SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Castello Il nome odierno deriva dal volgare  castellum , a sua volta dal latino  castrum , insediamento militare. Furono infatti i Romani a sviluppare un accampamento organizzato con diverse strutture di difesa.  L'arrivo dei Barbari comportò uno studio da parte degli ingegneri romani di nuove fortificazioni, come le Mura   Aureliane. Tuttavia è con la caduta dell'Impero e il conseguente annullamento del potere centrale che si cominciò a sviluppare l'idea di un edificio fortificato adatto a difendere un  territorio. Altri castelli diventeranno delle prigioni.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Castellana Le donne del Medioevo, anche quelle di nobile schiatta, avevano ben pochi dei diritti che godono le donne odierne. Le ragazze erano spesso già maritate a quattordici anni; il matrimonio era combinato dalla famiglia e comportava il pagamento di una dote, cioè di un dono al marito per compensarlo di aver “accettato” la moglie. Con il matrimonio, i beni della moglie passavano in proprietà al marito, ciò che faceva dei cavalieri degli attenti cacciatori di dote. Tuttavia la castellana godeva, nella vita privata, di una sostanziale parità con il suo compagno. Era per lui l’aiuto più sicuro, ed assumeva la responsabilità della proprietà quando egli era lontano, giungendo ad organizzare la difesa del castello contro eventuali nemici che l’attaccassero e l’assediassero. La castellana sovrintendeva alle “attività” domestiche del castello: la cucina e la vita di tutti i giorni. Poteva avere dei dipendenti per sbrigare gli affari di casa, ma toccava sempre a lei sorvegliare gli acquisti ed autorizzare le spese.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Un cavaliere non si improvvisava, veniva addestrato fin dalla fanciullezza e, quindi, armato con un equipaggiamento il cui costo poteva superare quello di 20 buoi, in pratica una piccola proprietà terriera. Era fatale, così, che si sviluppasse nella società una divisione netta o meglio una frattura incolmabile fra il cavaliere consapevole del proprio costo e della propria funzione e si formò spontaneamente un gruppo elitario, separato e autorefente che si autocelebrava anche attraverso il racconto delle proprie imprese, sempre eccezionali, e anche attraverso quella che sarà una vera e propria liturgia dell'iniziazione e dell'accettazione o cooptazione in un  circolo  sempre più chiuso. La letteratura epica si incaricherà di idealizzarne e celebrarne gli aspetti eroici, il più delle volte usurpati.
Sorse, anche, l'esigenza di distinguersi e di rendersi riconoscibili sia in battaglia che nei tornei, e quindi si diffuse l'uso di colori e di emblemi posti sullo scudo del cavaliere, che daranno origine all'Araldica, o scienza del Blasone. Lentamente si consolidò quella che era una  fraternitas , la cavalleria medievale, con regole sempre più rigorose che subiranno, tuttavia, continue eccezioni. La separazione dal mondo dei rustici aumentò sempre di più ed il solco iniziale divenne una voragine. Da una parte pochi eletti, dall'altra la massa disprezzata e sfortunata degli inermi o  pauperes  che avevano una sola possibilità di riscatto: mettere la propria vita in gioco nei campi di battaglia al servizio di qualche  Senior .
Dal IX secolo, ossia dal periodo dell'impero carolingio, il marchese era una carica nobiliare. Per i paesi di lingua tedesca si incontra spesso anche l'appellativo margravio, calco semantico dal termine tedesco. La parola deriva dall'alto tedesco  marka  che significa  segno  e quindi  confine ; il marchese, infatti, era titolare di una provincia di confine dell'Impero .Con la frammentazione delle marche fra gli eredi si formarono alcuni secoli dopo i  marchesati . Per l'importanza della funzione di protezione dell'Impero dalle invasioni, i marchesi godettero di una considerazione superiore a quella degli altri feudatari territoriali, che consentì loro di ottenere una discreta autonomia amministrativa e giurisdizionale, una certa indipendenza anche rispetto allo stesso Imperatore e infine di una dignità pari quasi a quella del duca. Con il tempo la caratteristica del marchesato di essere provincia di confine si è persa, ma nella gerarchia della nobiltà il marchese ha mantenuto il suo grado, intermedio fra il conte e il duca. Marchese
Il titolo di Marchese del Sacro Romano Impero fu un titolo che oltre ad avere una giurisdizione feudale dava una giurisdizione quasi principesca, ad esempio si potevano coniare monete proprie, avere un tribunale di giustizia ed altro. Una specificità nell'ambito di questa categoria sono i "marchesi di baldacchino", comprendente pochissime famiglie romane che gli studiosi della materia indicano nei Costaguti, Patrizi Naro Montoro, Sacchetti, Serlupi Crescenzi, Theodoli e Soderini.
Conte Dal III secolo in poi fu sempre più spesso usato per i funzionari imperiali. Nel IV secolo c'erano, ad esempio, un «conte della costa sassone» ( comes litoris saxonici ) che era il comandante militare addetto alla difesa contro i pirati sassoni, un «conte dell'Africa» ( comes africae ) e poi «un conte delle sacre elargizioni» ( comes sacrarum largitionum ), che era un ministro con varie mansioni finanziarie e di controllo.  Nel IV secolo e nel V secolo i  comes  erano praticamente i comandanti generali di divisione, avendo a disposizione le truppe stanziate nelle diocesi dette appunto  comitatensis . Nel Medioevo erano insigniti del titolo quanti avevano seguito l'imperatore nelle sue battaglie e si erano distinti per qualche merito.
La parola nasce legata all'imperatore Carlo Magno: in mancanza di denaro, dava loro il compito di occuparsi dell'amministrazione di un distretto territoriale chiamato  comitatus  (contea) in cambio della fedeltà. Nel Medioevo, il  conte  rientrava nel ruolo di  principe . Alcune famiglie reali, preferirono il titolo di  conte  come titolo di sovrano che quello di  re . Vi erano anche i  comites  palatini, «conti di palazzo», detti poi paladini, che prestavano servizio alla corte e alle dirette dipendenze del sovrano.
Duca Dal latino  dux  ,dal verbo  ducere, è un titolo nobiliare che è compreso tra quello di marchese e quello di granduca. Le insegne del titolo sono la corona cimata da 8 fioroni d'oro dei quali cinque visibili (uso italiano), l'elmo d'oro arabescato, posto di fronte, semiaperto, e il manto di velluto porpora. Il titolo di  duca  in Sicilia e nell'Italia meridionale era inferiore al titolo di  principe , mentre nell'Italia del nord il titolo  ducale  era superiore a quello  principesco . Nel Regno d'Italia entrambi i titoli furono collocati sullo stesso livello, cioè avevano la stessa importanza. Mentre per i titoli sovrani cioè che rientrano nel ruolo principesco si ha la seguente gerarchia:  Imperatore ,  Re ,  Arciduca ,  Granduca ,  Duca ,  Principe ,  Marchese ,  Conte .
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Castellana stampare

Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxVittorioPuglia3
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaMy own sweet home
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaMaria pia Dell'Erba
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudalegoalice
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 

Semelhante a Castellana stampare (20)

Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 

Mais de aldo moro scuola

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000aldo moro scuola
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russoaldo moro scuola
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsaldo moro scuola
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklionaldo moro scuola
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)aldo moro scuola
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaaldo moro scuola
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)aldo moro scuola
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataaldo moro scuola
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Sivigliaaldo moro scuola
 

Mais de aldo moro scuola (20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizations
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
Progetto animali
Progetto animaliProgetto animali
Progetto animali
 
Il gatto
Il gattoIl gatto
Il gatto
 
Il cane
Il caneIl cane
Il cane
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
 

Castellana stampare

  • 1.
  • 2. Castello Il nome odierno deriva dal volgare castellum , a sua volta dal latino castrum , insediamento militare. Furono infatti i Romani a sviluppare un accampamento organizzato con diverse strutture di difesa. L'arrivo dei Barbari comportò uno studio da parte degli ingegneri romani di nuove fortificazioni, come le Mura Aureliane. Tuttavia è con la caduta dell'Impero e il conseguente annullamento del potere centrale che si cominciò a sviluppare l'idea di un edificio fortificato adatto a difendere un territorio. Altri castelli diventeranno delle prigioni.
  • 3.
  • 4.  
  • 5. Castellana Le donne del Medioevo, anche quelle di nobile schiatta, avevano ben pochi dei diritti che godono le donne odierne. Le ragazze erano spesso già maritate a quattordici anni; il matrimonio era combinato dalla famiglia e comportava il pagamento di una dote, cioè di un dono al marito per compensarlo di aver “accettato” la moglie. Con il matrimonio, i beni della moglie passavano in proprietà al marito, ciò che faceva dei cavalieri degli attenti cacciatori di dote. Tuttavia la castellana godeva, nella vita privata, di una sostanziale parità con il suo compagno. Era per lui l’aiuto più sicuro, ed assumeva la responsabilità della proprietà quando egli era lontano, giungendo ad organizzare la difesa del castello contro eventuali nemici che l’attaccassero e l’assediassero. La castellana sovrintendeva alle “attività” domestiche del castello: la cucina e la vita di tutti i giorni. Poteva avere dei dipendenti per sbrigare gli affari di casa, ma toccava sempre a lei sorvegliare gli acquisti ed autorizzare le spese.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Sorse, anche, l'esigenza di distinguersi e di rendersi riconoscibili sia in battaglia che nei tornei, e quindi si diffuse l'uso di colori e di emblemi posti sullo scudo del cavaliere, che daranno origine all'Araldica, o scienza del Blasone. Lentamente si consolidò quella che era una fraternitas , la cavalleria medievale, con regole sempre più rigorose che subiranno, tuttavia, continue eccezioni. La separazione dal mondo dei rustici aumentò sempre di più ed il solco iniziale divenne una voragine. Da una parte pochi eletti, dall'altra la massa disprezzata e sfortunata degli inermi o pauperes che avevano una sola possibilità di riscatto: mettere la propria vita in gioco nei campi di battaglia al servizio di qualche Senior .
  • 9. Dal IX secolo, ossia dal periodo dell'impero carolingio, il marchese era una carica nobiliare. Per i paesi di lingua tedesca si incontra spesso anche l'appellativo margravio, calco semantico dal termine tedesco. La parola deriva dall'alto tedesco marka che significa segno e quindi confine ; il marchese, infatti, era titolare di una provincia di confine dell'Impero .Con la frammentazione delle marche fra gli eredi si formarono alcuni secoli dopo i marchesati . Per l'importanza della funzione di protezione dell'Impero dalle invasioni, i marchesi godettero di una considerazione superiore a quella degli altri feudatari territoriali, che consentì loro di ottenere una discreta autonomia amministrativa e giurisdizionale, una certa indipendenza anche rispetto allo stesso Imperatore e infine di una dignità pari quasi a quella del duca. Con il tempo la caratteristica del marchesato di essere provincia di confine si è persa, ma nella gerarchia della nobiltà il marchese ha mantenuto il suo grado, intermedio fra il conte e il duca. Marchese
  • 10. Il titolo di Marchese del Sacro Romano Impero fu un titolo che oltre ad avere una giurisdizione feudale dava una giurisdizione quasi principesca, ad esempio si potevano coniare monete proprie, avere un tribunale di giustizia ed altro. Una specificità nell'ambito di questa categoria sono i "marchesi di baldacchino", comprendente pochissime famiglie romane che gli studiosi della materia indicano nei Costaguti, Patrizi Naro Montoro, Sacchetti, Serlupi Crescenzi, Theodoli e Soderini.
  • 11. Conte Dal III secolo in poi fu sempre più spesso usato per i funzionari imperiali. Nel IV secolo c'erano, ad esempio, un «conte della costa sassone» ( comes litoris saxonici ) che era il comandante militare addetto alla difesa contro i pirati sassoni, un «conte dell'Africa» ( comes africae ) e poi «un conte delle sacre elargizioni» ( comes sacrarum largitionum ), che era un ministro con varie mansioni finanziarie e di controllo. Nel IV secolo e nel V secolo i comes erano praticamente i comandanti generali di divisione, avendo a disposizione le truppe stanziate nelle diocesi dette appunto comitatensis . Nel Medioevo erano insigniti del titolo quanti avevano seguito l'imperatore nelle sue battaglie e si erano distinti per qualche merito.
  • 12. La parola nasce legata all'imperatore Carlo Magno: in mancanza di denaro, dava loro il compito di occuparsi dell'amministrazione di un distretto territoriale chiamato comitatus (contea) in cambio della fedeltà. Nel Medioevo, il conte rientrava nel ruolo di principe . Alcune famiglie reali, preferirono il titolo di conte come titolo di sovrano che quello di re . Vi erano anche i comites palatini, «conti di palazzo», detti poi paladini, che prestavano servizio alla corte e alle dirette dipendenze del sovrano.
  • 13. Duca Dal latino dux ,dal verbo ducere, è un titolo nobiliare che è compreso tra quello di marchese e quello di granduca. Le insegne del titolo sono la corona cimata da 8 fioroni d'oro dei quali cinque visibili (uso italiano), l'elmo d'oro arabescato, posto di fronte, semiaperto, e il manto di velluto porpora. Il titolo di duca in Sicilia e nell'Italia meridionale era inferiore al titolo di principe , mentre nell'Italia del nord il titolo ducale era superiore a quello principesco . Nel Regno d'Italia entrambi i titoli furono collocati sullo stesso livello, cioè avevano la stessa importanza. Mentre per i titoli sovrani cioè che rientrano nel ruolo principesco si ha la seguente gerarchia: Imperatore , Re , Arciduca , Granduca , Duca , Principe , Marchese , Conte .
  • 14.
  • 15.