SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 87
Pianificazione e progettazione delle greenways
               [09. Reuse, recycle, regenerate inhabited landscapes]
                    Reuse, recycle,                      landscapes]



                                           Giulio SENES
        Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Ingegneria Agraria




       Laboratorio di Progettazione 2-sez A – Integrazione di Architettura del Paesaggio
    Politecnico di Milano – Polo di Piacenza – Scuola di Architettura e Società – CdL Architettura Ambientale
Sistema di greenways
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             La pianificazione e lo sviluppo di un sistema di greenways può avvenire a
                                             diversi livelli territoriali:
                                             •   internazionale
                                             •   nazionale
                                             •   regionale
                                             •   provinciale
                                             •   comunale


                                             Realizzare una rete di percorsi ai diversi livelli territoriali significa
                                             promuovere una “circolazione dolce” sul territorio, in grado di
                                             mantenere le nostre comunità in buona salute fisica e mentale,
                                             recuperando nel contempo il paesaggio, inducendo la popolazione ad
                                             una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente e ravvivando il
                                             senso di appartenenza delle popolazioni locali al territorio.
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Analisi territoriale
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              L’oggetto dell’analisi territoriale è ricavabile dalla stessa definizione di
                                              greenways:

                                              “sistema di percorsi dedicati ad una circolazione sul territorio
                                              alternativa al traffico motorizzato in grado di connettere le popolazioni
                                              con le risorse del territorio e con i centri di vita degli insediamenti
                                              urbanistici”




                                                                                                                 i punti e le aree
                                              la rete dei percorsi                                               di interesse




                                                                             i centri di vita e le aree residenziali
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
                                              • le zone pedonali
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
                                              • le zone pedonali
                                              • la viabilità rurale minore
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
                                              • le zone pedonali
                                              • la viabilità rurale minore
                                              • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
                                              • le zone pedonali
                                              • la viabilità rurale minore
                                              • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi
                                              • le vecchie strade militari
                                              • i tracciati delle ferrovie abbandonate
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Possono comporre la rete di greenways:
                                              • i sentieri
                                              • le piste ciclabili e ciclopedonali
                                              • le corsie ciclabili
                                              • le zone pedonali
                                              • la viabilità rurale minore
                                              • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi
                                              • le vecchie strade militari
                                              • i tracciati delle ferrovie abbandonate

                                              Accanto a questi percorsi, da cui il traffico motorizzato è escluso, possono
                                              essere prese in considerazione anche:
                                              • le strade a traffico limitato, che consentono la coesistenza fra pedoni,
                                                ciclisti e automobilisti, quando queste permettono di completare la rete e/o
                                                di raggiungere elementi di interesse.
Percorsi verdi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                Percorsi esistenti




                                                                     Percorsi in progetto




                                                                                            Percorsi potenziali
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Analisi dell’utenza
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE



                                               Caratteristiche del           Caratteristiche            Politiche e azioni di       Caratteristiche della
                                                singolo tratto di               della rete            supporto e promozione               popolazione
                                                     percorso               (es. connessione e           (es. costruzione di           (che influenzano i
                                               (es. larghezza della             continuità)            parcheggi per biciclette,    comportamenti circa la
                                                sede, qualità della                                    campagne informative,       mobilità: es. caratteristiche
                                                 pavimentazione)                                                ecc.)                 socio-economiche)




                                                “Attrattività” del
                                                 singolo tratto di                                                                                Uso del suolo
                                                                                                               Totale degli                  (densità e distribuzione
                                                     percorso                 “Attrattività”                   spostamenti
                                                (funzione sia delle                                                                           della popolazione sul
                                                                                della rete                 effettuati con mezzi           territorio, distribuzione delle
                                                 caratteristiche del                                         non motorizzati
                                                tratto che di quelle                                                                        zone commerciali, degli
                                                                                                                                                    uffici, ecc.)
                                                    degli utenti)


                                                                                                                                           Caratteristiche degli altri
                                                                  Spostamenti sul singolo tratto di                                            mezzi di trasporto
                                                                 percorso effettuati con mezzi non                                         (tempi e costi di trasporto,
                                                                               motorizzati                                                   confort, sicurezza, ecc.)
                                                                 (funzione del totale degli spostamenti
                                                                   non motorizzati della zona e delle
                                                                   caratteristiche del tratto specifico)                                   Caratteristiche del clima
                                                                                                                                              (che condizionano la
                                                                                                                                            propensione alla mobilità
                                                                                                                                                non motorizzata)
Analisi dell’utenza
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                                                     Metodi che quantificano l’utenza potenziale di un determinato
                                                                     percorso attraverso il confronto con uno esistente simile in
                                              Studi comparativi
                                                                     termini di tipologia di uso, popolazione circostante, condizioni
                                                                     ambientali e uso del suolo.
                                                                     Metodi che quantificano l’utenza potenziale di un determinato
                                              Metodi “speditivi”     percorso o in una determinata area attraverso semplici calcoli
                                              (Sketch Plan           in successione, basati sulla lunghezza degli spostamenti, sui
                                              Methods)               mezzi di trasporto, e su altri aspetti legati al comportamento
                                                                     relativo ai trasporti.
                                                                     Modelli che prevedono le decisioni individuali circa gli
                                              Modelli discreti di
                                                                     spostamenti in base alle caratteristiche delle alternative
                                              scelta
                                                                     disponibili.
                                                                     Metodi che mettono in relazione gli spostamenti non
                                              Studi aggregati sul    motorizzati in un’area con la popolazione locale, l’uso del suolo
                                              comportamento          e altre caratteristiche, di solito attraverso un’analisi di
                                                                     regressione.
                                                                     Modelli che prevedono gli spostamenti totali all’interno di una
                                              Modelli regionali di   determinata porzione di rete, divisi per scopo, mezzo di
                                              trasporto              trasporto, e origine/destinazione, in funzione dell’uso del suolo
                                                                     e delle caratteristiche della popolazione e della rete.
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Greenways urbane
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Perché?

                                             •   Possibilità di spostamenti sicuri e piacevoli
                                                 all’interno della città lungo percorsi dedicati
                                                 al traffico non motorizzato

                                             •   Creazione di aree verdi lineari fruibili e
                                                 accessibili a tutte le categorie di cittadini

                                             •   Creazione di ambienti “piacevoli” “sotto          Infrastruttura per la mobilità lenta

                                                 casa”, che favoriscono i rapporti sociali

                                             •   Creazione di connessioni tra il verde
                                                 cittadino per formare un vero e proprio
                                                 sistema del verde

                                             •   Miglioramento dell’ambiente urbano
                                                 (funzione estetica e regolazione del
                                                 microclima)                                                   Area verde

                                             •   Miglioramento della qualità della vita
Greenways urbane
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                            New York City Greenway Plan

                                            • Presenta la city’s vision per il più
                                              ambizioso sistema di greenways urbane:
                                              oltre 550 km di percorsi.

                                            • Rappresenta l’inizio di uno sforzo
                                              pluriennale per incrementare la mobilità e
                                              migliorare la qualità della vita di tutti.

                                            • Le greenways di NYC “rappresentano
                                              contemporaneamente i parchi del 21
                                              secolo e una parte della rete di trasporto,
                                              che consente uno spostamento
                                              piacevole, efficiente, salutare e
                                              rispettoso dell’ambiente a piedi, in
                                              bicicletta, con i pattini […] attraverso la
                                              città, per andare a scuola o ai negozi, per
                                              raggiungere le aree verdi, i musei ecc., o
                                              semplicemente per passeggiare.”
Greenways urbane
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Vancouver Greenways Plan

                                             Prevede che da ogni abitazione sia
                                             possibile raggiungere in pochi minuti
                                             la rete principale di 14 greenways,
                                             che connette parchi, servizi e risorse
                                             storico-ambientali di importanza
                                             cittadina.
Greenways urbane
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Vancouver Greenways Plan

                                             Prevede che da ogni abitazione sia
                                             possibile raggiungere in pochi minuti
                                             la rete principale di 14 greenways,
                                             che connette parchi, servizi e risorse
                                             storico-ambientali di importanza
                                             cittadina.

                                             Il sistema è completato da una rete
                                             di greenways secondarie,
                                             realizzato anche grazie alle iniziative
                                             nell’ambito dei singoli quartieri.
Greenways urbane
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                                      Bruxelles

                                             Maillage Verte, Maillage Blue
Una proposta per Milano
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                              Analisi della forma della città e della
                                                          sua evoluzione

                                                 Analisi del verde esistente e in
                                                             progetto

                                               Individuazione delle aree verdi di
                                                      interesse principale

                                                Analisi delle risorse e dei servizi
                                                             principali

                                                 Analisi degli elementi lineari
                                               esistenti (corsi d’acqua naturali e
                                                 artificiali, piste ciclabili, aree
                                                             pedonali)

                                                Connessione di risorse e servizi
                                               principali tramite una “rete verde”
                                                             continua

                                               Individuazione delle eventuali aree
                                                 non toccate dalla “rete verde”
                                                           principale
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Una proposta per Milano
Una proposta per Milano
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                              PRIMA . . .



                                                  È possibile immaginare una città
                                                diversa, in cui gli elementi naturali e
                                                   le attività umane siano integrati
                                                             armonicamente
                                                                                          DOPO . . .
Una proposta per Milano
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                             PRIMA . . .



                                                 È possibile lavorare a un progetto
                                                 che, partendo dalle piccole cose,
                                                  raggiunga il grande risultato di
                                                 migliorare la nostra qualità della
                                                                 vita
                                                                                      DOPO . . .
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                          Esempio
                                      Un esempio: il comune di Mediglia
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Esempio
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                         Bettolino




                                                                                                  Mombretto




                                            Robbiano
                                                                                      S.Martino




                                                       Triginto
                                                                         Bustighera




                                                              Mediglia
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Esempio
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Esempio
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                        Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                 Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                 la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                   Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                       la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                 Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                 Pubblicazioni cartacee
Progettazione degli interventi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Criteri generali
                                             Nella progettazione degli interventi sui percorsi devono essere prese in
                                             considerazione:
                                             • le caratteristiche costruttive del percorso
                                             • la segnaletica orizzontale e verticale
                                             • gli attraversamenti, gli incroci e le connessioni
                                             • le aree di sosta e gli elementi di arredo
                                             • i parcheggi e i punti di connessione.


                                             In linea generale, nella scelta delle soluzioni progettuali occorre considerare:
                                             • la categoria degli utilizzatori previsti e la loro sicurezza e confort
                                             • l’inserimento paesaggistico
                                             • i costi di realizzazione e di manutenzione
                                             • le disposizioni normative del settore
Tipologie di utilizzatori
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                                                               Ciclisti
                                                                                                              Cavalieri
                                                                              (esclusi                                       Diversamente
                                                               Pedoni                        Pattinatori      (escluso
                                                                               ciclisti                                          abili
                                                                                                              galoppo)
                                                                              sportivi)
                                            Pavimentazione     SI - NO         SI - NO            SI             NO                SI
                                            Larghezza           1,5 m           2,5 m            2, 5            3m              1,5 m
                                            Luce verticale      2,2 m           2,5 m           2,2 m            3m              2,2 m
                                            Pendenza
                                                                 5%              5%              3%             10%              2-3%
                                            media
                                            Velocità media    4-6 km/h        10-15 km/h       6-9 km/h       7-10 km/h         1-3 km/h
                                            Elementi di      Panchine        Panchine        Panchine        Panchine        Panchine
                                            arredo           Fontanelle      Fontanelle      Fontanelle      Fontanelle      Fontanelle
                                                             Cestini         Cestini         Cestini         Cestini         Cestini
                                                             Servizi         Servizi         Servizi         Servizi         Servizi
                                                             Aree di sosta   Aree di sosta   Aree di sosta   Aree di sosta   Aree di sosta
                                                             Aree            Aree            Aree            Aree            Aree
                                                             attrezzate      attrezzate      attrezzate      attrezzate      attrezzate
                                                             Segnaletica     Segnaletica     Segnaletica     Abbeveratoi     Segnaletica
                                                             Parcheggi       Parcheggi       Parcheggi       Aree di sosta   Parcheggi
                                                                             Rastrelliere                    per i cavalli
Progettazione degli interventi
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Caratteristiche costruttive del percorso


                                             Nel caso in cui l’intervento preveda una nuova realizzazione occorre definire
                                             innanzitutto il tracciato, dipendente, oltre che dagli spazi a disposizione,
                                             dal tipo di utilizzatori.


                                             Quando il tracciato è individuato, in funzione del tipo di percorso occorrerà
                                             definire la sezione tipo e il fondo.
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                                                                                           CARREGGIATE
                                                                                                                              USI DIFFE




                                                                                          Percorsi separati dedicati a
                                                     Percorsi promiscui
                                                                                             diversi tipi di utenza




                                              Minor necessità di spazio                 Maggior necessità di spazio
                                              Minor investimento economico              Maggior investimento economico
                                              Possibili conflitti tra gli utenti (es.   Evitano conflitti tra gli utenti
                                              cavalieri-altri utenti, pattinatori-
                                              altri utenti, pedoni-ciclisti)
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Sezione tipo
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Percorsi promiscui
                                             Sono generalmente adatti per i tratti lontani dai centri abitati, dove il
                                             numero di utenti, soprattutto quello dei pedoni, diminuisce.
                                             Sono i più diffusi.




                                                                                         Larghezza (cm)

                                                        Tipo di percorso                     Ambito
                                                                                Urbano                     Rurale
                                                                                           suburbano

                                                     Pedone/altri utenti non
                                                      motorizzati (ciclisti,      360          300          300
                                                        pattinatori etc.)
                                                        Pedone/cavaliere          480          360          300
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                     Percorso
                                                                   condiviso per
                                                                  pedoni e ciclisti
                                             Percorsi promiscui




                                                                                  50 cm       250 cm        50 cm
                                                                                          ottimale 300 cm
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza
                                             Possono essere limitati ai tratti più prossimi ai centri urbani che sono, in
                                             genere, quelli più trafficati (e quindi a maggior rischio di conflitto tra i
                                             diversi utenti) e quelli più frequentati dai pedoni o ai percorsi per i quali
                                             sono previsti utenti con esigenze particolati (es. cavalieri).



                                                                                        Larghezza consigliata del
                                                                 Utente
                                                                                            percorso (cm)

                                                        Pedone, escursionista           120 (rurale); 150 (urbano)
                                                                Ciclista            doppio senso: 250÷300 (ottimale)
                                                               Cavalieri                singola 150 m; doppia 300
                                                        Carrozzella per disabile              almeno 150 m
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza

                                               Percorso
                                             separato per
                                              cavalieri e
                                                ciclisti




                                                      50    150÷250   100   150÷250         100
                                                      cm      cm*     cm      cm*           cm

                                                                                * a seconda dei flussi previsti

                                                                                                                                       Percorso separato
                                                                                                                                          per pedoni e
                                                                                                                                            ciclisti




                                                                                                                  250   90-100   120
                                                                                                                  cm      cm      cm
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza




                                                                                              CARREGGIATE SEPARATE
                                                                                                  USO SINGOLO


                                                              “mountain bike”




                                                                                  Bici turistiche
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza
Sezione tipo
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                    Cavalieri   Pedoni/ciclisti/pattinatori
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                               Pedoni
                                        Sezione tipo




        Ciclisti/pattinatori
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                               Sezione tipo




                                      Pedoni



               Ciclisti/pattinatori
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             La scelta della pavimentazione deve essere fatta in modo da garantire la
                                             sicurezza dei fruitori sia in termini tecnici sia per la riconoscibilità del
                                             percorso.


                                             Le funzioni fondamentali svolte da una struttura viaria (sia essa carrabile o
                                             pedonale) sono le seguenti:
                                             • garantire una superficie regolare con bassa resistenza al movimento;
                                             • conferire al corpo stradale una resistenza nel tempo all’usura;
                                             • distribuire i carichi su di un’area più grande rispetto alle impronte delle
                                               ruote dei veicoli o di calpestio dei pedoni, così da consentire ai terreni “in
                                               situ” di sopportare le sollecitazioni di compressione, trazione per flessione
                                               e taglio.
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                                                         pavimentazione

                                                                                          tessuto geotessile

                                                                                  strato di base

                                                             terreno




                                                                       pavimentazione



                                                                                    strato di base
                                                                                   fondazione


                                                         terreno           tessuto geotessile
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Terreno
                                             Costituisce lo strato portante della struttura viaria.
                                             È importante considerare la permeabilità e la capacità portante, adottando se
                                             necessario adeguate soluzioni progettuali.


                                             Strato di base
                                             Ha il compito di:
                                             • trasferire i carichi dalla superficie al terreno
                                             • contribuire al drenaggio dell’acqua ed evitare la risalita capillare dell’umidità
                                               dal terreno
                                             Ha uno spessore di 10-20 cm ed è costituito da ghiaia e/o pietrisco di
                                             dimensioni 2-7 cm
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Pavimentazione vera e propria
                                             Completa la struttura, rendendola protetta e adatta alla più facile percorribilità.
                                             Lo spessore (5-15 cm) e le caratteristiche tecnico-costruttive della
                                             pavimentazione dipendono da:
                                             • tipo e caratteristiche del traffico previsto
                                             • geomorfologia dei luoghi
                                             • qualità e capacità portanti dei terreni in situ
                                             • caratteristiche climatiche e meteorologiche
                                             • qualità paesaggistica dei luoghi


                                             Pave less!
                                             Se da un lato è importante garantire all’utente (specie se debole: anziani,
                                             bambini, disabili) una facile e sicura percorribilità, è d’altro canto fondamentale
                                             non dimenticare la necessità di non incidere in maniera eccessiva sulla
                                             “naturalità” dei siti, specie laddove si progetti in aree di particolare pregio
                                             ambientale.
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Materiali

                                             Pavimentazioni dure                   Pavimentazioni soffici
                                             • conglomerato bituminoso             • terra naturale
                                             • calcestruzzo                        • “cippato”
                                             • terra stabilizzata
                                             • ghiaia e pietrischetto



                                             Sono le più adatte per percorsi       Si deteriorano per effetto dell’uso e
                                             multiuso, in ambito urbano e          degli eventi atmosferici.
                                             periurbano.                           Sono necessarie per i cavalieri mentre
                                             Sono più costose da realizzare ma     non sono adatte per i pattinatori.
                                             richiedono poi minore manutenzione.   Permettono di “controllare” le velocità
                                                                                   di percorrenza.
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Drenaggio
                                             Il sistema di drenaggio deve garantire lo smaltimento:
                                             • delle acque che scorrono sulla superficie esterna della pavimentazione;
                                             • delle acque che scorrono sotto la superficie, nello strato di base e sotto di
                                               esso (in senso sia orizzontale sia verticale).




                                                                                     cunetta di drenaggio
                                                               pavimentazione

                                               pendenza 2%                banchina




                                                                                                                    pavimentazione
                                              strato di base    sottofondo                   ghiaia                 strato di base

                                                                                                                    “non tessuto geotessile”
                                                                                                                    strato drenante (pietrisco)
                                                                                                                    sottofondo

                                                                                                                    tubi drenanti
Pavimentazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Costi


                                                                                          Costo di massima
                                                              Intervento
                                                                                               (€/km)
                                               Realizzazione della pavimentazione in:
                                               - terra naturale                               10÷15.000
                                               - ghiaia                                       20÷30.000
                                               - misto granulare e calcestre                  30÷40.000
                                               - conglomerato bituminoso                      40÷50.000
                                               Preparazione del sottofondo                    30÷40.000
                                               Creazione della struttura stradale            150÷200.000
                                               TOTALE                                        10÷290.000




                                               Mediamente si può stimare un costo di 50÷60.000 €/km
Vegetazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             1. Protezione dalla pioggia

                                                                           2. Protezione dai venti freddi
Vegetazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                                                      3. Ombreggiamento




                                             4. Schermare viste
                                             sgradevoli
                                             (Attenzione!
                                             Schermature eccessive
                                             possono creare
                                             problemi di sicurezza)
Vegetazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Scelta delle specie
                                             • utilizzo di piante autoctone e “rustiche”, che richiedono poche cure
                                             • preferenza per piante a chioma espansa per garantire un miglior
                                               ombreggiamento
                                             • utilizzo di piante a crescita rapida
                                             • nei climi freddi, utilizzo di specie a foglia caduca
                                             • utilizzo di piante con apparato radicale non superficiale per evitare danni alle
                                               pavimentazioni
                                             • preferenza per piante ad impalcato alto per non creare problemi agli utenti e
                                               garantire un’ampia visuale
                                             • utilizzo di arbusti laddove è necessario creare schermature


                                             Esempi
                                             Alberi: Acer spp., Popolus spp., Quercus spp., Tilia spp., Prunus spp., ecc.
                                             Arbusti: Berberis spp., Ligustrum spp., Osmanthus spp., Pittosporum tobira, ecc.
Parapetti
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             I parapetti vanno realizzati nei passaggi pericolosi e laddove è necessario
                                             delimitare e “proteggere” le aree di sosta.
                                             È preferibile ricorrere, dove possibile, a materiali naturali o vegetali (siepi).




                                             Costo: 30÷60.000 €/km
Illuminazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Illuminazione


                                             Nei tratti di percorso in ambito urbano, dove vi può essere un utilizzo anche
                                             nelle ore serali o notturne, è necessario prevedere un adeguato impianto di
                                             illuminazione.


                                             Particolare attenzione deve essere posta:
                                             • nella scelta delle tipologie di lampade e di corpi illuminanti
                                             • nella scelta delle “temperature di colore” più idonee alla vegetazione
                                             • nell’evitare eccessivi contrasti di luminanza tra l’area illuminata e il resto del
                                               paesaggio
Aree di sosta
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Le aree di sosta vanno progettate in funzione degli utilizzatori, garantendo la
                                             possibilità di fermarsi, sedersi, bere dell’acqua e rifocillarsi in ambiti riparati,
                                             protetti e ombrosi (nei mesi estivi).


                                             Le aree di sosta vanno poste a distanze variabili in funzione dell’utenza e delle
                                             caratteristiche del percorso (pendenza, clima etc.), in modo da garantirne la
                                             disponibilità per gli utilizzatori a determinati intervalli di tempo (per esempio
                                             una panchina ogni 5-10 minuti di percorso, una fontanella ogni 15-20 e così
                                             via).
                                             Per far ciò occorre considerare le velocità medie dei diversi utilizzatori e
                                             prendere come riferimento per i percorsi promiscui quella più bassa, in genere
                                             quella pedonale.


                                             Esempi di distanze per un percorso ciclo-pedonale in pianura:
                                             • aree di sosta breve (con panchine): 0,5-1 km
                                             • aree di sosta vere e proprie (con acqua e arredi pic-nic): 1,5-3 km
Aree di sosta
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE


                                             Occorre poi considerare che la velocità diminuisce, a parità di condizioni, con
                                             l’aumento della pendenza; quindi, aumentando le pendenze, la distanza fra
                                             due punti di posizionamento successivi deve diminuire in modo da mantenere
                                             la frequenza con cui vengono incontrati dagli utilizzatori.


                                                          Classe di pendenza             Lunghezza virtuale
                                                     1 km pendenza 0 %             1 km pendenza 0 %
                                                     1 km pendenza 0,1-5 %         1,08 km pendenza 0 %
                                                     1 km pendenza 5,1-10 %        1,34 km pendenza 0 %
                                                     1 km pendenza 10,1-15 %       1,75 km pendenza 0 %
                                                     1 km pendenza 15,1-20 %       2,25 km pendenza 0 %
Aree di sosta
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Accorgimenti progettuali




                                                                        NO   SI




                                                                        SI        NO
Aree di sosta
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE




                                                            Costi

                                                                                             Costo di
                                                                    Intervento
                                                                                            massima (€)
                                                            Area di sosta semplice con 2
                                                                                            1.500-2.000
                                                            panchine
                                                            Area di sosta con panchine,
                                                            tavolo pic-nic, fontanella di     5÷6.000
                                                            acqua
Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             La segnaletica è indispensabile per rendere sicuro e agevole l’utilizzo dei
                                             percorsi verdi.

                                             Funzioni della segnaletica
                                             • indicare il percorso e come raggiungerlo
                                             • indicare gli incroci e i punti di pericolo           Segnaletica “stradale”

                                             • segnalare divieti e obblighi
                                             • indicare le località e i punti di interesse
                                               lungo i percorsi, con le direzioni e le
                                               distanze per raggiungerle
                                             • indicare le aree di sosta, i punti di ristoro e      Segnaletica informativa
                                               i punti di interscambio
                                             • segnalare e descrivere brevemente i punti
                                               di maggior interesse
Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             La segnaletica utilizzabile lungo i percorsi si può distinguere in:




                                             Segnaletica prevista dal                      Segnaletica specifica per i
                                             Codice della Strada                           percorsi verdi
                                             È l’unica utilizzabile lungo piste            È utilizzabile per tutti i percorsi
                                             ciclabili realizzate secondo il               chiusi al traffico motorizzato e
                                             C.d.S. (“parte longitudinale della            non contigui alle carreggiate
                                             strada, opportunamente                        stradali.
                                             delimitata, riservata alla                    Non è normata dal C.d.S. e non
                                             circolazione dei velocipedi”)                 esiste una segnaletica comune a
                                                                                           livello nazionale.



                                             In generale è preferibile l’utilizzo di segnaletica verticale, in quanto quella
                                             orizzontale non può essere realizzata su tutti i tipi di pavimentazione.
Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Segnaletica prevista dal C.d.S.
                                             I segnali previsti sembrano più utili a segnalare la presenza di una pista
                                             ciclabile lungo una strada piuttosto che a fornire indicazioni utili ai ciclisti.
                                             Possono essere utilizzati presso gli incroci, nei punti di inizio e fine della pista,
                                             in zone di pericolo (tratti ad uso promiscuo), in aree di divieto.


                                             Si possono distinguere in:
                                             • segnali di pericolo
                                             • segnali di prescrizione
                                             • segnali d’indicazione


                                             Il regolamento relativo alle piste
                                             ciclabili stabilisce forme,
                                             dimensioni, colori e simboli dei
                                             segnali stradali verticali e le loro
                                             modalità di impiego e di
                                             apposizione.
Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Segnaletica prevista dal C.d.S.
                                             Più complesso è l’utilizzo della segnaletica prevista dal C.d.S. a scopo
                                             indicativo e d’informazione. Si possono, a tal fine, integrare i segnali turistici
                                             territoriali con indicazione di zone pedonali, piste ciclabili, elementi di
                                             interesse, per esempio, ponendo all’interno dei segnali di direzione,
                                             informazioni relative alle piste ciclabili.
Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Segnaletica specifica per i percorsi verdi
                                             Vari enti (regioni, enti parco, comunità montane, APT) hanno sviluppato
                                             segnaletiche proprie; sarebbe auspicabile una normazione nazionale.
                                             La segnaletica necessaria lungo i percorsi verdi si può distinguere in:
                                             • cartelli di indicazione di direzione, da posizionare sia lungo il percorso (a
                                               tutti gli incroci) sia in prossimità di esso; cartelli analoghi possono essere
                                               utilizzati per indicare le località e i punti di interesse
                                             • cippi chilometrici, con l’indicazione delle distanze dall’inizio e dalla fine del
                                               percorso e dalle mete principali, utili ai fruitori per essere informati sulle
                                               distanze percorse e su quelle ancora da percorrere
                                             • plateu informativi, da porre nei punti principali di accesso, contenenti la
                                               mappa del percorso o della rete, tutte le risorse presenti nel territorio
                                               circostante, le principali aree di sosta e i punti di accesso con i relativi
                                               parcheggi e le relative distanze
                                             • cartelli informativi sulle singole risorse, posizionati davanti agli elementi
                                               di maggior interesse storico-culturale


                                             Costo: 2.000-3.000 €/km
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Segnaletica
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Segnaletica
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Gli incroci con le strade destinate alla circolazione motorizzata rappresentano
                                             probabilmente gli elementi di maggior pericolo per chi utilizza le greenways.
                                             Ogni volta che un percorso verde incrocia una strada aperta al traffico, occorre
                                             regolare il flusso degli utenti, siano essi pedoni, ciclisti o automobilisti.


                                             Le intersezioni possono essere di due tipi:
                                             • intersezioni a raso
                                             • intersezioni a livelli sfalsati


                                             La scelta dell’una o dell’altra è funzione dell’importanza delle strade, dei livelli
                                             di traffico, della velocità di percorrenza, della visibilità, degli spazi a
                                             disposizione e deve, pertanto, essere valutata caso per caso.


                                             In genere, per la velocità e il volume di traffico, i percorsi verdi cedono la
                                             precedenza al traffico motorizzato; ciò evita di creare situazioni di pericolo
                                             inopportune.
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a raso
                                             1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale)



                                                                                                   Per l’area
                                              SEGNALETICA
                                                                                                   dell’attraversamento può
                                                                                                   essere utilizzata una
                                                                                                   pavimentazione
                                                                                                   differente sia da quella
                                                                                                   del percorso sia da
                                                                                                   quella della strada, in
                                                                                                   modo da permettere sia
                                                                                                   agli automobilisti sia agli
                                                                                                   utenti non motorizzati di
                                                                                                   riconoscere la
                                                                                                   discontinuità esistente.


                                             Costo: 2÷3.000 €
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a raso
                                             1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale)
                                             2. Dotate di isola salvagente per permettere l’attraversamento in due tempi




                                                    Isola salvagente con                       Isola salvagente con
                                                      passaggio diretto                         passaggio sfalsato
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a raso
                                             1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale)
                                             2. Dotate di isola salvagente per permettere l’attraversamento in due tempi
                                             3. Regolate da impianto semaforico o da rotatorie




                                                                                                             Costo: 5÷6.000 €
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a raso
                                             Le intersezioni con le strade aperte al traffico motorizzato devono essere
                                             quanto più possibile perpendicolari in modo che gli utenti dei percorsi verdi
                                             abbiano la massima visibilità.




                                                                     Dissuasore a
                                                                     protezione
                                                                                       •
                                                                     del percorso




                                                                                        •
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a raso
                                             In corrispondenza degli accessi ai percorsi verdi è necessario posizionare dei
                                             dissuasori per controllare l’accesso.
                                             Queste barriere servono ad evitare che veicoli a motore utilizzino i percorsi
                                             verdi divenendo un possibile pericolo per gli altri utenti ma non devono
                                             costituire ostacoli potenzialmente pericolosi per gli utenti che si muovono a
                                             maggior velocità (ciclisti).
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Intersezioni a livelli sfalsati
                                             Quando non è possibile creare incroci (per l’importanza delle strade, per la
                                             pericolosità dell’attraversamento, per i volumi di traffico) si può far ricorso, se
                                             gli spazi a disposizione sono sufficienti, a sovrappassi o a sottopassi.
                                             In linea generale un sottopasso è da preferire per l’uso ciclabile al
                                             sovrappasso perché la velocità acquisita dal ciclista in discesa aiuta nella
                                             risalita successiva.
                                             Al contempo occorre garantire agli utilizzatori una buona visuale non solo per
                                             motivi tecnici (spazi di arresto sufficienti) ma anche psicologici: le persone
                                             rifuggono da spazi con zone d’ombra non visibili.
                                             I sovrappassi possono essere utilizzati quando la strada da attraversare
                                             si trova in trincea o, comunque, ad un livello più basso del percorso verde;
                                             viceversa la luce che il ponte deve avere sulla strada da attraversare e le
                                             pendenze della rampe di accesso non superiori al 5-6% determinano la
                                             creazione di rampe molto lunghe e, quindi, di strutture di notevole impatto che
                                             allungano considerevolmente il percorso.
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Intersezioni
Intersezioni
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             Recupero ponti esistenti

                                                                        Interventi necessari
                                                                        Verifica strutturale
                                                                        Ripristino parapetti
Metodologia                                 Individuazione dell’area di studio

GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                                                                                  Analisi territoriale                                       Analisi dell’utenza potenziale


                                              Censimento degli elementi di interesse e dei centri di                              Censimento dei percorsi
                                              vita
                                                                                                                 • Percorsi
                                              •   Elementi di interesse naturalistico                            • Aree di sosta
                                              •   Elementi di interesse storico-architettonico                   • Punti di ristoro e accoglienza
                                              •   Elementi di interesse archeologico                             • Elementi di connessione
                                              •   Elementi di testimonianza del rapporto uomo-
                                                  territorio
                                              •   Centri di vita


                                                                                             Individuazione del sistema attuale


                                                                                                                                                                Confronto con
                                                                                                Definizione del piano
                                                                                                                                                                la popolazione

                                                                                  • Classificazione della rete esistente
                                                                                  • Tratti necessari a completare la rete
                                                                                  • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi
                                                                                    previsti

                                                                                                                                                                  Confronto con
                                                                                     Progettazione degli interventi previsti                                      la popolazione



                                                        Individuazione delle soluzioni progettuali                  Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici

                                              • Caratteristiche costruttive del percorso                         Schede relative a ciascun punto critico
                                              • Segnaletica orizzontale e verticale
                                              • Attraversamenti, incroci e connessioni
                                              • Parcheggi e aree di sosta



                                                                                                     Divulgazione


                                                                  Siti internet                       Incontri pubblici                Pubblicazioni cartacee
Divulgazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE

                                             La divulgazione può avvenire nei modi più diversi e spesso complementari fra
                                             di loro, comprendenti:
                                             • la segnaletica da porre non solo lungo i percorsi ma anche nel loro intorno
                                               scegliendo fra le aree maggiormente frequentate;
                                             • l’organizzazione di incontri pubblici nei modi e nei tempi ritenuti più
                                               opportuni (presentazione finale del piano, inaugurazione degli interventi
                                               realizzati, visite e uscite organizzate fra i cittadini, organizzazione di giornate
                                               di attività volontaria per la manutenzione dei percorsi, ecc.);
                                             • la promozione attraverso i “media” (giornali, radio e televisioni, soprattutto
                                               locali);
                                             • pubblicazioni cartacee che possono andare dalla semplice brochure
                                               informativa da distribuire agli abitanti e da mettere a disposizione presso gli
                                               uffici pubblici, fino a volumi destinati alle librerie;
                                             • materiale promozionale, quale poster, adesivi, magliette, cappellini, penne
                                               riportanti il nome e il logo del percorso, da distribuire a fiere ed esposizioni o
                                               da vendere;
                                             • siti internet, “tradizionali” e/o “WEB-GIS”.
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Divulgazione
GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
                                        Divulgazione

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a ArchpaesGSenes2

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Patrimonio culturale FVG
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativiVIVA_EAST
 
Open day della Ricerca
Open day della RicercaOpen day della Ricerca
Open day della RicercaProgetto Mappa
 
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di Brescia
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di BresciaLo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di Brescia
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di BresciaAlessandro Sala
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...gborghi
 
Urbanistica parametrica: casi di studio
Urbanistica parametrica: casi di studioUrbanistica parametrica: casi di studio
Urbanistica parametrica: casi di studioSara Lepidi
 
Pordenone più facile, laboratorio T come Trasparente
Pordenone più facile, laboratorio T come TrasparentePordenone più facile, laboratorio T come Trasparente
Pordenone più facile, laboratorio T come TrasparenteComune di Pordenone
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioVianello Michele
 
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...Planetek Italia Srl
 
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009viving79
 

Semelhante a ArchpaesGSenes2 (17)

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativi
 
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
 
Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011
 
Open day della Ricerca
Open day della RicercaOpen day della Ricerca
Open day della Ricerca
 
Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011Open day Ricerca 2011
Open day Ricerca 2011
 
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di Brescia
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di BresciaLo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di Brescia
Lo stato della pianificazione urbanistica nella provincia di Brescia
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
La Valutazione ambientale strategica nell’adeguamento dei Piani urbanistici c...
La Valutazione ambientale strategica nell’adeguamento dei Piani urbanistici c...La Valutazione ambientale strategica nell’adeguamento dei Piani urbanistici c...
La Valutazione ambientale strategica nell’adeguamento dei Piani urbanistici c...
 
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...
Interventi, programmazione e azioni per la mobilità ciclistica in Emilia - Ro...
 
Urbanistica parametrica: casi di studio
Urbanistica parametrica: casi di studioUrbanistica parametrica: casi di studio
Urbanistica parametrica: casi di studio
 
Pordenone più facile, laboratorio T come Trasparente
Pordenone più facile, laboratorio T come TrasparentePordenone più facile, laboratorio T come Trasparente
Pordenone più facile, laboratorio T come Trasparente
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
 
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
 
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009
Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009
 

Mais de archforte

Mais de archforte (13)

Esempiletturegrafi
EsempiletturegrafiEsempiletturegrafi
Esempiletturegrafi
 
Archpaes00
Archpaes00Archpaes00
Archpaes00
 
Archpaes7bonomini
Archpaes7bonominiArchpaes7bonomini
Archpaes7bonomini
 
Archpaes5
Archpaes5Archpaes5
Archpaes5
 
Archpaes4
Archpaes4Archpaes4
Archpaes4
 
Archpaes3
Archpaes3Archpaes3
Archpaes3
 
Archpaes2
Archpaes2Archpaes2
Archpaes2
 
Archpaes1
Archpaes1Archpaes1
Archpaes1
 
Archpaes8
Archpaes8Archpaes8
Archpaes8
 
Archpaes9
Archpaes9Archpaes9
Archpaes9
 
ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1ArchPaesGSenes1
ArchPaesGSenes1
 
Archpaes10
Archpaes10Archpaes10
Archpaes10
 
Archpaes06
Archpaes06Archpaes06
Archpaes06
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

ArchpaesGSenes2

  • 1. Pianificazione e progettazione delle greenways [09. Reuse, recycle, regenerate inhabited landscapes] Reuse, recycle, landscapes] Giulio SENES Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Ingegneria Agraria Laboratorio di Progettazione 2-sez A – Integrazione di Architettura del Paesaggio Politecnico di Milano – Polo di Piacenza – Scuola di Architettura e Società – CdL Architettura Ambientale
  • 2. Sistema di greenways GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE La pianificazione e lo sviluppo di un sistema di greenways può avvenire a diversi livelli territoriali: • internazionale • nazionale • regionale • provinciale • comunale Realizzare una rete di percorsi ai diversi livelli territoriali significa promuovere una “circolazione dolce” sul territorio, in grado di mantenere le nostre comunità in buona salute fisica e mentale, recuperando nel contempo il paesaggio, inducendo la popolazione ad una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente e ravvivando il senso di appartenenza delle popolazioni locali al territorio.
  • 3. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 4. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 5. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 6. Analisi territoriale GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE L’oggetto dell’analisi territoriale è ricavabile dalla stessa definizione di greenways: “sistema di percorsi dedicati ad una circolazione sul territorio alternativa al traffico motorizzato in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio e con i centri di vita degli insediamenti urbanistici” i punti e le aree la rete dei percorsi di interesse i centri di vita e le aree residenziali
  • 7. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri
  • 8. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali
  • 9. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili
  • 10. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili • le zone pedonali
  • 11. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili • le zone pedonali • la viabilità rurale minore
  • 12. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili • le zone pedonali • la viabilità rurale minore • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi
  • 13. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili • le zone pedonali • la viabilità rurale minore • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi • le vecchie strade militari • i tracciati delle ferrovie abbandonate
  • 14. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Possono comporre la rete di greenways: • i sentieri • le piste ciclabili e ciclopedonali • le corsie ciclabili • le zone pedonali • la viabilità rurale minore • le alzaie lungo i canali e gli argini dei fiumi • le vecchie strade militari • i tracciati delle ferrovie abbandonate Accanto a questi percorsi, da cui il traffico motorizzato è escluso, possono essere prese in considerazione anche: • le strade a traffico limitato, che consentono la coesistenza fra pedoni, ciclisti e automobilisti, quando queste permettono di completare la rete e/o di raggiungere elementi di interesse.
  • 15. Percorsi verdi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi esistenti Percorsi in progetto Percorsi potenziali
  • 16. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 17. Analisi dell’utenza GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Caratteristiche del Caratteristiche Politiche e azioni di Caratteristiche della singolo tratto di della rete supporto e promozione popolazione percorso (es. connessione e (es. costruzione di (che influenzano i (es. larghezza della continuità) parcheggi per biciclette, comportamenti circa la sede, qualità della campagne informative, mobilità: es. caratteristiche pavimentazione) ecc.) socio-economiche) “Attrattività” del singolo tratto di Uso del suolo Totale degli (densità e distribuzione percorso “Attrattività” spostamenti (funzione sia delle della popolazione sul della rete effettuati con mezzi territorio, distribuzione delle caratteristiche del non motorizzati tratto che di quelle zone commerciali, degli uffici, ecc.) degli utenti) Caratteristiche degli altri Spostamenti sul singolo tratto di mezzi di trasporto percorso effettuati con mezzi non (tempi e costi di trasporto, motorizzati confort, sicurezza, ecc.) (funzione del totale degli spostamenti non motorizzati della zona e delle caratteristiche del tratto specifico) Caratteristiche del clima (che condizionano la propensione alla mobilità non motorizzata)
  • 18. Analisi dell’utenza GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Metodi che quantificano l’utenza potenziale di un determinato percorso attraverso il confronto con uno esistente simile in Studi comparativi termini di tipologia di uso, popolazione circostante, condizioni ambientali e uso del suolo. Metodi che quantificano l’utenza potenziale di un determinato Metodi “speditivi” percorso o in una determinata area attraverso semplici calcoli (Sketch Plan in successione, basati sulla lunghezza degli spostamenti, sui Methods) mezzi di trasporto, e su altri aspetti legati al comportamento relativo ai trasporti. Modelli che prevedono le decisioni individuali circa gli Modelli discreti di spostamenti in base alle caratteristiche delle alternative scelta disponibili. Metodi che mettono in relazione gli spostamenti non Studi aggregati sul motorizzati in un’area con la popolazione locale, l’uso del suolo comportamento e altre caratteristiche, di solito attraverso un’analisi di regressione. Modelli che prevedono gli spostamenti totali all’interno di una Modelli regionali di determinata porzione di rete, divisi per scopo, mezzo di trasporto trasporto, e origine/destinazione, in funzione dell’uso del suolo e delle caratteristiche della popolazione e della rete.
  • 19. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 20. Greenways urbane GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Perché? • Possibilità di spostamenti sicuri e piacevoli all’interno della città lungo percorsi dedicati al traffico non motorizzato • Creazione di aree verdi lineari fruibili e accessibili a tutte le categorie di cittadini • Creazione di ambienti “piacevoli” “sotto Infrastruttura per la mobilità lenta casa”, che favoriscono i rapporti sociali • Creazione di connessioni tra il verde cittadino per formare un vero e proprio sistema del verde • Miglioramento dell’ambiente urbano (funzione estetica e regolazione del microclima) Area verde • Miglioramento della qualità della vita
  • 21. Greenways urbane GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE New York City Greenway Plan • Presenta la city’s vision per il più ambizioso sistema di greenways urbane: oltre 550 km di percorsi. • Rappresenta l’inizio di uno sforzo pluriennale per incrementare la mobilità e migliorare la qualità della vita di tutti. • Le greenways di NYC “rappresentano contemporaneamente i parchi del 21 secolo e una parte della rete di trasporto, che consente uno spostamento piacevole, efficiente, salutare e rispettoso dell’ambiente a piedi, in bicicletta, con i pattini […] attraverso la città, per andare a scuola o ai negozi, per raggiungere le aree verdi, i musei ecc., o semplicemente per passeggiare.”
  • 22. Greenways urbane GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Vancouver Greenways Plan Prevede che da ogni abitazione sia possibile raggiungere in pochi minuti la rete principale di 14 greenways, che connette parchi, servizi e risorse storico-ambientali di importanza cittadina.
  • 23. Greenways urbane GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Vancouver Greenways Plan Prevede che da ogni abitazione sia possibile raggiungere in pochi minuti la rete principale di 14 greenways, che connette parchi, servizi e risorse storico-ambientali di importanza cittadina. Il sistema è completato da una rete di greenways secondarie, realizzato anche grazie alle iniziative nell’ambito dei singoli quartieri.
  • 24. Greenways urbane GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Bruxelles Maillage Verte, Maillage Blue
  • 25. Una proposta per Milano GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi della forma della città e della sua evoluzione Analisi del verde esistente e in progetto Individuazione delle aree verdi di interesse principale Analisi delle risorse e dei servizi principali Analisi degli elementi lineari esistenti (corsi d’acqua naturali e artificiali, piste ciclabili, aree pedonali) Connessione di risorse e servizi principali tramite una “rete verde” continua Individuazione delle eventuali aree non toccate dalla “rete verde” principale
  • 26. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Una proposta per Milano
  • 27. Una proposta per Milano GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PRIMA . . . È possibile immaginare una città diversa, in cui gli elementi naturali e le attività umane siano integrati armonicamente DOPO . . .
  • 28. Una proposta per Milano GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PRIMA . . . È possibile lavorare a un progetto che, partendo dalle piccole cose, raggiunga il grande risultato di migliorare la nostra qualità della vita DOPO . . .
  • 29. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Esempio Un esempio: il comune di Mediglia
  • 31. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Esempio
  • 32. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Bettolino Mombretto Robbiano S.Martino Triginto Bustighera Mediglia
  • 35. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Esempio
  • 36. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Esempio
  • 37. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 38. Progettazione degli interventi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Criteri generali Nella progettazione degli interventi sui percorsi devono essere prese in considerazione: • le caratteristiche costruttive del percorso • la segnaletica orizzontale e verticale • gli attraversamenti, gli incroci e le connessioni • le aree di sosta e gli elementi di arredo • i parcheggi e i punti di connessione. In linea generale, nella scelta delle soluzioni progettuali occorre considerare: • la categoria degli utilizzatori previsti e la loro sicurezza e confort • l’inserimento paesaggistico • i costi di realizzazione e di manutenzione • le disposizioni normative del settore
  • 39. Tipologie di utilizzatori GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Ciclisti Cavalieri (esclusi Diversamente Pedoni Pattinatori (escluso ciclisti abili galoppo) sportivi) Pavimentazione SI - NO SI - NO SI NO SI Larghezza 1,5 m 2,5 m 2, 5 3m 1,5 m Luce verticale 2,2 m 2,5 m 2,2 m 3m 2,2 m Pendenza 5% 5% 3% 10% 2-3% media Velocità media 4-6 km/h 10-15 km/h 6-9 km/h 7-10 km/h 1-3 km/h Elementi di Panchine Panchine Panchine Panchine Panchine arredo Fontanelle Fontanelle Fontanelle Fontanelle Fontanelle Cestini Cestini Cestini Cestini Cestini Servizi Servizi Servizi Servizi Servizi Aree di sosta Aree di sosta Aree di sosta Aree di sosta Aree di sosta Aree Aree Aree Aree Aree attrezzate attrezzate attrezzate attrezzate attrezzate Segnaletica Segnaletica Segnaletica Abbeveratoi Segnaletica Parcheggi Parcheggi Parcheggi Aree di sosta Parcheggi Rastrelliere per i cavalli
  • 40. Progettazione degli interventi GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Caratteristiche costruttive del percorso Nel caso in cui l’intervento preveda una nuova realizzazione occorre definire innanzitutto il tracciato, dipendente, oltre che dagli spazi a disposizione, dal tipo di utilizzatori. Quando il tracciato è individuato, in funzione del tipo di percorso occorrerà definire la sezione tipo e il fondo.
  • 41. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE CARREGGIATE USI DIFFE Percorsi separati dedicati a Percorsi promiscui diversi tipi di utenza Minor necessità di spazio Maggior necessità di spazio Minor investimento economico Maggior investimento economico Possibili conflitti tra gli utenti (es. Evitano conflitti tra gli utenti cavalieri-altri utenti, pattinatori- altri utenti, pedoni-ciclisti)
  • 42. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Sezione tipo
  • 43. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi promiscui Sono generalmente adatti per i tratti lontani dai centri abitati, dove il numero di utenti, soprattutto quello dei pedoni, diminuisce. Sono i più diffusi. Larghezza (cm) Tipo di percorso Ambito Urbano Rurale suburbano Pedone/altri utenti non motorizzati (ciclisti, 360 300 300 pattinatori etc.) Pedone/cavaliere 480 360 300
  • 44. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorso condiviso per pedoni e ciclisti Percorsi promiscui 50 cm 250 cm 50 cm ottimale 300 cm
  • 45. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza Possono essere limitati ai tratti più prossimi ai centri urbani che sono, in genere, quelli più trafficati (e quindi a maggior rischio di conflitto tra i diversi utenti) e quelli più frequentati dai pedoni o ai percorsi per i quali sono previsti utenti con esigenze particolati (es. cavalieri). Larghezza consigliata del Utente percorso (cm) Pedone, escursionista 120 (rurale); 150 (urbano) Ciclista doppio senso: 250÷300 (ottimale) Cavalieri singola 150 m; doppia 300 Carrozzella per disabile almeno 150 m
  • 46. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza Percorso separato per cavalieri e ciclisti 50 150÷250 100 150÷250 100 cm cm* cm cm* cm * a seconda dei flussi previsti Percorso separato per pedoni e ciclisti 250 90-100 120 cm cm cm
  • 47. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza CARREGGIATE SEPARATE USO SINGOLO “mountain bike” Bici turistiche
  • 48. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Percorsi separati dedicati a diversi tipi di utenza
  • 49. Sezione tipo GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Cavalieri Pedoni/ciclisti/pattinatori
  • 50. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Pedoni Sezione tipo Ciclisti/pattinatori
  • 51. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Sezione tipo Pedoni Ciclisti/pattinatori
  • 52. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE La scelta della pavimentazione deve essere fatta in modo da garantire la sicurezza dei fruitori sia in termini tecnici sia per la riconoscibilità del percorso. Le funzioni fondamentali svolte da una struttura viaria (sia essa carrabile o pedonale) sono le seguenti: • garantire una superficie regolare con bassa resistenza al movimento; • conferire al corpo stradale una resistenza nel tempo all’usura; • distribuire i carichi su di un’area più grande rispetto alle impronte delle ruote dei veicoli o di calpestio dei pedoni, così da consentire ai terreni “in situ” di sopportare le sollecitazioni di compressione, trazione per flessione e taglio.
  • 53. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE pavimentazione tessuto geotessile strato di base terreno pavimentazione strato di base fondazione terreno tessuto geotessile
  • 54. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Terreno Costituisce lo strato portante della struttura viaria. È importante considerare la permeabilità e la capacità portante, adottando se necessario adeguate soluzioni progettuali. Strato di base Ha il compito di: • trasferire i carichi dalla superficie al terreno • contribuire al drenaggio dell’acqua ed evitare la risalita capillare dell’umidità dal terreno Ha uno spessore di 10-20 cm ed è costituito da ghiaia e/o pietrisco di dimensioni 2-7 cm
  • 55. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Pavimentazione vera e propria Completa la struttura, rendendola protetta e adatta alla più facile percorribilità. Lo spessore (5-15 cm) e le caratteristiche tecnico-costruttive della pavimentazione dipendono da: • tipo e caratteristiche del traffico previsto • geomorfologia dei luoghi • qualità e capacità portanti dei terreni in situ • caratteristiche climatiche e meteorologiche • qualità paesaggistica dei luoghi Pave less! Se da un lato è importante garantire all’utente (specie se debole: anziani, bambini, disabili) una facile e sicura percorribilità, è d’altro canto fondamentale non dimenticare la necessità di non incidere in maniera eccessiva sulla “naturalità” dei siti, specie laddove si progetti in aree di particolare pregio ambientale.
  • 56. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Materiali Pavimentazioni dure Pavimentazioni soffici • conglomerato bituminoso • terra naturale • calcestruzzo • “cippato” • terra stabilizzata • ghiaia e pietrischetto Sono le più adatte per percorsi Si deteriorano per effetto dell’uso e multiuso, in ambito urbano e degli eventi atmosferici. periurbano. Sono necessarie per i cavalieri mentre Sono più costose da realizzare ma non sono adatte per i pattinatori. richiedono poi minore manutenzione. Permettono di “controllare” le velocità di percorrenza.
  • 57. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Drenaggio Il sistema di drenaggio deve garantire lo smaltimento: • delle acque che scorrono sulla superficie esterna della pavimentazione; • delle acque che scorrono sotto la superficie, nello strato di base e sotto di esso (in senso sia orizzontale sia verticale). cunetta di drenaggio pavimentazione pendenza 2% banchina pavimentazione strato di base sottofondo ghiaia strato di base “non tessuto geotessile” strato drenante (pietrisco) sottofondo tubi drenanti
  • 58. Pavimentazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Costi Costo di massima Intervento (€/km) Realizzazione della pavimentazione in: - terra naturale 10÷15.000 - ghiaia 20÷30.000 - misto granulare e calcestre 30÷40.000 - conglomerato bituminoso 40÷50.000 Preparazione del sottofondo 30÷40.000 Creazione della struttura stradale 150÷200.000 TOTALE 10÷290.000 Mediamente si può stimare un costo di 50÷60.000 €/km
  • 59. Vegetazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE 1. Protezione dalla pioggia 2. Protezione dai venti freddi
  • 60. Vegetazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE 3. Ombreggiamento 4. Schermare viste sgradevoli (Attenzione! Schermature eccessive possono creare problemi di sicurezza)
  • 61. Vegetazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Scelta delle specie • utilizzo di piante autoctone e “rustiche”, che richiedono poche cure • preferenza per piante a chioma espansa per garantire un miglior ombreggiamento • utilizzo di piante a crescita rapida • nei climi freddi, utilizzo di specie a foglia caduca • utilizzo di piante con apparato radicale non superficiale per evitare danni alle pavimentazioni • preferenza per piante ad impalcato alto per non creare problemi agli utenti e garantire un’ampia visuale • utilizzo di arbusti laddove è necessario creare schermature Esempi Alberi: Acer spp., Popolus spp., Quercus spp., Tilia spp., Prunus spp., ecc. Arbusti: Berberis spp., Ligustrum spp., Osmanthus spp., Pittosporum tobira, ecc.
  • 62. Parapetti GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE I parapetti vanno realizzati nei passaggi pericolosi e laddove è necessario delimitare e “proteggere” le aree di sosta. È preferibile ricorrere, dove possibile, a materiali naturali o vegetali (siepi). Costo: 30÷60.000 €/km
  • 63. Illuminazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Illuminazione Nei tratti di percorso in ambito urbano, dove vi può essere un utilizzo anche nelle ore serali o notturne, è necessario prevedere un adeguato impianto di illuminazione. Particolare attenzione deve essere posta: • nella scelta delle tipologie di lampade e di corpi illuminanti • nella scelta delle “temperature di colore” più idonee alla vegetazione • nell’evitare eccessivi contrasti di luminanza tra l’area illuminata e il resto del paesaggio
  • 64. Aree di sosta GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Le aree di sosta vanno progettate in funzione degli utilizzatori, garantendo la possibilità di fermarsi, sedersi, bere dell’acqua e rifocillarsi in ambiti riparati, protetti e ombrosi (nei mesi estivi). Le aree di sosta vanno poste a distanze variabili in funzione dell’utenza e delle caratteristiche del percorso (pendenza, clima etc.), in modo da garantirne la disponibilità per gli utilizzatori a determinati intervalli di tempo (per esempio una panchina ogni 5-10 minuti di percorso, una fontanella ogni 15-20 e così via). Per far ciò occorre considerare le velocità medie dei diversi utilizzatori e prendere come riferimento per i percorsi promiscui quella più bassa, in genere quella pedonale. Esempi di distanze per un percorso ciclo-pedonale in pianura: • aree di sosta breve (con panchine): 0,5-1 km • aree di sosta vere e proprie (con acqua e arredi pic-nic): 1,5-3 km
  • 65. Aree di sosta GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Occorre poi considerare che la velocità diminuisce, a parità di condizioni, con l’aumento della pendenza; quindi, aumentando le pendenze, la distanza fra due punti di posizionamento successivi deve diminuire in modo da mantenere la frequenza con cui vengono incontrati dagli utilizzatori. Classe di pendenza Lunghezza virtuale 1 km pendenza 0 % 1 km pendenza 0 % 1 km pendenza 0,1-5 % 1,08 km pendenza 0 % 1 km pendenza 5,1-10 % 1,34 km pendenza 0 % 1 km pendenza 10,1-15 % 1,75 km pendenza 0 % 1 km pendenza 15,1-20 % 2,25 km pendenza 0 %
  • 66. Aree di sosta GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Accorgimenti progettuali NO SI SI NO
  • 67. Aree di sosta GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Costi Costo di Intervento massima (€) Area di sosta semplice con 2 1.500-2.000 panchine Area di sosta con panchine, tavolo pic-nic, fontanella di 5÷6.000 acqua
  • 68. Segnaletica GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE La segnaletica è indispensabile per rendere sicuro e agevole l’utilizzo dei percorsi verdi. Funzioni della segnaletica • indicare il percorso e come raggiungerlo • indicare gli incroci e i punti di pericolo Segnaletica “stradale” • segnalare divieti e obblighi • indicare le località e i punti di interesse lungo i percorsi, con le direzioni e le distanze per raggiungerle • indicare le aree di sosta, i punti di ristoro e Segnaletica informativa i punti di interscambio • segnalare e descrivere brevemente i punti di maggior interesse
  • 69. Segnaletica GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE La segnaletica utilizzabile lungo i percorsi si può distinguere in: Segnaletica prevista dal Segnaletica specifica per i Codice della Strada percorsi verdi È l’unica utilizzabile lungo piste È utilizzabile per tutti i percorsi ciclabili realizzate secondo il chiusi al traffico motorizzato e C.d.S. (“parte longitudinale della non contigui alle carreggiate strada, opportunamente stradali. delimitata, riservata alla Non è normata dal C.d.S. e non circolazione dei velocipedi”) esiste una segnaletica comune a livello nazionale. In generale è preferibile l’utilizzo di segnaletica verticale, in quanto quella orizzontale non può essere realizzata su tutti i tipi di pavimentazione.
  • 70. Segnaletica GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Segnaletica prevista dal C.d.S. I segnali previsti sembrano più utili a segnalare la presenza di una pista ciclabile lungo una strada piuttosto che a fornire indicazioni utili ai ciclisti. Possono essere utilizzati presso gli incroci, nei punti di inizio e fine della pista, in zone di pericolo (tratti ad uso promiscuo), in aree di divieto. Si possono distinguere in: • segnali di pericolo • segnali di prescrizione • segnali d’indicazione Il regolamento relativo alle piste ciclabili stabilisce forme, dimensioni, colori e simboli dei segnali stradali verticali e le loro modalità di impiego e di apposizione.
  • 71. Segnaletica GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Segnaletica prevista dal C.d.S. Più complesso è l’utilizzo della segnaletica prevista dal C.d.S. a scopo indicativo e d’informazione. Si possono, a tal fine, integrare i segnali turistici territoriali con indicazione di zone pedonali, piste ciclabili, elementi di interesse, per esempio, ponendo all’interno dei segnali di direzione, informazioni relative alle piste ciclabili.
  • 72. Segnaletica GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Segnaletica specifica per i percorsi verdi Vari enti (regioni, enti parco, comunità montane, APT) hanno sviluppato segnaletiche proprie; sarebbe auspicabile una normazione nazionale. La segnaletica necessaria lungo i percorsi verdi si può distinguere in: • cartelli di indicazione di direzione, da posizionare sia lungo il percorso (a tutti gli incroci) sia in prossimità di esso; cartelli analoghi possono essere utilizzati per indicare le località e i punti di interesse • cippi chilometrici, con l’indicazione delle distanze dall’inizio e dalla fine del percorso e dalle mete principali, utili ai fruitori per essere informati sulle distanze percorse e su quelle ancora da percorrere • plateu informativi, da porre nei punti principali di accesso, contenenti la mappa del percorso o della rete, tutte le risorse presenti nel territorio circostante, le principali aree di sosta e i punti di accesso con i relativi parcheggi e le relative distanze • cartelli informativi sulle singole risorse, posizionati davanti agli elementi di maggior interesse storico-culturale Costo: 2.000-3.000 €/km
  • 73. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Segnaletica
  • 74. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Segnaletica
  • 75. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Gli incroci con le strade destinate alla circolazione motorizzata rappresentano probabilmente gli elementi di maggior pericolo per chi utilizza le greenways. Ogni volta che un percorso verde incrocia una strada aperta al traffico, occorre regolare il flusso degli utenti, siano essi pedoni, ciclisti o automobilisti. Le intersezioni possono essere di due tipi: • intersezioni a raso • intersezioni a livelli sfalsati La scelta dell’una o dell’altra è funzione dell’importanza delle strade, dei livelli di traffico, della velocità di percorrenza, della visibilità, degli spazi a disposizione e deve, pertanto, essere valutata caso per caso. In genere, per la velocità e il volume di traffico, i percorsi verdi cedono la precedenza al traffico motorizzato; ciò evita di creare situazioni di pericolo inopportune.
  • 76. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a raso 1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale) Per l’area SEGNALETICA dell’attraversamento può essere utilizzata una pavimentazione differente sia da quella del percorso sia da quella della strada, in modo da permettere sia agli automobilisti sia agli utenti non motorizzati di riconoscere la discontinuità esistente. Costo: 2÷3.000 €
  • 77. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a raso 1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale) 2. Dotate di isola salvagente per permettere l’attraversamento in due tempi Isola salvagente con Isola salvagente con passaggio diretto passaggio sfalsato
  • 78. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a raso 1. Regolate da semplice segnaletica (verticale e orizzontale) 2. Dotate di isola salvagente per permettere l’attraversamento in due tempi 3. Regolate da impianto semaforico o da rotatorie Costo: 5÷6.000 €
  • 79. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a raso Le intersezioni con le strade aperte al traffico motorizzato devono essere quanto più possibile perpendicolari in modo che gli utenti dei percorsi verdi abbiano la massima visibilità. Dissuasore a protezione • del percorso •
  • 80. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a raso In corrispondenza degli accessi ai percorsi verdi è necessario posizionare dei dissuasori per controllare l’accesso. Queste barriere servono ad evitare che veicoli a motore utilizzino i percorsi verdi divenendo un possibile pericolo per gli altri utenti ma non devono costituire ostacoli potenzialmente pericolosi per gli utenti che si muovono a maggior velocità (ciclisti).
  • 81. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni a livelli sfalsati Quando non è possibile creare incroci (per l’importanza delle strade, per la pericolosità dell’attraversamento, per i volumi di traffico) si può far ricorso, se gli spazi a disposizione sono sufficienti, a sovrappassi o a sottopassi. In linea generale un sottopasso è da preferire per l’uso ciclabile al sovrappasso perché la velocità acquisita dal ciclista in discesa aiuta nella risalita successiva. Al contempo occorre garantire agli utilizzatori una buona visuale non solo per motivi tecnici (spazi di arresto sufficienti) ma anche psicologici: le persone rifuggono da spazi con zone d’ombra non visibili. I sovrappassi possono essere utilizzati quando la strada da attraversare si trova in trincea o, comunque, ad un livello più basso del percorso verde; viceversa la luce che il ponte deve avere sulla strada da attraversare e le pendenze della rampe di accesso non superiori al 5-6% determinano la creazione di rampe molto lunghe e, quindi, di strutture di notevole impatto che allungano considerevolmente il percorso.
  • 82. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Intersezioni
  • 83. Intersezioni GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Recupero ponti esistenti Interventi necessari Verifica strutturale Ripristino parapetti
  • 84. Metodologia Individuazione dell’area di studio GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Analisi territoriale Analisi dell’utenza potenziale Censimento degli elementi di interesse e dei centri di Censimento dei percorsi vita • Percorsi • Elementi di interesse naturalistico • Aree di sosta • Elementi di interesse storico-architettonico • Punti di ristoro e accoglienza • Elementi di interesse archeologico • Elementi di connessione • Elementi di testimonianza del rapporto uomo- territorio • Centri di vita Individuazione del sistema attuale Confronto con Definizione del piano la popolazione • Classificazione della rete esistente • Tratti necessari a completare la rete • Tratti che richiedono interventi e tipo di interventi previsti Confronto con Progettazione degli interventi previsti la popolazione Individuazione delle soluzioni progettuali Individuazione di soluzioni per i singoli punti critici • Caratteristiche costruttive del percorso Schede relative a ciascun punto critico • Segnaletica orizzontale e verticale • Attraversamenti, incroci e connessioni • Parcheggi e aree di sosta Divulgazione Siti internet Incontri pubblici Pubblicazioni cartacee
  • 85. Divulgazione GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE La divulgazione può avvenire nei modi più diversi e spesso complementari fra di loro, comprendenti: • la segnaletica da porre non solo lungo i percorsi ma anche nel loro intorno scegliendo fra le aree maggiormente frequentate; • l’organizzazione di incontri pubblici nei modi e nei tempi ritenuti più opportuni (presentazione finale del piano, inaugurazione degli interventi realizzati, visite e uscite organizzate fra i cittadini, organizzazione di giornate di attività volontaria per la manutenzione dei percorsi, ecc.); • la promozione attraverso i “media” (giornali, radio e televisioni, soprattutto locali); • pubblicazioni cartacee che possono andare dalla semplice brochure informativa da distribuire agli abitanti e da mettere a disposizione presso gli uffici pubblici, fino a volumi destinati alle librerie; • materiale promozionale, quale poster, adesivi, magliette, cappellini, penne riportanti il nome e il logo del percorso, da distribuire a fiere ed esposizioni o da vendere; • siti internet, “tradizionali” e/o “WEB-GIS”.
  • 86. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Divulgazione
  • 87. GREENWAYS: PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Divulgazione