SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
APPROCCIO
“COMMAND E
CONTROL”
APPROCCIO
“COMMAND E
CONTROL”
APPROCCIO
“ORGANIZATIVO
E GESTIONALE ”
APPROCCIO
“ORGANIZATIVO
E GESTIONALE ”DLgs 626DLgs 626
1955 1994 1996 2008
•Sistema prescrittivo, settoriale,
poco orientato alla prevenzione
e molto alla repressione
•Eccessiva frammentazione legislativa
•Rispetto formale alla conformità
•Sistema orientato agli aspetti gestionali
e organizzativi, e alla prevenzione
•Nuovi istituti relazionali e definizione
di ruoli e responsabilità di nuovi soggetti.
•Rispetto sostanziale delle misure
di prevenzione e protezione
SISTEMA RIGIDO SISTEMA FLESSIBILE
DLgs 81/08DLgs 81/08
Evoluzione normativa
L’Italia è stato uno dei primi paesi al mondo a dotarsi di una specifica
legislazione sul tema della tutela della sicurezza dei lavoratori.
Tale materia ha subito, negli
ultimi due secoli, un radicale
e decisivo cambiamento.
La prima produzione
normativa in tema di
sicurezza sul lavoro risale
alla fine del secolo XIX.
1898-1911
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
1898 Assicurazione obbligatoria
1899 Regolamenti per la prevenzione
degli infortuni nelle aziende
(grandi industrie, cave e miniere,
esplosivi)
1900 Regolamenti per la prevenzione
degli infortuni per le imprese
di costruzioni
1903 Regolamento per la prevenzione
degli infortuni per le ferrovie
1911 Regolamento per la prevenzione
degli infortuni per le tramvie
a trazione meccanica
1898-1911
1898-1911
Il legislatore dell’epoca considerava gli infortuni sul lavoro un
fattore inevitabile legato alla produzione industriale. Non
veniva, perciò, preso in considerazione il problema della protezione dei
lavoratori e della prevenzione di infortuni e malattie professionali.
L’introduzione dell assicurazione‟ obbligatoria contro gli infortuni sul
lavoro (Legge 80/1898), sviluppò il concetto della responsabilità
del D.L. limitata però alla “riparazione del danno”, la quale
comportava il “ristoro economico” per il lavoratore che subiva
l’infortunio.
La tutela assicurativa non ha natura prevenzionale:
opera dopo la verificazione dell’evento dannoso
Art. 437
Rimozione dolosa od omissione di cautele
contro infortuni sul lavoro
Chiunque omette di collocare impianti o apparecchi o segnali destinati a prevenire
disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la
reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio,
la pena è della reclusione da tre a dieci anni.
RIMOZIONE ED OMISSIONE
DOLOSA O COLPOSA DI CAUTELE
1930 | Codice Penale
Art. 451
Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul
lavoro
Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi
o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso
contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno
o con la multa da…
I reati NONNON hanno natura prevenzionale
Vengono puniti solo se si verifica l’evento dannoso
Art. 2050
Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose
Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività
pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati,
è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte
le misure idonee a evitare il danno
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
RESPONSABILITÀ
DELL’IMPRENDITORE
1942 | Codice Civile
Art. 2087
Tutela delle condizioni del lavoro
L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa
le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza
e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica
e la personalità morale dei prestatori di lavoro
Principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
TUTELA DELLA SALUTE
1948 | Costituzione Italiana
Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini
La responsabilità penale è personale
(Titolo I - Rapporti civili - Art. 27)
La repubblica tutela la salute
come fondamentale diritto dell’individuo
e interesse della collettività,
e garantisce cure gratuite agli indigenti
(Titolo II - Rapporti etico-sociali - Art. 32)
Titolo III: rapporti economici
Art. 35 - La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme
e applicazioni
Art. 37 - La lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di
lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le
condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento
della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla
madre e al bambino una speciale e adeguata protezione
Art. 38 - Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di
mezzi necessari di per vivere ha diritto al mantenimento e
all’assistenza sociale
Art. 41 - L’iniziativa economica privata è libera. Non può
svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da
recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità
umana
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
TUTELA DEL LAVORO
1948 | Costituzione Italiana
DPR 547/55
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
DPR 303/56
Norme generali per l’igiene sul lavoro
DPR 164/56
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
nelle costruzioni
DPR 320/56
Norme per la prevenzione degli infortuni
e l’igiene del lavoro in sotterraneo
DPR 321/56
Norme per la prevenzione degli infortuni
e l’igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa
DPR 321/56
Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene
del lavoro nell’industria cinematografica e della televisione
Norme generali di sicurezza sul lavoro
1955-56 | Norme generali
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
1955-56 | Norme generali
Caratteri fondamentali dei DPR
 identificazione delle gerarchie responsabili della
sicurezza
 adozione di misure di sicurezza tassative e
inderogabili
 norme sanzionate con contravvenzioni (reati di
pericolo)
 organi di vigilanza (1955 – Ispettorato del
Lavoro)
catena fordista di produzione
Obiettivo principale
della normativa anni 50:
frapporre una barriera
tra l’addetto
e la zona di pericolo
Datore
di lavoro
e dirigente
adottano
le misure
di prevenzione
Dirigente
e preposto
sorvegliano
Filosofiadelleresponsabilità
Si inizia a sviluppare una diversa concezione,
attribuendo un nuovo ruolo alla prevenzione, che
porta a privilegiare una TUTELA PREVENTIVA
DELL’INTEGRITA’ PSCOFISICA DEI LAVORATORI,
autonoma e distinta rispetto alla tradizionale tutela
riparatoria e/o assicurativa.
1955-56 | Norme generali
Prevenzione di natura oggettiva
-ASPETTI NEGATIVI
Prevenzione basata su precetti:
per ogni pericolo una misura di prevenzione
Difficoltà ad adeguarsi al progresso tecnologico
Logica “oggettiva” della sicurezza, basata solo
sui requisiti tecnici di macchine, impianti, edifici
Scarsa valorizzazione degli aspetti organizzativi
e gestionali.
Manca la centralità della formazione.
Accentramento di tutti gli obblighi di prevenzione sul datore di
lavoro, senza prevedere uno staff a suo sostegno. I lavoratori
inoltre risultano non coinvolti nella prevenzione.
DPR547/55–DPR303/56
DPR: 1204/71
Tutela delle lavoratrici madri
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
ANNI SETTANTA
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
Lo Statuto dei Lavoratori
Legge 300/70
Norme sulla tutela della libertà e dignità
dei lavoratori, della libertà sindacale,
dell’attività sindacale nei luoghi
di lavoro e sul collocamento
Art. 9 - Tutela della salute e dell’integrità fisica
I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno
il diritto di controllare l’applicazione delle norme
per la prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione
e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare
la loro integrità fisica.
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
Lo Statuto dei Lavoratori
L’art. 9 introduce una norma prevenzionale di
natura soggettiva e partecipativasoggettiva e partecipativa
I lavoratori, a mezzo delle RSA, hanno il diritto di:
 controllare l'applicazione delle norme
prevenzionali
 promuovere la ricerca, l'elaborazione e
l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la
salute e l’integrità fisica
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
Riforma Sanitaria
LEGGE 833/78
Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
La Legge n. 833 del 23 dicembre 1978
considera la sicurezza sul lavoro uno
degli obiettivi principali della riforma del
SSN.
Istituzione dei Servizi di igiene
ambientale e medicina del lavoro.
La delega (art. 24) per l’emanazione di
un T.U. di riordino e razionalizzazione
della materia non viene esercitata.
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
Anni 90 | Normativa comunitaria
Normativa di derivazione
comunitaria
D.Lgs. 626/94
Miglioramento della sicurezza e della salute
dei lavoratori sul luogo di lavoro
L’Unione Europea impone agli Stati Membri
l’adozione di norme fondate sul sistema della
prevenzione non solo oggettiva ma anche
organizzativa e soggettiva
Quadro normativo anni ‘50 e “626”
Maggiore autonomia del datore
di lavoro che valuta i rischi e
individua i più adatti sistemi
preventivi in relazione alla propria
struttura aziendale
Maggiore collaborazione fra:
datore di lavoro/dirigenti,
lavoratori e loro rappresentati,
medico competente
Nessuna formazione
dei lavoratori sul sistema
di sicurezza
Grande importanza
alla informazione, formazione
e addestramento di tutti i soggetti
presenti nella realtà aziendale
Norme anni ‘50 D.Lgs. 626/94
Puntuali e specifiche azioni
da compiere con le relative
sanzioni in caso di mancato
rispetto
Precisi obblighi per datore
di lavoro, dirigenti, preposti
e lavoratori
Prevenzione basata su procedure (valutazione dei rischi
e programmazione delle misure di tutela)
Valorizzazione della prevenzione soggettiva, basata
sulla responsabilizzazione personale dei soggetti
coinvolti (datore di lavoro, lavoratore)
Organizzazione del sistema di sicurezza basato
su più soggetti aziendali (RSPP, RLS, Addetti alle misure
di emergenza, coordinatori per la progettazione
ed esecuzione lavori edili, …)
Gestione della sicurezza aziendale come parte integrante
del sistema produttivo
Aspetti innovativi
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
D.Lgs. 626/94 e le Direttive CEE
D.Lgs. 81/08
Misure in tema di tutela della salute e della
sicurezza sul lavoro, riassetto e riforma della
normativa in materia.
Lo sviluppo
del sistema
legislativo
in materia
di sicurezza
sul lavoro
D.Lgs. 81/08
Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da
oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico
testo normativo in materia di tutela della persona
che lavora. Il 30 Aprile del 2008 , infatti, è stato
pubblicato sul supplemento ordinario n. 108/L della
Gazzetta Ufficiale n. 101 il D. Lgs. n. 81 del
09/04/2008. Un dispositivo di integrale revisione,
riordino e razionalizzazione dell’intera disciplina
prevenzionistica.
Nell’art. 1, intitolato Finalità, viene affermato che le norme
contenute nel decreto legislativo sono rivolte al riassetto ed alla
riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle
lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Esse mirano, precisamente, a garantire l’uniformità della tutela
sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali
delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con
riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle
lavoratrici e dei lavoratori immigrati
D.Lgs. 81/08
• TITOLO I – Principi comuni
• TITOLO II – Luoghi di lavoro
• TITOLO III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei D.P.I.
• TITOLO IV – Cantieri temporanei o mobili
• TITOLO V – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
• TITOLO VI – Movimentazione manuale dei carichi
• TITOLO VII – Attrezzature munite di videoterminali
• TITOLO VIII – Agenti fisici
• TITOLO IX – Sostanze pericolose
• TITOLO X – Esposizione ad agenti biologici
• TITOLO XI – Protezione da atmosfere esplosive
• TITOLO XII – Disposizioni in materia penale e di procedura penale
• TITOLO XIII – Norme transitorie e finali
D. Lgs. 81/08

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81mauro_sabella
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Paolo Quartarone
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defpaola barone
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroVittorio Campione
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale7segmementi
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 

Mais procurados (20)

sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
 
Sicurezza sul lavoro slides pdf
Sicurezza sul lavoro slides pdfSicurezza sul lavoro slides pdf
Sicurezza sul lavoro slides pdf
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Slides rls paola
Slides rls paolaSlides rls paola
Slides rls paola
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 

Destaque

La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...autoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoautoformazione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroInail Puglia
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiseagruppo
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreautoformazione
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreFondazione CUOA
 
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Maria Cristina Circhetta
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
 

Destaque (20)

La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezza
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
C'era una volta ....
C'era una volta .... C'era una volta ....
C'era una volta ....
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
 
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
68 buone prassi quasi incidenti
68   buone prassi quasi incidenti68   buone prassi quasi incidenti
68 buone prassi quasi incidenti
 

Semelhante a 1. evoluzione normativa

Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012alexperoni
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavorowebmaster-giulio
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfssuser62bca5
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriseagruppo
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseNicoletta Scola
 
Intervento angelo freni
Intervento angelo freniIntervento angelo freni
Intervento angelo frenighirardo
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 

Semelhante a 1. evoluzione normativa (20)

Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
 
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
 
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
21   2015   sicurezza-antincendio_italiano21   2015   sicurezza-antincendio_italiano
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
 
Intervento angelo freni
Intervento angelo freniIntervento angelo freni
Intervento angelo freni
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Guidastres2010
Guidastres2010Guidastres2010
Guidastres2010
 
04 sirs articolo-19_n_4
04   sirs articolo-19_n_404   sirs articolo-19_n_4
04 sirs articolo-19_n_4
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
372 vvf valutazione_rischio_incendio
372  vvf valutazione_rischio_incendio372  vvf valutazione_rischio_incendio
372 vvf valutazione_rischio_incendio
 

Mais de autoformazione

Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consensoautoformazione
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneautoformazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveautoformazione
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoautoformazione
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariautoformazione
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on lineautoformazione
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiautoformazione
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoautoformazione
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionaleautoformazione
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiautoformazione
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiautoformazione
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaautoformazione
 
Dispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhDispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhautoformazione
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Officeautoformazione
 

Mais de autoformazione (20)

Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consenso
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatrico
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on line
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli atti
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessato
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionale
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazienti
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
2. soggetti
2. soggetti2. soggetti
2. soggetti
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensa
 
Dispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlhDispensa seminario ecdlh
Dispensa seminario ecdlh
 
ECDL-modulo7
ECDL-modulo7ECDL-modulo7
ECDL-modulo7
 
Foglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open OfficeFoglio-elettronico - Open Office
Foglio-elettronico - Open Office
 
ECDL-modulo6
ECDL-modulo6ECDL-modulo6
ECDL-modulo6
 

1. evoluzione normativa

  • 1. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro
  • 2. APPROCCIO “COMMAND E CONTROL” APPROCCIO “COMMAND E CONTROL” APPROCCIO “ORGANIZATIVO E GESTIONALE ” APPROCCIO “ORGANIZATIVO E GESTIONALE ”DLgs 626DLgs 626 1955 1994 1996 2008 •Sistema prescrittivo, settoriale, poco orientato alla prevenzione e molto alla repressione •Eccessiva frammentazione legislativa •Rispetto formale alla conformità •Sistema orientato agli aspetti gestionali e organizzativi, e alla prevenzione •Nuovi istituti relazionali e definizione di ruoli e responsabilità di nuovi soggetti. •Rispetto sostanziale delle misure di prevenzione e protezione SISTEMA RIGIDO SISTEMA FLESSIBILE DLgs 81/08DLgs 81/08 Evoluzione normativa
  • 3. L’Italia è stato uno dei primi paesi al mondo a dotarsi di una specifica legislazione sul tema della tutela della sicurezza dei lavoratori. Tale materia ha subito, negli ultimi due secoli, un radicale e decisivo cambiamento. La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. 1898-1911
  • 4. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro 1898 Assicurazione obbligatoria 1899 Regolamenti per la prevenzione degli infortuni nelle aziende (grandi industrie, cave e miniere, esplosivi) 1900 Regolamenti per la prevenzione degli infortuni per le imprese di costruzioni 1903 Regolamento per la prevenzione degli infortuni per le ferrovie 1911 Regolamento per la prevenzione degli infortuni per le tramvie a trazione meccanica 1898-1911
  • 5. 1898-1911 Il legislatore dell’epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile legato alla produzione industriale. Non veniva, perciò, preso in considerazione il problema della protezione dei lavoratori e della prevenzione di infortuni e malattie professionali. L’introduzione dell assicurazione‟ obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (Legge 80/1898), sviluppò il concetto della responsabilità del D.L. limitata però alla “riparazione del danno”, la quale comportava il “ristoro economico” per il lavoratore che subiva l’infortunio. La tutela assicurativa non ha natura prevenzionale: opera dopo la verificazione dell’evento dannoso
  • 6. Art. 437 Rimozione dolosa od omissione di cautele contro infortuni sul lavoro Chiunque omette di collocare impianti o apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni. RIMOZIONE ED OMISSIONE DOLOSA O COLPOSA DI CAUTELE 1930 | Codice Penale Art. 451 Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da… I reati NONNON hanno natura prevenzionale Vengono puniti solo se si verifica l’evento dannoso
  • 7. Art. 2050 Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE 1942 | Codice Civile Art. 2087 Tutela delle condizioni del lavoro L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro Principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile
  • 8. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro TUTELA DELLA SALUTE 1948 | Costituzione Italiana Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini La responsabilità penale è personale (Titolo I - Rapporti civili - Art. 27) La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti (Titolo II - Rapporti etico-sociali - Art. 32)
  • 9. Titolo III: rapporti economici Art. 35 - La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni Art. 37 - La lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione Art. 38 - Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari di per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale Art. 41 - L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro TUTELA DEL LAVORO 1948 | Costituzione Italiana
  • 10. DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 303/56 Norme generali per l’igiene sul lavoro DPR 164/56 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni DPR 320/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro in sotterraneo DPR 321/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa DPR 321/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nell’industria cinematografica e della televisione Norme generali di sicurezza sul lavoro 1955-56 | Norme generali Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro
  • 11. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro 1955-56 | Norme generali Caratteri fondamentali dei DPR  identificazione delle gerarchie responsabili della sicurezza  adozione di misure di sicurezza tassative e inderogabili  norme sanzionate con contravvenzioni (reati di pericolo)  organi di vigilanza (1955 – Ispettorato del Lavoro)
  • 12. catena fordista di produzione Obiettivo principale della normativa anni 50: frapporre una barriera tra l’addetto e la zona di pericolo Datore di lavoro e dirigente adottano le misure di prevenzione Dirigente e preposto sorvegliano Filosofiadelleresponsabilità
  • 13. Si inizia a sviluppare una diversa concezione, attribuendo un nuovo ruolo alla prevenzione, che porta a privilegiare una TUTELA PREVENTIVA DELL’INTEGRITA’ PSCOFISICA DEI LAVORATORI, autonoma e distinta rispetto alla tradizionale tutela riparatoria e/o assicurativa. 1955-56 | Norme generali Prevenzione di natura oggettiva
  • 14. -ASPETTI NEGATIVI Prevenzione basata su precetti: per ogni pericolo una misura di prevenzione Difficoltà ad adeguarsi al progresso tecnologico Logica “oggettiva” della sicurezza, basata solo sui requisiti tecnici di macchine, impianti, edifici Scarsa valorizzazione degli aspetti organizzativi e gestionali. Manca la centralità della formazione. Accentramento di tutti gli obblighi di prevenzione sul datore di lavoro, senza prevedere uno staff a suo sostegno. I lavoratori inoltre risultano non coinvolti nella prevenzione. DPR547/55–DPR303/56
  • 15. DPR: 1204/71 Tutela delle lavoratrici madri Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro ANNI SETTANTA
  • 16. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro Lo Statuto dei Lavoratori Legge 300/70 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale, dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e sul collocamento Art. 9 - Tutela della salute e dell’integrità fisica I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno il diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro integrità fisica.
  • 17. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro Lo Statuto dei Lavoratori L’art. 9 introduce una norma prevenzionale di natura soggettiva e partecipativasoggettiva e partecipativa I lavoratori, a mezzo delle RSA, hanno il diritto di:  controllare l'applicazione delle norme prevenzionali  promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica
  • 18. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro Riforma Sanitaria LEGGE 833/78 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale La Legge n. 833 del 23 dicembre 1978 considera la sicurezza sul lavoro uno degli obiettivi principali della riforma del SSN. Istituzione dei Servizi di igiene ambientale e medicina del lavoro. La delega (art. 24) per l’emanazione di un T.U. di riordino e razionalizzazione della materia non viene esercitata.
  • 19. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro Anni 90 | Normativa comunitaria Normativa di derivazione comunitaria D.Lgs. 626/94 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro L’Unione Europea impone agli Stati Membri l’adozione di norme fondate sul sistema della prevenzione non solo oggettiva ma anche organizzativa e soggettiva
  • 20. Quadro normativo anni ‘50 e “626” Maggiore autonomia del datore di lavoro che valuta i rischi e individua i più adatti sistemi preventivi in relazione alla propria struttura aziendale Maggiore collaborazione fra: datore di lavoro/dirigenti, lavoratori e loro rappresentati, medico competente Nessuna formazione dei lavoratori sul sistema di sicurezza Grande importanza alla informazione, formazione e addestramento di tutti i soggetti presenti nella realtà aziendale Norme anni ‘50 D.Lgs. 626/94 Puntuali e specifiche azioni da compiere con le relative sanzioni in caso di mancato rispetto Precisi obblighi per datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
  • 21. Prevenzione basata su procedure (valutazione dei rischi e programmazione delle misure di tutela) Valorizzazione della prevenzione soggettiva, basata sulla responsabilizzazione personale dei soggetti coinvolti (datore di lavoro, lavoratore) Organizzazione del sistema di sicurezza basato su più soggetti aziendali (RSPP, RLS, Addetti alle misure di emergenza, coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori edili, …) Gestione della sicurezza aziendale come parte integrante del sistema produttivo Aspetti innovativi Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro D.Lgs. 626/94 e le Direttive CEE
  • 22. D.Lgs. 81/08 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, riassetto e riforma della normativa in materia. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di tutela della persona che lavora. Il 30 Aprile del 2008 , infatti, è stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 108/L della Gazzetta Ufficiale n. 101 il D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008. Un dispositivo di integrale revisione, riordino e razionalizzazione dell’intera disciplina prevenzionistica.
  • 23. Nell’art. 1, intitolato Finalità, viene affermato che le norme contenute nel decreto legislativo sono rivolte al riassetto ed alla riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Esse mirano, precisamente, a garantire l’uniformità della tutela sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati D.Lgs. 81/08
  • 24. • TITOLO I – Principi comuni • TITOLO II – Luoghi di lavoro • TITOLO III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei D.P.I. • TITOLO IV – Cantieri temporanei o mobili • TITOLO V – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro • TITOLO VI – Movimentazione manuale dei carichi • TITOLO VII – Attrezzature munite di videoterminali • TITOLO VIII – Agenti fisici • TITOLO IX – Sostanze pericolose • TITOLO X – Esposizione ad agenti biologici • TITOLO XI – Protezione da atmosfere esplosive • TITOLO XII – Disposizioni in materia penale e di procedura penale • TITOLO XIII – Norme transitorie e finali D. Lgs. 81/08