SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 110
PRESENTAZIONE              SEZIONE SCIENTIFICA                      SPELEOLOGIA

                                                                           • STUDIOSI DELLE GROTTE
•   PREMESSA                           • INTRODUZIONE al CARSISMO
•   PROGETTO                           • DEFINIZIONE di CARSISMO           • ATTREZZATURE
•   CREDIT                             • DEFINIZIONE FENOMENI CARSICI:
•   SITOGRAFIA                                       - GROTTA              • SPELEOCLUB “SPERONE”

         SEZIONE ANTROPOLOGICA                       - DOLINA
                                                     - POLJE
                                                                                SEZIONE PERSONALE
•   UOMO-GROTTA                                      - VALLONE
•   GROTTE FANTASTICHE                               - GRAVINA
                                                                                   Elaborati personali
•   FOIBE                                            - FOIBA
•   NECROPOLI                          • SPELEOFLORA                                   18 Ott 2011
•   SAN GIOVANNI ROTONDO               • SPELEOFAUNA                             Foto: Grotta Montenero
•   ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO   • KIRO IL PIPISTRELLO                        Dolina Pozzatina



GROTTE
      FENOMENI CARSICI SUL GARGANO
                                       TERRITORIO
                                        FENOMENI CARSICI ITALIANI
                                                                                    16-17 Dic 2011
                                                                               Presentazione del Progetto
             •   MONTENERO
             •   PAGLICCI                                                            12 Dic 2011
                                       GROTTE
             •   SAN MICHELE                                                  Museo delle Scienze di Foggia
                                                 •   CASTELLANA
             •   SCALORIA                        •   LAMALUNGA
             •   MARINE                          •   ZINZULUSA                        26 Mar 2012
             •   ALTRE                           •   LEUCA                       Castello di Manfredonia
DOLINE                                           •   PERTOSA
             • POZZATINA                         •   AZZURRA
             • CENTOPOZZI                        •   SMERALDO
                                                 •   PASTENA
                                                                           FENOMENI CARSICI STRANIERI
POLJE del GARGANO                                •   FRASASSI
                                                 •   GIGANTE               GROTTE
                                                 •   B. CENCI                          •   POSTUMIA
GRAVE
                                                 •   VARONE & VILLANUOVA
             • CAMPOLATO                         •   MONTE GENEROSO                    •   SKOCJAN
             • SAN LEONARDO                      •   ISPINIGOLI                        •   LOURDES
             • ALTRE                             •   NETTUNO                           •   LESCAUX
                                       GRAVE
VALLONI del GARGANO                              • VESALO
                                                                                       •   WERFEN (ghiacciate)
                                       GRAVINA                                         •   WIELICZKA
EREMI di PULSANO                                 • PUGLIA
Premessa
              Aspettatevi tanto e di più
   da questo elaborato multimediale in Power Point.

Noi alunni delle classi IV E-F ci siamo impegnati molto
         nelle ore curricolari ed extracurricolari
                 per portare a termine
           questo nostro progetto scolastico.

    Le nostre insegnanti ci hanno guidato con cura
      nella ricerca degli argomenti programmati,
       ci hanno aiutato a selezionare i contenuti
  e ad assemblare le nostre originali presentazioni.
I lavori originali sono visibili in una sezione dedicata.
Gli Alunni
•   Augello Adriana Pia                     •   Auritano Andrea
•   Barbano Federico              della     •   Basta Maria Chiara
•   Cascavilla Angela                       •   Canistro Davide
•
•
    Crisetti Alessandra
    Cusenza Alessandra Pia
                                 IV E-F     •
                                            •
                                                Cascavilla Samuele
                                                Cassano Chiara Pia
•   Cusenza Francesca                       •   De Padova Benito
•   De Bonis Leonardo                       •   Dragone Chiara Costantina
•   Di Biase Andrea                         •   Gatta Luigi
•   Ercolino Simone                         •   Giannatempo Carlo
•   Fini Antonio Francesco Pio              •   Giuliani Concetta Paola
•   Fini Salvatore Pio                      •   Impagliatelli Michele
•   Germano Marco Pio                       •   Lops Matteo
•   Gorgoglione Giulia                      •   Lops Michele
•   Impagliatelli Cecilia                   •   Mangiacotti Daniela
•   Lauriola Francesco Pio                  •   Martino Francesca
•   Lecce Myriam Pia                        •   Nardella Giuseppe
•   Natale Simone Pio                       •   Notarangelo Andrea Pio
•   Placentino Michele                      •   Pagano Martina Pia
•   Pompilio Pasquale Pio                   •   Pompilio Davide
•   Ritrovato Simone                        •   Ricci Sara Pia
•   Santoro Maria Pia                       •   Rinaldi Federico
•   Scarale Angelica                        •   Rinaldi Michele
•   Squarcella Michele                      •   Ripoli Maria Bernadette
•   Taronno Paola                           •   Saracino Nazario
•   Tricarico Antonio Giulio Pio            •   Savino Pietro
•   Viscio Donato Pio                       •   Villani Celeste Pia
Le Insegnanti
 Immacolata Canistro
 Maria Addolorata Placentino

 Daniela Russo




                   IL DIRIGENTE
                   SCOLASTICO
          Prof. RICCARDO ABRUZZESE
PRESENTANO
PROGETTO SCOLASTICO
           Educare alla legalità
     e alla convivenza democratica




Conoscere ed amare il proprio territori
   Il progetto promuove una lettura attenta del territorio e
    dell’ambiente in cui vivono i bambini.

   S’inserisce in un percorso didattico curriculare ed
    extracurriculare relativo allo studio del carsismo e del
    nostro territorio; mira ad illustrare e far conoscere le
    ricchezze storiche e ambientali del Gargano.
   Attraverso la promozione di contenuti ecologici e
    percorsi didattici, si fa una costante attenzione a
    stimolare la curiosità degli alunni ed a favorire un
    approccio di tipo pratico che preveda in primo luogo
    esperienze dirette e concrete.

   Il contatto diretto con il territorio, attraverso le visite
    guidate, getta le basi non solo per l’acquisizione di
    conoscenze e competenze, ma anche di motivazioni
    indirizzate alla cura e al rispetto ambientale che
    andranno, nel tempo, coltivate e approfondite.
Obiettivi e contenuti
• Offrire un percorso tecnico/ludico agli alunni per
  approfondire la conoscenza del proprio territorio e
  favorirne l’apprezzamento ed il rispetto.
• Conoscere regole di comportamento legate
  all’ambiente con particolare attenzione
  all’aspetto socializzante, all’integrazione e
  al rispetto per i compagni.
• Conoscere le caratteristiche di un territorio carsico.

• Conoscere il mondo sotterraneo delle grotte.

• Comprendere il processo di formazione delle grotte.

• Approfondire la conoscenza di strumenti e semplici
  tecniche per la discesa in grotta.

• Conoscere l’aspetto storico-geografico del proprio
  territorio.
Modalità organizzative
   Incontri tra docenti ed accompagnatori dello
    “Speleo Club Sperone” di San Giovanni Rotondo.
   Definizione di attività e mete per le escursioni.
   Svolgimento di incontri formativi con interventi degli
    esperti in classe.
   Proiezione di diapositive su argomenti inerenti il
    carsismo, e la salvaguardia delle aree carsiche.
   Esecuzione di semplici esperimenti.




   Consultazione di idonei materiali divulgativi.

   Attuazione delle visite guidate ai fenomeni carsici del
    Gargano.




   Visione, in classe, dei reperti museali dello Speleo
    Club.
Uscite didattico-educative
 Le visite didattico-educative sono legate alle tematiche
  affrontate nel progetto e nel curricolo:
 Uscite sul territorio
 Grotta di Montenero e Dolina Pozzatina
 Castello di Manfredonia
 Museo Interattivo delle Scienze “Via Futura” di
  Foggia
Verifiche
  Le     verifiche      hanno      carattere   di
  gradualità, flessibilità e sistematicità:
 questionari
 test
 dialoghi
 verbalizzazioni
 realizzazioni grafiche.
Elaborato finale
Viene prodotto, durante le ore di
tecnologia informatica un elaborato
multimediale in Power Point che
possa affiancarsi come stimolo o
come sintesi dei concetti appresi.
Tempi

   I tempi di attuazione
    avvengono con interventi
    programmati nel corso
    dell’anno scolastico.
Gli Alunni
•   Augello Adriana Pia                     •   Auritano Andrea
•   Barbano Federico              della     •   Basta Maria Chiara
•   Cascavilla Angela                       •   Canistro Davide
•
•
    Crisetti Alessandra
    Cusenza Alessandra Pia
                                 IV E-F     •
                                            •
                                                Cascavilla Samuele
                                                Cassano Chiara Pia
•   Cusenza Francesca                       •   De Padova Benito
•   De Bonis Leonardo                       •   Dragone Chiara Costantina
•   Di Biase Andrea                         •   Gatta Luigi
•   Ercolino Simone                         •   Giannatempo Carlo
•   Fini Antonio Francesco Pio              •   Giuliani Concetta Paola
•   Fini Salvatore Pio                      •   Impagliatelli Michele
•   Germano Marco Pio                       •   Lops Matteo
•   Gorgoglione Giulia                      •   Lops Michele
•   Impagliatelli Cecilia                   •   Mangiacotti Daniela
•   Lauriola Francesco Pio                  •   Martino Francesca
•   Lecce Myriam Pia                        •   Nardella Giuseppe
•   Natale Simone Pio                       •   Notarangelo Andrea Pio
•   Placentino Michele                      •   Pagano Martina Pia
•   Pompilio Pasquale Pio                   •   Pompilio Davide
•   Ritrovato Simone                        •   Ricci Sara Pia
•   Santoro Maria Pia                       •   Rinaldi Federico
•   Scarale Angelica                        •   Rinaldi Michele
•   Squarcella Michele                      •   Ripoli Maria Bernadette
•   Taronno Paola                           •   Saracino Nazario
•   Tricarico Antonio Giulio Pio            •   Savino Pietro
•   Viscio Donato Pio                       •   Villani Celeste Pia
Le Insegnanti
 Immacolata Canistro
 Maria Addolorata Placentino

 Daniela Russo




                   IL DIRIGENTE
                   SCOLASTICO
          Prof. RICCARDO ABRUZZESE
Il nostro interesse per l’argomento svolto
     è stato grandissimo, la curiosità… infinita,
le competenze informatiche raggiunte… formidabili.
            Immaginate la quantità di siti
              visitati da ognuno di noi!
         Elencarli tutti sarebbe impossibile.

Scusateci, perciò, se manca uno spazio dedicato alla
                       sitografia.
       Capirete tutti certamente la difficoltà!
Il Carsismo




Le meraviglie dell’acqua
Il Carsismo
     Benvenuti a bordo per la navigazione
    di queste pagine dedicate al Carsismo.

          Questo breve viaggio virtuale
     nel Mondo delle Meraviglie dell’acqua,
ci guida a conoscere e amare il nostro territorio,
                 vicino e lontano.
         Un particolare sguardo è rivolto
         al fantastico mondo sotterraneo
      e alle splendide creazioni dell’acqua.
Il territorio carsico
 Osserviamo attentamente
       queste immagini
   del territorio garganico.
      Possiamo vedere,
 innanzitutto, che le rocce
     affioranti nel terreno,
utilizzate in questa zona per
  la costruzione dei muri a
 secco, sono bucherellate:
presentano, infatti, buchi di
   varie dimensioni, segno
dell’erosione del calcare da    Pietre bucherellate
       parte dell’acqua.
Il territorio carsico


                      Queste rocce sono dette
                     calcaree, cioè costituite in
                    prevalenza da un composto
                     chimico detto carbonato di
                         calcio che le rende
                        facilmente erodibili.
                      Hanno generalmente un
                         colore biancastro.

Pietre garganiche
Il territorio carsico
Inoltre, possiamo notare che
     non ci sono acque di
   scorrimento superficiali
  (fiumi, torrenti…), poiché
  l’acqua piovana penetra
 nelle fessure della roccia e
  scompare nel sottosuolo
      formando le grotte.

         Ci troviamo
   in un territorio carsico.
                                Territorio garganico
Il territorio carsico

Noi viviamo nella zona
    garganica che ha
          queste
 caratteristiche, quindi
  siamo in una zona
         carsica.



                           Territorio garganico
FORME EPIGEE




         Valli carsiche
                                      Doline




                              Inghiottitoio


                                    Grotta
                                                                 Risorgiva
                                                                     o
                                                                 fontanile

                          FORME IPOGEE
ECOLOGIA-INQUINAMENTO
In questa foto notiamo come l’uomo riprende dai pozzi artesiani l’acqua che,
egli stesso, ha contribuito ad inquinare.
GLOSSARIO
• Anidride carbonica= composto chimico inodore in
  forma gassosa, costituito da un atomo di carbonio e due
  di ossigeno.
• Bicarbonato di calcio= composto chimico della famiglia
  dei sali, costituito da calcio, idrogeno, carbonio e
  ossigeno; in grotta si trova disciolto nell’acqua, come
  risultato dell’azione aggressiva dell’acqua e dell’anidride
  carbonica sul carbonato di calcio.
• Calcare= roccia sedimentaria costituita in prevalenza da
  carbonato di calcio.
• Carbonato di calcio= composto chimico della famiglia
  dei sali costituito da calcio, carbonio e ossigeno.
• Carsismo= insieme di processi di corrosione chimica
  provocati dall’acqua su rocce solubili.
GLOSSARIO
• Concrezione= parte di roccia formata per deposito
  progressivo di minerali a causa del gocciolamento
  dell’acqua; le concrezioni possono assumere diverse forme:
  stalattiti, stalagmiti, colonne, vele, colate…
• Dolina, pulo, polje= formazione carsica macroscopica
  epigea.
• Fontanile, risorgiva= ruscello sotterraneo che ritorna in
  superficie.
• Grotta, caverna, spelonca= qualsiasi tipo di vuoto
  sotterraneo più o meno esteso, sia naturale sia artificiale.
• Speleologo= colui che esplora e studia le caverne.
• Valle carsica, vallone, canyon, gravina= gola originatasi a
  causa dell'azione erosiva millenaria delle precipitazioni sulle
  tenere rocce calcaree.
• Voragine, grava, inghiottitoio, foiba= fossa, caverna
  verticale, ampia e profonda.
La parola ”Carsismo”
indica l'attività chimica esercitata dall'acqua piovana,
            soprattutto sulle rocce calcaree.
Il termine deriva
dal nome della Regione
   dove inizialmente
   questo fenomeno
   è stato studiato,
  il Carso Triestino,
 zona che si estende
  dal Golfo di Trieste
     fino alla valle
  del fiume Vipacco
       in Slovenia
 e dal fiume Isonzo
   fino alla sorgente
del torrente Rosandra.
L’acqua,
    scorrendo sulla superficie del suolo,
     si arricchisce di anidride carbonica,
    dissolve la superficie di alcuni tipi di
           roccia e penetra in profondità,
dando luogo a formazioni caratteristiche
      sia nell'ambiente esterno (epigee)
              che nel sottosuolo (ipogei).
L’azione dell’acqua sulla roccia si
esercita attraverso due fasi che
possono alternarsi all'infinito.

 La fase dissolutiva è operata dallo
  scorrimento         superficiale      di
  precipitazioni, rese acide dall'anidride
  carbonica presente nell'atmosfera.

 La fase costruttiva avviene quando
  l'acqua sotterranea, evaporando, fa
  precipitare       il    carbonato      di
  calcio insolubile, in modo da formare le
  diverse concrezioni come le stalattiti o
  le stalagmiti a seconda che l'acqua
  evapori prima di gocciolare sul suolo
  oppure dopo.
L'azione corrosiva dell’acqua sulla roccia dipende da:


• la natura della roccia stessa;
• la temperatura media stagionale;
• la quantità di precipitazioni.
Le varie espressioni del Carsismo si
  distinguono principalmente per il
  tipo di substrato roccioso sul
  quale avvengono.

In Italia si conoscono principalmente
   le forme di Carsismo su rocce a
   matrice calcarea e dolomitica, ma
   altrove esso si manifesta anche
   in rocce sedimentarie costituite
   da sale e da gesso.

Da recenti studi si è scoperta una
  particolare forma di attività
  carsica persino in alcune rocce
  vulcaniche e nel ghiaccio.
Forme del Carsismo superficiale (epigeo)
Le forme del Carsismo superficiale vengono classificate
            in microforme e macroforme.




Tra le microforme si annoverano:
le scannellature, i campi solcati o carreggiati, le vaschette di
corrosione, i fori di dissoluzione e gli alveoli.




Campo carreggiato       Stagno carsico     Vaschette di corrosione
Le macroforme sono rappresentate da:
doline, polje, puli, inghiottitoi,
grave a pozzo e valli carsiche.

Tra i polje è noto il Cerkniško jezero in Slovenia, che da quasi
due secoli viene studiato da scienziati provenienti da tutto il
mondo.

Il Carsismo è predominante sul Promontorio del Gargano e in
tutta la Puglia, vista la natura calcarea del territorio.
Alcune manifestazioni carsiche pugliesi,
note anche a livello mondiale, sono:

• la Dolina Pozzatina in agro di Sannicandro
Garganico, seconda in Europa per le sue dimensioni;
• il Pulo di Altamura, Dolina con oltre 500 m. di diametro;
• il Pulo di Molfetta, Dolina di crollo;
• le Gravine, profondi solchi incisi dai corsi d'acqua nella
roccia;
• la Grava di Campolato, tra S. G. Rotondo e Monte S. Angelo;
• la Grava di Zazzano nel territorio di S. Marco in Lamis.
Forme del Carsismo sotterraneo (ipogeo)
Le forme del Carsismo ipogeo sono:

• le Grotte e i cunicoli;
• le risorgive carsiche, originate da fiumi che, finendo nel
sottosuolo, percorrono cunicoli più o meno estesi, anche per
diversi chilometri, prima di ritornare in superficie;
• le forme deposizionali come le stalattiti, le stalagmiti, le
colonne, le colate.

Tra le Grotte pugliesi,
sono note:
• la Grotta Paglicci a Rignano Garganico;
• la Grotta di S. Michele a Monte S. Angelo;
• la Grotta di Montenero a S. Marco in Lamis;
• la Grotta Pian della Macina a San Nicandro Garganico;
• le Grotte di Castellana.
Le stalattiti sono le concrezioni calcaree che
Che cosa sono
                   pendono dalla volta delle Grotte, mentre le
   le stalattiti   stalagmiti risalgono dal pavimento della
e le stalagmiti?   Grotta e si dirigono verso l'alto. Dalla volta
                   della Grotta, infatti, cadono gocce d'acqua
                   sature di carbonato di calcio, il minerale
                   presente nelle rocce calcaree.
                   L'acqua inizia a formare sottilissimi tubicini,
                   intorno ai quali si deposita la calcite. Queste
                   concrezioni, con il passare del tempo,
                   assumono forma conica e si sviluppano in
                   spettacolari stalattiti.
                   Lo stillicidio che scende dall'alto deposita
                   acqua ricca di calcite anche sul pavimento
                   della Grotta. L'acqua tende ad evaporare,
                   mentre la calcite si accumula in cilindri
                   calcarei che, a poco a poco, divengono
                   stalagmiti.
                   Una stalattite e una stalagmite possono
                   congiungersi e formare una colonna.
La Grotta è qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo, sia
naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno
estesa del terreno sottostante il suolo con un vasto
reticolo di cunicoli.
A volte, arriva sino alla superficie esterna formando
tenebrosi ingressi.

All’esterno arrivano indizi che ci permettono di
capire che la montagna è piena di gallerie,
ma entrarci è spesso estremamente difficile.
GROTTE CALCAREE
                       La maggior parte delle
                          Grotte è scavata in
                         rocce carbonatiche
                          (calcari e dolomie)
CARBONATO DI CALCIO
                                che sono
                      costituite essenzialmente
                        da miscele di due sali
                          lentamente solubili
                               in acqua:
                        carbonato di calcio e
                       carbonato di magnesio.
LE GROTTE SI FORMANO SOLO
   NELLE ROCCE CALCAREE ?
Le Grotte si formano in tutte le rocce solubili in acqua:
sale, gesso e ghiaccio.



Si tratta di rocce plastiche, capaci cioè di deformarsi
senza rompersi se sottoposte a sforzi tettonici.
Questo fa sì che le fratture siano rare e che l'acqua
abbia difficoltà ad iniziare a penetrare nel sottosuolo,
ma nei punti in cui riesce, l'evoluzione della Grotta
diventa molto rapida ed imponente.
GROTTE NEL SALE
Le Grotte nel sale sono
rare        perché        la
solubilità del sale è così
alta che gli affioramenti di
questa roccia tendono a
sparire in tempi brevi.

Se ne trovano, perciò, solo
in zone dove la piovosità è
praticamente       assente,
come     nel    Vicino    e
Medio Oriente.
LE GROTTE NEL GESSO
La solubilità del gesso è intermedia fra quella della
roccia calcarea e quella del sale e da' origine ad
imponenti fenomeni carsici. Una delle grotte più
lunghe del mondo, la Optimisticeskaja, in Ucraina
(157 km di sviluppo), è scavata nel gesso.
In Italia, nella zona dell'Emilia-Romagna,
vi sono alcune delle più importanti (e le
più profonde) cavità mondiali in questa
roccia.
Nei      gessi    bolognesi     la   Grotta
della Spipola, con oltre 10 km di sviluppo,
è la grotta in gesso più famosa del nostro
paese, mentre il sistema carsico del
Rio Basino, con circa 250 m di dislivello,
risulta essere attualmente il più profondo
del mondo.
LE GROTTE NEL GHIACCIO
La roccia di ghiaccio è la più solubile, perciò tende ad
essere asportata più rapidamente, ma se ne ricrea
continuamente sicché si possono formare grandi
strutture carsiche stabili, all'interno della massa dei
principali ghiacciai.

Perché questo accada, occorre che la superficie
glaciale sia pianeggiante e non presenti crepacci.
I grossi torrenti e le cascate che si formano scavano
pozzi nei punti di maggior debolezza della massa
glaciale sino a raggiungere profondità di 150 metri
sotto il ghiaccio.
Quasi tutte le rocce
      sono un pochino solubili.
Si possono formare grotte anche in
         montagne costituite
    di rocce granitiche (Somalia)
   o nelle quarziti (Sud America).

Capita in luoghi esposti da miliardi di
    anni all'azione delle piogge.
Il Promontorio del Gargano raggiunge in
taluni settori anche oltre 1000 metri di quota
ed è caratterizzato da una fitta alternanza di
rilievi e depressioni tettoniche.
Le morfologie carsiche ipogee, sul Gargano,
sono rappresentate dalle Grotte.
Le Grotte garganiche sono ubicate nelle
porzioni medio-basse delle falesie che si
affacciano sull’Adriatico.
Tra queste sono ben note:
• la Grotta di S. Michele;
• la Grotta Paglicci;
• la Grotta di Montenero.
Se entriamo nelle Grotte ci
possiamo rendere conto che
la natura è una vera e propria
artista.


Le Grotte, infatti, sono opere
d'arte che esistono dalla
preistoria e che possono
continuare ad esistere se le
preserviamo.
L'ambiente       della
Grotta è un luogo
come tutti gli altri e
bisogna rispettarlo,
evitando di sporcarlo.

Se lo rispettiamo,
molte       specie    di
pipistrelli    e    altri
animali         possono
continuare a vivere.
Dolina
          è una parola di origine slovena
                che significa valle.

• Dato che l'interesse per i fenomeni carsici si è
  sviluppato a partire dai territori sloveni, la
  terminologia internazionale ha fatto proprio
  questo termine per definire più precisamente una
  valle carsica, cioè una depressione tipica del
  terreno modellato in varie fogge da fenomeni di
  carsismo.
Una Dolina, in altre parole, è una conca chiusa simile a un
   cratere, un bacino che si riempirebbe d'acqua originando un
   laghetto se le pareti ed il fondo fossero impermeabili;
   invece, l'acqua viene assorbita attraverso vie sotterranee.
Si presenta come una naturale depressione imbutiforme del
   terreno, generata dal crollo delle volte di grotte sottostanti o
   dalla dissoluzione superficiale della roccia calcarea ad opera
   delle acque piovane e degli agenti atmosferici.
Vi sono alcune Doline ricolmate da sassi di riporto, derivate
   dallo spietramento dei campi e coperte da una coltre di
   terreno fertile frammisto a concime animale.
Il Gargano
  contiene più di 4000 Doline di natura carsica,
  soprattutto nella zona centrale ed occidentale
   ed interessano principalmente la superficie
        sommitale ed i ripiani più elevati,
concentrandosi al di sopra dei 600 metri di quota.
Dolina di Monte Calvo
La Dolina Pozzatina,
          profonda oltre 100 metri
      per un perimetro di 1850 metri,
fornisce una delle più vistose manifestazioni
 del Carsismo sul Promontorio garganico.
Il polje carsico è una vasta
dolina di crollo formatasi per
effetto    di    erosione    e
corrosione durante un tempo
lunghissimo.

È delimitato da un bordo
roccioso ininterrotto che può
raggiungere anche una certa
altezza.
Il fondo è piatto e molto
fertile in tutta la sua
estensione: non per niente in
sloveno polje significa campo
coltivato.
Di norma vi scorre un fiume che
periodicamente si ingrossa fino ad
allagare tutta la vallata per poi
defluire a fine stagione attraverso
appositi inghiottitoi.

Si tratta di buche nel terreno, tipiche
proprio dei polje, che nelle stagioni
piovose eruttano acqua e contribuiscono
all'allagamento della valle, mentre poi,
quando inizia il deflusso, le stesse buche
inghiottono.
Alle volte il terreno, visto il perdurare dell'acqua in
superficie, viene detto anche lago carsico o lago a
scomparsa.

Il polje si può presentare anche asciutto, cioè privo di
corso d'acqua, ma bisogna diffidarne:
le alluvioni invece che annuali, si possono
ripresentare a distanza di decine di anni.
In questi casi, il polje assomiglia di più ad un'uvala o
ad una dolina asciutta, e solo una fatidica alluvione
ne stabilisce con sicurezza la vera origine.
FINE
 I “valloni” indicano una serie
 di gole rocciose che si sono
 originate in coincidenza di
 fratture di origine tettonica e
 si sono poi modellate in
 seguito all'azione erosiva delle
 abbondanti        precipitazioni
 meteoriche       che      hanno
 interessato,     in      epoche
 passate, anche il versante sud
 del Promontorio del Gargano.
Cosa è la GRAVINA?
• La Gravina è una tipica morfologia carsica della
  Murgia.
• Le Gravine sono incisioni erosive profonde anche
  più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate
  dalle acque meteoriche nella roccia calcarea.
• Le sue pareti, molto inclinate ed in alcuni casi
  verticali, possono distare tra loro tra poche decine
  di metri a più di 200 metri.
Fine
   Foiba è il termine con cui, in Venezia Giulia, si
    indicano gli inghiottitoi carsici (o caverne
    verticali o pozzi) e deriva dal latino “fovea”
    (fossa).
Presentazione
Presentazione

Mais conteúdo relacionado

Último

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Último (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Destaque

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

Destaque (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Presentazione

  • 1. PRESENTAZIONE SEZIONE SCIENTIFICA SPELEOLOGIA • STUDIOSI DELLE GROTTE • PREMESSA • INTRODUZIONE al CARSISMO • PROGETTO • DEFINIZIONE di CARSISMO • ATTREZZATURE • CREDIT • DEFINIZIONE FENOMENI CARSICI: • SITOGRAFIA - GROTTA • SPELEOCLUB “SPERONE” SEZIONE ANTROPOLOGICA - DOLINA - POLJE SEZIONE PERSONALE • UOMO-GROTTA - VALLONE • GROTTE FANTASTICHE - GRAVINA Elaborati personali • FOIBE - FOIBA • NECROPOLI • SPELEOFLORA 18 Ott 2011 • SAN GIOVANNI ROTONDO • SPELEOFAUNA Foto: Grotta Montenero • ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO • KIRO IL PIPISTRELLO Dolina Pozzatina GROTTE FENOMENI CARSICI SUL GARGANO TERRITORIO FENOMENI CARSICI ITALIANI 16-17 Dic 2011 Presentazione del Progetto • MONTENERO • PAGLICCI 12 Dic 2011 GROTTE • SAN MICHELE Museo delle Scienze di Foggia • CASTELLANA • SCALORIA • LAMALUNGA • MARINE • ZINZULUSA 26 Mar 2012 • ALTRE • LEUCA Castello di Manfredonia DOLINE • PERTOSA • POZZATINA • AZZURRA • CENTOPOZZI • SMERALDO • PASTENA FENOMENI CARSICI STRANIERI POLJE del GARGANO • FRASASSI • GIGANTE GROTTE • B. CENCI • POSTUMIA GRAVE • VARONE & VILLANUOVA • CAMPOLATO • MONTE GENEROSO • SKOCJAN • SAN LEONARDO • ISPINIGOLI • LOURDES • ALTRE • NETTUNO • LESCAUX GRAVE VALLONI del GARGANO • VESALO • WERFEN (ghiacciate) GRAVINA • WIELICZKA EREMI di PULSANO • PUGLIA
  • 2.
  • 3. Premessa Aspettatevi tanto e di più da questo elaborato multimediale in Power Point. Noi alunni delle classi IV E-F ci siamo impegnati molto nelle ore curricolari ed extracurricolari per portare a termine questo nostro progetto scolastico. Le nostre insegnanti ci hanno guidato con cura nella ricerca degli argomenti programmati, ci hanno aiutato a selezionare i contenuti e ad assemblare le nostre originali presentazioni. I lavori originali sono visibili in una sezione dedicata.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Gli Alunni • Augello Adriana Pia • Auritano Andrea • Barbano Federico della • Basta Maria Chiara • Cascavilla Angela • Canistro Davide • • Crisetti Alessandra Cusenza Alessandra Pia IV E-F • • Cascavilla Samuele Cassano Chiara Pia • Cusenza Francesca • De Padova Benito • De Bonis Leonardo • Dragone Chiara Costantina • Di Biase Andrea • Gatta Luigi • Ercolino Simone • Giannatempo Carlo • Fini Antonio Francesco Pio • Giuliani Concetta Paola • Fini Salvatore Pio • Impagliatelli Michele • Germano Marco Pio • Lops Matteo • Gorgoglione Giulia • Lops Michele • Impagliatelli Cecilia • Mangiacotti Daniela • Lauriola Francesco Pio • Martino Francesca • Lecce Myriam Pia • Nardella Giuseppe • Natale Simone Pio • Notarangelo Andrea Pio • Placentino Michele • Pagano Martina Pia • Pompilio Pasquale Pio • Pompilio Davide • Ritrovato Simone • Ricci Sara Pia • Santoro Maria Pia • Rinaldi Federico • Scarale Angelica • Rinaldi Michele • Squarcella Michele • Ripoli Maria Bernadette • Taronno Paola • Saracino Nazario • Tricarico Antonio Giulio Pio • Savino Pietro • Viscio Donato Pio • Villani Celeste Pia
  • 8. Le Insegnanti  Immacolata Canistro  Maria Addolorata Placentino  Daniela Russo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. RICCARDO ABRUZZESE
  • 10. PROGETTO SCOLASTICO Educare alla legalità e alla convivenza democratica Conoscere ed amare il proprio territori
  • 11. Il progetto promuove una lettura attenta del territorio e dell’ambiente in cui vivono i bambini.  S’inserisce in un percorso didattico curriculare ed extracurriculare relativo allo studio del carsismo e del nostro territorio; mira ad illustrare e far conoscere le ricchezze storiche e ambientali del Gargano.
  • 12. Attraverso la promozione di contenuti ecologici e percorsi didattici, si fa una costante attenzione a stimolare la curiosità degli alunni ed a favorire un approccio di tipo pratico che preveda in primo luogo esperienze dirette e concrete.  Il contatto diretto con il territorio, attraverso le visite guidate, getta le basi non solo per l’acquisizione di conoscenze e competenze, ma anche di motivazioni indirizzate alla cura e al rispetto ambientale che andranno, nel tempo, coltivate e approfondite.
  • 13. Obiettivi e contenuti • Offrire un percorso tecnico/ludico agli alunni per approfondire la conoscenza del proprio territorio e favorirne l’apprezzamento ed il rispetto.
  • 14. • Conoscere regole di comportamento legate all’ambiente con particolare attenzione all’aspetto socializzante, all’integrazione e al rispetto per i compagni.
  • 15. • Conoscere le caratteristiche di un territorio carsico. • Conoscere il mondo sotterraneo delle grotte. • Comprendere il processo di formazione delle grotte. • Approfondire la conoscenza di strumenti e semplici tecniche per la discesa in grotta. • Conoscere l’aspetto storico-geografico del proprio territorio.
  • 16. Modalità organizzative  Incontri tra docenti ed accompagnatori dello “Speleo Club Sperone” di San Giovanni Rotondo.  Definizione di attività e mete per le escursioni.  Svolgimento di incontri formativi con interventi degli esperti in classe.  Proiezione di diapositive su argomenti inerenti il carsismo, e la salvaguardia delle aree carsiche.
  • 17. Esecuzione di semplici esperimenti.  Consultazione di idonei materiali divulgativi.  Attuazione delle visite guidate ai fenomeni carsici del Gargano.  Visione, in classe, dei reperti museali dello Speleo Club.
  • 18. Uscite didattico-educative Le visite didattico-educative sono legate alle tematiche affrontate nel progetto e nel curricolo:  Uscite sul territorio  Grotta di Montenero e Dolina Pozzatina  Castello di Manfredonia  Museo Interattivo delle Scienze “Via Futura” di Foggia
  • 19. Verifiche Le verifiche hanno carattere di gradualità, flessibilità e sistematicità:  questionari  test  dialoghi  verbalizzazioni  realizzazioni grafiche.
  • 20. Elaborato finale Viene prodotto, durante le ore di tecnologia informatica un elaborato multimediale in Power Point che possa affiancarsi come stimolo o come sintesi dei concetti appresi.
  • 21. Tempi  I tempi di attuazione avvengono con interventi programmati nel corso dell’anno scolastico.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Gli Alunni • Augello Adriana Pia • Auritano Andrea • Barbano Federico della • Basta Maria Chiara • Cascavilla Angela • Canistro Davide • • Crisetti Alessandra Cusenza Alessandra Pia IV E-F • • Cascavilla Samuele Cassano Chiara Pia • Cusenza Francesca • De Padova Benito • De Bonis Leonardo • Dragone Chiara Costantina • Di Biase Andrea • Gatta Luigi • Ercolino Simone • Giannatempo Carlo • Fini Antonio Francesco Pio • Giuliani Concetta Paola • Fini Salvatore Pio • Impagliatelli Michele • Germano Marco Pio • Lops Matteo • Gorgoglione Giulia • Lops Michele • Impagliatelli Cecilia • Mangiacotti Daniela • Lauriola Francesco Pio • Martino Francesca • Lecce Myriam Pia • Nardella Giuseppe • Natale Simone Pio • Notarangelo Andrea Pio • Placentino Michele • Pagano Martina Pia • Pompilio Pasquale Pio • Pompilio Davide • Ritrovato Simone • Ricci Sara Pia • Santoro Maria Pia • Rinaldi Federico • Scarale Angelica • Rinaldi Michele • Squarcella Michele • Ripoli Maria Bernadette • Taronno Paola • Saracino Nazario • Tricarico Antonio Giulio Pio • Savino Pietro • Viscio Donato Pio • Villani Celeste Pia
  • 25. Le Insegnanti  Immacolata Canistro  Maria Addolorata Placentino  Daniela Russo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. RICCARDO ABRUZZESE
  • 26.
  • 27.
  • 28. Il nostro interesse per l’argomento svolto è stato grandissimo, la curiosità… infinita, le competenze informatiche raggiunte… formidabili. Immaginate la quantità di siti visitati da ognuno di noi! Elencarli tutti sarebbe impossibile. Scusateci, perciò, se manca uno spazio dedicato alla sitografia. Capirete tutti certamente la difficoltà!
  • 29.
  • 30.
  • 32. Il Carsismo Benvenuti a bordo per la navigazione di queste pagine dedicate al Carsismo. Questo breve viaggio virtuale nel Mondo delle Meraviglie dell’acqua, ci guida a conoscere e amare il nostro territorio, vicino e lontano. Un particolare sguardo è rivolto al fantastico mondo sotterraneo e alle splendide creazioni dell’acqua.
  • 33. Il territorio carsico Osserviamo attentamente queste immagini del territorio garganico. Possiamo vedere, innanzitutto, che le rocce affioranti nel terreno, utilizzate in questa zona per la costruzione dei muri a secco, sono bucherellate: presentano, infatti, buchi di varie dimensioni, segno dell’erosione del calcare da Pietre bucherellate parte dell’acqua.
  • 34. Il territorio carsico Queste rocce sono dette calcaree, cioè costituite in prevalenza da un composto chimico detto carbonato di calcio che le rende facilmente erodibili. Hanno generalmente un colore biancastro. Pietre garganiche
  • 35. Il territorio carsico Inoltre, possiamo notare che non ci sono acque di scorrimento superficiali (fiumi, torrenti…), poiché l’acqua piovana penetra nelle fessure della roccia e scompare nel sottosuolo formando le grotte. Ci troviamo in un territorio carsico. Territorio garganico
  • 36. Il territorio carsico Noi viviamo nella zona garganica che ha queste caratteristiche, quindi siamo in una zona carsica. Territorio garganico
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. FORME EPIGEE Valli carsiche Doline Inghiottitoio Grotta Risorgiva o fontanile FORME IPOGEE ECOLOGIA-INQUINAMENTO In questa foto notiamo come l’uomo riprende dai pozzi artesiani l’acqua che, egli stesso, ha contribuito ad inquinare.
  • 42.
  • 43.
  • 44. GLOSSARIO • Anidride carbonica= composto chimico inodore in forma gassosa, costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno. • Bicarbonato di calcio= composto chimico della famiglia dei sali, costituito da calcio, idrogeno, carbonio e ossigeno; in grotta si trova disciolto nell’acqua, come risultato dell’azione aggressiva dell’acqua e dell’anidride carbonica sul carbonato di calcio. • Calcare= roccia sedimentaria costituita in prevalenza da carbonato di calcio. • Carbonato di calcio= composto chimico della famiglia dei sali costituito da calcio, carbonio e ossigeno. • Carsismo= insieme di processi di corrosione chimica provocati dall’acqua su rocce solubili.
  • 45. GLOSSARIO • Concrezione= parte di roccia formata per deposito progressivo di minerali a causa del gocciolamento dell’acqua; le concrezioni possono assumere diverse forme: stalattiti, stalagmiti, colonne, vele, colate… • Dolina, pulo, polje= formazione carsica macroscopica epigea. • Fontanile, risorgiva= ruscello sotterraneo che ritorna in superficie. • Grotta, caverna, spelonca= qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo più o meno esteso, sia naturale sia artificiale. • Speleologo= colui che esplora e studia le caverne. • Valle carsica, vallone, canyon, gravina= gola originatasi a causa dell'azione erosiva millenaria delle precipitazioni sulle tenere rocce calcaree. • Voragine, grava, inghiottitoio, foiba= fossa, caverna verticale, ampia e profonda.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. La parola ”Carsismo” indica l'attività chimica esercitata dall'acqua piovana, soprattutto sulle rocce calcaree.
  • 50.
  • 51. Il termine deriva dal nome della Regione dove inizialmente questo fenomeno è stato studiato, il Carso Triestino, zona che si estende dal Golfo di Trieste fino alla valle del fiume Vipacco in Slovenia e dal fiume Isonzo fino alla sorgente del torrente Rosandra.
  • 52. L’acqua, scorrendo sulla superficie del suolo, si arricchisce di anidride carbonica, dissolve la superficie di alcuni tipi di roccia e penetra in profondità, dando luogo a formazioni caratteristiche sia nell'ambiente esterno (epigee) che nel sottosuolo (ipogei).
  • 53.
  • 54. L’azione dell’acqua sulla roccia si esercita attraverso due fasi che possono alternarsi all'infinito.  La fase dissolutiva è operata dallo scorrimento superficiale di precipitazioni, rese acide dall'anidride carbonica presente nell'atmosfera.  La fase costruttiva avviene quando l'acqua sotterranea, evaporando, fa precipitare il carbonato di calcio insolubile, in modo da formare le diverse concrezioni come le stalattiti o le stalagmiti a seconda che l'acqua evapori prima di gocciolare sul suolo oppure dopo.
  • 55. L'azione corrosiva dell’acqua sulla roccia dipende da: • la natura della roccia stessa; • la temperatura media stagionale; • la quantità di precipitazioni.
  • 56. Le varie espressioni del Carsismo si distinguono principalmente per il tipo di substrato roccioso sul quale avvengono. In Italia si conoscono principalmente le forme di Carsismo su rocce a matrice calcarea e dolomitica, ma altrove esso si manifesta anche in rocce sedimentarie costituite da sale e da gesso. Da recenti studi si è scoperta una particolare forma di attività carsica persino in alcune rocce vulcaniche e nel ghiaccio.
  • 57. Forme del Carsismo superficiale (epigeo) Le forme del Carsismo superficiale vengono classificate in microforme e macroforme. Tra le microforme si annoverano: le scannellature, i campi solcati o carreggiati, le vaschette di corrosione, i fori di dissoluzione e gli alveoli. Campo carreggiato Stagno carsico Vaschette di corrosione
  • 58. Le macroforme sono rappresentate da: doline, polje, puli, inghiottitoi, grave a pozzo e valli carsiche. Tra i polje è noto il Cerkniško jezero in Slovenia, che da quasi due secoli viene studiato da scienziati provenienti da tutto il mondo. Il Carsismo è predominante sul Promontorio del Gargano e in tutta la Puglia, vista la natura calcarea del territorio. Alcune manifestazioni carsiche pugliesi, note anche a livello mondiale, sono: • la Dolina Pozzatina in agro di Sannicandro Garganico, seconda in Europa per le sue dimensioni; • il Pulo di Altamura, Dolina con oltre 500 m. di diametro; • il Pulo di Molfetta, Dolina di crollo; • le Gravine, profondi solchi incisi dai corsi d'acqua nella roccia; • la Grava di Campolato, tra S. G. Rotondo e Monte S. Angelo; • la Grava di Zazzano nel territorio di S. Marco in Lamis.
  • 59. Forme del Carsismo sotterraneo (ipogeo) Le forme del Carsismo ipogeo sono: • le Grotte e i cunicoli; • le risorgive carsiche, originate da fiumi che, finendo nel sottosuolo, percorrono cunicoli più o meno estesi, anche per diversi chilometri, prima di ritornare in superficie; • le forme deposizionali come le stalattiti, le stalagmiti, le colonne, le colate. Tra le Grotte pugliesi, sono note: • la Grotta Paglicci a Rignano Garganico; • la Grotta di S. Michele a Monte S. Angelo; • la Grotta di Montenero a S. Marco in Lamis; • la Grotta Pian della Macina a San Nicandro Garganico; • le Grotte di Castellana.
  • 60.
  • 61. Le stalattiti sono le concrezioni calcaree che Che cosa sono pendono dalla volta delle Grotte, mentre le le stalattiti stalagmiti risalgono dal pavimento della e le stalagmiti? Grotta e si dirigono verso l'alto. Dalla volta della Grotta, infatti, cadono gocce d'acqua sature di carbonato di calcio, il minerale presente nelle rocce calcaree. L'acqua inizia a formare sottilissimi tubicini, intorno ai quali si deposita la calcite. Queste concrezioni, con il passare del tempo, assumono forma conica e si sviluppano in spettacolari stalattiti. Lo stillicidio che scende dall'alto deposita acqua ricca di calcite anche sul pavimento della Grotta. L'acqua tende ad evaporare, mentre la calcite si accumula in cilindri calcarei che, a poco a poco, divengono stalagmiti. Una stalattite e una stalagmite possono congiungersi e formare una colonna.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. La Grotta è qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo con un vasto reticolo di cunicoli. A volte, arriva sino alla superficie esterna formando tenebrosi ingressi. All’esterno arrivano indizi che ci permettono di capire che la montagna è piena di gallerie, ma entrarci è spesso estremamente difficile.
  • 67. GROTTE CALCAREE La maggior parte delle Grotte è scavata in rocce carbonatiche (calcari e dolomie) CARBONATO DI CALCIO che sono costituite essenzialmente da miscele di due sali lentamente solubili in acqua: carbonato di calcio e carbonato di magnesio.
  • 68. LE GROTTE SI FORMANO SOLO NELLE ROCCE CALCAREE ? Le Grotte si formano in tutte le rocce solubili in acqua: sale, gesso e ghiaccio. Si tratta di rocce plastiche, capaci cioè di deformarsi senza rompersi se sottoposte a sforzi tettonici. Questo fa sì che le fratture siano rare e che l'acqua abbia difficoltà ad iniziare a penetrare nel sottosuolo, ma nei punti in cui riesce, l'evoluzione della Grotta diventa molto rapida ed imponente.
  • 69. GROTTE NEL SALE Le Grotte nel sale sono rare perché la solubilità del sale è così alta che gli affioramenti di questa roccia tendono a sparire in tempi brevi. Se ne trovano, perciò, solo in zone dove la piovosità è praticamente assente, come nel Vicino e Medio Oriente.
  • 70. LE GROTTE NEL GESSO La solubilità del gesso è intermedia fra quella della roccia calcarea e quella del sale e da' origine ad imponenti fenomeni carsici. Una delle grotte più lunghe del mondo, la Optimisticeskaja, in Ucraina (157 km di sviluppo), è scavata nel gesso.
  • 71. In Italia, nella zona dell'Emilia-Romagna, vi sono alcune delle più importanti (e le più profonde) cavità mondiali in questa roccia. Nei gessi bolognesi la Grotta della Spipola, con oltre 10 km di sviluppo, è la grotta in gesso più famosa del nostro paese, mentre il sistema carsico del Rio Basino, con circa 250 m di dislivello, risulta essere attualmente il più profondo del mondo.
  • 72. LE GROTTE NEL GHIACCIO La roccia di ghiaccio è la più solubile, perciò tende ad essere asportata più rapidamente, ma se ne ricrea continuamente sicché si possono formare grandi strutture carsiche stabili, all'interno della massa dei principali ghiacciai. Perché questo accada, occorre che la superficie glaciale sia pianeggiante e non presenti crepacci. I grossi torrenti e le cascate che si formano scavano pozzi nei punti di maggior debolezza della massa glaciale sino a raggiungere profondità di 150 metri sotto il ghiaccio.
  • 73.
  • 74. Quasi tutte le rocce sono un pochino solubili. Si possono formare grotte anche in montagne costituite di rocce granitiche (Somalia) o nelle quarziti (Sud America). Capita in luoghi esposti da miliardi di anni all'azione delle piogge.
  • 75. Il Promontorio del Gargano raggiunge in taluni settori anche oltre 1000 metri di quota ed è caratterizzato da una fitta alternanza di rilievi e depressioni tettoniche. Le morfologie carsiche ipogee, sul Gargano, sono rappresentate dalle Grotte. Le Grotte garganiche sono ubicate nelle porzioni medio-basse delle falesie che si affacciano sull’Adriatico. Tra queste sono ben note: • la Grotta di S. Michele; • la Grotta Paglicci; • la Grotta di Montenero.
  • 76. Se entriamo nelle Grotte ci possiamo rendere conto che la natura è una vera e propria artista. Le Grotte, infatti, sono opere d'arte che esistono dalla preistoria e che possono continuare ad esistere se le preserviamo.
  • 77. L'ambiente della Grotta è un luogo come tutti gli altri e bisogna rispettarlo, evitando di sporcarlo. Se lo rispettiamo, molte specie di pipistrelli e altri animali possono continuare a vivere.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. Dolina è una parola di origine slovena che significa valle. • Dato che l'interesse per i fenomeni carsici si è sviluppato a partire dai territori sloveni, la terminologia internazionale ha fatto proprio questo termine per definire più precisamente una valle carsica, cioè una depressione tipica del terreno modellato in varie fogge da fenomeni di carsismo.
  • 82.
  • 83.
  • 84. Una Dolina, in altre parole, è una conca chiusa simile a un cratere, un bacino che si riempirebbe d'acqua originando un laghetto se le pareti ed il fondo fossero impermeabili; invece, l'acqua viene assorbita attraverso vie sotterranee. Si presenta come una naturale depressione imbutiforme del terreno, generata dal crollo delle volte di grotte sottostanti o dalla dissoluzione superficiale della roccia calcarea ad opera delle acque piovane e degli agenti atmosferici. Vi sono alcune Doline ricolmate da sassi di riporto, derivate dallo spietramento dei campi e coperte da una coltre di terreno fertile frammisto a concime animale.
  • 85.
  • 86. Il Gargano contiene più di 4000 Doline di natura carsica, soprattutto nella zona centrale ed occidentale ed interessano principalmente la superficie sommitale ed i ripiani più elevati, concentrandosi al di sopra dei 600 metri di quota.
  • 88. La Dolina Pozzatina, profonda oltre 100 metri per un perimetro di 1850 metri, fornisce una delle più vistose manifestazioni del Carsismo sul Promontorio garganico.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93. Il polje carsico è una vasta dolina di crollo formatasi per effetto di erosione e corrosione durante un tempo lunghissimo. È delimitato da un bordo roccioso ininterrotto che può raggiungere anche una certa altezza. Il fondo è piatto e molto fertile in tutta la sua estensione: non per niente in sloveno polje significa campo coltivato.
  • 94. Di norma vi scorre un fiume che periodicamente si ingrossa fino ad allagare tutta la vallata per poi defluire a fine stagione attraverso appositi inghiottitoi. Si tratta di buche nel terreno, tipiche proprio dei polje, che nelle stagioni piovose eruttano acqua e contribuiscono all'allagamento della valle, mentre poi, quando inizia il deflusso, le stesse buche inghiottono.
  • 95.
  • 96. Alle volte il terreno, visto il perdurare dell'acqua in superficie, viene detto anche lago carsico o lago a scomparsa. Il polje si può presentare anche asciutto, cioè privo di corso d'acqua, ma bisogna diffidarne: le alluvioni invece che annuali, si possono ripresentare a distanza di decine di anni. In questi casi, il polje assomiglia di più ad un'uvala o ad una dolina asciutta, e solo una fatidica alluvione ne stabilisce con sicurezza la vera origine.
  • 97. FINE
  • 98.
  • 99.
  • 100.  I “valloni” indicano una serie di gole rocciose che si sono originate in coincidenza di fratture di origine tettonica e si sono poi modellate in seguito all'azione erosiva delle abbondanti precipitazioni meteoriche che hanno interessato, in epoche passate, anche il versante sud del Promontorio del Gargano.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104. Cosa è la GRAVINA?
  • 105. • La Gravina è una tipica morfologia carsica della Murgia. • Le Gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea. • Le sue pareti, molto inclinate ed in alcuni casi verticali, possono distare tra loro tra poche decine di metri a più di 200 metri.
  • 106. Fine
  • 107.
  • 108. Foiba è il termine con cui, in Venezia Giulia, si indicano gli inghiottitoi carsici (o caverne verticali o pozzi) e deriva dal latino “fovea” (fossa).