SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
Lezione 6
   Le variabili sociali (IIa parte)
La cultura organizzativa e lo stile di
              direzione
        (Cap. 5: pp. 159-188, Decastri, 2011)




       Università degli Studi di Trieste
        Anno Accademico 2011-2012
                                                1
Contenuti

1.    Premessa

2.    La cultura organizzativa
       •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?)
       •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?)
       •  La formazione (come si forma la cultura?)
       •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?)

3.    Lo stile di direzione
       •  I modelli di influenza
       •  I modelli di stile di direzione

4.    La leadership

                                                                  2
Premessa

§  Le persone si relazionano servendosi anche di meccanismi e
    strumenti diversi da quelli fondati esclusivamente sulla
    specializzazione del lavoro, sulla specializzazione dei compiti e
    sulla formalizzazione


§  Al fine di comprendere l’agire individuale e sociale delle
    persone è fondamentale chiedersi e capire cosa determina il
    loro comportamento nell’agire quotidiano


§  Esistono diversi meccanismi (cultura, stile di direzione e
    leadership) attraverso cui esercitare un’influenza volta a
    coordinare e controllare i comportamenti delle persone.

                                                                        3
Contenuti

1.    Premessa

2.    La cultura organizzativa
       •  Il concetto, le definizioni e i livelli (che cosa è la cultura?)
       •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?)
       •  La formazione (come si forma la cultura?)
       •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?)

3.    Lo stile di direzione
       •  I modelli di influenza
       •  I modelli di stile di direzione

4.    La leadership

                                                                             4
La cultura organizzativa:
                   il concetto


                      1.  è un concetto pluridisciplinare


                      2.  non poggia su una definizione unica
                          e condivisa


                      3.  esiste a diversi livelli

   La cultura
                      4.  rappresenta ciò che l’impresa
organizzativa …
                          possiede (avere una cultura) o ciò
                          che l’impresa è (essere una
                          cultura)
                                                                5
La cultura organizzativa:
  la definizione “scelta”



   “un insieme di assunti di base – inventati,
scoperti o sviluppati da un gruppo determinato
quando impara ad affrontare i propri problemi
    di adattamento con il mondo esterno e di
 integrazione al suo interno – che si è rivelato
così funzionale da essere considerato valido e,
   quindi, da essere indicato a quanti entrano
  nell’organizzazione come il modo corretto di
percepire, pensare e sentire in relazione a quei
         problemi” (Schein, 1990, p. 35)

                                                   6
La cultura organizzativa:
                           i livelli
  La cultura organizzativa             1
  esiste a due livelli:                    LIVELLO
                                           VISIBILE
                                      (è la sola parte
                                          conosciuta)




              2
LIVELLO
NASCOSTO
(rivela
l’intangibilità                                          7
della cultura)
La cultura organizzativa:
             le componenti

                  Visibili ma         Strutture organizzative,
ARTEFATTI e                             documenti ufficiali,
CREAZIONI         spesso non              abbigliamento,
                   decifrabili           architettura uffici



                                       Rispetto per i colleghi,
  VALORI       Livello più alto di         collaborazione,
                consapevolezza          considerazione per il
                                                denaro




               Dati per scontati       Convinzioni di fondo,
ASSUNTI di                              valori non discutibili,
                   Invisibili
  BASE                               pensieri dei membri di una
                Inconsapevoli                   cultura

                                                                  8
La cultura organizzativa:
                         le espressioni simboliche

 I SIMBOLI sono “oggetti, atti,                                   Sono le manifestazioni
 relazioni o costrutti linguistici che                            della cultura
 esprimono ambiguamente una
 molteplicità di significati, suscitano
 emozioni e spingono gli uomini ad
                                                                  Aiutano a identificare
 agire (Cohen, 1974)                                              la cultura



              1. Strumenti e forme di rappresentazione mentale: espressioni simboliche
3 CATEGORIE




                 fondate sul linguaggio e sulle forme di concezione del mondo e della vita

              2. Atti, condotte e stili di comportamento: si tratta di azioni collettive,
                 fortemente emotive, tramite le quali vengono celebrati i successi, gli eroi e
                 soprattutto i valori dell’organizzazione

              3. Esperienze sensoriali ed estetiche: insieme delle manifestazioni fisiche;
                 espressioni tangibili della cultura materiale dell’organizzazione         9
La cultura organizzativa:
             le espressioni simboliche (gli esempi)
                                                              ATTI, CONDOTTE E STILI DI
                         Storie e miti                                 COMPORTAMENTO
Linguaggio




                                                      Riti




    STRUMENTI E FORME DI
  RAPPRESENTAZIONE MENTALE




                                                                                     Routine
                                         Edifici
                Uffici




                                                      Cerimonie




                                             ESPERIENZE SENSORIALI                   10
               Uniformi                               ED ESTETICHE
La formazione della cultura (1/2):
                  le teorie

Schein (1990) ha spiegato la creazione della cultura
facendo ricorso a tre teorie:

1.     Teoria socio-dinamica
      spiega le relazioni interne a un gruppo, sia a livello di
      membri, sia tra i membri del gruppo e i loro leader

2.     Teoria sulla leadership
      spiega come i leader danno vita, sviluppano e fanno
      penetrare i loro assunti nelle organizzazioni

3.     Teoria dell’apprendimento
      spiega perché alcune soluzioni vengono consolidate
      mentre altre scompaiono
                                                                  11
La formazione della cultura (2/2):
                 le funzioni

La cultura assolve diverse funzioni nelle organizzazioni:

1.     Consentire l’adattamento all’ambiente esterno e
       rispondere a problemi di sopravvivenza

2.     Favorire l’integrazione interna

3.     Fornire modelli di comportamento



      •  La cultura organizzativa è frutto di un apprendimento collettivo

      •  Tutti gli attori organizzativi contribuiscono alla formazione della
         cultura ma alcune figure aziendali (leader) possono incidere
         maggiormente                                                          12
La cultura organizzativa:
      il ciclo di vita




                            13
Contenuti

1.    Premessa

2.    La cultura organizzativa
       •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?)
       •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?)
       •  La formazione (come si forma la cultura?)
       •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?)

3.    Lo stile di direzione
       •  I modelli di influenza
       •  I modelli di stile di direzione

4.    La leadership

                                                                  14
Lo stile di direzione:
              i concetti fondamentali

L’influenza è un rapporto interpersonale attraverso cui il
soggetto che la esercita induce un mutamento nel
comportamento di uno o più individui che la subiscono
(Rugiadini, 1978)



    L’influenza si esplica e può essere osservata dal
 comportamento dei capi, ovvero dallo stile di direzione



Lo stile di direzione è definito come il modo in cui si
caratterizzano i processi di influenza, ovvero da come gli attori
incidono sul comportamento altrui.
                                                                    15
I modelli di influenza

Autorità: in una relazione tra due attori una delle parti
sospende i suoi diritti di decisione accettando
incondizionatamente le decisioni prese dall’altra parte



              Persuasione: l’individuo che esercita l’influenza cerca di indurre
                gli altri attori ad adottare un comportamento, facendo sì che essi
                                   lo percepiscano come frutto di una loro decisione


Manipolazione: strumentalizzazione del comportamento
dell’altro ai propri fini per indurlo a fare qualcosa, facendo
leva su una relazione sociale diversa da quella derivante
dal sistema dei ruoli



                       Emulazione: l’individuo che esercita l’influenza cerca di
                 indurre gli altri attori ad adottare un comportamento, facendo sì
                       che essi lo percepiscano come frutto di una loro decisione 16
Modelli di comportamento e
               stili di direzione

       2 MODELLI COMPORTAMENTALI DI BASE

    MODELLO DI                         MODELLO DI
  COMPORTAMENTO                      COMPORTAMENTO
  ORIENTATO ALLE
                          vs          ORIENTATO AL
     PERSONE                              TASK



   2 MODELLI “ESTREMI” DI STILE DI DIREZIONE

STILE AUTORITARIO               STILE PARTECIPATIVO
   (O DIRETTIVO):         vs       (O DEMOCRATICO):
esercizio dell’autorità        ricorso alla partecipazione
         pura                     attiva dei subordinati

                                                             17
Contenuti

1.    Premessa

2.    La cultura organizzativa
       •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?)
       •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?)
       •  La formazione (come si forma la cultura?)
       •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?)

3.    Lo stile di direzione
       •  I modelli di influenza
       •  I modelli di stile di direzione

4.    La leadership

                                                                  18
Le forme di leadership

Le azioni di leadership (a differenza di quelle di direzione) non
vengono realizzate verso le persone, bensì con le persone.


1. Leadership situazionale: capacità del leader di
   scegliere lo stile lo stile corretto ed efficace in funzione
   della situazione organizzativa

2. Leadership trasformazionale: i leader riconoscono i
   bisogni di dei collaboratori, sviluppano e aumentano il
   loro coinvolgimento e trasformano i propri follower in
   nuovi leader

3. Leadership carismatica: capacità del leader di creare
   coinvolgimento emotivo, di comunicare valori condivisi
   in modo chiaro,…
                                                                    19

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoAlfio Boi
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeMirko Cuneo
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioniPLS Coaching
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato Fabrizio Pieroni
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoAndrea Sales
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceEugenio Bedini
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaClaudia Lanteri
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 

Mais procurados (20)

Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Le competenze
Le competenzeLe competenze
Le competenze
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 

Destaque

Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberAntongiulio Bua
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitaleAntongiulio Bua
 
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Antongiulio Bua
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Antongiulio Bua
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Antongiulio Bua
 

Destaque (10)

Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
 
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 

Semelhante a Cultura e stile di direzione

Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniSimona Toni
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoValeria Degiovanni
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Lazio Innova
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 smallLorenzo Campese
 
Brochure Istituzionale Italian Way
Brochure Istituzionale Italian WayBrochure Istituzionale Italian Way
Brochure Istituzionale Italian WayItalian Way
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di BlogMarco FABBRI
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsDaniela Bandera
 
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneProcessi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneVito Francesco De Giuseppe
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaAngela Iaciofano
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerDavide Bennato
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENARENA
 
Posizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaPosizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaRENA
 

Semelhante a Cultura e stile di direzione (20)

Cultura organizzativa
Cultura organizzativaCultura organizzativa
Cultura organizzativa
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 1)
 
120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small120307 brochure t1 small
120307 brochure t1 small
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni socialiRappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
 
Italian Way
Italian WayItalian Way
Italian Way
 
Brochure Istituzionale Italian Way
Brochure Istituzionale Italian WayBrochure Istituzionale Italian Way
Brochure Istituzionale Italian Way
 
Uscita capigruppo 2010
Uscita capigruppo 2010Uscita capigruppo 2010
Uscita capigruppo 2010
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneProcessi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENA
 
Posizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaPosizionamento culturale rena
Posizionamento culturale rena
 

Mais de Antongiulio Bua

Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Antongiulio Bua
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzbergAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraithAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompsonAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simonAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. socialiAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogoAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazioneAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - criticheAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - TaylorAntongiulio Bua
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weberAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale RiepilogoAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamsonAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzbergAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 

Mais de Antongiulio Bua (20)

Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzberg
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 

Cultura e stile di direzione

  • 1. Lezione 6 Le variabili sociali (IIa parte) La cultura organizzativa e lo stile di direzione (Cap. 5: pp. 159-188, Decastri, 2011) Università degli Studi di Trieste Anno Accademico 2011-2012 1
  • 2. Contenuti 1.  Premessa 2.  La cultura organizzativa •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?) •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?) •  La formazione (come si forma la cultura?) •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?) 3.  Lo stile di direzione •  I modelli di influenza •  I modelli di stile di direzione 4.  La leadership 2
  • 3. Premessa §  Le persone si relazionano servendosi anche di meccanismi e strumenti diversi da quelli fondati esclusivamente sulla specializzazione del lavoro, sulla specializzazione dei compiti e sulla formalizzazione §  Al fine di comprendere l’agire individuale e sociale delle persone è fondamentale chiedersi e capire cosa determina il loro comportamento nell’agire quotidiano §  Esistono diversi meccanismi (cultura, stile di direzione e leadership) attraverso cui esercitare un’influenza volta a coordinare e controllare i comportamenti delle persone. 3
  • 4. Contenuti 1.  Premessa 2.  La cultura organizzativa •  Il concetto, le definizioni e i livelli (che cosa è la cultura?) •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?) •  La formazione (come si forma la cultura?) •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?) 3.  Lo stile di direzione •  I modelli di influenza •  I modelli di stile di direzione 4.  La leadership 4
  • 5. La cultura organizzativa: il concetto 1.  è un concetto pluridisciplinare 2.  non poggia su una definizione unica e condivisa 3.  esiste a diversi livelli La cultura 4.  rappresenta ciò che l’impresa organizzativa … possiede (avere una cultura) o ciò che l’impresa è (essere una cultura) 5
  • 6. La cultura organizzativa: la definizione “scelta” “un insieme di assunti di base – inventati, scoperti o sviluppati da un gruppo determinato quando impara ad affrontare i propri problemi di adattamento con il mondo esterno e di integrazione al suo interno – che si è rivelato così funzionale da essere considerato valido e, quindi, da essere indicato a quanti entrano nell’organizzazione come il modo corretto di percepire, pensare e sentire in relazione a quei problemi” (Schein, 1990, p. 35) 6
  • 7. La cultura organizzativa: i livelli La cultura organizzativa 1 esiste a due livelli: LIVELLO VISIBILE (è la sola parte conosciuta) 2 LIVELLO NASCOSTO (rivela l’intangibilità 7 della cultura)
  • 8. La cultura organizzativa: le componenti Visibili ma Strutture organizzative, ARTEFATTI e documenti ufficiali, CREAZIONI spesso non abbigliamento, decifrabili architettura uffici Rispetto per i colleghi, VALORI Livello più alto di collaborazione, consapevolezza considerazione per il denaro Dati per scontati Convinzioni di fondo, ASSUNTI di valori non discutibili, Invisibili BASE pensieri dei membri di una Inconsapevoli cultura 8
  • 9. La cultura organizzativa: le espressioni simboliche I SIMBOLI sono “oggetti, atti, Sono le manifestazioni relazioni o costrutti linguistici che della cultura esprimono ambiguamente una molteplicità di significati, suscitano emozioni e spingono gli uomini ad Aiutano a identificare agire (Cohen, 1974) la cultura 1. Strumenti e forme di rappresentazione mentale: espressioni simboliche 3 CATEGORIE fondate sul linguaggio e sulle forme di concezione del mondo e della vita 2. Atti, condotte e stili di comportamento: si tratta di azioni collettive, fortemente emotive, tramite le quali vengono celebrati i successi, gli eroi e soprattutto i valori dell’organizzazione 3. Esperienze sensoriali ed estetiche: insieme delle manifestazioni fisiche; espressioni tangibili della cultura materiale dell’organizzazione 9
  • 10. La cultura organizzativa: le espressioni simboliche (gli esempi) ATTI, CONDOTTE E STILI DI Storie e miti COMPORTAMENTO Linguaggio Riti STRUMENTI E FORME DI RAPPRESENTAZIONE MENTALE Routine Edifici Uffici Cerimonie ESPERIENZE SENSORIALI 10 Uniformi ED ESTETICHE
  • 11. La formazione della cultura (1/2): le teorie Schein (1990) ha spiegato la creazione della cultura facendo ricorso a tre teorie: 1.  Teoria socio-dinamica spiega le relazioni interne a un gruppo, sia a livello di membri, sia tra i membri del gruppo e i loro leader 2.  Teoria sulla leadership spiega come i leader danno vita, sviluppano e fanno penetrare i loro assunti nelle organizzazioni 3.  Teoria dell’apprendimento spiega perché alcune soluzioni vengono consolidate mentre altre scompaiono 11
  • 12. La formazione della cultura (2/2): le funzioni La cultura assolve diverse funzioni nelle organizzazioni: 1.  Consentire l’adattamento all’ambiente esterno e rispondere a problemi di sopravvivenza 2.  Favorire l’integrazione interna 3.  Fornire modelli di comportamento •  La cultura organizzativa è frutto di un apprendimento collettivo •  Tutti gli attori organizzativi contribuiscono alla formazione della cultura ma alcune figure aziendali (leader) possono incidere maggiormente 12
  • 13. La cultura organizzativa: il ciclo di vita 13
  • 14. Contenuti 1.  Premessa 2.  La cultura organizzativa •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?) •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?) •  La formazione (come si forma la cultura?) •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?) 3.  Lo stile di direzione •  I modelli di influenza •  I modelli di stile di direzione 4.  La leadership 14
  • 15. Lo stile di direzione: i concetti fondamentali L’influenza è un rapporto interpersonale attraverso cui il soggetto che la esercita induce un mutamento nel comportamento di uno o più individui che la subiscono (Rugiadini, 1978) L’influenza si esplica e può essere osservata dal comportamento dei capi, ovvero dallo stile di direzione Lo stile di direzione è definito come il modo in cui si caratterizzano i processi di influenza, ovvero da come gli attori incidono sul comportamento altrui. 15
  • 16. I modelli di influenza Autorità: in una relazione tra due attori una delle parti sospende i suoi diritti di decisione accettando incondizionatamente le decisioni prese dall’altra parte Persuasione: l’individuo che esercita l’influenza cerca di indurre gli altri attori ad adottare un comportamento, facendo sì che essi lo percepiscano come frutto di una loro decisione Manipolazione: strumentalizzazione del comportamento dell’altro ai propri fini per indurlo a fare qualcosa, facendo leva su una relazione sociale diversa da quella derivante dal sistema dei ruoli Emulazione: l’individuo che esercita l’influenza cerca di indurre gli altri attori ad adottare un comportamento, facendo sì che essi lo percepiscano come frutto di una loro decisione 16
  • 17. Modelli di comportamento e stili di direzione 2 MODELLI COMPORTAMENTALI DI BASE MODELLO DI MODELLO DI COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO ORIENTATO ALLE vs ORIENTATO AL PERSONE TASK 2 MODELLI “ESTREMI” DI STILE DI DIREZIONE STILE AUTORITARIO STILE PARTECIPATIVO (O DIRETTIVO): vs (O DEMOCRATICO): esercizio dell’autorità ricorso alla partecipazione pura attiva dei subordinati 17
  • 18. Contenuti 1.  Premessa 2.  La cultura organizzativa •  Il concetto e le definizioni (che cosa è la cultura?) •  Le componenti (quali elementi compongono la cultura?) •  La formazione (come si forma la cultura?) •  Il ciclo di vita (come cambia la cultura nel tempo?) 3.  Lo stile di direzione •  I modelli di influenza •  I modelli di stile di direzione 4.  La leadership 18
  • 19. Le forme di leadership Le azioni di leadership (a differenza di quelle di direzione) non vengono realizzate verso le persone, bensì con le persone. 1. Leadership situazionale: capacità del leader di scegliere lo stile lo stile corretto ed efficace in funzione della situazione organizzativa 2. Leadership trasformazionale: i leader riconoscono i bisogni di dei collaboratori, sviluppano e aumentano il loro coinvolgimento e trasformano i propri follower in nuovi leader 3. Leadership carismatica: capacità del leader di creare coinvolgimento emotivo, di comunicare valori condivisi in modo chiaro,… 19