SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
 
Creare un Contenuto Stefano Petrucci 2009
Contenuto Prodotto
Prodotto CARATTERISTICHE Utilità Distintività Replicabilità Migliorabilità Condivisibilità Applicabilità Comprensibilità Vendibilità A  part. pass.  di produrre ; anche agg.  Fatto, fabbricato  |  Causato.  B  s. m.  1  Tutto ciò che la terra produce, o che deriva da un'attività umana:  i prodotti dell'agricoltura ,  dell'industria  |  Prodotti di bellezza, cosmetici  |  Prodotto interno lordo, V.  PIL .  2  Risultato di attività e operazioni varie:  un prodotto della fantasia .  3  ( mat. ) Moltiplicazione  |  Risultato di una moltiplicazione.
Definizione Contenuto … A  Part. pass.  di contenere ; anche agg.  Racchiuso  |  Trattenuto.  B  s. m.  1  Ciò che si trova dentro qlco.:  il contenuto di un recipiente .  2  Argomento, materia trattata  |  In un'opera d'arte, l'idea, la situazione che l'artista rappresenta
Esempi di Contenuto … ?
Tipologie di Contenuto … Come si trasferiscono i contenuti intangibili? Contenuti Materiali Contenuti Immateriali
Contenuto Forma Conoscibilità della Materia La materia è conoscibile solo attraverso l’organizzazione, l’articolazione che  ne dà la forma del contenuto, ossia quando diventa materia formata, ossia “sostanza”. Significato Significante Sostanza Espressione
… un esempio Parola italiana  verde .  La forma della sua espressione è data dall’insieme di fonemi della lingua italiana che compongono la parola verde: la v, seguita dalla e chiusa, dal nesso consonantico rd e dalla vocale finale atona e. La  sostanza dell’espressione  è il risultato fonetico e grafico di quella parola, che può avere infinite variazioni di accento secondo la pronuncia del parlante o numerosi aspetti grafici secondo la mano che quella parola ha scritto o del carattere tipografico con cui è stata composta.  Così pure succede sul piano del contenuto: la parola della lingua italiana verde che indica la classe di vibrazione cromatica corrispondente al verde è la forma del contenuto, mentre la  sostanza del contenuto  è proprio quella classe di vibrazione appartenente al continuum dello spettro cromatico ed è quindi propriamente un’entità extralinguistica, in questo caso fisica, che tuttavia ha bisogno di una forma per poter essere espressa. In ciò sta la inscindibilità tra forma e sostanza.
Interpretazione del contenuto (semantica) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dall’  Idea  al   Prodotto IDEA CONTENUTO CONCETTO PRODOTTO TECHNE’
IDEA Nella filosofia moderna e contemporanea, espressione che designa  ogni concezione o rappresentazione della mente. Secondo Platone, le diverse realtà empiriche percepibili dai sensi sono solo imitazioni imperfette delle idee eterne, ossia di  forme essenziali e invarianti che costituiscono i modelli o paradigmi di tutto il reale. Idee matematiche, Idee di Valori, Idee di Cose naturali ed artificiali.
IDEA Qualsiasi contenuto (immediato) della mente  che sia in un rapporto di rappresentazione  con qualcosa . Idea Avventizia Idea Fattizia Idea Innata Oggetto che la nostra ragione concepisce  nel tentativo di oltrepassare i fenomeni dell'esperienza sensibile
Idea CARATTERISTICHE Concezione della mente Realtà immateriale Modelli di realtà empiriche Criteri di giudizio Conoscenza del sensibile Contenuto mentale
CONCETTO Rappresentazione astratta e generale di una cosa o di un fatto. Nel concetto (dal latino  conceptus , participio passato del verbo  concipere , “prendere insieme”) sono raccolti insieme i  caratteri permanenti di un gruppo di oggetti individuali, fra loro simili ; in questo senso il concetto esprime ciò che un certo oggetto ha in comune con altri oggetti della sua stessa specie o del suo genere, ovvero esprime la comune essenza di questi oggetti. Proprio perché questa essenza è universale, essendo comune a tutti gli individui di un certo gruppo o insieme,  per arrivare al concetto bisogna fare astrazione dagli aspetti puramente individuali  di una certa cosa.
CONCETTO Estensione Comprensione
CONCETTO Platone  identificò i concetti universali con le idee,  modelli eterni  e perfetti di cui le cose sensibili sarebbero solo imitazioni.  Aristotele  invece affermava che i concetti sono il frutto dell’attività dell’intelletto che, con l’ausilio indispensabile dei sensi,  astrae dagli oggetti individuali la loro essenza.  Mach  teorizzò la  funzione “economica”  dei concetti, intesi come il risultato di operazioni riassuntive che ci consentono di organizzare nel modo più economico ed efficace la molteplicità dei dati di senso.
STEP PER LA CREAZIONE DI UN CONTENUTO Approccio:  Motivazione - Visione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TECNICA s. f.  1  Serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un'attività manuale o intellettuale:  la tecnica della pittura a olio ;  la tecnica militare .  2  Modo di lavorare.  3  Qualsiasi forma di attività umana volta, sfruttando le conoscenze della scienza, alla creazione di nuovi prodotti e strumenti che migliorino le condizioni di vita dell'uomo.  Democrito : in origine la vita umana era priva di ordine come quella degli animali, e l'uomo isolato e indifeso soccombeva alle intemperie e alle belve; la paura spinse gli uomini ad associarsi e la società diede origine al linguaggio. Il bisogno spinse poi gli uomini a trar spunto dall'esperienza per usare le loro doti naturali (mani e ragione) allo scopo di costruire cose utili per sopravvivere. La  tecnica  nasce dalla natura e dalla necessità, ma si costituisce a  seconda natura  (op. cit., pp. 15-60) 
PRASSI e PRODUZIONE  PRASSI:  Da Praxis Termine greco, derivato dal verbo  práttein  (“compiere”), che nel linguaggio filosofico, in particolare viene utilizzato per designare ciò che concerne l’attività pratica in contrapposizione all’attività teoretica  PRODUZIONE:  Da  póiesis : dal verbo greco  poiéin , “fare”, “fabbricare”.
PRASSI e PRODUZIONE  Aristotele precisa che, mentre la praxis possiede il proprio fine in se stessa (“il fatto di agire bene è lo scopo medesimo dell’azione”), il fine della produzione (poiesis) è esterno all’attività della produzione stessa. L’azione morale rientra pertanto nell’ordine della praxis, mentre l’arte di fabbricare appartiene al campo della poiesis, poiché il prodotto è esterno al processo della fabbricazione. In questo senso la virtù non è un’arte (techne), prodotta secondo determinate regole di cui si può stabilire la rispettiva scienza, ma possiede un carattere del tutto peculiare: essa, infatti, è guidata dalla “saggezza” o “prudenza” (phrónesis), che è la disposizione a ricercare sempre il fine buono e riguarda sempre le azioni singole. Questa peculiarità della praxis è ciò che distingue la politica e l’etica tanto dalle scienze teoretiche quanto dalle arti o tecniche e che fa dell’attività morale qualcosa che non può essere subordinato al concetto di produzione, secondo un insegnamento aristotelico che è stato invece dimenticato nell’epoca moderna .
ISTINTO s. m. 1 Manifestazione congenita ed ereditaria, che fa parte dell'inconscio e ha il compito di preservare l'individuo per la conservazione della specie: l'istinto delle api; istinto sessuale, materno.  2 (est.) Spinta interiore indipendente dal ragionamento e dalla volontà: seguire l'istinto | Inclinazione naturale dell'animo umano: istinto generoso | Impulso: l'istinto del cuore | Fare qlco. per –i, d'–i, senza ragionarci sopra. ETIMOLOGIA: dal lat. instinctum, dal part. pass. di instinguere ‘pungere (*stinguere) contro (in-)’, ‘eccitare’. CONOSCENZA INNATA E SILENZIOSA SAGGEZZA PRIMORDIALE
Nei processi creativi e realizzativi di NUOVI CONTENUTI è necessario un Equilibrio Dinamico  tra TECNICA e ISTINTO
Stefano Petrucci Settembre 2009

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (7)

118220 Anteprima
118220 Anteprima118220 Anteprima
118220 Anteprima
 
Cabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e NietzscheCabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e Nietzsche
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 

Destaque

2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover
2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover
2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passoverbetham
 
Google Ranking Game Changer! Disavow Links & What it Means for Your SEO
Google Ranking Game Changer!  Disavow Links & What it Means for Your SEOGoogle Ranking Game Changer!  Disavow Links & What it Means for Your SEO
Google Ranking Game Changer! Disavow Links & What it Means for Your SEODemandWave
 
What does it take to be a professional
What does it take to be a professionalWhat does it take to be a professional
What does it take to be a professionalzappywappy
 
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011DemandWave
 
Gujarat IT policy 2006-2011
Gujarat IT policy 2006-2011Gujarat IT policy 2006-2011
Gujarat IT policy 2006-2011Bakul Haria
 
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilor
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilorRolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilor
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilorCristian China Birta
 

Destaque (6)

2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover
2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover
2014 Congregation Beth Am of Poltava Celebrates Passover
 
Google Ranking Game Changer! Disavow Links & What it Means for Your SEO
Google Ranking Game Changer!  Disavow Links & What it Means for Your SEOGoogle Ranking Game Changer!  Disavow Links & What it Means for Your SEO
Google Ranking Game Changer! Disavow Links & What it Means for Your SEO
 
What does it take to be a professional
What does it take to be a professionalWhat does it take to be a professional
What does it take to be a professional
 
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011
Web123 5 Tips for Better Headline Optimization Results-10052011
 
Gujarat IT policy 2006-2011
Gujarat IT policy 2006-2011Gujarat IT policy 2006-2011
Gujarat IT policy 2006-2011
 
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilor
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilorRolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilor
Rolurile bloggerilor vs rolurile jurnalistilor
 

Semelhante a Creazione di un contenuto

La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivistaimartini
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2maxilprof
 
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativaPederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativaClaudio Nasti ✔
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Davide Stocchero
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàRoberto Mastri
 
intelligenza
intelligenzaintelligenza
intelligenzaannangela
 
Retorica
RetoricaRetorica
RetoricaB.Samu
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Marziller
 
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca SimeoneArti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeonemeetingsalongtheedge
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Gianfranco Pulitano
 

Semelhante a Creazione di un contenuto (20)

prova
provaprova
prova
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
KM & KO
KM & KOKM & KO
KM & KO
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativaPederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
Pederneschi creativita e_innovazione_organizzativa
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
intelligenza
intelligenzaintelligenza
intelligenza
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
 
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca SimeoneArti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 

Mais de Tetopetrucci

Presentazione accademialecce
Presentazione accademialeccePresentazione accademialecce
Presentazione accademialecceTetopetrucci
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTetopetrucci
 
The renaissance link
The renaissance linkThe renaissance link
The renaissance linkTetopetrucci
 
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.Tetopetrucci
 
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.Tetopetrucci
 
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentale
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentaleManagement mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentale
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentaleTetopetrucci
 
Ciclo del management marketing
Ciclo del management marketingCiclo del management marketing
Ciclo del management marketingTetopetrucci
 

Mais de Tetopetrucci (7)

Presentazione accademialecce
Presentazione accademialeccePresentazione accademialecce
Presentazione accademialecce
 
Trl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimentoTrl accademie del rinascimento
Trl accademie del rinascimento
 
The renaissance link
The renaissance linkThe renaissance link
The renaissance link
 
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
L'imprenditorialità utile, sostenibile e duratura.
 
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.
Identità e territori. lo scrigno mediterraneo.
 
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentale
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentaleManagement mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentale
Management mediterraneo. Scenari di crisi e paradigma rinascimentale
 
Ciclo del management marketing
Ciclo del management marketingCiclo del management marketing
Ciclo del management marketing
 

Creazione di un contenuto

  • 1.  
  • 2. Creare un Contenuto Stefano Petrucci 2009
  • 4. Prodotto CARATTERISTICHE Utilità Distintività Replicabilità Migliorabilità Condivisibilità Applicabilità Comprensibilità Vendibilità A part. pass.  di produrre ; anche agg. Fatto, fabbricato | Causato. B s. m. 1 Tutto ciò che la terra produce, o che deriva da un'attività umana: i prodotti dell'agricoltura , dell'industria | Prodotti di bellezza, cosmetici | Prodotto interno lordo, V. PIL . 2 Risultato di attività e operazioni varie: un prodotto della fantasia . 3 ( mat. ) Moltiplicazione | Risultato di una moltiplicazione.
  • 5. Definizione Contenuto … A Part. pass.  di contenere ; anche agg. Racchiuso | Trattenuto. B s. m. 1 Ciò che si trova dentro qlco.: il contenuto di un recipiente . 2 Argomento, materia trattata | In un'opera d'arte, l'idea, la situazione che l'artista rappresenta
  • 7. Tipologie di Contenuto … Come si trasferiscono i contenuti intangibili? Contenuti Materiali Contenuti Immateriali
  • 8. Contenuto Forma Conoscibilità della Materia La materia è conoscibile solo attraverso l’organizzazione, l’articolazione che ne dà la forma del contenuto, ossia quando diventa materia formata, ossia “sostanza”. Significato Significante Sostanza Espressione
  • 9. … un esempio Parola italiana verde . La forma della sua espressione è data dall’insieme di fonemi della lingua italiana che compongono la parola verde: la v, seguita dalla e chiusa, dal nesso consonantico rd e dalla vocale finale atona e. La sostanza dell’espressione è il risultato fonetico e grafico di quella parola, che può avere infinite variazioni di accento secondo la pronuncia del parlante o numerosi aspetti grafici secondo la mano che quella parola ha scritto o del carattere tipografico con cui è stata composta. Così pure succede sul piano del contenuto: la parola della lingua italiana verde che indica la classe di vibrazione cromatica corrispondente al verde è la forma del contenuto, mentre la sostanza del contenuto è proprio quella classe di vibrazione appartenente al continuum dello spettro cromatico ed è quindi propriamente un’entità extralinguistica, in questo caso fisica, che tuttavia ha bisogno di una forma per poter essere espressa. In ciò sta la inscindibilità tra forma e sostanza.
  • 10.
  • 11. Dall’ Idea al Prodotto IDEA CONTENUTO CONCETTO PRODOTTO TECHNE’
  • 12. IDEA Nella filosofia moderna e contemporanea, espressione che designa ogni concezione o rappresentazione della mente. Secondo Platone, le diverse realtà empiriche percepibili dai sensi sono solo imitazioni imperfette delle idee eterne, ossia di forme essenziali e invarianti che costituiscono i modelli o paradigmi di tutto il reale. Idee matematiche, Idee di Valori, Idee di Cose naturali ed artificiali.
  • 13. IDEA Qualsiasi contenuto (immediato) della mente che sia in un rapporto di rappresentazione con qualcosa . Idea Avventizia Idea Fattizia Idea Innata Oggetto che la nostra ragione concepisce nel tentativo di oltrepassare i fenomeni dell'esperienza sensibile
  • 14. Idea CARATTERISTICHE Concezione della mente Realtà immateriale Modelli di realtà empiriche Criteri di giudizio Conoscenza del sensibile Contenuto mentale
  • 15. CONCETTO Rappresentazione astratta e generale di una cosa o di un fatto. Nel concetto (dal latino conceptus , participio passato del verbo concipere , “prendere insieme”) sono raccolti insieme i caratteri permanenti di un gruppo di oggetti individuali, fra loro simili ; in questo senso il concetto esprime ciò che un certo oggetto ha in comune con altri oggetti della sua stessa specie o del suo genere, ovvero esprime la comune essenza di questi oggetti. Proprio perché questa essenza è universale, essendo comune a tutti gli individui di un certo gruppo o insieme, per arrivare al concetto bisogna fare astrazione dagli aspetti puramente individuali di una certa cosa.
  • 17. CONCETTO Platone identificò i concetti universali con le idee, modelli eterni e perfetti di cui le cose sensibili sarebbero solo imitazioni. Aristotele invece affermava che i concetti sono il frutto dell’attività dell’intelletto che, con l’ausilio indispensabile dei sensi, astrae dagli oggetti individuali la loro essenza. Mach teorizzò la funzione “economica” dei concetti, intesi come il risultato di operazioni riassuntive che ci consentono di organizzare nel modo più economico ed efficace la molteplicità dei dati di senso.
  • 18.
  • 19. TECNICA s. f. 1 Serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un'attività manuale o intellettuale: la tecnica della pittura a olio ; la tecnica militare . 2 Modo di lavorare. 3 Qualsiasi forma di attività umana volta, sfruttando le conoscenze della scienza, alla creazione di nuovi prodotti e strumenti che migliorino le condizioni di vita dell'uomo. Democrito : in origine la vita umana era priva di ordine come quella degli animali, e l'uomo isolato e indifeso soccombeva alle intemperie e alle belve; la paura spinse gli uomini ad associarsi e la società diede origine al linguaggio. Il bisogno spinse poi gli uomini a trar spunto dall'esperienza per usare le loro doti naturali (mani e ragione) allo scopo di costruire cose utili per sopravvivere. La tecnica nasce dalla natura e dalla necessità, ma si costituisce a  seconda natura  (op. cit., pp. 15-60) 
  • 20. PRASSI e PRODUZIONE PRASSI: Da Praxis Termine greco, derivato dal verbo práttein (“compiere”), che nel linguaggio filosofico, in particolare viene utilizzato per designare ciò che concerne l’attività pratica in contrapposizione all’attività teoretica PRODUZIONE: Da póiesis : dal verbo greco poiéin , “fare”, “fabbricare”.
  • 21. PRASSI e PRODUZIONE Aristotele precisa che, mentre la praxis possiede il proprio fine in se stessa (“il fatto di agire bene è lo scopo medesimo dell’azione”), il fine della produzione (poiesis) è esterno all’attività della produzione stessa. L’azione morale rientra pertanto nell’ordine della praxis, mentre l’arte di fabbricare appartiene al campo della poiesis, poiché il prodotto è esterno al processo della fabbricazione. In questo senso la virtù non è un’arte (techne), prodotta secondo determinate regole di cui si può stabilire la rispettiva scienza, ma possiede un carattere del tutto peculiare: essa, infatti, è guidata dalla “saggezza” o “prudenza” (phrónesis), che è la disposizione a ricercare sempre il fine buono e riguarda sempre le azioni singole. Questa peculiarità della praxis è ciò che distingue la politica e l’etica tanto dalle scienze teoretiche quanto dalle arti o tecniche e che fa dell’attività morale qualcosa che non può essere subordinato al concetto di produzione, secondo un insegnamento aristotelico che è stato invece dimenticato nell’epoca moderna .
  • 22. ISTINTO s. m. 1 Manifestazione congenita ed ereditaria, che fa parte dell'inconscio e ha il compito di preservare l'individuo per la conservazione della specie: l'istinto delle api; istinto sessuale, materno. 2 (est.) Spinta interiore indipendente dal ragionamento e dalla volontà: seguire l'istinto | Inclinazione naturale dell'animo umano: istinto generoso | Impulso: l'istinto del cuore | Fare qlco. per –i, d'–i, senza ragionarci sopra. ETIMOLOGIA: dal lat. instinctum, dal part. pass. di instinguere ‘pungere (*stinguere) contro (in-)’, ‘eccitare’. CONOSCENZA INNATA E SILENZIOSA SAGGEZZA PRIMORDIALE
  • 23. Nei processi creativi e realizzativi di NUOVI CONTENUTI è necessario un Equilibrio Dinamico tra TECNICA e ISTINTO