SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 33
Giovanni
Verga
http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1MRYBRYS1-
1V7LRTR-14QB/Giovanni%20Verga%201.cmap
•Fiducia positivista nel
progresso umano
•Concetto evoluzione
verso un equilibrio
capace di annullare
diseguaglianze
RESPINGE
•Società
caratterizzata da un
continuo progresso
dietro cui si celano
drammi e scacchi
individuali e collettivi
CONSIDERA
• La povera gente sceglie di rimanere il più
possibile attaccata al proprio nucleo familiare
• L’individuo che si allontana dalla famiglia e
dall’ambiente d’origine, rifiutando tradizioni e
principi secondo cui è stato educato, è
destinato a fallire e a perdersi
Religione
della
famiglia
• Tenace attaccamento della povera
gente allo scoglio sul quale la fortuna li
ha lasciati cadere(da Fantasticheria)
•Se si accetta di vivere nelle condizioni in cui il
destino ci ha fatto nascere , si può condurre
un’esistenza, se non felice, almeno serena
Ideale
dell’ostrica
… sono dunque attaccati,
come l’ostrica allo scoglio, al
loro lavoro, alla loro casa, alla
famiglia, al paese, unica difesa
in una società dominata dalla
violenza e dall’egoismo, in cui i
rapporti sociali sono
immodificabili e la vita degli
uomini è sostanzialmente
ripetizione
• Verga rifiuta le ideologie progressiste
contemporanee, democratiche e socialiste:
fantasie infantili o interessati inganni, causa di
pericolosi rivolgimenti sociali
Pessimismo verghiano
ha una connotazione
conservatrice
• Verga coglie ciò che vi è di negativo nella realtà
esistente e rappresenta con grande acutezza
l’oggettività delle cose
• È uno scrittore scomodo, aspro e sgradevole:
non diffonde miti, semmai li distrugge
Pessimismo è la
condizione del valore
conoscitivo e critico
della rappresentazione
verghiana
Racconto
deve avere la
caratteristica di un fatto
realmente accaduto, di
un documento umano
che l’autore si accinge a
ripetere colle medesime
parole semplici e
pittoresche della
narrazione popolare
Concezione dell’artista
scienziato
la ricostruzione dei processi
psicologici deve essere
scientifica cioè deve
indagare nel gran libro del
cuore, osservandone le
reazioni , in moda da
giungere ad una scienza
del cuore umano, che sarà
il frutto della nuova arte
Lo scrittore deve
indagare le cause
materiali ed
economiche che sono
alla base dell’agire
umano, iniziando dalle
classi più umili,
considerate più semplici
e quindi più facili da
rappresentare
• Nei personaggi di Verga si
nota un attaccamento
eccessivo alle piccole
proprietà di famiglia alla
roba appunto, ma non è
grettezza è attaccamento
alla vita
Mazzarò
Mastro don Gesualdo
zio Paperone
“Roba mia, vientene con me”
• Rosso Malpelo orfano e dunque
più debole e indifeso dei suoi
coetanei, ma ha anche i
capelli rossi Ei capelli rossi sono
considerati dai contadini come
il segno del demonio
Russu è malu pilu
• Perciò i capelli di Rosso Malpelo
sono il simbolo
dell’emarginazione e della
persecuzione sociale di cui egli
è vittima
• Verga rappresenta l’esclusione come
estraneità ai ritmi rassicuranti della
natura e della società contadina
(Malavoglia)
• La modernità porta con sé il senso
dell’estraneità: l’individuo non si sente
più parte integrante di una società,
ma un emarginato, escluso dalla
possibilità di influire sulla società
•Eclissi dell’autore
•Regressione
•Straniamento
•Discorso indiretto libero e linguaggio
Tecniche narrative
• A raccontare i fatti sono gli
stessi personaggi che
esprimono, secondo il loro
PUNTO DI VISTA, idee, sentimenti
e passioni, creando nel
lettore la sensazione di
trovarsi faccia a faccia con il
fatto nudo e schietto
ROMANZO CORALE
dell’autore
Il NARRATORE è INTERNO
POPOLARE o BORGHESE
si annulla ogni forma di
superiorità intellettuale e
sociale da parte
dell’autore
si determina la
separazione tra narratore
e scrittore che non
coincidono più
• Si crea un divario tra la
visione delle cose del
narratore (personaggio) e
quella dello scrittore-lettore
• Questo meccanismo
permette di mettere a fuoco i
valori della comunità e dei
personaggi che sono
l’interesse, l’avidità, la
violenza, accettati dai
personaggi, ma assurdi per il
lettore e lo scrittore
Studio delle conseguenze del progresso sui diversi ceti sociali, dai più bassi ai
più alti e attenzione nei confronti dei vinti, gli sconfitti nella ricerca del meglio
IL CICLO DEI
VINTI
I ROMANZI
I Malavoglia – lotta per il benessere economico
Mastro don Gesualdo – avidità di ricchezze
La duchessa di Leyra – vanità aristocratica
(incompiuto)
L’onorevole Scipioni – ambizione politica (non scritto)
L’uomo di lusso – sintesi di tutti i desideri precedenti
(non scritto)
Ruolo di osservatore marginale per lo scrittore, calato all’interno delle
vicende e ininfluente sulla realtà
Progresso
fiumana che avanza inesorabilmente
prodotta dall’egoismo proprio di ciascun
individuo
Visto da lontano
appare grandioso e persino umanitario nel
suo risultato finale
Visto da vicino
mostra tutte le violenze e gli orrori alla base
della lotta per la vita
Perché Verga sceglie di
interessarsi dei vinti?
L’osservatore (scrittore)
è travolto anche lui dalla fiumana
anche lui è un vinto
Il progresso
da un lato
subordina l’artista alle proprie leggi
(dell’interesse e del successo volgare)
dall’altro
lo disprezza e lo emargina,
facendone un escluso e un diverso
Contesto : il paese siciliano di Aci Trezza, dal 1865 al 1877I MALAVOGLIA
Presentazione di Aci Trezza in prospettiva mitica – un
mondo sottratto alla storia e immobile nelle sue
consuetudini – e veristica insieme (ambiente
storicamente determinato)
Fonti: inchiesta Franchetti e Sonnino (La Sicilia nel 1876) e informazioni
sugli usi, le tradizioni e i modi linguistici del popolo siciliano, provenienti
da raccolte di proverbi e opere etnografiche
Struttura : 15 capitoli suddivisi in tre parti (prima e seconda incentrata
sulla figura di padron ‘Ntoni; terza con protagonista il giovane ‘Ntoni)
Romanzo e
studio sociale
Descrizione della famiglia patriarcale sia come mondo
arcaico, sia come luogo aperto alla forza distruttiva
della modernità e del progresso
Romanzo della fedeltà
alle proprie origini
• Attraverso le vicende dei
protagonisti Verga
dimostra che chi cerca di
cambiare costumi,
abitudini, ambiente è
destinato a perdersi e a
scatenare la catastrofe ,
mentre chi rimane fedele
alla legge delle tradizioni
riesce a risollevare la
famiglia
Romanzo degli
umili
• Sono portate sulla
scena le classi più
basse delle quali il
NARRATORE descrive le
sofferenze imposte
dalla legge
inesorabile della vita
Romanzo della
sconfitta eroica
• I protagonisti sono
sconfitti dal destino ,
ma dopo una dura
lotta, condotta con
un’abnegazione che
fa grandeggiare i vinti
Richiamo al passato di un mondo rurale arcaico ,
destinato ad essere travolto dal presente, dalla moderna
fiumana del progresso
Opposizione tra la famiglia de’ I Malavoglia (simbolo di
valori disinteressati) e la comunità di Aci Trezza( simbolo
della logica dell’utile economico
Principio dell’impersonalità, regressione e straniamento; inizio in medias res; presentazione dei
personaggi attraverso i gesti e le parole o il giudizio della collettività
Spazio
Tempo
Conflitto tra il paese (luogo della logica dell’utile) e la casa del
nespolo (luogo degli affetti familiari)
Contrapposizione tra il paese (laboriosità e nido protettivo) e la
città (corruzione e perdita d’identità)
Contrapposizione tra il tempo circolare dei fenomeni e il tempo
storicamente determinato
IMalavoglia:tecnichenarrativeestilistiche
Sistema
personaggi
Opposizione di ‘Ntoni ai valori di padron ‘Ntoni ( religione della
famiglia e ideale dell’ostrica) e della comunità di paese
(fatalismo e immobilismo)
È una barca
va a fondo
e tira a fondo tutta la famiglia de’ I
Malavoglia
La provvidenza non è salvifica:
ti danna
Quello de’ I Malavoglia è un mondo
senza Dio, senza aiuti extraterreni
Il concetto di provvidenza
manzoniano è rovesciato
Il circolo imperfetto
STRUTTURA
SCHEMA
http://www.youtube.com/watch?
v=834BqSkTy_c
http://www.youtube.com/watch?
v=XFEYBbxBlK0
http://www.youtube.com/watch?
v=zlDTexM4C6o
Immigrazione in Italia oggi
Dal latino dominus = signore
Usato ancor oggi per gli uomini di
chiesa
Nel meridione titolo per persone di
riguardo , di un livello sociale
elevato
DON
Dal latino magistrum = maestro
Usato per gli artigiani
- Gesualdo è un muratore –
Nel meridione titolo generico di
rispetto, premesso al nome
proprio per categorie non elevate
socialmente
MASTRO
Gesualdo è un mastro che, diventato ricco, si merita il titolo di don,
senza però riuscire a far dimenticare le sue origini mastro-don
Rappresentazione della decadenza aristocratica
Azioni individuali e collettive come frutto di meccanismi di
potere, opportunismo e tornaconto personale
Stile: monologo interiore, alternato a dialogo e discorso indiretto libero
Protagonista
Aspetti sociali
Contrapposizione tra la vittoria economica e la sconfitta degli
affetti familiari
Figura dell’arrampicatore sociale: intraprendenza borghese,
individualismo, materialismo e fine dei valori
MastrodonGesualdo
Pessimismo
verghiano La roba e l’ascesa sociale come corsa verso l’alienazione e la
solitudine senza speranza
Struttura: ventun capitoli, suddivisi in quattro parti , corrispondenti a distinti momenti della vita del
protagonista
Contesto storico: dalla Restaurazione (1815) ai moti rivoluzionari del 1848
Romanzo della morale
eroica
• Il protagonista è pronto a dare
l’anima al diavolo, pur di
arricchirsi, di accumulare roba;
arriva persino ad escludersi
dalla vita, ad appartarsi, a
rinunciare agli affetti per la
ricchezza , sforzandosi di
convincersi che i sacrifici sono il
prezzo da pagare per diventare
diversi da un povero diavolo
senza nulla
Romanzo dell’eroe della
modernità
• Gesualdo rappresenta l’uomo
dinamico e intraprendente che
si costruisce da sé il suo destino.
Si stacca dallo scoglio, perché
conosce le vie per consolidare
il proprio patrimonio e
migliorare socialmente. Per
scalare la società sa che può
essere importante il matrimonio
d’interesse
Romanzo della sconfitta
esistenziale
• Il mito della roba porta
Gesualdo ad una totale
sconfitta umana: egli muore
conspevole di essere odiato da
tutti, dai nobili, dai borghesi, dai
popolani e anche dai propri
familiari. Nella vicenda
dell’umile mastro, che si è
arricchito ed è diventato un
proprietario terriero invidiato e
temuto, Verga mette in luce
l’aspetto negativo della
religione della roba
BUON LAVORO
AD ESCLUSIVO USO SCOLASTICO

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 

Destaque

Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteGianni Ferrarese
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempoproftorre
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoChinchi888
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Erika Vecchietti
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 

Destaque (10)

Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 

Semelhante a Giovanni Verga

Semelhante a Giovanni Verga (15)

Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Clan compendio facebook
Clan compendio facebookClan compendio facebook
Clan compendio facebook
 
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptxCamplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Biblioteca autogestita
Biblioteca autogestitaBiblioteca autogestita
Biblioteca autogestita
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
 
Il Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come MinacciaIl Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come Minaccia
 

Mais de Vittoria Ciminelli (20)

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (19)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Giovanni Verga

  • 1.
  • 3.
  • 4. •Fiducia positivista nel progresso umano •Concetto evoluzione verso un equilibrio capace di annullare diseguaglianze RESPINGE •Società caratterizzata da un continuo progresso dietro cui si celano drammi e scacchi individuali e collettivi CONSIDERA
  • 5. • La povera gente sceglie di rimanere il più possibile attaccata al proprio nucleo familiare • L’individuo che si allontana dalla famiglia e dall’ambiente d’origine, rifiutando tradizioni e principi secondo cui è stato educato, è destinato a fallire e a perdersi Religione della famiglia • Tenace attaccamento della povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere(da Fantasticheria) •Se si accetta di vivere nelle condizioni in cui il destino ci ha fatto nascere , si può condurre un’esistenza, se non felice, almeno serena Ideale dell’ostrica
  • 6. … sono dunque attaccati, come l’ostrica allo scoglio, al loro lavoro, alla loro casa, alla famiglia, al paese, unica difesa in una società dominata dalla violenza e dall’egoismo, in cui i rapporti sociali sono immodificabili e la vita degli uomini è sostanzialmente ripetizione
  • 7. • Verga rifiuta le ideologie progressiste contemporanee, democratiche e socialiste: fantasie infantili o interessati inganni, causa di pericolosi rivolgimenti sociali Pessimismo verghiano ha una connotazione conservatrice • Verga coglie ciò che vi è di negativo nella realtà esistente e rappresenta con grande acutezza l’oggettività delle cose • È uno scrittore scomodo, aspro e sgradevole: non diffonde miti, semmai li distrugge Pessimismo è la condizione del valore conoscitivo e critico della rappresentazione verghiana
  • 8.
  • 9. Racconto deve avere la caratteristica di un fatto realmente accaduto, di un documento umano che l’autore si accinge a ripetere colle medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare Concezione dell’artista scienziato la ricostruzione dei processi psicologici deve essere scientifica cioè deve indagare nel gran libro del cuore, osservandone le reazioni , in moda da giungere ad una scienza del cuore umano, che sarà il frutto della nuova arte Lo scrittore deve indagare le cause materiali ed economiche che sono alla base dell’agire umano, iniziando dalle classi più umili, considerate più semplici e quindi più facili da rappresentare
  • 10. • Nei personaggi di Verga si nota un attaccamento eccessivo alle piccole proprietà di famiglia alla roba appunto, ma non è grettezza è attaccamento alla vita
  • 11. Mazzarò Mastro don Gesualdo zio Paperone “Roba mia, vientene con me”
  • 12. • Rosso Malpelo orfano e dunque più debole e indifeso dei suoi coetanei, ma ha anche i capelli rossi Ei capelli rossi sono considerati dai contadini come il segno del demonio Russu è malu pilu • Perciò i capelli di Rosso Malpelo sono il simbolo dell’emarginazione e della persecuzione sociale di cui egli è vittima
  • 13. • Verga rappresenta l’esclusione come estraneità ai ritmi rassicuranti della natura e della società contadina (Malavoglia) • La modernità porta con sé il senso dell’estraneità: l’individuo non si sente più parte integrante di una società, ma un emarginato, escluso dalla possibilità di influire sulla società
  • 15. • A raccontare i fatti sono gli stessi personaggi che esprimono, secondo il loro PUNTO DI VISTA, idee, sentimenti e passioni, creando nel lettore la sensazione di trovarsi faccia a faccia con il fatto nudo e schietto ROMANZO CORALE dell’autore
  • 16. Il NARRATORE è INTERNO POPOLARE o BORGHESE si annulla ogni forma di superiorità intellettuale e sociale da parte dell’autore si determina la separazione tra narratore e scrittore che non coincidono più
  • 17. • Si crea un divario tra la visione delle cose del narratore (personaggio) e quella dello scrittore-lettore • Questo meccanismo permette di mettere a fuoco i valori della comunità e dei personaggi che sono l’interesse, l’avidità, la violenza, accettati dai personaggi, ma assurdi per il lettore e lo scrittore
  • 18.
  • 19. Studio delle conseguenze del progresso sui diversi ceti sociali, dai più bassi ai più alti e attenzione nei confronti dei vinti, gli sconfitti nella ricerca del meglio IL CICLO DEI VINTI I ROMANZI I Malavoglia – lotta per il benessere economico Mastro don Gesualdo – avidità di ricchezze La duchessa di Leyra – vanità aristocratica (incompiuto) L’onorevole Scipioni – ambizione politica (non scritto) L’uomo di lusso – sintesi di tutti i desideri precedenti (non scritto) Ruolo di osservatore marginale per lo scrittore, calato all’interno delle vicende e ininfluente sulla realtà
  • 20. Progresso fiumana che avanza inesorabilmente prodotta dall’egoismo proprio di ciascun individuo Visto da lontano appare grandioso e persino umanitario nel suo risultato finale Visto da vicino mostra tutte le violenze e gli orrori alla base della lotta per la vita
  • 21. Perché Verga sceglie di interessarsi dei vinti? L’osservatore (scrittore) è travolto anche lui dalla fiumana anche lui è un vinto Il progresso da un lato subordina l’artista alle proprie leggi (dell’interesse e del successo volgare) dall’altro lo disprezza e lo emargina, facendone un escluso e un diverso
  • 22.
  • 23. Contesto : il paese siciliano di Aci Trezza, dal 1865 al 1877I MALAVOGLIA Presentazione di Aci Trezza in prospettiva mitica – un mondo sottratto alla storia e immobile nelle sue consuetudini – e veristica insieme (ambiente storicamente determinato) Fonti: inchiesta Franchetti e Sonnino (La Sicilia nel 1876) e informazioni sugli usi, le tradizioni e i modi linguistici del popolo siciliano, provenienti da raccolte di proverbi e opere etnografiche Struttura : 15 capitoli suddivisi in tre parti (prima e seconda incentrata sulla figura di padron ‘Ntoni; terza con protagonista il giovane ‘Ntoni) Romanzo e studio sociale Descrizione della famiglia patriarcale sia come mondo arcaico, sia come luogo aperto alla forza distruttiva della modernità e del progresso
  • 24. Romanzo della fedeltà alle proprie origini • Attraverso le vicende dei protagonisti Verga dimostra che chi cerca di cambiare costumi, abitudini, ambiente è destinato a perdersi e a scatenare la catastrofe , mentre chi rimane fedele alla legge delle tradizioni riesce a risollevare la famiglia Romanzo degli umili • Sono portate sulla scena le classi più basse delle quali il NARRATORE descrive le sofferenze imposte dalla legge inesorabile della vita Romanzo della sconfitta eroica • I protagonisti sono sconfitti dal destino , ma dopo una dura lotta, condotta con un’abnegazione che fa grandeggiare i vinti
  • 25. Richiamo al passato di un mondo rurale arcaico , destinato ad essere travolto dal presente, dalla moderna fiumana del progresso Opposizione tra la famiglia de’ I Malavoglia (simbolo di valori disinteressati) e la comunità di Aci Trezza( simbolo della logica dell’utile economico Principio dell’impersonalità, regressione e straniamento; inizio in medias res; presentazione dei personaggi attraverso i gesti e le parole o il giudizio della collettività Spazio Tempo Conflitto tra il paese (luogo della logica dell’utile) e la casa del nespolo (luogo degli affetti familiari) Contrapposizione tra il paese (laboriosità e nido protettivo) e la città (corruzione e perdita d’identità) Contrapposizione tra il tempo circolare dei fenomeni e il tempo storicamente determinato IMalavoglia:tecnichenarrativeestilistiche Sistema personaggi Opposizione di ‘Ntoni ai valori di padron ‘Ntoni ( religione della famiglia e ideale dell’ostrica) e della comunità di paese (fatalismo e immobilismo)
  • 26. È una barca va a fondo e tira a fondo tutta la famiglia de’ I Malavoglia La provvidenza non è salvifica: ti danna Quello de’ I Malavoglia è un mondo senza Dio, senza aiuti extraterreni Il concetto di provvidenza manzoniano è rovesciato
  • 29.
  • 30. Dal latino dominus = signore Usato ancor oggi per gli uomini di chiesa Nel meridione titolo per persone di riguardo , di un livello sociale elevato DON Dal latino magistrum = maestro Usato per gli artigiani - Gesualdo è un muratore – Nel meridione titolo generico di rispetto, premesso al nome proprio per categorie non elevate socialmente MASTRO Gesualdo è un mastro che, diventato ricco, si merita il titolo di don, senza però riuscire a far dimenticare le sue origini mastro-don
  • 31. Rappresentazione della decadenza aristocratica Azioni individuali e collettive come frutto di meccanismi di potere, opportunismo e tornaconto personale Stile: monologo interiore, alternato a dialogo e discorso indiretto libero Protagonista Aspetti sociali Contrapposizione tra la vittoria economica e la sconfitta degli affetti familiari Figura dell’arrampicatore sociale: intraprendenza borghese, individualismo, materialismo e fine dei valori MastrodonGesualdo Pessimismo verghiano La roba e l’ascesa sociale come corsa verso l’alienazione e la solitudine senza speranza Struttura: ventun capitoli, suddivisi in quattro parti , corrispondenti a distinti momenti della vita del protagonista Contesto storico: dalla Restaurazione (1815) ai moti rivoluzionari del 1848
  • 32. Romanzo della morale eroica • Il protagonista è pronto a dare l’anima al diavolo, pur di arricchirsi, di accumulare roba; arriva persino ad escludersi dalla vita, ad appartarsi, a rinunciare agli affetti per la ricchezza , sforzandosi di convincersi che i sacrifici sono il prezzo da pagare per diventare diversi da un povero diavolo senza nulla Romanzo dell’eroe della modernità • Gesualdo rappresenta l’uomo dinamico e intraprendente che si costruisce da sé il suo destino. Si stacca dallo scoglio, perché conosce le vie per consolidare il proprio patrimonio e migliorare socialmente. Per scalare la società sa che può essere importante il matrimonio d’interesse Romanzo della sconfitta esistenziale • Il mito della roba porta Gesualdo ad una totale sconfitta umana: egli muore conspevole di essere odiato da tutti, dai nobili, dai borghesi, dai popolani e anche dai propri familiari. Nella vicenda dell’umile mastro, che si è arricchito ed è diventato un proprietario terriero invidiato e temuto, Verga mette in luce l’aspetto negativo della religione della roba
  • 33. BUON LAVORO AD ESCLUSIVO USO SCOLASTICO