SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 48
LA COMUNICAZIONE ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UNA PERSONA CHE PARLA COMUNICA UN CANE CHE ABBAIA COMUNICA UN LIBRO COMUNICA UN FIORE  COMUNICA LE IMMAGINI COMUNICANO
Frasi celebri sulla comunicazione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONE  ,[object Object]
COMUNICARE INFORMARE A  B A  B
COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CIRCOLARITA' DELLA COMUNICAZIONE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A  B
LA COMUNICAZIONE UMANA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONTESTI E DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dimensioni della comunicazione
Gli elementi della comunicazione
di Claudio Melchior
GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: IL CODICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: IL CANALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: IL FEEDBACK ,[object Object],[object Object],[object Object]
ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: IL RUMORE ,[object Object],[object Object]
RAPPESENTAZIONI DELLA REALTA’ ,[object Object],[object Object],SULL’ALTRO “ La  profezia  che si autoavvera è uno dei meccanismi più potenti della comunicazione.”
[object Object],[object Object]
La comunicazione interpersonale VERBALE  parola scritta o pronunciata NON VERBALE enfasi, sguardi, tono della voce… comporta un passaggio di informazioni  da una persona ad un’altra con decodifica
RICONOSCIMENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI STILI COMUNICATIVI ,[object Object],[object Object],[object Object]
GLI  ASSIOMI   DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick ,[object Object],Interazione simmetrica, improntata all’eguaglianza dei due,  si tende a rispecchiare il comportamento dell’altro. Interazione complementare, improntata alla differenza, il comportamento completa quello dell’altro.
APPROCCI COMUNICATIVI ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COMUNICAZIONE POSITIVA  CARL ROGERS
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COMUNICAZIONE POSITIVA   CARL ROGERS
[object Object],[object Object],[object Object],COMUNICAZIONE POSITIVA  CARL ROGERS
[object Object],[object Object],COMUNICAZIONE POSITIVA  CARL ROGERS
RELAZIONE EFFICACE TECNICA COMUNICATIVA DEL “MESSAGGIO IO” (Gordon)‏ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA ,[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONE ASSERTIVA: OPERATIVITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONE ECOLOGICA Jerome Liss ,[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONE ECOLOGICA Jerome Liss ,[object Object],[object Object],[object Object]
Per una COMUNICAZIONE ECOLOGICA Jerome Liss ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE (GORDON 1991)‏ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMUNICAZIONI DIRETTIVE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LINGUAGGIO NEGATIVO TE NE FREGHI DI TUTTO! SEI UN INCAPACE! NON  SAI FARE  PIU’NIENTE! CON UNO COME TE….
LINGUAGGIO POSITIVO PUOI ANCORA IMPARARE! C’E’ ANCORA BISOGNO DI TE! E’ IMPORTANTE ASCOLTARE. FACCIAMO PICCOLI PASSI CONCRETI!
Ipotesi di un caso  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GRAZIE

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMaurizio Baiguini
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbaleimartini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRoBisc
 

Mais procurados (20)

Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 

Semelhante a La comunicazione

Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbaliimartini
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 

Semelhante a La comunicazione (20)

Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbali
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 

Último

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (17)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

La comunicazione

Notas do Editor

  1. Comunicare sembra la cosa più facile del mondo; in generale è considerata quasi un’abilità innata, visto che lo facciamo fin da piccoli. Tuttavia, l’attività comunicativa è spesso la causa di molti problemi: malumori, fraintendimenti, errori, lavori inutili ecc. Per questo sono solito affermare che: “Tutti possono comunicare, ma non tutti sanno capire e farsi capire”.
  2. INFORMARE  fornire dati e conoscenze a senso unico non presuppone una risposta da parte del destinatario COMUNICARE  condividere,mettere in comune Concetto di feedback La comunicazione è un processo circolare e non unidirezionale: nell’educazione, poi, diventa ancora più complesso in quanto condizionato da tutta una serie di elementi ( verbali, non verbali, di contesto…) che vedremo meglio in seguito.
  3. Feedback : segnale di ritorno che permette all’emittente saper se il messaggio è arrivato, come è arrivato e che condiziona la successiva comunicazione.
  4. CLIMA della comunicazione è influenzato dalle reciproche rappresentazioni.
  5. FEEDBACK Il termine feedback si riferisce a tutte le informazioni rimandate dal ricevente relative alle reazioni indotte dall’attività del trasmittente. Consente al mittente di verificare se l’interlocutore ha compreso quanto detto e al ricevente di chiedere spiegazioni. Il ricevente può fornire feedback sia verbalmente che implicitamente. In ambiti scolastico si indentifica con la VALUTAZIONE FORMATIVA.
  6. Nella circolarità della comunicazione influiscono le RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE DELLA REALTA’ che sono PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA: convinzione di poter individuare le caratteristiche di una persona sin dal primo incontro o dall’idea del comportamento che potrebbe avere. Vedi Storia del martello. E’ proiettata sull’altro e determina il mio conportamento. COMPORTAMENTO che provoca: se sono convinto di non piacere a nessuno mi comporterò in modo sospettoso e questo determinerà nell’altro proprio il comportamento che io mi aspettavo tenesse. E’ proiettata su me stesso e determina il comportamento dell’altro.
  7. http://www.ascolod.it/objstore/filegrp/Biblioteca%20Seminari/seminario_CORSO_COMUNICAZIONE.pdf Quando comunichiamo noi chiediamo dei riconoscimenti e l’altro può rispondere in diversi modi: CONFERMA: si approva ciò che l’altro ha detto di sé o di un argomento; RIFIUTO: si nega DISCONFERMA: si ignora, non si prende in considerazione. Per esempio la CMC in particolare nel Forum plus, ha sottolineato questi riconoscimenti, aggiungendone altri, per ulteriormente rendere il più reale ed esplicita possibile la comunicazione; si usano i Thingking type che sono dei marcatori: approvo, non approvo, domando, valuto, arricchisco, rispondo, sintetizzo e … a
  8. STILE PASSIVO 1. lasciare che vengano violati i propri diritti e che gli altri ne traggano vantaggio 2. non raggiungere i propri obiettivi 3. lasciare che gli altri scelgano per se stessi STILE AGGRESSIVO violare i diritti altrui per trarne vantaggio raggiungere i propri obiettivi a spese degli altri 3. stare sulla difensiva e attaccare l’altro 4. intromettersi nelle scelte altrui STILE ASSERTIVO 1. sostenere i propri diritti rispettando i diritti altrui 2. raggiungere i propri obiettivi senza offendere gli altri 3. avere un senso di autostima equilibrato 4. essere socialmente ed emotivamente espressivi
  9. ASSIOMA: principio che viene assunto come vero sul quale si costruisce una teoria. PRAGMATICA: comportamento influenza la comunicazione stessa. Quindi comportamento e comunicazione diventano sinonimi. Paul Watzslawick nel suo libro si occupa degli effetti pragmatici (del comportamento ) sulla comunicazione umana. E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE. Il comportamento comunicativo non ha un suo contrario: l’attività e l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggi, perché influenzano gli altri i quali, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni. L’incongruenza tra comunicazione verbale e non verbale crea una comunicazione distorta e quindi il DOPPIO LEGAME: Indica un paradosso; il ricevente non ha la possibilità di decidere tra le due comunicazioni quale sia quella vera. Si resta in un limbo. Poiché alcune ricerche hanno sottolineato che la comunicazione non verbale prevale è lecito presumere che nell’eventualità di una possibile scelta questa abbia la prevalenza ma, di fatto, la teoria del doppio legame indica proprio L’IMPOSSIBILITA’ di seguire una delle due modalità comunicative; quindi, a livello didattico sottolinea la situazione di confusione e disorientamento. In ambito didattico si può fare l’esempio: D’altra parte, un invito del tipo “siate spontanei!” impartito dall’alto, da parte dell’insegnante, rischia di generare un “doppio legame” che gli allievi difficilmente riescono a sciogliere. OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE, ED IL SECONDO CLASSIFICA IL PRIMO. Una comunicazione non soltanto trasmette informazione ma, al tempo stesso, impone un comportamento, cioè un’informazione sull’informazione che possiamo definire METAINFORMAZIONE. Es se vogliamo che il pc faccia un’operazione è necessario che diamo due informazioni: i dati numerici (che rappresentano il contenuto, la notizia) ed il comando di moltiplicarle o quant’altro (e questo rappresenta l’aspetto di relazione: l’informazione sull’informazione, la relazione che deve legare il comando) io do i dati ma se voglio che si prosegua deve dare un’ulteriore comando e quindi un’ulteriore informazione. Rapportato al comportamento didattico : ogni comunicazione è comportamento, ma anche ogni comportamento è comunicazione. Io comunico sempre attraverso il comportamento: sguardi, modi di parlare, posture, movimenti nello spazio. L’aspetto di contenuto e di relazione è collegato all’impossibilità di non comunicare e quindi alla comunicazione verbale e non verbale.   LA NATURA DI UNA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONE TRA I COMUNICANTI. La comunicazione è un flusso continuo di messaggi a cui però i partecipanti danno una PUNTEGGIATURA, organizzando tali scambi secondo una sequenza in cui, ad uno specifico stimolo segue una precisa risposta. Posso governare la comunicazione scegliendo di intervenire, punteggiandola con il significato proprio dei segni di punteggiatura o d'interpunzione , che servono a conferire tonalità ed espressione allo scritto . Rapportato alla comunicazione didattica riguarda la “risposta” data da uno dei due interlocutori. La punteggiatura non si limita a caratterizzare la comunicazione, ma la condiziona determinandone gli sviluppi. La punteggiatura è quella che permette di ribaltare la comunicazione ( esattamente come fanno gli avvocati) Per esempio ci può essere un ribaltamento della comunicazione: Lo sperimentatore dice: “ho condizionato il topo ad abbassare la lava per avere il cibo” quindi a dare una risposta in funzione di uno stimolo. (classico esperimento del topo costretto dal ricercatore ad abbassare la leva per avere il cibo, cioè a dare la risposta a stimoli che gli sono dati)‏ il topo dice:” ho addestrato il mio sperimentatore: ogni volta che premo la leva mi dà da mangiare”. (immaginiamo cosa può fare un avvocato usando questo strumento, buon per noi se è il nostro difensore). LA COMUNICAZIONE UMANA E’ ANALOGICA E DIGITALE (NUMERICA). IL LINGUAGGIO NUMERICO TRASMETTE IN MODO EFFICACE I CONTENUTI MA NON SPIEGA LA RELAZIONE, IL LINGUAGGIO ANALOGICO TRASMETTE LA RELAZIONE MA IN MODO AMBIGUO. Esistono due modi per far riferimento ad un oggetto: attraverso l’immagine, comunicazione analogica ( creando un rapporto stretto tra oggetto e modo di indicarlo) o attraverso l’attribuzione di un nome , comunicazione numerica o digitale (creando un rapporto convenzionale, arbitrario, tra oggetto e modo di indicarlo; chi ha stabilito che il cinque indica proprio cinque cose?). La prima comunicazione, (attraverso l’immagine) è analogica (perché appunto esiste un’analogia tra linguaggio e oggetto), la seconda è digitale –numerica (perché è convenzionale); La comunicazione umana analogica è qualsiasi comunicazione non-verbale, in cui sono compresi i movimenti del corpo, i gesti, l’espressione del viso, l’abbigliamento, il tono di voce, ecc… L’aspetto di contenuto della comunicazione è espresso normalmente dal linguaggio numerico ( dà il comando), quello di relazione dal linguaggio analogico. Il primo linguaggio è più preciso, strutturato,( linguaggio verbale) il secondo più efficace per trasmettere la relazione , ma inevitabilmente più impreciso e difficile da interpretare. (linguaggio non verbale)‏   TUTTI GLI SCAMBI DI COMUNICAZIONE SONO SIMMETRICI O COMPLEMENTARI, A SECONDA CHE SIANO BASATI SULL’UGUAGLIANZA O SULLA DIFFERENZA. SIMMETRICA: Gli scambi comunicativi possono essere improntati all’uguaglianza dei due partner, e in questo caso vengono definiti simmetrici. E’ il caso di colleghi, amici, conoscenti… COMPLEMENTARE: (il sottoinsieme complementare serve a completare l’insieme principale) sono improntati alla differenza, allora sono definiti complementari. In questo caso inevitabilmente un partner assumerà una posizione dominante e l’altro quella complementare. La comunicazione diventa ASIMMETRICA il secondo è contraddistinto dalle coppie madre-figlio, insegnante-allievo, capo-dipendente. A livello didattico caratterizza l’ asimmetria della relazione comunicativa.
  10. E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE. Il comportamento comunicativo non ha un suo contrario: l’attività e l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggi, perché influenzano gli altri i quali, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni. L’incongruenza tra comunicazione verbale e non verbale crea una comunicazione distorta e quindi il DOPPIO LEGAME: Indica un paradosso; il ricevente non ha la possibilità di decidere tra le due comunicazioni quale sia quella vera. Si resta in un limbo. Poiché alcune ricerche hanno sottolineato che la comunicazione non verbale prevale è lecito presumere che nell’eventualità di una possibile scelta questa abbia la prevalenza ma, di fatto, la teoria del doppio legame indica proprio L’IMPOSSIBILITA’ di seguire una delle due modalità comunicative; quindi, a livello didattico sottolinea la situazione di confusione e disorientamento. In ambito didattico si può fare l’esempio: D’altra parte, un invito del tipo “siate spontanei!” impartito dall’alto, da parte dell’insegnante, rischia di generare un “doppio legame” che gli allievi difficilmente riescono a sciogliere.
  11. OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE, ED IL SECONDO CLASSIFICA IL PRIMO. Una comunicazione non soltanto trasmette informazione ma, al tempo stesso, impone un comportamento, cioè un’informazione sull’informazione che possiamo definire METAINFORMAZIONE. Es se vogliamo che il pc faccia un’operazione è necessario che diamo due informazioni: i dati numerici (che rappresentano il contenuto, la notizia) ed il comando di moltiplicarle o quant’altro (e questo rappresenta l’aspetto di relazione: l’informazione sull’informazione, la relazione che deve legare il comando) io do i dati ma se voglio che si prosegua deve dare un’ulteriore comando e quindi un’ulteriore informazione. Rapportato al comportamento didattico : ogni comunicazione è comportamento, ma anche ogni comportamento è comunicazione. Io comunico sempre attraverso il comportamento: sguardi, modi di parlare, posture, movimenti nello spazio. L’aspetto di contenuto e di relazione è collegato all’impossibilità di non comunicare e quindi alla comunicazione verbale e non verbale.  
  12. LA NATURA DI UNA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONE TRA I COMUNICANTI. La comunicazione è un flusso continuo di messaggi a cui però i partecipanti danno una PUNTEGGIATURA, organizzando tali scambi secondo una sequenza in cui, ad uno specifico stimolo segue una precisa risposta. Posso governare la comunicazione scegliendo di intervenire, punteggiandola con il significato proprio dei segni di punteggiatura o d'interpunzione , che servono a conferire tonalità ed espressione allo scritto . Rapportato alla comunicazione didattica riguarda la “risposta” data da uno dei due interlocutori. La punteggiatura non si limita a caratterizzare la comunicazione, ma la condiziona determinandone gli sviluppi. La punteggiatura è quella che permette di ribaltare la comunicazione ( esattamente come fanno gli avvocati) Per esempio ci può essere un ribaltamento della comunicazione: Lo sperimentatore dice: “ho condizionato il topo ad abbassare la lava per avere il cibo” quindi a dare una risposta in funzione di uno stimolo. (classico esperimento del topo costretto dal ricercatore ad abbassare la leva per avere il cibo, cioè a dare la risposta a stimoli che gli sono dati)‏ il topo dice:” ho addestrato il mio sperimentatore: ogni volta che premo la leva mi dà da mangiare”. (immaginiamo cosa può fare un avvocato usando questo strumento, buon per noi se è il nostro difensore).
  13. LA COMUNICAZIONE UMANA E’ ANALOGICA E DIGITALE (NUMERICA). IL LINGUAGGIO NUMERICO TRASMETTE IN MODO EFFICACE I CONTENUTI MA NON SPIEGA LA RELAZIONE, IL LINGUAGGIO ANALOGICO TRASMETTE LA RELAZIONE MA IN MODO AMBIGUO. (se non conosco la lingua non c’è nessuna ragione che la parola gatto denoti un determinato animale)‏ Esistono due modi per far riferimento ad un oggetto: attraverso l’immagine, comunicazione analogica ( creando un rapporto stretto tra oggetto e modo di indicarlo) o attraverso l’attribuzione di un nome , comunicazione numerica o digitale (creando un rapporto convenzionale, arbitrario, tra oggetto e modo di indicarlo; chi ha stabilito che il cinque indica proprio cinque cose?). La prima comunicazione, (attraverso l’immagine) è analogica (perché appunto esiste un’analogia tra linguaggio e oggetto), la seconda è digitale –numerica (perché è convenzionale); La comunicazione umana analogica è qualsiasi comunicazione non-verbale, in cui sono compresi i movimenti del corpo, i gesti, l’espressione del viso, l’abbigliamento, il tono di voce, ecc… L’aspetto di contenuto della comunicazione è espresso normalmente dal linguaggio numerico ( dà il comando), quello di relazione dal linguaggio analogico. Il primo linguaggio è più preciso, strutturato,( linguaggio verbale) il secondo più efficace per trasmettere la relazione , ma inevitabilmente più impreciso e difficile da interpretare. (linguaggio non verbale)‏  
  14. TUTTI GLI SCAMBI DI COMUNICAZIONE SONO SIMMETRICI O COMPLEMENTARI, A SECONDA CHE SIANO BASATI SULL’UGUAGLIANZA O SULLA DIFFERENZA. SIMMETRICA: Gli scambi comunicativi possono essere improntati all’uguaglianza dei due partner, e in questo caso vengono definiti simmetrici. E’ il caso di colleghi, amici, conoscenti… COMPLEMENTARE: (il sottoinsieme complementare serve a completare l’insieme principale) sono improntati alla differenza, allora sono definiti complementari. In questo caso inevitabilmente un partner assumerà una posizione dominante e l’altro quella complementare. La comunicazione diventa ASIMMETRICA il secondo è contraddistinto dalle coppie madre-figlio, insegnante-allievo, capo-dipendente. A livello didattico caratterizza l’ asimmetria della relazione comunicativa. CONSIDERANDO GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE CI SI RENDE CONTO DELLA COMPLESSITA’ E DELLE PARTICOLARI COMPLICAZIONI CHE SI POSSONO AVERE IN UN RAPPORTO COMUNICATIVO E DI COMPORTAMENTO (PRAGMATICO) CHE NON SIA ADEGUATA ALLA SITUAZIONE VISSSUTA ED ALLA PERSONA CHE SI HA DI FRONTE. IN PARTICOLARE QUESTO E’ IMPORTANTE CON GLI ANZIANI E CON QUELLI CHE HANNO PARTICOLARI PREOBLEMATICHE DI DEMENZA O ALTRO. VEDIAMO ADESSO COME SI CARATTERIZZA UNA COMUNICAZIONE POSITIVA.
  15. Rogers: psicologo statunitense fondatore della terapia non direttiva (l'individuo tende all' autorealizzazione e struttura il proprio Sé ricercando un accordo tra la valutazione-accettazione dei valori suggerita dall'esterno e quelli conformi alla richiesta di autorealizzazione), del counseling (attività tendente ad orientare, sostenere, sviluppare le potenzialità del soggetto). La Psicoterapia Centrata sulla Persona parte dal presupposto che ogni persona ha la capacità e la tendenza ad utilizzare le proprie risorse in modo costruttivo. Tre condizioni per una positiva comunicazione educativa: L’EMPATIA : la capacità di calarsi nei panni dell’altro. L’empatia aiuta l’interlocutore a prendere coscienza dei propri stati d’animo attraverso il rimando empatico dell’ascoltatore, in questo modo l’interlocutore si sente veramente capito; LA CONSIDERAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA : l’accettazione della persona nella sua totalità anche se ha valori e atteggiamenti diversi dai propri, la persona è accolta e non giudicata. Quanto detto non significa approvare incondizionatamente, se si sbaglia è il comportamento di quel momento che viene messo in discussione e non la persona; LA CONGRUENZA : si è congruenti quando si è se stessi, quando il modo di agire riflette quello che si sente dentro e non è dettato da una finzione difensiva. Di fronte ad un atteggiamento congruente da parte dell’adulto anche i bambini saranno portati ad esprimersi con più facilità e la comunicazione risulterà più fluida e sincera
  16. Tre condizioni per una positiva comunicazione educativa: L’EMPATIA : la capacità di calarsi nei panni dell’altro. L’empatia aiuta l’interlocutore a prendere coscienza dei propri stati d’animo attraverso il rimando empatico dell’ascoltatore, in questo modo l’interlocutore si sente veramente capito;
  17. LA CONSIDERAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA : l’accettazione della persona nella sua totalità anche se ha valori e atteggiamenti diversi dai propri, la persona è accolta e non giudicata. Quanto detto non significa approvare incondizionatamente, se si sbaglia è il comportamento di quel momento che viene messo in discussione e non la persona;
  18. LA CONGRUENZA : si è congruenti quando si è se stessi, quando il modo di agire riflette quello che si sente dentro e non è dettato da una finzione difensiva. Di fronte ad un atteggiamento congruente da parte dell’adulto anche i bambini saranno portati ad esprimersi con più facilità e la comunicazione risulterà più fluida e sincera
  19. COSA VUOL DIRE COMUNICAZIONE ECOLOGICA?
  20. Comunicare sembra la cosa più facile del mondo; in generale è considerata quasi un’abilità innata, visto che lo facciamo fin da piccoli. Tuttavia, l’attività comunicativa è spesso la causa di molti problemi: malumori, fraintendimenti, errori, lavori inutili ecc. Per questo sono solito affermare che: “Tutti possono comunicare, ma non tutti sanno capire e farsi capire”.