SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Baixar para ler offline
Il valore economico dei
paesaggi tradizionali
Tiziano Tempesta
Università di Padova
LAVORARE IL PAESAGGIO
terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori
Albiano (TN) – 4 maggio 2013
Con Decreto n. 17070 del 19/11/2012 il MIPAF ha istituito
“l’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle
pratiche agricole e conoscenze tradizionali”
Secondo il Decreto (art. 2) l’espressione “Paesaggio rurale
tradizionale” indica porzioni di territorio classificato come
rurale e/o elementi lineari o puntuali che pur continuando il
loro processo evolutivo conservano evidenti testimonianze
della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo
nella società e nell’economia
Dal punto di vista tecnico-economico in generale i paesaggi
tradizionali si caratterizzano per una elevata intensità di
lavoro e una bassa (minore) intensità di capitale e di input
energetici esterni all’azienda
Ne consegue che:
-Il lavoro presenta una produttività e una remunerazione più
bassa
-I costi di produzione sono maggiori e/o le produzioni sono
inferiori
-Le aziende che usano le tecniche produttive tradizionali
non sono competitive e sono costrette a abbandonare
l’attività o a cambiare tecniche produttive (modificando il
paesaggio)
Il minore ricorso a fonti energetiche esterne all’azienda fa si
che l’organizzazione complessiva dello spazio aziendale si
debba adattare maggiormente alle caratteristiche
dell’ambiente circostante
Nella costruzione di manufatti vengono utilizzati materiali
tradizionali
I paesaggi tradizionali sono perciò più coerenti e più belli
dal punto di vista estetico
La conservazione dei paesaggi tradizionali può essere
garantita solo se:
-La società riconosce il loro valore culturale e destina
risorse finanziarie alla loro conservazione
-I consumatori sono disposti a pagare maggiormente i
prodotti (agroalimentari o turistico-ricreativi) ottenuti al loro
interno
Le ricerche sul valore sociale della
conservazione dei paesaggi tradizionali
In Italia sono state effettuate numerose ricerche volte a
stimare in termini monetari i benefici sociali derivanti dalla
conservazione dei paesaggi tradizionali
Sono stati impiegati il metodo della Contingent Valuation o
più di recente il metodo dei Discrete Choice Experiments
Il valore monetario dei benefici sociali corrisponde
tendenzialmente alla somma cui sono disposti a rinunciare
i consumatori affinché vengano conservati i paesaggi
tradizionali
Si tratta del contributo che sarebbe socialmente corretto
agli agricoltori che preservano i paesaggi tradizionali
Le stime ottenute con la Contingent Valuation
448083.6
Pascoli, prati, siepi e
muretti a seccoResidenti nella regioneColline e montagne delle MarcheAntonelli et al., 2006
190452.9
Pascoli, prati, oliveti, siepi
e muretti a seccoResidenti nella regioneColline e montagne dell'UmbriaTorquati e Musotti, 2007
3083.2
Coltivazione tradizionale
del pistacchioResidenti nell'area di studioArea dell'Etna (CT)Signorello et al., 2001
8545.0Prati di montagnaTuristiCortina d'Ampezzo (BL)Tempesta e Thiene, 2004
700138.2Vigneti tradizionaliResidenti nell'area di studioColli Orientali (Friuli Venezia Giulia)Marangon e Tempesta, 2001
37488.7Vigneti tradizionaliResidenti nell'area di studioArea del Collio (Friuli Venezia Giulia)Marangon e Tempesta, 2001
34666.3Prati e siepi di pianuraResidenti nella regionePianura tra Isonzo e Tagliamento (UD)Tempesta, 1998
5333.2Praterie di pianuraResidenti nella regionePianura tra Isonzo e Tagliamento (UD)Tempesta, 1998
Per haPer famiglia
Benefici medi (euro
2011)
Caratteristica del
paesaggio
Caratteristiche degli
intervistati
AreaAutori e anno
I benefici per ettaro sono generalmente superiori ai
contributi erogati dalle azioni previste dai PSR regionali
Le stime ottenute con i Discrete Choice Experiments
Indagine nell’area del Collio (Friuli Venezia Giulia)
Attributi considerati nell’esperimento:
-% Superficie interessata da sbancamenti
-% Superficie occupata da boschetti
-% Superficie vigneti con pali di legno
-Incremento imposte per finanziare gli interventi di
conservazione
200 intervistati residenti nell’area di studio
0.000-2.7costo
0.000-2.3% sbancamenti al quadrato
0.00010.4% sbancamenti
0.0000.0% pali in legno al quadrato
0.0007.2% pali in legno
0.000-1.0% bosco al quadrato
0.00043.5% bosco
sign. Coeff.coefficienteVariabileIl modello
statistico (MNL)
Stima delle
superfici che
massimizzano
il benessere
sociale
% bosco WTP % pali in legno WTP % sbacamenti WTP
2.5 38.33 40 81.6 1 3.0
5.0 72.14 45 88.2 2 4.3
7.5 101.42 50 94.0 3 3.9
10.0 126.17 55 98.9 4 1.8
12.5 146.39 60 103.1 5 -2.0
15.0 162.09 65 106.4 6 -7.6
17.5 173.26 70 109.0 7 -14.9
20.0 179.90 75 110.7 8 -23.8
22.5 182.01 80 111.6 9 -34.5
25.0 179.60 85 111.8 10 -46.9
27.5 172.66 90 111.1 11 -61.0
30.0 161.19 95 109.6 12 -76.8
32.5 145.20 100 107.3 13 -94.4
Stima dei benefici sociali dovuti alla azioni paesaggistiche
del PSR della Regione Veneto 2007-2013
Il disegno sperimentale
60 €
30 €
15 €
0 €
Costo medio
per famiglia
del Veneto
Bassa (12.000 ha
= 25%)
NONO
Bassa (30.000 ha =
37%)
Media (24.500 ha
= 50%)
Media (+800 ha)
Media (+ 3.000
ha = +10%)
Media (50.000 ha =
62%)
Alta (49.000 ha =
100%)
Alta (+1600 ha)
Alta (+ 6.000 ha
= +20%)
Alta (80.000 ha =
100%)
Livelli di
intervento
Conservazione
siepi in pianura
Realizzazione
di boschi
in pianura
Realizzazione
di prati
in pianura
Conservazione
prati e pascoli
in montagna
Azione
prevista
555 intervistati residenti nella regione dal 2011 al 2012
15.00.0000.363Siepi conservate in pianura: 49000
14.60.0000.354Siepi conservate in pianura: 24500
36.90.0000.892Nuovi boschi realizzati in pianura: 16 kmq
43.40.0001.050Nuovi boschi realizzati in pianura: 8 kmq
49.60.0001.199Nuovi prati realizzati in pianura: 60 kmq
26.10.0000.632Nuovi prati realizzati in pianura: 30 kmq
58.00.0001.404Prati e pascoli conservati in montagna: 800 kmq
42.30.0001.024Prati e pascoli conservati in montagna: 500 kmq
0.000-0.024COSTO (euro all'anno per famiglia)
0.000-1.639Costante
WTP per famiglia
(euro 2012)
sign.tCoefficienteVariabili
Valore dei benefici conseguenti alla conservazione dei prati e
dei pascoli esistenti = 1456 euro/ha
Il modello statistico stimato (MNL)
Le ricerche sulla relazione tra paesaggio e marketing
dei prodotti agro-alimentari
La realizzazione di prodotti agricoli in aree dove sono stati
conservati i paesaggi tradizionali può indurre i consumatori
a pagarli di più?
Cosa dicono i (pochi) risultati sperimentali
Un esperimento di blind tasting
Attributi considerati
A - QUALITA’ DEL VINO: BASSA – MEDIA - ALTA
B- PREZZO DELLA BOTTIGLIA: 3 EURO; 5 EURO; 7 EURO
C - CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO
degradato monotono
ben conservato evocativo
Area di studio: Veneto
orientale
Metodologia: conjoint
analysis
224 Intervistati
5 serie di degustazioni
4 vini per serie
Uno stesso vino viene percepito come più buono se ad
esso è associato un paesaggio più bello
0.16
0.36
-0.27
-0.24
0.14
0.26
-0.40
0.17
0.08
-0.24
-0.8
-0.6
-0.4
-0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
low
m
edium
high
3
€
5
€
8
€
blem
ishing
featurem
onotonous
w
ellpreserved
evocative
Partialpreference
Wine Price Landscape
Il risultato di tre esperimenti di scelta discreta
476- Zona di produzione (DOP Veneto, Veneto,
Italia, Altro)
- Spremitura (artigianale, industriale)
- Biologico
- Conservazione paesaggio tradizionale
- Prezzo
Olio d’olivaVeneto
200- Zona di produzione (DOCG, DOC, Altro)
- Area di produzione (Collio, Friuli, altro)
- Produzione biologica
- Conservazione paesaggio tradizionale
- Prezzo
VinoFriuli Venezia Giulia
440- Zona di produzione (DOCG, DOC, Altro)
- Impiego di uve provenienti da vitigni locali
(prevalente, parziale, assente)
- Tracciabilità
- Conservazione paesaggio tradizionale
- Prezzo
VinoArea DOC e DOCG del
Prosecco (Veneto)
N. intervistatiAttributi consideratiProdottoArea di studio
Dalle ricerche è emerso che il fattore che può
maggiormente incidere sulla propensione all’acquisto è
costituito dalla zona di produzione e dall’eventuale
presenza di un marchio DOC o DOP.
Nel caso del vino è sempre importante anche il contesto
paesaggistico
Per l’olio il contesto paesaggistico è importante per circa la
metà degli intervistati
Minore è invece l’importanza di altri elementi quali la
produzione biologica e le tecniche di lavorazione del
prodotto
Il prezzo talvolta viene interpretato come un segnale
implicito di qualità del prodotto
Le ricerche sulla relazione tra paesaggio ed attività
turistico-ricreative
Indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana effettuata
nel 2011
Fonte: nostra elab. su dati RSE 2011
Nella scelta della destinazione per una gita giornaliera un weekend o una
vacanza che ruolo gioca il paesaggio?
100.03846Totale
6.3243
Non so preferisco non rispondere
4.6176
Non lo ritengo importante
17.2662
Poco in quanto tutte le mete sono in genere molto belle
29.11121Ne tengo conto ma a valle di altre fattori quali prezzo,
possibilità di svago, ecc.
42.71644
E’ tra i fattori determinanti
%N.
La domanda di servizi agrituristici
Caratteristiche gradite di un'azienda agrituristica. Fonte ISMEA, 2009.
3.1
4.8
5.2
5.4
6.2
7.2
8.3
9.0
9.7
10.2
13.2
19.8
22.2
22.3
30.8
46.9
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0
Vicinanza a località turistiche
Scarso affollamento
Vicinanza a luoghi naturali protetti
Partecipazione alle attività agricole
Edifici rustici tradizionali
Comfort
Prodotti biologici
Presenza di attività agricole
Pulizia/igiene
Piatti tipici del luogo
Accoglienza
Presenza di animali
Zona circostante tranquilla
Cucina buona
Prodotti sani e genuini
Immerso nel verde
L’opinione dei clienti
Fattori che rendono attrattivo un agriturismo nell'opinione degli agricoltori. Fonte:INEA, 2010.
13.2
23.9
26.1
35.0
42.9
50.8
51.5
51.8
61.0
74.1
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Possibilità di fare agricampeggio e sostare con il camper
possibilità di partecipare ad attività agricole
Attività a ridotto impatto ambientale
Attività didattiche, ricreative e culturali
Servizi Aggiuntivi
Ristorazione
Vendita diretta di prodotti aziendali
Comfort spazi e alloggi
Professionalità e qualificazione del titolare
Un contesto paesaggistico tipicamente rurale
L’opinione degli imprenditori
Quanto può incidere la qualità del paesaggio sulla
disponibilità a pagare per un pernottamento durante una
vacanza?
I risultati di un’indagine condotta da SWG per Coldiretti e
Italia Nostra nel 2012
Quanto sarebbe disposto a spendere per avere lo stesso
pacchetto rinunciando a ognuno degli elementi?
Quanto sarebbe disposto a spendere per avere lo stesso
pacchetto rinunciando a:
26 euro74 euroAmpia scelta di locali e luoghi
di intrattenimento
29 euro71 euroTrattamenti wellness e sport
36 euro64 euroStrutture ricettive di alto
livello
36 euro64 euroGastronomia locale di alta
qualità
39 euro61 euroUn patrimonio culturale ben
conservato
46 euro54 euroAmbiente incontaminato ricco
di bei paesaggi naturali
Valore aggiunto della
componente
Disponibilità a pagareComponente del pacchetto
…..ma a beneficiare della qualità del paesaggio sono in prevalenza gli
albergatori mentre i costi della conservazione gravano solo sugli
agricoltori.
Conclusioni
I paesaggi tradizionali producono dei benefici sociali ed è
necessario che sia l’intera collettività (e non i soli
agricoltori) a farsi carico della loro conservazione
E’ necessario che tramite la PAC siano erogati maggiori
contributi agli agricoltori che conservano i paesaggi
tradizionali
I contributi devono essere proporzionali ai benefici generati
Si devono effettuare ulteriori e approfondite indagini per
comprendere se e come sia possibile far si che la qualità
del paesaggio possa migliorare la collocazione sul mercato
delle produzioni agro-alimentari e turistico-ricreative
Deve essere data la possibilità di recuperare i paesaggi
tradizionali anche quando sono stati “invasi” dal bosco (il
rimboschimento è una forma di degrado del paesaggio
agrario)
Deve essere tolto il divieto di impianto dei vigneti in tutti i
paesaggi terrazzati in cui storicamente erano diffusi,
mentre il divieto dovrebbe essere mantenuto in pianura
Il recupero dovrebbe però avvenire nel rigoroso rispetto
dell’assetto paesaggistico
In campo turistico è necessario che chi beneficia
economicamente della conservazione del paesaggio
contribuisca anche alla sua conservazione
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Guardia x itla eng
Guardia x itla engGuardia x itla eng
Guardia x itla engTommaso Iori
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaTommaso Iori
 
Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)Tommaso Iori
 
Lab 5 dna extraction from strawberries and liver fall 2014
Lab 5   dna extraction from strawberries and liver fall 2014Lab 5   dna extraction from strawberries and liver fall 2014
Lab 5 dna extraction from strawberries and liver fall 2014Amy Hollingsworth
 

Destaque (7)

Nicoletti eng
Nicoletti engNicoletti eng
Nicoletti eng
 
Guardia x itla eng
Guardia x itla engGuardia x itla eng
Guardia x itla eng
 
Spagna eng
Spagna engSpagna eng
Spagna eng
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
Franch eng
Franch engFranch eng
Franch eng
 
Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)
 
Lab 5 dna extraction from strawberries and liver fall 2014
Lab 5   dna extraction from strawberries and liver fall 2014Lab 5   dna extraction from strawberries and liver fall 2014
Lab 5 dna extraction from strawberries and liver fall 2014
 

Semelhante a Tempesta cembra 2013 it

Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheRiccardo Pallecchi
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche#GREENPMI
 
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di TorinoIl valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di TorinoEtifor srl
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariGabriela Cavaglià
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...Istituto nazionale di statistica
 
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEfrancesca visintin
 
Festambiente2011
Festambiente2011Festambiente2011
Festambiente2011Maga Circe
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...Istituto nazionale di statistica
 
La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibilePunto 3 Srl
 
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiTraining: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiEtifor srl
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Fondazione CUOA
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Sardegna Ricerche
 

Semelhante a Tempesta cembra 2013 it (20)

Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di TorinoIl valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino
 
Nat2Care project
Nat2Care project Nat2Care project
Nat2Care project
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
 
Festambiente2011
Festambiente2011Festambiente2011
Festambiente2011
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Life cycle thinking
Life cycle thinkingLife cycle thinking
Life cycle thinking
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
 
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiTraining: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
 

Tempesta cembra 2013 it

  • 1. Il valore economico dei paesaggi tradizionali Tiziano Tempesta Università di Padova LAVORARE IL PAESAGGIO terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori Albiano (TN) – 4 maggio 2013
  • 2. Con Decreto n. 17070 del 19/11/2012 il MIPAF ha istituito “l’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali” Secondo il Decreto (art. 2) l’espressione “Paesaggio rurale tradizionale” indica porzioni di territorio classificato come rurale e/o elementi lineari o puntuali che pur continuando il loro processo evolutivo conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia
  • 3. Dal punto di vista tecnico-economico in generale i paesaggi tradizionali si caratterizzano per una elevata intensità di lavoro e una bassa (minore) intensità di capitale e di input energetici esterni all’azienda Ne consegue che: -Il lavoro presenta una produttività e una remunerazione più bassa -I costi di produzione sono maggiori e/o le produzioni sono inferiori -Le aziende che usano le tecniche produttive tradizionali non sono competitive e sono costrette a abbandonare l’attività o a cambiare tecniche produttive (modificando il paesaggio)
  • 4. Il minore ricorso a fonti energetiche esterne all’azienda fa si che l’organizzazione complessiva dello spazio aziendale si debba adattare maggiormente alle caratteristiche dell’ambiente circostante Nella costruzione di manufatti vengono utilizzati materiali tradizionali I paesaggi tradizionali sono perciò più coerenti e più belli dal punto di vista estetico
  • 5. La conservazione dei paesaggi tradizionali può essere garantita solo se: -La società riconosce il loro valore culturale e destina risorse finanziarie alla loro conservazione -I consumatori sono disposti a pagare maggiormente i prodotti (agroalimentari o turistico-ricreativi) ottenuti al loro interno
  • 6. Le ricerche sul valore sociale della conservazione dei paesaggi tradizionali In Italia sono state effettuate numerose ricerche volte a stimare in termini monetari i benefici sociali derivanti dalla conservazione dei paesaggi tradizionali Sono stati impiegati il metodo della Contingent Valuation o più di recente il metodo dei Discrete Choice Experiments Il valore monetario dei benefici sociali corrisponde tendenzialmente alla somma cui sono disposti a rinunciare i consumatori affinché vengano conservati i paesaggi tradizionali Si tratta del contributo che sarebbe socialmente corretto agli agricoltori che preservano i paesaggi tradizionali
  • 7. Le stime ottenute con la Contingent Valuation 448083.6 Pascoli, prati, siepi e muretti a seccoResidenti nella regioneColline e montagne delle MarcheAntonelli et al., 2006 190452.9 Pascoli, prati, oliveti, siepi e muretti a seccoResidenti nella regioneColline e montagne dell'UmbriaTorquati e Musotti, 2007 3083.2 Coltivazione tradizionale del pistacchioResidenti nell'area di studioArea dell'Etna (CT)Signorello et al., 2001 8545.0Prati di montagnaTuristiCortina d'Ampezzo (BL)Tempesta e Thiene, 2004 700138.2Vigneti tradizionaliResidenti nell'area di studioColli Orientali (Friuli Venezia Giulia)Marangon e Tempesta, 2001 37488.7Vigneti tradizionaliResidenti nell'area di studioArea del Collio (Friuli Venezia Giulia)Marangon e Tempesta, 2001 34666.3Prati e siepi di pianuraResidenti nella regionePianura tra Isonzo e Tagliamento (UD)Tempesta, 1998 5333.2Praterie di pianuraResidenti nella regionePianura tra Isonzo e Tagliamento (UD)Tempesta, 1998 Per haPer famiglia Benefici medi (euro 2011) Caratteristica del paesaggio Caratteristiche degli intervistati AreaAutori e anno I benefici per ettaro sono generalmente superiori ai contributi erogati dalle azioni previste dai PSR regionali
  • 8. Le stime ottenute con i Discrete Choice Experiments Indagine nell’area del Collio (Friuli Venezia Giulia) Attributi considerati nell’esperimento: -% Superficie interessata da sbancamenti -% Superficie occupata da boschetti -% Superficie vigneti con pali di legno -Incremento imposte per finanziare gli interventi di conservazione 200 intervistati residenti nell’area di studio
  • 9. 0.000-2.7costo 0.000-2.3% sbancamenti al quadrato 0.00010.4% sbancamenti 0.0000.0% pali in legno al quadrato 0.0007.2% pali in legno 0.000-1.0% bosco al quadrato 0.00043.5% bosco sign. Coeff.coefficienteVariabileIl modello statistico (MNL) Stima delle superfici che massimizzano il benessere sociale % bosco WTP % pali in legno WTP % sbacamenti WTP 2.5 38.33 40 81.6 1 3.0 5.0 72.14 45 88.2 2 4.3 7.5 101.42 50 94.0 3 3.9 10.0 126.17 55 98.9 4 1.8 12.5 146.39 60 103.1 5 -2.0 15.0 162.09 65 106.4 6 -7.6 17.5 173.26 70 109.0 7 -14.9 20.0 179.90 75 110.7 8 -23.8 22.5 182.01 80 111.6 9 -34.5 25.0 179.60 85 111.8 10 -46.9 27.5 172.66 90 111.1 11 -61.0 30.0 161.19 95 109.6 12 -76.8 32.5 145.20 100 107.3 13 -94.4
  • 10. Stima dei benefici sociali dovuti alla azioni paesaggistiche del PSR della Regione Veneto 2007-2013 Il disegno sperimentale 60 € 30 € 15 € 0 € Costo medio per famiglia del Veneto Bassa (12.000 ha = 25%) NONO Bassa (30.000 ha = 37%) Media (24.500 ha = 50%) Media (+800 ha) Media (+ 3.000 ha = +10%) Media (50.000 ha = 62%) Alta (49.000 ha = 100%) Alta (+1600 ha) Alta (+ 6.000 ha = +20%) Alta (80.000 ha = 100%) Livelli di intervento Conservazione siepi in pianura Realizzazione di boschi in pianura Realizzazione di prati in pianura Conservazione prati e pascoli in montagna Azione prevista 555 intervistati residenti nella regione dal 2011 al 2012
  • 11. 15.00.0000.363Siepi conservate in pianura: 49000 14.60.0000.354Siepi conservate in pianura: 24500 36.90.0000.892Nuovi boschi realizzati in pianura: 16 kmq 43.40.0001.050Nuovi boschi realizzati in pianura: 8 kmq 49.60.0001.199Nuovi prati realizzati in pianura: 60 kmq 26.10.0000.632Nuovi prati realizzati in pianura: 30 kmq 58.00.0001.404Prati e pascoli conservati in montagna: 800 kmq 42.30.0001.024Prati e pascoli conservati in montagna: 500 kmq 0.000-0.024COSTO (euro all'anno per famiglia) 0.000-1.639Costante WTP per famiglia (euro 2012) sign.tCoefficienteVariabili Valore dei benefici conseguenti alla conservazione dei prati e dei pascoli esistenti = 1456 euro/ha Il modello statistico stimato (MNL)
  • 12. Le ricerche sulla relazione tra paesaggio e marketing dei prodotti agro-alimentari La realizzazione di prodotti agricoli in aree dove sono stati conservati i paesaggi tradizionali può indurre i consumatori a pagarli di più? Cosa dicono i (pochi) risultati sperimentali
  • 13. Un esperimento di blind tasting Attributi considerati A - QUALITA’ DEL VINO: BASSA – MEDIA - ALTA B- PREZZO DELLA BOTTIGLIA: 3 EURO; 5 EURO; 7 EURO C - CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO degradato monotono ben conservato evocativo Area di studio: Veneto orientale Metodologia: conjoint analysis 224 Intervistati 5 serie di degustazioni 4 vini per serie
  • 14. Uno stesso vino viene percepito come più buono se ad esso è associato un paesaggio più bello 0.16 0.36 -0.27 -0.24 0.14 0.26 -0.40 0.17 0.08 -0.24 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 low m edium high 3 € 5 € 8 € blem ishing featurem onotonous w ellpreserved evocative Partialpreference Wine Price Landscape
  • 15. Il risultato di tre esperimenti di scelta discreta 476- Zona di produzione (DOP Veneto, Veneto, Italia, Altro) - Spremitura (artigianale, industriale) - Biologico - Conservazione paesaggio tradizionale - Prezzo Olio d’olivaVeneto 200- Zona di produzione (DOCG, DOC, Altro) - Area di produzione (Collio, Friuli, altro) - Produzione biologica - Conservazione paesaggio tradizionale - Prezzo VinoFriuli Venezia Giulia 440- Zona di produzione (DOCG, DOC, Altro) - Impiego di uve provenienti da vitigni locali (prevalente, parziale, assente) - Tracciabilità - Conservazione paesaggio tradizionale - Prezzo VinoArea DOC e DOCG del Prosecco (Veneto) N. intervistatiAttributi consideratiProdottoArea di studio
  • 16. Dalle ricerche è emerso che il fattore che può maggiormente incidere sulla propensione all’acquisto è costituito dalla zona di produzione e dall’eventuale presenza di un marchio DOC o DOP. Nel caso del vino è sempre importante anche il contesto paesaggistico Per l’olio il contesto paesaggistico è importante per circa la metà degli intervistati Minore è invece l’importanza di altri elementi quali la produzione biologica e le tecniche di lavorazione del prodotto Il prezzo talvolta viene interpretato come un segnale implicito di qualità del prodotto
  • 17. Le ricerche sulla relazione tra paesaggio ed attività turistico-ricreative Indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana effettuata nel 2011 Fonte: nostra elab. su dati RSE 2011 Nella scelta della destinazione per una gita giornaliera un weekend o una vacanza che ruolo gioca il paesaggio? 100.03846Totale 6.3243 Non so preferisco non rispondere 4.6176 Non lo ritengo importante 17.2662 Poco in quanto tutte le mete sono in genere molto belle 29.11121Ne tengo conto ma a valle di altre fattori quali prezzo, possibilità di svago, ecc. 42.71644 E’ tra i fattori determinanti %N.
  • 18. La domanda di servizi agrituristici Caratteristiche gradite di un'azienda agrituristica. Fonte ISMEA, 2009. 3.1 4.8 5.2 5.4 6.2 7.2 8.3 9.0 9.7 10.2 13.2 19.8 22.2 22.3 30.8 46.9 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 Vicinanza a località turistiche Scarso affollamento Vicinanza a luoghi naturali protetti Partecipazione alle attività agricole Edifici rustici tradizionali Comfort Prodotti biologici Presenza di attività agricole Pulizia/igiene Piatti tipici del luogo Accoglienza Presenza di animali Zona circostante tranquilla Cucina buona Prodotti sani e genuini Immerso nel verde L’opinione dei clienti
  • 19. Fattori che rendono attrattivo un agriturismo nell'opinione degli agricoltori. Fonte:INEA, 2010. 13.2 23.9 26.1 35.0 42.9 50.8 51.5 51.8 61.0 74.1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Possibilità di fare agricampeggio e sostare con il camper possibilità di partecipare ad attività agricole Attività a ridotto impatto ambientale Attività didattiche, ricreative e culturali Servizi Aggiuntivi Ristorazione Vendita diretta di prodotti aziendali Comfort spazi e alloggi Professionalità e qualificazione del titolare Un contesto paesaggistico tipicamente rurale L’opinione degli imprenditori
  • 20. Quanto può incidere la qualità del paesaggio sulla disponibilità a pagare per un pernottamento durante una vacanza? I risultati di un’indagine condotta da SWG per Coldiretti e Italia Nostra nel 2012 Quanto sarebbe disposto a spendere per avere lo stesso pacchetto rinunciando a ognuno degli elementi?
  • 21. Quanto sarebbe disposto a spendere per avere lo stesso pacchetto rinunciando a: 26 euro74 euroAmpia scelta di locali e luoghi di intrattenimento 29 euro71 euroTrattamenti wellness e sport 36 euro64 euroStrutture ricettive di alto livello 36 euro64 euroGastronomia locale di alta qualità 39 euro61 euroUn patrimonio culturale ben conservato 46 euro54 euroAmbiente incontaminato ricco di bei paesaggi naturali Valore aggiunto della componente Disponibilità a pagareComponente del pacchetto …..ma a beneficiare della qualità del paesaggio sono in prevalenza gli albergatori mentre i costi della conservazione gravano solo sugli agricoltori.
  • 22. Conclusioni I paesaggi tradizionali producono dei benefici sociali ed è necessario che sia l’intera collettività (e non i soli agricoltori) a farsi carico della loro conservazione E’ necessario che tramite la PAC siano erogati maggiori contributi agli agricoltori che conservano i paesaggi tradizionali I contributi devono essere proporzionali ai benefici generati Si devono effettuare ulteriori e approfondite indagini per comprendere se e come sia possibile far si che la qualità del paesaggio possa migliorare la collocazione sul mercato delle produzioni agro-alimentari e turistico-ricreative
  • 23. Deve essere data la possibilità di recuperare i paesaggi tradizionali anche quando sono stati “invasi” dal bosco (il rimboschimento è una forma di degrado del paesaggio agrario) Deve essere tolto il divieto di impianto dei vigneti in tutti i paesaggi terrazzati in cui storicamente erano diffusi, mentre il divieto dovrebbe essere mantenuto in pianura Il recupero dovrebbe però avvenire nel rigoroso rispetto dell’assetto paesaggistico In campo turistico è necessario che chi beneficia economicamente della conservazione del paesaggio contribuisca anche alla sua conservazione