O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Progetto marketing itineriamo

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 17 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Anúncio

Semelhante a Progetto marketing itineriamo (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Progetto marketing itineriamo

  1. 1. Itineriamo.com Le più belle mete turistiche d’Italia in un click “Promuoviamo i nostri tesori” Progetto di promozione turistica e culturale
  2. 2. Gli

Scenari:
Web
e
Turismo

  l’Italia
è
una
delle
principali
mete
del
turismo
internazionale,
al
quinto
posto
come
arrivi
e
al
quarto
come
 introiti
(UNWTO,
giugno
2007)
  Il
78%
delle
richieste
ai
tour
operator
internazionali
indica
l’Italia
tra
le
principali
mete
turistiche
mentre
 solo
il
34%
dei
viaggi
venduti
è
verso
il
nostro
paese
(unioncamere
e
l’osservatorio
nazionale
per
il
turismo)
  tra
le
principali
dif8icoltà
per
i
tour
operator
internazionali
per
vendere
l’italia
ci
sono
i
prezzi
alti
al
42%
e
 la
mancanza
d’informazione
e
comunicazione
per
i
turisti
al
9,4%
(unioncamere)

  Il
 mercato
 del
 turismo
 on
 line
 supera
 il
 50%
 del
 totale
 dell’e­commerce
 italiano
 (politecnico
 milano,
 2009),
per
un
valore
di
quasi
3,5
Mld
di
Euro
  Nel
2008
gli
alberghi
italiani
hanno
registrato
246,5
milioni
di
presenze,
il
56%
italiani
e
il
44%
stranieri
 (Federalberghi)

  3. 3. Gli
Scenari:
Web
e
Turismo
  I
 periodi
 di
 vacanza
 degli
 italiani
 sono
 concentrati
 principalmente
 nei
 mesi
 estivi
 mentre
 il
 turismo
 internazionale
in
Italia
è
distribuito
in
modo
uniforme
nell’anno
(Federalberghi)
  I
turisti
utilizzano
sempre
più
il
web
per
conoscere
luoghi,
prendere
contatti,
confrontare
offerte,
prenotare/ acquistare
servizi.
Sempre
più
vogliono
decidere
la
vacanza
da
soli
  L’utilizzo
della
rete
cresce,
anche
se
in
Italia
cresce
meno
che
all’estero.
Secondo
la
commissione
europea
 solo
il
38%
degli
italiani
usa
il
web
(il
52%
nella
UE)

  4. 4. Gli
Scenari:
Web
e
Turismo
  Gli
 stranieri
 ed
 i
 tour
 operator
 internazionali
 utilizzano
 sempre
 di
 più
 il
 canale
 web
 per
 informarsi
 e
 prenotare
 le
 proprie
 vacanze.
 Più
 di
 un
 terzo
 dei

 viaggiatori
 
 europei
 prenota
 
 la

 propria
vacanza
online,

oltre
il
50%
in
Gran
 Bretagna
e
Germania
  Gli
 stranieri
 prediligono
 le
 città
 d’arte
 più
 degli
italiani
(33,7%
rispetto
al
17,9%)
  L’Italia
è
la
meta
internazionale
preferita
 per
 città
 d’arte,
 itinerari,
 eventi,
 cultura,
 etc
  Le
 previsioni
 di
 vendita
 2010
 dei
 tour
 operator
 internazionali
 indicano
 come
 preferenze:
   il
63%
per
le
città
d’arte,

   il
38,5%
mare

   e
il
28%
gli
itinerari


  5. 5. Mission,
target
e
caratteristiche
del
progetto
 Itineriamo
intende
differenziarsi,
all’interno
del
vasto
panorama
dei
siti
web
(istituzionali
e
privati)
relativi 
 al
turismo
con
un
posizionamento
distintivo
e
caratterizzante.
 Si
 rivolge
 direttamente
 al
 grande
 pubblico
 nazionale
 ed
 internazionale,
 ai
 tour
 operator,
 alle
 istituzioni 
 pubbliche
che
hanno
l’obiettivo
di
promozione
del
territorio
e
del
patrimonio
culturale,
alle
organizzazioni
ed 
 associazioni
private
alle
strutture
recettive
desiderose
di
comunicare,
farsi
conoscere
e
proporre
la
propria 
 offerta
di
servizi.
 Particolare
attenzione
sarà
posta
ai
mercati
internazionali
dove
l’Italia
è
percepita
ancora
come
la
principale 
 località
 di
 destinazione
 turistica
 al
 mondo
 (indagine
 unioncamere
 2009),
 per
 questo
 saranno
 da
 subito 
 predisposti
 testi
 non
 solo
 in
 italiano,
 ma
 anche
 in
 inglese,
 francese
 e
 tedesco.
 In
 futuro
 si
 prevedono
 anche
 il 
 cinese,
russo
e
giapponese.

  6. 6. Caratteristiche
del
Progetto
 L’oggetto
del
portale
è
l’intero
panorama
paesaggistico
del
nostro
paese,
dalle
città
ai
parchi
 nazionali,
 le
 bellezze
 artistiche
 e
 architettoniche.
 I
 siti
 archeologici
 e
 tutto
 il
 patrimonio
 culturale
e
naturale,
presentato
attraverso
contenuti
visivi
di
elevata
qualità,
le
immagini
 VR,
a
cui
saranno
associati
contenuti
informativi
originali.

 La
 presentazione
 delle
 attrazioni,
 dei
 siti
 e
 dei
 percorsi
 sfrutta
 la
 bellezza
 delle
 immagini
 panoramiche
ad
alta
deYinizione.
 L’esperienza
“immersiva”
del
navigatore
web
nel
luogo
fotografato,
è
completata
dal
sottofondo
 di
musiche
scelte
in
base
al
tema
o
rumori
d’ambiente
appositamente
registrati,
testi
descrittivi
 e
speech
nelle
diverse
lingue.


  7. 7. Gli
itinerari
 Il
portale
ha
un
atteggiamento
propositivo
nei
confronti
del
visitatore,
suggerendo
“percorsi
a
 tema”
e
idee
di
viaggio:
gli
itinerari.
 Le
 città
 (le
 provincie,
 le
 regioni,
 le
 comunità
 montane,
 etc,)
 vengono
 associate
 ad
 itinerari
 culturali,
sportivi,
enograstronomici,
storici,
etc.

 Gli
itinerari
sono
proposti
direttamente
da
un
team
di
persone
con
esperienza
pluriennale
 nel
 settore
 turistico
 e
 dai
 nostri
 partner
 istituzionali
 o
 privati
 che
 localmente
 hanno
 l’obiettivo
di
promuovere
il
territorio.

 In
prospettiva
gli
stessi
visitatori
del
portale
collaboreranno,
in
ottica
web
2.0,
a
popolarlo
di
 informazioni
e
novità.

  8. 8. Gli Itinerari
  9. 9. Le
Attività
recettive:
i
Clienti

 Itineriamo
 è
 in
 grado
 di
 presentare
 il
 territorio
 in
 modo
 estremamente
 interessante.
 
 Grazie
 all’impatto 
 estetico
 originale,
 alle
 immagini
 immersive,
 alle
 informazioni
 descrittive
 e
 alle
 idee
 di
 itinerario
 che
 vengono
 fornite
 al
 navigatore
 con
 dovizia
 di
 particolari,
 Itineriamo
 è
 un
 portale
 particolarmente
 innovativo
 nel 
 panorama
web
del
turismo
italiano
ed
internazionale.
 Ad
 ogni
 località
 (o
 itinerario)
 vengono
 associate
 offerte
 di
 servizi
 turistici
 (non
 solo
 strutture
 ricettive
 ma
 anche
 intrattenimento,
 degustazione,
 shopping,
 ecc),
 che
 avranno
 di
 conseguenza
 un
 grande
 vantaggio
 ad 
 essere
presenti
sul
portale
e
promozionare
la
loro
offerta
di
servizi
accanto
a
luoghi
suggestivi
e
itinerari
nuovi 
 e
innovativi.
 A
 queste
 attività
 vengono
 messi
 a
 disposizione
 strumenti
 promozionali
 online
 customizzabili
 in
 modo
 autonomo.

 Viene
cioè
fornito
un
minisito
che
consentirà
di
presentare
in
modo
sintetico
le
singole
strutture,
con
un
layout 
 di
base
riconducibile
alla
corporate


Itineriamo.



  10. 10. Area
Cliente:
MySite


Itineriamo
 Il
cliente
può
gestire
in
completa
autonomia
il
proprio
spazio
inserendo,
gallerie
di
immagini
e
 contenuti
informativi.

 Può
 gestire
 un
 numero
 di
 pagine
 base
 (predeYinito)
 per
 pubblicare
 le
 informazioni
 minime
 necessarie
alla
sua
attività
e
aggiungerne
altre
a
propria
discrezione.

 Viene
inoltre
fornito
uno
strumento
di
web
marketing:
la
brochure
vituale.

  11. 11. Area
Cliente:
la
brochure
virtuale
 La
 Brochure
 virtuale
 è
 un’innovativa
 pubblicazione
 on
 line
 che
 consente
 di
 aumentare
 la
 visibilità
dei
clienti
grazie
ad
una
serie
di
vantaggi:
   un
 elevato
 impatto
 estetico
 e
 informativo
 (grazie
 alla
 presenza
 di
 immagini
 panoramiche
 e
 informazioni
descrittive);
   una
modalità
di
trasmissione
veloce,
sicura
(è
possibile
infatti
inviarla
tramite
link
all’interno
 di
messaggi
e‐mail
senza
necessità
di
scaricare
allegati
pesanti
e
che
potrebbero
essere
bloccati 
 da
Yiltri
antispamming)
ed
economica
(permette
di
eliminare
completamente
i
costi
di
stampa
e 
 spedizione
dei
prodotti
cartacei
perchè
può
essere
stampata
direttamente
dal
destinatario);
   un’alta
possibilità
di
personalizzazione
a
seconda
delle
esigenze
del
cliente
è
la
possibilità
di
 modiYicarne
autonomamente
alcune
sezioni
a
seconda
delle
necessità
(tramite
accesso
dal
web 
 con
 password);
 l’opportunità
 di
 utilizzarla
 come
 strumento
 distintivo
 all’interno
 di
 supporti 
 multimediali
(DVD,
Pen
Drive
etc.
da
lasciare
ai
visitatori
in
sede
di
conferenze
stampa,
convegni, 
 etc.)

  12. 12. Area Cliente: la brochure virtuale
  13. 13. Area
Cliente:
cosa
potrà
fare
 Il
 cliente
 (la
 struttura)
 appena
 Itineriamo
 ha
 caricato
 le
 sue
 immagini
 VR
 o
 la
 sua
 brochure
 sfogliante
 sul 
 portale,
riceverà
user
e
password
per
poter
accedere
alla
sua
area
riservata
e
intervenire
a
modiYicare
ogni
volta 
 che
vorrà
sia
il
suo
spazio
cliente
all’interno
del
sito
che
la
sua
brochure.
 L’Area
riservata
al
Cliente
afYiliato
al
portale
conterrà
infatti
una
piattaforma
per:
 1.
Modi8icare
la
sua
brochure
virtuale
inserendo:
 ‐ 
le
immagini
VR
acquistate
da
Itineriamo
 ‐ 
altre
immagini
di
sua
proprietà
da
lui
caricate
 ‐ 
testi
descrittivi
in
italiano
e
nelle
lingue
da
lui
preferite
sulla
struttura
 ‐ 
modalità
di
contatto
con
la
sua
struttura
(numeri
di
telefono,
mail,
fax,
etc.)
 ‐ 
link
al
sito
personale
e
al
portale
Itineriamo
 2.
Modi8icare
il
suo
spazio
cliente
all’interno
del
portale
inserendo:

 ‐ 
le
immagini
VR
acquistate
da
Itineriamo
 ‐ 
modalità
di
contatto
con
la
sua
struttura
(numeri
di
telefono,
mail,
fax,
etc.)
 ‐ 
link
al
sito
privato
per
approfondire
informazioni
sulla
struttura,
prenotare/acquistare
servizi
 Sarà
inoltre
possibile
dalla
piattaforma
stessa:
 ‐ 
recuperare
il
link
della
brochure
da
inviare
via
mail

 ‐ 
inviare
comunicazioni
via
mail
(in
fase
di
sviluppo)
 ‐ 
 essere
aggiornati
sul
buzz
(indica
il
diffondersi,
attraverso
una
rete
sociale,
di
informazioni
e/o
consigli
tra
 consumatori)
che
riguarda
il
cliente
sul
web
(in
fase
di
sviluppo)
 ‐ 
disporre
di
servizi
di
traduzione
multilingua
a
prezzi
favorevoli
(da
sviluppare)
 ‐ 
acquistare
database
a
cui
inviare
la
comunicazione
a
prezzi
favorevoli
(da
confermare)

  14. 14. Le
logiche
web
2.0
 Saranno
 implementate
 funzionalità
 web
 2.0
 ed
 una
 piattaforma
 dotata
 di
 user
 e
 password,
 che
 oltre
ad
abilitarlo
alla
ricezione
della
newsletter,
consentirà
al
visitatore
di
interagire
con
il
portale
 per:
 (a)
 
costruire
e
memorizzare
un
itinerario
che:
 
 intende/gli
 piacerebbe
 fare
 (segnalando
 immagini
 VR
 che
 intende
 vedere,
 servizi
 turistici
 che 
 programma
 di
 acquistare,
 la
 costruzione
 della
 mappa
 simil‐google
 con
 indicazioni
 e
 chilometraggi, 
 etc.)
e
che
intende
mantenere
riservate
per
se
o
pubblicarle
come
suggerimento
per
gli
altri
visitatori
 
 ha
 già
 fatto
 (segnalando
 immagini
 vr
 che
 ha
 visto,
 inserendo
 fotograYie
 personali
 di
 alto
 contenuto
 estetico
dei
luoghi
indicati,
suggerendo
eventuali
altri
percorsi,
la
mappa
simil‐google
con
indicazioni 
 e
chilometraggi,
etc.)
e
che
intende
mantenere
riservate
per
se
o
pubblicarle
come
suggerimento
per 
 gli
altri
visitatori
 (b)
 
pubblicare
fotogra8ie
personali
di
alto
 contenuto
estetico
delle
località
fotografate
e
 moderati
dalla
redazione
 (c)
 
inserire
eventuali
commenti
sempre
 moderati
dalla
redazione

  15. 15. La
politica
di
marketing
 Il
piano
di
marketing
per
la
promozione
del
progetto
Itineriamo
è
completato
da
un
mix
di
attività
 e
strumenti
di
promozione,
sia
on
line
che
off
line:
 ON
LINE
 ‐ Campagne
banner

 ‐ Campagne
PPC
(SEM
=Search
Engine
Marketing,
sia
sui
motori
di
ricerca
come
Google,
ad
esempio
Adwords,
sia
 su
altri
strumenti
on
line,
come
Facebook)
 ‐ Azioni
di
indicizzazione
e
posizionamento
(SEO
=
Search
Engine
Optimization)
sui
principali
motori
di
ricerca
 (google,
bing,
yahoo,
etc.)

 ‐ Attività
di
blogging
(lo
sviluppo
di
un
blog
relativo
al
progetto)
 ‐ Attività
di
article
marketing

 ‐ Attività
di
link
building


  16. 16. La
politica
di
marketing
 ON
LINE
(segue)
 ‐ Relazioni
 di
 partnership
 con
 altri
 portali
 e
 tour
 operator
 nazionali
 ed
 internazionali
 per
 lo
 sviluppo
della
link
popularity,
etc.
 ‐ Attività
di
e‐mail
marketing
su
partner
e
grande
pubblico
dei
navigatori
 ‐ Attività
di
newsletter
periodica

 ‐ Attività
di
promozione
sui
principali
social
network
(facebook,
etc.)
 ‐ etc.

 OFF
LINE
 ‐ 
Attività
di
Public
relations
 ‐ 
Attività
di
UfYicio
Stampa,
comunicati
stampa
congiunti
con
i
partner
 ‐ 
Conferenze
Stampa
di
presentazione
dei
progetti
 ‐ 
Campagne
di
comunicazione
sulle
riviste
di
settore
 ‐ 
Presenza
alle
più
importanti
Yiere
del
settore
(BIT
a
Milano
e
TTG
a
Rimini)
 ‐ 
etc.
 WEB
ANALYSIS
 Il
 portale
 ed
 il
 web
 saranno
 costantemente
 monitorati
 con
 alcuni
 
 degli
 strumenti
 di
 web
 analysis
più
interessanti
oggi
presenti
sul
mercato
(trackset)
in
modo
da
fornire
ai
clienti
ed
ai
 partner
informazioni
sui
Ylussi
di
visiatatori
al
sito.

  17. 17. La
politica
di
marketing:
SEO
 In
 Itineriamo
 sono
 implementate
 attività
 di
 ottimizzazione
 del
 portale
 con
 professionisti
 dedicati
e
logiche
di
SEO
e
SEM
per
consentire
il
raggiungimento
del
miglior
“posizionamento”
sui
 principali
motori
di
ricerca
(google,
ma
anche
bing,
yahoo,
etc.).

 Sono
anche
svolte
approfondite
analisi
per
 
la
deYinizione
di
keywords
strategiche
in
un
settore
 altamente
competitivo
come
quello
turistico.

 Questa
attività
verrà
implementata
e
seguita
nel
tempo
per
consentire
di
mantenere
e
migliorare
 le
posizioni
nel
ranking.
 Sono
 sviluppate
 collaborazioni
 strategiche
 (atte
 anche
 allo
 sviluppo
 di
 scambio
 link),
 una
 complessa
 attività
 di
 comunicati
 stampa
 diffusi
 sul
 web,
 e­mail
 marketing,
 newsletter,
 viral
 marketing,
 con
 una
 forte
 attenzione
 ai
 blog
 consentirà
 di
 implementare
 la
 link
 popularity
 del
 portale.
In
conclusione
tutto
il
buzz
prodotto
sul
web
viene
incentivato
e
monitorato
dalla
nostra
 struttura
di
markerting.


×