SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Lucem, quanostriSolislongeminorestlux;Lucem, quamterrenioculinoncernerepossent;1530MarcelloPalingenio
A Carolyn «Se sapessi descrivere la bellezza dei tuoi occhi E
cantare in nuovi metri tutte le tue grazie, Il futuro direbbe: questo
poeta mente, Mai un volto sulla Terra ebbe tratti così celesti».
William Shakespeare
Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la
nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più
preziosa che abbiamo. Albert Einstein.
«l'io risplende nello spazio attraverso la conoscenza» Upani Ad
L’Universo:
cosa c’è dietro?
dentro?
Cosmogonia = nascita del cosmo
 Mito delle origini,
 Mito della creazione,
 Mitologia,
 Leggende,
…….
La Mitologia Astrale è la proiezione celeste della psicologia. Jung
25 SECOLO aC
EGIZIANI
20 SECOLO aC
BABILONESI
5 SECOLO aC
GRECI
II SECOLO
TOLOMEO
1543
NICOLA COPERNICO
Osservazione dettagliata dei
pianeti. Impiego pratico
dell'astronomia e creazione
di un calendario solare.
Osservazione delle stelle.
Regolarità e moti peculiari
dei pianeti. Raccolta di dati
astronomici. Divisione del
percorso del Sole in dodici
parti, organizzazione dello
zodiaco.
Enfasi sulla modellazione
geometrica del cosmo.
Immaginazione degli
elementi di base che
compongono l'universo. In
parte hanno accantonato le
spiegazioni mistiche del
cielo. Inventano vari modelli
cosmologici.
Crea un catalogo di stelle.
La sua opera, L'Almagesto,
definì il corso
dell'astronomia per i secoli
successivi fino all'avvento
delle idee eliocentriche.
Descrive i moti planetari
con epicicli e deferenti,
senza giustificarne le cause,
ma solo con l'idea di
spiegare ciò che si vedeva in
cielo.
Pubblicazione del "De
Revolutionibus Orbium
Coelestium", un trattato
fondamentale in cui, con
varie argomentazioni,
suggerisce di togliere la
Terra dal centro
dell'universo e di collocare il
Sole in quel posto
privilegiato (modello
eliocentrico dell'universo).
1572
TYCHO BRAHE
1584
GIORDANO BRUNO
1605
GIOVANNI KEPLER
1609
GALILEO GALILEI
1687
ISAAC NEWTON
Scopre una supernova
nella costellazione di
Cassiopea. Dubita
sull'immutabilità dei
cieli, come c'era scritto
in Aristotele. La realtà
fisica delle sfere
cristallino del pensiero
trascinato i pianeti nella
sua orbita intorno la
Terra, perdono il
sostentamento.
Tycho è stato forse tra i
più importanti
osservatori del cielo
dell'epoca pre-telescopio
Pubblicazione di
"Sull'universo Infinito e Sui
Mondi». Delinea le idee
sulla non centralità della
Terra nel cosmo e diventa
uno dei maggiori divulgatori
della dottrina copernicana.
Egli suggerisce che la Terra
non è necessariamente
l'unico pianeta del suo
genere, né il Sole l'unica
stella in grado di sostenere
la vita nell'universo.
Ha suggerito la "pluralità di
mondi abitati".
Collabora con Tycho Brahe
e, sulla base delle
osservazioni di quest'ultimo,
calcola l'orbita ellittica del
pianeta Marte.
In questo modo ha rotto
con il vecchio assioma greco
dell'esclusività dei moti
circolari e uniformi. Anni
dopo, propone le sue
famose leggi sui moti dei
pianeti.
Usa il telescopio per
studiare il cielo. Osserva la
superficie irregolare della
luna. Studia Saturno,
distinguendo la sua strana
forma non sferica, che solo
cinquant'anni dopo sarebbe
stata giustificata (ci
riferiamo ai famosi anelli).
Galileo punta il suo
telescopio anche su Giove e
scopre quattro dei suoi
satelliti, dimostrando così
che un piccolo "universo"
poteva esistere all'interno di
uno più grande e che non
tutte le stelle erano
obbligate a girare intorno
"Newton pubblica il suo
capolavoro "Principia
Mathematica", considerato
uno dei libri più influenti
della storia della scienza, in
cui pone le basi della
meccanica e descrive la
forza di gravitazione
universale. Dimostra che il
moto degli oggetti sulla
Terra e quello delle stelle
nel cielo obbediscono alle
stesse leggi naturali e
dimostra la coerenza delle
leggi di Keplero con la sua
teoria della gravitazione.
FINE
DEL XIX SECOLO
1905
ALBERT EINSTEIN
1915
ALBERT EINSTEIN
1922
ALEKSANDR FRIEDMANN
1929
EDWIN HUBBLE
Gli astronomi
riscontrano anomalie
nell'orbita di Mercurio. Il
suo punto orbitale di
massimo avvicinamento
al Sole (il perielio)
mostra alcune
discrepanze tra le
previsioni della teoria
newtoniana e le
osservazioni
astronomiche.
Pubblica la teoria della
relatività speciale: spazio e
tempo cessano di essere
assoluti e si fondono in una
nuova entità,
lo spazio-tempo.
Pubblica la sua teoria della
relatività generale, in cui
la materia-energia piega lo
spaziotempo e questo
cambiamento nella
geometria dello
spaziotempo agisce come
gravitazione.
Con questa nuova teoria,
Einstein risolve il moto
anomalo del perielio di
Mercurio e la sua teoria dà
luogo a nuove e
insospettabili previsioni
che, nel corso degli anni,
gli esperimenti hanno
potuto ratificare..
Utilizza la relatività generale
di Einstein per descrivere
l'universo.
I suoi due lavori
fondamentali risalgono al
1922 e al 1924 e descrivono
la possibilità di un universo
dinamico, in contrasto con
l'idea di "staticità" che
prevaleva all'epoca.
Publica sus observaciones
de galaxias lejanas y la
relación lineal entre la
distancia y el corrimiento
espectral de la luz de las
galaxias. Sus observaciones
fueron, más tarde,
interpretadas como la
evidencia de que nuestro
universo se halla en un
estado de expansión.
1964
ARNO PENZIAS & ROBERT
WILSON
1965 / ROBERT DICKE,
JAMES PEEBLES, PETER
ROLL
& DAVID WILKINSON
1981
ALAN GUTH
1992
MISSIONE COBE DELLA
NASA
OSSERVAZIONI DI
SUPERNOVAE 1A
Scoprono la "radiazione
cosmica di fondo", che
sarà un elemento chiave
della cosmologia. Questa
radiazione mostra che il
passato dell'universo era
molto diverso da quello
attuale. Conferma l'idea
di un universo che si
evolve nel tempo. A sua
volta, lo studio di questa
radiazione permette oggi
di comprendere lo stato
preciso del cosmo
miliardi di anni fa. Nel
Essi interpretano
correttamente la radiazione
di fondo scoperta da
Penzias e Wilson come un
residuo dell'universo
embrionale.
Propone il suo modello di
universo inflazionario come
possibile soluzione ad
alcuni problemi che
affliggono i modelli del Big
Bang.
Annuncia i suoi risultati
confermando che la
radiazione di fondo
scoperta da Penzias e
Wilson presenta
piccolissime irregolarità
nella sua intensità.
Questi sono interpretati
come dovuti alle prime
concentrazioni di materia
che avrebbero dato origine
alle stelle e alle galassie che
vediamo oggi nel cielo.
Consente agli astronomi di
rilevare la luce emessa in
queste esplosioni da regioni
dell'universo molto distanti.
Per raggiungere i telescopi
terrestri, la luce osservata
ha viaggiato per miliardi di
anni e deve quindi aver
percorso lunghe distanze
attraverso un Universo in
espansione. Dallo studio
della luce di queste
supernove, la cui intensità
dipende dal tipo preciso di
espansione dell'universo, si
“Astronomicum Caesareum” (Apiano)
Fig. 1: “Sobre las dimensiones y las distancias del Sol y de la Luna”
(Aristarco)
Fig. 2: “El libro de Astrología” (Abraham Ben Ezra)
Fig. 3: “Sphera Mundi” (Sacrobosco)
Fig. 4: “Astronomía Nova” (Johannes Kepler)
Fig. 5: Primer mapa de la luna (Tomas Harriot)
Fig. 6: “Tablas Alfonsinas” (Alfonso X, El Sabio)
Fig. 7: “De Stella Nova” (Johannes Kepler)
Gli antichi Greci non avevano difficoltà ad accettare che la volta celeste
fosse retta sulle proprie spalle dal mitico Atlante, il Titano raffigurato nella
splendida scultura presentata qui a destra: si tratta della più antica
rappresentazione completa dei cieli, e risale probabilmente al II sec. A. C.
Certo, si potrebbe osservare che Atlante era un gigante e potrebbe aver
avuto una statura…astronomica.
Esiodo narra che Atlante fu costretto a tenere sulle spalle l'intera volta
celeste per volere di Zeus che decise di punirlo perché durante la
Titanomachia si era alleato con Crono quando guidò i titani contro gli dèi
dell'Olimpo.
Nell'Odissea (libro I) viene descritto poeticamente come uno dei pilastri
del cielo e sempre nell'Odissea, viene indicato come padre di Calipso.
Atlante riuscì a convincere Eracle a sostituirlo temporaneamente nella sua
punizione offrendosi di poter raccogliere i pomi d'oro dall'albero del
giardino delle Esperidi al suo posto.
Ottenuto lo scambio però Eracle riuscì a convincerlo di tenere
momentaneamente la volta per potersi mettere qualcosa sotto le
ginocchia e quando Atlante sollevò la volta del cielo dalle spalle di Eracle,
questi raccolse le tre mele lasciate a terra e se ne andò.
Be’. Ercole sarà stato pure un pezzo di Marcantonio, ma era pur sempre un
uomo e non un gigante.
Dunque, per gli antichi Greci, il cielo non si trovava molto più in là della
cima delle montagne.
In un suo libro Stephen Hawking ricorda in un aneddoto tale metafora:
«Un famoso scienziato tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti
attorno al Sole e di come il Sole, a sua volta, compia un’ampia rivoluzione attorno al centro di un immenso aggregato di stelle noto
come la nostra galassia. Al termine della conferenza, una piccola vecchia signora in fondo alla sala si alzò in piedi e disse: “Quel che
lei ha raccontato sono tutte frottole.
Il mondo, in realtà, è un disco piatto che poggia sul dorso di una gigantesca tartaruga.” Lo scienziato si lasciò sfuggire un sorriso di
superiorità prima di rispondere: “E su cosa poggia la tartaruga?”
“Lei è molto intelligente, giovanotto” disse la vecchia signora. “Ma ogni tartaruga poggia su un’altra tartaruga!”»
(Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo (1988).
Andromeda e la Via Lattea
La prima menzione della galassia di Andromeda, risale all’astronomo Al-Sufy (903-986 d.C.), che la definisce
come “la piccola nube” sulla bocca del “grosso pesce”, nella costellazione di Andromeda. Curiosamente,
circa dieci secoli più tardi, la didascalia di una foto sviluppata da una lastra presa al telescopio, recitava: “La
grande nebulosa in Andromeda”.
Secondo il mito (etimologicamente, mythos: parola, discorso, racconto), Cassiopea, madre di Andromeda, si
era dichiarata più bella delle Nereidi (divinità marine), e per tutta risposta Poseidone (il dio del mare) inviò
un mostro marino in Etiopia a devastarne il territorio e divorarne gli abitanti.
Il padre, Cefeo, si vide costretto ad assecondare il vaticinio di un oracolo, in base al quale l’unico modo di
placare il mostro era quello di offrirgli in sacrificio Andromeda.
Così Andromeda fu salvata, si celebrarono le nozze, e gli sposi vissero ad Argo.
Per conferire l’ immortalità al figlio Ercole, di madre mortale, Zeus tentò di fargli succhiare il latte di Era, sua legittima moglie, durante il sonno di
lei.
Il piccolo tuttavia si dimostrò straordinariamente vorace, e la dea si svegliò di soprassalto sottraendosi alla sua morsa e negandogli in tal modo
la vita eterna, mentre il latte fiottava ancora dal suo seno. Una parte venne spruzzata in cielo, dove si raccolse nella Via Lattea, e una parte si
riversò a terra, dove spuntarono distese di gigli.
Così Andromeda, incatenata ad una roccia in riva al mare, venne lasciata al suo destino. Ma l’eroe Perseo, invaghitosi della fanciulla, si presentò
al padre offrendosi di liberarla in cambio della sua mano, e il padre acconsentì. Cavalcando Pegaso, l’ippogrifo, Perseo raggiunse in volo
Andromeda prima che il mostro marino fosse riuscito a toccarla, e dopo un lungo scontro dalle fasi alterne, riuscì a pietrificarlo mostrandogli la
testa di Medusa, la Gorgone da lui uccisa con l’aiuto divino nel corso di una precedente avventura.
Andromeda Perso Pegaso Medusa
Il primo a rendersi conto della vera natura della Via Lattea fu G. Galilei, come da lui riportato nel “Sidereus nuncius”, dove compare il
resoconto delle osservazioni da lui effettuate con il cannocchiale.
Al riguardo, si legge: “Quello che in terzo luogo osservammo `e l’essenza o materia del cerchio latteo, il quale attraverso il cannocchiale si può
vedere in modo cos`ı palese che tutte le discussioni che tanti secoli hanno travagliato i filosofi, si dissipano con la certezza della sensata
esperienza, e noi siamo liberi da sterili dispute.
La Galassia infatti non `e che un ammasso di innumerevoli stelle disseminate a mucchi; in qualunque parte si volga il cannocchiale sempre si
offre alla vista un grandissimo numero di stelle, molte delle quali si vedono abbastanza grandi e ben distinte, mentre la moltitudine delle più
piccole `e del tutto inesplorabile.”
Andromeda e la Via Lattea
La via Lattea era in greco Galaxias che significa latte o di latte Secondo il mito greco Zeus innamoratosi di Alcmena assunse le sembianze del
marito Anfitrione che era in guerra ed ebbe con lei un rapporto da cui nacque Eracle (in realtà nacquero 2 gemelli uno figlio di Zeus e l' altro
figlio di Anfitrione) Zeus portò Eracle dalla moglie Era che stava dormendo affinchè il bambino bevendo il latte materno divenisse immortale,
ma Era si svegliò ed accorgendosi che stava allattando un bambino non suo lo respinse. Il latte di Era schizzò in cielo formando la via Lattea.
Via Lactea è il nome che I romani diedero alla galaxias.
via Lattea
Una suggestiva visione della Via Lattea dalla Nuova Zelanda premio Astronomy Photographer 2013 (la luce a destra è artificiale)
"Tecnicamente, ciò che accade è che la Terra, il Sole e tutti i pianeti orbitano intorno al centro di massa del sistema solare",
"Il centro di massa del nostro sistema solare è molto vicino al Sole stesso, ma non esattamente al centro del Sole".
La Terra orbita intorno al Sole?
In realtà, la Terra non orbita intorno al Sole.
Oltre la Gravità (Beyond Gravity)

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a L’Universo cosa c'è dietro.pptx

Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
imartini
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
martolomeo
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
Antonio Nini
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
stefania_63
 
L’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle DifferenzeL’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle Differenze
guest46932fe
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
denise68
 

Semelhante a L’Universo cosa c'è dietro.pptx (20)

N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
Big bang
Big bangBig bang
Big bang
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
L’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle DifferenzeL’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle Differenze
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
 

Mais de antonio dellisanti (9)

Esercitazione n8
Esercitazione n8Esercitazione n8
Esercitazione n8
 
Esercitazione n7
Esercitazione n7Esercitazione n7
Esercitazione n7
 
Esercitazione n6
Esercitazione n6Esercitazione n6
Esercitazione n6
 
Esercitazione n3
Esercitazione n3Esercitazione n3
Esercitazione n3
 
Esercitazione n2
Esercitazione n2Esercitazione n2
Esercitazione n2
 
Esercitazione disegno1
Esercitazione disegno1Esercitazione disegno1
Esercitazione disegno1
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
 
Chapter 10 convention in section
Chapter 10 convention in sectionChapter 10 convention in section
Chapter 10 convention in section
 
Chapter 08 orthographic convention
Chapter 08 orthographic conventionChapter 08 orthographic convention
Chapter 08 orthographic convention
 

Último

Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
frank0071
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
raffaeleoman
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
lorenzodemidio01
 

Último (11)

Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 

L’Universo cosa c'è dietro.pptx

  • 2. A Carolyn «Se sapessi descrivere la bellezza dei tuoi occhi E cantare in nuovi metri tutte le tue grazie, Il futuro direbbe: questo poeta mente, Mai un volto sulla Terra ebbe tratti così celesti». William Shakespeare Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo. Albert Einstein. «l'io risplende nello spazio attraverso la conoscenza» Upani Ad L’Universo: cosa c’è dietro? dentro? Cosmogonia = nascita del cosmo  Mito delle origini,  Mito della creazione,  Mitologia,  Leggende, ……. La Mitologia Astrale è la proiezione celeste della psicologia. Jung
  • 3. 25 SECOLO aC EGIZIANI 20 SECOLO aC BABILONESI 5 SECOLO aC GRECI II SECOLO TOLOMEO 1543 NICOLA COPERNICO Osservazione dettagliata dei pianeti. Impiego pratico dell'astronomia e creazione di un calendario solare. Osservazione delle stelle. Regolarità e moti peculiari dei pianeti. Raccolta di dati astronomici. Divisione del percorso del Sole in dodici parti, organizzazione dello zodiaco. Enfasi sulla modellazione geometrica del cosmo. Immaginazione degli elementi di base che compongono l'universo. In parte hanno accantonato le spiegazioni mistiche del cielo. Inventano vari modelli cosmologici. Crea un catalogo di stelle. La sua opera, L'Almagesto, definì il corso dell'astronomia per i secoli successivi fino all'avvento delle idee eliocentriche. Descrive i moti planetari con epicicli e deferenti, senza giustificarne le cause, ma solo con l'idea di spiegare ciò che si vedeva in cielo. Pubblicazione del "De Revolutionibus Orbium Coelestium", un trattato fondamentale in cui, con varie argomentazioni, suggerisce di togliere la Terra dal centro dell'universo e di collocare il Sole in quel posto privilegiato (modello eliocentrico dell'universo). 1572 TYCHO BRAHE 1584 GIORDANO BRUNO 1605 GIOVANNI KEPLER 1609 GALILEO GALILEI 1687 ISAAC NEWTON Scopre una supernova nella costellazione di Cassiopea. Dubita sull'immutabilità dei cieli, come c'era scritto in Aristotele. La realtà fisica delle sfere cristallino del pensiero trascinato i pianeti nella sua orbita intorno la Terra, perdono il sostentamento. Tycho è stato forse tra i più importanti osservatori del cielo dell'epoca pre-telescopio Pubblicazione di "Sull'universo Infinito e Sui Mondi». Delinea le idee sulla non centralità della Terra nel cosmo e diventa uno dei maggiori divulgatori della dottrina copernicana. Egli suggerisce che la Terra non è necessariamente l'unico pianeta del suo genere, né il Sole l'unica stella in grado di sostenere la vita nell'universo. Ha suggerito la "pluralità di mondi abitati". Collabora con Tycho Brahe e, sulla base delle osservazioni di quest'ultimo, calcola l'orbita ellittica del pianeta Marte. In questo modo ha rotto con il vecchio assioma greco dell'esclusività dei moti circolari e uniformi. Anni dopo, propone le sue famose leggi sui moti dei pianeti. Usa il telescopio per studiare il cielo. Osserva la superficie irregolare della luna. Studia Saturno, distinguendo la sua strana forma non sferica, che solo cinquant'anni dopo sarebbe stata giustificata (ci riferiamo ai famosi anelli). Galileo punta il suo telescopio anche su Giove e scopre quattro dei suoi satelliti, dimostrando così che un piccolo "universo" poteva esistere all'interno di uno più grande e che non tutte le stelle erano obbligate a girare intorno "Newton pubblica il suo capolavoro "Principia Mathematica", considerato uno dei libri più influenti della storia della scienza, in cui pone le basi della meccanica e descrive la forza di gravitazione universale. Dimostra che il moto degli oggetti sulla Terra e quello delle stelle nel cielo obbediscono alle stesse leggi naturali e dimostra la coerenza delle leggi di Keplero con la sua teoria della gravitazione.
  • 4. FINE DEL XIX SECOLO 1905 ALBERT EINSTEIN 1915 ALBERT EINSTEIN 1922 ALEKSANDR FRIEDMANN 1929 EDWIN HUBBLE Gli astronomi riscontrano anomalie nell'orbita di Mercurio. Il suo punto orbitale di massimo avvicinamento al Sole (il perielio) mostra alcune discrepanze tra le previsioni della teoria newtoniana e le osservazioni astronomiche. Pubblica la teoria della relatività speciale: spazio e tempo cessano di essere assoluti e si fondono in una nuova entità, lo spazio-tempo. Pubblica la sua teoria della relatività generale, in cui la materia-energia piega lo spaziotempo e questo cambiamento nella geometria dello spaziotempo agisce come gravitazione. Con questa nuova teoria, Einstein risolve il moto anomalo del perielio di Mercurio e la sua teoria dà luogo a nuove e insospettabili previsioni che, nel corso degli anni, gli esperimenti hanno potuto ratificare.. Utilizza la relatività generale di Einstein per descrivere l'universo. I suoi due lavori fondamentali risalgono al 1922 e al 1924 e descrivono la possibilità di un universo dinamico, in contrasto con l'idea di "staticità" che prevaleva all'epoca. Publica sus observaciones de galaxias lejanas y la relación lineal entre la distancia y el corrimiento espectral de la luz de las galaxias. Sus observaciones fueron, más tarde, interpretadas como la evidencia de que nuestro universo se halla en un estado de expansión. 1964 ARNO PENZIAS & ROBERT WILSON 1965 / ROBERT DICKE, JAMES PEEBLES, PETER ROLL & DAVID WILKINSON 1981 ALAN GUTH 1992 MISSIONE COBE DELLA NASA OSSERVAZIONI DI SUPERNOVAE 1A Scoprono la "radiazione cosmica di fondo", che sarà un elemento chiave della cosmologia. Questa radiazione mostra che il passato dell'universo era molto diverso da quello attuale. Conferma l'idea di un universo che si evolve nel tempo. A sua volta, lo studio di questa radiazione permette oggi di comprendere lo stato preciso del cosmo miliardi di anni fa. Nel Essi interpretano correttamente la radiazione di fondo scoperta da Penzias e Wilson come un residuo dell'universo embrionale. Propone il suo modello di universo inflazionario come possibile soluzione ad alcuni problemi che affliggono i modelli del Big Bang. Annuncia i suoi risultati confermando che la radiazione di fondo scoperta da Penzias e Wilson presenta piccolissime irregolarità nella sua intensità. Questi sono interpretati come dovuti alle prime concentrazioni di materia che avrebbero dato origine alle stelle e alle galassie che vediamo oggi nel cielo. Consente agli astronomi di rilevare la luce emessa in queste esplosioni da regioni dell'universo molto distanti. Per raggiungere i telescopi terrestri, la luce osservata ha viaggiato per miliardi di anni e deve quindi aver percorso lunghe distanze attraverso un Universo in espansione. Dallo studio della luce di queste supernove, la cui intensità dipende dal tipo preciso di espansione dell'universo, si
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. “Astronomicum Caesareum” (Apiano) Fig. 1: “Sobre las dimensiones y las distancias del Sol y de la Luna” (Aristarco) Fig. 2: “El libro de Astrología” (Abraham Ben Ezra) Fig. 3: “Sphera Mundi” (Sacrobosco) Fig. 4: “Astronomía Nova” (Johannes Kepler) Fig. 5: Primer mapa de la luna (Tomas Harriot) Fig. 6: “Tablas Alfonsinas” (Alfonso X, El Sabio) Fig. 7: “De Stella Nova” (Johannes Kepler)
  • 9. Gli antichi Greci non avevano difficoltà ad accettare che la volta celeste fosse retta sulle proprie spalle dal mitico Atlante, il Titano raffigurato nella splendida scultura presentata qui a destra: si tratta della più antica rappresentazione completa dei cieli, e risale probabilmente al II sec. A. C. Certo, si potrebbe osservare che Atlante era un gigante e potrebbe aver avuto una statura…astronomica. Esiodo narra che Atlante fu costretto a tenere sulle spalle l'intera volta celeste per volere di Zeus che decise di punirlo perché durante la Titanomachia si era alleato con Crono quando guidò i titani contro gli dèi dell'Olimpo. Nell'Odissea (libro I) viene descritto poeticamente come uno dei pilastri del cielo e sempre nell'Odissea, viene indicato come padre di Calipso. Atlante riuscì a convincere Eracle a sostituirlo temporaneamente nella sua punizione offrendosi di poter raccogliere i pomi d'oro dall'albero del giardino delle Esperidi al suo posto. Ottenuto lo scambio però Eracle riuscì a convincerlo di tenere momentaneamente la volta per potersi mettere qualcosa sotto le ginocchia e quando Atlante sollevò la volta del cielo dalle spalle di Eracle, questi raccolse le tre mele lasciate a terra e se ne andò. Be’. Ercole sarà stato pure un pezzo di Marcantonio, ma era pur sempre un uomo e non un gigante. Dunque, per gli antichi Greci, il cielo non si trovava molto più in là della cima delle montagne.
  • 10. In un suo libro Stephen Hawking ricorda in un aneddoto tale metafora: «Un famoso scienziato tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti attorno al Sole e di come il Sole, a sua volta, compia un’ampia rivoluzione attorno al centro di un immenso aggregato di stelle noto come la nostra galassia. Al termine della conferenza, una piccola vecchia signora in fondo alla sala si alzò in piedi e disse: “Quel che lei ha raccontato sono tutte frottole. Il mondo, in realtà, è un disco piatto che poggia sul dorso di una gigantesca tartaruga.” Lo scienziato si lasciò sfuggire un sorriso di superiorità prima di rispondere: “E su cosa poggia la tartaruga?” “Lei è molto intelligente, giovanotto” disse la vecchia signora. “Ma ogni tartaruga poggia su un’altra tartaruga!”» (Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo (1988).
  • 11. Andromeda e la Via Lattea La prima menzione della galassia di Andromeda, risale all’astronomo Al-Sufy (903-986 d.C.), che la definisce come “la piccola nube” sulla bocca del “grosso pesce”, nella costellazione di Andromeda. Curiosamente, circa dieci secoli più tardi, la didascalia di una foto sviluppata da una lastra presa al telescopio, recitava: “La grande nebulosa in Andromeda”. Secondo il mito (etimologicamente, mythos: parola, discorso, racconto), Cassiopea, madre di Andromeda, si era dichiarata più bella delle Nereidi (divinità marine), e per tutta risposta Poseidone (il dio del mare) inviò un mostro marino in Etiopia a devastarne il territorio e divorarne gli abitanti. Il padre, Cefeo, si vide costretto ad assecondare il vaticinio di un oracolo, in base al quale l’unico modo di placare il mostro era quello di offrirgli in sacrificio Andromeda.
  • 12. Così Andromeda fu salvata, si celebrarono le nozze, e gli sposi vissero ad Argo. Per conferire l’ immortalità al figlio Ercole, di madre mortale, Zeus tentò di fargli succhiare il latte di Era, sua legittima moglie, durante il sonno di lei. Il piccolo tuttavia si dimostrò straordinariamente vorace, e la dea si svegliò di soprassalto sottraendosi alla sua morsa e negandogli in tal modo la vita eterna, mentre il latte fiottava ancora dal suo seno. Una parte venne spruzzata in cielo, dove si raccolse nella Via Lattea, e una parte si riversò a terra, dove spuntarono distese di gigli. Così Andromeda, incatenata ad una roccia in riva al mare, venne lasciata al suo destino. Ma l’eroe Perseo, invaghitosi della fanciulla, si presentò al padre offrendosi di liberarla in cambio della sua mano, e il padre acconsentì. Cavalcando Pegaso, l’ippogrifo, Perseo raggiunse in volo Andromeda prima che il mostro marino fosse riuscito a toccarla, e dopo un lungo scontro dalle fasi alterne, riuscì a pietrificarlo mostrandogli la testa di Medusa, la Gorgone da lui uccisa con l’aiuto divino nel corso di una precedente avventura. Andromeda Perso Pegaso Medusa
  • 13. Il primo a rendersi conto della vera natura della Via Lattea fu G. Galilei, come da lui riportato nel “Sidereus nuncius”, dove compare il resoconto delle osservazioni da lui effettuate con il cannocchiale. Al riguardo, si legge: “Quello che in terzo luogo osservammo `e l’essenza o materia del cerchio latteo, il quale attraverso il cannocchiale si può vedere in modo cos`ı palese che tutte le discussioni che tanti secoli hanno travagliato i filosofi, si dissipano con la certezza della sensata esperienza, e noi siamo liberi da sterili dispute. La Galassia infatti non `e che un ammasso di innumerevoli stelle disseminate a mucchi; in qualunque parte si volga il cannocchiale sempre si offre alla vista un grandissimo numero di stelle, molte delle quali si vedono abbastanza grandi e ben distinte, mentre la moltitudine delle più piccole `e del tutto inesplorabile.” Andromeda e la Via Lattea
  • 14. La via Lattea era in greco Galaxias che significa latte o di latte Secondo il mito greco Zeus innamoratosi di Alcmena assunse le sembianze del marito Anfitrione che era in guerra ed ebbe con lei un rapporto da cui nacque Eracle (in realtà nacquero 2 gemelli uno figlio di Zeus e l' altro figlio di Anfitrione) Zeus portò Eracle dalla moglie Era che stava dormendo affinchè il bambino bevendo il latte materno divenisse immortale, ma Era si svegliò ed accorgendosi che stava allattando un bambino non suo lo respinse. Il latte di Era schizzò in cielo formando la via Lattea. Via Lactea è il nome che I romani diedero alla galaxias. via Lattea Una suggestiva visione della Via Lattea dalla Nuova Zelanda premio Astronomy Photographer 2013 (la luce a destra è artificiale)
  • 15. "Tecnicamente, ciò che accade è che la Terra, il Sole e tutti i pianeti orbitano intorno al centro di massa del sistema solare", "Il centro di massa del nostro sistema solare è molto vicino al Sole stesso, ma non esattamente al centro del Sole". La Terra orbita intorno al Sole? In realtà, la Terra non orbita intorno al Sole.
  • 16. Oltre la Gravità (Beyond Gravity)

Notas do Editor

  1. https://www.orsapa.it/saggi/dist.htm