SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 12
La religione musulmana, al tempo della
sua prima diffusione (Penisola Arabica
650 d. C.) ha portato un’innovazione
sociale edulcorata dalla resistenza di
tradizioni e pratiche preesistenti, nonché
dalla “contaminazione” con civiltà
radicalmente patriarcali, come l’impero
sassanide (persiano).
Citazioni del Corano riconoscono, almeno
in teoria, a uomini e donne pari
responsabilità sociali, finanche il diritto al
voto, secondo un’interpretazione
controversa, però: si noti, infatti, che in
molti paesi a maggioranza islamica il voto
alle donne è di recente istituzione (salvo
per l’Egitto, 1927), mentre in Arabia
Saudita è tuttora negato.

La donna nella religione
musulmana
Tratto da Dal “RisVeglio
Duemila” N. 14/2011
Marisa Iannucci , artista
ravennate, convertita all’Islam
La donna ha un diritto di eredità, avendo capacità giuridica, nonché
alla dote, di cui dispone autonomamente per i propri bisogni
personali, poiché alla famiglia provvede solo l’uomo, salvo diversa
pattuizione.
Il matrimonio musulmano è un contratto
consensuale – se avviene in età precoce,
però, titolare della volontà matrimoniale è
il tutore che esercita un potere di
costrizione –, prevede la poligamia (salvo
clausole di esclusione), limitata a quattro
mogli.
Il divorzio è, naturalmente, ammesso
trattandosi di un mero contratto, ma,
mentre la donna per divorziare deve
rivolgersi al tribunale, l’uomo può, più
agevolmente, ripudiare la moglie con
una semplice dichiarazione; in tutti i
casi, peraltro, la tutela dei figli minori
resta sempre in capo all’uomo, che, del
resto, è l’unico indiscusso titolare della
loro educazione (alla madre spetta la
mera cura) e di ogni decisione,
essendone il solo rappresentante
legale.
La libertà di parola, che non è per
nulla scontata (basti pensare alle
società orientali, integraliste,
attuali) è riconosciuta alle donna
fin dalle pagine del Vangelo: anzi
Gesù stupisce, portando a
compimento l’antica legge
(l’ebraismo già conferisce alla
donna una sua dignità, vincolata,
però, alla fecondità-maternità)
anche in questo: le donne
interloquiscono con lui al pari
degli uomini, perfino le pagane,
come la Cananea.

La donna nella religione
La donna nella religione
cristiana
cristiana
Dal “RisVeglio Duemila” N.
Dal “RisVeglio Duemila” N.
13/2011
13/2011
Adriana Valerio, teologa,
Adriana Valerio, teologa,
docente di Storia del
docente di Storia del
Cristianesimo presso al
Cristianesimo presso al
Facoltà di Lettere
Facoltà di Lettere
dell’Università Federico II di
dell’Università Federico II di
Napoli
Napoli
Tenuto conto del processo di
inculturazione della religione
cristiana nella civiltà greco-romana
(certo giuridicamente più avanzata
e meno insensibile alla dignità
femminile di quelle limitrofe o
barbare) dove, comunque, l’autorità
era saldamente in mani maschili, si
può ben sostenere che il
Cristianesimo, riconoscendo alla
donna ruoli autorevoli, alternativi a
quelli tradizionali, ha preparato, nei
secoli e, si noti, proprio a partire
dall’Occidente, il terreno per il pieno
raggiungimento di pari dignità e
diritti.
Le donne sono le discepole che non
abbandonano Gesù quando è sulla Croce, lo
servono e ne hanno cura fino alla fine e, così,
sono anche le prime testimoni della
Risurrezione; nelle prime comunità cristiane
supportano gli apostoli e contribuiscono con i
loro beni e servizi (diaconia), inoltre accolgono
nelle loro case. Paolo ha accanto a sé
diaconesse che menziona ed elogia nei suoi
scritti (benché ciò sia poco noto, essendo stati
rimarcati tratti più critici nelle sue lettere). Nel
Medioevo alcune donne cristiane predicano,
come Ildegarde di Bingen, addirittura, su
designazione vescovile, o come Domenica da
Paradiso a Firenze, discepola di Savonarola,
scrivono trattati, lettere ai Papi, perfino
redarguendoli, come Brigida, laica!
La donna
nell’Ebraismo
Dal “RisVeglio
Duemila” N.
12/2011
dott.ssa
Claudia Milani,
ebraista

L’ebraismo è considerato una religione
maschilista, ma bisogna superare questi luoghi
comuni. È vero infatti che i testi sacri dell’ebraismo
risentono della cultura in cui sono nati, ma nel
primo capitolo della Genesi la donna è presentata
come contrapposta all’uomo, e non inferiore a lui.
Nel cap.31 dei Proverbi si parla della “donna di
valore” e di essa si danno le caratteristiche:
infonde fiducia e felicità, governa la casa e si
preoccupa per la famiglia, lavora costantemente,
soccorre chi ha bisogno, parla con saggezza. Nel
Seder di Pesah (il pranzo pasquale) quando si
commemora la liberazione del popolo ebraico,
accanto ai tre patriarchi vengono menzionate
anche le quattro matriarche, Sarah, Leah, Rachele
e Rebecca e questo per riconoscere la loro grande
importanza nella storia del popolo ebraico.
Quando Isacco si sposa, la nuvola che
proteggeva la sua tenda,
scomparsa alla morte di Sara,
ricompare all’arrivo di Rebecca: è la
presenza di Dio che si manifesta
anzitutto nelle donne. Nel racconto
biblico incontriamo molte importanti
figure femminili che hanno preso
iniziative per portare avanti la storia
della salvezza. Una figura forte e
vincente è quella di Deborah (in Giudici
4-5), giudice in Israele e profetessa.
Debora è protagonista del famoso
episodio in cui Barak, per suo ordine,
marcia contro Sisara, ma, a causa della
sua debolezza, Debora gli profetizza
che il Signore avrebbe fatto cadere
Sisara nelle mani di una donna.
Altre due ebree, Elisabetta madre di Giovanni
Battista e Miriam o Maria, madre di Gesù, si
trovano nelle Scritture cristiane, ma si
comprendono pienamente solo se viste
nell’orizzonte ebraico.
Elisabetta è equiparata ad Anna, madre di
Samuele, e ad altre donne bibliche nel desiderio
di un figlio che Dio le concede rovesciando la
sua sorte. Miriam di Nazaret osserva tutti i
precetti dell’ebraismo. Avvia Gesù al suo barmitzvà accompagnandolo a discutere coi dottori
del Tempio, come era richiesto a tutti i ragazzi
ebrei. Maria rimarrà poi sempre vicina al figlio
con discrezione, lo accompagnerà fino alla
morte in croce, come le donne ebree
accompagnano padri, figli, sposi nelle loro
imprese per la storia della salvezza.
Dio, spiegano i maestri d’Israele, ha
creato la donna non dalla creta, ma
dalla costola di Adamo, e questo
significa che le ha donato maggior
intelligenza che al maschio. Le ha
donato anche più fede, infatti è la
donna che trasmette l’ebraicità ai
figli, è la loro prima insegnante di
precetti religiosi. La realizzazione
della donna è il matrimonio, ma lo è
anche per l’uomo: infatti il precetto
impone a tutti di sposarsi e avere
figli. Se marito e moglie si amano di
amore autentico, la Shekinah, cioè la
presenza di Dio, è con loro.
Nell’ebraismo contemporaneo l’ebreo è di
discendenza matrilineare perché l’ebraismo dà molta
importanza alla prassi, cioè al corretto agire. Nelle
sinagoghe italiane, ortodosse, non ci sono donne
rabbino, come fra i conservativi americani; ma la
liturgia ebraica si svolge su due filoni, quello pubblico
e quello familiare. La donna ha un ruolo secondario
nella liturgia pubblica, ma primario in quella familiare.
Ha il compito di accendere i lumi dello Shabbat, come
segno di passaggio dal tempo profano al tempo
sacro. Infatti la donna è più vicina all’alternanza dei
tempi di Dio in quanto ha in sé biologicamente una
forma di scansione del tempo che le permette questa
comprensione in maniera istintiva, non con lo studio
come avviene per l’uomo.
Le norme di purità, che hanno valore
sacrale e non etico, riguardano la donna
perché essa, dando la vita, passa da una
condizione sacra a una profana. Se per
l’uomo la circoncisione segna nella carne
l’ingresso nell’ebraismo, per la donna non
ce n’è bisogno, perché essa ha già in sé
questo valore sacrale. Il Tempio di
Gerusalemme era l’unico luogo per i
sacrifici, ma, una volta distrutto, è stato
sostituito dalle case, divenute luogo di
culto, con la tavola come altare, dove si
svolge la liturgia domestica di cui la
donna è ministro.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Religioni tribali
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribali
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 

Destaque

Il Libro Di Ester
Il Libro Di EsterIl Libro Di Ester
Il Libro Di Esteralbecar
 
Le donne nella Bibbia
Le donne nella BibbiaLe donne nella Bibbia
Le donne nella BibbiaMaestraCris2
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondoirene_giordano
 
Basta guardare il cielo
Basta guardare il cieloBasta guardare il cielo
Basta guardare il cielodavidenigro
 
Cardiochirurgia Introduzione
Cardiochirurgia   IntroduzioneCardiochirurgia   Introduzione
Cardiochirurgia IntroduzioneAndrea Scotti
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...Braglia
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianocomprensivolastra
 
Principi di Medicina Tradizionale Cinese
Principi di Medicina Tradizionale CinesePrincipi di Medicina Tradizionale Cinese
Principi di Medicina Tradizionale CineseAlessandra Borelli
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5 imartini
 
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedades
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedadesTerapia con imanes para el tratamiento de enfermedades
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedadesLuis Fonseca
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttivadaniele scozzari
 
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheimartini
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo vimartini
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo vimartini
 
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
 
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)beobay
 

Destaque (20)

Il Libro Di Ester
Il Libro Di EsterIl Libro Di Ester
Il Libro Di Ester
 
Le donne nella Bibbia
Le donne nella BibbiaLe donne nella Bibbia
Le donne nella Bibbia
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
 
Basta guardare il cielo
Basta guardare il cieloBasta guardare il cielo
Basta guardare il cielo
 
Il neurone
Il neuroneIl neurone
Il neurone
 
Cardiochirurgia Introduzione
Cardiochirurgia   IntroduzioneCardiochirurgia   Introduzione
Cardiochirurgia Introduzione
 
Nervoso w
Nervoso wNervoso w
Nervoso w
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
 
Principi di Medicina Tradizionale Cinese
Principi di Medicina Tradizionale CinesePrincipi di Medicina Tradizionale Cinese
Principi di Medicina Tradizionale Cinese
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
 
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedades
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedadesTerapia con imanes para el tratamiento de enfermedades
Terapia con imanes para el tratamiento de enfermedades
 
Il cyberbullismo
Il cyberbullismoIl cyberbullismo
Il cyberbullismo
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
 
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo v
 
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
 
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)
113405249 manual-de-par-biomagnetico-3(1)
 

Semelhante a Donna nelle religioni monoteiste

Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Iván Jurado Revaliente
 
Il monachesimo femminile
Il monachesimo femminileIl monachesimo femminile
Il monachesimo femminiledaniela1964
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma anticamuela11
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxMartin M Flynn
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxMartin M Flynn
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxMartin M Flynn
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxDomenicoCardone1
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiafms
 

Semelhante a Donna nelle religioni monoteiste (20)

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Il monachesimo femminile
Il monachesimo femminileIl monachesimo femminile
Il monachesimo femminile
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma antica
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Ebraismo_5A
Ebraismo_5AEbraismo_5A
Ebraismo_5A
 
Maria, La Sorella
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La Sorella
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Introduzione dprh
Introduzione dprhIntroduzione dprh
Introduzione dprh
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potx
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 

Mais de albecar

Mappa Mosè e regole
Mappa Mosè e regoleMappa Mosè e regole
Mappa Mosè e regolealbecar
 
Portare croce
Portare crocePortare croce
Portare crocealbecar
 
Portare croce
Portare crocePortare croce
Portare crocealbecar
 
Religioni Monoteiste
Religioni MonoteisteReligioni Monoteiste
Religioni Monoteistealbecar
 
Channukà La Festa Delle Luci
Channukà La Festa Delle LuciChannukà La Festa Delle Luci
Channukà La Festa Delle Lucialbecar
 
Gesù Uomo Perfetto
Gesù Uomo PerfettoGesù Uomo Perfetto
Gesù Uomo Perfettoalbecar
 

Mais de albecar (6)

Mappa Mosè e regole
Mappa Mosè e regoleMappa Mosè e regole
Mappa Mosè e regole
 
Portare croce
Portare crocePortare croce
Portare croce
 
Portare croce
Portare crocePortare croce
Portare croce
 
Religioni Monoteiste
Religioni MonoteisteReligioni Monoteiste
Religioni Monoteiste
 
Channukà La Festa Delle Luci
Channukà La Festa Delle LuciChannukà La Festa Delle Luci
Channukà La Festa Delle Luci
 
Gesù Uomo Perfetto
Gesù Uomo PerfettoGesù Uomo Perfetto
Gesù Uomo Perfetto
 

Último

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Último (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Donna nelle religioni monoteiste

  • 1. La religione musulmana, al tempo della sua prima diffusione (Penisola Arabica 650 d. C.) ha portato un’innovazione sociale edulcorata dalla resistenza di tradizioni e pratiche preesistenti, nonché dalla “contaminazione” con civiltà radicalmente patriarcali, come l’impero sassanide (persiano). Citazioni del Corano riconoscono, almeno in teoria, a uomini e donne pari responsabilità sociali, finanche il diritto al voto, secondo un’interpretazione controversa, però: si noti, infatti, che in molti paesi a maggioranza islamica il voto alle donne è di recente istituzione (salvo per l’Egitto, 1927), mentre in Arabia Saudita è tuttora negato. La donna nella religione musulmana Tratto da Dal “RisVeglio Duemila” N. 14/2011 Marisa Iannucci , artista ravennate, convertita all’Islam
  • 2. La donna ha un diritto di eredità, avendo capacità giuridica, nonché alla dote, di cui dispone autonomamente per i propri bisogni personali, poiché alla famiglia provvede solo l’uomo, salvo diversa pattuizione. Il matrimonio musulmano è un contratto consensuale – se avviene in età precoce, però, titolare della volontà matrimoniale è il tutore che esercita un potere di costrizione –, prevede la poligamia (salvo clausole di esclusione), limitata a quattro mogli.
  • 3. Il divorzio è, naturalmente, ammesso trattandosi di un mero contratto, ma, mentre la donna per divorziare deve rivolgersi al tribunale, l’uomo può, più agevolmente, ripudiare la moglie con una semplice dichiarazione; in tutti i casi, peraltro, la tutela dei figli minori resta sempre in capo all’uomo, che, del resto, è l’unico indiscusso titolare della loro educazione (alla madre spetta la mera cura) e di ogni decisione, essendone il solo rappresentante legale.
  • 4. La libertà di parola, che non è per nulla scontata (basti pensare alle società orientali, integraliste, attuali) è riconosciuta alle donna fin dalle pagine del Vangelo: anzi Gesù stupisce, portando a compimento l’antica legge (l’ebraismo già conferisce alla donna una sua dignità, vincolata, però, alla fecondità-maternità) anche in questo: le donne interloquiscono con lui al pari degli uomini, perfino le pagane, come la Cananea. La donna nella religione La donna nella religione cristiana cristiana Dal “RisVeglio Duemila” N. Dal “RisVeglio Duemila” N. 13/2011 13/2011 Adriana Valerio, teologa, Adriana Valerio, teologa, docente di Storia del docente di Storia del Cristianesimo presso al Cristianesimo presso al Facoltà di Lettere Facoltà di Lettere dell’Università Federico II di dell’Università Federico II di Napoli Napoli
  • 5. Tenuto conto del processo di inculturazione della religione cristiana nella civiltà greco-romana (certo giuridicamente più avanzata e meno insensibile alla dignità femminile di quelle limitrofe o barbare) dove, comunque, l’autorità era saldamente in mani maschili, si può ben sostenere che il Cristianesimo, riconoscendo alla donna ruoli autorevoli, alternativi a quelli tradizionali, ha preparato, nei secoli e, si noti, proprio a partire dall’Occidente, il terreno per il pieno raggiungimento di pari dignità e diritti.
  • 6. Le donne sono le discepole che non abbandonano Gesù quando è sulla Croce, lo servono e ne hanno cura fino alla fine e, così, sono anche le prime testimoni della Risurrezione; nelle prime comunità cristiane supportano gli apostoli e contribuiscono con i loro beni e servizi (diaconia), inoltre accolgono nelle loro case. Paolo ha accanto a sé diaconesse che menziona ed elogia nei suoi scritti (benché ciò sia poco noto, essendo stati rimarcati tratti più critici nelle sue lettere). Nel Medioevo alcune donne cristiane predicano, come Ildegarde di Bingen, addirittura, su designazione vescovile, o come Domenica da Paradiso a Firenze, discepola di Savonarola, scrivono trattati, lettere ai Papi, perfino redarguendoli, come Brigida, laica!
  • 7. La donna nell’Ebraismo Dal “RisVeglio Duemila” N. 12/2011 dott.ssa Claudia Milani, ebraista L’ebraismo è considerato una religione maschilista, ma bisogna superare questi luoghi comuni. È vero infatti che i testi sacri dell’ebraismo risentono della cultura in cui sono nati, ma nel primo capitolo della Genesi la donna è presentata come contrapposta all’uomo, e non inferiore a lui. Nel cap.31 dei Proverbi si parla della “donna di valore” e di essa si danno le caratteristiche: infonde fiducia e felicità, governa la casa e si preoccupa per la famiglia, lavora costantemente, soccorre chi ha bisogno, parla con saggezza. Nel Seder di Pesah (il pranzo pasquale) quando si commemora la liberazione del popolo ebraico, accanto ai tre patriarchi vengono menzionate anche le quattro matriarche, Sarah, Leah, Rachele e Rebecca e questo per riconoscere la loro grande importanza nella storia del popolo ebraico.
  • 8. Quando Isacco si sposa, la nuvola che proteggeva la sua tenda, scomparsa alla morte di Sara, ricompare all’arrivo di Rebecca: è la presenza di Dio che si manifesta anzitutto nelle donne. Nel racconto biblico incontriamo molte importanti figure femminili che hanno preso iniziative per portare avanti la storia della salvezza. Una figura forte e vincente è quella di Deborah (in Giudici 4-5), giudice in Israele e profetessa. Debora è protagonista del famoso episodio in cui Barak, per suo ordine, marcia contro Sisara, ma, a causa della sua debolezza, Debora gli profetizza che il Signore avrebbe fatto cadere Sisara nelle mani di una donna.
  • 9. Altre due ebree, Elisabetta madre di Giovanni Battista e Miriam o Maria, madre di Gesù, si trovano nelle Scritture cristiane, ma si comprendono pienamente solo se viste nell’orizzonte ebraico. Elisabetta è equiparata ad Anna, madre di Samuele, e ad altre donne bibliche nel desiderio di un figlio che Dio le concede rovesciando la sua sorte. Miriam di Nazaret osserva tutti i precetti dell’ebraismo. Avvia Gesù al suo barmitzvà accompagnandolo a discutere coi dottori del Tempio, come era richiesto a tutti i ragazzi ebrei. Maria rimarrà poi sempre vicina al figlio con discrezione, lo accompagnerà fino alla morte in croce, come le donne ebree accompagnano padri, figli, sposi nelle loro imprese per la storia della salvezza.
  • 10. Dio, spiegano i maestri d’Israele, ha creato la donna non dalla creta, ma dalla costola di Adamo, e questo significa che le ha donato maggior intelligenza che al maschio. Le ha donato anche più fede, infatti è la donna che trasmette l’ebraicità ai figli, è la loro prima insegnante di precetti religiosi. La realizzazione della donna è il matrimonio, ma lo è anche per l’uomo: infatti il precetto impone a tutti di sposarsi e avere figli. Se marito e moglie si amano di amore autentico, la Shekinah, cioè la presenza di Dio, è con loro.
  • 11. Nell’ebraismo contemporaneo l’ebreo è di discendenza matrilineare perché l’ebraismo dà molta importanza alla prassi, cioè al corretto agire. Nelle sinagoghe italiane, ortodosse, non ci sono donne rabbino, come fra i conservativi americani; ma la liturgia ebraica si svolge su due filoni, quello pubblico e quello familiare. La donna ha un ruolo secondario nella liturgia pubblica, ma primario in quella familiare. Ha il compito di accendere i lumi dello Shabbat, come segno di passaggio dal tempo profano al tempo sacro. Infatti la donna è più vicina all’alternanza dei tempi di Dio in quanto ha in sé biologicamente una forma di scansione del tempo che le permette questa comprensione in maniera istintiva, non con lo studio come avviene per l’uomo.
  • 12. Le norme di purità, che hanno valore sacrale e non etico, riguardano la donna perché essa, dando la vita, passa da una condizione sacra a una profana. Se per l’uomo la circoncisione segna nella carne l’ingresso nell’ebraismo, per la donna non ce n’è bisogno, perché essa ha già in sé questo valore sacrale. Il Tempio di Gerusalemme era l’unico luogo per i sacrifici, ma, una volta distrutto, è stato sostituito dalle case, divenute luogo di culto, con la tavola come altare, dove si svolge la liturgia domestica di cui la donna è ministro.

Notas do Editor

  1. {}