SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
Baixar para ler offline
Skilled Vision – La città senza dimora 
!! 
di Simone Hardin e Angelo Romano 
! 
Il nostro intervento concentra l’attenzione sul processo che ha 
portato alla realizzazione dei film e dei documentari da parte di 
cinque senza fissa dimora che hanno partecipato ai laboratori del 
progetto INUIT. Per la brevità di questa presentazione, ci limitiamo 
a presentare degli sketches esplicativi di una riflessione più ampia 
su un progetto sperimentale che ha messo in gioco e sottoposto a 
negoziazione più aspetti contemporaneamente: l’uso del mezzo 
audiovisuale, l’incontro etnografico, il concetto stesso di spazio 
pubblico. 
Nelle righe che seguono cerchiamo di contestualizzare l’esperienza 
laboratoriale, luogo in cui è avvenuto l’incontro tra esperti e 
soggetti informanti, in cui ognuno ha messo in gioco quegli aspetti 
sottaciuti e allo stesso identificativi di se stessi e, in un processo di 
reciproco riconoscimento e formazione, sono stati realizzati i video. 
La processualità del progetto informa i contenuti dei video. Le 
rappresentazioni prodotte non possono essere distinte da tutto il 
lavoro che c’è dietro. Tra tutti, abbiamo scelto di mostrare i video 
realizzati da Franco e da Ibra, l’uno perché pur rappresentando, 
nella sua modalità narrativa, quello che più ci si aspetterebbe da un 
lavoro di antropologia visuale sui senza fissa dimora, consente di 
mettere a questione alcune questioni rispetto allo spazio pubblico 
dell’antropologia urbana e di riflettere sul ruolo del ricercatore 
rispetto ai soggetti informanti; l’altro, perché meglio di altri fa 
capire come il prodotto filmico non si esaurisca nei suoi titoli di 
inizio e di coda e in quel che racconta, ma è inscindibile da tutto 
quello che ha portato alla sua realizzazione e dalle sue code 
inaspettate, sia nel momento della visione del pubblico sia nel suo 
farsi capitale simbolico da giocare nel proprio vissuto quotidiano. 
! 
CONTESTO CONTATTO: 
Il contesto in cui è avvenuto il contatto con il gruppo di 
persone che si è reso disponibile a collaborare con il progetto INUIT 
è il centro diurno AREA51 di Bari. Le attività del centro sono quelle 
tipiche di un centro diurno di bassa soglia che vanno dal servizio
mensa al deposito bagagli o documenti, alla possibilità di doccia e 
servizi sino alla consulenza psico-sociale e al reinserimento 
lavorativo. 
La relazione instauratasi tra ricercatori e informanti risponde 
a determinate variabili, la cui considerazione non risulta scontata 
nel momento della produzione in sé di contenuti audiovisuali. Il 
contesto in cui avvengono i primi contatti assume una rilevanza 
fondamentale nella stipula del patto filmico fra gli attori del 
processo, ovvero di quel protocollo di intenti tacito piuttosto che 
esplicito, il quale determina l’occasione di rappresentare/si 
visualmente. Nell’ottica progettuale rendere visibile l’impronta di 
questo incontro risponde alla necessità di non considerare le 
rappresentazioni visuali dei partecipanti come oggettive 
manifestazioni culturali. A tale scopo è stato posto costantemente 
l’accento sul processo attraverso il quale i contenuti didattico-culturali 
dell’intero flusso di lavoro sono sorti dai momenti 
assembleari o da singole occasioni, spesso informali, di 
apprendimento o confronto fra soggettività. L’interposizione di 
queste soggettività costituisce il core della metodologia utilizzata 
nei laboratori. 
! 
SOGGETTI INFORMANTI: CENNI SULLE CARATTERISTICHE DEL 
GRUPPO 
! 
Il gruppo di lavoro stabile si è definito a circa un mese 
dall’inizio dei lavori. Le caratteristiche di emergenza delle 
necessità e di fugacità di utilizzo dello spazio hanno permesso di 
estendere la fase di contatto e conoscenza iniziale del gruppo 
grazie all’impegno degli operatori del centro per il regolare 
funzionamento del laboratorio. Lo scorrere del tempo ha permesso 
di scremare il gruppo secondo il criterio di costanza di presenza ai 
laboratori ponderandolo per il reale interesse mostrato in fase di 
realizzazione dello stesso. Tale processo ha portato alla creazione di 
un gruppo composito di persone interessate a produrre una propria 
rappresentazione audiovisuale. 
Il gruppo è composto da Vito, dalla fam. Vaccaro, da Lucian, 
da Franco e da Ibrah. L’eterogeneità della costituzione è facilmente 
intuibile dai nomi dei componenti. Vito, da subito il più brillante fra 
i realizzatori ha ricoperto un ruolo fondamentale nella scelta del 
soggetto di “Very very different”. La famiglia Vaccaro composta da
Giuseppina, Antonio e Margherita ha vissuto pressoché 
quotidianamente l’intero processo di produzione del film. Lucian 
che viene dalla Moldova romena ripercorre per le strade della città 
che abita il suo desiderio di semplicità ed onestà ed apre le porte 
ad una dimensione intima difficilmente scrutabile. Franco il 
mentore dall’istinto protettivo e dagli occhi esperti, attenti al 
particolare traghetta il gruppo in un’atmosfera di tragicomica 
concretezza che solo la strada permette. Ibrah hausa in Bari, 
dedicato costantemente ad un silente apprendimento fa di questa 
attitudine l’espressione del suo desiderio di vita. 
Le differenze, le posizioni mantenute, quelle concesse hanno 
reso intensa e ricca di contenuti la fase assembleare soprattutto in 
vista della definizione del soggetto: esprimere i propri desideri di 
vita e le reali condizioni riflettendo rispetto ad un fatto di cronaca 
locale, ovvero una vincita milionaria. 
! 
CONTESTO ESPERIENZIALE 
! 
Sin da subito l’intento del progetto INUIT è stato quello di 
stimolare, a tutti i livelli di partecipazione, un’esperienza sociale 
completa e complessa. Considerando equipollenti tutte le fasi che 
hanno portato alla costruzione di un discorso tanto comune sulla 
città quanto personale sulle vite dei partecipanti. L’approccio del 
gruppo è andato maturando, favorendo un interessante fenomeno di 
redistribuzione dei saperi rispetto alle poche risorse presenti sul 
territorio. La funzionalità della conoscenza si è da subito 
configurata come traccia nascosta e costante di tutte le fasi della 
produzione di “Very Very Different”. La fase laboratoriale che ha 
previsto sia una formazione tecnica riguardo il mezzo audiovisuale e 
le sue potenzialità che una orientata all’autobiografia e lo 
storytelling, ha portato a risvolti narrativi molto differenti al loro 
interno. La scelta fra tutti di Franco di evidenziare l’aspetto delle 
proprie condizioni materiali di vita, risponde a precise e consapevoli 
scelte narrative maturate durante i laboratori, sottolineando la 
necessità di mostrare, di lasciare un messaggio alla cittadinanza 
attraverso segnali visivi di percorsi inusuali, fatti di carenze e 
condivisione. 
Allo stesso modo ma con esiti totalmente differenti Ibrah ha 
preferito utilizzare la messa in scena per proiettare la sua 
aspirazione di vita e le sue posizioni, che lo portano a considerare
la possibilità di accesso all’istruzione come la via da percorrere in 
un’ottica di riscatto politico per sé e per il paese d’origine. Lo ha 
fatto utilizzando e mostrando spazi ed ambiti urbani, come quelli 
universitari, conosciuti attraverso l’esperienza filmica. 
Il processo di condivisione degli sguardi sulla città o sulle città che 
man mano si concretizzano nelle necessità e nei desideri di chi le 
abita ha coinvolto in egual misura i partecipanti ai laboratori 
quanto il gruppo proponente INUIT. La riflessività dello sguardo sul 
contesto urbano ha permesso di considerare la città dall’interno dei 
parametri descrittivi, costruendo rappresentazioni e non 
assimilandole passivamente. In questa direzione di concetto il 
lavoro del gruppo ha portato ad un evento pubblico di 
presentazione e proiezione di “Very Very Different” nel quale, oltre 
il naturale entusiasmo collettivo, Vito e Lucian hanno continuato ad 
utilizzare la camera per completare il processo filmico, 
interrogandosi sulla ricezione della propria rappresentazione da 
parte della cittadinanza. Tale gesto rende manifesta la volontà di 
essere partecipi ed autori delle proprie rappresentazioni culturali a 
tutti i livelli di produzione e fruizione non delegandole ma 
utilizzandole. E’ questo il feedback più rilevante del progetto che 
completa l’esperienza sociale dell’intero gruppo partecipe ai lavori, 
stimolando uno sguardo collettivo sulla città che diviene 
continuamente più maturo ed esperto. 
! 
SKILLED VISION: GLI ESPERTI, I SOGGETTI INFORMANTI E LA 
MACCHINA DA PRESA 
! 
Come detto, ogni incontro ha costituito un momento di mutuo 
apprendimento: l'organizzazione degli incontri, la stesura delle 
sceneggiature, la realizzazione dei video, il loro editing ha sempre 
visto la partecipazione di tutti i partecipanti, in uno scambio 
reciproco di saperi, conoscenze tecniche degli esperti chiamati in 
causa, conoscenza locale (Geertz, 1983), sapere minuto maturato 
nella frequentazione quotidiana di spazi pubblici dei senza dimora 
che hanno deciso di partecipare al laboratorio, in un continuo 
slittamento del rapporto noi/loro, ora più ossificato ora più 
sfumato, in un continuo gioco di sguardi e controsguardi, di 
economie del capitale (materiale e simbolico), di aspettative che 
ognuno proiettava sugli altri.
Ogni storia personale ha costituito uno spicchio di vita 
fortemente localizzata nel quale si intrecciavano dinamiche globali 
e storie minute. Mostrandoci Bari dal lato della strada, dello stare 
in strada, ogni video si è fatto controcanto di valori, immaginari, 
significazioni spaziali, mostrandoceli nei loro usi inaspettati (De 
Certeau, 1980), in alcuni casi contestativi rispetto alle interdizioni 
cui far fronte. 
In quanto realizzazione finale, i video si sono fatti sintesi delle 
problematiche metodologiche e delle domande di ricerca e di 
didattica che l'intero ciclo del laboratorio ha presentato e che 
potremmo indicare in tre punti tematici. 
Nei video e nella realizzazione degli stessi gli esperti hanno cercato 
di dare spazio alla voce dei partecipanti al laboratorio. La loro voce 
è assente, tentativi di interpretazione che potessero informare le 
sceneggiature tenuti nascosti. Qualcosa di molto simile per certi 
versi a quello che Pierre Bourdieu nella Misere du monde chiamò 
“grado zero dello sguardo”. 
Tuttavia, l'intero progetto mette in discussione questo assunto 
che si fonda sulla postura del ricercatore detentore dell'autorità di 
poter interpretare vite di altri, che si fonda su un bagaglio 
conoscitivo superiore a quello delle persone che raccontano a lui 
storie. Senza queste storie, senza questo sapere minuto, questa 
conoscenza locale, questa conoscenza che il ricercatore prende in 
prestito, non ci sarebbero interpretazioni. Più che di grado zero 
dello sguardo, parliamo in questo caso di skilled vision, di una 
conoscenza che i partecipanti del laboratorio hanno messo in gioco 
usando la telecamera, operando un ribaltamento di prospettiva e 
per certi versi di autorità: chi di solito non parla, ora si fa 
protagonista del racconto delle proprie storie. 
Diverse sono le questioni in campo: lo sguardo del soggetto 
informante azzera l’autorità del ricercatore? 
Se sul campo etnografico, come scrive Palumbo (1991), 
citando Bourdieu, «l’antropologo, come lo scienziato, adopera armi 
che deve mantenere sempre affilate, proprio perché consapevole 
della parzialità della visione, della verità che egli consegue in ogni 
momento di indagine, deve costantemente tentare di vedere il 
punto di vista a partire da chi (tale verità) viene enunciata, e 
dunque il gioco nel suo complesso», per mettere costantemente in 
discussione le proprie categorie, quel filtro pre-comprensivo che 
indirizza i nostri sguardi e il dialogo con la propria tradizione di
studi, e il campo stesso si configura come “campo di lotta”, che 
coinvolge i rapporti teoretici (etnografo e tradizione disciplinare), 
strategici (scena locale ed etnografo), sociali (interni alla scena 
etnografica) e quelli storici (antropologia, potere e realtà studiate), 
nel nostro caso, nella realizzazione dei video, il primato 
dell’esperienza sul campo dei soggetti informanti, che acquisiscono 
ruolo autoriale, cancella il filtro prismatico dell’interpretazione 
antropologica dei ricercatori? 
! 
VISUALSCAPES: IL CORPO COME LOCALIZZAZIONE DI RELAZIONI E 
IL LUOGO COME SPAZIO DI INTRECCIO DI STORIE PERSONALI 
! 
Seguire le fasi del laboratorio ci ha consentito, infatti, di 
cogliere passo dopo passo i diversi passaggi attraverso i quali si è 
arrivati alla costruzione di un personale visualscape, se per esso 
intendiamo un orizzonte visuale, e per visuale una postura dello 
sguardo, carica delle proprie estetiche, del personale sedimentato 
storico (e indissolubilmente biografico), del proprio senso di sé e 
dell’immagine di sé che ognuno ritiene di proiettare e di voler 
trasmettere a chi osserva, interpreta, inevitabilmente giudica. In 
questo senso intendiamo visualscape come un momento in cui si 
cristallizza – anche temporaneamente – un particolare presente 
culturale (Scarpelli, 2007), in cui il luogo è il risultato del fissarsi di 
una relazione – al momento ritenuta immutabile e data per naturale 
– tra spazio e tempo. Due dimensioni processuali – quella dello 
spazio e quella del tempo – che, a seconda del posizionamento del 
soggetto parlante, assumono una forma tipizzata distinguibile 
all’esterno. In questo caso, per le particolari storie dei soggetti 
informanti, focalizzata su una dimensione urbana: la strada. Non 
solo oggetto di analisi, ma luogo di confronto tra esperti e soggetti 
informanti, tra le loro storie, tra i loro orizzonti culturali. 
I video non si limitano a elaborare una teorizzazione dello spazio 
pubblico. Non ci troviamo di fronte a dei tentativi di costruire una 
rappresentazione degli spazi che si consolidi intorno alla 
congiunzione di forme generali dello spazio e del tempo (Williams, 
1973). La costruzione delle rappresentazioni spaziali è 
performativa. Rappresentare camminando implica una continua 
creazione dello spazio. La rappresentazione si fa momento 
dell’incontro tra esposizioni di sé, tra orizzonti culturali “pre-giudicati” 
come reciprocamente alieni, in cui l’altro rappresenta
contestualmente l’altrove. Spazi pubblici rappresentati nel 
precipitato di esperienze personali. 
I video, infine, disegnano nuove geografie, consentono di 
mostrare una Bari altrimenti sconosciuta: i registi ci conducono per 
strada in aree poco frequentate a piedi o in zone centrali, 
mostrandoci utilizzi inaspettati, usi creativi, per certi versi esito 
non solo di una contestazione degli usi previsti da chi quegli stessi 
spazi gestisce, ma di un sapere maturato sul posto, di quella che 
potremmo definire competenza degli spazi pubblici. E nel farlo, i 
video mettono in discussione alcuni concetti diventati centrali 
nell'ambito degli urban studies. 
Innanzitutto, viene messa in discussione tutta la retorica 
costruita intorno al fare strada, a una sorta di romanticizzazione 
dello stare per strada che trova la sua massima espressione nei testi 
di Jane Jacobs (1961) e Rebecca Solnit (2000). La strada diventa 
luogo di interazioni codificate, la cui economia a somma zero si 
gioca sulla parola data, bene intangibile che diventa tangibile. 
Luogo carico di vita senza usare espressioni vitali, della strada non 
si tematizza il mescolarsi, l'incontrarsi, ma l'essere accorti, il suo 
farsi cornice di incontri non filtrati. La strada diventa il minestrone, 
spazio dove ci sono tutti gli ingredienti e ne devi provare i sapori 
per poterti muovere e riconoscere chi la frequenta. 
Viene messo in discussione, infine, il concetto di non luogo, 
come formulato da Marc Augè (1992). Alcuni video sono ambientati 
in aree industriali, strade a lungo scorrimento, centri commerciali, 
stazioni, spazi prodotti dalla surmodernità e pongono una serie di 
domande che mostrano i limiti della teoria di Augé: i non luoghi 
sono non luoghi per tutti? Ci sono utenti abituali che li usano per 
passare il tempo? Vengono in contatto con alcuni operatori? 
Stringono rapporti di amicizia? Vivono il non luogo come un luogo? 
! 
Bibliografia 
! 
Augé, M., Non-lieux. Seuil, Paris, 1992 (trad. it. Nonluoghi. 
Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, 
Milano 1993). 
De Certeau, M. L’invention du quotidien. I, Arts de faire, Éditions 
Gallimard, Paris, 1990 (trad. it. L’invenzione del quotidiano, 
Edizioni Lavoro, Roma, 2001).
Geertz C., Local Knowledge. Further Essays in Interpretive 
Anthropology, Basic Books, New York, 1983 (trad. it. Antropologia 
interpretativa, il Mulino, Bologna, 1988). 
Jacobs, J, The Death and Life of Great American Cities, Random 
House, New York, 1961 (trad. it. Vita e morte delle grandi città. 
Saggio sulle metropoli americane, Edizioni di Comunità, Torino, 
2000). 
Palumbo, D., “You are going really deep: conflitti, pratica e teorie 
in etnografia. Alcune riflessioni a partire dal caso Nzema”, in 
L’Uomo, 4, 1991. 
Scarpelli, F., La memoria del territorio. Patrimonio culturale e 
nostalgia a Pienza, Pacini, Pisa, 2007. 
Solnit, R., Wanderlust. A History of Walking, Penguin Books, 2000 
(trad. it. Storia del camminare, Bruno Mondadori, Milano, 2002). 
Williams, R., The Country and the City, Oxford University Press, 
Oxford-NewYork, 1973.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano

Il Video Partecipativo - ZaLab
Il Video Partecipativo - ZaLabIl Video Partecipativo - ZaLab
Il Video Partecipativo - ZaLabZaLab1
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confrontoIndizi Terrestri
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Marco Guastavigna
 
Presentazione breve bertone
Presentazione breve bertonePresentazione breve bertone
Presentazione breve bertonegiuliabertone
 
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteManifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteNicola Camurri
 
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...rd76
 
#spaceinvaders
#spaceinvaders#spaceinvaders
#spaceinvaderspubblico08
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-033ferrara
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaClaudia Lanzoni
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiSara Radice
 

Semelhante a La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano (20)

Il Video Partecipativo - ZaLab
Il Video Partecipativo - ZaLabIl Video Partecipativo - ZaLab
Il Video Partecipativo - ZaLab
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
 
Formazione Culturale
Formazione Culturale Formazione Culturale
Formazione Culturale
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Presentazione breve bertone
Presentazione breve bertonePresentazione breve bertone
Presentazione breve bertone
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteManifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
 
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
 
#spaceinvaders
#spaceinvaders#spaceinvaders
#spaceinvaders
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
 
Aequinet
AequinetAequinet
Aequinet
 

La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano

  • 1. Skilled Vision – La città senza dimora !! di Simone Hardin e Angelo Romano ! Il nostro intervento concentra l’attenzione sul processo che ha portato alla realizzazione dei film e dei documentari da parte di cinque senza fissa dimora che hanno partecipato ai laboratori del progetto INUIT. Per la brevità di questa presentazione, ci limitiamo a presentare degli sketches esplicativi di una riflessione più ampia su un progetto sperimentale che ha messo in gioco e sottoposto a negoziazione più aspetti contemporaneamente: l’uso del mezzo audiovisuale, l’incontro etnografico, il concetto stesso di spazio pubblico. Nelle righe che seguono cerchiamo di contestualizzare l’esperienza laboratoriale, luogo in cui è avvenuto l’incontro tra esperti e soggetti informanti, in cui ognuno ha messo in gioco quegli aspetti sottaciuti e allo stesso identificativi di se stessi e, in un processo di reciproco riconoscimento e formazione, sono stati realizzati i video. La processualità del progetto informa i contenuti dei video. Le rappresentazioni prodotte non possono essere distinte da tutto il lavoro che c’è dietro. Tra tutti, abbiamo scelto di mostrare i video realizzati da Franco e da Ibra, l’uno perché pur rappresentando, nella sua modalità narrativa, quello che più ci si aspetterebbe da un lavoro di antropologia visuale sui senza fissa dimora, consente di mettere a questione alcune questioni rispetto allo spazio pubblico dell’antropologia urbana e di riflettere sul ruolo del ricercatore rispetto ai soggetti informanti; l’altro, perché meglio di altri fa capire come il prodotto filmico non si esaurisca nei suoi titoli di inizio e di coda e in quel che racconta, ma è inscindibile da tutto quello che ha portato alla sua realizzazione e dalle sue code inaspettate, sia nel momento della visione del pubblico sia nel suo farsi capitale simbolico da giocare nel proprio vissuto quotidiano. ! CONTESTO CONTATTO: Il contesto in cui è avvenuto il contatto con il gruppo di persone che si è reso disponibile a collaborare con il progetto INUIT è il centro diurno AREA51 di Bari. Le attività del centro sono quelle tipiche di un centro diurno di bassa soglia che vanno dal servizio
  • 2. mensa al deposito bagagli o documenti, alla possibilità di doccia e servizi sino alla consulenza psico-sociale e al reinserimento lavorativo. La relazione instauratasi tra ricercatori e informanti risponde a determinate variabili, la cui considerazione non risulta scontata nel momento della produzione in sé di contenuti audiovisuali. Il contesto in cui avvengono i primi contatti assume una rilevanza fondamentale nella stipula del patto filmico fra gli attori del processo, ovvero di quel protocollo di intenti tacito piuttosto che esplicito, il quale determina l’occasione di rappresentare/si visualmente. Nell’ottica progettuale rendere visibile l’impronta di questo incontro risponde alla necessità di non considerare le rappresentazioni visuali dei partecipanti come oggettive manifestazioni culturali. A tale scopo è stato posto costantemente l’accento sul processo attraverso il quale i contenuti didattico-culturali dell’intero flusso di lavoro sono sorti dai momenti assembleari o da singole occasioni, spesso informali, di apprendimento o confronto fra soggettività. L’interposizione di queste soggettività costituisce il core della metodologia utilizzata nei laboratori. ! SOGGETTI INFORMANTI: CENNI SULLE CARATTERISTICHE DEL GRUPPO ! Il gruppo di lavoro stabile si è definito a circa un mese dall’inizio dei lavori. Le caratteristiche di emergenza delle necessità e di fugacità di utilizzo dello spazio hanno permesso di estendere la fase di contatto e conoscenza iniziale del gruppo grazie all’impegno degli operatori del centro per il regolare funzionamento del laboratorio. Lo scorrere del tempo ha permesso di scremare il gruppo secondo il criterio di costanza di presenza ai laboratori ponderandolo per il reale interesse mostrato in fase di realizzazione dello stesso. Tale processo ha portato alla creazione di un gruppo composito di persone interessate a produrre una propria rappresentazione audiovisuale. Il gruppo è composto da Vito, dalla fam. Vaccaro, da Lucian, da Franco e da Ibrah. L’eterogeneità della costituzione è facilmente intuibile dai nomi dei componenti. Vito, da subito il più brillante fra i realizzatori ha ricoperto un ruolo fondamentale nella scelta del soggetto di “Very very different”. La famiglia Vaccaro composta da
  • 3. Giuseppina, Antonio e Margherita ha vissuto pressoché quotidianamente l’intero processo di produzione del film. Lucian che viene dalla Moldova romena ripercorre per le strade della città che abita il suo desiderio di semplicità ed onestà ed apre le porte ad una dimensione intima difficilmente scrutabile. Franco il mentore dall’istinto protettivo e dagli occhi esperti, attenti al particolare traghetta il gruppo in un’atmosfera di tragicomica concretezza che solo la strada permette. Ibrah hausa in Bari, dedicato costantemente ad un silente apprendimento fa di questa attitudine l’espressione del suo desiderio di vita. Le differenze, le posizioni mantenute, quelle concesse hanno reso intensa e ricca di contenuti la fase assembleare soprattutto in vista della definizione del soggetto: esprimere i propri desideri di vita e le reali condizioni riflettendo rispetto ad un fatto di cronaca locale, ovvero una vincita milionaria. ! CONTESTO ESPERIENZIALE ! Sin da subito l’intento del progetto INUIT è stato quello di stimolare, a tutti i livelli di partecipazione, un’esperienza sociale completa e complessa. Considerando equipollenti tutte le fasi che hanno portato alla costruzione di un discorso tanto comune sulla città quanto personale sulle vite dei partecipanti. L’approccio del gruppo è andato maturando, favorendo un interessante fenomeno di redistribuzione dei saperi rispetto alle poche risorse presenti sul territorio. La funzionalità della conoscenza si è da subito configurata come traccia nascosta e costante di tutte le fasi della produzione di “Very Very Different”. La fase laboratoriale che ha previsto sia una formazione tecnica riguardo il mezzo audiovisuale e le sue potenzialità che una orientata all’autobiografia e lo storytelling, ha portato a risvolti narrativi molto differenti al loro interno. La scelta fra tutti di Franco di evidenziare l’aspetto delle proprie condizioni materiali di vita, risponde a precise e consapevoli scelte narrative maturate durante i laboratori, sottolineando la necessità di mostrare, di lasciare un messaggio alla cittadinanza attraverso segnali visivi di percorsi inusuali, fatti di carenze e condivisione. Allo stesso modo ma con esiti totalmente differenti Ibrah ha preferito utilizzare la messa in scena per proiettare la sua aspirazione di vita e le sue posizioni, che lo portano a considerare
  • 4. la possibilità di accesso all’istruzione come la via da percorrere in un’ottica di riscatto politico per sé e per il paese d’origine. Lo ha fatto utilizzando e mostrando spazi ed ambiti urbani, come quelli universitari, conosciuti attraverso l’esperienza filmica. Il processo di condivisione degli sguardi sulla città o sulle città che man mano si concretizzano nelle necessità e nei desideri di chi le abita ha coinvolto in egual misura i partecipanti ai laboratori quanto il gruppo proponente INUIT. La riflessività dello sguardo sul contesto urbano ha permesso di considerare la città dall’interno dei parametri descrittivi, costruendo rappresentazioni e non assimilandole passivamente. In questa direzione di concetto il lavoro del gruppo ha portato ad un evento pubblico di presentazione e proiezione di “Very Very Different” nel quale, oltre il naturale entusiasmo collettivo, Vito e Lucian hanno continuato ad utilizzare la camera per completare il processo filmico, interrogandosi sulla ricezione della propria rappresentazione da parte della cittadinanza. Tale gesto rende manifesta la volontà di essere partecipi ed autori delle proprie rappresentazioni culturali a tutti i livelli di produzione e fruizione non delegandole ma utilizzandole. E’ questo il feedback più rilevante del progetto che completa l’esperienza sociale dell’intero gruppo partecipe ai lavori, stimolando uno sguardo collettivo sulla città che diviene continuamente più maturo ed esperto. ! SKILLED VISION: GLI ESPERTI, I SOGGETTI INFORMANTI E LA MACCHINA DA PRESA ! Come detto, ogni incontro ha costituito un momento di mutuo apprendimento: l'organizzazione degli incontri, la stesura delle sceneggiature, la realizzazione dei video, il loro editing ha sempre visto la partecipazione di tutti i partecipanti, in uno scambio reciproco di saperi, conoscenze tecniche degli esperti chiamati in causa, conoscenza locale (Geertz, 1983), sapere minuto maturato nella frequentazione quotidiana di spazi pubblici dei senza dimora che hanno deciso di partecipare al laboratorio, in un continuo slittamento del rapporto noi/loro, ora più ossificato ora più sfumato, in un continuo gioco di sguardi e controsguardi, di economie del capitale (materiale e simbolico), di aspettative che ognuno proiettava sugli altri.
  • 5. Ogni storia personale ha costituito uno spicchio di vita fortemente localizzata nel quale si intrecciavano dinamiche globali e storie minute. Mostrandoci Bari dal lato della strada, dello stare in strada, ogni video si è fatto controcanto di valori, immaginari, significazioni spaziali, mostrandoceli nei loro usi inaspettati (De Certeau, 1980), in alcuni casi contestativi rispetto alle interdizioni cui far fronte. In quanto realizzazione finale, i video si sono fatti sintesi delle problematiche metodologiche e delle domande di ricerca e di didattica che l'intero ciclo del laboratorio ha presentato e che potremmo indicare in tre punti tematici. Nei video e nella realizzazione degli stessi gli esperti hanno cercato di dare spazio alla voce dei partecipanti al laboratorio. La loro voce è assente, tentativi di interpretazione che potessero informare le sceneggiature tenuti nascosti. Qualcosa di molto simile per certi versi a quello che Pierre Bourdieu nella Misere du monde chiamò “grado zero dello sguardo”. Tuttavia, l'intero progetto mette in discussione questo assunto che si fonda sulla postura del ricercatore detentore dell'autorità di poter interpretare vite di altri, che si fonda su un bagaglio conoscitivo superiore a quello delle persone che raccontano a lui storie. Senza queste storie, senza questo sapere minuto, questa conoscenza locale, questa conoscenza che il ricercatore prende in prestito, non ci sarebbero interpretazioni. Più che di grado zero dello sguardo, parliamo in questo caso di skilled vision, di una conoscenza che i partecipanti del laboratorio hanno messo in gioco usando la telecamera, operando un ribaltamento di prospettiva e per certi versi di autorità: chi di solito non parla, ora si fa protagonista del racconto delle proprie storie. Diverse sono le questioni in campo: lo sguardo del soggetto informante azzera l’autorità del ricercatore? Se sul campo etnografico, come scrive Palumbo (1991), citando Bourdieu, «l’antropologo, come lo scienziato, adopera armi che deve mantenere sempre affilate, proprio perché consapevole della parzialità della visione, della verità che egli consegue in ogni momento di indagine, deve costantemente tentare di vedere il punto di vista a partire da chi (tale verità) viene enunciata, e dunque il gioco nel suo complesso», per mettere costantemente in discussione le proprie categorie, quel filtro pre-comprensivo che indirizza i nostri sguardi e il dialogo con la propria tradizione di
  • 6. studi, e il campo stesso si configura come “campo di lotta”, che coinvolge i rapporti teoretici (etnografo e tradizione disciplinare), strategici (scena locale ed etnografo), sociali (interni alla scena etnografica) e quelli storici (antropologia, potere e realtà studiate), nel nostro caso, nella realizzazione dei video, il primato dell’esperienza sul campo dei soggetti informanti, che acquisiscono ruolo autoriale, cancella il filtro prismatico dell’interpretazione antropologica dei ricercatori? ! VISUALSCAPES: IL CORPO COME LOCALIZZAZIONE DI RELAZIONI E IL LUOGO COME SPAZIO DI INTRECCIO DI STORIE PERSONALI ! Seguire le fasi del laboratorio ci ha consentito, infatti, di cogliere passo dopo passo i diversi passaggi attraverso i quali si è arrivati alla costruzione di un personale visualscape, se per esso intendiamo un orizzonte visuale, e per visuale una postura dello sguardo, carica delle proprie estetiche, del personale sedimentato storico (e indissolubilmente biografico), del proprio senso di sé e dell’immagine di sé che ognuno ritiene di proiettare e di voler trasmettere a chi osserva, interpreta, inevitabilmente giudica. In questo senso intendiamo visualscape come un momento in cui si cristallizza – anche temporaneamente – un particolare presente culturale (Scarpelli, 2007), in cui il luogo è il risultato del fissarsi di una relazione – al momento ritenuta immutabile e data per naturale – tra spazio e tempo. Due dimensioni processuali – quella dello spazio e quella del tempo – che, a seconda del posizionamento del soggetto parlante, assumono una forma tipizzata distinguibile all’esterno. In questo caso, per le particolari storie dei soggetti informanti, focalizzata su una dimensione urbana: la strada. Non solo oggetto di analisi, ma luogo di confronto tra esperti e soggetti informanti, tra le loro storie, tra i loro orizzonti culturali. I video non si limitano a elaborare una teorizzazione dello spazio pubblico. Non ci troviamo di fronte a dei tentativi di costruire una rappresentazione degli spazi che si consolidi intorno alla congiunzione di forme generali dello spazio e del tempo (Williams, 1973). La costruzione delle rappresentazioni spaziali è performativa. Rappresentare camminando implica una continua creazione dello spazio. La rappresentazione si fa momento dell’incontro tra esposizioni di sé, tra orizzonti culturali “pre-giudicati” come reciprocamente alieni, in cui l’altro rappresenta
  • 7. contestualmente l’altrove. Spazi pubblici rappresentati nel precipitato di esperienze personali. I video, infine, disegnano nuove geografie, consentono di mostrare una Bari altrimenti sconosciuta: i registi ci conducono per strada in aree poco frequentate a piedi o in zone centrali, mostrandoci utilizzi inaspettati, usi creativi, per certi versi esito non solo di una contestazione degli usi previsti da chi quegli stessi spazi gestisce, ma di un sapere maturato sul posto, di quella che potremmo definire competenza degli spazi pubblici. E nel farlo, i video mettono in discussione alcuni concetti diventati centrali nell'ambito degli urban studies. Innanzitutto, viene messa in discussione tutta la retorica costruita intorno al fare strada, a una sorta di romanticizzazione dello stare per strada che trova la sua massima espressione nei testi di Jane Jacobs (1961) e Rebecca Solnit (2000). La strada diventa luogo di interazioni codificate, la cui economia a somma zero si gioca sulla parola data, bene intangibile che diventa tangibile. Luogo carico di vita senza usare espressioni vitali, della strada non si tematizza il mescolarsi, l'incontrarsi, ma l'essere accorti, il suo farsi cornice di incontri non filtrati. La strada diventa il minestrone, spazio dove ci sono tutti gli ingredienti e ne devi provare i sapori per poterti muovere e riconoscere chi la frequenta. Viene messo in discussione, infine, il concetto di non luogo, come formulato da Marc Augè (1992). Alcuni video sono ambientati in aree industriali, strade a lungo scorrimento, centri commerciali, stazioni, spazi prodotti dalla surmodernità e pongono una serie di domande che mostrano i limiti della teoria di Augé: i non luoghi sono non luoghi per tutti? Ci sono utenti abituali che li usano per passare il tempo? Vengono in contatto con alcuni operatori? Stringono rapporti di amicizia? Vivono il non luogo come un luogo? ! Bibliografia ! Augé, M., Non-lieux. Seuil, Paris, 1992 (trad. it. Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 1993). De Certeau, M. L’invention du quotidien. I, Arts de faire, Éditions Gallimard, Paris, 1990 (trad. it. L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, 2001).
  • 8. Geertz C., Local Knowledge. Further Essays in Interpretive Anthropology, Basic Books, New York, 1983 (trad. it. Antropologia interpretativa, il Mulino, Bologna, 1988). Jacobs, J, The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York, 1961 (trad. it. Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Edizioni di Comunità, Torino, 2000). Palumbo, D., “You are going really deep: conflitti, pratica e teorie in etnografia. Alcune riflessioni a partire dal caso Nzema”, in L’Uomo, 4, 1991. Scarpelli, F., La memoria del territorio. Patrimonio culturale e nostalgia a Pienza, Pacini, Pisa, 2007. Solnit, R., Wanderlust. A History of Walking, Penguin Books, 2000 (trad. it. Storia del camminare, Bruno Mondadori, Milano, 2002). Williams, R., The Country and the City, Oxford University Press, Oxford-NewYork, 1973.