SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
Servizio di bilanciamento del gas naturale

         Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato
                    basato su meccanismi di mercato

                         Documento per la consultazione 45/10




                                               Direzione mercati
                                 Autorità per l’energia elettrica e il gas
                                         Milano, Centro Congressi Fast
                                      Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2
                                            Venerdì 21 gennaio 2011


Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                1
Elementi di partenza
  Introduzione di un mercato del bilanciamento basato su criteri di
  merito economico, per esigenze di concorrenzialità e flessibilità del
  sistema gas e coerente con il quadro legislativo nazionale e
  comunitario;
  Mantenimento del giorno gas come periodo di riferimento per il
  bilanciamento;
  Definizione di un’unica zona di bilanciamento (un punto virtuale
  unico nel sistema di trasporto nazionale come punto rilevante per il
  bilanciamento);
  Responsabilità del bilanciamento del sistema in capo all’impresa
  maggiore di trasporto;
  Assegnazione al Gestore dei Mercati Energetici di alcune attività
  nell’ambito del mercato di bilanciamento;
  Avvio graduale e semplificato del sistema di bilanciamento basato su
  criteri di mercato.
Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati   2
Caratteristiche dell’SBSM
  Mantenimento dell’attuale gestione del dispacciamento fisico;
  Sessione di mercato di bilanciamento giornaliera limitata all’offerta
  corrispondente alla disponibilità a ridurre/aumentare prelievi ed
  immissioni da stoccaggio;
  Sbilanciamento complessivo del sistema, determinato come
  differenza tra i programmi e consuntivi di immissione e prelievo dagli
  stoccaggi;
  Offerte accettate sulla base dell’ordine di merito economico delle
  medesime offerte, fino a concorrenza dello sbilanciamento
  complesso del sistema;
  Prezzo di sbilanciamento pari al prezzo corrispondente all’ultima
  offerta accettata;
  Determinazione di immissioni o e prelievi in/da stoccaggio di ciascun
  utente del bilanciamento, pari alla somma delle quantità
  programmate e di quelle accettate nel mercato del bilanciamento.
Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati    3
Soggetti coinvolti
   Impresa maggiore di trasporto (responsabile del
   bilanciamento);
   Impresa maggiore di stoccaggio (controlla la movimentazione
   fisica della risorsa per il bilanciamento);
   Gestore dei mercati energetici (GME)
        ipotesi di definire un perimetro delle attività del GME che comprende alcune
        attività proprie del responsabile del bilanciamento: regolazione delle partite
        economiche derivanti dal bilanciamento;
   Utenti del servizio di bilanciamento;
   Utenti abilitati – titolari della capacità di stoccaggio
        obbligo di offerta corrispondente alla capacità di iniezione ed erogazione di cui
        dispone;
        limite massimo di offerta corrispondente al gas detenuto in stoccaggio e allo
        spazio “vuoto” di cui dispone.



Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                     4
Sequenza delle attività
G-1     12:00           Registrazione delle transazioni presso il PSV relative al giorno successivo

G-1     13:00           Termine programmazione stoccaggio e trasporto

G-1     17:00           Accettazione o richiesta di modifica dei programmi

G       16:30           Registrazione delle transazioni presso il PSV relative al giorno in corso

G       17:00           Rinomine stoccaggio e trasporto (limitata a prelievi e stoccaggio in prima applicazione)

G       19:00           Termine presentazione delle offerte nell’ambito della sessione di bilanciamento

G+1     10:30           Comunicazione da parte del RdB al GME dello sbilanciamento complessivo del sistema

G+1     11:00           Comunicazione dal GME delle offerte accettate nella sessione di bilanciamento e
                        pubblicazione del prezzo giornaliero di bilanciamento

G+1     11:30           Bilancio provvisorio di trasporto e allocazioni in stoccaggio

M+3                     Rdb comunica a GME ed utenti il rispettivo disequilibrio giornaliero

M+3                     Regolazione delle partite economiche connesse al bilanciamento



In rosso le attività modificate e quelle di nuova introduzione



      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                                       5
Sbilanciamento complessivo del sistema

                                                            SCS

                                                                =

         Energia erogata (immessa) da stoccaggio programmata

                                                                –

              Energia erogata (immessa) da stoccaggio misurata


L’energia programmata dal RdB è posta pari all’energia effettivamente movimentata di
propria competenza per quanto nota al momento della determinazione del SCS




      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati               6
Termine di disequilibrio dell’utente

                                           DS = P + GS - I - S - T
DS   = disequilibrio
P    = prelievi presso i punti di riconsegna
GS   = quantitativi corrisposti a copertura di GNC, perdite e autoconsumi
I    = immissioni in rete (importazioni, Gnl, produzione nazionale)
S    = Immissioni in rete (prelievi dalla rete) da stoccaggio
T    = Transazioni al PSV
Il termine S è determinato come somma algebrica di quantitativi programmati in
erogazione (iniezione) in stoccaggio e i quantitativi ceduti (acquistati) nella
sessione di bilanciamento.

Il termine T contiene i quantitativi acquistati (ceduti) nella sessione di
bilanciamento (con uguale valore e segno opposto rispetto a quelli inclusi nel
termine S).



      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati          7
Corrispettivo di bilanciamento

Per ogni giorno gas G il corrispettivo di sbilanciamento applicato
all’utente (CB ) è dato da:

                                                   CB = Pb * DS

Pb è il prezzo di sbilanciamento che si forma nella sessione di
bilanciamento del giorno G (senza penalizzazioni)

L’utente verserà il corrispettivo (CB >0) se nel giorno gas (G) è
risultato corto (DS>0) e riceverà il corrispettivo (CB <0) se è risultato
lungo (DS<0)



     Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati   8
Modifiche alla disciplina dello stoccaggio
Modalità di determinazione delle variazioni di giacenza dell’utente

∆G = A - N - B - C
A   = acquisti (vendite) di gas in stoccaggio
N   = quantitativi nominati (positivi se in erogazione)
B   = quantitativi ceduti (acquistati) nella sessione di bilanciamento
C   = quota di consumi di stoccaggio attribuita all’utente

∆G è quindi determinabile quando è noto l’esito della sessione di bilanciamento (G+1)

Modalità di gestione delle capacità interrompibili
Esempio:
Il giorno G-1
- l’utente U1 ha a disposizione 50 di capacità (erogazione/iniezione) interrompibile e nomina 25
- la capacità continua non programmata dal complesso degli utenti è > 25
- l’impresa di stoccaggio conferma 25 a U1
Nel giorno G la possibilità di rinomina di ciascun utente con capacità continua è ridotta di un importo R:

     capacità interrompibile confermata x capacità continua non programmata dall’utente
R=
            capacità continua non programmata dalla generalità degli utenti
      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                              9
Stoccaggio: richieste di chiarimento pervenute

D: è prevista l’applicazione dei corrispettivi di superamento della capacità di iniezione/erogazione da
   stoccaggio nel caso in cui nel mercato di bilanciamento siano accettate offerte per quantità
   superiori alla capacità conferita?
R: non è prevista

D: come verrà determinata la giacenza di gas in stoccaggio per il giorno 1/4/11 poiché a quella data vi
   saranno ancora tre bilanci gas da chiudere?
R: dall’inizio dell’SBSM verrà determinata giornalmente la variazione di giacenza – per la definizione
   della giacenza in stoccaggio sarà necessario che siano chiusi i bilanci del periodo precedente alla
   data di inizio dell’SBSM

D: cambieranno le logiche di conferimento della capacità di stoccaggio a seguito dell’introduzione
   dell’SBSM?
R: la modifica dei criteri di conferimento della capacità di stoccaggio non è immediatamente legata
   all’introduzione dell’SBSM – si precisa che con il dlgs 130/10 una quota di capacità di stoccaggio è
   resa disponibile con criteri diversi da quelli previsti dal dlgs 164/00 e dalla deliberazione n. 119/05




       Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                              10
Vincoli di giacenza minima (303/07)

I vincoli di giacenza minima sono coerenti con la funzione dello stoccaggio di
modulazione che non viene meno con l’introduzione dell’SBMS

I servizi diversi da quello di modulazione dei clienti tutelati (stoccaggio minerario
e servizio bilanciamento utenti) non sono soggetti ai vincoli

I vincoli consentono flessibilità “infra-mese” in quanto agiscono sulla giacenza
alla fine del mese e non su quella giornaliera (periodo rilevante per il
bilanciamento)

L’erogazione dallo stoccaggio è modulabile sulla base del prezzo di offerta nella
sessione di bilanciamento (obbligo di offerta non vincolato a un prezzo) –
Conseguentemente i prezzi formati nel mercato di bilanciamento includono un
segnale di prezzo della scarsità prospettica del mercato



   Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati              11
Organizzazione della sessione di bilanciamento
Ciascun soggetto abilitato presenta offerte di acquisto (OA) e di vendita (OV)
complessivamente nei seguenti limiti
                                                      n
Offerte di vendita:              CE − N ≤ ∑OVi ≤ G − N
                                                     i =1
                                                        n
Offerte di acquisto:             CI + N ≤ ∑ OAi ≤ S − G + N
                                                      i =1

CE    =     capacità di erogazione dell’utente
CI    =     capacità di iniezione dell’utente
S     =     capacità di spazio dell’utente
N     =     nomina sullo stoccaggio (positivo = erogazione)
OVi   =     quantità di gas dell’i-esima offerta di vendita
OAi   =     quantità di gas dell’i-esima offerta di acquisto
G     =     giacenza dell’utente (alle 6:00 del giorno G)
n     =     10 (massimo numero di offerte per ciascuna tipologia di offerta)

      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati            12
Organizzazione della sessione di bilanciamento
                          De te rmi n az i one e si ti de l m e rcato di bi lan ci am e nto


          2,00
                                                   Prezzo di sbilanciamento
          1,80
          1,60
          1,40                                                                                             Sistema lungo
          1,20
 prezzo




          1,00
          0,80
          0,60
          0,40
          0,20
          0,00
                 0                           400      Q uan ti tà          800                      1200

                                                                                                                                    De terminaz ione e siti de l me rcato di bilanciame nto
                     offert e di vendit a                   offert e di acquist o             SCS

                                                                                                                    2,00
                                                                                                                    1,80
                                                                                                                    1,60
                                                                                                                    1,40
                                                                                                                    1,20




                                                                                                           prezzo
                                                                                                                    1,00
                                                Sistema corto
                                                                                                                    0,80
                                                                                                                    0,60                                  Prezzo di sbilanciamento
                                                                                                                    0,40
                                                                                                                    0,20
                                                                                                                    0,00
                                                                                                                           0                        400     Q uantità          800                   1200


                                                                                                                               offerte di vendita                offerte di acquisto               SCS



             Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                                                                                                                    13
Gestione del rischio (1/3)

Al RdB sono attribuite funzioni per la gestione dei rischi connessi alla potenziale
esposizione del sistema nei confronti dell’utente:
             Determinazione dell’esposizione potenziale del sistema nei confronti di ciascun utente
             (EPSu)
             Determinazione dell’EPSu massima ammissibile in relazione all’entità e alle forme di
             garanzia prestate dall’utente (maxEPSu)
             Adozioni delle opportune azioni nel caso in cui EPSu>maxEPSu

L’EPSu è data dalla somma delle seguenti voci:
             Partite economiche determinate e non ancora saldate (m-4 e precedenti);
             Partite economiche non ancora definitivamente determinate, che possono essere distinte
             in:
                    Partite economiche relative al periodo precedente il giorno di valutazione (per le
                    quali si conosce il prezzo di sbilanciamento e il bilancio provvisorio) che sono
                    stimabili sulla base di informazioni provvisorie
                    Partite economiche che possono insorgere dal giorno di valutazione per la durata
                    minima di efficacia del contratto di trasporto, che sono ipotizzabili sulla base di
                    assunzioni con riferimento allo sbilanciamento che può accumulare l’utente



  Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                             14
Gestione del rischio (2/3)
  maxEPSu è un indice di solvibilità di ciascun utente, potenzialmente funzione di:
        Garanzie finanziarie (GF)
        Livello di rating (LR)
        Valore del gas detenuto in stoccaggio (S)



maxEPSu può essere determinato come:

maxEPSu=a x GF + b x LR + c x S + …

Dove a, b, c sono fattori moltiplicativi (anche >1) che realizzano un opportuno trade
  off fra:
            costo delle garanzie prestate
            costi in termini di rischio residuo a carico del sistema



      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati           15
Gestione del rischio (3/3)

Le azioni da adottare nel caso in cui EPSu>maxEPSu sono funzionali a limitare
le facoltà dell’utente che potrebbero incrementare l’esposizione del sistema nei
suoi confronti, ed in particolare:
             facoltà di registrare cessioni in vendita al PSV
             facoltà di cedere il gas in stoccaggio
             facoltà di incrementare la capacità conferita presso i punti di riconsegna

Inoltre ove l’esposizione superi il valore massimo verranno predisposte le azioni
funzionali al subentro nella fornitura dei clienti finali serviti direttamente o
indirettamente dall’utente

Tali azioni sono interrotte ove l’utente riporti tempestivamente l’esposizione di
competenza al di sotto dei valori ammissibili




  Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                           16
Ulteriori richieste di chiarimento pervenute
D: La possibilità di rinomina nel giorno gas è prevista solo per prelievi, stoccaggi e produzione
   nazionale?
R: Sì, contestualmente all’introduzione del SBSM. Per gli altri punti (terminali GNL e importazioni) la
   possibilità di rinomina verrà introdotta in un momento successivo in quanto richiede la definizione
   delle modalità di coordinamento tra gli operatori interconnessi della gestione dei flussi fisici e
   l’evoluzione delle modalità organizzative del dispacciamento fisico.

D: La riforma del mercato del bilanciamento prevede l’eliminazione della 3° e la 4° sessione del PSV
   (dedicate ai flussi dei terminali)? E se le sessioni saranno mantenute, avranno natura fisica o
   finanziaria?
R: L’Autorità ritiene opportuna la modifica degli attuali criteri di programmazione della rigassificazione
   (come adottati dalle imprese di rigassificazione) in modo da consentire la definizione dei quantitativi
   allocati agli utenti nel giorno gas e la possibilità per gli utenti di sfruttare le flessibilità offerte dai
   terminali. Tali modifiche, che si ritiene possano essere sviluppate con gruppi di lavoro dedicati,
   comporteranno l’eliminazione della 3° e 4° sessione del PSV. Con l’introduzione dell’SBSM non è
   prevista la modifica delle predette sessioni che continueranno ad avere natura fisica nel senso che
   interverranno sull’equazione di bilancio dell’utente e conseguentemente sul suo termine DS.

D: E’ possibile che per i terminali di Gnl possano essere previste delle soglie di tolleranza per i primi
   periodi del mercato di bilanciamento?
R: Si ritiene che il prezzo di sbilanciamento formato sull’SBSM non contenga elementi di
   penalizzazione e non sembra essere opportuno prevedere tolleranze.
      Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                                  17
Ulteriori richieste di chiarimento pervenute
 Modifica dei criteri di conferimento della capacità di trasporto nei punti di entrata/uscita interconnessi
                                               con gli stoccaggi

D: Come verranno gestiti gli obblighi di conferimento? L’impresa di stoccaggio sarà tenuta a richiedere
   tutta la capacità conferibile?
R: Si ritiene che l’impresa di stoccaggio debba richiedere la capacità di stoccaggio funzionale all’offerta
   dei propri servizi di stoccaggio ossia quella corrispondente alla capacità di iniezione/erogazione
   conferita.

D: Come verranno ripartiti tra gli utenti i costi della capacità di trasporto?
R: Si ritiene che questi costi debbano essere ripartiti mensilmente in funzione della capacità di
   erogazione/iniezione detenuta da ciascun utente nel corso del mese (tenendo conto delle eventuali
   cessioni di capacità fra utenti per periodi inferiore al mese).

D: In che punto della rete verrà consegnato il gas?
R: Nel punto virtuale della rete coincidente con l’hub di stoccaggio. Il gas immesso dagli stoccaggi non
   è quindi distinguibile dal gas presente al PSV ed è immediatamente scambiabile. La localizzazione
   del punto di riconsegna del gas è propedeutica alla risoluzione di eventuali congestioni di rete.



    Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                               18
Direzione mercati
                                 Autorità per l’energia elettrica e il gas
                                         Milano, Centro Congressi Fast
                                      Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2
                                            Venerdì 21 gennaio 2011


Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati                19

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Material ledger by guntupalli hari krishna
Material ledger by guntupalli hari krishnaMaterial ledger by guntupalli hari krishna
Material ledger by guntupalli hari krishnaHari Krishna
 
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley Intelligroup, Inc.
 
Realize the potential of sap material ledger
Realize the potential of sap material ledgerRealize the potential of sap material ledger
Realize the potential of sap material ledgerRajesh Shanbhag
 
CK40N-Automation of Standard Cost Estimate
CK40N-Automation of Standard Cost EstimateCK40N-Automation of Standard Cost Estimate
CK40N-Automation of Standard Cost EstimateJeff Lu
 
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting , PO...
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting ,  PO...SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting ,  PO...
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting , PO...Soumya De
 
Data medium exchange
Data medium exchangeData medium exchange
Data medium exchangeRajeev Kumar
 
Delivering Real-Time Business Value for Professional Services
Delivering Real-Time Business Value for Professional ServicesDelivering Real-Time Business Value for Professional Services
Delivering Real-Time Business Value for Professional ServicesSAP Technology
 
Kb61 Reposting Line Items
Kb61 Reposting Line ItemsKb61 Reposting Line Items
Kb61 Reposting Line Itemswhocanbe1
 
Kp97 Copy Plan To Plan
Kp97 Copy Plan To PlanKp97 Copy Plan To Plan
Kp97 Copy Plan To Planwhocanbe1
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
Case study material ledger implementation lessons learned
Case study  material ledger implementation lessons learnedCase study  material ledger implementation lessons learned
Case study material ledger implementation lessons learnedJohannes Le Roux
 
Variant configuration for a bom
Variant configuration for a bomVariant configuration for a bom
Variant configuration for a bomSushil Sreekumar
 
SAP CO overview
SAP CO overview SAP CO overview
SAP CO overview Peter Ezzat
 
Material Ledger Product costing
Material Ledger Product costingMaterial Ledger Product costing
Material Ledger Product costingotchmarz
 
DM Season Group Calculation in Non Interval Scenario
DM Season Group Calculation in Non Interval ScenarioDM Season Group Calculation in Non Interval Scenario
DM Season Group Calculation in Non Interval ScenarioRakesh Dasgupta
 
Sap sales and distribution
Sap sales and distribution Sap sales and distribution
Sap sales and distribution raj007sap
 
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sapPepa Pencheva
 

Mais procurados (20)

Material ledger by guntupalli hari krishna
Material ledger by guntupalli hari krishnaMaterial ledger by guntupalli hari krishna
Material ledger by guntupalli hari krishna
 
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley
SAP Account determination MM-FI by Odaiah Pelley
 
Realize the potential of sap material ledger
Realize the potential of sap material ledgerRealize the potential of sap material ledger
Realize the potential of sap material ledger
 
CK40N-Automation of Standard Cost Estimate
CK40N-Automation of Standard Cost EstimateCK40N-Automation of Standard Cost Estimate
CK40N-Automation of Standard Cost Estimate
 
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting , PO...
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting ,  PO...SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting ,  PO...
SAP Training ( PS , Material PR , Service PR ,Cost Planning , Budgeting , PO...
 
Data medium exchange
Data medium exchangeData medium exchange
Data medium exchange
 
Delivering Real-Time Business Value for Professional Services
Delivering Real-Time Business Value for Professional ServicesDelivering Real-Time Business Value for Professional Services
Delivering Real-Time Business Value for Professional Services
 
Kb61 Reposting Line Items
Kb61 Reposting Line ItemsKb61 Reposting Line Items
Kb61 Reposting Line Items
 
Kp97 Copy Plan To Plan
Kp97 Copy Plan To PlanKp97 Copy Plan To Plan
Kp97 Copy Plan To Plan
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Case study material ledger implementation lessons learned
Case study  material ledger implementation lessons learnedCase study  material ledger implementation lessons learned
Case study material ledger implementation lessons learned
 
Retro billing
Retro billingRetro billing
Retro billing
 
Variant configuration for a bom
Variant configuration for a bomVariant configuration for a bom
Variant configuration for a bom
 
SAP CO overview
SAP CO overview SAP CO overview
SAP CO overview
 
Asset
AssetAsset
Asset
 
Material Ledger Product costing
Material Ledger Product costingMaterial Ledger Product costing
Material Ledger Product costing
 
Material Valuations
Material  ValuationsMaterial  Valuations
Material Valuations
 
DM Season Group Calculation in Non Interval Scenario
DM Season Group Calculation in Non Interval ScenarioDM Season Group Calculation in Non Interval Scenario
DM Season Group Calculation in Non Interval Scenario
 
Sap sales and distribution
Sap sales and distribution Sap sales and distribution
Sap sales and distribution
 
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap
55811936 product-costing-cost-estimation-in-sap
 

Destaque

Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...ARERA
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaARERA
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...ARERA
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...ARERA
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsARERA
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaARERA
 
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoDa Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoARERA
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privateARERA
 
Financing the water sector
Financing the water sectorFinancing the water sector
Financing the water sectorARERA
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...ARERA
 
La misura del gas naturale
La misura del gas naturaleLa misura del gas naturale
La misura del gas naturaleARERA
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriARERA
 
La generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieLa generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieARERA
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneARERA
 
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012ARERA
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasARERA
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewARERA
 
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTNCriteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTNARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleARERA
 

Destaque (20)

Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettrica
 
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
Riforma del dispacciamento elettrico - RDE. Il modello organizzativo del prog...
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in Italia
 
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoDa Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
 
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti privatePrincipi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
Principi e aspetti applicativi della regolazione in materia di reti private
 
Financing the water sector
Financing the water sectorFinancing the water sector
Financing the water sector
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
 
La misura del gas naturale
La misura del gas naturaleLa misura del gas naturale
La misura del gas naturale
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
 
La generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieLa generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorie
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
 
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
Schema di Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology review
 
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTNCriteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 

Semelhante a Servizio di bilanciamento del gas naturale

La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...ARERA
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica
Il mercato a termine della capacità di generazione elettricaIl mercato a termine della capacità di generazione elettrica
Il mercato a termine della capacità di generazione elettricaARERA
 
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...Snam
 
Maria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLMaria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLcanaleenergia
 
Maria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLMaria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLcanaleenergia
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoARERA
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteGiorgio Castorina
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misurabttlcu
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...Servizi a rete
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]Gestore dei Servizi Energetici
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERANIE Energia
 
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Terna SpA
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica ARERA
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)ARERA
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...ARERA
 

Semelhante a Servizio di bilanciamento del gas naturale (20)

La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica
Il mercato a termine della capacità di generazione elettricaIl mercato a termine della capacità di generazione elettrica
Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica
 
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
 
Maria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLMaria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGL
 
Maria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGLMaria Federica Fermi EGL
Maria Federica Fermi EGL
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
 

Mais de ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste managementARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdfARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreARERA
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoARERA
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...ARERA
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)ARERA
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 

Mais de ARERA (20)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 

Servizio di bilanciamento del gas naturale

  • 1. Servizio di bilanciamento del gas naturale Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Documento per la consultazione 45/10 Direzione mercati Autorità per l’energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 1
  • 2. Elementi di partenza Introduzione di un mercato del bilanciamento basato su criteri di merito economico, per esigenze di concorrenzialità e flessibilità del sistema gas e coerente con il quadro legislativo nazionale e comunitario; Mantenimento del giorno gas come periodo di riferimento per il bilanciamento; Definizione di un’unica zona di bilanciamento (un punto virtuale unico nel sistema di trasporto nazionale come punto rilevante per il bilanciamento); Responsabilità del bilanciamento del sistema in capo all’impresa maggiore di trasporto; Assegnazione al Gestore dei Mercati Energetici di alcune attività nell’ambito del mercato di bilanciamento; Avvio graduale e semplificato del sistema di bilanciamento basato su criteri di mercato. Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 2
  • 3. Caratteristiche dell’SBSM Mantenimento dell’attuale gestione del dispacciamento fisico; Sessione di mercato di bilanciamento giornaliera limitata all’offerta corrispondente alla disponibilità a ridurre/aumentare prelievi ed immissioni da stoccaggio; Sbilanciamento complessivo del sistema, determinato come differenza tra i programmi e consuntivi di immissione e prelievo dagli stoccaggi; Offerte accettate sulla base dell’ordine di merito economico delle medesime offerte, fino a concorrenza dello sbilanciamento complesso del sistema; Prezzo di sbilanciamento pari al prezzo corrispondente all’ultima offerta accettata; Determinazione di immissioni o e prelievi in/da stoccaggio di ciascun utente del bilanciamento, pari alla somma delle quantità programmate e di quelle accettate nel mercato del bilanciamento. Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 3
  • 4. Soggetti coinvolti Impresa maggiore di trasporto (responsabile del bilanciamento); Impresa maggiore di stoccaggio (controlla la movimentazione fisica della risorsa per il bilanciamento); Gestore dei mercati energetici (GME) ipotesi di definire un perimetro delle attività del GME che comprende alcune attività proprie del responsabile del bilanciamento: regolazione delle partite economiche derivanti dal bilanciamento; Utenti del servizio di bilanciamento; Utenti abilitati – titolari della capacità di stoccaggio obbligo di offerta corrispondente alla capacità di iniezione ed erogazione di cui dispone; limite massimo di offerta corrispondente al gas detenuto in stoccaggio e allo spazio “vuoto” di cui dispone. Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 4
  • 5. Sequenza delle attività G-1 12:00 Registrazione delle transazioni presso il PSV relative al giorno successivo G-1 13:00 Termine programmazione stoccaggio e trasporto G-1 17:00 Accettazione o richiesta di modifica dei programmi G 16:30 Registrazione delle transazioni presso il PSV relative al giorno in corso G 17:00 Rinomine stoccaggio e trasporto (limitata a prelievi e stoccaggio in prima applicazione) G 19:00 Termine presentazione delle offerte nell’ambito della sessione di bilanciamento G+1 10:30 Comunicazione da parte del RdB al GME dello sbilanciamento complessivo del sistema G+1 11:00 Comunicazione dal GME delle offerte accettate nella sessione di bilanciamento e pubblicazione del prezzo giornaliero di bilanciamento G+1 11:30 Bilancio provvisorio di trasporto e allocazioni in stoccaggio M+3 Rdb comunica a GME ed utenti il rispettivo disequilibrio giornaliero M+3 Regolazione delle partite economiche connesse al bilanciamento In rosso le attività modificate e quelle di nuova introduzione Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 5
  • 6. Sbilanciamento complessivo del sistema SCS = Energia erogata (immessa) da stoccaggio programmata – Energia erogata (immessa) da stoccaggio misurata L’energia programmata dal RdB è posta pari all’energia effettivamente movimentata di propria competenza per quanto nota al momento della determinazione del SCS Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 6
  • 7. Termine di disequilibrio dell’utente DS = P + GS - I - S - T DS = disequilibrio P = prelievi presso i punti di riconsegna GS = quantitativi corrisposti a copertura di GNC, perdite e autoconsumi I = immissioni in rete (importazioni, Gnl, produzione nazionale) S = Immissioni in rete (prelievi dalla rete) da stoccaggio T = Transazioni al PSV Il termine S è determinato come somma algebrica di quantitativi programmati in erogazione (iniezione) in stoccaggio e i quantitativi ceduti (acquistati) nella sessione di bilanciamento. Il termine T contiene i quantitativi acquistati (ceduti) nella sessione di bilanciamento (con uguale valore e segno opposto rispetto a quelli inclusi nel termine S). Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 7
  • 8. Corrispettivo di bilanciamento Per ogni giorno gas G il corrispettivo di sbilanciamento applicato all’utente (CB ) è dato da: CB = Pb * DS Pb è il prezzo di sbilanciamento che si forma nella sessione di bilanciamento del giorno G (senza penalizzazioni) L’utente verserà il corrispettivo (CB >0) se nel giorno gas (G) è risultato corto (DS>0) e riceverà il corrispettivo (CB <0) se è risultato lungo (DS<0) Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 8
  • 9. Modifiche alla disciplina dello stoccaggio Modalità di determinazione delle variazioni di giacenza dell’utente ∆G = A - N - B - C A = acquisti (vendite) di gas in stoccaggio N = quantitativi nominati (positivi se in erogazione) B = quantitativi ceduti (acquistati) nella sessione di bilanciamento C = quota di consumi di stoccaggio attribuita all’utente ∆G è quindi determinabile quando è noto l’esito della sessione di bilanciamento (G+1) Modalità di gestione delle capacità interrompibili Esempio: Il giorno G-1 - l’utente U1 ha a disposizione 50 di capacità (erogazione/iniezione) interrompibile e nomina 25 - la capacità continua non programmata dal complesso degli utenti è > 25 - l’impresa di stoccaggio conferma 25 a U1 Nel giorno G la possibilità di rinomina di ciascun utente con capacità continua è ridotta di un importo R: capacità interrompibile confermata x capacità continua non programmata dall’utente R= capacità continua non programmata dalla generalità degli utenti Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 9
  • 10. Stoccaggio: richieste di chiarimento pervenute D: è prevista l’applicazione dei corrispettivi di superamento della capacità di iniezione/erogazione da stoccaggio nel caso in cui nel mercato di bilanciamento siano accettate offerte per quantità superiori alla capacità conferita? R: non è prevista D: come verrà determinata la giacenza di gas in stoccaggio per il giorno 1/4/11 poiché a quella data vi saranno ancora tre bilanci gas da chiudere? R: dall’inizio dell’SBSM verrà determinata giornalmente la variazione di giacenza – per la definizione della giacenza in stoccaggio sarà necessario che siano chiusi i bilanci del periodo precedente alla data di inizio dell’SBSM D: cambieranno le logiche di conferimento della capacità di stoccaggio a seguito dell’introduzione dell’SBSM? R: la modifica dei criteri di conferimento della capacità di stoccaggio non è immediatamente legata all’introduzione dell’SBSM – si precisa che con il dlgs 130/10 una quota di capacità di stoccaggio è resa disponibile con criteri diversi da quelli previsti dal dlgs 164/00 e dalla deliberazione n. 119/05 Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 10
  • 11. Vincoli di giacenza minima (303/07) I vincoli di giacenza minima sono coerenti con la funzione dello stoccaggio di modulazione che non viene meno con l’introduzione dell’SBMS I servizi diversi da quello di modulazione dei clienti tutelati (stoccaggio minerario e servizio bilanciamento utenti) non sono soggetti ai vincoli I vincoli consentono flessibilità “infra-mese” in quanto agiscono sulla giacenza alla fine del mese e non su quella giornaliera (periodo rilevante per il bilanciamento) L’erogazione dallo stoccaggio è modulabile sulla base del prezzo di offerta nella sessione di bilanciamento (obbligo di offerta non vincolato a un prezzo) – Conseguentemente i prezzi formati nel mercato di bilanciamento includono un segnale di prezzo della scarsità prospettica del mercato Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 11
  • 12. Organizzazione della sessione di bilanciamento Ciascun soggetto abilitato presenta offerte di acquisto (OA) e di vendita (OV) complessivamente nei seguenti limiti n Offerte di vendita: CE − N ≤ ∑OVi ≤ G − N i =1 n Offerte di acquisto: CI + N ≤ ∑ OAi ≤ S − G + N i =1 CE = capacità di erogazione dell’utente CI = capacità di iniezione dell’utente S = capacità di spazio dell’utente N = nomina sullo stoccaggio (positivo = erogazione) OVi = quantità di gas dell’i-esima offerta di vendita OAi = quantità di gas dell’i-esima offerta di acquisto G = giacenza dell’utente (alle 6:00 del giorno G) n = 10 (massimo numero di offerte per ciascuna tipologia di offerta) Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 12
  • 13. Organizzazione della sessione di bilanciamento De te rmi n az i one e si ti de l m e rcato di bi lan ci am e nto 2,00 Prezzo di sbilanciamento 1,80 1,60 1,40 Sistema lungo 1,20 prezzo 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0 400 Q uan ti tà 800 1200 De terminaz ione e siti de l me rcato di bilanciame nto offert e di vendit a offert e di acquist o SCS 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 prezzo 1,00 Sistema corto 0,80 0,60 Prezzo di sbilanciamento 0,40 0,20 0,00 0 400 Q uantità 800 1200 offerte di vendita offerte di acquisto SCS Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 13
  • 14. Gestione del rischio (1/3) Al RdB sono attribuite funzioni per la gestione dei rischi connessi alla potenziale esposizione del sistema nei confronti dell’utente: Determinazione dell’esposizione potenziale del sistema nei confronti di ciascun utente (EPSu) Determinazione dell’EPSu massima ammissibile in relazione all’entità e alle forme di garanzia prestate dall’utente (maxEPSu) Adozioni delle opportune azioni nel caso in cui EPSu>maxEPSu L’EPSu è data dalla somma delle seguenti voci: Partite economiche determinate e non ancora saldate (m-4 e precedenti); Partite economiche non ancora definitivamente determinate, che possono essere distinte in: Partite economiche relative al periodo precedente il giorno di valutazione (per le quali si conosce il prezzo di sbilanciamento e il bilancio provvisorio) che sono stimabili sulla base di informazioni provvisorie Partite economiche che possono insorgere dal giorno di valutazione per la durata minima di efficacia del contratto di trasporto, che sono ipotizzabili sulla base di assunzioni con riferimento allo sbilanciamento che può accumulare l’utente Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 14
  • 15. Gestione del rischio (2/3) maxEPSu è un indice di solvibilità di ciascun utente, potenzialmente funzione di: Garanzie finanziarie (GF) Livello di rating (LR) Valore del gas detenuto in stoccaggio (S) maxEPSu può essere determinato come: maxEPSu=a x GF + b x LR + c x S + … Dove a, b, c sono fattori moltiplicativi (anche >1) che realizzano un opportuno trade off fra: costo delle garanzie prestate costi in termini di rischio residuo a carico del sistema Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 15
  • 16. Gestione del rischio (3/3) Le azioni da adottare nel caso in cui EPSu>maxEPSu sono funzionali a limitare le facoltà dell’utente che potrebbero incrementare l’esposizione del sistema nei suoi confronti, ed in particolare: facoltà di registrare cessioni in vendita al PSV facoltà di cedere il gas in stoccaggio facoltà di incrementare la capacità conferita presso i punti di riconsegna Inoltre ove l’esposizione superi il valore massimo verranno predisposte le azioni funzionali al subentro nella fornitura dei clienti finali serviti direttamente o indirettamente dall’utente Tali azioni sono interrotte ove l’utente riporti tempestivamente l’esposizione di competenza al di sotto dei valori ammissibili Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 16
  • 17. Ulteriori richieste di chiarimento pervenute D: La possibilità di rinomina nel giorno gas è prevista solo per prelievi, stoccaggi e produzione nazionale? R: Sì, contestualmente all’introduzione del SBSM. Per gli altri punti (terminali GNL e importazioni) la possibilità di rinomina verrà introdotta in un momento successivo in quanto richiede la definizione delle modalità di coordinamento tra gli operatori interconnessi della gestione dei flussi fisici e l’evoluzione delle modalità organizzative del dispacciamento fisico. D: La riforma del mercato del bilanciamento prevede l’eliminazione della 3° e la 4° sessione del PSV (dedicate ai flussi dei terminali)? E se le sessioni saranno mantenute, avranno natura fisica o finanziaria? R: L’Autorità ritiene opportuna la modifica degli attuali criteri di programmazione della rigassificazione (come adottati dalle imprese di rigassificazione) in modo da consentire la definizione dei quantitativi allocati agli utenti nel giorno gas e la possibilità per gli utenti di sfruttare le flessibilità offerte dai terminali. Tali modifiche, che si ritiene possano essere sviluppate con gruppi di lavoro dedicati, comporteranno l’eliminazione della 3° e 4° sessione del PSV. Con l’introduzione dell’SBSM non è prevista la modifica delle predette sessioni che continueranno ad avere natura fisica nel senso che interverranno sull’equazione di bilancio dell’utente e conseguentemente sul suo termine DS. D: E’ possibile che per i terminali di Gnl possano essere previste delle soglie di tolleranza per i primi periodi del mercato di bilanciamento? R: Si ritiene che il prezzo di sbilanciamento formato sull’SBSM non contenga elementi di penalizzazione e non sembra essere opportuno prevedere tolleranze. Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 17
  • 18. Ulteriori richieste di chiarimento pervenute Modifica dei criteri di conferimento della capacità di trasporto nei punti di entrata/uscita interconnessi con gli stoccaggi D: Come verranno gestiti gli obblighi di conferimento? L’impresa di stoccaggio sarà tenuta a richiedere tutta la capacità conferibile? R: Si ritiene che l’impresa di stoccaggio debba richiedere la capacità di stoccaggio funzionale all’offerta dei propri servizi di stoccaggio ossia quella corrispondente alla capacità di iniezione/erogazione conferita. D: Come verranno ripartiti tra gli utenti i costi della capacità di trasporto? R: Si ritiene che questi costi debbano essere ripartiti mensilmente in funzione della capacità di erogazione/iniezione detenuta da ciascun utente nel corso del mese (tenendo conto delle eventuali cessioni di capacità fra utenti per periodi inferiore al mese). D: In che punto della rete verrà consegnato il gas? R: Nel punto virtuale della rete coincidente con l’hub di stoccaggio. Il gas immesso dagli stoccaggi non è quindi distinguibile dal gas presente al PSV ed è immediatamente scambiabile. La localizzazione del punto di riconsegna del gas è propedeutica alla risoluzione di eventuali congestioni di rete. Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 18
  • 19. Direzione mercati Autorità per l’energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l’energia elettrica e il gas - Direzione Mercati 19