SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Documentazione di progetto della soluzione:
CENTRALE OPERATIVA DELOCALIZZATA “Progetto CODe”
INDICE
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
5. Descrizione della tecnologia adottata;
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
7. Tempi di progetto.
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5pagine, font 12 - inclusi eventuali
allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La ASST di Valcamonica, appartenente all’ATS della Montagna, dopo attenta e approfondita analisi della
conformazione territoriale e la relativa distribuzione demografica nonché dei bisogni della cittadinanza,
ha evidenziato la necessità di intercettare l’utenza, non solamente affetta da patologia, prima che ne
venga posta espressa richiesta.
Dopo aver effettuato un'approfondita revisione della letteratura a livello nazionale e internazionale e
avendo constatato una limitata esperienza riguardante la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità
siè deciso di elaborare ilprogetto di seguitodescritto. La sperimentazione avrà lo scopo di accompagnare
l’utente in tutto il suo percorso di vita dall’infanzia fino al termine del ciclo vitale, nelle scelte sanitarie,
sociali e socio-sanitarie. Questo tipo di sanità che può essere definita “d’iniziativa”, vuole in prima istanza
intercettare i bisogni dei cittadini più “deboli” e allo stesso tempo rendere i servizi già presenti, capaci di
intervenire sempre più in fase preventiva. Tale organizzazione si basa sull’interazione tra il paziente reso
“esperto e più consapevole” da interventi di formazione e di addestramento ed il team multi-
professionale composto da infermieri, MMG/PLS, medici specialisti, Assistenti Sociali, Psicologi etc.
2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE
- Direzione Sanitaria e Socio Sanitaria
- Teammulti-professionale composto da infermieri, MMG / PLS, medici specialisti, Assistenti Sociali,
Psicologi etc.
Competenze delpersonale infermieristico:
 Possedere capacitàdi valutarelostatodi salutee deibisognidell'individuoe dellafamiglianellorocontesto
culturale e di comunità
 Possedere le capacità di lavorare in équipe
 Essere in grado di pianificare le attività di assistenza
 Conoscere i programmi di educazione sanitaria di promozione e di prevenzione alla salute
 Saper definire le priorità nelle attività relative alla salute e alla malattia
 Capacità di utilizzare i sistemi informativi
 Possedere le conoscenze in ambito di salute pubblica e tematiche sociali per saper identificare gli effetti
dei fattori socio economici sulla salute delle famiglie ed indirizzarle ai servizi più idonei
 Saper rafforzare le capacità di scelta, di autoregolazione e di autodeterminazione, promuovendo
l'autostima e l'accettazione del nuovo stato di salute di ciascun individuo
 Possedere capacità comunicative e di counselling di supporto e di facilitazione
 Essere in grado di mantenere relazioni professionali ed un ruolo collegiale di sostegno ai colleghi
 Possedere capacità organizzative gestionali e di progettazione
 Essere in grado di promuovere laresponsabilizzazione e il coinvolgimentodellapersonae/odel caregiver
nel processo di cura
 Essere abili a fornire informazioni sugli stili di vita e sui fattori comportamentali di rischio
3. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE
Attraverso questo servizio innovativo ci si propone di raggiungere i seguenti risultati:
 Rispondere ai bisogni di salute dei cittadini in maniera esaustiva e continuativa
 Garantire il supporto tempestivamente in maniera compatibile con gli orari del servizio
 Fare inmodoche il serviziooffertoapportiunrealebeneficiodi salutefisica,psichicae socialeai destinatari
 Aumentare la capacità dei cittadini di prendersi cura della propria salute
 Assicurare un’elevata motivazione del personale che opera all’interno del servizio per il raggiungimento
degli obiettivi prefissati
 Rilevare un buon livello di soddisfazione sia negli utenti che nei professionisti
 Favorire l’integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte
 Registrare una riduzione degli accessi inadeguati in Pronto Soccorso.
 Registrare una riduzione dei ricoveri ospedalieri dovuti a fenomeni di riacutizzazione della patologia.
4. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA
A fronte di ciò verranno coinvolti 30.000 cittadini (su circa 100.000 residenti) distribuiti nel territorio della Valle
Camonica,da parte di sei infermieri che si dividerannotraAlta e Bassa Valle perriuscire a rispondere ai bisogni di
salute della comunità.
5. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA
Per la realizzazione del servizioè necessarioavere adisposizione alcune tecnologie di usocomune:telefonoe fax
per le consulenze,lacomunicazione trai vari servizi e professionisti,per fissare gli appuntamenti pressoil servizio
e per qualsiasi altro contatto necessario; il computer per rispondere ai cittadini tramite e-mail, registrare gli
appuntamenti, le consulenze effettuate e per una successiva elaborazione statistica dei dati raccolti.
6. INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO (COSTI, RISPARMI IPOTIZZATI, INVESTIMENTI
NECESSARI)
Risorse Costi
Umane
- 6 unitàinfermieristichetracui il Coordinatore
Beni materiali
- Scrivaniaconcomputer,telefonocellulare,fax,agenda
pergli appuntamenti e materiale di cancelleria
- Tavolocon materiale informativo
- Servizi igienici
- Dispositividi Protezione Individuale
- Contenitori perlosmaltimentocorrettodei rifiuti
- Cancelleria
- 2 computerpersede
- 1 stampante persede
- 6 automobili
Spese generali
- Marketing(copisteriavolantini)
- opuscoli informativi
7. TEMPI DI PROGETTO
vedi allegato A

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Dario
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
Dario
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
Dario
 

Mais procurados (20)

Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM DRete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
Rete assistenziale per le Demenze nella ASL RM D
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Ospedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di curaOspedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di cura
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Considerazioni sulla attivita' segretariale (Mariangela Doronzo)
Considerazioni sulla attivita' segretariale (Mariangela Doronzo) Considerazioni sulla attivita' segretariale (Mariangela Doronzo)
Considerazioni sulla attivita' segretariale (Mariangela Doronzo)
 
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 

Semelhante a Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)

Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilano
fpiatti
 

Semelhante a Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1) (20)

Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Asl vc template doc-premio_salute2017
Asl vc   template doc-premio_salute2017Asl vc   template doc-premio_salute2017
Asl vc template doc-premio_salute2017
 
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilano
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLe idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 

Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: CENTRALE OPERATIVA DELOCALIZZATA “Progetto CODe” INDICE 1. Descrizione progetto; 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; 4. Descrizione dei destinatari della misura; 5. Descrizione della tecnologia adottata; 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 7. Tempi di progetto. Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
  • 2. 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO La ASST di Valcamonica, appartenente all’ATS della Montagna, dopo attenta e approfondita analisi della conformazione territoriale e la relativa distribuzione demografica nonché dei bisogni della cittadinanza, ha evidenziato la necessità di intercettare l’utenza, non solamente affetta da patologia, prima che ne venga posta espressa richiesta. Dopo aver effettuato un'approfondita revisione della letteratura a livello nazionale e internazionale e avendo constatato una limitata esperienza riguardante la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità siè deciso di elaborare ilprogetto di seguitodescritto. La sperimentazione avrà lo scopo di accompagnare l’utente in tutto il suo percorso di vita dall’infanzia fino al termine del ciclo vitale, nelle scelte sanitarie, sociali e socio-sanitarie. Questo tipo di sanità che può essere definita “d’iniziativa”, vuole in prima istanza intercettare i bisogni dei cittadini più “deboli” e allo stesso tempo rendere i servizi già presenti, capaci di intervenire sempre più in fase preventiva. Tale organizzazione si basa sull’interazione tra il paziente reso “esperto e più consapevole” da interventi di formazione e di addestramento ed il team multi- professionale composto da infermieri, MMG/PLS, medici specialisti, Assistenti Sociali, Psicologi etc. 2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE - Direzione Sanitaria e Socio Sanitaria - Teammulti-professionale composto da infermieri, MMG / PLS, medici specialisti, Assistenti Sociali, Psicologi etc. Competenze delpersonale infermieristico:  Possedere capacitàdi valutarelostatodi salutee deibisognidell'individuoe dellafamiglianellorocontesto culturale e di comunità  Possedere le capacità di lavorare in équipe  Essere in grado di pianificare le attività di assistenza  Conoscere i programmi di educazione sanitaria di promozione e di prevenzione alla salute  Saper definire le priorità nelle attività relative alla salute e alla malattia  Capacità di utilizzare i sistemi informativi  Possedere le conoscenze in ambito di salute pubblica e tematiche sociali per saper identificare gli effetti dei fattori socio economici sulla salute delle famiglie ed indirizzarle ai servizi più idonei
  • 3.  Saper rafforzare le capacità di scelta, di autoregolazione e di autodeterminazione, promuovendo l'autostima e l'accettazione del nuovo stato di salute di ciascun individuo  Possedere capacità comunicative e di counselling di supporto e di facilitazione  Essere in grado di mantenere relazioni professionali ed un ruolo collegiale di sostegno ai colleghi  Possedere capacità organizzative gestionali e di progettazione  Essere in grado di promuovere laresponsabilizzazione e il coinvolgimentodellapersonae/odel caregiver nel processo di cura  Essere abili a fornire informazioni sugli stili di vita e sui fattori comportamentali di rischio 3. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE Attraverso questo servizio innovativo ci si propone di raggiungere i seguenti risultati:  Rispondere ai bisogni di salute dei cittadini in maniera esaustiva e continuativa  Garantire il supporto tempestivamente in maniera compatibile con gli orari del servizio  Fare inmodoche il serviziooffertoapportiunrealebeneficiodi salutefisica,psichicae socialeai destinatari  Aumentare la capacità dei cittadini di prendersi cura della propria salute  Assicurare un’elevata motivazione del personale che opera all’interno del servizio per il raggiungimento degli obiettivi prefissati  Rilevare un buon livello di soddisfazione sia negli utenti che nei professionisti  Favorire l’integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte  Registrare una riduzione degli accessi inadeguati in Pronto Soccorso.  Registrare una riduzione dei ricoveri ospedalieri dovuti a fenomeni di riacutizzazione della patologia. 4. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA A fronte di ciò verranno coinvolti 30.000 cittadini (su circa 100.000 residenti) distribuiti nel territorio della Valle Camonica,da parte di sei infermieri che si dividerannotraAlta e Bassa Valle perriuscire a rispondere ai bisogni di salute della comunità. 5. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA Per la realizzazione del servizioè necessarioavere adisposizione alcune tecnologie di usocomune:telefonoe fax per le consulenze,lacomunicazione trai vari servizi e professionisti,per fissare gli appuntamenti pressoil servizio
  • 4. e per qualsiasi altro contatto necessario; il computer per rispondere ai cittadini tramite e-mail, registrare gli appuntamenti, le consulenze effettuate e per una successiva elaborazione statistica dei dati raccolti. 6. INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO (COSTI, RISPARMI IPOTIZZATI, INVESTIMENTI NECESSARI) Risorse Costi Umane - 6 unitàinfermieristichetracui il Coordinatore Beni materiali - Scrivaniaconcomputer,telefonocellulare,fax,agenda pergli appuntamenti e materiale di cancelleria - Tavolocon materiale informativo - Servizi igienici - Dispositividi Protezione Individuale - Contenitori perlosmaltimentocorrettodei rifiuti - Cancelleria - 2 computerpersede - 1 stampante persede - 6 automobili Spese generali - Marketing(copisteriavolantini) - opuscoli informativi 7. TEMPI DI PROGETTO vedi allegato A