1
OLI ESSENZIALI PER LA CURA DEL
CAPELLO
Le essenze aprono la strada, liberano i
pori, forniscono i loro principi attivi e
riequilibriamo il bulbi del capello e la
micro-circolazione da cui trae
nutrimento il capello.
2
1. Alloro
2. Arancio
3. Camomilla
4. Cedro
5. Copaiba
6. Incenso
7. Limone
8. Maggiorana
9. Mirto
10.Ravensara
11.Rosmarino
12.Timo
Oli essenziali, indice:
Combinazioni per i capelli:
1. Maggiorana, Mirto, Rosmarino, Copaiba per la caduta.
2. Camomilla, Cedro, per cute sensibile.
3. Limone, rimineralizzante, forti
fi
cante del capello.
4. Rosmarino, Maggiorana, Mirto per cute debole rigida sottile tendente a
favorire la caduta.
5. Ravensara, Rosmarino, Maggiorana, per forfora grassa, sebo.
6. Arancio, Camomilla, per Forfora secca.
7. Mirto, Alloro, Timo, per Irritazione generale della pelle, dermatiti seborroiche
8. Camomilla - Maggiorana - Mirto, prurito della cute
1. Sinergia rinforzante capelli
1. Climaro, sinergia di oli essenziali per la respirazione
3
Alloro, Utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress. Riequilibrante della
cute, ripristina l'equilibrio sebaceo nelle dermatiti che spesso sono causa di acne
e in
fi
ammazioni. È un e
ffi
cace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la
caduta. Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la
microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti,
contrastando l’alopecia.
Arancio, L
’olio essenziale di Arancio dolce, atossico e non irritante, è un
autentico antidepressivo naturale che svolge anche azioni antin
fi
ammatorie,
antisettiche, battericide, fungicide e toniche.L
’essenza di arancio dolce è molto
utile come sui capelli secchi e aridi perché ridona lucentezza. Potete aggiungere
una decina di gocce di olio essenziale di arancio dolce nella vostra maschera per
capelli.
Camomilla, L
'α-bisabololo è anch'esso un antin
fi
ammatorio, antimicrobico.
Azione antisettica, l'uso tradizionale dell'olio essenziale di Camomilla è da
sempre legato al trattamento di ferite, lacerazioni, pelli grasse e desquamate.
Cedro, Presenta eccellenti proprietà tricologiche, per il trattamento del cuoio
capelluto, contrasta l'untuosità dei capelli. ottimo anche con problemi di forfora.
Copaiba, Antisettico e antin
fi
ammatorio: è particolarmente utile nel
trattamento contro le irritazioni cutanee, tra cui eczemi, ulcerazioni e psoriasi,
antifungino: è e
ffi
cace contro la forfora provocata dal fungo Pityrosporum ovale
Incenso, Adatto per capelli, esso dona una nuova vitalità alla capigliatura, li
rinforza, la fa apparire più lucente. È possibile sia miscelare l’essenza con lo
shampoo, sia impiegarla per degli impacchi.
Limone, possiede anche componenti importanti per curare i capelli grassi. Vi
basta aggiungere ad uno shampoo neutro 4 o 5 gocce di olio essenziale di
Limone, lavare e mantenere in posa per qualche minuto, e poi risciacquare. Aiuta
a prevenire l'indebolimento dei follicoli piliferi, donando brillantezza e tenendo
anche a bada quell'e
ff
etto crespo del capello, spesso fastidioso.
4
Maggiorana, È indicato in qualsiasi caso di instabilità psichica grazie alla sua
proprietà riequilibrante il sistema neurovegetativo. È ottima per scon
fi
ggere
l’emicrania, l’ansia e l’insonnia, l’agitazione, l’irritabilità, il nervosismo
Mirto, antiforfora e contro il cuoio capelluto grasso. Ideale contro la perdita di
capelli.
Ravensara, è un sostegno attivo per chi tende a somatizzare lo stress e la
rabbia. È ideale per portare chiarezza e positività quando ci si sente oppressi da
emozioni negative o da situazioni dove non si è a proprio agio. Puri
fi
ca i pensieri
e dona risalto alle potenzialità. L
’azione sottile di questa pianta è associata al
vento e alla sua capacità di disperdere ciò che non serve più. La Ravensara è una
ventata di aria fresca e pulita per la mente e per lo spirito. E’ ottimo in presenza
di dermatite. E' un vero portento come antivirale, divenendo uno dei rimedi
naturali più potenti in caso di Herpes simplex e zoster.
Rosmarino, viene impiegato per capelli grassi, con forfora e per contrastarne la
caduta, in quanto stimola la circolazione, favorisce l'ossigenazione dei tessuti e la
ricrescita dei capelli.
Timo, grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’O. E. può essere aggiunto agli
shampoo per capelli grassi o secchi, poiché non solo è in grado di pulire a fondo
il cuoio capelluto, limitando le secrezioni di sebo.
5
Lo sciocco dice, “Questi sono i miei
fi
gli, questa è la mia terra, questo è il mio
denaro”. In realtà, lo sciocco non possiede se stesso, tanto meno i
fi
gli, la terra o il
denaro.
Figuriamoci se possiede dei cape
ll
i
Sinergia Rinforzante Capelli. Sinergia Rinforzante Capelli. Un concentrato
di essenze vegetali. Utile in caso di caduta dei capelli sia incipiente che tardiva.
Rinforza e nutre il capello. Contiene ben quindici estratti vegetali (di genziana,
sambuco, malva, tarassaco, liquirizia, farfara, borragine, elicriso, equiseto,
biancospino, betulla, capsico, ortica, bardana, iperico) e due oli essenziali (di
limone e rosmarino). Uso: la sera, applicare 15, 20 gocce direttamente sul cuoio
cappelluto e frizionare leggermente con le dita. Ingredients: Alcool + Aqua,
Juglans Regia extract, Equisetum Arvense extract, Crataegus Oxyacantha extract,
Arctium Lappa extract, Urtica Dioica extract, Lavandula Spica extract,
Hypericum Perforatum extract, Ninfea Lotus extract, Betula Pendula extract,
Glycyrriza Glabra extract, Adiantum Capillus Veneris extract, Cinchona Calisaya
extract, Capsycum Frutescens extract, Rosmarinus O
ffi
cinalis Oil, Citrus
Limonum Oil, Linalool, Limonene, Citral.
1. Sinergia rinforzante capelli