SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI
UN APPROCCIO PRATICO
INTRODUZIONE
La minimizzazione dei rifiuti è un importante elemento dello sviluppo sostenibile,riguarda la protezione ambientale e la
riduzione dei costi di produzione dei rifiuti mediante la riduzione alla fonte e il riciclo.
Accettare una completa eliminazione dei rifiuti è un obiettivo impraticabile,l’approccio pratico è la loro minimizzazione
con una riduzione alla fonte ,incluso un buon housekeeping,il cambio di tecnologie,utilizzo di diverse materie prime e di
prodotti,il riciclo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Rifiuti liquidi,solidi e gassosi possono essere generati durante la produzione. A parte l’impatto ambientale,la produzione
di rifiuti rappresenta una perdita dal punto di vista del processo di materie prime o prodotti con relativi costi compresi
quelli necessari al trattamento dei rifiuti generati. Così la pratica della minimizzazione dei rifiuti è vista non solo come
mezzo per adempiere a precisi obblighi ambientali,ma è anche un importante fonte di abbattimento dei costi aziendali.
I rifiuti in una azienda possono comprendere:
• Liquidi o solidi residui da processi
• Materiali contaminati
• Prodotti fuori specifica
• Versamenti accidentali
• Residui di lavorazione di macchine
• Emissioni fuggitive
• Scarichi gassosi,acquosi.
GERARCHIA DELLE PRATICHE DI GESTIONE
La gerarchia per la minimizzazione è la seguente:
1. Eliminazione:completa eliminazione del rifiuto
2. Riduzione alla fonte: la riduzione o l’eliminazione del rifiuto,generalmente nei confini dell’azienda attraverso
cambi nei processi industriali,nelle procedure
3. Riciclo:l’uso e il riutilizzo e il riciclo del rifiuto
4. Trattamento:la distruzione,detossificazione,neutralizzazione del rifiuto in sostanze meno pericolose
5. Conferimento:il rilascio del rifiuto in aria,acqua o terreno in modo controllato e sicuro.
La pratica della minimizzazione non comprende:
• L’incenerimento,detossificazione,trattamento termico e chimico,decomposizione
biologica,stabilizzazione,incapsulazione
• Azioni tese a diluire il rifiuto
• Azioni tese a trasferire l’inquinante da un ambiente ad un altro:per esempio lo scrubbing
trasferisce l’inquinante dall’aria all’acqua.
E’ chiaro che tutte le emissioni in aria ,in acqua ,sul suolo ,così come il risparmio energetico e quello delle materie
prime dovrebbero essere compresi nel programma di minimizzazione dei rifiuti.
BENEFICI
La minimizzazione può apportare benefici in due modi:
1. rispetto delle normative ambientali
2. opportunità di profitto con:
• realizzazione di benefici economici
• riduzione di procedure di infrazione
• promozione di una buona immagine pubblica
• miglioramento della salute dei dipendenti
• miglioramento dell’efficienza operativa e quindi riduzione dei costi
Pertanto la minimizzazione dei rifiuti andrebbe valutata alla stessa maniera come opportunità di business.
E’ chiaro che possono essere necessari degli investimenti ma questo possono essere ripagati con :
• ridotti costi di monitoraggio e trattamento dei rifiuti
• ridotti costi di trasporto e ridotti costi di smaltimento
• ridotto spazio dedicato ai rifiuti e quindi maggiore spazio produttivo
• ridotti costi di gestione amministrativa dei rifiuti
• ridotti costi per la identificazione e caratterizzazione dei rifiuti
• ridotti costi per un uso più efficiente di materie prime e prodotti
• ridotti costi per ridotti rischi di manipolare rifiuti pericolosi e quindi migliore salute per i dipendenti
• ridotti costi per procedure legali
• miglioramento dell’efficiente e dell’affidabilità dei processi prodottivi.
• Miglioramento dell’immagine verso gli stakeholders.
In un programma di minimizzazione è importante che tutti i potenziali benefici vengano presi in considerazione.
COMMITTMENT DEL MANAGEMENT
E’ essenziale per il successo della pratica di minimizzazione che il management assuma un ruolo di leader,questo per
assicurare che ci siano:
• Una politica dichiarata ed una strategia di implementazione
• Un committment del management
• Un allocazione appropriata di risorse economiche
• Un adeguato meccanismo di allocazione dei veri costi di smaltimento
• Un programma di addestramento del personale
• Forte incoraggiamento alla implementazione del programma di mitizzazione
E’ importante che gli ingegneri di processi siano coinvolti in prima persona nell’attività del programma.
BARRIERE DA SUPERARE
Va detto che ci potrebbero essere delle barriere da superare nel programma come barriere
economiche,tecniche,regolamentari,culturali.
BARRIERE ECONOMICHE:
BARRIERA SPECIFICA MISURE PER PREVENIRE LA BARRIERA
I costi di produzione aumentano:
• I costi di materie prime aumentano
• La produzione diminuisce
• Nuove apparecchiature sono richieste
La valutazione economica deve includere:
• Costi del pollution control
• Costi della gestione dei rifiuti
• Potenziali cause legali se non c’e il cambiamento
Maggiori costi di investimento rispetto alle spese di
gestione dei rifiuti
Tutti i benefici anche quelli meno tangibili vanno valutati
nel analisi di profittabilità dell’investimento
Aumento dei costi oppure il progetto non è profittevole
anche quando si prendono in considerazione benefici
intangibili
Considerazioni vanno prese se:
• Il rifiuto è particolarmente pericoloso
• Particolarmente tossico
Il progetto di minimizzazione sembra favorevole,ma i
capitali richiesti non sono disponibili
Dovrebbe essere cercata una assistenza finanziaria
BARRIERE TECNICHE
BARRIERA SPECIFICA MISURE DI PREVENZIONE
Mancanza di adeguate informazioni di ingegneria L’azienda può fare riferimento a :
• Agenzie governative
• Associazioni datoriali
• Istituzioni professionali
• Consulenti
• letteratura
Perplessità riguardo l’accettazione del cliente della qualità
del prodotto
L’azienda può rivedere i bisogni e le esigenze dei clienti.
Fare prove e test sui nuovi processi e prodotti
Migliorare i controlli di qualità nella produzione
• Le modifiche all’impianto causano la
fermata dei processi
• I nuovi processi non lavorano o possono
determinare bottleneck alla produzione
• La produzione non ha spazio sufficiente per
le nuove apparecchiature
• Ridurre l’impatto coinvolgimento il
personale di progettazione e il personale di
produzione
• Usare tecnologie testate bene
• Condurre test pilota per ridurre l’impatto dei
nuovi processi
Reazione dei dipendenti:
è stato già fatto;non può essere fatto
Chiedere feedback ai dipendenti,addestramento
BARRIERE CULTURALI
Problemi possono essere causati da :
• Mancanza di responsabilità e committment del management
• Mancanza di coscienza degli obiettivi dell’azienda
• Resistenza individuale e di gruppo al cambiamento
• Comunicazione interna non efficace
• Struttura organizzativa non flessibile
• Burocrazia
Tali barriere culturali possono essere superate mediante l’educazione e il training del personale.I personale a tutti i
livelli dovrebbe essere incoraggiato a partecipare al programma di minimizzazione.
Un esempio di lista di argomenti del training può essere :
• Politica della società
• Revisione di leggi e regolamenti
• Definizione di rifiuto
• Descrizione dei rischi per l’ambiente e per salute/sicurezza
• Potenziale di generazione di rifiuti in azienda
• Benefici del programma di minimizzazione
• Barriere da superare e misure preventive
• Descrizione del tecniche per la minimizzazione
• Metodologia incluso: preparazione,assessment,valutazione,reporting,implementazione,revisione e
feedback
• Studio di casi di successo
METODOLOGIA DI MINIMIZZAZIONE
La metodologia si fonda su :
1. fissare obiettivi raggiungibili
2. fase di assessment
3. raccolta dati
4. organizzazione dei dati
5. identificazione e ranking dei rifiuti
6. ispezione di sito
7. individuazione di soluzioni tecniche alla minimizzazione
8. valutazione tecnica delle soluzioni
9. valutazione economica
10. cambio nei costi operativi
11. determinazione dei costi per essere in accordo con la legge
12. rapporto sull’assessment e sulle valutazioni
13. implentazione del progetto
14. audit dei risultati
15. feddback
16. rivalutazione degli obiettivi(miglioramento continuo)
FISSARE GLI OBIETTIVI
Il primo passo è fissare gli obiettivi realistici e un programma temporale di attuazione cosistente con la politica
aziendale.
Gli obiettivi dovrebbero essere:
• sufficientemente flessibili per adattarsi alle situazioni pratiche
• rivisti periodicamente,basandosi sui risultati raggiunti
• utili al personale di impianto
• chiaramente definiti al personale di impianto
• sfidanti per motivare le persone
FASE DI ASSESSMENT
Durante la fase di assessment il team di lavoro deve valutare:
• la sorgente ,le quantità,la composizione,i rischi,la classificazione,le proprietà dei rifiuti generati
• come le caratteristiche variano nel tempo
• identificare i rifiuti come:emissioni nell’atmosfera,scarichi liquidi in fogna,scariche sul suolo,rifiuti solidi e
rifiuti liquidi in fusti
• costi di manipolazione,immagazzinamento,trattamento,trasporto,smaltimento
• situazioni in cui alcune prodotti possono essere riciclati in processo
• opportunità di riuso,riciclo dei rifiuti generati
• un elenco di opzioni per la minimizzazione
RACCOLTA DATI :
Si riporta in tabella elenco dati da raccogliere
INFORMAZIONI DA RAGGOGLIERE PER L’AASESSMENT
Informazioni ambientali 1. analisi e caratterizzazione dei rifiuti
2. analisi degli scarichi idrici
3. analisi emissioni in atmosfera
4. richieste di conformità legislativa
5. limiti alle emissioni
6. licenze di esercizio
7. audit ambientali
Dati di progetto 1. descrizione dei processi
2. diagramma di flusso
3. bilanci di materia ed energia
4. manuali operativi
5. specifiche di apparecchiature
6. P&I
7. lay out
8. disegni assonometrici
Informazioni su materie prime e prodotti 1. specifiche di qualità di materie prime e prodotti
2. msds
3. registrazioni degli inventari
4. fogli di marcia
5. procedure operative
6. schedulazione di produzione
Informazioni economiche 1. costi di trattamento e smaltimento
2. costi di trattamento acque di scarico
3. costi delle utilities
4. costi di manutenzione
5. costi di trasporto e di immagazzinamento
Altre informazioni 1. procedure
2. organigramma
3. documenti di pianificazione
4. politica del personale
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Il Process flow diagram è fondamentale per il bilancio di materia e di energia,tale diagramma va utilizzato anche per
specificare gli stream dei rifiuti. In ogni impianto o processo è necessario prendere traccia di come le materie prime si
trasformano in prodotti,sottoprodotti e rifiuti,scarichi ed emissioni.
IDENTIFICAZIONE E RANKING DEI RIFIUTI
Per una migliore classificazione dei rifiuti e i loro rischi vanno presi in considerazione :
• regolamenti e leggi ambientali
• costi di trattamento e smaltimento
• potenziali effetti sulla sicurezza (Studi Hazop)
• caratteristiche di pericolosità dei rifiuti
• pericoli per la salute
• potenziali per la riduzione dei rifiuti
• potenziali azioni per ridurre il consumo di materie prime
• potenziali riduzione dei consumi delle utilities
• potenziali riduzioni di effetti di bottleneck sulla produzione
• potenziali azioni di recupero economico di sottoprodotti
• bugdet per la minimizzazione dei rifiuti
ISPEZIONI DI SITO
Alcuni suggerimenti si possono dare :
• preparare un agenda delle cose da ispezionare
• schedulare la ispezione in momenti particolare come le fermate di impianto,gli avvii di impianto,i cambi di
produzione
• monitorare la produzione durante i diversi turni
• verificare i modi di operare della manutenzione
• intervistare operatori e capiturno
• osservare l’housekeeping
• verificare il livello di cooperazione tra diversi reparti
• verificare le procedure di acquisto ,di immagazzinamento ,di smaltimento
• verificare lo stato di manutenzione del parco serbatoi
IDENTIFICAZIONE DI SOLUZIONI TECNICHE
Buone pratiche:
• attenzione all’housekeeping
• implementazione di sistemi di qualità
• regolare audit dei materiali acquistati e usati
• evitamento del sovra ordinazione di materiali
• regolare preventiva manutenzione
• segregazione dei rifiuti per evitare contaminazioni
• riduzione in volume mediante filtrazione,processi a membrana,vaporizazione,distillazione,compattazione
• eliminazione di condizioni precarie al parco serbatoi
• miglioramento delle procedure
• rivalutazione della shelf-life dei materiali
• introduzione di programmi di addestramento
• rischedulazione della produzione per ridurre le fasi di pulitura dell’impianto
• attenzione alle perdite da valvole ,tenute
• attenzione da perdita da serbatoi
• attenzione alle perdite durante i trasferimenti di materiali
• attenzione a non sovra riempire i serbatoi ( presenza di interblocchi)
• riduzione di contaminazione e produzione di sottoprodotti
• corretta sequenza di apertura di valvole
Cambi tecnologici
• introduzione di nuovi processi e apparecchiature
• migliore controllo automatico di processo
• ri progettazione delle tubazioni per ridurre l’ammontare di materiale scaricato durante gli avvii e le fermate
• installazione di recuperi di vapori
• uso di motori più efficienti e inverter per il risparmio energetico
Cambi nelle materie prime
• uso di materie prime meno pericolose
• aumento della purezza nelle materie prime per eliminare tracce di impurezze e produzione di sottoprodotti
VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE
L’obiettivo è valutare se le soluzione tecniche siano adatte alla azienda che le adotta.
Si possono fare alcune domande :
• la soluzione è sicura ?
• migliora la qualità del prodotto?
• C’e’ spazio per le nuove apparecchiature ?
• Sono compatibili i nuovi materiali,apparecchiature,procedure compatibili con l’azienda?
• E’ richiesto lavoro addizionale?
• Sono richieste maggiori consumi di utilities ?
• Quanto tempo dura la fermata dell’impianto per l’implementazione delle modifiche ?
• Sono richieste speciali competenze al personale ?
• Il venditore fornisce sufficiente servizio post vendita?
• La soluzione crea nuovi problemi ambientali?
• Quali sono gli effetti sulle procedure operative ?
• Quali sono gli effetti su altri e sull’esterno ?
VALUTAZIONE ECONOMICA
Per la verifica tecnico-ecomomica si possono considerare :
• Tempo di ritorno dell’investimento
• Internal rate of return (IRR)
• Valore netto attuale dell’investimento
CAMBIO NEI COSTI OPERATIVI
Tutte le opportunità di riduzione dei costi vanno valutate come:
• Riduzione dei costi di trattamento e smaltimento
• Meno spazio necessario per i rifiuti
• Minore quantità da smaltire
• Minori costi di trasporto
• Minori costi amministrativi
• Risparmio nell’uso di materie prime
• Risparmio nei costi di assicurazione
• Miglioramento dei costi associati alla qualità dei prodotti
• cambio dei costi di utilities
• cambio nei costi di produzione
• riduzione dei costi di manutenzione
• aumento delle entrate nella vendita di sottoprodotti
• costi di consulenza
• cambio dei costi di gestione degli inventari di materie prime e prodotti finiti
DETERMINAZIONE DEI COSTI PER ESSERE IN ACCORDO CON LA LEGGE
La riduzione dei rifiuti va fatta per essere in accordo con gli adempimenti ambientali,ma va detto che rappresenta anche
un vantaggio sul profitto dell’azienda.
RAPPORTO SULL’ASSESSMENT E SULLE VALUTAZIONI
Il rapporto prevede:
• obiettivi e targets
• adempimenti ambientali
• principali risultati dell’assessment
• fattibilità tecnico-economica
• priorità e raccomandazioni
• revisione delle principali assunzioni fatte per arrivare alla conclusione
IMPEMENTAZIONE DEL PROGETTO
Progetti che richiedono solo cambi nelle procedure e cambi nell’uso delle materie prime vanno fatti subito.Quelli che
richiedono investimenti vanno valutati come tutti gli investimenti in azienda.
AUDIT DEI RISULTATI
L’azienda deve fare periodi audit per verificare l’implementazione del programma di minimizzazione e la sua efficacia.
FEEDBACK
Il feedback consiste nella raccolta di dati per verificare che il progetto vada bene secondo gli obiettivi stabiliti.
RIVALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Periodicamente il programma va rivisto per comprendere:
• cambi nell’uso di materie prime e prodotti finiti
• aumento dei costi di gestione dei rifiuti
• nuove leggi
• nuove tecnologie
• incidenti/infortuni/sversamenti/emergenze
Tali elementi vanno rivisto periodicamente per rivalutare gli obiettivi e la politica dell’azienda.
Riferimenti bibliografici:
1)waste minimization a practical guide-Barry Crittenden-Icheme

Mais conteúdo relacionado

Destaque

設計科學第8組
設計科學第8組設計科學第8組
設計科學第8組ming161
 
80606 Juanjo 50 Momentos
80606 Juanjo 50 Momentos80606 Juanjo 50 Momentos
80606 Juanjo 50 Momentosfjbarcenas
 
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.Евгений Смирнов
 
8 марта 1
8 марта 18 марта 1
8 марта 1DrofaUral
 
каникулы зима 8а
каникулы зима 8аканикулы зима 8а
каникулы зима 8а1583gi
 
80art prezentācija
80art prezentācija80art prezentācija
80art prezentācijaTomsB
 
С 8 Марта, дорогие женщины
С 8 Марта, дорогие женщиныС 8 Марта, дорогие женщины
С 8 Марта, дорогие женщиныHelenaHoult
 
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris from SafariHub.net
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris  from SafariHub.net Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris  from SafariHub.net
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris from SafariHub.net Safari Hub
 
How 80/20 Works and Why?
How 80/20 Works and Why?How 80/20 Works and Why?
How 80/20 Works and Why?Khai Le
 
уур амьсгал 8
уур амьсгал 8уур амьсгал 8
уур амьсгал 8bayaraatugsuu
 
8 марта суперпара
8 марта суперпара8 марта суперпара
8 марта суперпараArfenia Sarkissian
 
с праздником 8 ого марта 1
с праздником 8 ого марта 1с праздником 8 ого марта 1
с праздником 8 ого марта 1Tatev Ghazaryan
 

Destaque (18)

設計科學第8組
設計科學第8組設計科學第8組
設計科學第8組
 
8:00 GED Math Week 1 Thursday
8:00 GED Math Week 1 Thursday 8:00 GED Math Week 1 Thursday
8:00 GED Math Week 1 Thursday
 
80606 Juanjo 50 Momentos
80606 Juanjo 50 Momentos80606 Juanjo 50 Momentos
80606 Juanjo 50 Momentos
 
8.1 trans 3
8.1 trans 38.1 trans 3
8.1 trans 3
 
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.
электронное приложение к уроку геометрии семейство четырехугольников 8 класс.
 
8 марта 1
8 марта 18 марта 1
8 марта 1
 
8.1 trans 2
8.1 trans 28.1 trans 2
8.1 trans 2
 
8 1 silvia dimas
8 1 silvia dimas8 1 silvia dimas
8 1 silvia dimas
 
каникулы зима 8а
каникулы зима 8аканикулы зима 8а
каникулы зима 8а
 
80art prezentācija
80art prezentācija80art prezentācija
80art prezentācija
 
С 8 Марта, дорогие женщины
С 8 Марта, дорогие женщиныС 8 Марта, дорогие женщины
С 8 Марта, дорогие женщины
 
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris from SafariHub.net
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris  from SafariHub.net Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris  from SafariHub.net
Safaris, African Safaris and Tanzania Safaris from SafariHub.net
 
윈도우 8 분석
윈도우 8 분석윈도우 8 분석
윈도우 8 분석
 
8051e
8051e8051e
8051e
 
How 80/20 Works and Why?
How 80/20 Works and Why?How 80/20 Works and Why?
How 80/20 Works and Why?
 
уур амьсгал 8
уур амьсгал 8уур амьсгал 8
уур амьсгал 8
 
8 марта суперпара
8 марта суперпара8 марта суперпара
8 марта суперпара
 
с праздником 8 ого марта 1
с праздником 8 ого марта 1с праздником 8 ого марта 1
с праздником 8 ого марта 1
 

Semelhante a 8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Geosolution Srl
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Managerstefanosabato68
 
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013Giuseppe Mele
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022Camera di Commercio di Pisa
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010xMario Iesari
 
Le basi della Business Innovation
Le basi della Business InnovationLe basi della Business Innovation
Le basi della Business InnovationRaffaele Marrese
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE RadiciGroup
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingguest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Punti salienti della emas user guideline
Punti salienti della emas user guidelinePunti salienti della emas user guideline
Punti salienti della emas user guidelineFabio Iraldo
 
Qb2 sergio rossi_2
Qb2 sergio rossi_2Qb2 sergio rossi_2
Qb2 sergio rossi_2Sergio Rossi
 
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014
Incontro ristretto con decisori pubblici   progetto brave- roma 4 giugno 2014Incontro ristretto con decisori pubblici   progetto brave- roma 4 giugno 2014
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014Fabio Iraldo
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015Geosolution Srl
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaRomagna Tech
 
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKSKANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKSRoberto Franchin
 

Semelhante a 8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI (20)

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010x
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Le basi della Business Innovation
Le basi della Business InnovationLe basi della Business Innovation
Le basi della Business Innovation
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Punti salienti della emas user guideline
Punti salienti della emas user guidelinePunti salienti della emas user guideline
Punti salienti della emas user guideline
 
Qb2 sergio rossi_2
Qb2 sergio rossi_2Qb2 sergio rossi_2
Qb2 sergio rossi_2
 
Lean & Green
Lean & GreenLean & Green
Lean & Green
 
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014
Incontro ristretto con decisori pubblici   progetto brave- roma 4 giugno 2014Incontro ristretto con decisori pubblici   progetto brave- roma 4 giugno 2014
Incontro ristretto con decisori pubblici progetto brave- roma 4 giugno 2014
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKSKANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
KANBAN AND MANAGEMENT STOCKS
 

Mais de alfredo ruggiero

Mais de alfredo ruggiero (20)

foto
fotofoto
foto
 
Annual_report_2014
Annual_report_2014Annual_report_2014
Annual_report_2014
 
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
 
automation
automationautomation
automation
 
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
 
SHUTDOWN
SHUTDOWNSHUTDOWN
SHUTDOWN
 
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTSTHE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
 
WASTE MINIMIZATION
WASTE MINIMIZATIONWASTE MINIMIZATION
WASTE MINIMIZATION
 
green chemistry
green chemistrygreen chemistry
green chemistry
 
HAZOP
HAZOPHAZOP
HAZOP
 
production and maintenance
production and maintenanceproduction and maintenance
production and maintenance
 
alfredo ruggiero engtech ticheme
alfredo ruggiero engtech tichemealfredo ruggiero engtech ticheme
alfredo ruggiero engtech ticheme
 
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
 
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
 
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTOREPROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
 
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
 
2.2 HAZOP
2.2 HAZOP2.2 HAZOP
2.2 HAZOP
 
3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE
 
7.1 SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
7.1  SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI7.1  SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
7.1 SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
 

8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI

  • 1. MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE La minimizzazione dei rifiuti è un importante elemento dello sviluppo sostenibile,riguarda la protezione ambientale e la riduzione dei costi di produzione dei rifiuti mediante la riduzione alla fonte e il riciclo. Accettare una completa eliminazione dei rifiuti è un obiettivo impraticabile,l’approccio pratico è la loro minimizzazione con una riduzione alla fonte ,incluso un buon housekeeping,il cambio di tecnologie,utilizzo di diverse materie prime e di prodotti,il riciclo sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Rifiuti liquidi,solidi e gassosi possono essere generati durante la produzione. A parte l’impatto ambientale,la produzione di rifiuti rappresenta una perdita dal punto di vista del processo di materie prime o prodotti con relativi costi compresi quelli necessari al trattamento dei rifiuti generati. Così la pratica della minimizzazione dei rifiuti è vista non solo come mezzo per adempiere a precisi obblighi ambientali,ma è anche un importante fonte di abbattimento dei costi aziendali. I rifiuti in una azienda possono comprendere: • Liquidi o solidi residui da processi • Materiali contaminati • Prodotti fuori specifica • Versamenti accidentali • Residui di lavorazione di macchine • Emissioni fuggitive • Scarichi gassosi,acquosi. GERARCHIA DELLE PRATICHE DI GESTIONE La gerarchia per la minimizzazione è la seguente: 1. Eliminazione:completa eliminazione del rifiuto 2. Riduzione alla fonte: la riduzione o l’eliminazione del rifiuto,generalmente nei confini dell’azienda attraverso cambi nei processi industriali,nelle procedure 3. Riciclo:l’uso e il riutilizzo e il riciclo del rifiuto 4. Trattamento:la distruzione,detossificazione,neutralizzazione del rifiuto in sostanze meno pericolose 5. Conferimento:il rilascio del rifiuto in aria,acqua o terreno in modo controllato e sicuro. La pratica della minimizzazione non comprende: • L’incenerimento,detossificazione,trattamento termico e chimico,decomposizione biologica,stabilizzazione,incapsulazione • Azioni tese a diluire il rifiuto • Azioni tese a trasferire l’inquinante da un ambiente ad un altro:per esempio lo scrubbing trasferisce l’inquinante dall’aria all’acqua. E’ chiaro che tutte le emissioni in aria ,in acqua ,sul suolo ,così come il risparmio energetico e quello delle materie prime dovrebbero essere compresi nel programma di minimizzazione dei rifiuti. BENEFICI La minimizzazione può apportare benefici in due modi: 1. rispetto delle normative ambientali 2. opportunità di profitto con: • realizzazione di benefici economici • riduzione di procedure di infrazione • promozione di una buona immagine pubblica • miglioramento della salute dei dipendenti • miglioramento dell’efficienza operativa e quindi riduzione dei costi
  • 2. Pertanto la minimizzazione dei rifiuti andrebbe valutata alla stessa maniera come opportunità di business. E’ chiaro che possono essere necessari degli investimenti ma questo possono essere ripagati con : • ridotti costi di monitoraggio e trattamento dei rifiuti • ridotti costi di trasporto e ridotti costi di smaltimento • ridotto spazio dedicato ai rifiuti e quindi maggiore spazio produttivo • ridotti costi di gestione amministrativa dei rifiuti • ridotti costi per la identificazione e caratterizzazione dei rifiuti • ridotti costi per un uso più efficiente di materie prime e prodotti • ridotti costi per ridotti rischi di manipolare rifiuti pericolosi e quindi migliore salute per i dipendenti • ridotti costi per procedure legali • miglioramento dell’efficiente e dell’affidabilità dei processi prodottivi. • Miglioramento dell’immagine verso gli stakeholders. In un programma di minimizzazione è importante che tutti i potenziali benefici vengano presi in considerazione. COMMITTMENT DEL MANAGEMENT E’ essenziale per il successo della pratica di minimizzazione che il management assuma un ruolo di leader,questo per assicurare che ci siano: • Una politica dichiarata ed una strategia di implementazione • Un committment del management • Un allocazione appropriata di risorse economiche • Un adeguato meccanismo di allocazione dei veri costi di smaltimento • Un programma di addestramento del personale • Forte incoraggiamento alla implementazione del programma di mitizzazione E’ importante che gli ingegneri di processi siano coinvolti in prima persona nell’attività del programma. BARRIERE DA SUPERARE Va detto che ci potrebbero essere delle barriere da superare nel programma come barriere economiche,tecniche,regolamentari,culturali. BARRIERE ECONOMICHE: BARRIERA SPECIFICA MISURE PER PREVENIRE LA BARRIERA I costi di produzione aumentano: • I costi di materie prime aumentano • La produzione diminuisce • Nuove apparecchiature sono richieste La valutazione economica deve includere: • Costi del pollution control • Costi della gestione dei rifiuti • Potenziali cause legali se non c’e il cambiamento Maggiori costi di investimento rispetto alle spese di gestione dei rifiuti Tutti i benefici anche quelli meno tangibili vanno valutati nel analisi di profittabilità dell’investimento Aumento dei costi oppure il progetto non è profittevole anche quando si prendono in considerazione benefici intangibili Considerazioni vanno prese se: • Il rifiuto è particolarmente pericoloso • Particolarmente tossico Il progetto di minimizzazione sembra favorevole,ma i capitali richiesti non sono disponibili Dovrebbe essere cercata una assistenza finanziaria
  • 3. BARRIERE TECNICHE BARRIERA SPECIFICA MISURE DI PREVENZIONE Mancanza di adeguate informazioni di ingegneria L’azienda può fare riferimento a : • Agenzie governative • Associazioni datoriali • Istituzioni professionali • Consulenti • letteratura Perplessità riguardo l’accettazione del cliente della qualità del prodotto L’azienda può rivedere i bisogni e le esigenze dei clienti. Fare prove e test sui nuovi processi e prodotti Migliorare i controlli di qualità nella produzione • Le modifiche all’impianto causano la fermata dei processi • I nuovi processi non lavorano o possono determinare bottleneck alla produzione • La produzione non ha spazio sufficiente per le nuove apparecchiature • Ridurre l’impatto coinvolgimento il personale di progettazione e il personale di produzione • Usare tecnologie testate bene • Condurre test pilota per ridurre l’impatto dei nuovi processi Reazione dei dipendenti: è stato già fatto;non può essere fatto Chiedere feedback ai dipendenti,addestramento BARRIERE CULTURALI Problemi possono essere causati da : • Mancanza di responsabilità e committment del management • Mancanza di coscienza degli obiettivi dell’azienda • Resistenza individuale e di gruppo al cambiamento • Comunicazione interna non efficace • Struttura organizzativa non flessibile • Burocrazia Tali barriere culturali possono essere superate mediante l’educazione e il training del personale.I personale a tutti i livelli dovrebbe essere incoraggiato a partecipare al programma di minimizzazione. Un esempio di lista di argomenti del training può essere : • Politica della società • Revisione di leggi e regolamenti • Definizione di rifiuto • Descrizione dei rischi per l’ambiente e per salute/sicurezza • Potenziale di generazione di rifiuti in azienda • Benefici del programma di minimizzazione • Barriere da superare e misure preventive • Descrizione del tecniche per la minimizzazione • Metodologia incluso: preparazione,assessment,valutazione,reporting,implementazione,revisione e feedback • Studio di casi di successo METODOLOGIA DI MINIMIZZAZIONE La metodologia si fonda su : 1. fissare obiettivi raggiungibili 2. fase di assessment 3. raccolta dati 4. organizzazione dei dati 5. identificazione e ranking dei rifiuti 6. ispezione di sito
  • 4. 7. individuazione di soluzioni tecniche alla minimizzazione 8. valutazione tecnica delle soluzioni 9. valutazione economica 10. cambio nei costi operativi 11. determinazione dei costi per essere in accordo con la legge 12. rapporto sull’assessment e sulle valutazioni 13. implentazione del progetto 14. audit dei risultati 15. feddback 16. rivalutazione degli obiettivi(miglioramento continuo) FISSARE GLI OBIETTIVI Il primo passo è fissare gli obiettivi realistici e un programma temporale di attuazione cosistente con la politica aziendale. Gli obiettivi dovrebbero essere: • sufficientemente flessibili per adattarsi alle situazioni pratiche • rivisti periodicamente,basandosi sui risultati raggiunti • utili al personale di impianto • chiaramente definiti al personale di impianto • sfidanti per motivare le persone FASE DI ASSESSMENT Durante la fase di assessment il team di lavoro deve valutare: • la sorgente ,le quantità,la composizione,i rischi,la classificazione,le proprietà dei rifiuti generati • come le caratteristiche variano nel tempo • identificare i rifiuti come:emissioni nell’atmosfera,scarichi liquidi in fogna,scariche sul suolo,rifiuti solidi e rifiuti liquidi in fusti • costi di manipolazione,immagazzinamento,trattamento,trasporto,smaltimento • situazioni in cui alcune prodotti possono essere riciclati in processo • opportunità di riuso,riciclo dei rifiuti generati • un elenco di opzioni per la minimizzazione RACCOLTA DATI : Si riporta in tabella elenco dati da raccogliere INFORMAZIONI DA RAGGOGLIERE PER L’AASESSMENT Informazioni ambientali 1. analisi e caratterizzazione dei rifiuti 2. analisi degli scarichi idrici 3. analisi emissioni in atmosfera 4. richieste di conformità legislativa 5. limiti alle emissioni 6. licenze di esercizio 7. audit ambientali Dati di progetto 1. descrizione dei processi 2. diagramma di flusso 3. bilanci di materia ed energia 4. manuali operativi 5. specifiche di apparecchiature 6. P&I 7. lay out 8. disegni assonometrici Informazioni su materie prime e prodotti 1. specifiche di qualità di materie prime e prodotti 2. msds 3. registrazioni degli inventari 4. fogli di marcia 5. procedure operative
  • 5. 6. schedulazione di produzione Informazioni economiche 1. costi di trattamento e smaltimento 2. costi di trattamento acque di scarico 3. costi delle utilities 4. costi di manutenzione 5. costi di trasporto e di immagazzinamento Altre informazioni 1. procedure 2. organigramma 3. documenti di pianificazione 4. politica del personale ORGANIZZAZIONE DEI DATI Il Process flow diagram è fondamentale per il bilancio di materia e di energia,tale diagramma va utilizzato anche per specificare gli stream dei rifiuti. In ogni impianto o processo è necessario prendere traccia di come le materie prime si trasformano in prodotti,sottoprodotti e rifiuti,scarichi ed emissioni. IDENTIFICAZIONE E RANKING DEI RIFIUTI Per una migliore classificazione dei rifiuti e i loro rischi vanno presi in considerazione : • regolamenti e leggi ambientali • costi di trattamento e smaltimento • potenziali effetti sulla sicurezza (Studi Hazop) • caratteristiche di pericolosità dei rifiuti • pericoli per la salute • potenziali per la riduzione dei rifiuti • potenziali azioni per ridurre il consumo di materie prime • potenziali riduzione dei consumi delle utilities • potenziali riduzioni di effetti di bottleneck sulla produzione • potenziali azioni di recupero economico di sottoprodotti • bugdet per la minimizzazione dei rifiuti ISPEZIONI DI SITO Alcuni suggerimenti si possono dare : • preparare un agenda delle cose da ispezionare • schedulare la ispezione in momenti particolare come le fermate di impianto,gli avvii di impianto,i cambi di produzione • monitorare la produzione durante i diversi turni • verificare i modi di operare della manutenzione • intervistare operatori e capiturno • osservare l’housekeeping • verificare il livello di cooperazione tra diversi reparti • verificare le procedure di acquisto ,di immagazzinamento ,di smaltimento • verificare lo stato di manutenzione del parco serbatoi IDENTIFICAZIONE DI SOLUZIONI TECNICHE Buone pratiche: • attenzione all’housekeeping
  • 6. • implementazione di sistemi di qualità • regolare audit dei materiali acquistati e usati • evitamento del sovra ordinazione di materiali • regolare preventiva manutenzione • segregazione dei rifiuti per evitare contaminazioni • riduzione in volume mediante filtrazione,processi a membrana,vaporizazione,distillazione,compattazione • eliminazione di condizioni precarie al parco serbatoi • miglioramento delle procedure • rivalutazione della shelf-life dei materiali • introduzione di programmi di addestramento • rischedulazione della produzione per ridurre le fasi di pulitura dell’impianto • attenzione alle perdite da valvole ,tenute • attenzione da perdita da serbatoi • attenzione alle perdite durante i trasferimenti di materiali • attenzione a non sovra riempire i serbatoi ( presenza di interblocchi) • riduzione di contaminazione e produzione di sottoprodotti • corretta sequenza di apertura di valvole Cambi tecnologici • introduzione di nuovi processi e apparecchiature • migliore controllo automatico di processo • ri progettazione delle tubazioni per ridurre l’ammontare di materiale scaricato durante gli avvii e le fermate • installazione di recuperi di vapori • uso di motori più efficienti e inverter per il risparmio energetico Cambi nelle materie prime • uso di materie prime meno pericolose • aumento della purezza nelle materie prime per eliminare tracce di impurezze e produzione di sottoprodotti VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE L’obiettivo è valutare se le soluzione tecniche siano adatte alla azienda che le adotta. Si possono fare alcune domande : • la soluzione è sicura ? • migliora la qualità del prodotto? • C’e’ spazio per le nuove apparecchiature ? • Sono compatibili i nuovi materiali,apparecchiature,procedure compatibili con l’azienda? • E’ richiesto lavoro addizionale? • Sono richieste maggiori consumi di utilities ? • Quanto tempo dura la fermata dell’impianto per l’implementazione delle modifiche ? • Sono richieste speciali competenze al personale ? • Il venditore fornisce sufficiente servizio post vendita? • La soluzione crea nuovi problemi ambientali? • Quali sono gli effetti sulle procedure operative ? • Quali sono gli effetti su altri e sull’esterno ? VALUTAZIONE ECONOMICA Per la verifica tecnico-ecomomica si possono considerare : • Tempo di ritorno dell’investimento • Internal rate of return (IRR) • Valore netto attuale dell’investimento
  • 7. CAMBIO NEI COSTI OPERATIVI Tutte le opportunità di riduzione dei costi vanno valutate come: • Riduzione dei costi di trattamento e smaltimento • Meno spazio necessario per i rifiuti • Minore quantità da smaltire • Minori costi di trasporto • Minori costi amministrativi • Risparmio nell’uso di materie prime • Risparmio nei costi di assicurazione • Miglioramento dei costi associati alla qualità dei prodotti • cambio dei costi di utilities • cambio nei costi di produzione • riduzione dei costi di manutenzione • aumento delle entrate nella vendita di sottoprodotti • costi di consulenza • cambio dei costi di gestione degli inventari di materie prime e prodotti finiti DETERMINAZIONE DEI COSTI PER ESSERE IN ACCORDO CON LA LEGGE La riduzione dei rifiuti va fatta per essere in accordo con gli adempimenti ambientali,ma va detto che rappresenta anche un vantaggio sul profitto dell’azienda. RAPPORTO SULL’ASSESSMENT E SULLE VALUTAZIONI Il rapporto prevede: • obiettivi e targets • adempimenti ambientali • principali risultati dell’assessment • fattibilità tecnico-economica • priorità e raccomandazioni • revisione delle principali assunzioni fatte per arrivare alla conclusione IMPEMENTAZIONE DEL PROGETTO Progetti che richiedono solo cambi nelle procedure e cambi nell’uso delle materie prime vanno fatti subito.Quelli che richiedono investimenti vanno valutati come tutti gli investimenti in azienda. AUDIT DEI RISULTATI L’azienda deve fare periodi audit per verificare l’implementazione del programma di minimizzazione e la sua efficacia. FEEDBACK Il feedback consiste nella raccolta di dati per verificare che il progetto vada bene secondo gli obiettivi stabiliti. RIVALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI Periodicamente il programma va rivisto per comprendere: • cambi nell’uso di materie prime e prodotti finiti • aumento dei costi di gestione dei rifiuti
  • 8. • nuove leggi • nuove tecnologie • incidenti/infortuni/sversamenti/emergenze Tali elementi vanno rivisto periodicamente per rivalutare gli obiettivi e la politica dell’azienda. Riferimenti bibliografici: 1)waste minimization a practical guide-Barry Crittenden-Icheme