SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 46
Baixar para ler offline
L’innovazione nei CND e nel
monitoraggio componenti con la
Termografia
Ing. Gianpiero Cerrone - Diagnostic Engineering Solutions srl
Prof. U. Galietti, DdR D. Palumbo – Politecnico di Bari
Torino, 20/04/2016
STAND B17
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• Composite Defect Finder
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
Outline della presentazione
2010
POLIBA – LABORATORIO DI
DIAGNOSTICA
STRUTTURALE E METODI
TERMICI PER LA
MECCANICA SPERIMENTALE
SPIN-OFF
DES Diagnostic Engineering Solutions srl
“System Integrator per le indagini termografiche”
Chi Siamo
REVENUES HUMAN RESOURCES
Chi Siamo
ENEA, CNR, Università del Salento, Vestas, Lamborghini, Alenia Aermacchi, Atitech, Avio.
Chi Siamo
DES si è distinta in lavorazioni complesse per aziende multinazionali intraprendendo
rapporti commerciali e collaborazioni con diverse realtà.
I nostri partner sono:
Chi Siamo
DES, azienda spinoff del Politecnico di Bari, è specializzata in sistemi standard e
customizzati per i CND e il controllo di processo ed in particolare attraverso l’uso della
Termografia
Nostri Partner principali
FLIR
DEKRA
DES propone la termografia come soluzione
innovativa per l’analisi di componenti meccanici
in materiale composito, plastico o metallico.
Questa tecnica è altamente versatile ed è
vantaggiosa in molti campi tecnologici, sia in
termini di tempi e costi, sia come supporto per
altri tipi di tecniche già consolidate.
Chi Siamo - Tecnologie
Composite Defect Finder
Outline della presentazione
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
La Termografia
Principali Vantaggi :
1) Non richiede contatto fisico con gli oggetti
2) Permette di ottenere in modo immediato l’immagine termica, a campo intero
3) Assicura un’immagine qualitativa di facile interpretazione
4) Non richiede l’utilizzo di radiazioni pericolose
Albero riduttore motore elettrico Monitoraggio aereo parco fotovoltaico
La termografia utilizza le diverse componenti della conduzione del calore,
dovute a fenomeni reversibili ed irreversibili, che avvengono durante una prova
a carico ciclico.
F
F
dteV PP
t
T
C 2
Sorgenti dissipative
(fenomeno irreversibile)
Sorgenti
termoelastiche
(fenomeno
reversibile)
Trasferimento di
calore - CND
Equazione locale di conduzione del calore
La Termografia
Outline della presentazione
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• Composite Defect Finder
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
La Termografia-Tecniche CND
Le tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (CND) sono basate sulla
misura di anomalie termiche, dovute alla presenza di difetti all’interno del
provino o a variazioni delle proprietà del materiale, che rappresentano un
ostacolo alla normale diffusione termica.
Esempi di termografia stimolata
dteV PP
t
T
C 2
La Termografia-Tecniche CND
Tecniche
termografiche
Transient
Lock-in
PPT
…
Sorgente di
eccitazione
Meccanica Elettrica,
Elettromagnetica
Calore per
conduzione o
convenzione
Ultrasuoni
Carichi
dinamici
Ottica
Microonde
Correnti indotte
La Termografia-Tecniche CND
La tecnica Lock-in
La termografia lock-in è basata su onde termiche generate all’interno del provino
analizzato mediante una sorgente di calore esterna, in regime stazionario.
Tramite algoritmi di postprocessing proprietari (IRTA) è possibile ottenere
informazioni sull’ampiezza e la fase del segnale termico. Le zone difettate,
originano una risposta termica differente rispetto alle zone sane, misurabile in
termini di variazione di fase del segnale termografico.
La Termografia-Tecniche CND
Lock-IN
Tecnica Lock-in: individuazione difetti su materiali compositi.
Radice di pala di un generatore eolico con difetti interni simulati
La Termografia-Tecniche CND
Lock-IN
a
b
c
Termografia Lock-in usata per misurare lo spessore su materiali compositi.
a,c = zona a spessore
costante.
b = zona con
variazione lineare
dello spessore
La Termografia-Tecniche CND
Lock-IN
Ispezione chiglia di imbarcazioneIspezione strutturale pala eolica
Ispezione telaio bicicletta
La Termografia-Tecniche CND
Lock-IN
Ispezione strutturale
componente aeronautico
La Termografia-Tecniche CND
Lock-IN
Transient Analysis
Tale tecnica consiste in un breve riscaldamento del provino seguito dalla
registrazione della curva di decadimento della temperatura dello stesso.
La presenza di un difetto superficiale riduce la diffusione del calore così che,
osservando la temperatura superficiale, il difetto appare come un’area a
temperatura differente rispetto all’area non difettata. Infatti la riduzione di diffusione
causata dalla presenza di un difetto subsuperficiale si tramuta in “accumulo di
calore” e da qui in poi la più alta temperatura si riscontrerà nella zona del difetto.
La Termografia-Tecniche CND
Transient
Transient Analysis
Saldature in analisi
La Termografia-Tecniche CND
Transient
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
Outline della presentazione
dteV PP
t
T
C 2
La Termografia-Analisi degli Stress
L’analisi termoelastica, oltre a fornire una mappa quantitativa delle sollecitazioni,
consente di individuare i difetti superficiali e subsuperficiali come ad esempio le
cricche tale tipo di analisi viene effettuata con il software IRTA tramite algoritmi
propietari.
S = Segnale
Termoelastico
SR = Segnale di
riferimento
La Termografia-Analisi degli Stress
Applicazione su Stringer aeronautici
Stringer testati con un carico dinamico
sinusoidale ad ampiezza costante.
Contemporanea analisi durante la prova
con tecnica TSA e tecnica Lock-in.
TSA eseguita durante le prove di fatica.
Termografia lock-in eseguita a macchina di
carico ferma in intervalli regolari.
La Termografia-Analisi degli
Stress- Applicazioni
Applicazione su Stringer aeronautici
Confronto tra TSA e termografia lock-in sullo Stringer (cricca sul rinforzo)
L’analisi termoelastica oltre a fornire una mappa qualitativa delle
sollecitazioni, consente di individuare i difetti superficiali e subsuperficiali
come le cricche.
TSA Lock-in
La Termografia-Analisi degli
Stress- Applicazioni
Il componente in esame presentava una difettosità emersa in fase realizzativa
nota come Resin Pocket.
Applicazione su componenti aeronautici
La Termografia-Analisi degli
Stress- Applicazioni
PROFILO 1
Applicazione su componenti aeronautici
La Termografia-Analisi degli
Stress- Applicazioni
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
Outline della presentazione
dteV PP
t
T
C 2
La Termografia-Analisi del
Danneggiamento
L’analisi del danneggiamento, oltre a fornire una mappa qualitativa delle
sollecitazioni, consente di monitorare l’evoluzione di eventuali difetti presenti sul
componente.
La Termografia-Analisi del
Danneggiamento
Monitorando la temperatura superficiale del campione, durante la prova di
caratterizzazione meccanica tramite analisi a fatica può essere valutata la
dissipazione di calore intrinseca del materiale e correlarla ai fenomeni di
danneggiamento.
L’analisi è eseguita con apposito modulo del software IRTA concentrandosi sul
contributo della seconda armonica della sollecitazione meccanica.
La Termografia-Analisi del
Danneggiamento
S = Segnale
Termoelastico
SR = Segnale di
riferimento
Il componente in esame presentava una difettosità emersa in fase realizzativa
nota come Resin Pocket.
Applicazione su componenti aeronautici
La Termografia- Analisi del
Danneggiamento- Applicazioni
AMPIEZZA CARICO:
bassa
AMPIEZZA CARICO:
Con danno
ω
AMPIEZZA CARICO:
failure
2ω
La Termografia-Analisi del
Danneggiamento- Applicazioni
AMPIEZZA CARICO:
bassa
AMPIEZZA CARICO:
Con danno
ω
AMPIEZZA CARICO:
failure
2ω
La Termografia-Analisi del
Danneggiamento- Applicazioni
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• Composite Defect Finder
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
Outline della presentazione
Composite Defect Finder
Composite Defect Finder è il sistema di
controllo chiavi in mano, per la rilevazione
e la caratterizzazione dei difetti su
materiali compositi.
Progettato per l’ispezione di grandi e
piccole strutture, consente di effettuare
controlli non distruttivi su diversi tipi di
materiale composito (fibre di carbonio,
fibre di vetro, fibre di aramide, ecc) e con
diverse tecniche di CND termografia.
Composite Defect Finder
Anomalie
WelDes
Analisi termografica per l’ individuazione di possibili anomalie in saldature.
Tecniche termografiche utilizzate:
- Transient Analysis
- Lock-In
Al fine di verificare l’integrità dei giunti saldati è stato utilizzato un laser come fonte
di eccitazione termica (montato in un robot antropomorfo). La sequenza acquisita è
stata analizzata con il software di analisi proprietario IRTA con 2 differenti algoritmi
(tecnica Transient e lock-in).
Sequenza termografica
WelDes
Transient Analysis
Tecnica Lock-in
WelDes
ProtoDES si basa sulla Prototipazione Rapida. Il componente in esame,
riprodotto per mezzo di una stampante 3D, viene sottoposto a sollecitazioni e
analizzato mediante Tecnica Termoelastica (TSA), al fine di ottenere le
informazioni necessarie alla validazione del componente stesso.
Il software specifico IRTA, progettato da DES, consente l’analisi termoelastica
dei componenti sottoposti ai carichi di servizio (ponti, componenti meccanici,
grandi strutture, ecc.) senza la necessità dell’utilizzo di un segnale di
riferimento.
ProtoDes
150
-110
σ1+ σ2
MPa
-110
MPa
150 σ1+ σ2
ProtoDes
1.1 – 1.2 TSA di componente prototipale 2.1 – 2.2 Simulazione numerica (G-AISI 132)
• Eliminazione/riduzione dei prototipi.
• Riduzione dei tempi di progettazione
• Riduzione dei costi di progettazione.
• Eliminazione di rilavorazioni e ritardi con conseguente risparmio in termini di
tempo e costi di sviluppo.
Chi Siamo
La Termografia
• Tecniche CND
• Analisi degli Stress (CND)
• Analisi del Danneggiamento
Soluzioni per l’industria
• WelDes
• ProtoDes
Conclusioni
Outline della presentazione
Tecniche termografiche versatili e complementari
Ancora da ultimare il passaggio da tecnica qualitativa a quantitativa
Processo di qualifica lento ma avviato e in forte sviluppo
Possibile passaggio a tecnica primaria
Conclusioni
Grazie per la cortese attenzione!!
Vi aspettiamo presso lo STAND B17

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a L’innovazione nei CND con la termografia

Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Compositi
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
ifm electronic gmbh
 
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Daniele Naibo
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
ifm electronic gmbh
 

Semelhante a L’innovazione nei CND con la termografia (20)

Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
 
PSC 2013 FLR
PSC 2013 FLRPSC 2013 FLR
PSC 2013 FLR
 
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
Sensori di fluido e sistemi di diagnosi 2008/2009
 
Il Consorzio Q-RAD si presenta: 28 marzo 2012
Il Consorzio Q-RAD si presenta: 28 marzo 2012Il Consorzio Q-RAD si presenta: 28 marzo 2012
Il Consorzio Q-RAD si presenta: 28 marzo 2012
 
Impianti
ImpiantiImpianti
Impianti
 
Soluzioni di Pesatura ATEX
Soluzioni di Pesatura ATEXSoluzioni di Pesatura ATEX
Soluzioni di Pesatura ATEX
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Tvm termoventilmec 2010-newsletter-09-imp asp acciaio
Tvm termoventilmec 2010-newsletter-09-imp asp acciaioTvm termoventilmec 2010-newsletter-09-imp asp acciaio
Tvm termoventilmec 2010-newsletter-09-imp asp acciaio
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - SharmaSts-Med Regional Meeting - Sharma
Sts-Med Regional Meeting - Sharma
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
 
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
 
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
Sensori di posizione e rilevamento oggetti 2008/2009
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
Fonderia 2 Le
Fonderia 2 LeFonderia 2 Le
Fonderia 2 Le
 
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
 
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
Analisi del degrado delle caratteristiche dei moduli affetti dai fenomeni ‘PI...
 

Mais de TogetherToSolve

Mais de TogetherToSolve (20)

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 

L’innovazione nei CND con la termografia

  • 1. L’innovazione nei CND e nel monitoraggio componenti con la Termografia Ing. Gianpiero Cerrone - Diagnostic Engineering Solutions srl Prof. U. Galietti, DdR D. Palumbo – Politecnico di Bari Torino, 20/04/2016 STAND B17
  • 2. Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • Composite Defect Finder • WelDes • ProtoDes Conclusioni Outline della presentazione
  • 3. 2010 POLIBA – LABORATORIO DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE E METODI TERMICI PER LA MECCANICA SPERIMENTALE SPIN-OFF DES Diagnostic Engineering Solutions srl “System Integrator per le indagini termografiche” Chi Siamo
  • 5. ENEA, CNR, Università del Salento, Vestas, Lamborghini, Alenia Aermacchi, Atitech, Avio. Chi Siamo
  • 6. DES si è distinta in lavorazioni complesse per aziende multinazionali intraprendendo rapporti commerciali e collaborazioni con diverse realtà. I nostri partner sono: Chi Siamo
  • 7. DES, azienda spinoff del Politecnico di Bari, è specializzata in sistemi standard e customizzati per i CND e il controllo di processo ed in particolare attraverso l’uso della Termografia Nostri Partner principali FLIR DEKRA DES propone la termografia come soluzione innovativa per l’analisi di componenti meccanici in materiale composito, plastico o metallico. Questa tecnica è altamente versatile ed è vantaggiosa in molti campi tecnologici, sia in termini di tempi e costi, sia come supporto per altri tipi di tecniche già consolidate. Chi Siamo - Tecnologie Composite Defect Finder
  • 8. Outline della presentazione Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • WelDes • ProtoDes Conclusioni
  • 9. La Termografia Principali Vantaggi : 1) Non richiede contatto fisico con gli oggetti 2) Permette di ottenere in modo immediato l’immagine termica, a campo intero 3) Assicura un’immagine qualitativa di facile interpretazione 4) Non richiede l’utilizzo di radiazioni pericolose Albero riduttore motore elettrico Monitoraggio aereo parco fotovoltaico
  • 10. La termografia utilizza le diverse componenti della conduzione del calore, dovute a fenomeni reversibili ed irreversibili, che avvengono durante una prova a carico ciclico. F F dteV PP t T C 2 Sorgenti dissipative (fenomeno irreversibile) Sorgenti termoelastiche (fenomeno reversibile) Trasferimento di calore - CND Equazione locale di conduzione del calore La Termografia
  • 11. Outline della presentazione Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • Composite Defect Finder • WelDes • ProtoDes Conclusioni
  • 12. La Termografia-Tecniche CND Le tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (CND) sono basate sulla misura di anomalie termiche, dovute alla presenza di difetti all’interno del provino o a variazioni delle proprietà del materiale, che rappresentano un ostacolo alla normale diffusione termica. Esempi di termografia stimolata dteV PP t T C 2
  • 14. Tecniche termografiche Transient Lock-in PPT … Sorgente di eccitazione Meccanica Elettrica, Elettromagnetica Calore per conduzione o convenzione Ultrasuoni Carichi dinamici Ottica Microonde Correnti indotte La Termografia-Tecniche CND
  • 15. La tecnica Lock-in La termografia lock-in è basata su onde termiche generate all’interno del provino analizzato mediante una sorgente di calore esterna, in regime stazionario. Tramite algoritmi di postprocessing proprietari (IRTA) è possibile ottenere informazioni sull’ampiezza e la fase del segnale termico. Le zone difettate, originano una risposta termica differente rispetto alle zone sane, misurabile in termini di variazione di fase del segnale termografico. La Termografia-Tecniche CND Lock-IN
  • 16. Tecnica Lock-in: individuazione difetti su materiali compositi. Radice di pala di un generatore eolico con difetti interni simulati La Termografia-Tecniche CND Lock-IN
  • 17. a b c Termografia Lock-in usata per misurare lo spessore su materiali compositi. a,c = zona a spessore costante. b = zona con variazione lineare dello spessore La Termografia-Tecniche CND Lock-IN
  • 18. Ispezione chiglia di imbarcazioneIspezione strutturale pala eolica Ispezione telaio bicicletta La Termografia-Tecniche CND Lock-IN
  • 19. Ispezione strutturale componente aeronautico La Termografia-Tecniche CND Lock-IN
  • 20. Transient Analysis Tale tecnica consiste in un breve riscaldamento del provino seguito dalla registrazione della curva di decadimento della temperatura dello stesso. La presenza di un difetto superficiale riduce la diffusione del calore così che, osservando la temperatura superficiale, il difetto appare come un’area a temperatura differente rispetto all’area non difettata. Infatti la riduzione di diffusione causata dalla presenza di un difetto subsuperficiale si tramuta in “accumulo di calore” e da qui in poi la più alta temperatura si riscontrerà nella zona del difetto. La Termografia-Tecniche CND Transient
  • 21. Transient Analysis Saldature in analisi La Termografia-Tecniche CND Transient
  • 22. Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • WelDes • ProtoDes Conclusioni Outline della presentazione
  • 23. dteV PP t T C 2 La Termografia-Analisi degli Stress L’analisi termoelastica, oltre a fornire una mappa quantitativa delle sollecitazioni, consente di individuare i difetti superficiali e subsuperficiali come ad esempio le cricche tale tipo di analisi viene effettuata con il software IRTA tramite algoritmi propietari.
  • 24. S = Segnale Termoelastico SR = Segnale di riferimento La Termografia-Analisi degli Stress
  • 25. Applicazione su Stringer aeronautici Stringer testati con un carico dinamico sinusoidale ad ampiezza costante. Contemporanea analisi durante la prova con tecnica TSA e tecnica Lock-in. TSA eseguita durante le prove di fatica. Termografia lock-in eseguita a macchina di carico ferma in intervalli regolari. La Termografia-Analisi degli Stress- Applicazioni
  • 26. Applicazione su Stringer aeronautici Confronto tra TSA e termografia lock-in sullo Stringer (cricca sul rinforzo) L’analisi termoelastica oltre a fornire una mappa qualitativa delle sollecitazioni, consente di individuare i difetti superficiali e subsuperficiali come le cricche. TSA Lock-in La Termografia-Analisi degli Stress- Applicazioni
  • 27. Il componente in esame presentava una difettosità emersa in fase realizzativa nota come Resin Pocket. Applicazione su componenti aeronautici La Termografia-Analisi degli Stress- Applicazioni
  • 28. PROFILO 1 Applicazione su componenti aeronautici La Termografia-Analisi degli Stress- Applicazioni
  • 29. Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • WelDes • ProtoDes Conclusioni Outline della presentazione
  • 30. dteV PP t T C 2 La Termografia-Analisi del Danneggiamento L’analisi del danneggiamento, oltre a fornire una mappa qualitativa delle sollecitazioni, consente di monitorare l’evoluzione di eventuali difetti presenti sul componente.
  • 31. La Termografia-Analisi del Danneggiamento Monitorando la temperatura superficiale del campione, durante la prova di caratterizzazione meccanica tramite analisi a fatica può essere valutata la dissipazione di calore intrinseca del materiale e correlarla ai fenomeni di danneggiamento. L’analisi è eseguita con apposito modulo del software IRTA concentrandosi sul contributo della seconda armonica della sollecitazione meccanica.
  • 32. La Termografia-Analisi del Danneggiamento S = Segnale Termoelastico SR = Segnale di riferimento
  • 33. Il componente in esame presentava una difettosità emersa in fase realizzativa nota come Resin Pocket. Applicazione su componenti aeronautici La Termografia- Analisi del Danneggiamento- Applicazioni
  • 34. AMPIEZZA CARICO: bassa AMPIEZZA CARICO: Con danno ω AMPIEZZA CARICO: failure 2ω La Termografia-Analisi del Danneggiamento- Applicazioni
  • 35. AMPIEZZA CARICO: bassa AMPIEZZA CARICO: Con danno ω AMPIEZZA CARICO: failure 2ω La Termografia-Analisi del Danneggiamento- Applicazioni
  • 36. Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • Composite Defect Finder • WelDes • ProtoDes Conclusioni Outline della presentazione
  • 37. Composite Defect Finder Composite Defect Finder è il sistema di controllo chiavi in mano, per la rilevazione e la caratterizzazione dei difetti su materiali compositi. Progettato per l’ispezione di grandi e piccole strutture, consente di effettuare controlli non distruttivi su diversi tipi di materiale composito (fibre di carbonio, fibre di vetro, fibre di aramide, ecc) e con diverse tecniche di CND termografia.
  • 39. Anomalie WelDes Analisi termografica per l’ individuazione di possibili anomalie in saldature. Tecniche termografiche utilizzate: - Transient Analysis - Lock-In
  • 40. Al fine di verificare l’integrità dei giunti saldati è stato utilizzato un laser come fonte di eccitazione termica (montato in un robot antropomorfo). La sequenza acquisita è stata analizzata con il software di analisi proprietario IRTA con 2 differenti algoritmi (tecnica Transient e lock-in). Sequenza termografica WelDes
  • 42. ProtoDES si basa sulla Prototipazione Rapida. Il componente in esame, riprodotto per mezzo di una stampante 3D, viene sottoposto a sollecitazioni e analizzato mediante Tecnica Termoelastica (TSA), al fine di ottenere le informazioni necessarie alla validazione del componente stesso. Il software specifico IRTA, progettato da DES, consente l’analisi termoelastica dei componenti sottoposti ai carichi di servizio (ponti, componenti meccanici, grandi strutture, ecc.) senza la necessità dell’utilizzo di un segnale di riferimento. ProtoDes
  • 43. 150 -110 σ1+ σ2 MPa -110 MPa 150 σ1+ σ2 ProtoDes 1.1 – 1.2 TSA di componente prototipale 2.1 – 2.2 Simulazione numerica (G-AISI 132) • Eliminazione/riduzione dei prototipi. • Riduzione dei tempi di progettazione • Riduzione dei costi di progettazione. • Eliminazione di rilavorazioni e ritardi con conseguente risparmio in termini di tempo e costi di sviluppo.
  • 44. Chi Siamo La Termografia • Tecniche CND • Analisi degli Stress (CND) • Analisi del Danneggiamento Soluzioni per l’industria • WelDes • ProtoDes Conclusioni Outline della presentazione
  • 45. Tecniche termografiche versatili e complementari Ancora da ultimare il passaggio da tecnica qualitativa a quantitativa Processo di qualifica lento ma avviato e in forte sviluppo Possibile passaggio a tecnica primaria Conclusioni
  • 46. Grazie per la cortese attenzione!! Vi aspettiamo presso lo STAND B17