SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 26
Fenomeno energia e ricerca ENERGIE RINNOVABILI e RISPARMIO ENERGETICO Stato dell’arte Sabato 28 Marzo Domenico Cassarini
Scenari Energetici: Geograficamente così suddivisi: Nord America 26% Centro e Sud America   5% Europa e Russia  27% (UE 16%,  1,7% Italia ) Nel mondo, nel 2007,   si sono consumati circa  11,6 Miliardi di tep (135.000 miliardi kWh)  Medio oriente    5% Africa   3% Asia e Pacifico 34% (Cina 17%, Giappone 5%, India 4%)
Scenari Energetici: Così suddivisi per fonti primarie : Petrolio 35% (32) Carbone 25% (22) Gas naturale 21% (23) Nucleare 6%  (7) Idroelettrico 2,5%   (3) Biomassa 10% (11) Altre FER 0,5%  (2) (x) scenario IEA ’30 -> 17,4  Mtep Nel mondo, nel 2007,   si sono consumati circa  11,6 Miliardi di tep (135.000 miliardi kWh)
Situazione Italiana: 2007 – Consumi totali da fonti primarie: (*) corrispondente al 1,7% del totale mondiale.   100% 194,2 (*) Totale: 5% 10,1 Import En. El. 7% 14,2 FER 36% 70 Gas Naturale 9% 17,3 Carbone 43% 82,6 Petrolio % Mtep Fonte
Situazione Italiana: Suddivisione per settore dell’energia totale: Trasporti 32% Industria 28% Residenziale 30% Agricoltura   2% Usi non energetici   6% Bunkeraggi   2% Suddivisione per fonte della sola energia elettrica:   (Italia)  (UE) Gas 52% 21% Rinnovabili 17% 14% Petrolio 15%   4% Carbone 14% 28% Nucleare   0% 31%
Situazione Italiana: 2007 – Consumi finali per i settori principali e fonte: 17,8% 4,5% 28% 39,7% 90% 30% 4% 55% 11% 30% Residenziale e terziario 29% 12% 40% 19% 28% Industria 2% - 1% 97% 32% Trasporti Elettricità Carbone Gas Petrolio % sul tot. Settore
Situazione Italiana: Produzione di energia elettrica Mix energetico Italia   Mix energetico Europa
IL NUCLEARE – Un po’ di storia (1) 1952   - Viene fondato il  CNRN  Comitato Nazionale Ricerche Nucleari (prof. Amaldi, Ferretti, Ippolito) 1956  -  Nasce il Centro Ricerche di ISPRA (reattore CP5) 1960   -  Il CNRN si trasforma in  CNEN  Comitato Nazionale Energia Nucleare, Ispra verrà ceduta all’Euratom L’energia elettrica era prodotta dai privati ’ 62 Nazionalizzazione (nasce l’ENEL)
IL NUCLEARE – Un po’ di storia (2) 1962 – 1964   vengono messe in funzione le prime tre Centrali Nucleari italiane Latina  – (gas/grafite) 153 MWe, sino al 86 con 25 TWh Garigliano  – (G.E) 150MWe sino al 78 Trino  – (W) 260 MWe sino al 87 con 26 TWh 1978  –  Caorso   (PWR) 860 MWe sino al 86 con 29 TWh Negli anni 70 si misero in cantiere anche i reattori sperimentali  CIRENE  e  PEC
IL NUCLEARE – Un po’ di storia (3) 1964   Felice Ippolito, segretario Generale del CNEN viene condannato per “irregolarità amministrative” Vengono revisionati tutti i programmi e ne seguono vari anni di confusione; in Francia nel frattempo furono costruite 30 centrali e 15 in Germania.  1975  – Varato il Piano Energetico Nazionale con previste 8 centrali in 4 siti, tra cui Montalto di Castro 2x1000 MWe Collaborazioni dell’industria nazionale al progetto dei reattori veloci francesi (Superfenix) e sperimentale PEC.
IL NUCLEARE – Situazione attuale  Attualmente nel mondo vi sono  443  reattori funzionanti in 33 paesi per complessivi 369.725 MWe pari a  2.620 TWh  all’anno corrispondenti a circa  16%  della produzione Mondiale di energia elettrica  28 unità in costruzione per 22.000 MWe 62 pianificate 68.000 MWe 161 proposte 120.000 MWe
IL NUCLEARE – Situazione attuale  QUOTE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON NUCLEARE Francia  78%. (59)  63.363 MWe Belgio 55% Svezia  52% Svizzera 40% Germania 32% Giappone 29% (54)  45.500 MWe Finlandia  27% Spagna  23% Stati Uniti 20% (104) 99.210 MWe India 14 unita in esercizio + 4 in cantiere Cina  10 unità per 7.600 MWe (per il 2015 17.000 MWe)
IL NUCLEARE – Situazione attuale  Nel mondo le quote di produzione di energia elettrica con nucleare sono di circa il  16%  sul totale, ma il  25%  nei paesi OCSE, per arrivare al  35%  dell’Unione Europea. Le preoccupazioni ambientali e di sicurezza di approvvigionamento energetico, unitamente alla domanda in forte aumento di energia elettrica (si prevede un raddoppio al 2030) e ai costi via via crescenti dell’energia da fonti fossili, stanno determinando in tutto il mondo un rinnovato interesse per questa tecnologia.
IL NUCLEARE – Situazione attuale  Attualmente, l’energia elettro-nucleare mondiale è prodotta quasi esclusivamente tramite reattori a uranio arricchito e acqua naturale (pressurizzata o bollente), costruiti negli anni settanta e ottanta dello scorso secolo ( seconda generazione ). A fronte delle nuove prospettive di mercato, l’industria elettro-nucleare si sta preparando a fornire nuovi tipi di reattori per far fronte agli ordinativi e alle condizioni al contorno (disponibilità di materie prime, norme per la protezione dell’ambiente e della salute), prevedibili per i prossimi decenni.  La  terza generazione  comprende, innanzi tutto, i reattori avanzati ad acqua naturale, alcuni già in funzione in Giappone, come l’ Advanced Boiling Water Reactor  ( ABWR da 1.400 MWe progettato da General Electric e Toshiba ) altri, come lo  European Pressurized Water Reactor  ( EPR da 1.600 MWe fornito dalla franco-tedesca AREVA ), in fase di ordinazione. L’americana Westinghouse Electric Company con il concorso dell’italiana Ansaldo Nucleare, ha applicato la tecnologia passiva all’Advanced Passive-600 (AP600) e, successivamente, all’ AP1000  che risultano essere gli unici impianti a sicurezza passiva approvati dalla Nuclear Regulatory Commission americana. A fine 2006, la Cina ha acquistato da Westinghouse le prime 4 unità di AP1000.
IL NUCLEARE – Prospettive  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL NUCLEARE – Prospettive  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL NUCLEARE – Prospettive  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL NUCLEARE – Prospettive  In conclusione se si vuole installare una Centrale Nucleare  oggi  la si trova sul mercato, sono quelle già descritte di III o III+ generation. Quelle di IV G sono ancora in attesa che uno o più progetti vengano selezionati tra i sei proposti e quindi si passerà alla fase di industrializzazione (20-30 anni). L’ENEA partecipa a questo processo ed anche al  Brasimon e si effettuano prove sperimentali in appoggio alla progettazione, particolarmente per i reattori  raffreddati a piombo  o piombo-bismuto, grazie all’esperienza maturata con le prove di appoggio alla progettazione del PEC che era un “Veloce” raffreddato a sodio liquido. Tra l’altro la scelta europea per la IV G è fortemente influenzata dalla Francia che propone appunto il modello raffreddato a sodio.
IL NUCLEARE – Prospettive  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL NUCLEARE – Prospettive  LA FUSIONE TERMONUCLEARE Gli sviluppi si basano su due schemi principali.  Nel primo (fusione a  confinamento magnetico ) si confina il plasma all’interno di un contenitore per tempi lunghi mediante particolari configurazioni di campo magnetico.  Nella fusione a confinamento magnetico , le ricerche finora condotte hanno portato:  a)  a una buona conoscenza dei fenomeni del plasma e del loro controllo;  b)  a una determinazione di leggi di scala che consentono di prevedere il comportamento del plasma del reattore;  c)  a uno sviluppo di buona parte delle tecnologie e dei metodi di fabbricazione necessari per il reattore.  Nell’altro schema ( fusione inerziale ) non si confina il plasma ma lo si comprime e riscalda mediante mezzi esterni (ad es. irradiandolo con un laser) e lo si lascia poi espandere liberamente utilizzando l’energia emessa dalle reazioni nucleari. È questo lo schema di funzionamento delle bombe ad idrogeno, fatte esplodere per la prima volta nel 1952 dagli Stati Uniti
IL NUCLEARE – Prospettive  LA FUSIONE TERMONUCLEARE Progetto ITER ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL NUCLEARE – Prospettive  LA FUSIONE TERMONUCLEARE Progetto ITER Dopo le lunghe discussioni e confronti politici sulla scelta del luogo in cui far sorgere l'ITER, alimentate anche dalla spaccatura USA e UE in occasione della guerra in Iraq, è prevalsa la candidatura francese di Cadarache. Oltre alla località francese era in ballo anche la località giapponese di Rokkasho, preferita dagli Stati Uniti rispetto a Cadarache.
Sezione della macchina ITER IL NUCLEARE – Prospettive
IL NUCLEARE – Prospettive
IL NUCLEARE – Prospettive  Il Reattore a fusione dimostrativo DEMO
IL NUCLEARE – Prospettive  Il contributo del Centro del Brasimone ad ITER e DEMO Sin dai primi anni ’90 le attività del Centro, dopo la chiusura di quelle di costruzione del PEC, furono orientate alla Fusione termonucleare con numerose prove sperimentali di componenti e materiali a supporto della progettazione della macchina ITER e DEMO. In particolare nel settore del Remote Handling, del comportamento di materiali di interesse fusionistico, in studi di termofluidodinamica per il raffreddamento dei componenti critici, per l’utilizzo dell’elio come refrigerante e  breeder.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Riqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingRiqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingFranco Losa
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciGestore dei Servizi Energetici
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017idealistait
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneSardegna Ricerche
 

Destaque (6)

Riqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingRiqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofitting
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
 
Tratamiento de aguas reciduales
Tratamiento de aguas recidualesTratamiento de aguas reciduales
Tratamiento de aguas reciduales
 
Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
 

Semelhante a 20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea

CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaI Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaEnel S.p.A.
 
4. No al nucleare da Italia e Europa
4. No al nucleare da Italia e Europa4. No al nucleare da Italia e Europa
4. No al nucleare da Italia e EuropaMario Agostinelli
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30Associazione I Copernicani
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareKees Popinga
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011pellegrotti
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energieMario Agostinelli
 
Nucleare Sessa Aurunca
Nucleare Sessa AuruncaNucleare Sessa Aurunca
Nucleare Sessa AuruncaAlain Denis
 
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanelloSicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanelloGianfranco Conti
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileStefano Girolamo
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energiatramerper
 
Energia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazioneEnergia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazioneComitato Energia Felice
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Comitato Energia Felice
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 

Semelhante a 20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea (20)

CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaI Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
 
4. No al nucleare da Italia e Europa
4. No al nucleare da Italia e Europa4. No al nucleare da Italia e Europa
4. No al nucleare da Italia e Europa
 
No al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a EuropaNo al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a Europa
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30
Alessandro Dodaro dialoghi copernicani 2022_05_30
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleare
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
 
Nucleare Sessa Aurunca
Nucleare Sessa AuruncaNucleare Sessa Aurunca
Nucleare Sessa Aurunca
 
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanelloSicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 
Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energia
 
Energia, clima e fonti
Energia, clima e fontiEnergia, clima e fonti
Energia, clima e fonti
 
Energia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazioneEnergia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazione
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 

20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea

  • 1. Fenomeno energia e ricerca ENERGIE RINNOVABILI e RISPARMIO ENERGETICO Stato dell’arte Sabato 28 Marzo Domenico Cassarini
  • 2. Scenari Energetici: Geograficamente così suddivisi: Nord America 26% Centro e Sud America 5% Europa e Russia 27% (UE 16%, 1,7% Italia ) Nel mondo, nel 2007, si sono consumati circa 11,6 Miliardi di tep (135.000 miliardi kWh) Medio oriente 5% Africa 3% Asia e Pacifico 34% (Cina 17%, Giappone 5%, India 4%)
  • 3. Scenari Energetici: Così suddivisi per fonti primarie : Petrolio 35% (32) Carbone 25% (22) Gas naturale 21% (23) Nucleare 6% (7) Idroelettrico 2,5% (3) Biomassa 10% (11) Altre FER 0,5% (2) (x) scenario IEA ’30 -> 17,4 Mtep Nel mondo, nel 2007, si sono consumati circa 11,6 Miliardi di tep (135.000 miliardi kWh)
  • 4. Situazione Italiana: 2007 – Consumi totali da fonti primarie: (*) corrispondente al 1,7% del totale mondiale. 100% 194,2 (*) Totale: 5% 10,1 Import En. El. 7% 14,2 FER 36% 70 Gas Naturale 9% 17,3 Carbone 43% 82,6 Petrolio % Mtep Fonte
  • 5. Situazione Italiana: Suddivisione per settore dell’energia totale: Trasporti 32% Industria 28% Residenziale 30% Agricoltura 2% Usi non energetici 6% Bunkeraggi 2% Suddivisione per fonte della sola energia elettrica: (Italia) (UE) Gas 52% 21% Rinnovabili 17% 14% Petrolio 15% 4% Carbone 14% 28% Nucleare 0% 31%
  • 6. Situazione Italiana: 2007 – Consumi finali per i settori principali e fonte: 17,8% 4,5% 28% 39,7% 90% 30% 4% 55% 11% 30% Residenziale e terziario 29% 12% 40% 19% 28% Industria 2% - 1% 97% 32% Trasporti Elettricità Carbone Gas Petrolio % sul tot. Settore
  • 7. Situazione Italiana: Produzione di energia elettrica Mix energetico Italia Mix energetico Europa
  • 8. IL NUCLEARE – Un po’ di storia (1) 1952 - Viene fondato il CNRN Comitato Nazionale Ricerche Nucleari (prof. Amaldi, Ferretti, Ippolito) 1956 - Nasce il Centro Ricerche di ISPRA (reattore CP5) 1960 - Il CNRN si trasforma in CNEN Comitato Nazionale Energia Nucleare, Ispra verrà ceduta all’Euratom L’energia elettrica era prodotta dai privati ’ 62 Nazionalizzazione (nasce l’ENEL)
  • 9. IL NUCLEARE – Un po’ di storia (2) 1962 – 1964 vengono messe in funzione le prime tre Centrali Nucleari italiane Latina – (gas/grafite) 153 MWe, sino al 86 con 25 TWh Garigliano – (G.E) 150MWe sino al 78 Trino – (W) 260 MWe sino al 87 con 26 TWh 1978 – Caorso (PWR) 860 MWe sino al 86 con 29 TWh Negli anni 70 si misero in cantiere anche i reattori sperimentali CIRENE e PEC
  • 10. IL NUCLEARE – Un po’ di storia (3) 1964 Felice Ippolito, segretario Generale del CNEN viene condannato per “irregolarità amministrative” Vengono revisionati tutti i programmi e ne seguono vari anni di confusione; in Francia nel frattempo furono costruite 30 centrali e 15 in Germania. 1975 – Varato il Piano Energetico Nazionale con previste 8 centrali in 4 siti, tra cui Montalto di Castro 2x1000 MWe Collaborazioni dell’industria nazionale al progetto dei reattori veloci francesi (Superfenix) e sperimentale PEC.
  • 11. IL NUCLEARE – Situazione attuale Attualmente nel mondo vi sono 443 reattori funzionanti in 33 paesi per complessivi 369.725 MWe pari a 2.620 TWh all’anno corrispondenti a circa 16% della produzione Mondiale di energia elettrica 28 unità in costruzione per 22.000 MWe 62 pianificate 68.000 MWe 161 proposte 120.000 MWe
  • 12. IL NUCLEARE – Situazione attuale QUOTE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON NUCLEARE Francia 78%. (59) 63.363 MWe Belgio 55% Svezia 52% Svizzera 40% Germania 32% Giappone 29% (54) 45.500 MWe Finlandia 27% Spagna 23% Stati Uniti 20% (104) 99.210 MWe India 14 unita in esercizio + 4 in cantiere Cina 10 unità per 7.600 MWe (per il 2015 17.000 MWe)
  • 13. IL NUCLEARE – Situazione attuale Nel mondo le quote di produzione di energia elettrica con nucleare sono di circa il 16% sul totale, ma il 25% nei paesi OCSE, per arrivare al 35% dell’Unione Europea. Le preoccupazioni ambientali e di sicurezza di approvvigionamento energetico, unitamente alla domanda in forte aumento di energia elettrica (si prevede un raddoppio al 2030) e ai costi via via crescenti dell’energia da fonti fossili, stanno determinando in tutto il mondo un rinnovato interesse per questa tecnologia.
  • 14. IL NUCLEARE – Situazione attuale Attualmente, l’energia elettro-nucleare mondiale è prodotta quasi esclusivamente tramite reattori a uranio arricchito e acqua naturale (pressurizzata o bollente), costruiti negli anni settanta e ottanta dello scorso secolo ( seconda generazione ). A fronte delle nuove prospettive di mercato, l’industria elettro-nucleare si sta preparando a fornire nuovi tipi di reattori per far fronte agli ordinativi e alle condizioni al contorno (disponibilità di materie prime, norme per la protezione dell’ambiente e della salute), prevedibili per i prossimi decenni. La terza generazione comprende, innanzi tutto, i reattori avanzati ad acqua naturale, alcuni già in funzione in Giappone, come l’ Advanced Boiling Water Reactor ( ABWR da 1.400 MWe progettato da General Electric e Toshiba ) altri, come lo European Pressurized Water Reactor ( EPR da 1.600 MWe fornito dalla franco-tedesca AREVA ), in fase di ordinazione. L’americana Westinghouse Electric Company con il concorso dell’italiana Ansaldo Nucleare, ha applicato la tecnologia passiva all’Advanced Passive-600 (AP600) e, successivamente, all’ AP1000 che risultano essere gli unici impianti a sicurezza passiva approvati dalla Nuclear Regulatory Commission americana. A fine 2006, la Cina ha acquistato da Westinghouse le prime 4 unità di AP1000.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. IL NUCLEARE – Prospettive In conclusione se si vuole installare una Centrale Nucleare oggi la si trova sul mercato, sono quelle già descritte di III o III+ generation. Quelle di IV G sono ancora in attesa che uno o più progetti vengano selezionati tra i sei proposti e quindi si passerà alla fase di industrializzazione (20-30 anni). L’ENEA partecipa a questo processo ed anche al Brasimon e si effettuano prove sperimentali in appoggio alla progettazione, particolarmente per i reattori raffreddati a piombo o piombo-bismuto, grazie all’esperienza maturata con le prove di appoggio alla progettazione del PEC che era un “Veloce” raffreddato a sodio liquido. Tra l’altro la scelta europea per la IV G è fortemente influenzata dalla Francia che propone appunto il modello raffreddato a sodio.
  • 19.
  • 20. IL NUCLEARE – Prospettive LA FUSIONE TERMONUCLEARE Gli sviluppi si basano su due schemi principali. Nel primo (fusione a confinamento magnetico ) si confina il plasma all’interno di un contenitore per tempi lunghi mediante particolari configurazioni di campo magnetico. Nella fusione a confinamento magnetico , le ricerche finora condotte hanno portato: a) a una buona conoscenza dei fenomeni del plasma e del loro controllo; b) a una determinazione di leggi di scala che consentono di prevedere il comportamento del plasma del reattore; c) a uno sviluppo di buona parte delle tecnologie e dei metodi di fabbricazione necessari per il reattore. Nell’altro schema ( fusione inerziale ) non si confina il plasma ma lo si comprime e riscalda mediante mezzi esterni (ad es. irradiandolo con un laser) e lo si lascia poi espandere liberamente utilizzando l’energia emessa dalle reazioni nucleari. È questo lo schema di funzionamento delle bombe ad idrogeno, fatte esplodere per la prima volta nel 1952 dagli Stati Uniti
  • 21.
  • 22. IL NUCLEARE – Prospettive LA FUSIONE TERMONUCLEARE Progetto ITER Dopo le lunghe discussioni e confronti politici sulla scelta del luogo in cui far sorgere l'ITER, alimentate anche dalla spaccatura USA e UE in occasione della guerra in Iraq, è prevalsa la candidatura francese di Cadarache. Oltre alla località francese era in ballo anche la località giapponese di Rokkasho, preferita dagli Stati Uniti rispetto a Cadarache.
  • 23. Sezione della macchina ITER IL NUCLEARE – Prospettive
  • 24. IL NUCLEARE – Prospettive
  • 25. IL NUCLEARE – Prospettive Il Reattore a fusione dimostrativo DEMO
  • 26. IL NUCLEARE – Prospettive Il contributo del Centro del Brasimone ad ITER e DEMO Sin dai primi anni ’90 le attività del Centro, dopo la chiusura di quelle di costruzione del PEC, furono orientate alla Fusione termonucleare con numerose prove sperimentali di componenti e materiali a supporto della progettazione della macchina ITER e DEMO. In particolare nel settore del Remote Handling, del comportamento di materiali di interesse fusionistico, in studi di termofluidodinamica per il raffreddamento dei componenti critici, per l’utilizzo dell’elio come refrigerante e breeder.