SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 34
Baixar para ler offline
Flipped Classroom
Strategie per la Didattica Digitale Integrata
Alessandra Rucci
Dirigente Scolastico – IIS Savoia Benincasa, Ancona (Marche)
PhD in Scienze dell’Educazione - Esperta in Didattica Integrata alle ICT
LESSON 5
Technology can provide new
pathways into education, particularly
in the developing world, but is no
panacea. There is little evidence
that technology alone helps
individuals actually develop new
skills.
http://thelearningcurve.pearson.com/2014-report-summary/
Evidence Based Education
Reciprocal Teaching ES*=0,74
Peer Tutoring ES=0,55
Cooperative Learning ES=0,41
Dimostrazioni ES=0,57
Valutazione formativa ES=0,9
Feedback ES=0,73
Questioning ES=0,5
Attitudine problemica ES=0,8
Calvani A., Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle
didattiche efficaci e inclusive, 2012
Riflessione sui contesti didattici tradizionali
Favoriscono:
• Lo sviluppo di conoscenze astratte;
• L’applicazione a problemi astratti;
• La pratica dell’esercizio (con cui si valuta l’apprendimento);
• La semplificazione dei concetti vs. la problematizzazione;
• L’eterodirezionalità
Sono fondati su una concezione TRASMISSIVO-RICETTIVA dell’apprendimento e
richiedono agli studenti per lo più RIPRODUZIONE
DA DOVE PARTIRE?
APPRENDIMENTO
CONTESTO
COSTRUZIONECOLLABORAZIONE
determinato
facilitato acquisito
Student- Centred Environment
D. H. Jonassen (1994)
L’APPRENDIMENTO ATTIVO
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Luogo in cui i soggetti che apprendono possono lavorare assieme e
supportarsi l’un l’altro mentre usano una varietà di strumenti e di risorse per
la soluzione di problemi e compiti di apprendimento.
(B.G. Wilson)
Offre rappresentazioni multiple della realtà, rispettandone la complessità,
sostiene la costruzione attiva e collaborativa, la negoziazione sociale.
(D. H. Jonassen)
LE NOSTRE AULE SONO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO?
LA TECNOLOGIA FA DELL’AULA UN
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO?
La tecnologia utilizzata in contesti di tipo trasmissivo non fa dell’aula un
ambiente di apprendimento
CAMBIARE CULTURA
dalla trasmissione alla costruzione
La lezione puramente trasmissiva richiede agli studenti la necessità di
sintonizzarsi sui flussi di pensiero, sui processi argomentativi e sugli
schemi concettuali del docente. Essi sono relegati ad un ruolo passivo,
difficilmente sostenibile per tempi prolungati.
La lezione trasmissiva non produce apprendimento significativo, in
grado cioè di provocare un cambiamento concettuale .
Non mette in moto, se non in casi rarissimi, i processi emotivi che
derivano dal piacere naturale che si prova nel cimentarsi, nel riuscire a
fare qualcosa di cui prima non si era capaci
CAMBIARE CULTURA
dalle sole conoscenze alle competenze
Ha senso parlare di scuola digitale?
Esiste la scuola nel qui ed ora, con mezzi e strumenti di
uso comune per informarsi, per conoscere, per
imparare
E’ del tutto ingenuo poter pensare che la scuola possa perseguire finalità
educative con strumenti e metodologie diversi da quelli che sono alla base
dei processi conoscitivi della società in cui opera. E’ questo il vero
fondamento che giustifica l’uso del digitale a scuola.
CHE COSA OFFRONO IN PIU’ LE TIC?
Arricchiscono
l’ambiente di
apprendimento
Moltiplicano le
possibilità di
collaborazione
Moltiplicano le
possibilità di
condivisione
Mettono a
disposizione
ambienti di
simulazione
Potenziano le
possibilità
espressive
Modificano i
confini del tempo
e dello spazio di
apprendimento
METODOLGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Flipped Classroom
Dall’accezione banale…
METODOLGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA –
Flipped Classroom
All’interpretazione complessa…
 Didattica per competenze e progettazione a ritroso
 Apprendimento significativo
 Dimensione collaborativa
 Dall’esercizio al problema
 Sviluppo di processi cognitivi complessi
 Potenziamento della motivazione
 Valorizzazione dell’errore
«L’insegnamento attraverso monologhi frontali è messo in crisi
ed è messo in crisi anche l’apprendimento come meccanica
ripetizione. Fine della scuola? […]
Lo stesso semplice click che mette in crisi l’insegnamento
tradizionale apre un nuovo spazio, immenso, a un
insegnamento fatto accompagnando e, prima ancora,
mettendosi in grado di accompagnare chi apprende sulla via
del confronto tra voci e fonti diverse […]
E in questo nuovo spazio anche chi apprende deve saper
essere un vigile, diffidente partecipe al confronto, all’esame,
alla cooperazione.
La flipped classroom è dunque un invito alla cooperazione […]
nel liberare le energie intellettuali di tutti per accrescerle in
tutti conquistando e interiorizzando nuova conoscenza.»
Tullio De Mauro, Presentazione al testo
I Concetti di Base
Spostando la «lezione» a casa e
il «compito» a scuola si aprono
nuove opportunità di lavoro sul
fronte dell’apprendimento attivo
CAMBIA il concetto di «lezione»
e la strategia di comunicazione
CAMBIA il concetto di
«compito»
Vantaggi
• Possibilità di utilizzare le ore di scuola per innescare
con gli studenti un processo di co-costruzione della
conoscenza;
• Mettere in atto l’apprendimento attivo…
• …con effetti sulla motivazione degli studenti e sullo
sviluppo di competenze
Svantaggi
• Necessità di ristrutturare profondamente il lavoro didattico,
progettando l’esperienza di apprendimento «a rovescio»
• Necessità di tempo a disposizione per preparare o ricercare i materiali
e le consegne da affidare agli studenti
• Necessità di ripensare ai compiti e alla valutazione.
Progettazione dell’Esperienza Didattica
• Quali competenze voglio
raggiungere?
• Che esperienza didattica devo
progettare per raggiungerle?
• Attraverso quali contenuti?
• Con quale strumento posso
verificare le competenze
raggiunte e la conoscenza
costruita?
• Quali contenuti devo svolgere?
• Che compiti devo assegnare?
• Quando posso verificare le
conoscenze acquisite?
PROGRAMMARE IN UN CONTESTO DI SVILUPPO COMPETENZE
Progettazione a ritroso
Wiggins e Mc Thige
1. Identificare gli esiti di apprendimento in termini di COMPETENZE
2. Determinare cosa costituisce evidenza accettabile degli ESITI
3. Formulare PROVE DI ACCERTAMENTO
delle competenze con relativi livelli di possesso
4. Definire il percorso formativo
PROGETTAZIONE A RITROSO
Singolo e Gruppo
• La didattica tradizionale lavora
principalmente tenendo presente il lavoro
individuale e la valutazione individuale,
mentre il team working è considerato
residuale
• Il Flipped Learning lavora attraverso
l’individuo e attraverso il gruppo,
rispettando maggiormente l’individuo e
valorizzando pienamente il gruppo
• La valutazione e l’accertamento di
competenze armonizzano il risultato del
lavoro del singolo e quello del gruppo
E il docente?
Il docente c’è!!
SAGE ON THE STAGE
 Crea un ambiente motivante
 Sostiene gli studenti
 NON stimola la competizione
 Focus sul PROCESSO
 Dà feedback
 Costruisce il processo di
valutazione
 Valorizza l’errore
 Trasmette una concezione
DINAMICA dell’intelligenza
GUIDE ON THE SIDE*
* A. King
ROVESCIARE LA
LEZIONE
ROVESCIARE LO
STUDIO
ROVESCIARE LA
VALUTAZIONE
ROVESCIARE IL SISTEMA TRADIZIONALE
LE FASI
Flipped Classroom
1 – Fase LANCIARE LA SFIDA
Prospettare un problema,
problematizzare un tema, fornire
prospettive per analizzarlo, dare
indicazioni su possibili percorsi di
soluzione
In classe/on line
2 – Fase CONDURRE LA SFIDA
Sollecitare negli studenti i processi di
pensiero che sono alla base della
costruzione della conoscenza; stimolare il
pensiero critico; formulare ipotesi e trovare
metodi per verificarle.
Gli studenti lavorano e producono
In classe/on line
3 – Fase CHIUDERE LA SFIDA
Chiarire, rendere espliciti, consolidare gli apprendimenti.
Attraverso l’analisi e la discussione dei lavori prodotti dagli studenti.
Momento della valutazione
In classe
Curiosità, motivazione
Autonomia, responsabilità
Tratto da: Cecchinato, Papa, Flipped Classroom - UTET
Insegnante Video Maker … Ma anche no!
Video autoprodotti dal singolo docente
Video prodotti da team di docenti
Video reperiti in rete
SCEGLIERE IL VIDEO GIUSTO!
#NONSOLOVIDEO
COSA FANNO GLI STUDENTI A CASA?
ATTIVAZIONE
Guardano il/i video
Leggono e comprendono i materiali
Annotano
Commentano
QUALI VANTAGGI?
COSA FANNO GLI STUDENTI A SCUOLA?
PRODUZIONE/ELABORAZIONE
Dal COMPITO al PROBLEMA – Come?
Lavorano INSIEME per gruppi ETEROGENEI
Lavorano in COPPIA (Think-Pair Share)
Lavorano INDIVIDUALMENTE
Elaborano DOMANDE (Guided Reciprocal Peer
Questioning)
Costruiscono PRODOTTI
RICERCANO
www.flippedclassroomrepository.it
METODOLOGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Flipped Classroom
ESERCIZIO PROBLEMA
Mira a perfezionarsi in un’attività
attraverso la sua ripetizione
Delinea una situazione aperta, non
ben definita in tutti i suoi elementi
Tende a consolidare l’acquisizione di
procedure standardizzate, già note
agli studenti
Non prevede procedure
standardizzate note, ma l’ideazione e
la sperimentazione di procedure
Il testo dell’esercizio fornisce tutti i
dati necessari alla soluzione
Non fornisce tutti i dati necessari alla
soluzione
E’ situato in contesti fittizi E’ situato in contesti di realtà, è un
problema autentico
Ammette procedure risolutive
appropriate
Ammette più strade per la sua
risoluzione
Prevede un solo risultato corretto Possono darsi anche più risultati
corretti e ugualmente validi
COME SI CONCLUDE L’ATTIVITA’?
• Processo COLLETTIVO di RIFLESSIONE su quanto appreso
• CHIARIRE, RENDERE ESPLICITI, CONSOLIDARE gli apprendimenti
• Facilitazione dei processi di ASTRAZIONE, GENERALIZZAZIONE,
FORMALIZZAZIONE (Durata estesa)
E LA VALUTAZIONE?
• NON è la FASE FINALE del processo didattico, ma è PARTE
INTEGRANTE DEL PROCESSO STESSO
• NON è solo un PROCESSO CLASSIFICATORIO è anche FEEDBACK
• DEVE AVERE anche VALENZA FORMATIVA
• Esiste la VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO e la VALUTAZIONE
PER L’APPRENDIMENTO
• Deve mettere al CENTRO lo STUDENTE
ASSESSMENT da ASSIDERE
AUTHENTIC ASSESSMENT
Compiti collegati alla vita reale
Valutazione attraverso Rubrics Descrittive e Analitiche
Fa emergere le Life Skills
Orienta gli studenti verso i comportamenti virtuosi
Portfolio
Tratto da: Cecchinato, Papa, Flipped Classroom, UTET
alessandra.rucci@istruzione.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGianluca Affinito
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASattilio68
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichiLaura Antichi
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebookpatrizia de caterina
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASLaura Antichi
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiLaura Antichi
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimaticagioacolo
 
20150427andrea piccione-classi-difficili
20150427andrea piccione-classi-difficili20150427andrea piccione-classi-difficili
20150427andrea piccione-classi-difficiliAndrea Piccione
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroommaria spena
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLaura Antichi
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Lorella Medori
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Laura Antichi
 

Mais procurados (20)

Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Flipped
FlippedFlipped
Flipped
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimatica
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03
 
20150427andrea piccione-classi-difficili
20150427andrea piccione-classi-difficili20150427andrea piccione-classi-difficili
20150427andrea piccione-classi-difficili
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 

Semelhante a Flipped classroom pnsd pon

Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataProblem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataLaura Antichi
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDLaura Antichi
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Laura Antichi
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaEnrica Ena
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007Elisabetta Cigognini
 
DDI Didattica ibrida
DDI Didattica ibridaDDI Didattica ibrida
DDI Didattica ibridaLaura Antichi
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebookpatrizia de caterina
 
L'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal bassoL'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal bassoEnrica Ena
 

Semelhante a Flipped classroom pnsd pon (20)

La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale IntegrataProblem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
Problem Based Learning nella Didattica Digitale Integrata
 
Grosseto 2018
Grosseto 2018Grosseto 2018
Grosseto 2018
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
DDI Didattica ibrida
DDI Didattica ibridaDDI Didattica ibrida
DDI Didattica ibrida
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
L'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal bassoL'innovazione nasce dal basso
L'innovazione nasce dal basso
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (19)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Flipped classroom pnsd pon

  • 1. Flipped Classroom Strategie per la Didattica Digitale Integrata Alessandra Rucci Dirigente Scolastico – IIS Savoia Benincasa, Ancona (Marche) PhD in Scienze dell’Educazione - Esperta in Didattica Integrata alle ICT
  • 2. LESSON 5 Technology can provide new pathways into education, particularly in the developing world, but is no panacea. There is little evidence that technology alone helps individuals actually develop new skills. http://thelearningcurve.pearson.com/2014-report-summary/
  • 3. Evidence Based Education Reciprocal Teaching ES*=0,74 Peer Tutoring ES=0,55 Cooperative Learning ES=0,41 Dimostrazioni ES=0,57 Valutazione formativa ES=0,9 Feedback ES=0,73 Questioning ES=0,5 Attitudine problemica ES=0,8 Calvani A., Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive, 2012
  • 4. Riflessione sui contesti didattici tradizionali Favoriscono: • Lo sviluppo di conoscenze astratte; • L’applicazione a problemi astratti; • La pratica dell’esercizio (con cui si valuta l’apprendimento); • La semplificazione dei concetti vs. la problematizzazione; • L’eterodirezionalità Sono fondati su una concezione TRASMISSIVO-RICETTIVA dell’apprendimento e richiedono agli studenti per lo più RIPRODUZIONE DA DOVE PARTIRE?
  • 5. APPRENDIMENTO CONTESTO COSTRUZIONECOLLABORAZIONE determinato facilitato acquisito Student- Centred Environment D. H. Jonassen (1994) L’APPRENDIMENTO ATTIVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
  • 6. L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Luogo in cui i soggetti che apprendono possono lavorare assieme e supportarsi l’un l’altro mentre usano una varietà di strumenti e di risorse per la soluzione di problemi e compiti di apprendimento. (B.G. Wilson) Offre rappresentazioni multiple della realtà, rispettandone la complessità, sostiene la costruzione attiva e collaborativa, la negoziazione sociale. (D. H. Jonassen) LE NOSTRE AULE SONO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO?
  • 7. LA TECNOLOGIA FA DELL’AULA UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO? La tecnologia utilizzata in contesti di tipo trasmissivo non fa dell’aula un ambiente di apprendimento
  • 9. La lezione puramente trasmissiva richiede agli studenti la necessità di sintonizzarsi sui flussi di pensiero, sui processi argomentativi e sugli schemi concettuali del docente. Essi sono relegati ad un ruolo passivo, difficilmente sostenibile per tempi prolungati. La lezione trasmissiva non produce apprendimento significativo, in grado cioè di provocare un cambiamento concettuale . Non mette in moto, se non in casi rarissimi, i processi emotivi che derivano dal piacere naturale che si prova nel cimentarsi, nel riuscire a fare qualcosa di cui prima non si era capaci
  • 10. CAMBIARE CULTURA dalle sole conoscenze alle competenze
  • 11. Ha senso parlare di scuola digitale? Esiste la scuola nel qui ed ora, con mezzi e strumenti di uso comune per informarsi, per conoscere, per imparare E’ del tutto ingenuo poter pensare che la scuola possa perseguire finalità educative con strumenti e metodologie diversi da quelli che sono alla base dei processi conoscitivi della società in cui opera. E’ questo il vero fondamento che giustifica l’uso del digitale a scuola.
  • 12. CHE COSA OFFRONO IN PIU’ LE TIC? Arricchiscono l’ambiente di apprendimento Moltiplicano le possibilità di collaborazione Moltiplicano le possibilità di condivisione Mettono a disposizione ambienti di simulazione Potenziano le possibilità espressive Modificano i confini del tempo e dello spazio di apprendimento
  • 13. METODOLGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Flipped Classroom Dall’accezione banale…
  • 14. METODOLGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – Flipped Classroom All’interpretazione complessa…  Didattica per competenze e progettazione a ritroso  Apprendimento significativo  Dimensione collaborativa  Dall’esercizio al problema  Sviluppo di processi cognitivi complessi  Potenziamento della motivazione  Valorizzazione dell’errore
  • 15. «L’insegnamento attraverso monologhi frontali è messo in crisi ed è messo in crisi anche l’apprendimento come meccanica ripetizione. Fine della scuola? […] Lo stesso semplice click che mette in crisi l’insegnamento tradizionale apre un nuovo spazio, immenso, a un insegnamento fatto accompagnando e, prima ancora, mettendosi in grado di accompagnare chi apprende sulla via del confronto tra voci e fonti diverse […] E in questo nuovo spazio anche chi apprende deve saper essere un vigile, diffidente partecipe al confronto, all’esame, alla cooperazione. La flipped classroom è dunque un invito alla cooperazione […] nel liberare le energie intellettuali di tutti per accrescerle in tutti conquistando e interiorizzando nuova conoscenza.» Tullio De Mauro, Presentazione al testo
  • 16. I Concetti di Base Spostando la «lezione» a casa e il «compito» a scuola si aprono nuove opportunità di lavoro sul fronte dell’apprendimento attivo CAMBIA il concetto di «lezione» e la strategia di comunicazione CAMBIA il concetto di «compito»
  • 17. Vantaggi • Possibilità di utilizzare le ore di scuola per innescare con gli studenti un processo di co-costruzione della conoscenza; • Mettere in atto l’apprendimento attivo… • …con effetti sulla motivazione degli studenti e sullo sviluppo di competenze
  • 18. Svantaggi • Necessità di ristrutturare profondamente il lavoro didattico, progettando l’esperienza di apprendimento «a rovescio» • Necessità di tempo a disposizione per preparare o ricercare i materiali e le consegne da affidare agli studenti • Necessità di ripensare ai compiti e alla valutazione.
  • 19. Progettazione dell’Esperienza Didattica • Quali competenze voglio raggiungere? • Che esperienza didattica devo progettare per raggiungerle? • Attraverso quali contenuti? • Con quale strumento posso verificare le competenze raggiunte e la conoscenza costruita? • Quali contenuti devo svolgere? • Che compiti devo assegnare? • Quando posso verificare le conoscenze acquisite?
  • 20. PROGRAMMARE IN UN CONTESTO DI SVILUPPO COMPETENZE Progettazione a ritroso Wiggins e Mc Thige 1. Identificare gli esiti di apprendimento in termini di COMPETENZE 2. Determinare cosa costituisce evidenza accettabile degli ESITI 3. Formulare PROVE DI ACCERTAMENTO delle competenze con relativi livelli di possesso 4. Definire il percorso formativo PROGETTAZIONE A RITROSO
  • 21. Singolo e Gruppo • La didattica tradizionale lavora principalmente tenendo presente il lavoro individuale e la valutazione individuale, mentre il team working è considerato residuale • Il Flipped Learning lavora attraverso l’individuo e attraverso il gruppo, rispettando maggiormente l’individuo e valorizzando pienamente il gruppo • La valutazione e l’accertamento di competenze armonizzano il risultato del lavoro del singolo e quello del gruppo
  • 22. E il docente? Il docente c’è!! SAGE ON THE STAGE  Crea un ambiente motivante  Sostiene gli studenti  NON stimola la competizione  Focus sul PROCESSO  Dà feedback  Costruisce il processo di valutazione  Valorizza l’errore  Trasmette una concezione DINAMICA dell’intelligenza GUIDE ON THE SIDE* * A. King
  • 23. ROVESCIARE LA LEZIONE ROVESCIARE LO STUDIO ROVESCIARE LA VALUTAZIONE ROVESCIARE IL SISTEMA TRADIZIONALE
  • 24. LE FASI Flipped Classroom 1 – Fase LANCIARE LA SFIDA Prospettare un problema, problematizzare un tema, fornire prospettive per analizzarlo, dare indicazioni su possibili percorsi di soluzione In classe/on line 2 – Fase CONDURRE LA SFIDA Sollecitare negli studenti i processi di pensiero che sono alla base della costruzione della conoscenza; stimolare il pensiero critico; formulare ipotesi e trovare metodi per verificarle. Gli studenti lavorano e producono In classe/on line 3 – Fase CHIUDERE LA SFIDA Chiarire, rendere espliciti, consolidare gli apprendimenti. Attraverso l’analisi e la discussione dei lavori prodotti dagli studenti. Momento della valutazione In classe Curiosità, motivazione Autonomia, responsabilità
  • 25. Tratto da: Cecchinato, Papa, Flipped Classroom - UTET
  • 26. Insegnante Video Maker … Ma anche no! Video autoprodotti dal singolo docente Video prodotti da team di docenti Video reperiti in rete SCEGLIERE IL VIDEO GIUSTO! #NONSOLOVIDEO
  • 27. COSA FANNO GLI STUDENTI A CASA? ATTIVAZIONE Guardano il/i video Leggono e comprendono i materiali Annotano Commentano QUALI VANTAGGI?
  • 28. COSA FANNO GLI STUDENTI A SCUOLA? PRODUZIONE/ELABORAZIONE Dal COMPITO al PROBLEMA – Come? Lavorano INSIEME per gruppi ETEROGENEI Lavorano in COPPIA (Think-Pair Share) Lavorano INDIVIDUALMENTE Elaborano DOMANDE (Guided Reciprocal Peer Questioning) Costruiscono PRODOTTI RICERCANO www.flippedclassroomrepository.it
  • 29. METODOLOGIE DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Flipped Classroom ESERCIZIO PROBLEMA Mira a perfezionarsi in un’attività attraverso la sua ripetizione Delinea una situazione aperta, non ben definita in tutti i suoi elementi Tende a consolidare l’acquisizione di procedure standardizzate, già note agli studenti Non prevede procedure standardizzate note, ma l’ideazione e la sperimentazione di procedure Il testo dell’esercizio fornisce tutti i dati necessari alla soluzione Non fornisce tutti i dati necessari alla soluzione E’ situato in contesti fittizi E’ situato in contesti di realtà, è un problema autentico Ammette procedure risolutive appropriate Ammette più strade per la sua risoluzione Prevede un solo risultato corretto Possono darsi anche più risultati corretti e ugualmente validi
  • 30. COME SI CONCLUDE L’ATTIVITA’? • Processo COLLETTIVO di RIFLESSIONE su quanto appreso • CHIARIRE, RENDERE ESPLICITI, CONSOLIDARE gli apprendimenti • Facilitazione dei processi di ASTRAZIONE, GENERALIZZAZIONE, FORMALIZZAZIONE (Durata estesa)
  • 31. E LA VALUTAZIONE? • NON è la FASE FINALE del processo didattico, ma è PARTE INTEGRANTE DEL PROCESSO STESSO • NON è solo un PROCESSO CLASSIFICATORIO è anche FEEDBACK • DEVE AVERE anche VALENZA FORMATIVA • Esiste la VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO e la VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO • Deve mettere al CENTRO lo STUDENTE ASSESSMENT da ASSIDERE
  • 32. AUTHENTIC ASSESSMENT Compiti collegati alla vita reale Valutazione attraverso Rubrics Descrittive e Analitiche Fa emergere le Life Skills Orienta gli studenti verso i comportamenti virtuosi Portfolio
  • 33. Tratto da: Cecchinato, Papa, Flipped Classroom, UTET