SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
AVV. PROF. MARIO PACCOIA
OPERAZIONI STRAORDINARIE, PATENT BOX
E CRISI D’IMPRESA
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
DUE DILIGENCE DEI DIRITTI IP
L’insieme degli accertamenti e delle verifiche svolte per accertare
l’effettiva consistenza (in termini quantitativi e qualitativi) di marchi,
brevetti, know how e altri diritti immateriali di un soggetto
indispensabile nel caso di operazioni straordinarie quali
l’acquisto di azienda (o di un ramo), la fusione tra due società, la
scissione, etc.
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
LO SCOPO
Verificare:
i. l’effettiva possibilità del venditore di disporne
ii. che i titoli e i diritti di proprietà industriale siano in regola dal punto
di vista amministrativo
iii. che non vi siano vincoli (ad es. pegno) o trascrizioni pregiudizievoli
iv. l’esatto contenuto (in concreto) e le eventuali criticità che
potrebbero insorgere
v. l’esistenza di eventuali controversie (concluse o in corso)
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Oltre che per determinare il valore dell’IP (che potrebbe impattare o
meno sul valore della target)
 al fine di predisporre specifiche, o ulteriori, garanzie relative ai diritti
trasferiti (ad es. in ordine alla titolarità, all’assenza di controversie o
contestazioni al riguardo, al fatto che questi non violano diritti di terzi)
o di apprestare gli accorgimenti necessari per il relativo sfruttamento
(ad es. posso anche comprare un marchio registrato ma non utilizzato
da iniziare ad usare subito).
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
MARCHI
• Effettiva titolarità
• Durata, scadenza, corretta effettuazione dei rinnovi
• Effettivo utilizzo del marchio (per evitare la decadenza)
• Corretto utilizzo (con modalità idonee ad evitare, ad es., la volgarizzazione)
• L’esistenza o meno di segni distintivi possibilmente in conflitto
• L’esistenza di eventuali controversie
• I rischi relativi alla contraffazione o alla concorrenza sleale
• L’esistenza e la durata di eventuali contratti (di licenza esclusiva, limitazione
territoriale, coesistenza)
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Le indagini devono quindi essere condotte su:
• REGISTRI (entrando in tutti i record dei fascicoli per verificare nel
merito le vicissitudini ante registrazione (ad es. le opposizioni o le
eventuali restrizioni)
USO(commissionando apposite indagini e tramite verifica in concreto sul web e sui
social)
 Oltre alla documentazione è, in ogni caso, importante verificare il
requisito della distinguibilità tramite un’analisi critica in concreto
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Art. 7 CPI
Con il recepimento della direttiva UE 2015/2436 è entrato in vigore il
23 marzo 2019 il D.lgs. n.15 del 20 febbraio 2019.
• È stato soppresso il requisito della rappresentazione grafica;
• Si ampia il novero di segni potenzialmente registrabili anche non
espressamente contemplati da Legislatore: marchi sonori, marchi
olfattivi, marchi di colore, marchi di gusto, marchi di movimento,
marchi filmici e marchi tattili.
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
BREVETTI
• Effettiva titolarità
• Durata e possibilità di rinnovo, gestioni rinnovi e pagamento tasse di
manutenzione
• Requisiti di validità (novità e attività inventiva)
• Effettiva attuazione
• Esistenza di eventuali controversie o trascrizioni
• Esistenza di eventuali contratti (di ricerca e sviluppo, licenze, cessioni)
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
In particolare
• Oltre che per la verifica dei requisiti formali e la determinazione del
valore (ad es. se un brevetto è prossimo alla scadenza, vale meno), le
valutazioni di cui sopra possono avere anche un valore “strategico”
 se il brevetto non è coltivato in tutte le sue estensioni territoriali,
potrebbe non essere così interessante
• Importante analizzare attentamente i contratti di lavoro
(azienda/collaboratori e dipendenti inventori) per valutare i rischi e le
possibili conseguenze economiche relativi a un’invenzione industriale
 la disciplina dei diritti di utilizzazione economica, infatti, varia a
seconda delle tre tipologie previste dall’art. 64 CPI
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
ART. 64 CPI
1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un
rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del
rapporto e a tale scopo retribuita  i diritti derivanti dall'invenzione (titolarità del brevetto e diritti
patrimoniali) appartengono al datore di lavoro, salvo il diritto spettante all'inventore di esserne
riconosciuto autore.
2. Se non è prevista e stabilita una retribuzione, in compenso dell'attività inventiva, e l'invenzione è fatta
nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego  i diritti
derivanti dall'invenzione appartengono al datore di lavoro, ma all'inventore (salvo sempre il diritto di
essere riconosciuto autore) spetta - qualora il datore di lavoro o suoi aventi causa ottengano il brevetto o
utilizzino l'invenzione in regime di segretezza industriale - un equo premio corrisposto una tantum  per
la determinazione del quale si tiene conto dell'importanza dell'invenzione, delle mansioni svolte e della
retribuzione percepita dall'inventore, nonché del contributo che questi ha ricevuto dall'organizzazione
del datore di lavoro.
3. Qualora non ricorrano le condizioni previste nei commi 1 e 2 e si tratti di invenzione industriale che
rientri nel campo di attività del datore di lavoro  quest'ultimo ha il diritto di opzione per l'uso, esclusivo
o non esclusivo dell'invenzione o per l'acquisto del brevetto, ma i diritti di natura patrimoniale sono
attribuiti al lavoratore/autore dell’invenzione.
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
NOMI A DOMINIO E ACCOUNT SOCIAL NETWORKS
• .eu
• .com
• .it
• Youtube
• Twitter
• Linkedin
• Google+
• Facebook
• Instagram
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Valutazione utile, ad esempio, nel caso in cui non sia stata consegnata
e/o esaminata tutta la documentazione rilevante.
Chi acquista un marchio da un fallimento non è “garantito” dal fatto di
operare all’interno di una procedura  dopo l’acquisto scopre che un
concorrente aveva un marchio praticamente identico unitamente ad un
accordo di coesistenza  modifica marchio
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Cass. Civ., 17 settembre 2019, n. 23092
Quando un contratto di licenza per l’utilizzo di un marchio contiene una
clausola risolutiva espressa nel caso di perdita del controllo sull’organo
gestionale della società licenziataria
Non è detto che alla cessione della maggioranza azionaria corrisponda
in concreto la perdita della governance della società
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
SCISSIONE
- Art. 2506 bis, c. 2, c.c.: “Se la destinazione di un elemento dell'attivo non è
desumibile dal progetto, esso, nell'ipotesi di assegnazione dell'intero
patrimonio della società scissa, è ripartito tra le società beneficiarie in
proporzione della quota del patrimonio netto assegnato a ciascuna di esse,
così come valutato ai fini della determinazione del rapporto di cambio; se
l'assegnazione del patrimonio della società è solo parziale, tale elemento
rimane in capo alla società trasferente.»
- Art. 2573, c.2, c.c.: «Quando il marchio è costituito da un segno figurativo,
da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata, si presume che il
diritto all'uso esclusivo di esso sia trasferito insieme con l'azienda.»
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
In caso di omessa menzione di un marchio:
• Prima, attività interpretativa del progetto di scissione
N.B.  importanza di inserire clausole di chiusura (ad es. nel caso n cui
la scissa abbia molti marchi in portafoglio e ne dimentichi uno
nell’elencazione contenuta nel progetto)
• Poi, se si ritiene che operi la norma suppletiva di cui all’art. 2573,
mancherebbe comunque il presupposto per l’applicabilità dell’art.
2506 bis, c. 2, c.c.  il marchio (letteralmente «di fantasia») segue
l’azienda
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Sentenza T. Milano, 27 novembre 2018
- Scissione parziale  ad una delle società nascenti dalla scissione (AP)
vengono attribuiti tutti i marchi contenenti il patronimico «A………»
- Contestualmente  la suddetta società stipula un contratto di licenza
con l’altra società originata dalla scissione (T.) per autorizzarla all’uso
dei predetti marchi, anche con facoltà di inserire il patronimico nella
denominazione sociale
 La decisione ha accertato il carattere derivativo del diritto all’uso da
parte di T. del nome A…….. nella sua denominazione sociale negando la
sussistenza di un originario diritto «al mantenimento» di quest’ultima
19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa»
Uomini e Imprese

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia

6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione
Ing. Marco Calì
 

Semelhante a Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia (20)

6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
 
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
 
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
 
Marchi e brevetti come leva di marketing
Marchi e brevetti come leva di marketingMarchi e brevetti come leva di marketing
Marchi e brevetti come leva di marketing
 
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti - 26 Jan 2018
 
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
Canepele corso Brevetti Patents -26 Jan 2018
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
 
Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALECOME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
 
Il trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettualeIl trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettuale
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
 
Conferenza Aiga Bassano Brevetti, marchi e nomi a dominio: concetti base per ...
Conferenza Aiga Bassano Brevetti, marchi e nomi a dominio: concetti base per ...Conferenza Aiga Bassano Brevetti, marchi e nomi a dominio: concetti base per ...
Conferenza Aiga Bassano Brevetti, marchi e nomi a dominio: concetti base per ...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
 
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
 

Mais de Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Mais de Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 
Contro il logorio della musica moderna
Contro il logorio della musica modernaContro il logorio della musica moderna
Contro il logorio della musica moderna
 
Strumenti per investire in economia reale e sostenere le imprese
Strumenti per investire in economia reale e sostenere le impreseStrumenti per investire in economia reale e sostenere le imprese
Strumenti per investire in economia reale e sostenere le imprese
 

Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia

  • 1. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati AVV. PROF. MARIO PACCOIA OPERAZIONI STRAORDINARIE, PATENT BOX E CRISI D’IMPRESA
  • 2. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati DUE DILIGENCE DEI DIRITTI IP L’insieme degli accertamenti e delle verifiche svolte per accertare l’effettiva consistenza (in termini quantitativi e qualitativi) di marchi, brevetti, know how e altri diritti immateriali di un soggetto indispensabile nel caso di operazioni straordinarie quali l’acquisto di azienda (o di un ramo), la fusione tra due società, la scissione, etc. 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 3. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati LO SCOPO Verificare: i. l’effettiva possibilità del venditore di disporne ii. che i titoli e i diritti di proprietà industriale siano in regola dal punto di vista amministrativo iii. che non vi siano vincoli (ad es. pegno) o trascrizioni pregiudizievoli iv. l’esatto contenuto (in concreto) e le eventuali criticità che potrebbero insorgere v. l’esistenza di eventuali controversie (concluse o in corso) 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 4. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Oltre che per determinare il valore dell’IP (che potrebbe impattare o meno sul valore della target)  al fine di predisporre specifiche, o ulteriori, garanzie relative ai diritti trasferiti (ad es. in ordine alla titolarità, all’assenza di controversie o contestazioni al riguardo, al fatto che questi non violano diritti di terzi) o di apprestare gli accorgimenti necessari per il relativo sfruttamento (ad es. posso anche comprare un marchio registrato ma non utilizzato da iniziare ad usare subito). 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 5. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati MARCHI • Effettiva titolarità • Durata, scadenza, corretta effettuazione dei rinnovi • Effettivo utilizzo del marchio (per evitare la decadenza) • Corretto utilizzo (con modalità idonee ad evitare, ad es., la volgarizzazione) • L’esistenza o meno di segni distintivi possibilmente in conflitto • L’esistenza di eventuali controversie • I rischi relativi alla contraffazione o alla concorrenza sleale • L’esistenza e la durata di eventuali contratti (di licenza esclusiva, limitazione territoriale, coesistenza) 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 6. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Le indagini devono quindi essere condotte su: • REGISTRI (entrando in tutti i record dei fascicoli per verificare nel merito le vicissitudini ante registrazione (ad es. le opposizioni o le eventuali restrizioni) USO(commissionando apposite indagini e tramite verifica in concreto sul web e sui social)  Oltre alla documentazione è, in ogni caso, importante verificare il requisito della distinguibilità tramite un’analisi critica in concreto 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 7. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Art. 7 CPI Con il recepimento della direttiva UE 2015/2436 è entrato in vigore il 23 marzo 2019 il D.lgs. n.15 del 20 febbraio 2019. • È stato soppresso il requisito della rappresentazione grafica; • Si ampia il novero di segni potenzialmente registrabili anche non espressamente contemplati da Legislatore: marchi sonori, marchi olfattivi, marchi di colore, marchi di gusto, marchi di movimento, marchi filmici e marchi tattili. 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 8. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati BREVETTI • Effettiva titolarità • Durata e possibilità di rinnovo, gestioni rinnovi e pagamento tasse di manutenzione • Requisiti di validità (novità e attività inventiva) • Effettiva attuazione • Esistenza di eventuali controversie o trascrizioni • Esistenza di eventuali contratti (di ricerca e sviluppo, licenze, cessioni) 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 9. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati In particolare • Oltre che per la verifica dei requisiti formali e la determinazione del valore (ad es. se un brevetto è prossimo alla scadenza, vale meno), le valutazioni di cui sopra possono avere anche un valore “strategico”  se il brevetto non è coltivato in tutte le sue estensioni territoriali, potrebbe non essere così interessante • Importante analizzare attentamente i contratti di lavoro (azienda/collaboratori e dipendenti inventori) per valutare i rischi e le possibili conseguenze economiche relativi a un’invenzione industriale  la disciplina dei diritti di utilizzazione economica, infatti, varia a seconda delle tre tipologie previste dall’art. 64 CPI 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 10. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati ART. 64 CPI 1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita  i diritti derivanti dall'invenzione (titolarità del brevetto e diritti patrimoniali) appartengono al datore di lavoro, salvo il diritto spettante all'inventore di esserne riconosciuto autore. 2. Se non è prevista e stabilita una retribuzione, in compenso dell'attività inventiva, e l'invenzione è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego  i diritti derivanti dall'invenzione appartengono al datore di lavoro, ma all'inventore (salvo sempre il diritto di essere riconosciuto autore) spetta - qualora il datore di lavoro o suoi aventi causa ottengano il brevetto o utilizzino l'invenzione in regime di segretezza industriale - un equo premio corrisposto una tantum  per la determinazione del quale si tiene conto dell'importanza dell'invenzione, delle mansioni svolte e della retribuzione percepita dall'inventore, nonché del contributo che questi ha ricevuto dall'organizzazione del datore di lavoro. 3. Qualora non ricorrano le condizioni previste nei commi 1 e 2 e si tratti di invenzione industriale che rientri nel campo di attività del datore di lavoro  quest'ultimo ha il diritto di opzione per l'uso, esclusivo o non esclusivo dell'invenzione o per l'acquisto del brevetto, ma i diritti di natura patrimoniale sono attribuiti al lavoratore/autore dell’invenzione. 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 11. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati NOMI A DOMINIO E ACCOUNT SOCIAL NETWORKS • .eu • .com • .it • Youtube • Twitter • Linkedin • Google+ • Facebook • Instagram 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 12. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Valutazione utile, ad esempio, nel caso in cui non sia stata consegnata e/o esaminata tutta la documentazione rilevante. Chi acquista un marchio da un fallimento non è “garantito” dal fatto di operare all’interno di una procedura  dopo l’acquisto scopre che un concorrente aveva un marchio praticamente identico unitamente ad un accordo di coesistenza  modifica marchio 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 13. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Cass. Civ., 17 settembre 2019, n. 23092 Quando un contratto di licenza per l’utilizzo di un marchio contiene una clausola risolutiva espressa nel caso di perdita del controllo sull’organo gestionale della società licenziataria Non è detto che alla cessione della maggioranza azionaria corrisponda in concreto la perdita della governance della società 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 14. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati SCISSIONE - Art. 2506 bis, c. 2, c.c.: “Se la destinazione di un elemento dell'attivo non è desumibile dal progetto, esso, nell'ipotesi di assegnazione dell'intero patrimonio della società scissa, è ripartito tra le società beneficiarie in proporzione della quota del patrimonio netto assegnato a ciascuna di esse, così come valutato ai fini della determinazione del rapporto di cambio; se l'assegnazione del patrimonio della società è solo parziale, tale elemento rimane in capo alla società trasferente.» - Art. 2573, c.2, c.c.: «Quando il marchio è costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata, si presume che il diritto all'uso esclusivo di esso sia trasferito insieme con l'azienda.» 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 15. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati In caso di omessa menzione di un marchio: • Prima, attività interpretativa del progetto di scissione N.B.  importanza di inserire clausole di chiusura (ad es. nel caso n cui la scissa abbia molti marchi in portafoglio e ne dimentichi uno nell’elencazione contenuta nel progetto) • Poi, se si ritiene che operi la norma suppletiva di cui all’art. 2573, mancherebbe comunque il presupposto per l’applicabilità dell’art. 2506 bis, c. 2, c.c.  il marchio (letteralmente «di fantasia») segue l’azienda 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese
  • 16. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Sentenza T. Milano, 27 novembre 2018 - Scissione parziale  ad una delle società nascenti dalla scissione (AP) vengono attribuiti tutti i marchi contenenti il patronimico «A………» - Contestualmente  la suddetta società stipula un contratto di licenza con l’altra società originata dalla scissione (T.) per autorizzarla all’uso dei predetti marchi, anche con facoltà di inserire il patronimico nella denominazione sociale  La decisione ha accertato il carattere derivativo del diritto all’uso da parte di T. del nome A…….. nella sua denominazione sociale negando la sussistenza di un originario diritto «al mantenimento» di quest’ultima 19° Meeting Nazionale ACEF «Sotto i cieli d’Europa» Uomini e Imprese