SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Longevità e
welfare:
il ruolo dell’Inps
Paper di Antonio Mastrapasqua, Presidente Inps
1
Più nonni che nipoti
La demografia, primo motore
 Le previsioni demografiche parlano chiaro:
l’invecchiamento della popolazione è il fenomeno più
potente con il quale fare i conti
 Nel periodo 2005-2060:
 la componente di popolazione tra 0 e 19 anni sul totale
scenderà dal 19,1 al 17,1%
 la componente tra 20 e 54 anni calerà dal 49,4 al 38%
 la componente degli over 65 anni salirà dal 19,5 al 33%
2
Le ipotesi sottostanti le previsioni demografiche dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 sono: un tasso di
fecondità leggermente crescente che passa dall’1,4 del 2010 all’1,6 del 2060, con una progressione lineare,una speranza di
vita al 2060 pari a 86,2 anni per gli uomini e 91,1 anni per le donne, con un incremento di 7,1 e 6,9 anni rispetto al 2010,un
flusso migratorio netto che passa dalle 280 mila unità annue del decennio 2011-2020, alle 200 mila unità attorno al 2050,
per poi scendere a 180 mila unità circa al 2065. Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e
socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
Più nonni che nipoti
La demografia, primo motore
 L’evoluzione degli indici di dipendenza e di quello di
vecchiaia modifica prepotentemente l’assetto socio-
economico del nostro Paese e la dinamica della spesa
per welfare e sanità
 Nel periodo 2005-2060:
 l’indice di dipendenza degli anziani è destinato a passare
dal 29,3 del 2005 al 60,7% del 2060
 l’indice di dipendenza totale, a sua volta, salirà dal 62,7
del 2005 al 100,4% del 2060
 l’indice di vecchiaia crescerà dal 148,8 del 2010 al 256,3
del 2060
3
L’indice di dipendenza degli anziani è il rapporto fra popolazione anziana e popolazione in età di lavoro
L’indice di dipendenza dei giovani è il rapporto fra popolazione giovane e popolazione in età di lavoro
L’indice di dipendenza totale è il rapporto tra giovani ed anziani insieme rispetto alla popolazione in età di lavoro
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
 L’impatto dell’invecchiamento demografico sulla spesa
per welfare in senso lato è crescente negli anni, ma con
modulazioni diverse in relazione al tipo di spesa e agli
effetti degli interventi delle riforme, come quella
previdenziale, che sono state prodotte
4
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
La spesa per pensioni
 Nel periodo 2010-2060, dopo un fase iniziale di crescita,
esclusivamente imputabile alla recessione economica
che è prevista proseguire anche nel 2013, la spesa per
pensioni in rapporto al PIL flette gradualmente fino a
raggiungere il 14,8% nel 2029
 Negli anni successivi, si apre una nuova fase di crescita
che porta il rapporto al suo punto di massimo relativo,
pari a circa il 15,6%, nel triennio 2044-2046
 Da qui in poi, il rapporto spesa/PIL scende rapidamente
attestandosi al 15,3% nel 2050 ed al 13,9% nel 2060, con
una decelerazione pressoché costante
5
Le ipotesi macroeconomiche – in aggiunta a quelle demografiche riportate - sottostanti le previsioni di impatto sulla spesa sono
quelle dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 per il periodo 2010-2060:
-tasso di attività da 62,2 a 70,4%, tasso di disoccupazione da 8,4% a 5,5, tasso di occupazione da 56,9 a 66,0%; produttività come
variazione media del decennio predente da 0,1 a 1,5%; Pil reale, come variazione media del decennio precedente, da 0,8 a 1,4%.
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
La spesa per pensioni
6
Le previsioni della spesa pensionistica e socio-sanitaria sono state effettuate sulla base di due differenti scenari: uno definito
a livello nazionale, denominato “nazionale base”, e l’altro elaborato a livello europeo, denominato “EPC-WGA baseline”.
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
La spesa per sanità
 Nel periodo 2005-2060 la previsione del rapporto fra
spesa sanitaria pubblica e PIL, dopo la flessione iniziale
dovuta alle politiche di contenimento scontate nelle
previsioni di breve periodo, presenta una crescita
piuttosto regolare a partire dal 2018
 Il ritmo di crescita mostra una leggera flessione
nell’ultimo decennio del periodo di previsione, dovuta
all’uscita delle generazioni del baby boom
 Complessivamente, il rapporto si incrementa di circa
1,1 punti percentuali passando dal 7,1% del 2012
all’8,2% del 2060
7
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
Spesa pubblica per sanità
Spesa in rapporto al Pil
Scenario nazionale base
8
L’approccio di “pure ageing scenario” rende le variazioni del rapporto spesa sanitaria/PIL dipendenti esclusivamente dalla
modificazione della struttura della popolazione. Il “reference scenario” considera anche altre variabili, come il
miglioramento della qualità della vita.
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
La spesa per LTC – 1
 La spesa pubblica rivolta agli anziani e ai disabili non
autosufficienti, definita come spesa per LTC, include tre
componenti:
 i) la componente sanitaria,
 ii) la spesa per indennità di accompagnamento
 iii) la spesa per “Altre prestazioni LTC”
 L’aggregato, pari a circa 1,8 punti percentuali di PIL nel 2012,
comprende il totale delle prestazioni erogate ai soggetti non
autosufficienti, a prescindere dall’età del beneficiario
 La componente sanitaria rappresenta il 47% del totale contro
quasi il 44% della spesa per indennità di accompagnamento,
le altre prestazioni assistenziali coprono, invece, circa il 9%
9
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto sulla spesa di welfare
La spesa per LTC - 2
 La spesa pubblica per LTC in rapporto al PIL passa
dall’1,8% del 2012 al 3,2% del 2060
 In particolare, aumenta il peso delle indennità di
accompagnamento e quello delle altre prestazioni LTC a
discapito della componente sanitaria
 In relazione alla struttura per età, si registra una
crescita della quota di spesa destinata agli
ultraottantenni la quale passa dal 45% del 2010 a circa il
70% del 2060
10
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
Spesa pubblica per LTC
Spesa in rapporto al Pil
Scenario nazionale base
11
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
L’impatto complessivo
sulla spesa di welfare
12
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria”
della disabilità e della Long Term Care - 1
 La protezione monetaria della disabilità e della Long Term
Care comprende l’indennità di accompagnamento e le
pensioni/assegni di invalidità civile
 Nel complesso, tali prestazioni esprimono il costo della
tutela, di tipo assistenziale, rivolta ai soggetti disabili e non
autosufficienti sotto forma di prestazioni monetarie
 La spesa per pensioni di invalidità si attesta intorno allo 0,2-
0,3% per tutto il periodo di previsione raggiungendo il livello
massimo nel 2034
 Al contrario, la spesa per indennità di accompagnamento,
rispetto al PIL, mostra una crescita costante passando dallo
0,8% nel 2012 all’1,5% nel 2060
13
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria”
della disabilità e della Long Term Care - 2
 I due diversi andamenti derivano, principalmente, dalla
differente dinamica della struttura della popolazione
interessata: l’invecchiamento della popolazione implica, da
una parte, un aumento della popolazione anziana, e quindi
della platea dei percettori di indennità di accompagnamento
e, dall’altra, una sostanziale stabilizzazione della popolazione
con età inferiore al requisito anagrafico minimo richiesto per
l’accesso all’assegno sociale, dove si collocano i potenziali
percettori delle pensioni di invalidità civile
 All’Inps, peraltro, fanno capo anche le prestazioni, di natura
previdenziale e non più assistenziale, rivolte ala tutela dei
lavoratori in caso di invalidità e inabilità: l’assegno di
invalidità e la pensione di inabilità
14
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n.
14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria”
della disabilità e della Long Term Care - 3
 Le dimensioni dell’attività dell’Inps per la
protezione “monetaria” della disabilità e della non
autosufficienza nel 2012:
 numero di istanze per prestazioni previdenziali: 171.801
 di cui: 105.318 per invalidità (accolte: 47.323)
 66.483 per inabilità (accolte: 10.678)
 numero di istanze per benefici assistenziali: 2.088.177
di cui: 1.081.142 per invalidità civile (412.194
prestazioni liquidate)
 verifiche straordinarie (inv. civ.) sulla permanenza dei
requisiti medico legali: 250.000
15
Fonte: Inps
La longevità: opportunità o rischio?
Spesa per pensioni/indennità di accompagnamento
in % del PIL
16
Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 –
Ragioneria generale dello Stato
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria” della malattia - 1
 L’Inps eroga un’indennità giornaliera ai lavoratori
assicurati (dipendenti del settore privato e lavoratori
autonomi) che, a causa di malattia, si trovino
temporaneamente nell’impossibilità di svolgere le
proprie mansioni
 Nel 2012 sono stati trasmessi, on line, all’Istituto:
 11.387.281 certificati di malattia per i propri assicurati
 5.402.411 per pubblici dipendenti
 2.672.051 per lavoratori privati non assicurati Inps
 Nel 2012 sono state espletate più di 1.200.000 visite di controllo
che nel 27% dei casi hanno dato esito di idoneità al lavoro
17
Fonte: Inps
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria” della malattia - 2
 I dati estrapolabili dagli archivi informatici dell’Inps
potrebbero fornire al Sistema Sanitario Nazionale una
rappresentazione dinamica e fedele sullo stato di salute
“attuale” della popolazione, specie per ciò che riguarda
l’insorgenza, l’andamento e la distribuzione geografica
delle malattie epidemiche o diffusive, facilitando così la
programmazione e la tempestiva attuazione di
interventi mirati di prevenzione, anche primaria
18
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria” della malattia - 4
19
Fonte: Inps
17
34.4
29.8
24.8
21.3
18.9
16.7
15.5
14.3
13.1
12.5
12.4
15.6
25.7
22.9
20.6
17.7
14.8
13.4
12.5
11.6
11.4
8
4.2
Totale
65 e oltre
Da 60 a 64
Da 55 a 59
da 50 a 54
Da 45 a 49
Da 40 a 44
Da 35 a 39
Da 30 a 34
Da 25 a 29
Da 20 a 24
Fino a 19
Anni e acciacchi
Numero medio annuo delle giornate di malattia per ciascun lavoratore,
per classe di età (anno 2011)
Pubblica Amministrazione Settore privato
La longevità: opportunità o rischio?
La protezione “monetaria” della malattia - 5
20
Fonte: Inps
2.830.840
1.099.178
Domenica
Sabato
Venerdì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Pubblica amministrazione
Settore privato
Mai di domenica
Numero eventi di malattia per giorno di inizio (anno 2011, in milioni)
La longevità: opportunità o rischio?
Proposte e prospettive - 1
 Revisione della governance del sistema di welfare correlato alla
salute e alla no autosufficienza, definendo una cornice nazionale
delle politiche socio-sanitarie, dei livelli di integrazione tra
soggetti istituzionali (Regioni, Asl, Comuni, Inps), delle forme di
collaborazione tra pubblico, privato sociale e privato, in una
prospettiva di promozione della sussidiarietà
 Ridefinizione più efficace delle funzioni e dei processi di
collaborazione tra Inps (a cui dovrebbe essere attribuito l’intero
procedimento accertativo) e Regioni/Asl per le invalidità civili e
le indennità di accompagnamento in chiave di integrazione tra
apporti monetari e servizi assistenziali
 Valorizzazione, nell’ambito dei servizi socio-sanitari-
assistenziali, della dimensione territoriale, in particolare delle
cure domiciliari e della figura del caregiver familiare
21
La longevità: opportunità o rischio?
Proposte e prospettive - 2
 Ridefinizione in termini di efficacia, efficienza e
appropriatezza, dei servizi pubblici e privati socio-sanitari-
assistenziali, in un’equa ripartizione tra ospedale e territorio
 Sviluppo del secondo pilastro, con fondi sanitari integrativi
che prevedano formule incentivanti per la destinazione di
quote di spesa riservate per la non autosufficienza
 Introduzione di forme di compartecipazione alla spesa in
particolare nella home care, ovviamente secondo principi di
equità e di promozione delle migliori pratiche
22

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Antonio Mastrapasqua: Longevità e welfare - il ruolo dell’Inps

Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaUneba
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyPaolo Pascucci
 
Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMIl Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMNicola_C_Salerno
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016giovanni facco
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailLidia Baratta
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoFranco Brugnola
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteFabio Bolo
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...Nc Salerno
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCarlo Favaretti
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...csermeg
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteUneba
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quattrogatti.info
 

Semelhante a Antonio Mastrapasqua: Longevità e welfare - il ruolo dell’Inps (20)

Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
Ltc
LtcLtc
Ltc
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMIl Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mail
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usurante
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 

Antonio Mastrapasqua: Longevità e welfare - il ruolo dell’Inps

  • 1. Longevità e welfare: il ruolo dell’Inps Paper di Antonio Mastrapasqua, Presidente Inps 1
  • 2. Più nonni che nipoti La demografia, primo motore  Le previsioni demografiche parlano chiaro: l’invecchiamento della popolazione è il fenomeno più potente con il quale fare i conti  Nel periodo 2005-2060:  la componente di popolazione tra 0 e 19 anni sul totale scenderà dal 19,1 al 17,1%  la componente tra 20 e 54 anni calerà dal 49,4 al 38%  la componente degli over 65 anni salirà dal 19,5 al 33% 2 Le ipotesi sottostanti le previsioni demografiche dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 sono: un tasso di fecondità leggermente crescente che passa dall’1,4 del 2010 all’1,6 del 2060, con una progressione lineare,una speranza di vita al 2060 pari a 86,2 anni per gli uomini e 91,1 anni per le donne, con un incremento di 7,1 e 6,9 anni rispetto al 2010,un flusso migratorio netto che passa dalle 280 mila unità annue del decennio 2011-2020, alle 200 mila unità attorno al 2050, per poi scendere a 180 mila unità circa al 2065. Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 3. Più nonni che nipoti La demografia, primo motore  L’evoluzione degli indici di dipendenza e di quello di vecchiaia modifica prepotentemente l’assetto socio- economico del nostro Paese e la dinamica della spesa per welfare e sanità  Nel periodo 2005-2060:  l’indice di dipendenza degli anziani è destinato a passare dal 29,3 del 2005 al 60,7% del 2060  l’indice di dipendenza totale, a sua volta, salirà dal 62,7 del 2005 al 100,4% del 2060  l’indice di vecchiaia crescerà dal 148,8 del 2010 al 256,3 del 2060 3 L’indice di dipendenza degli anziani è il rapporto fra popolazione anziana e popolazione in età di lavoro L’indice di dipendenza dei giovani è il rapporto fra popolazione giovane e popolazione in età di lavoro L’indice di dipendenza totale è il rapporto tra giovani ed anziani insieme rispetto alla popolazione in età di lavoro Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 4. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare  L’impatto dell’invecchiamento demografico sulla spesa per welfare in senso lato è crescente negli anni, ma con modulazioni diverse in relazione al tipo di spesa e agli effetti degli interventi delle riforme, come quella previdenziale, che sono state prodotte 4
  • 5. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare La spesa per pensioni  Nel periodo 2010-2060, dopo un fase iniziale di crescita, esclusivamente imputabile alla recessione economica che è prevista proseguire anche nel 2013, la spesa per pensioni in rapporto al PIL flette gradualmente fino a raggiungere il 14,8% nel 2029  Negli anni successivi, si apre una nuova fase di crescita che porta il rapporto al suo punto di massimo relativo, pari a circa il 15,6%, nel triennio 2044-2046  Da qui in poi, il rapporto spesa/PIL scende rapidamente attestandosi al 15,3% nel 2050 ed al 13,9% nel 2060, con una decelerazione pressoché costante 5 Le ipotesi macroeconomiche – in aggiunta a quelle demografiche riportate - sottostanti le previsioni di impatto sulla spesa sono quelle dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 per il periodo 2010-2060: -tasso di attività da 62,2 a 70,4%, tasso di disoccupazione da 8,4% a 5,5, tasso di occupazione da 56,9 a 66,0%; produttività come variazione media del decennio predente da 0,1 a 1,5%; Pil reale, come variazione media del decennio precedente, da 0,8 a 1,4%. Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 6. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare La spesa per pensioni 6 Le previsioni della spesa pensionistica e socio-sanitaria sono state effettuate sulla base di due differenti scenari: uno definito a livello nazionale, denominato “nazionale base”, e l’altro elaborato a livello europeo, denominato “EPC-WGA baseline”. Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 7. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare La spesa per sanità  Nel periodo 2005-2060 la previsione del rapporto fra spesa sanitaria pubblica e PIL, dopo la flessione iniziale dovuta alle politiche di contenimento scontate nelle previsioni di breve periodo, presenta una crescita piuttosto regolare a partire dal 2018  Il ritmo di crescita mostra una leggera flessione nell’ultimo decennio del periodo di previsione, dovuta all’uscita delle generazioni del baby boom  Complessivamente, il rapporto si incrementa di circa 1,1 punti percentuali passando dal 7,1% del 2012 all’8,2% del 2060 7 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 8. Spesa pubblica per sanità Spesa in rapporto al Pil Scenario nazionale base 8 L’approccio di “pure ageing scenario” rende le variazioni del rapporto spesa sanitaria/PIL dipendenti esclusivamente dalla modificazione della struttura della popolazione. Il “reference scenario” considera anche altre variabili, come il miglioramento della qualità della vita. Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 9. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare La spesa per LTC – 1  La spesa pubblica rivolta agli anziani e ai disabili non autosufficienti, definita come spesa per LTC, include tre componenti:  i) la componente sanitaria,  ii) la spesa per indennità di accompagnamento  iii) la spesa per “Altre prestazioni LTC”  L’aggregato, pari a circa 1,8 punti percentuali di PIL nel 2012, comprende il totale delle prestazioni erogate ai soggetti non autosufficienti, a prescindere dall’età del beneficiario  La componente sanitaria rappresenta il 47% del totale contro quasi il 44% della spesa per indennità di accompagnamento, le altre prestazioni assistenziali coprono, invece, circa il 9% 9 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 10. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto sulla spesa di welfare La spesa per LTC - 2  La spesa pubblica per LTC in rapporto al PIL passa dall’1,8% del 2012 al 3,2% del 2060  In particolare, aumenta il peso delle indennità di accompagnamento e quello delle altre prestazioni LTC a discapito della componente sanitaria  In relazione alla struttura per età, si registra una crescita della quota di spesa destinata agli ultraottantenni la quale passa dal 45% del 2010 a circa il 70% del 2060 10 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 11. Spesa pubblica per LTC Spesa in rapporto al Pil Scenario nazionale base 11 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 12. La longevità: opportunità o rischio? L’impatto complessivo sulla spesa di welfare 12 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 13. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della disabilità e della Long Term Care - 1  La protezione monetaria della disabilità e della Long Term Care comprende l’indennità di accompagnamento e le pensioni/assegni di invalidità civile  Nel complesso, tali prestazioni esprimono il costo della tutela, di tipo assistenziale, rivolta ai soggetti disabili e non autosufficienti sotto forma di prestazioni monetarie  La spesa per pensioni di invalidità si attesta intorno allo 0,2- 0,3% per tutto il periodo di previsione raggiungendo il livello massimo nel 2034  Al contrario, la spesa per indennità di accompagnamento, rispetto al PIL, mostra una crescita costante passando dallo 0,8% nel 2012 all’1,5% nel 2060 13 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 14. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della disabilità e della Long Term Care - 2  I due diversi andamenti derivano, principalmente, dalla differente dinamica della struttura della popolazione interessata: l’invecchiamento della popolazione implica, da una parte, un aumento della popolazione anziana, e quindi della platea dei percettori di indennità di accompagnamento e, dall’altra, una sostanziale stabilizzazione della popolazione con età inferiore al requisito anagrafico minimo richiesto per l’accesso all’assegno sociale, dove si collocano i potenziali percettori delle pensioni di invalidità civile  All’Inps, peraltro, fanno capo anche le prestazioni, di natura previdenziale e non più assistenziale, rivolte ala tutela dei lavoratori in caso di invalidità e inabilità: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità 14 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 15. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della disabilità e della Long Term Care - 3  Le dimensioni dell’attività dell’Inps per la protezione “monetaria” della disabilità e della non autosufficienza nel 2012:  numero di istanze per prestazioni previdenziali: 171.801  di cui: 105.318 per invalidità (accolte: 47.323)  66.483 per inabilità (accolte: 10.678)  numero di istanze per benefici assistenziali: 2.088.177 di cui: 1.081.142 per invalidità civile (412.194 prestazioni liquidate)  verifiche straordinarie (inv. civ.) sulla permanenza dei requisiti medico legali: 250.000 15 Fonte: Inps
  • 16. La longevità: opportunità o rischio? Spesa per pensioni/indennità di accompagnamento in % del PIL 16 Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – Rapporto n. 14/2013 – Ragioneria generale dello Stato
  • 17. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della malattia - 1  L’Inps eroga un’indennità giornaliera ai lavoratori assicurati (dipendenti del settore privato e lavoratori autonomi) che, a causa di malattia, si trovino temporaneamente nell’impossibilità di svolgere le proprie mansioni  Nel 2012 sono stati trasmessi, on line, all’Istituto:  11.387.281 certificati di malattia per i propri assicurati  5.402.411 per pubblici dipendenti  2.672.051 per lavoratori privati non assicurati Inps  Nel 2012 sono state espletate più di 1.200.000 visite di controllo che nel 27% dei casi hanno dato esito di idoneità al lavoro 17 Fonte: Inps
  • 18. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della malattia - 2  I dati estrapolabili dagli archivi informatici dell’Inps potrebbero fornire al Sistema Sanitario Nazionale una rappresentazione dinamica e fedele sullo stato di salute “attuale” della popolazione, specie per ciò che riguarda l’insorgenza, l’andamento e la distribuzione geografica delle malattie epidemiche o diffusive, facilitando così la programmazione e la tempestiva attuazione di interventi mirati di prevenzione, anche primaria 18
  • 19. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della malattia - 4 19 Fonte: Inps 17 34.4 29.8 24.8 21.3 18.9 16.7 15.5 14.3 13.1 12.5 12.4 15.6 25.7 22.9 20.6 17.7 14.8 13.4 12.5 11.6 11.4 8 4.2 Totale 65 e oltre Da 60 a 64 Da 55 a 59 da 50 a 54 Da 45 a 49 Da 40 a 44 Da 35 a 39 Da 30 a 34 Da 25 a 29 Da 20 a 24 Fino a 19 Anni e acciacchi Numero medio annuo delle giornate di malattia per ciascun lavoratore, per classe di età (anno 2011) Pubblica Amministrazione Settore privato
  • 20. La longevità: opportunità o rischio? La protezione “monetaria” della malattia - 5 20 Fonte: Inps 2.830.840 1.099.178 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Pubblica amministrazione Settore privato Mai di domenica Numero eventi di malattia per giorno di inizio (anno 2011, in milioni)
  • 21. La longevità: opportunità o rischio? Proposte e prospettive - 1  Revisione della governance del sistema di welfare correlato alla salute e alla no autosufficienza, definendo una cornice nazionale delle politiche socio-sanitarie, dei livelli di integrazione tra soggetti istituzionali (Regioni, Asl, Comuni, Inps), delle forme di collaborazione tra pubblico, privato sociale e privato, in una prospettiva di promozione della sussidiarietà  Ridefinizione più efficace delle funzioni e dei processi di collaborazione tra Inps (a cui dovrebbe essere attribuito l’intero procedimento accertativo) e Regioni/Asl per le invalidità civili e le indennità di accompagnamento in chiave di integrazione tra apporti monetari e servizi assistenziali  Valorizzazione, nell’ambito dei servizi socio-sanitari- assistenziali, della dimensione territoriale, in particolare delle cure domiciliari e della figura del caregiver familiare 21
  • 22. La longevità: opportunità o rischio? Proposte e prospettive - 2  Ridefinizione in termini di efficacia, efficienza e appropriatezza, dei servizi pubblici e privati socio-sanitari- assistenziali, in un’equa ripartizione tra ospedale e territorio  Sviluppo del secondo pilastro, con fondi sanitari integrativi che prevedano formule incentivanti per la destinazione di quote di spesa riservate per la non autosufficienza  Introduzione di forme di compartecipazione alla spesa in particolare nella home care, ovviamente secondo principi di equità e di promozione delle migliori pratiche 22

Notas do Editor

  1. Le ipotesi macroeconomiche – in aggiunta a quelle demografiche riportate - sottostanti le previsioni di impatto sulla spesa sono quelle dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 per il periodo 2010-2060: tasso di attività da 62,2 a 70,4%, tasso di disoccupazione da 8,4% a 5,5, tasso di occupazione da 56,9 a 66,0%; produttività come variazione media del decennio predente da 0,1 a 1,5%; Pil reale, come variazione media del decennio precedente, da 0,8 a 1,4%.
  2. Le ipotesi macroeconomiche – in aggiunta a quelle demografiche riportate - sottostanti le previsioni di impatto sulla spesa sono quelle dello scenario nazionale Istat centrale base 2011 per il periodo 2010-2060: tasso di attività da 62,2 a 70,4%, tasso di disoccupazione da 8,4% a 5,5, tasso di occupazione da 56,9 a 66,0%; produttività come variazione media del decennio predente da 0,1 a 1,5%; Pil reale, come variazione media del decennio precedente, da 0,8 a 1,4%.