICA DEL PALLEGGIO
Gli step che caratterizzano il fondamentale e di conseguenza la
progressione didattica del palleggio sono:
1 - Partenza
2 - Traslocazione
3 - Arresto
1 - Partenza: dal punto di vista motorio è importante non avere
prevalenze e si deve gestire indistintamente il primo passo in fun-
zione della direzione in cui si deve andare (motricità bilaterale).
2 - Traslocazione: deve avvenire in corsa con appoggi ad alta fre-
quenza, passi piccoli e rapidissimi, che facilitino il controllo nei
cambi di direzione rispetto ad eventuali lunghe falcate.
3 - Arresto: deve avvenire, dopo uno spostamento, acquisendo la
capacità di assumere il corretto piazzamento per eseguire il toc-
co in palleggio. Si esegue utilizzando dei passi “speciali” che con-
sentano la gestione anche di angoli di rotazione tra la direzione
della traslocazione e l’uscita della palla in cambio di frontalità*.
L’UTILIZZO DI MANI E POLSI
Va premesso che la sensibilità delle dita e di fatto la sensibilità
di tocco, è elemento fondamentale per il palleggiatore.
Fase di preparazione
a. Dita ben aperte, sopra la fronte, leggermente convergenti.
b. Tonici sia le dita che il palmo.
Fase di esecuzione
I. I polsi sono carichi, coi palmi rivolti verso il soffitto e vicini tra
di essi; assecondano l’entrata della palla nelle mani flettendosi
medialmente, per consentire ai pollici un sia pur leggero movi-
mento di avvicinamento agli occhi.
II. Al momento del tocco le dita sono distese e i pollici e gli indi-
ci disegnano una forma a “cuore” rovesciato sul pallone con i
pollici rivolti verso la fronte e bassi (a cucchiaio). Pollici e indici
devono essere alla stessa distanza dalla palla.
III. Quando la palla entra fra i polsi, i pollici toccano quasi la fronte.
IV. Il contatto con la palla dipende dalla grandezza delle mani
dell’atleta, ma di norma con pollice, indice, medio e in misura
minore con l’anulare**.
V. In uscita di palla, in forza di un movimento elastico e repenti-
no di abduzione dei polsi, pollice e indice si trovano distesi e
distanziati e disegnano nell’aria un quadrato senza il lato su-
periore, i gomiti restano fermi e la velocità delle dita ricorda il
modo in cui si suona un tamburello.
Il Palleggio
aspetto didattico
Quale posizione devono
assumere le mani in attesa
del contatto con la palla?
Quale, invece, al momento
del rilascio della palla?
Come assecondano
i polsi, l’entrata
e l’uscita della palla?
Quale tipo di tensione
muscolare devono
mantenere le dita?
Quale rapporto spaziale
hanno, le mani, rispetto alla
fronte dell’atleta?
In entrata, in particolare,
che forma devono
assumere i pollici?
parole chiave
Palmi al soffitto
Cuore - Quadrato
Dita dure
Tamburello
Polsi
3 - il palleggio
*Dal punto di vista
meccanico la motricità più reddi-
tizia, (per esempio, se si deve
gestire un angolo di rotazione
verso sx), sarà la sequenza di
passi finali corretta sx - dx.
**L’Autore stimola in fase di
apprendimento l’uso di sole due
dita, pollice e indice, in entrata
della palla e in abbinamento al
lavoro dei polsi; indice e medio in
uscita con spinta a dita rigide.
L’Attacco
CAPITOLO 4
video
Mauro marchetti
110
MOTRICITÀ SPECIFICHE DELL’ATTACCO
La scomposizione delle motricità per l’insegnamento del colpo
d’attacco prevede i seguenti cinque punti:
1 - Abbassamento del baricentro in fase di caricamento
2 - Coordinazione braccia/gambe - semicircond. delle braccia
3 - Sequenzialità degli appoggi
4 - Timing di salto
5 - Colpo a mulinello sulla palla
1 - Abbassamento del baricentro in fase di caricamento: la quali-
tà di un salto viene influenzata da due componenti fondamenta-
li, la contrazione concentrica muscolare e la risposta elastica*.
La differenza tra uomini è donne risiede nel fatto che, a parità di
risposta elastica, gli uomini hanno una forza muscolare mag-
giore, che quindi percentualmente prevale come decisività sulla
prima. È per questo che si afferma che nelle donne l’importan-
za della risposta elastica è maggiore, infatti essa incide per un
buon 12-15% sull’elevazione, contro l’8-12% dei maschi. Da sot-
tolineare due concetti comunque validi per il volley maschile:
I. non si può comunque mai prescindere dalla componente
elastica;
II. un valore del 10-12% è una risorsa enorme che non ha sen-
so non sfruttare a scapito di un eventuale aumento del 5%
della potenza muscolare da ottenere con allenamenti con
sovraccarichi e notevole impiego di tempo.
Una buona incidenza della componente elastica si ha con un
tempo di contatto intorno ai 300-350 millisecondi e oltre tale so-
glia la componente decresce: quindi è importante determinare
quale è la tecnica migliore per ridurre il tempo di contatto.
Ogni atleta si ha un’altezza certa cadendo dalla quale la risposta
di questa componente risulta ottimale, dati vericabili con il Test
di Altezza Caduta Ottimale. Un balzo pliometrico senza il vincolo
di una richiesta temporale veloce può produrre risultati migliori:
non è questo il caso della pallavolo nella quale non si può pre-
scindere dal tempo che ha una incidenza determinante.
Quindi, risparmiare tempo per eseguire un movimento signi-
ficherà permettersi di completarlo più tardi e di acquisire nel
frattempo un numero maggiore di informazioni pertinenti e uti-
li per comprendere meglio una traiettoria perché più accurata,
la determinazionesi del punto morto e della velocità della palla:
dei buoni motivi per evitare ulteriori errori quando ad esempio
la palla alzata non sia perfetta.
4 - L’attacco
L’attacco
*Di certo nelle donne dove la
componente muscolare, la
fase concentrica, è minore
e quindi la risposta elastica
migliore influisce di più.
Il Muro
CAPITOLO 5
video
Mauro marchetti
156
ELEMENTI PSICOLOGICI E TATTICI
Il muro è certamente un fondamentale di opposizione con spe-
cifiche caratteristiche legate al fondamentale stesso, alcune
delle quali anche molto particolari e quali: l’incertezza sulla
possibilità o meno di colpire la palla, la stretta correlazione fra
i compagni che partecipano all’azione, la qualità della sua ese-
cuzione può essere perfetta anche senza toccare la palla.
Citati questi aspetti diviene fondamentale riconoscere le ca-
ratteristiche psicologiche peculiari di un buon muratore, per
definizione un “incontrista”, cioè soggetto che ha la pazienza
di attendere il momento buono per cogliere un’opportunità di
successo, a differenza dell’atteggiamento ad esempio di un
opposto obbligato a picchiare sempre e duro.
Non costituirà motivo di sorpresa scoprire che giocatori con
tali determinate caratteristiche psicologiche avranno pregi in
taluni fondamentali e difetti in quelli in cui le caratteristiche ri-
chieste sono decisamente all’opposto.
Anche il muro, per essere insegnato e allenato correttamen-
te, richiede lo sviluppo delle funzioni sensomotorie più utili ad
affrontare ogni tipo di situazione. Ciò significa che non si po-
trà lavorare di squadra seguendo solo le guide standardizzate
(parallela, diagonale, una palla, due palle ecc.) e si dovrà invece
lasciare i giocatori liberi di ricevere tutte le informazioni perti-
nenti per ciò che riguarda tipo di alzata, tempo del salto, posi-
zione della palla rispetto al giocatore, distanza da rete, ecc., per
poter elaborare una soluzione di muro. Una risposta all’attacco
avversario che non deve essere in assoluto, per definizione,
vincente, ma deve tenere conto della probabilità maggiore con
quella premessa di riuscita.
Questi aspetti, assieme al fatto che il giocatore a muro deve
eseguire spostamenti laterali, che non sono motricità naturali
ma vanno create, e che deve avere una visione di tutto il cam-
po davanti a sé, che implica grossi problemi a identificare la
profondità dell’attacco avversario - 1° tempo o pipe* che sia,
fanno del muro in funzione sensomotoria il fondamentale pro-
babilmente più complesso nella pallavolo.
Certo è che il muro non può saltare contemporaneamente
all’attaccante, salvo eccezioni particolari quali ad esempio
grandi differenze di altezza fra attaccante e muratore a vantag-
gio di quest’ultimo oppure scelte di muro ad opzione su primo
tempo anticipato.
Il Muro
*Mentre due oggetti equidistanti sono
controllabili contemporaneamente
dal cervello, due oggetti sulla stessa
linea, ma con profondità diverse, non
sono osservabili contemporaneamen-
te. Dato che bisogna murare in fun-
zione sensomotoria è scontato che
più il muro sarà ritardato, tanto più
sarà efficace, per il maggior tempo a
disposizione per raccogliere informa-
zioni che potrebbero risultare utili
Di certo quindi il muro non può salta-
re contemporaneamente all’attaccan-
te; questo salvo eccezioni particolari
come grosse differenze di altezza fra
attaccante e muratore a vantaggio
dell’attaccante o scelte di muro a
opzione su primo tempo anticipato.
5 - il modello del muro
Modello della difesa
e tecniche di caduta
e difesa acrobatica
CAPITOLO 6
video
Mauro marchetti
192
MOTRICITÀ SPECIFICHE,
ANTICIPAZIONE E RITMO
Innanzitutto preme sottolineare un concetto basilare che ri-
guarda la difesa e il muro ad essa correlato: la difesa è basata
sulla funzione sensomotoria, sull’analisi della situazione e sullo
sviluppo delle capacità, dando risposte adeguate in base agli
stimoli pertinenti. La difesa inizia prima del colpo d’attacco av-
versario e la sua qualità ne condiziona l’esito.
Partendo da questo concetto appare evidente come l’adozione
di sistemi difensivi rigidi che non tengano conto delle variazioni
normali del gioco, costituisce una pratica opposta al concetto
stesso di difesa. Tali schemi in realtà ne inibiscono il migliora-
mento e l’adattamento alla realtà e non tengono conto di un
paio di dati fondamentali:
•	 La difesa è per l’80% movimenti*.
•	 La difesa è per il 20% tecnica individuale che determina la
possibilità di prendere e governare la palla.
Ciò significa che il fondamentale della difesa prende corpo molto
prima del reale colpo sulla palla, in realtà si sviluppa e ne condi-
ziona il risultato, quasi completamente, prima del colpo stesso.
Esso prende vita mediante un’anticipazione a fine preventivo della
possibilità di prendere il pallone. Nella realtà poi si potrebbe aver
impostato correttamente la difesa, cioè aver anticipato il movi-
mento sulla base delle informazioni ricevute, essersi posiziona-
ti correttamente sulla possibile traiettoria, ma non aver ricevu-
to nessun pallone da difendere per l’errore dell’avversario o del
muro o altro. Se è vero, dunque, che per difendere è importante
avere la “volontà” intesa come desiderio di prendere la palla a
ogni costo, è comunque scontato come le buone intenzioni da
sole non siano sufficienti. Saranno invece necessare due carat-
teristiche fondamentali che l’atleta deve allenare:
1 - 	Sapere dove cadrà la palla ed essere in grado di raggiunger-
la prima che cada (funzione sensomotoria antecedente).
2 - 	Conoscere le tecniche difensive correlate e adeguate al
sistema difensivo.
1 - Per sapere dove cadrà la palla si deve immaginare cosa acca-
drà nell’immediato futuro del gioco ed essere in sintonia con le
possibilità che si presenteranno.
Al concetto di anticipazione si dovrà aggiungere per la difesa quel-
lo di ritmo* perché su di esso è in effetti basata la difesa.
Conoscere cosa succederà e rispettare i tempi del gioco dell’av-
versario è un concetto basilare. Il difensore infatti deve conoscere
le modalità di attacco avversario ed eseguire degli spostamenti
preventivi, seguendo un determinato ritmo esecutivo.
Modello
della difesa
NB: si sono già trattate
nel capitolo del bagher le
differenziazioni tecniche tra
bagher di ricezione, di appog-
gio, didattico e di difesa.
In quest’area vengono ripor-
tate solo considerazioni sulle
tecniche specifiche di difesa
con utilizzo di arti inferiori e
superiori e di ogni altra parte
utiled del corpo.
*Dalla statistica natural-
mente va esclusa quella
piccolissima fascia di palloni
da difendere che viaggiano
ad una velocità così elevata
(110-120 km/h) da non
permettere spostamenti o
adattamenti che non siano
istintivi (0,40 s per una paral-
lela a 100 km/h) e che si pos-
sono vedere quasi esclusiva-
mente nella serie A maschile
nel caso di rarissimi colpi
sferrati così vicino da non
dare informazioni pertinenti
e tempi di latenza.
* La successione armoniosa
dei movimenti nel gesto
tecnico e il loro corretto
inserimento cronologico
nell’azione.
6 - modello della difesa e tecniche di caduta e difesa acrobatica
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosport

Mais conteúdo relacionado

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfPagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Mais de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
 
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdfpagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
 
pagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpicipagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpici
 
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfPagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
 
Pagine da Fanciulli in gioco
Pagine da Fanciulli in giocoPagine da Fanciulli in gioco
Pagine da Fanciulli in gioco
 

Pagine da Pallavolo dalla A1 alla Z di Mauro Marchetti

  • 1. LA PALLAVOLO DALLA A1 ALLA Z GUIDA TECNICA PROGRESSIVA PER GLI ALLENATORI MAURO MARCHETTI PrefazionediAngeloLorenzetti
  • 2. 3 SOMMARIO PREFAZIONE di Angelo Lorenzetti............................................................................................. 05 PREFAZIONE.............................................................................................................................. 06 INTRODUZIONE......................................................................................................................... 09 PARTE GENERALE..................................................................................................................... 11 Organizzazione del corpo................................................................................................................................12 Applicazione dei modelli didattici...................................................................................................................14 Aspetti metodologici generali.........................................................................................................................15 Accorgimenti didattici e metodologici: ritmo, intensità, variabilità ........................................................17 Suddivisione delle metodologie e dei sistemi d’allenamento / Analitico, sintetico e globale ..........18 Metodi applicativi: ciclico, guidato e situazionale ......................................................................................19 Suddivisione delle metodologie e dei sistemi d’allenamento..................................................................20 Le motricità specifiche.....................................................................................................................................21 Fasi dell’apprendimento - Teoria....................................................................................................................23 Fasi dell’apprendimento - Pratica...................................................................................................................25 Le capacità coordinative..................................................................................................................................26 Sviluppo delle motricità....................................................................................................................................27 La traiettoria come elemento condizionante dei fondamentali..............................................................34 Premessa alla lettura dei fondamentali della pallavolo RPE....................................................................36 I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO CAPITOLO 1 - LA BATTUTA...................................................................................................... 37 Motricità specifica della battuta.....................................................................................................................38 Battuta dal basso ..............................................................................................................................................38 Battuta float .......................................................................................................................................................40 Battuta salto float...(a due piedi e lancio a due mani) ..............................................................................42 Battuta salto float ...(a un piede e lancio a una mano) .............................................................................43 Perché gira o meno la palla in battuta? .......................................................................................................44 Battuta in salto con rotazione spin ...............................................................................................................48 Elementi tecnici per servizi evoluti e considerazioni tattiche..................................................................50 Progressione didattica della battuta.............................................................................................................52 CAPITOLO 2 - IL BAGHER......................................................................................................... 57 Motricità specifica del bagher........................................................................................................................58 La presa polsi - mani - dita ..............................................................................................................................58 La disposizione degli arti superiori ...............................................................................................................60 L’utilizzo del busto .............................................................................................................................................62 L’utilizzo delle gambe .......................................................................................................................................64 L’utilizzo del piedi ...............................................................................................................................................66 Relazioni posizionali nel bagher didattico (o di appoggio) ......................................................................68 La coordinazione dei tempi di successione del gesto tecnico ...............................................................70 Postura, piedi e frontalità secondo il tipo di traiettoria .............................................................................72 Elementi tecnici per bagher evoluti ...............................................................................................................74 Caratteristiche che differenziano il bagher di ricezione della battuta in salto con rotazione ..........76 Caratteristiche che differenziano il bagher di difesa ................................................................................77 Bagher laterali e all’indietro .............................................................................................................................78 Elementi imprescindibili nell’insegnamento del bagher ...........................................................................80 Progressione didattica del bagher.................................................................................................................82 CAPITOLO 3 - IL PALLEGGIO.................................................................................................... 89 Motricità specifica del palleggio / Mani e polsi .........................................................................................90 Disposizione degli arti superiori ....................................................................................................................92 Posizione del busto ..........................................................................................................................................94 Spostamento sulle gambe .............................................................................................................................95 Posizionamento dei piedi.................................................................................................................................96 Relazioni posizionali nel palleggio.................................................................................................................97 La successione dei tempi (timing) del palleggio........................................................................................98 Elementi tecnici per un palleggio evoluto...................................................................................................100 Principi fondamentali per una corretta progressività dei carichi e delle abilità richieste nell’insegnamento del palleggio.........................................................................102 Progressione didattica del palleggio...........................................................................................................103 - Progressione didattica relativa alle traiettorie delle alzate..................................................................104
  • 3. CAPITOLO 4 - L’ATTACCO....................................................................................................... 109 Motricità specifiche dell’attacco...................................................................................................................110 La scelta del punto di inizio rincorsa...........................................................................................................118 Caricamento - stacco .....................................................................................................................................120 Fase di volo e mulinello..................................................................................................................................122 Impatto con la palla e braccio che chiude il colpo...................................................................................124 Colpo per far ruotare la palla “Spin”.............................................................................................................126 Elementi tecnico-tattici per le alzate / Le chiamate.................................................................................128 Tempi di partenza per i vari tipi di alzate....................................................................................................130 Distanze dal palleggiatore per i vari tipi di alzate......................................................................................132 Elementi tecnici per attacchi evoluti / Il caricamento-stacco del centrale.........................................134 Attacchi con lo stacco ad un piede..............................................................................................................134 Tipi di traiettorie attaccabili con lo stacco ad un piede...........................................................................135 Il tempo nelle palle veloci fast e slide..........................................................................................................135 Motricità specifiche della fast.......................................................................................................................136 Didattica nell’insegnamento delle palle a un piede..................................................................................137 L’attacco contro il muro avversario..............................................................................................................139 Soluzioni di gioco contro il muro..................................................................................................................140 Considerazioni sull’errore in attacco...........................................................................................................141 Classificazionedegli errori tattici..................................................................................................................142 Progressione didattica del colpo d’attacco................................................................................................143 CAPITOLO 5 - IL MURO.......................................................................................................... 155 Elementi psicologici e tattici..........................................................................................................................156 Mentalità tattica...............................................................................................................................................157 Motricità e tecnica specifica.........................................................................................................................158 I momenti focali della traslocazione...........................................................................................................161 Posizione di attesa e di partenza.................................................................................................................168 Spostamento - traslocazioni e loro impieghi ottimali..............................................................................170 Caricamento, estensione e stacco..............................................................................................................176 Ipotesi sull’altezza del muro..........................................................................................................................177 Per un corretto tocco a muro sulla palla....................................................................................................178 Discesa dal muro e ricaduta al suolo..........................................................................................................180 Il timing del muro in gara...............................................................................................................................181 Cronologia del muro in gara..........................................................................................................................182 Elementi tecnico-tattici per muri evoluti / Le chiamate a muro............................................................184 Progressione didattica del muro..................................................................................................................188 CAPITOLO 6 - IL MODELLO DELLA DIFESA E TECNICHE DI CADUTA E DIFESA ACROBATICA... 191 Motricità specifiche, anticipazione e ritmo................................................................................................192 Posizioni e posture di attesa.........................................................................................................................199 Passi speciali di spostamento......................................................................................................................201 Difesa senza caduta........................................................................................................................................202 Difesa con caduta e acrobatiche.................................................................................................................203 La caduta...........................................................................................................................................................204 La rullata............................................................................................................................................................206 Rullata laterale con capovolta.......................................................................................................................208 Rullata laterale con rotolamento sul piano longitudinale / Rullata con affondo in avanti..............209 Palleggio in rullata...........................................................................................................................................210 Ginocchiata o sprawl......................................................................................................................................212 Affondo laterale o side slide..........................................................................................................................213 Il tuffo / Tuffo a pesce “da uomo”.................................................................................................................215 Tuffo a una mano con scivolamento o pancake / Tuffo a pesce e pancake.....................................216 Tuffo correndo verso fondo campo............................................................................................................216 Le tecniche di difesa aerea / Alta a due mani / Alta a una mano.........................................................218 Con le nocche / A braccia aperte lateralmente.........................................................................................219 Progressione didattica della difesa.............................................................................................................220 - Le difese vicino a rete / Autocopertura su attacco...............................................................................229 APPENDICI APPENDICE 1 - Da dove nasce la tecnica della rullata?.......................................................... 232 APPENDICE 2 - La battuta dal punto di vista aerodinamico................................................... 234 APPENDICE 3 - La copertura dell’attacco............................................................................... 254 APPENDICE 4 - L’idea del gioco secondo Davide Mazzanti.................................................... 256 APPENDICE 5 - Tavola periodica del volley - Timeline............................................................ 258 APPENDICE 6 - Tabelle riassuntive di riferimento (TRR)........................................................ 261 APPENDICE 7 - Neuroscienze e apprendimento motorio: analitico o globale?...................... 268 APPENDICE 8 - Metodo globale e gioco 6 contro 6................................................................ 278 APPENDICE 9 - Il Volleymind................................................................................................... 280 POSTFAZIONE di Coachfactor.it.............................................................................................. 282 RINGRAZIAMENTI................................................................................................................... 284 L’AUTORE.................................................................................................................................. 285
  • 5. Mauro marchetti 12 ASSI, PIANI E DIREZIONE DEI MOVIMENTI DEL CORPO UMANO Ai fini della migliore esposizione didattica dei movimenti tecnici è fondamentale l’introduzione ai parametri di riferimento per la descri- zione della motricità, cioè di assi e piani del corpo umano. ASSI ANATOMICI Gli assi anatomici (Fig. 1) sono tre più gli assi obliqui e possono es- sere paragonati a linee immaginarie che attraversano il corpo, utiliz- zate per definire l’asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione, sul modello dei cardini di una porta: - Asse longitudinale (verticale): è perpendicolare alla base di ap- poggio, quando il corpo è in posizione eretta. - Asse trasversale (orizzontale): è diretto da sinistra a destra ed è perpendicolare all’asse longitudinale. - Asse sagittale (antero-posteriore): è diretto dalla superficie po- steriore alla superficie anteriore del corpo. Questo asse è perpen- dicolare agli altri due assi. Gli assi obliqui sono espressione degli assi principali disposti su va- rie inclinazioni e attorno ad essi si sviluppano le rullate nel volley. PIANI ANATOMICI La porta presa come esempio si muove in un piano attorno ad un asse che è determinato dall’orientamento del perno nel cardine, lega- to all’asse. I piani principali sono anch’essi tre. - Piano frontale: divide il corpo in due parti: una parte anteriore e una posteriore. Saltellare sul posto, abducendo gli arti, è un esem- pio di movimento su questo piano (Fig. 2). - Piano sagittale: divide il corpo in una parte destra e in una sini- stra. Il movimento delle braccia, che si muovono in avanti e indie- tro durante la corsa, è un esempio di movimento che si esegue su questo piano (Fig. 3). - Piano trasverso: divide il corpo in una parte superiore e in una inferiore. Il movimento che una ballerina compie, quando piroetta su sé stessa, viene eseguito su questo piano (Fig. 4). LA DIREZIONE DEI MOVIMENTI La direzione dei movimenti è definita dagli assi e dai piani rispetto ai quali le parti anatomiche si muovono. I sei principali movimenti di base sono illustrati nelle figure delle colonne. Organizzazione del corpo DIREZIONI DI MOVIMENTO ABDUZIONE: allontanamento dal piano mediale del corpo FLESSIONE: movimento per cui un segmento tende a formare con un altro un angolo sempre più acuto parte generale ADDUZIONE: avvicinamento al piano mediale del corpo ESTENSIONE: movimento per cui un segmento tende a disporsi sullo stesso piano dell’altro
  • 6. La pallavolo dalla A1 alla Z 13 ROTAZIONE: movimento compiuto da un segmento intorno al proprio asse principale Piano sagittale Asse trasversale di rotazione Figura 3 Asse longitudinale Assi principali del corpo Asse trasversale Asse sagittale Figura 1 Asselongitudinale dirotazione Piano traverso Figura 4 Piano frontale Assesagittale dirotazione Figura 2 CIRCONDUZIONE: movimento per cui un segmento descrive un cono ad apice corrispondente al capo articolare
  • 8. Mauro marchetti 38 MOTRICITÀ SPECIFICA Gli elementi motori comuni a tutti i tipi di battuta di seguito illlustrati sono un corretto appoggio o la rincorsa, il lancio, il caricamento del braccio e il colpo sulla palla. BATTUTA DAL BASSO La funzione più importante della battuta dal basso, essendo un fondamentale che avrà in seguito uno scarso utilizzo pratico, è la progressione didattica correlata all’uso delle gambe che essa introduce, vero vettore che fornisce la forza. Quando è eseguita correttamente, la battuta dal basso obbliga a uno spostamento del peso del corpo dal piede arretrato al piede avanzato e a una spinta delle gambe in avanti, che si ritrova poi in moltissimi fondamentali. Fase di preparazione a. Ipiedisonosfalsati(avanti-indietro),allalarghezzadellespalle con le punte rivolte nella direzione in cui si vuole inviare il pallone. b. Il busto va inclinato leggermente in avanti. c. Le gambe sono semiflesse e divaricate sul piano sagittale (dx-sx). d. La gamba arretrata è quella corrispondente al braccio che colpisce. e. Il peso del corpo va caricato prima sulla gamba posteriore e poi spostato sulla gamba avanzata. f. La palla va tenuta con la mano sx, sul lato destro del corpo, in linea con il braccio dx (per un destrimane) che la deve colpire solo con un movimento da dietro ad avanti. g. Il braccio che dovrà colpire la palla deve essere tenuto ben disteso e va portato indietro-alto per caricare il muscolo. h. La mano dx che colpisce può essere aperta con le dita se- parate o unite, oppure chiusa a pugno. La scelta dipende da come si sente a suo agio l’atleta e considerando che una superficie più dura permetterà un maggiore trasferimento di forza sulla palla. Fase di esecuzione I. La palla viene lanciata verso l’alto per circa 10/15 cm con tutto l’arto (non spezzando il gomito) all’altezza del ginoc- chio della gamba sinistra, ma davanti al ginocchio destro Come dire che un suo rimbalzo dovrebbe cadere a destra del piede sinistro e di fronte al destro. Nello stesso tempo parte il braccio perà colpirla: il piano del braccio, al momen- to del contatto con la palla, sarà perpendicolare al suolo. La Battuta NB: per aumentare la forza della battuta si possono anche usare tecniche miste con oscillazione laterale del braccio sotto la spalla, sfruttando cosi anche i muscoli addominali e dorsali e la torsione del corpo. In questo caso il piede destro sarà rivolto verso destra, con il tallone destro dietro a quello sinistro per favorire la torsione, e la palla tenuta molto a destra del corpo. È la tecnica che permette maggiore potenza e, quindi, permette a tutti di battere con successo, introduce nei giocatori giovanissimi il lavoro degli addominali obliqui, fondamentali come si vedrà più avanti per i lavori di attacco e battuta dall’alto. NB: è uso comune far colpire la palla tenendola ferma e appoggiata sull’altra mano per evitare “disturbi” del lancio; tale tecnica è conside- rata fallosa dal regolamento FIPAV. Inoltre una palla lanciata acquista forza che si trasferirà nella battuta, aiutando anche i meno dotati fisica- mente a battere oltre la rete. aspetto didattico Che differenza hanno i piedi a seconda,se si batte frontalmente o lateralmente? Quale è il problema della battuta laterale? Il regolamento FIPAV permette il lancio della palla? Perche la palla, spesso, finisce a sinistra del campo? parole chiave Spostare il peso, oscillare Palla a destra Braccio veloce, colpo secco e mano dura 1 - la battuta
  • 10. Mauro marchetti 58 LA PRESA POLSI - MANI - DITA La scelta del tipo di presa dipende esclusivamente da preferenze e attitudini, anche fisiche, di tipo soggettivo. Caratteristica indispen- sabile è che sia sempre decisa e resistente. Fase di preparazione a. Le mani sono il più possibile abdotte, cioè distaccate dall’as- se mediano del corpo. Le dita sono orientate verso il basso, in modo da ottenere la massima estensione della superficie di contatto delle braccia e renderla piatta il più possibile. b. Polsi in extrarotazione. Il Bagher 2 - il bagher MOTRICITÀ SPECIFICA DEL BAGHER Il fondamentale è caratterizzato da aggiustamenti motori piuttosto limitati, ma assolutamente decisivi per l’esito di un buon controllo della palla in arrivo: 1 - Assunzione di una corretta postura 2 - Lettura traiettorie e attivazione muscolare 3 - Spostamenti del piano di rimbalzo e della posizione 1 - Assunzione di una corretta postura: gli elementi che definiscono una corretta postura per il bagher e che caratterizzano anche tutta la fase didattica sono: 1. Angolo della tibio-tarsica (A) chiuso. 2. Caviglie dritte: quindi, cariche ma stabili. 3. Punta del ginocchio più avanti della punta del piede (B) (quindi peso sugli avampiedi, che non significa stare sulle punte). 4. Gambe divaricate alla larghezza delle spalle. 5. Glutei alti per evitare di chiudere l’angolo tra tibia e quadricipite. 6. Busto inclinato, mento avanti (provare gli occhiali oscurati). 7. Spalle in tensione, portate in avanti. 8. Braccia a 90° con il busto (e quasi sempre parallele al quadricipite). 9. Presa delle mani forte “bostik”. 2 - Lettura traiettorie e attivazione muscolare: tale lettura deve avve- nire prima che la palla superi la rete e con individuazione del punto presumibile di caduta e di intercettazione. Il ricettore si attiva a questo punto muscolarmente per una fase più dinamica. 3 - Spostamenti del piano di rimbalzo e della posizione: fase in cui il ricettore chiama la palla e mette in atto le manovre di lateralizza- zione e spostamento cercando di assumere una posizione ottima- le per porre il piano di rimbalzo sotto la palla. Poi inizierà la spinta facendo leva sulle gambe. A B NB: una nuova interpretazione posturale è stata introdotta dall’Autore prendendo in considerazione una nuova tendenza che vede, soprattutto nei liberi, una retroversione del bacino allo scopo di ottenere un’incurvatura della schiena: un atteggiamento che si avvicina a quello della difesa, con le braccia più vicine al corpo. Assieme a una linea lunga di ricezione, si ha il vantaggio di avere meno palloni che schizzano dal piano di rimbalzo e un’uscita più simile a quella di una difesa. Le principali difficoltà stanno nell’uscire lateralmente sulle palle sopra la spalla, pur essendo le traiettorie di questo tipo, avendo una linea lunga piuttosto rare. Di fatto il punto debole resta la palla che cade avanti.
  • 11. La pallavolo dalla A1 alla Z 59 Fasi esecutive I. La presa delle mani può essere realizzata secondo modalità diversamente definite dalle varie scuole nel mondo: 1 - Una mano afferra l’altra, i pollici sono stretti, simmetrici e diretti verso il basso. Le dita della mano interna non devono uscire dal profilo della mano esterna - scelta consigliata*. 2 - Una mano prende l’altra, ma i pollici sono diretti verso avan- ti-alto (scuola russa). 3 - Mani affiancate con le dita distese fra l’indice e medio dell’altra. 4 - Mano che chiude a pugno il mignolo e l’anulare dell’altra mano. 5 - Con palla a sinistra: mano sx fra pollice e le dita della mano dx. Con palla a destra: mano dx fra il pollice e le dita della mano sx (scuola americana). 6 - Dita incrociate (scuola asiatica). ESERCIZI Esempi di esercizi che mirano a creare le giuste sensazioni propriocettive, tattili e visive in relazione al contatto con la palla. 1. A TERRA O A MURO: allungamento-distensione dei polsi in extrarotazione. 2. ALLENATORE: prova ad aprire la presa con uno scossone al bagher. 3. RAPIDITÀ DI CHIUSURA DEL BAGHER: al fischio dell’allenatore si chiude velocemen- te il piano di rimbalzo. Successivamente al segnale, si eseguono delle prese di bagher in rapida successione e senza guardare le mani. 4. SEDUTI A TERRA GAMBE APERTE: un compagno lancia la palla e chi fa l’esercizio la colpisce, facendo attenzione al piano di rimbalzo. ERRORI PIù COMUNI 1. Polsi non allineati. 2. Polsi non in extrarota- zione. 3. Mani che si aprono. 4. Dita che si intrecciano (nelle fasce d’età più gio- vani). 5. Dita che fuoriescono dall’impugnatura. CORREZIONE agli ERRORI PIù COMUNI 1. Far stringere un legnetto per le mani che si aprono tenendolo tra i pollici e la base degli indici. 2. Accentuare la torsione dei polsi con il legnetto. 3. Aprire la tenuta delle mani, fa- cendo scorrere il braccio dal bas- so verso l’alto ad aprire, come un coltello che apre una busta. 4. Tenere in mano con i pollici e gli indici una penna. 5. Avvolgere con le mani un ci- nesino. Inquadra il codice e schiaccia il numero 2 aspetto didattico Quale mano afferra l’altra mano? Sono ben “tirate” le mani verso il basso quando si esegue il bagher a secco? Come vanno a sistemarsi le mani e i polsi al momento del bagher? Esistono altre scuole di pensiero per l’esecuzione del bagher? parole chiave Polsi Pollici che spingono in avanti basso Mani forti - presa forte Mano dominante * Mano destra chiusa a pugno e adagiata nella sinistra aperta o viceversa; mano destra a dita semi-tese e unite si adagia nella mano sinistra o viceversa; mano destra a dita tese chiusa nella V formata da indice/medio e anulare/mignolo della mano sinistra. Facilita l’unione e l’extrarotazione delle braccia. Polso destro e sinistro a contatto senza impugnatura vera e propria (può creare la modificazione del piano di rimbalzo all’impatto con la palla); l’intreccio delle dita fra le due mani crea problematiche varie; mani a pugno piatto unite dai pollici (problemi all’impatto).
  • 12. Mauro marchetti 60 LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI Gli arti superiori determinano l’angolo di uscita della palla dal bagher; quindi, la profondità e la direzione destra-sinistra gra- zie al lavoro delle spalle e del busto, ma non la forza. Ecco per- ché non si spinge la palla con le braccia che restano bloccate. Fase di preparazione a. Le spalle sono proiettate in avanti e vicine al collo. b. Arti superiori distesi, dritti ed il più possibile uniti. c. Avambracci a contatto l’uno con l’altro, a livello dei polsi. d. Devono offrire al pallone la superficie di contatto più ampia possibile; ciò vuol dire che le braccia devono essere simme- triche, compatte e toniche. Fase di esecuzione I. Le braccia sono attive, ma non si muovono in maniera vi- stosa, ed eseguono piccoli aggiustamenti nella ricerca di un corretto impatto con la palla. II. Ben distanziate dal corpo e dalle gambe (90° angolo brac- cia-busto)/l’inclinazione delle braccia e del busto è di estre- ma importanza per la risultanza della traiettoria finale. III. Quando necessario possono inclinarsi anche lateralmente, abbassando la spalla interna alla traiettoria d’uscita del pal- lone (piano frontale e non trasverso). IV. Il contatto con la palla avviene su tutta la superficie creata dagli avambracci. aspetto didattico Nel bagher in ginocchio le braccia si piegano? Nel bagher contro il muro le braccia si avvicinano alla pancia colpiscono la palla? A quale distanza devono rima- nere le braccia dal busto? Al momento dell’impatto della palla, come sono le braccia? (Sia come tonicità sia come posizione). parole chiave Braccia tese Angolo 90° braccia-busto Avanzare le spalle Spazio tra braccia e busto 2 - il bagher
  • 13. La pallavolo dalla A1 alla Z 61 ESERCIZI 1. BAGHER DI CONTROLLO: sopra la testa con le gambe diritte. 2. BAGHER A MURO: seduto su una sedia, fare un bagher basso. 3. A TERRA O IN PIEDI : con un bastoncino tra le mani (pollici che lo bloccano) per per- mettere che il piano di rimbalzo sia corretto e solido, eseguire bagher a muro o a coppie. 4. FAZZOLETTI: Simile a quello precedente ma con un pacchetto di fazzoletti verso la fine degli avambracci, cercando di non farli cadere. 5. BAGHER IN GINOCCHIO: (si evita l’uso degli arti inferiori). 6. BAGHER A MURO CON PALLONCINO GONFIABILE SOTTO LA MAGLIA: permette di distanziare le braccia dal busto e di percepire l’angolo fra braccia e busto. 7. SWISS BALL: in ginocchio col piano di rimbalzo appoggiato su una swiss ball, si ricevono i palloni lanciati dal compagno. 8. TAVOLETTA: con una tavoletta appoggiata sulle braccia, fare dei bagher con una pallina da tennis. ERRORI PIù COMUNI 1. Separazione delle braccia dopo il bagher. 2. Spezzare il bagher (chiudere i go- miti). 3. Angolo braccia-busto inferiore ai 90°. 4. Bagher che parte con mani unite e gomiti piegati. 5. Braccia che si aprono al contatto con la palla. 6. Bagher che parte “dalla pancia”. 7. Braccia che si muovono oltre la li- nea del viso. 8. Spalle arretrate e rilassate. Gli occhiali impongono un’inclinazione naturale del busto per vedere nella fessura lasciata tra bordo dell’occhiale e scotch CORREZIONE agli ERRORI PIù COMUNI 1. Tenere un bastoncino tra le braccia per evitare la sepa- razione delle stesse. 2. Indossare delle ginocchiere al rovescio, di modo da non poter chiudere gomiti. 3. Uso del bastone-tubo legato sotto le ascelle per imposta- re l’angolo di 90°. 4. Immobilizzazione del gomito con nastro o con la gi- nocchiera infilata all’altezza dei gomiti. 5. Tenere legati i polsi. 6. Uso del palloncino sotto la maglietta. 7. Bagher a coppie sotto la rete. 8. Stringere con i gomiti un pacchetto di fazzolettini, di modo che il bagher sia compatto e avanzato ed essi non cadano a terra. Inquadra il codice e schiaccia il numero 3
  • 15. Mauro marchetti 90 MOTRICITÀ SPECIFICA DEL PALLEGGIO Gli step che caratterizzano il fondamentale e di conseguenza la progressione didattica del palleggio sono: 1 - Partenza 2 - Traslocazione 3 - Arresto 1 - Partenza: dal punto di vista motorio è importante non avere prevalenze e si deve gestire indistintamente il primo passo in fun- zione della direzione in cui si deve andare (motricità bilaterale). 2 - Traslocazione: deve avvenire in corsa con appoggi ad alta fre- quenza, passi piccoli e rapidissimi, che facilitino il controllo nei cambi di direzione rispetto ad eventuali lunghe falcate. 3 - Arresto: deve avvenire, dopo uno spostamento, acquisendo la capacità di assumere il corretto piazzamento per eseguire il toc- co in palleggio. Si esegue utilizzando dei passi “speciali” che con- sentano la gestione anche di angoli di rotazione tra la direzione della traslocazione e l’uscita della palla in cambio di frontalità*. L’UTILIZZO DI MANI E POLSI Va premesso che la sensibilità delle dita e di fatto la sensibilità di tocco, è elemento fondamentale per il palleggiatore. Fase di preparazione a. Dita ben aperte, sopra la fronte, leggermente convergenti. b. Tonici sia le dita che il palmo. Fase di esecuzione I. I polsi sono carichi, coi palmi rivolti verso il soffitto e vicini tra di essi; assecondano l’entrata della palla nelle mani flettendosi medialmente, per consentire ai pollici un sia pur leggero movi- mento di avvicinamento agli occhi. II. Al momento del tocco le dita sono distese e i pollici e gli indi- ci disegnano una forma a “cuore” rovesciato sul pallone con i pollici rivolti verso la fronte e bassi (a cucchiaio). Pollici e indici devono essere alla stessa distanza dalla palla. III. Quando la palla entra fra i polsi, i pollici toccano quasi la fronte. IV. Il contatto con la palla dipende dalla grandezza delle mani dell’atleta, ma di norma con pollice, indice, medio e in misura minore con l’anulare**. V. In uscita di palla, in forza di un movimento elastico e repenti- no di abduzione dei polsi, pollice e indice si trovano distesi e distanziati e disegnano nell’aria un quadrato senza il lato su- periore, i gomiti restano fermi e la velocità delle dita ricorda il modo in cui si suona un tamburello. Il Palleggio aspetto didattico Quale posizione devono assumere le mani in attesa del contatto con la palla? Quale, invece, al momento del rilascio della palla? Come assecondano i polsi, l’entrata e l’uscita della palla? Quale tipo di tensione muscolare devono mantenere le dita? Quale rapporto spaziale hanno, le mani, rispetto alla fronte dell’atleta? In entrata, in particolare, che forma devono assumere i pollici? parole chiave Palmi al soffitto Cuore - Quadrato Dita dure Tamburello Polsi 3 - il palleggio *Dal punto di vista meccanico la motricità più reddi- tizia, (per esempio, se si deve gestire un angolo di rotazione verso sx), sarà la sequenza di passi finali corretta sx - dx. **L’Autore stimola in fase di apprendimento l’uso di sole due dita, pollice e indice, in entrata della palla e in abbinamento al lavoro dei polsi; indice e medio in uscita con spinta a dita rigide.
  • 17. Mauro marchetti 110 MOTRICITÀ SPECIFICHE DELL’ATTACCO La scomposizione delle motricità per l’insegnamento del colpo d’attacco prevede i seguenti cinque punti: 1 - Abbassamento del baricentro in fase di caricamento 2 - Coordinazione braccia/gambe - semicircond. delle braccia 3 - Sequenzialità degli appoggi 4 - Timing di salto 5 - Colpo a mulinello sulla palla 1 - Abbassamento del baricentro in fase di caricamento: la quali- tà di un salto viene influenzata da due componenti fondamenta- li, la contrazione concentrica muscolare e la risposta elastica*. La differenza tra uomini è donne risiede nel fatto che, a parità di risposta elastica, gli uomini hanno una forza muscolare mag- giore, che quindi percentualmente prevale come decisività sulla prima. È per questo che si afferma che nelle donne l’importan- za della risposta elastica è maggiore, infatti essa incide per un buon 12-15% sull’elevazione, contro l’8-12% dei maschi. Da sot- tolineare due concetti comunque validi per il volley maschile: I. non si può comunque mai prescindere dalla componente elastica; II. un valore del 10-12% è una risorsa enorme che non ha sen- so non sfruttare a scapito di un eventuale aumento del 5% della potenza muscolare da ottenere con allenamenti con sovraccarichi e notevole impiego di tempo. Una buona incidenza della componente elastica si ha con un tempo di contatto intorno ai 300-350 millisecondi e oltre tale so- glia la componente decresce: quindi è importante determinare quale è la tecnica migliore per ridurre il tempo di contatto. Ogni atleta si ha un’altezza certa cadendo dalla quale la risposta di questa componente risulta ottimale, dati vericabili con il Test di Altezza Caduta Ottimale. Un balzo pliometrico senza il vincolo di una richiesta temporale veloce può produrre risultati migliori: non è questo il caso della pallavolo nella quale non si può pre- scindere dal tempo che ha una incidenza determinante. Quindi, risparmiare tempo per eseguire un movimento signi- ficherà permettersi di completarlo più tardi e di acquisire nel frattempo un numero maggiore di informazioni pertinenti e uti- li per comprendere meglio una traiettoria perché più accurata, la determinazionesi del punto morto e della velocità della palla: dei buoni motivi per evitare ulteriori errori quando ad esempio la palla alzata non sia perfetta. 4 - L’attacco L’attacco *Di certo nelle donne dove la componente muscolare, la fase concentrica, è minore e quindi la risposta elastica migliore influisce di più.
  • 19. Mauro marchetti 156 ELEMENTI PSICOLOGICI E TATTICI Il muro è certamente un fondamentale di opposizione con spe- cifiche caratteristiche legate al fondamentale stesso, alcune delle quali anche molto particolari e quali: l’incertezza sulla possibilità o meno di colpire la palla, la stretta correlazione fra i compagni che partecipano all’azione, la qualità della sua ese- cuzione può essere perfetta anche senza toccare la palla. Citati questi aspetti diviene fondamentale riconoscere le ca- ratteristiche psicologiche peculiari di un buon muratore, per definizione un “incontrista”, cioè soggetto che ha la pazienza di attendere il momento buono per cogliere un’opportunità di successo, a differenza dell’atteggiamento ad esempio di un opposto obbligato a picchiare sempre e duro. Non costituirà motivo di sorpresa scoprire che giocatori con tali determinate caratteristiche psicologiche avranno pregi in taluni fondamentali e difetti in quelli in cui le caratteristiche ri- chieste sono decisamente all’opposto. Anche il muro, per essere insegnato e allenato correttamen- te, richiede lo sviluppo delle funzioni sensomotorie più utili ad affrontare ogni tipo di situazione. Ciò significa che non si po- trà lavorare di squadra seguendo solo le guide standardizzate (parallela, diagonale, una palla, due palle ecc.) e si dovrà invece lasciare i giocatori liberi di ricevere tutte le informazioni perti- nenti per ciò che riguarda tipo di alzata, tempo del salto, posi- zione della palla rispetto al giocatore, distanza da rete, ecc., per poter elaborare una soluzione di muro. Una risposta all’attacco avversario che non deve essere in assoluto, per definizione, vincente, ma deve tenere conto della probabilità maggiore con quella premessa di riuscita. Questi aspetti, assieme al fatto che il giocatore a muro deve eseguire spostamenti laterali, che non sono motricità naturali ma vanno create, e che deve avere una visione di tutto il cam- po davanti a sé, che implica grossi problemi a identificare la profondità dell’attacco avversario - 1° tempo o pipe* che sia, fanno del muro in funzione sensomotoria il fondamentale pro- babilmente più complesso nella pallavolo. Certo è che il muro non può saltare contemporaneamente all’attaccante, salvo eccezioni particolari quali ad esempio grandi differenze di altezza fra attaccante e muratore a vantag- gio di quest’ultimo oppure scelte di muro ad opzione su primo tempo anticipato. Il Muro *Mentre due oggetti equidistanti sono controllabili contemporaneamente dal cervello, due oggetti sulla stessa linea, ma con profondità diverse, non sono osservabili contemporaneamen- te. Dato che bisogna murare in fun- zione sensomotoria è scontato che più il muro sarà ritardato, tanto più sarà efficace, per il maggior tempo a disposizione per raccogliere informa- zioni che potrebbero risultare utili Di certo quindi il muro non può salta- re contemporaneamente all’attaccan- te; questo salvo eccezioni particolari come grosse differenze di altezza fra attaccante e muratore a vantaggio dell’attaccante o scelte di muro a opzione su primo tempo anticipato. 5 - il modello del muro
  • 20. Modello della difesa e tecniche di caduta e difesa acrobatica CAPITOLO 6 video
  • 21. Mauro marchetti 192 MOTRICITÀ SPECIFICHE, ANTICIPAZIONE E RITMO Innanzitutto preme sottolineare un concetto basilare che ri- guarda la difesa e il muro ad essa correlato: la difesa è basata sulla funzione sensomotoria, sull’analisi della situazione e sullo sviluppo delle capacità, dando risposte adeguate in base agli stimoli pertinenti. La difesa inizia prima del colpo d’attacco av- versario e la sua qualità ne condiziona l’esito. Partendo da questo concetto appare evidente come l’adozione di sistemi difensivi rigidi che non tengano conto delle variazioni normali del gioco, costituisce una pratica opposta al concetto stesso di difesa. Tali schemi in realtà ne inibiscono il migliora- mento e l’adattamento alla realtà e non tengono conto di un paio di dati fondamentali: • La difesa è per l’80% movimenti*. • La difesa è per il 20% tecnica individuale che determina la possibilità di prendere e governare la palla. Ciò significa che il fondamentale della difesa prende corpo molto prima del reale colpo sulla palla, in realtà si sviluppa e ne condi- ziona il risultato, quasi completamente, prima del colpo stesso. Esso prende vita mediante un’anticipazione a fine preventivo della possibilità di prendere il pallone. Nella realtà poi si potrebbe aver impostato correttamente la difesa, cioè aver anticipato il movi- mento sulla base delle informazioni ricevute, essersi posiziona- ti correttamente sulla possibile traiettoria, ma non aver ricevu- to nessun pallone da difendere per l’errore dell’avversario o del muro o altro. Se è vero, dunque, che per difendere è importante avere la “volontà” intesa come desiderio di prendere la palla a ogni costo, è comunque scontato come le buone intenzioni da sole non siano sufficienti. Saranno invece necessare due carat- teristiche fondamentali che l’atleta deve allenare: 1 - Sapere dove cadrà la palla ed essere in grado di raggiunger- la prima che cada (funzione sensomotoria antecedente). 2 - Conoscere le tecniche difensive correlate e adeguate al sistema difensivo. 1 - Per sapere dove cadrà la palla si deve immaginare cosa acca- drà nell’immediato futuro del gioco ed essere in sintonia con le possibilità che si presenteranno. Al concetto di anticipazione si dovrà aggiungere per la difesa quel- lo di ritmo* perché su di esso è in effetti basata la difesa. Conoscere cosa succederà e rispettare i tempi del gioco dell’av- versario è un concetto basilare. Il difensore infatti deve conoscere le modalità di attacco avversario ed eseguire degli spostamenti preventivi, seguendo un determinato ritmo esecutivo. Modello della difesa NB: si sono già trattate nel capitolo del bagher le differenziazioni tecniche tra bagher di ricezione, di appog- gio, didattico e di difesa. In quest’area vengono ripor- tate solo considerazioni sulle tecniche specifiche di difesa con utilizzo di arti inferiori e superiori e di ogni altra parte utiled del corpo. *Dalla statistica natural- mente va esclusa quella piccolissima fascia di palloni da difendere che viaggiano ad una velocità così elevata (110-120 km/h) da non permettere spostamenti o adattamenti che non siano istintivi (0,40 s per una paral- lela a 100 km/h) e che si pos- sono vedere quasi esclusiva- mente nella serie A maschile nel caso di rarissimi colpi sferrati così vicino da non dare informazioni pertinenti e tempi di latenza. * La successione armoniosa dei movimenti nel gesto tecnico e il loro corretto inserimento cronologico nell’azione. 6 - modello della difesa e tecniche di caduta e difesa acrobatica
  • 22. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosport