SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Baixar para ler offline
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
Pier Giorgio Spazzini
INRIM 
p.spazzini@inrim.it
Contenuti
Ragioni dello studio
Descrizione dei contatori di nuova
generazione
Risultati dello studio
Implicazioni per i laboratori di taratura
Ragioni dello studio
contatori di gas sono universalmente usati
per la fatturazione dei consumi di gas
naturale a clienti che vanno dall’utenza
domestica (tipicamente G4/G6) fino alle
utenze di tipo industriale.
a tecnologia utilizzata fino ad anni recenti
era quella del contatore volumetrico a
membrana
Ragioni dello studio (II)
uttavia, recentemente sono state approvate
nuove disposizioni normative volte ad una
maggior tutela del cliente.
ali disposizioni impongono in particolare:
La compensazione in temperatura e pressione
della misura del volume (per una fatturazione più
corretta, che tenga conto della variazione di
densità del gas in condizioni non standard)
La possibilità di lettura a distanza del contatore
(al fine di evitare la fatturazione su consumi
Ragioni dello studio (III)
Queste nuove esigenze hanno imposto un
ripensamento dei contatori di gas. In particolare,
per quanto riguarda la compensazione della
misura, sono disponibili due strade:
.Adattamento della tecnologia esistente, con
aggiunta di sensori di temperatura e pressione
ed elettronica di calcolo a bordo del contatore;
.Sviluppo di tecnologie innovative, con misura
diretta della massa di gas transitata e
conversione a volume standard
Descrizione dei nuovi contatori
ntrambe le strade precedentemente citate sono
state utilizzate dai produttori di contatori.
er quanto riguarda la strada (1), le procedure di
taratura e studio delle prestazioni dei contatori
non necessitano di modifiche in quanto il
comportamento relativo al flusso rimane lo
stesso.
iverso è il discorso per la strada (2), in quanto i
contatori così ottenuti si basano su concetti
radicalmente diversi.
Descrizione dei nuovi contatori (II)
nfatti, per lo sviluppo di questi contatori vengono
utilizzati dei sensori di flusso che permettono di
misurare in tempo reale la portata in massa;
ale segnale viene poi integrato nel tempo per
ottenere la massa totale transitata e quindi il
volume in condizioni standard.
tipi di sensori attualmente impiegati sono:
Sensori termomassici
Sensori elettromagnetici
otenzialmente esistono altri tipi di sensori ma non
Descrizione dei nuovi contatori (III)
contatori a tecnologia termomassica, utilizzati in
questo studio, si basano su di un sensore
termico il quale, in base all’analogia degli
scambi, permette di ricavare la portata di gas che
lambisce un sensore misurando lo scambio
termico tra il sensore stesso ed il flusso. Per
maggiori dettagli, si veda l’articolo “Calibration
Procedures And Uncertainty Analysis For A
Thermal Mass Gas Flowmeter Of A New
Generation” (Cascetta, Rotondo, Piccato,
Risultati dello studio
l fine di analizzare le caratteristiche dei contatori
di nuova generazione, presso i laboratori INRIM
sono stati studiati alcuni contatori a tecnologia
termomassica.
’ stata innanzitutto valutata l’incertezza di taratura
associata a questi strumenti, in parallelo a quella
associabile ai contatori basati su tecnologia
volumetrica a membrana.
a questa analisi risulta che il termine
fondamentale per il calcolo dell’incertezza è
Risultati dello studio (II)
.Nel caso dei contatori a membrana, come ben
noto, l’incertezza di misura (e quindi di taratura)
dipende dal volume ciclico del contatore, ovvero
dal volume interno del contatore che deve
essere riempito e svuotato dal gas;
.Nel caso invece dei contatori termomassici (e
analogamente per gli altri contatori basati su
sensori di flusso) il termine principale dipende
dal tempo di misura, in quanto una corretta
misura richiede un numero sufficiente di
Risultati dello studio (III)
risultato relativo ai contatori a membrana
conferma una condizione ben nota agli operatori
del settore, che ben sanno come sia necessario,
per tarare correttamente un contatore di questo
tipo, fargli effettuare un certo numero minimo di
cicli volumetrici, ovvero in altre parole far
transitare attraverso il contatore un certo volume
minimo di gas.
nfatti l’elemento sensibile, cioè il volume di misura,
reagisce alla grandezza integrale “volume
Risultati dello studio (IV)
r quanto riguarda invece i contatori termomassici,
l discorso risulta diverso. Infatti, non è più
necessario il volume minimo, in quanto il sensore
è sensibile direttamente alla portata, ovvero ad
una grandezza istantanea.
uesto risultato è stato verificato tramite una serie
di misure (preliminari) effettuate nei laboratori
NRIM, dalle quali risulta in effetti che i punti di
misura hanno maggior dispersione quando il
empo di misura diminuisce, mentre non si rileva
Risultati dello studio (V)
vviamente, a parità di portata ridurre il tempo di
misura equivale a ridurre il volume accumulato,
ma ciò non è altrettanto vero al variare della
portata. Questo fatto ha implicazioni importanti,
come vedremo, per i Laboratori di taratura.
misure descritte sopra, i cui risultati completi
sono reperibili nell’articolo sopra citato, sono
come detto preliminari. Infatti non è ancora stato
completato lo studio parametrico, attualmente in
programma, ma i risultati di queste misure sono
Implicazioni per i laboratori di taratura
me detto, le implicazioni delle caratteristiche dei
contatori di nuova generazione qui descritte sono
molto importanti per i laboratori di taratura.
atti, occorre cambiare completamente la
prospettiva di taratura.
consideri infatti una taratura su contatori
volumetrici. Come detto, in questo caso occorre
ar transitare attraverso il contatore un volume pari
ad un certo numero di volumi ciclici; il numero
esatto ed il volume dipendono chiaramente dallo
Implicazioni per i laboratori di taratura (II)
nsideriamo ad esempio un contatore con volume
ciclico da 1 L, per il quale siano richiesti 50 volumi
ciclici al fine di ottenere un risultato affidabile.
l caso di misura a portata minima (generalmente
dell’ordine di 1 L/min), sarà allora necessaria una
misura dalla durata minima pari a 50 minuti per
ottenere un risultato. Al contrario, nel caso di
portata massima (100 L/min), la durata richiesta
sarà solamente di 30 s.
Implicazioni per i laboratori di taratura (III)
ontrario, nei contatori a sensore di portata quello
he conta, come detto, è il tempo di misura,
orrispondente all’effettuazione di un certo numero
inimo di campionamenti da parte del sensore. Tali
ampionamenti vengono effettuati con frequenze
ariabili, ma generalmente dell’ordine di 0,5 Hz (un
ampionamento ogni due secondi).
ponendo un numero minimo richiesto di 120
ampioni (che sembra ragionevole in base alle
isure effettuate finora) questo porta ad una durata
Implicazioni per i laboratori di taratura (IV)
nto da sottolineare è che questo tempo è valido
er tutte le portate; supponendo allora di avere un
ogramma di taratura che coinvolga 5 portate, si
vrà un tempo di misura totale pari a 20 minuti per
contatore a sensore di portata, contro un tempo di
rca 1 ora per il contatore volumetrico, ovvero una
ensibile riduzione dei tempi di lavorazione.
tra parte, occorre considerare che le prove alle
ortate maggiori dovranno essere prolungate
spetto alle corrispondenti prove sui contatori
Implicazioni per i laboratori di taratura (V)
efinitiva, l’introduzione di questo nuovo tipo di
ontatori comporta una revisione delle procedure di
ova sui contatori per mantenere l’incertezza di
ova; non è sufficiente applicare le usuali
ocedure ai nuovi contatori;
tra parte, si prevede che in generale il tempo di
vorazione su questi contatori risulterà
ostanzialmente ridotto, il che potrà comportare un
antaggio in termine di riduzione di costi.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Taratura di contatori di gas di nuova generazione

Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringUna panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringcanaleenergia
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"canaleenergia
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOCentro Studi Galileo
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paoloPaolo Bernardini
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreFabio Rosito
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Pasquale Naclerio
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMVIncontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMVCentro Studi Galileo
 
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution  tailgas uv + nirBAGGI SensEvolution  tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nirUgo Baggi
 
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Servizi a rete
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRconvegnonazionaleaiic
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRAServizi a rete
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...TogetherToSolve
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonElekta
 
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...Sardegna Ricerche
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Porfirina
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Claudio Gori
 
Nuove tecnologie di misura e telegestione di
Nuove tecnologie di misura e telegestione diNuove tecnologie di misura e telegestione di
Nuove tecnologie di misura e telegestione dicanaleenergia
 

Semelhante a Taratura di contatori di gas di nuova generazione (20)

Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringUna panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
 
Thermography
ThermographyThermography
Thermography
 
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
Valvole cfd   safap06-rev1-paoloValvole cfd   safap06-rev1-paolo
Valvole cfd safap06-rev1-paolo
 
La misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumoreLa misurazione e valutazione del rischio rumore
La misurazione e valutazione del rischio rumore
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMVIncontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
 
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution  tailgas uv + nirBAGGI SensEvolution  tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
 
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
 
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRALa costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
La costruzione di un laboratorio. La verifica delle misure - Elisa Majori, LIBRA
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxon
 
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...
Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumul...
 
1 Pinch Analysis
1 Pinch Analysis1 Pinch Analysis
1 Pinch Analysis
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Nuove tecnologie di misura e telegestione di
Nuove tecnologie di misura e telegestione diNuove tecnologie di misura e telegestione di
Nuove tecnologie di misura e telegestione di
 

Mais de TogetherToSolve

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...TogetherToSolve
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backTogetherToSolve
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainTogetherToSolve
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiTogetherToSolve
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxTogetherToSolve
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureTogetherToSolve
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...TogetherToSolve
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniTogetherToSolve
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciTogetherToSolve
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheTogetherToSolve
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiTogetherToSolve
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...TogetherToSolve
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...TogetherToSolve
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiTogetherToSolve
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...TogetherToSolve
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?TogetherToSolve
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...TogetherToSolve
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...TogetherToSolve
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...TogetherToSolve
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...TogetherToSolve
 

Mais de TogetherToSolve (20)

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 

Taratura di contatori di gas di nuova generazione

  • 1. Taratura di contatori di gas di nuova generazione Pier Giorgio Spazzini INRIM  p.spazzini@inrim.it
  • 2. Contenuti Ragioni dello studio Descrizione dei contatori di nuova generazione Risultati dello studio Implicazioni per i laboratori di taratura
  • 3. Ragioni dello studio contatori di gas sono universalmente usati per la fatturazione dei consumi di gas naturale a clienti che vanno dall’utenza domestica (tipicamente G4/G6) fino alle utenze di tipo industriale. a tecnologia utilizzata fino ad anni recenti era quella del contatore volumetrico a membrana
  • 4. Ragioni dello studio (II) uttavia, recentemente sono state approvate nuove disposizioni normative volte ad una maggior tutela del cliente. ali disposizioni impongono in particolare: La compensazione in temperatura e pressione della misura del volume (per una fatturazione più corretta, che tenga conto della variazione di densità del gas in condizioni non standard) La possibilità di lettura a distanza del contatore (al fine di evitare la fatturazione su consumi
  • 5. Ragioni dello studio (III) Queste nuove esigenze hanno imposto un ripensamento dei contatori di gas. In particolare, per quanto riguarda la compensazione della misura, sono disponibili due strade: .Adattamento della tecnologia esistente, con aggiunta di sensori di temperatura e pressione ed elettronica di calcolo a bordo del contatore; .Sviluppo di tecnologie innovative, con misura diretta della massa di gas transitata e conversione a volume standard
  • 6. Descrizione dei nuovi contatori ntrambe le strade precedentemente citate sono state utilizzate dai produttori di contatori. er quanto riguarda la strada (1), le procedure di taratura e studio delle prestazioni dei contatori non necessitano di modifiche in quanto il comportamento relativo al flusso rimane lo stesso. iverso è il discorso per la strada (2), in quanto i contatori così ottenuti si basano su concetti radicalmente diversi.
  • 7. Descrizione dei nuovi contatori (II) nfatti, per lo sviluppo di questi contatori vengono utilizzati dei sensori di flusso che permettono di misurare in tempo reale la portata in massa; ale segnale viene poi integrato nel tempo per ottenere la massa totale transitata e quindi il volume in condizioni standard. tipi di sensori attualmente impiegati sono: Sensori termomassici Sensori elettromagnetici otenzialmente esistono altri tipi di sensori ma non
  • 8. Descrizione dei nuovi contatori (III) contatori a tecnologia termomassica, utilizzati in questo studio, si basano su di un sensore termico il quale, in base all’analogia degli scambi, permette di ricavare la portata di gas che lambisce un sensore misurando lo scambio termico tra il sensore stesso ed il flusso. Per maggiori dettagli, si veda l’articolo “Calibration Procedures And Uncertainty Analysis For A Thermal Mass Gas Flowmeter Of A New Generation” (Cascetta, Rotondo, Piccato,
  • 9. Risultati dello studio l fine di analizzare le caratteristiche dei contatori di nuova generazione, presso i laboratori INRIM sono stati studiati alcuni contatori a tecnologia termomassica. ’ stata innanzitutto valutata l’incertezza di taratura associata a questi strumenti, in parallelo a quella associabile ai contatori basati su tecnologia volumetrica a membrana. a questa analisi risulta che il termine fondamentale per il calcolo dell’incertezza è
  • 10. Risultati dello studio (II) .Nel caso dei contatori a membrana, come ben noto, l’incertezza di misura (e quindi di taratura) dipende dal volume ciclico del contatore, ovvero dal volume interno del contatore che deve essere riempito e svuotato dal gas; .Nel caso invece dei contatori termomassici (e analogamente per gli altri contatori basati su sensori di flusso) il termine principale dipende dal tempo di misura, in quanto una corretta misura richiede un numero sufficiente di
  • 11. Risultati dello studio (III) risultato relativo ai contatori a membrana conferma una condizione ben nota agli operatori del settore, che ben sanno come sia necessario, per tarare correttamente un contatore di questo tipo, fargli effettuare un certo numero minimo di cicli volumetrici, ovvero in altre parole far transitare attraverso il contatore un certo volume minimo di gas. nfatti l’elemento sensibile, cioè il volume di misura, reagisce alla grandezza integrale “volume
  • 12. Risultati dello studio (IV) r quanto riguarda invece i contatori termomassici, l discorso risulta diverso. Infatti, non è più necessario il volume minimo, in quanto il sensore è sensibile direttamente alla portata, ovvero ad una grandezza istantanea. uesto risultato è stato verificato tramite una serie di misure (preliminari) effettuate nei laboratori NRIM, dalle quali risulta in effetti che i punti di misura hanno maggior dispersione quando il empo di misura diminuisce, mentre non si rileva
  • 13. Risultati dello studio (V) vviamente, a parità di portata ridurre il tempo di misura equivale a ridurre il volume accumulato, ma ciò non è altrettanto vero al variare della portata. Questo fatto ha implicazioni importanti, come vedremo, per i Laboratori di taratura. misure descritte sopra, i cui risultati completi sono reperibili nell’articolo sopra citato, sono come detto preliminari. Infatti non è ancora stato completato lo studio parametrico, attualmente in programma, ma i risultati di queste misure sono
  • 14. Implicazioni per i laboratori di taratura me detto, le implicazioni delle caratteristiche dei contatori di nuova generazione qui descritte sono molto importanti per i laboratori di taratura. atti, occorre cambiare completamente la prospettiva di taratura. consideri infatti una taratura su contatori volumetrici. Come detto, in questo caso occorre ar transitare attraverso il contatore un volume pari ad un certo numero di volumi ciclici; il numero esatto ed il volume dipendono chiaramente dallo
  • 15. Implicazioni per i laboratori di taratura (II) nsideriamo ad esempio un contatore con volume ciclico da 1 L, per il quale siano richiesti 50 volumi ciclici al fine di ottenere un risultato affidabile. l caso di misura a portata minima (generalmente dell’ordine di 1 L/min), sarà allora necessaria una misura dalla durata minima pari a 50 minuti per ottenere un risultato. Al contrario, nel caso di portata massima (100 L/min), la durata richiesta sarà solamente di 30 s.
  • 16. Implicazioni per i laboratori di taratura (III) ontrario, nei contatori a sensore di portata quello he conta, come detto, è il tempo di misura, orrispondente all’effettuazione di un certo numero inimo di campionamenti da parte del sensore. Tali ampionamenti vengono effettuati con frequenze ariabili, ma generalmente dell’ordine di 0,5 Hz (un ampionamento ogni due secondi). ponendo un numero minimo richiesto di 120 ampioni (che sembra ragionevole in base alle isure effettuate finora) questo porta ad una durata
  • 17. Implicazioni per i laboratori di taratura (IV) nto da sottolineare è che questo tempo è valido er tutte le portate; supponendo allora di avere un ogramma di taratura che coinvolga 5 portate, si vrà un tempo di misura totale pari a 20 minuti per contatore a sensore di portata, contro un tempo di rca 1 ora per il contatore volumetrico, ovvero una ensibile riduzione dei tempi di lavorazione. tra parte, occorre considerare che le prove alle ortate maggiori dovranno essere prolungate spetto alle corrispondenti prove sui contatori
  • 18. Implicazioni per i laboratori di taratura (V) efinitiva, l’introduzione di questo nuovo tipo di ontatori comporta una revisione delle procedure di ova sui contatori per mantenere l’incertezza di ova; non è sufficiente applicare le usuali ocedure ai nuovi contatori; tra parte, si prevede che in generale il tempo di vorazione su questi contatori risulterà ostanzialmente ridotto, il che potrà comportare un antaggio in termine di riduzione di costi.