SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Baixar para ler offline
Riprendi il Controllo del Circolante
Brunello Menicucci | Blackstar ✶ Consulting
Che cos’è il Capitale Circolante
Il Capitale Circolante, o Capitale Circolante Netto (CCN), è la linfa vitale per qualsiasi business. E’ un
fatto noto, e l’attuale crisi finanziaria lo ha reso evidente anche a coloro che, in qualche modo, lo avesse‐
ro “dimenticato”.
In effetti, quando i mercati tirano, viene naturale concentrarsi sulla crescita del fatturato ma in periodi
di crisi, come quello che stiamo vivendo, ormai da lungo tempo, titolari e manager di PMI hanno impa‐
rato, spesso a proprie spese, che una gestione efficace del Circolante può fare la differenza fra soccombe‐
re (diventare insolventi) e sopravvivere… Non ci dimentichiamo che i debiti si pagano con la cassai debiti si pagano con la cassa,
non con gli utili!
Per chi non avesse familiarità con questo termine, il Capitale Circolante è la differenza algebrica
fra il valore delle attività correntiattività correnti e le passività correntipassività correnti. Nelle attività correnti includiamo il
valore dei Crediti verso Clienti e verso altri (a breve termine), cui va sommato il valore delle liqui‐
dità (cassa, banche e simili) e il valore delle rimanenze di magazzino.
Nelle passività correnti includiamo invece il valore di tutti i debiti a breve termine (a titolo di
esempio, debiti di fornitura, debiti verso banche) e il valore dei ratei e risconti passivi.
Il Circolante, in sostanza, rappresenta il flusso di cassa necessario per la gestione quoti‐il flusso di cassa necessario per la gestione quoti‐
dianadiana.
Perciò il Capitale Circolante è un elemento chiave per il successo dell’impresa e, fra l’altro, rappresenta
una delle poche aree ancora in grado di produrre benefici importantiuna delle poche aree ancora in grado di produrre benefici importanti, in un periodo di tempo
relativamente breve e senza dover ricorrere a particolari misure di ristrutturazione aziendale.
Non solo; in un momento - come quello attuale - in cui si intravede l’uscita dalla crisi economica, finan‐
ziare la ripresa richiede un controllo strettissimo sui flussi di cassa.
Pag. 2
Perché ottimizzare il Circolante
Il primo obiettivo di una gestione attenta del circolante è quello di assicurare all’azienda le risorse fi‐
nanziarie necessarie e sufficienti a:
rispondere al fabbisogno di cassa quotidiano;
consentire il pagamento periodico di salari e stipendi;
assicurare le forniture di merci e servizi;
pagare le tasse;
remunerare la proprietà;
garantire la sopravvivenza dell’azienda nel lungo termine;
Fig. 1 - Una rappresentazione del Capitale Circolante
Pag. 3
Una cattiva (o mancata) gestione, invece, può portare a due fenomeni contrapposti: da un lato la sovra‐
capitalizzazione, dall’altro quello che viene definito “overtrading”. Nel primo caso si ha uno “spreco” do‐
vuto al mancato sfruttamento di risorse e porta, come conseguenze, ad avere scorte in eccessoscorte in eccesso, inde‐inde‐
bitamento elevatobitamento elevato ma anche liquidità non utilizzataliquidità non utilizzata.
Nel secondo caso, invece, di solito si verifica un incremento rapido sia dei debiti che dei crediti, che ben
presto porta a un deficit di cassa; è il caso tipico di un’azienda che aumenta il fatturato senza avere il
Circolante necessario per sostenere la crescita.
Per evitare tutto questo, perciò, è necessario condurre un controllo sul Circolante, concentrandosi fon‐
damentalmente sui processi delle aree che, operativamente, influenzano il Circolante, e cioè l’area dei
CreditiCrediti, l’area dei DebitiDebiti e quella del MagazzinoMagazzino.
Infatti la gestione del Circolante è strettamente correlata al Ciclo Monetario che, come è noto, inizia con
i pagamenti legati agli acquisti e termina con gli incassi relativi alle vendite. E’ chiaro, quindi, che il Ci‐
clo Monetario è fortemente influenzato dalla dilazione concessa dai fornitori, dalla giacenza delle scor‐
Fig. 2 - Tipica situazione di crisi: il ciclo deve essere finanziato
Pag. 4
te, dalla durata dell’eventuale ciclo di produzione e, infine, dalla dilazione concessa ai Clienti.
Purtroppo, spesso, in azienda ci sono elementi che rappresentano delle vere e proprie barriere all’otti‐
mizzazione del Circolante. Vediamone alcuni:
Timore di compromettere il fatturato (e la relazione coi Clienti), chiedendo pagamenti più brevi
Timore che la riduzione delle scorte possa portare al peggioramento del servizio
La concorrenza concede pagamenti più favorevoli
Preoccupazioni sul fatto che i fornitori non concedano dilazioni maggiori
Timori che la richiesta di pagamenti più lunghi influisca negativamente sulla reputazione aziendale
L’Analisi dei dati
Dunque per iniziare l’ottimizzazione del Circolante è opportuno fare un’attenta analisi dei dati: è il pri‐
mo passo da fare perché, non di rado, permette di recuperare cassa in un brevissimo lasso di tempo sen‐
za particolari sforzi; inoltre una buona analisi iniziale fornirà informazioni utili sui singoli processi per
la successiva revisione o re-ingegnerizzazione.
Pag. 5
Se guardiamo l’immagine sopra, vediamo che in funzione del tempo e degli sforzi dedicati, possiamo ot‐
tenere un diverso impatto sul Circolante; nell’immediato, grazie all’analisi dei dati, è possibile risolvere
piccoli problemi che però, sommati, possono produrre benefici interessanti. Impegnando poco più tem‐
po e con un piccolo sforzo in più si possono impostare processi (come il “Credit Review”, per tenere sot‐
to controllo lo scaduto) adatti a un maggior controllo.
Ancora, con più tempo e sforzi maggiori si possono rivedere i processi e, se del caso, procedere a una re-
ingegnerizzazione degli stessi per snellirli ed eliminare problemi, incongruenze, ripetizioni e così via.
In concreto, e nell’immediato, l’analisi dei dati può permettere un rapido recupero di fondi. Vediamo
qualche esempio:
Fig. 3 - L’impatto dell’attività di controllo sul Circolante
Pag. 6
AREA DI VERIFICA PROBLEMA RISCONTRATO
Fornitori Note di credito emesse ma non ancora accreditate
Fornitori Resi non ancora accreditati
Fornitori Rebates non riconosciuti
Fornitori Sconti non applicati
Clienti Merci e servizi non fatturati
Clienti Sconti non autorizzati
Clienti Prezzi non aggiornati/sbagliati
L’area dei Crediti
Dopo l’analisi dei dati, diventa fondamentale volgere l’attenzione ai processi delle singole aree. Parlan‐
do di area Crediti, si può impostare un controllo efficace attraverso:
l’impostazione di un processo di valutazione dei Clienti, prima della eventuale concessione di un credito;
la riduzione del numero delle condizioni di pagamento che, per quanto possibile, andrebbero uniformate
(mi è capitato di vedere aziende con 100 codici pagamento, tutti attivi e utilizzatitutti attivi e utilizzati!!)
l’impostazione di un range di limiti di fido, che dovrebbe essere funzione del fatturato che il Cliente
produce (per esempio, se il Cliente fattura 100.000 euro l’anno e paga a 30 GG. Fine Mese, significa che
un fido di 15.000 euro dovrebbe essere sufficiente - è inutile concedergli 50.000 euro!!);
la definizione di un processo di verifica periodica delle posizioni creditizie (l’ammontare dei crediti
scadutiscaduti non di rado raggiunge livelli incredibili!); insieme a questo bisognerebbe anche produrre
regolarmente dei report con l’anzianità dei creditianzianità dei crediti e definire la soglia oltre la quale si darà corso a
un’azione legale;
Pag. 7
La testimonianza
“In Base sentivamo una forte esigenza di cambiamento: volevamo recuperare efficienza e raziona‐
lizzare alcuni processi, soprattutto nel reparto Commerciale, che aveva bisogno di ritrovare entu‐
siasmo e spirito di squadra, e in Amministrazione.
Prima di tutto abbiamo ristabilito un allineamento di tutta l’Azienda rispetto agli obiettivi comu‐
ni; poi abbiamo implementato un sistema di controllo direzionale che ci ha permesso, ad esem‐
pio, di ridurre in modo significativo, e in poco tempo, l’entità dello scadutoridurre in modo significativo, e in poco tempo, l’entità dello scaduto e ci per‐
mette, entro il 20 del mese, di avere i dati di bilancio aggiornati al mese precedente.”
Davide Tafi (Amministratore)Davide Tafi (Amministratore)
Il limite di fido dovrebbe essere assegnato a tutti i Clienti, vecchi e nuovi (problema che, ovviamente,
non si presenta per le aziende che hanno stipulato un’assicurazione sul credito); dico questo perché se
su un Cliente ho impostato un fido, una volta raggiunto tale limite, secondo la sensibilità del responsa‐
bile, si potrebbe decidere di richiedere un pagamento per cassa (applicando uno sconto) o magari solo di
segnalare al Cliente che è fuori fido: questo potrebbe consentire al commerciale, in un momento succes‐
sivo, di discutere con il Cliente per una riduzione della dilazione di pagamento.
Vorrei ricordare che una dilazione breve permette di sviluppare un fatturato maggiorefatturato maggiore!
Alcune aziende, per loro natura (soprattutto quelle nel settore della distribuzione), fatturano tutti i gior‐
ni. Alcune producono sia fatture accompagnatorie che fatture riepilogative. In questi casi potrebbe vale‐
re la pena di prendere in considerazione l’ipotesi di “raggruppare” le scadenze, anziché tutte a fine mese,
in più scadenze nel mese (ad esempio al 15 e a fine mese; oppure al 10, al 20 e a fine mese, e così via).
Pag. 8
Questo porta diversi benefici: il ClienteCliente si trova a pagare rate più piccole; se ne avvantaggia il fido, le
scadenze sono pagabili con più facilità e il fatturato può crescerefatturato può crescere senza problemi. Il fido bancariofido bancario
(il “castelletto) ne beneficia perché invece di ”scaricarsi" una volta sola si scarica due o tre volte, quindi
avrà una rotazione maggiorerotazione maggiore, migliorando l’andamentale e, di conseguenza, il rating (a patto di non
avere troppi insoluti!).
L’area Magazzino
Questa è un’area nella quale ci sono sempre, almeno per il mio vissuto, enormi opportunità di migliora‐
mento. Di solito qui abbiamo due obiettivi fondamentali: evitare le scorte in eccesso e limitare (e ten‐
denzialmente eliminare) le rotture di stock.
Se parliamo di un’azienda in ambito retail, la soluzione migliore, sempre nella mia esperienza, è quella
di smettere di spingere i nostri prodotti nella catena di distribuzione, passando da una modalità “push”
a una modalità “pull”. In pratica si tratta di ridurre il lead-time, passando ordini quotidiani invece che
settimanali o mensili.
Lo stesso concetto, con i distinguo del caso, è proponibile anche per le aziende manifatturiere dove, te‐
Fig. 4 - Esempio di Analisi dello Scaduto
Pag. 9
nendo conto dei vincoli del sistema, si può efficacemente ridurre il “work in progress” e l’eccesso di
scorte, sia di materie prime che di prodotti finiti.
L’area Debiti
Nell’equazione del Capitale Circolante, i debiti commerciali hanno un ruolo importante poiché, come
abbiamo visto, aumentano la disponibilità di Circolante; più il valore è alto e più avremo disponibilità
di capitali (di solito a costo zero). Il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che l’azienda, per
garantirsi tali fondi anche in futuro, deve costantemente rispettare gli impegni assunti.
Perciò, come per l’area Crediti, anche qui dovremmo impostare una politica di “gestione” che preveda,
ad esempio, che prima di pagare una fattura siano fatti tutti i dovuti controlli (note di credito non emes‐
se, rebates non riconosciuti etc.) e che i documenti siano validati (ad esempio siglati) dal responsabile
del reparto che ha emesso l’ordine di acquisto.
Anche in questo caso è opportuno che vengano predisposti report appropriati per la valutazione delle
singole posizioni.
Conclusioni
Come abbiamo visto, il controllo del Circolante è un aspetto fondamentale della vita d’impresa, ancor
più in un periodo come quello attuale. E siccome non presenta particolari problematiche, può esserepuò essere
implementatoimplementato da tutte le aziende senza problemi; il controllo può essere affidato efficacemente a un
contabile interno o a un consulente che, attraverso pochi, semplici, indicatori, permette di manovraremanovrare
le levele leve a disposizione e di impostare la produzione (automatica o meno) della reportistica necessa‐reportistica necessa‐
riaria.
Pag. 10
Brunello MenicucciBrunello Menicucci è stato dirigente d’azienda, impegnato per oltre 20 anni in vari ruoli di responsa‐
bilità gestionale in diversi settori merceologici. Oggi supporta titolari d’impresa e manager di PMI af‐
fiancandoli in progetti di riorganizzazione, di revisione dei processi aziendali, di riposizionamento e di
sviluppo commerciale. E’ un esperto nella messa a punto e nell’implementazione di sistemi di controllo
direzionale.
BlackstarBlackstar ✶✶ ConsultingConsulting di Menicucci Brunello
Via Abetone 47, Lido - 55041 Camaiore (LU)
Tel.: +39 0584 1716126 - Fax: +39 0583 1711126
info@blackstarconsulting.it
www.blackstarconsulting.it
© 2013 Blackstar ✶ Consulting

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaProgesaSrl
 
Il rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresaIl rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresaDedagroup
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...InRete Business Srl
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiFondazione CUOA
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieDavide Segat
 
Il Capitale Circolante (Working Capital)
Il Capitale Circolante (Working Capital)Il Capitale Circolante (Working Capital)
Il Capitale Circolante (Working Capital)Franco Consoli
 
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Luca Pulli
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAndrea Castagnotti
 
Brochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiaBrochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiazadanora
 
Seminario corporate finance 12 maggio 2011
Seminario corporate finance 12 maggio 2011 Seminario corporate finance 12 maggio 2011
Seminario corporate finance 12 maggio 2011 Annamaria Tuan
 

Mais procurados (20)

P. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business planP. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business plan
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
 
Il rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresaIl rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresa
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarie
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
 
Il Capitale Circolante (Working Capital)
Il Capitale Circolante (Working Capital)Il Capitale Circolante (Working Capital)
Il Capitale Circolante (Working Capital)
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
Brochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiaBrochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energia
 
Seminario corporate finance 12 maggio 2011
Seminario corporate finance 12 maggio 2011 Seminario corporate finance 12 maggio 2011
Seminario corporate finance 12 maggio 2011
 

Semelhante a 2014 Riprendi il controllo del Circolante

Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionaleLazio Innova
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di creditoLazio Innova
 
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIOI Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIOAlessandro Vangelista
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Elisabetta Massa
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiRiccardo Gandolfi
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàFabrizio Di Crosta
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaThomas Candeago
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeCrotti Daniele
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaAIMB2B
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAndrea Castagnotti
 
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'Amministrazione
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'AmministrazioneLa gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'Amministrazione
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'AmministrazioneLevia Group
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoJean-Pierre Fabre Bruot
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniMarco Bruni
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashFrancesca Ferrari
 

Semelhante a 2014 Riprendi il controllo del Circolante (20)

Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIOI Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
I Quaderni per l'imprenditore: i DPO e DIO
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresaCome un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
 
Profit +/- Cash Am 3 2014_1
Profit +/- Cash  Am 3 2014_1Profit +/- Cash  Am 3 2014_1
Profit +/- Cash Am 3 2014_1
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
 
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e PerditeAD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite
 
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'Amministrazione
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'AmministrazioneLa gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'Amministrazione
La gestione dei crediti insoluti, il "CRM" per l'Amministrazione
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 

2014 Riprendi il controllo del Circolante

  • 1. Riprendi il Controllo del Circolante Brunello Menicucci | Blackstar ✶ Consulting Che cos’è il Capitale Circolante Il Capitale Circolante, o Capitale Circolante Netto (CCN), è la linfa vitale per qualsiasi business. E’ un fatto noto, e l’attuale crisi finanziaria lo ha reso evidente anche a coloro che, in qualche modo, lo avesse‐ ro “dimenticato”. In effetti, quando i mercati tirano, viene naturale concentrarsi sulla crescita del fatturato ma in periodi di crisi, come quello che stiamo vivendo, ormai da lungo tempo, titolari e manager di PMI hanno impa‐ rato, spesso a proprie spese, che una gestione efficace del Circolante può fare la differenza fra soccombe‐ re (diventare insolventi) e sopravvivere… Non ci dimentichiamo che i debiti si pagano con la cassai debiti si pagano con la cassa, non con gli utili! Per chi non avesse familiarità con questo termine, il Capitale Circolante è la differenza algebrica fra il valore delle attività correntiattività correnti e le passività correntipassività correnti. Nelle attività correnti includiamo il valore dei Crediti verso Clienti e verso altri (a breve termine), cui va sommato il valore delle liqui‐ dità (cassa, banche e simili) e il valore delle rimanenze di magazzino. Nelle passività correnti includiamo invece il valore di tutti i debiti a breve termine (a titolo di esempio, debiti di fornitura, debiti verso banche) e il valore dei ratei e risconti passivi. Il Circolante, in sostanza, rappresenta il flusso di cassa necessario per la gestione quoti‐il flusso di cassa necessario per la gestione quoti‐ dianadiana. Perciò il Capitale Circolante è un elemento chiave per il successo dell’impresa e, fra l’altro, rappresenta una delle poche aree ancora in grado di produrre benefici importantiuna delle poche aree ancora in grado di produrre benefici importanti, in un periodo di tempo relativamente breve e senza dover ricorrere a particolari misure di ristrutturazione aziendale. Non solo; in un momento - come quello attuale - in cui si intravede l’uscita dalla crisi economica, finan‐ ziare la ripresa richiede un controllo strettissimo sui flussi di cassa.
  • 2. Pag. 2 Perché ottimizzare il Circolante Il primo obiettivo di una gestione attenta del circolante è quello di assicurare all’azienda le risorse fi‐ nanziarie necessarie e sufficienti a: rispondere al fabbisogno di cassa quotidiano; consentire il pagamento periodico di salari e stipendi; assicurare le forniture di merci e servizi; pagare le tasse; remunerare la proprietà; garantire la sopravvivenza dell’azienda nel lungo termine; Fig. 1 - Una rappresentazione del Capitale Circolante
  • 3. Pag. 3 Una cattiva (o mancata) gestione, invece, può portare a due fenomeni contrapposti: da un lato la sovra‐ capitalizzazione, dall’altro quello che viene definito “overtrading”. Nel primo caso si ha uno “spreco” do‐ vuto al mancato sfruttamento di risorse e porta, come conseguenze, ad avere scorte in eccessoscorte in eccesso, inde‐inde‐ bitamento elevatobitamento elevato ma anche liquidità non utilizzataliquidità non utilizzata. Nel secondo caso, invece, di solito si verifica un incremento rapido sia dei debiti che dei crediti, che ben presto porta a un deficit di cassa; è il caso tipico di un’azienda che aumenta il fatturato senza avere il Circolante necessario per sostenere la crescita. Per evitare tutto questo, perciò, è necessario condurre un controllo sul Circolante, concentrandosi fon‐ damentalmente sui processi delle aree che, operativamente, influenzano il Circolante, e cioè l’area dei CreditiCrediti, l’area dei DebitiDebiti e quella del MagazzinoMagazzino. Infatti la gestione del Circolante è strettamente correlata al Ciclo Monetario che, come è noto, inizia con i pagamenti legati agli acquisti e termina con gli incassi relativi alle vendite. E’ chiaro, quindi, che il Ci‐ clo Monetario è fortemente influenzato dalla dilazione concessa dai fornitori, dalla giacenza delle scor‐ Fig. 2 - Tipica situazione di crisi: il ciclo deve essere finanziato
  • 4. Pag. 4 te, dalla durata dell’eventuale ciclo di produzione e, infine, dalla dilazione concessa ai Clienti. Purtroppo, spesso, in azienda ci sono elementi che rappresentano delle vere e proprie barriere all’otti‐ mizzazione del Circolante. Vediamone alcuni: Timore di compromettere il fatturato (e la relazione coi Clienti), chiedendo pagamenti più brevi Timore che la riduzione delle scorte possa portare al peggioramento del servizio La concorrenza concede pagamenti più favorevoli Preoccupazioni sul fatto che i fornitori non concedano dilazioni maggiori Timori che la richiesta di pagamenti più lunghi influisca negativamente sulla reputazione aziendale L’Analisi dei dati Dunque per iniziare l’ottimizzazione del Circolante è opportuno fare un’attenta analisi dei dati: è il pri‐ mo passo da fare perché, non di rado, permette di recuperare cassa in un brevissimo lasso di tempo sen‐ za particolari sforzi; inoltre una buona analisi iniziale fornirà informazioni utili sui singoli processi per la successiva revisione o re-ingegnerizzazione.
  • 5. Pag. 5 Se guardiamo l’immagine sopra, vediamo che in funzione del tempo e degli sforzi dedicati, possiamo ot‐ tenere un diverso impatto sul Circolante; nell’immediato, grazie all’analisi dei dati, è possibile risolvere piccoli problemi che però, sommati, possono produrre benefici interessanti. Impegnando poco più tem‐ po e con un piccolo sforzo in più si possono impostare processi (come il “Credit Review”, per tenere sot‐ to controllo lo scaduto) adatti a un maggior controllo. Ancora, con più tempo e sforzi maggiori si possono rivedere i processi e, se del caso, procedere a una re- ingegnerizzazione degli stessi per snellirli ed eliminare problemi, incongruenze, ripetizioni e così via. In concreto, e nell’immediato, l’analisi dei dati può permettere un rapido recupero di fondi. Vediamo qualche esempio: Fig. 3 - L’impatto dell’attività di controllo sul Circolante
  • 6. Pag. 6 AREA DI VERIFICA PROBLEMA RISCONTRATO Fornitori Note di credito emesse ma non ancora accreditate Fornitori Resi non ancora accreditati Fornitori Rebates non riconosciuti Fornitori Sconti non applicati Clienti Merci e servizi non fatturati Clienti Sconti non autorizzati Clienti Prezzi non aggiornati/sbagliati L’area dei Crediti Dopo l’analisi dei dati, diventa fondamentale volgere l’attenzione ai processi delle singole aree. Parlan‐ do di area Crediti, si può impostare un controllo efficace attraverso: l’impostazione di un processo di valutazione dei Clienti, prima della eventuale concessione di un credito; la riduzione del numero delle condizioni di pagamento che, per quanto possibile, andrebbero uniformate (mi è capitato di vedere aziende con 100 codici pagamento, tutti attivi e utilizzatitutti attivi e utilizzati!!) l’impostazione di un range di limiti di fido, che dovrebbe essere funzione del fatturato che il Cliente produce (per esempio, se il Cliente fattura 100.000 euro l’anno e paga a 30 GG. Fine Mese, significa che un fido di 15.000 euro dovrebbe essere sufficiente - è inutile concedergli 50.000 euro!!); la definizione di un processo di verifica periodica delle posizioni creditizie (l’ammontare dei crediti scadutiscaduti non di rado raggiunge livelli incredibili!); insieme a questo bisognerebbe anche produrre regolarmente dei report con l’anzianità dei creditianzianità dei crediti e definire la soglia oltre la quale si darà corso a un’azione legale;
  • 7. Pag. 7 La testimonianza “In Base sentivamo una forte esigenza di cambiamento: volevamo recuperare efficienza e raziona‐ lizzare alcuni processi, soprattutto nel reparto Commerciale, che aveva bisogno di ritrovare entu‐ siasmo e spirito di squadra, e in Amministrazione. Prima di tutto abbiamo ristabilito un allineamento di tutta l’Azienda rispetto agli obiettivi comu‐ ni; poi abbiamo implementato un sistema di controllo direzionale che ci ha permesso, ad esem‐ pio, di ridurre in modo significativo, e in poco tempo, l’entità dello scadutoridurre in modo significativo, e in poco tempo, l’entità dello scaduto e ci per‐ mette, entro il 20 del mese, di avere i dati di bilancio aggiornati al mese precedente.” Davide Tafi (Amministratore)Davide Tafi (Amministratore) Il limite di fido dovrebbe essere assegnato a tutti i Clienti, vecchi e nuovi (problema che, ovviamente, non si presenta per le aziende che hanno stipulato un’assicurazione sul credito); dico questo perché se su un Cliente ho impostato un fido, una volta raggiunto tale limite, secondo la sensibilità del responsa‐ bile, si potrebbe decidere di richiedere un pagamento per cassa (applicando uno sconto) o magari solo di segnalare al Cliente che è fuori fido: questo potrebbe consentire al commerciale, in un momento succes‐ sivo, di discutere con il Cliente per una riduzione della dilazione di pagamento. Vorrei ricordare che una dilazione breve permette di sviluppare un fatturato maggiorefatturato maggiore! Alcune aziende, per loro natura (soprattutto quelle nel settore della distribuzione), fatturano tutti i gior‐ ni. Alcune producono sia fatture accompagnatorie che fatture riepilogative. In questi casi potrebbe vale‐ re la pena di prendere in considerazione l’ipotesi di “raggruppare” le scadenze, anziché tutte a fine mese, in più scadenze nel mese (ad esempio al 15 e a fine mese; oppure al 10, al 20 e a fine mese, e così via).
  • 8. Pag. 8 Questo porta diversi benefici: il ClienteCliente si trova a pagare rate più piccole; se ne avvantaggia il fido, le scadenze sono pagabili con più facilità e il fatturato può crescerefatturato può crescere senza problemi. Il fido bancariofido bancario (il “castelletto) ne beneficia perché invece di ”scaricarsi" una volta sola si scarica due o tre volte, quindi avrà una rotazione maggiorerotazione maggiore, migliorando l’andamentale e, di conseguenza, il rating (a patto di non avere troppi insoluti!). L’area Magazzino Questa è un’area nella quale ci sono sempre, almeno per il mio vissuto, enormi opportunità di migliora‐ mento. Di solito qui abbiamo due obiettivi fondamentali: evitare le scorte in eccesso e limitare (e ten‐ denzialmente eliminare) le rotture di stock. Se parliamo di un’azienda in ambito retail, la soluzione migliore, sempre nella mia esperienza, è quella di smettere di spingere i nostri prodotti nella catena di distribuzione, passando da una modalità “push” a una modalità “pull”. In pratica si tratta di ridurre il lead-time, passando ordini quotidiani invece che settimanali o mensili. Lo stesso concetto, con i distinguo del caso, è proponibile anche per le aziende manifatturiere dove, te‐ Fig. 4 - Esempio di Analisi dello Scaduto
  • 9. Pag. 9 nendo conto dei vincoli del sistema, si può efficacemente ridurre il “work in progress” e l’eccesso di scorte, sia di materie prime che di prodotti finiti. L’area Debiti Nell’equazione del Capitale Circolante, i debiti commerciali hanno un ruolo importante poiché, come abbiamo visto, aumentano la disponibilità di Circolante; più il valore è alto e più avremo disponibilità di capitali (di solito a costo zero). Il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che l’azienda, per garantirsi tali fondi anche in futuro, deve costantemente rispettare gli impegni assunti. Perciò, come per l’area Crediti, anche qui dovremmo impostare una politica di “gestione” che preveda, ad esempio, che prima di pagare una fattura siano fatti tutti i dovuti controlli (note di credito non emes‐ se, rebates non riconosciuti etc.) e che i documenti siano validati (ad esempio siglati) dal responsabile del reparto che ha emesso l’ordine di acquisto. Anche in questo caso è opportuno che vengano predisposti report appropriati per la valutazione delle singole posizioni. Conclusioni Come abbiamo visto, il controllo del Circolante è un aspetto fondamentale della vita d’impresa, ancor più in un periodo come quello attuale. E siccome non presenta particolari problematiche, può esserepuò essere implementatoimplementato da tutte le aziende senza problemi; il controllo può essere affidato efficacemente a un contabile interno o a un consulente che, attraverso pochi, semplici, indicatori, permette di manovraremanovrare le levele leve a disposizione e di impostare la produzione (automatica o meno) della reportistica necessa‐reportistica necessa‐ riaria.
  • 10. Pag. 10 Brunello MenicucciBrunello Menicucci è stato dirigente d’azienda, impegnato per oltre 20 anni in vari ruoli di responsa‐ bilità gestionale in diversi settori merceologici. Oggi supporta titolari d’impresa e manager di PMI af‐ fiancandoli in progetti di riorganizzazione, di revisione dei processi aziendali, di riposizionamento e di sviluppo commerciale. E’ un esperto nella messa a punto e nell’implementazione di sistemi di controllo direzionale. BlackstarBlackstar ✶✶ ConsultingConsulting di Menicucci Brunello Via Abetone 47, Lido - 55041 Camaiore (LU) Tel.: +39 0584 1716126 - Fax: +39 0583 1711126 info@blackstarconsulting.it www.blackstarconsulting.it © 2013 Blackstar ✶ Consulting