SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 49
PROGETTO ACQUA a.s.2001/02 I.C. “ G. Rodari ”  Bollate (Mi ) Classe I B Classe II B prof.sse S. Abbati e G. Elli
ACQUA Classificazione acque Carta dell’acqua Stati di aggregazione Fontanile Ciclo dell’acqua Acque sotterrane
 
solo 0,8% è utilizzabile e non è distribuito in modo omogeneo. Lo squilibrio della distribuzione delle acque crea forti diseguaglianze tra le popolazioni: alcune zone della Terra ne sono prive; altri paesi, che ne hanno in abbondanza, ne fanno un uso eccessivo e irrazionale, determinando forti sprechi.
 
MOLECOLA ACQUA FORMULA CHIMICA: H  2  O ACQUA Molecola triatomica 2 Atomi di idrogeno 1 Atomo di ossigeno O H H 104
Legame idrogeno E’ il tipo di legame tra gli atomi di idrogeno e di ossigeno che rende la molecola dell’acqua speciale. Le molecole dell’acqua si legano tra loro creando una specie di reticolo con dei legami detti LEGAMI IDROGENO.   Da questi legami idrogeno derivano alcune proprietà   H O H H ... O H H ... O H H ... ... legame idrogeno legame molecolare
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROPRIETA' DELL'ACQUA
STATI DI AGGREGAZIONE DELL'ACQUA STATO SOLIDO STATO LIQUIDO STATO GASSOSO
Proprietà fisiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],STATO LIQUIDO
STATO SOLIDO ,[object Object],[object Object]
STATO GASSOSO ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’acqua  è il liquido dotato del maggiore calore specifico, cioè della capacità di accumulare una maggiore quantità di energia termica per un determinato incremento di temperatura. La lentezza nel riscaldamento e nel raffreddamento, insieme ad altri fattori, influenza le variazioni termiche annue, giornaliere e addirittura orarie delle zone costiere, le quali differiscono profondamente dalle corrispondenti variazioni termiche delle terre adiacenti Calore specifico
I liquidi non hanno forma propria, ma tendono ad assumere quella del recipiente che li contiene.  Se versiamo dell'acqua in due o più vasi di differenti forme  e collegati tra di loro da un tubo notiamo che l’acqua raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi, come se si trovasse in un unico recipiente.  L'uomo utilizza questo principio per far scorrere l'acqua nei tubi degli acquedotti e per distribuirla negli appartamenti il principio dei  vasi comunicanti
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua attraverso un ciclo continuo passa dalla superficie terrestre all’atmosfera
IL CICLO DELL' ACQUA Per effetto del calore l’acqua evapora dai mari fiumi suolo vegetali disperdendosi nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo Evaporazione Mare Evaporazione Traspirazione
IL CICLO DELL' ACQUA Vapore o nuvole Il vapore acqueo a una certa altezza incontra dell’aria fredda e si condensa, trasformandosi in goccioline d’acqua che si uniscono tra di loro e formano le nuvole
IL CICLO DELL' ACQUA precipitazioni Man mano che le gocce d’acqua si uniscono diventano pesanti e cadono sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine
IL CICLO DELL' ACQUA Mare Strato impermeabile Falda acquifera Acqua che filtra nel terreno In parte l’acqua filtra nel terreno andando ad alimentare fiumi sotteranei e falde acquifere
IL CICLO DELL' ACQUA Vapore o nuvole Pioggia o neve Evaporazione Mare Evaporazione Strato impermeabile Falda acquifera Acqua che filtra nel terreno Traspirazione Il ciclo ricomincia
meteoriche telluriche superficiali CLASSIFICAZIONE  ACQUE
ACQUE RF= residuo fisso METEORICHE SUPERFICIALI TELLURICHE Piogge e neve scarsamente potabili RF 10 e 80 mg/l Da falde profonde DOLCE SALATA Usate per l'approvvigionamento idrico Richiedono notevoli costi per i trattamenti di potabilizzazione RF oltre 30 mg/l RF 80/400 mg/l
L'acqua del sottosuolo può emergere spontaneamente in superficie in corrispondenza di depressioni naturali dando origine alle risorgive. Si distinguono due tipi di risorgive - naturale: l'acqua affiora naturalmente, oppure attraverso le sorgenti; - artificiale: la fuoriuscita dell’acqua  è provocata dall'uomo e prende il nome di fontanile Acque sotterrane
L’acqua per essere potabile deve essere trasparente, inodore insapore, deve contenere una giusta quantità di sali minerali e deve essere priva di sostanze nocive e di batteri pericolosi per la nostra salute. L’acqua potabile, in natura, è soltanto quella sotterranea, se non è inquinata. Quest’acqua affiora spontaneamente in superficie, formando le sorgenti, oppure viene prelevata dalle falde acquifere scavando dei pozzi . Acqua potabile
POTABILIZZAZIONE DELL' ACQUA Il metodo di sterilizzazione più usato per distruggere i germi delle malattie infettive è la clorurazione. Questo trattamento si effettua aggiungendo ipoclorito sodico, oppure cloro, più economico. Dopo questo primo trattamento l’acqua viene filtrata per togliere sapori e odori sgradevoli, però il metodo più semplice di depurazione è di immagazzinare l’acqua in serbatoi.  L’acqua tenuta nei serbatoi viene poi filtrata attraverso la ghiaia. Le riserve d’acqua devono essere accuratamente controllate per verificare la presenza di sostanze tossiche, provenienti dagli scarichi industriali ed agricoli.  .
ANALISI DELL’ACQUA ORGANOLETTRICO FISICHE BATTERIOLOGICHE CHIMICHE Per valutare colore, sapore e odore Per valutare temperatura conducibilità elettrica e limpidezza  Per valutare la presenza di germi patogeni Per valutare le sostanze presenti e le loro concentrazioni
La falda ha la capacità di autodepurarsi naturalmente, non è in grado però di andare contro l’inquinamento che l’uomo procura costantemente.  Le falde sono molto vulnerabili: pur avendo meccanismi di difesa non riescono a reagire contro gli inquinanti che sono sempre di più. Gli inquinanti più comuni sono quelli industriali, questi possono essere eliminati solamente con un lento processo di diluizione che rende la falda inutilizzabile per decenni.  Autodepurazione della falda.
 
ACQUE NATURALI IN COMMERCIO Abbiamo confrontato la tipologia, il residuo fisso e la data di controllo di alcune acque in commercio
CARATTERISTICHE POTABILI Le acque messe in commercio in bottiglie di vetro o plastica devono essere per legge controllate ogni 5 anni mentre quelle dei nostri rubinetti ogni anno. L’acqua che esce dai nostri rubinetti è portata dagli acquedotti, che sono condutture poste in profondità, che hanno un diametro di circa 40 e 100 cm.Da questa rete poi si originano le diramazioni che raggiungono i singoli edifici.
CLASSIFICAZIONE ACQUE NATURALI OLIGOMINERALI MEDIO - MINERALI MINERALI RF fra 200 mg/1g per litro RF inferiore a 200 mg/l RF minore di 1 g. per litro RF= Residuo Fisso
 
PERCENTUALE  DI ACQUA  NEGLI  ESSERI  VIVENTI
LINEA DELLE RISORGIVE La "fascia delle risorgive" si manifesta lungo una linea orizzontale, di larghezza variabile tra i 2 e i 30 chilometri, che attraversa tutta la pianura padana e che la divide idealmente in "alta" e "bassa”. L’ampiezza della fascia è assai variabile: nel complesso la presenza dei fontanili è maggiore nella Lombardia occidentale e il numero è difficile a precisarsi, è presumibile che in tutta la pianura Lombarda ve ne siano come minimo un paio di migliaia. Durante l’inverno quando la temperatura scende anche al di sotto dello 0°C le acque dei fontanili hanno temperature oscillanti tra i +10 °C e +12 °C, tale fenomeno ha reso  la zona delle risorgive  particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio sfruttando la tecnica delle marcite anche durante i mesi invernali per il bestiame .   La linea gialla indica le zone di affioramento delle risorgive .
FONTANILE O RISORGIVA Con il nome fontanile o risorgiva si indica l’uscita dalla terra di  abbondanti acque sotterranee, nel punto in cui la roccia impermeabile affiora alla superficie. I fontanili della pianura padana si susseguono entro una fascia che corre lungo il piede delle alpi; si incontrano anche, ma molto meno, a sud, lungo il piede degli appennini. Le loro acque, per lo piu’ raccolte in vasche, servono a irrigare  attraverso un sistema di canali, prati e campi. E’ per questo, che la  zona delle risorgive è particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio per il bestiame. In alcuni punti ,è possibile raccogliervi il fieno fino a dieci voltein un anno  .
FONTANILE DI BAREGGIO
In mezzo ad una pianura ormai privata dei suoi alberi a causa dell’intenso sfruttamento del territorio, il fontanile è riconoscibile ad una distanza notevole, perché, essendo area protetta, è l’unica zona ricca di verde. Il fontanile di Bareggio è diventato Riserva Naturale il 30/11/1983
Testa  del  fontanile polle asta
Testa del  fontanile:  scavo  semicircolare  fatto dall’uomo per prendere acqua dal sottosuolo.  Nel suo fondo sono infissi tini di legno o tubi di ferro per favorire l’uscita dell’acqua. Polle o occhi di fontanile:  punto in cui fuoriesce l’acqua formando piccole fontane. Asta:  restrizione brusca della testa dove l’acqua viene convogliata nel “canale di deflusso” che la porta nelle zone di utilizzo attraverso i canali di irrigazione .
VEGETAZIONE  FONTANILE
 
IL PESCAGGIO È molto importante che nel fontanile ci sia una vasta varietà di animali, la loro presenza sta a indicare  che l’acqua è pura. Noi nella nostra esperienza al fontanile abbiamo pescato vari tipi di animali   tra cui : -crostaceo ammafipide ( gammarus ) -crostaceo isopode (asellus ) -insetto ( tricottero ) -insetto ( efemerottero ) -conchiglie ( gasteropodi ) -larva di coleottero
-aironi,civette, martin pescatore e fagiani; -volpi, lepri, conigli e scoiattoli.
La marcita è una pratica colturale introdotta in Lombardia nel XII dai monaci Benedettini e Cistercensi che bonificarono paludi e risanarono vaste aree della zona dove sgorgano le risorgive Le marcite lombarde
La “MARCITA” ( o prato marcitorio) rappresenta l’esempio più tipico di “IRRIGAZIONE TERMALE” il cui scopo è di impedire l’eccessivo raffreddamento del suolo agrario durante la stagione invernale e il conseguente arresto dell’attività vegetativa delle piante erbacee. Dall’asta del fontanile si diramano  molti canali d’irrigazione e, scorrendo in superficie sul terreno, l’acqua che sfrutta la temperatura delle risorgive tra gli 11 e i 15 gradi in tutte le stagioni, impedisce il raffreddamento del prato anche quando la temperatura dell’aria scende sotto lo 0°C. La pratica della marcita, tipica della pianura lombarda, congeniale all’allevamento dei bovini da latte, in quanto permette di ottenere sino a 8 tagli di erba, è in via di estinzione
LA CARTA EUROPEA DELL’ACQUA I l consiglio europeo il 6 maggio 1968 a Strasburgo scrisse dodici articoli sull'acqua, che fanno capire quanto sia importante questa sostanza per tutti gli esseri viventi
1)  Non c'é vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane.  2) Le disponibilità di acque dolci non sono inesauribili. E' indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle.  3) Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.  4) La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica  5) Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati.  6) La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche  7) Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate  8) La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti  9) La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica  10) L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura  11) La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e pubbliche  12) L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale.
acqua bottiglia naturale siccità estate temperatura fognature water tubi dissetante neve onde pura sorgente acquedotto acquerelli cibo fuoco pesci conchiglie vapore acqueo deserto stagno oasi rubinetto cascate molecole uomo inquinamento ghiaccio salata  scogli risorgive inondazione fiume oceano fresca bicchiere oligominerale coccodrillo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Sos
SosSos
Sos
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
L'acqua 2.1
L'acqua 2.1L'acqua 2.1
L'acqua 2.1
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
I RIFIUTI
I RIFIUTII RIFIUTI
I RIFIUTI
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Magie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressaMagie discoperte invenzioni-compressa
Magie discoperte invenzioni-compressa
 
Inquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolciInquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolci
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 

Destaque

IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIASCUOLAPR
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqualorellasilo
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAperlagroup
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aAntonietta Marchese
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaclasseterza
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 viacopernico
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Crea compiti motivanti - Flipped Classroom
Crea compiti motivanti - Flipped ClassroomCrea compiti motivanti - Flipped Classroom
Crea compiti motivanti - Flipped ClassroomFabio Biscaro
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Destaque (20)

Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
La Classe Non è Acqua
La Classe Non è AcquaLa Classe Non è Acqua
La Classe Non è Acqua
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 aVivere il territorio (acqua) 2 a
Vivere il territorio (acqua) 2 a
 
Ciclo acqua
Ciclo acquaCiclo acqua
Ciclo acqua
 
L'albero di neve
L'albero di neveL'albero di neve
L'albero di neve
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Spinta idrostatica
Spinta idrostaticaSpinta idrostatica
Spinta idrostatica
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
Crea compiti motivanti - Flipped Classroom
Crea compiti motivanti - Flipped ClassroomCrea compiti motivanti - Flipped Classroom
Crea compiti motivanti - Flipped Classroom
 
L’acqua crivaro camilla
L’acqua  crivaro camillaL’acqua  crivaro camilla
L’acqua crivaro camilla
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canaleAmica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale
 

Semelhante a Acqua (20)

IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'acqua
L'acqua L'acqua
L'acqua
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
Servizi Idrici Etra
Servizi Idrici EtraServizi Idrici Etra
Servizi Idrici Etra
 

Mais de Susanna Abbati

Mais de Susanna Abbati (7)

Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Fratt abbati
Fratt abbatiFratt abbati
Fratt abbati
 
Ricette
RicetteRicette
Ricette
 
Ricette
RicetteRicette
Ricette
 
Patto educativo
Patto educativoPatto educativo
Patto educativo
 
Frattali
FrattaliFrattali
Frattali
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Acqua

  • 1. PROGETTO ACQUA a.s.2001/02 I.C. “ G. Rodari ” Bollate (Mi ) Classe I B Classe II B prof.sse S. Abbati e G. Elli
  • 2. ACQUA Classificazione acque Carta dell’acqua Stati di aggregazione Fontanile Ciclo dell’acqua Acque sotterrane
  • 3.  
  • 4. solo 0,8% è utilizzabile e non è distribuito in modo omogeneo. Lo squilibrio della distribuzione delle acque crea forti diseguaglianze tra le popolazioni: alcune zone della Terra ne sono prive; altri paesi, che ne hanno in abbondanza, ne fanno un uso eccessivo e irrazionale, determinando forti sprechi.
  • 5.  
  • 6. MOLECOLA ACQUA FORMULA CHIMICA: H 2 O ACQUA Molecola triatomica 2 Atomi di idrogeno 1 Atomo di ossigeno O H H 104
  • 7. Legame idrogeno E’ il tipo di legame tra gli atomi di idrogeno e di ossigeno che rende la molecola dell’acqua speciale. Le molecole dell’acqua si legano tra loro creando una specie di reticolo con dei legami detti LEGAMI IDROGENO. Da questi legami idrogeno derivano alcune proprietà H O H H ... O H H ... O H H ... ... legame idrogeno legame molecolare
  • 8.
  • 9. STATI DI AGGREGAZIONE DELL'ACQUA STATO SOLIDO STATO LIQUIDO STATO GASSOSO
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. L’acqua è il liquido dotato del maggiore calore specifico, cioè della capacità di accumulare una maggiore quantità di energia termica per un determinato incremento di temperatura. La lentezza nel riscaldamento e nel raffreddamento, insieme ad altri fattori, influenza le variazioni termiche annue, giornaliere e addirittura orarie delle zone costiere, le quali differiscono profondamente dalle corrispondenti variazioni termiche delle terre adiacenti Calore specifico
  • 15. I liquidi non hanno forma propria, ma tendono ad assumere quella del recipiente che li contiene. Se versiamo dell'acqua in due o più vasi di differenti forme e collegati tra di loro da un tubo notiamo che l’acqua raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi, come se si trovasse in un unico recipiente. L'uomo utilizza questo principio per far scorrere l'acqua nei tubi degli acquedotti e per distribuirla negli appartamenti il principio dei vasi comunicanti
  • 16. IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua attraverso un ciclo continuo passa dalla superficie terrestre all’atmosfera
  • 17. IL CICLO DELL' ACQUA Per effetto del calore l’acqua evapora dai mari fiumi suolo vegetali disperdendosi nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo Evaporazione Mare Evaporazione Traspirazione
  • 18. IL CICLO DELL' ACQUA Vapore o nuvole Il vapore acqueo a una certa altezza incontra dell’aria fredda e si condensa, trasformandosi in goccioline d’acqua che si uniscono tra di loro e formano le nuvole
  • 19. IL CICLO DELL' ACQUA precipitazioni Man mano che le gocce d’acqua si uniscono diventano pesanti e cadono sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine
  • 20. IL CICLO DELL' ACQUA Mare Strato impermeabile Falda acquifera Acqua che filtra nel terreno In parte l’acqua filtra nel terreno andando ad alimentare fiumi sotteranei e falde acquifere
  • 21. IL CICLO DELL' ACQUA Vapore o nuvole Pioggia o neve Evaporazione Mare Evaporazione Strato impermeabile Falda acquifera Acqua che filtra nel terreno Traspirazione Il ciclo ricomincia
  • 22. meteoriche telluriche superficiali CLASSIFICAZIONE ACQUE
  • 23. ACQUE RF= residuo fisso METEORICHE SUPERFICIALI TELLURICHE Piogge e neve scarsamente potabili RF 10 e 80 mg/l Da falde profonde DOLCE SALATA Usate per l'approvvigionamento idrico Richiedono notevoli costi per i trattamenti di potabilizzazione RF oltre 30 mg/l RF 80/400 mg/l
  • 24. L'acqua del sottosuolo può emergere spontaneamente in superficie in corrispondenza di depressioni naturali dando origine alle risorgive. Si distinguono due tipi di risorgive - naturale: l'acqua affiora naturalmente, oppure attraverso le sorgenti; - artificiale: la fuoriuscita dell’acqua è provocata dall'uomo e prende il nome di fontanile Acque sotterrane
  • 25. L’acqua per essere potabile deve essere trasparente, inodore insapore, deve contenere una giusta quantità di sali minerali e deve essere priva di sostanze nocive e di batteri pericolosi per la nostra salute. L’acqua potabile, in natura, è soltanto quella sotterranea, se non è inquinata. Quest’acqua affiora spontaneamente in superficie, formando le sorgenti, oppure viene prelevata dalle falde acquifere scavando dei pozzi . Acqua potabile
  • 26. POTABILIZZAZIONE DELL' ACQUA Il metodo di sterilizzazione più usato per distruggere i germi delle malattie infettive è la clorurazione. Questo trattamento si effettua aggiungendo ipoclorito sodico, oppure cloro, più economico. Dopo questo primo trattamento l’acqua viene filtrata per togliere sapori e odori sgradevoli, però il metodo più semplice di depurazione è di immagazzinare l’acqua in serbatoi. L’acqua tenuta nei serbatoi viene poi filtrata attraverso la ghiaia. Le riserve d’acqua devono essere accuratamente controllate per verificare la presenza di sostanze tossiche, provenienti dagli scarichi industriali ed agricoli. .
  • 27. ANALISI DELL’ACQUA ORGANOLETTRICO FISICHE BATTERIOLOGICHE CHIMICHE Per valutare colore, sapore e odore Per valutare temperatura conducibilità elettrica e limpidezza Per valutare la presenza di germi patogeni Per valutare le sostanze presenti e le loro concentrazioni
  • 28. La falda ha la capacità di autodepurarsi naturalmente, non è in grado però di andare contro l’inquinamento che l’uomo procura costantemente. Le falde sono molto vulnerabili: pur avendo meccanismi di difesa non riescono a reagire contro gli inquinanti che sono sempre di più. Gli inquinanti più comuni sono quelli industriali, questi possono essere eliminati solamente con un lento processo di diluizione che rende la falda inutilizzabile per decenni. Autodepurazione della falda.
  • 29.  
  • 30. ACQUE NATURALI IN COMMERCIO Abbiamo confrontato la tipologia, il residuo fisso e la data di controllo di alcune acque in commercio
  • 31. CARATTERISTICHE POTABILI Le acque messe in commercio in bottiglie di vetro o plastica devono essere per legge controllate ogni 5 anni mentre quelle dei nostri rubinetti ogni anno. L’acqua che esce dai nostri rubinetti è portata dagli acquedotti, che sono condutture poste in profondità, che hanno un diametro di circa 40 e 100 cm.Da questa rete poi si originano le diramazioni che raggiungono i singoli edifici.
  • 32. CLASSIFICAZIONE ACQUE NATURALI OLIGOMINERALI MEDIO - MINERALI MINERALI RF fra 200 mg/1g per litro RF inferiore a 200 mg/l RF minore di 1 g. per litro RF= Residuo Fisso
  • 33.  
  • 34. PERCENTUALE DI ACQUA NEGLI ESSERI VIVENTI
  • 35. LINEA DELLE RISORGIVE La "fascia delle risorgive" si manifesta lungo una linea orizzontale, di larghezza variabile tra i 2 e i 30 chilometri, che attraversa tutta la pianura padana e che la divide idealmente in "alta" e "bassa”. L’ampiezza della fascia è assai variabile: nel complesso la presenza dei fontanili è maggiore nella Lombardia occidentale e il numero è difficile a precisarsi, è presumibile che in tutta la pianura Lombarda ve ne siano come minimo un paio di migliaia. Durante l’inverno quando la temperatura scende anche al di sotto dello 0°C le acque dei fontanili hanno temperature oscillanti tra i +10 °C e +12 °C, tale fenomeno ha reso la zona delle risorgive particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio sfruttando la tecnica delle marcite anche durante i mesi invernali per il bestiame . La linea gialla indica le zone di affioramento delle risorgive .
  • 36. FONTANILE O RISORGIVA Con il nome fontanile o risorgiva si indica l’uscita dalla terra di abbondanti acque sotterranee, nel punto in cui la roccia impermeabile affiora alla superficie. I fontanili della pianura padana si susseguono entro una fascia che corre lungo il piede delle alpi; si incontrano anche, ma molto meno, a sud, lungo il piede degli appennini. Le loro acque, per lo piu’ raccolte in vasche, servono a irrigare attraverso un sistema di canali, prati e campi. E’ per questo, che la zona delle risorgive è particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio per il bestiame. In alcuni punti ,è possibile raccogliervi il fieno fino a dieci voltein un anno .
  • 38. In mezzo ad una pianura ormai privata dei suoi alberi a causa dell’intenso sfruttamento del territorio, il fontanile è riconoscibile ad una distanza notevole, perché, essendo area protetta, è l’unica zona ricca di verde. Il fontanile di Bareggio è diventato Riserva Naturale il 30/11/1983
  • 39. Testa del fontanile polle asta
  • 40. Testa del fontanile: scavo semicircolare fatto dall’uomo per prendere acqua dal sottosuolo. Nel suo fondo sono infissi tini di legno o tubi di ferro per favorire l’uscita dell’acqua. Polle o occhi di fontanile: punto in cui fuoriesce l’acqua formando piccole fontane. Asta: restrizione brusca della testa dove l’acqua viene convogliata nel “canale di deflusso” che la porta nelle zone di utilizzo attraverso i canali di irrigazione .
  • 42.  
  • 43. IL PESCAGGIO È molto importante che nel fontanile ci sia una vasta varietà di animali, la loro presenza sta a indicare che l’acqua è pura. Noi nella nostra esperienza al fontanile abbiamo pescato vari tipi di animali tra cui : -crostaceo ammafipide ( gammarus ) -crostaceo isopode (asellus ) -insetto ( tricottero ) -insetto ( efemerottero ) -conchiglie ( gasteropodi ) -larva di coleottero
  • 44. -aironi,civette, martin pescatore e fagiani; -volpi, lepri, conigli e scoiattoli.
  • 45. La marcita è una pratica colturale introdotta in Lombardia nel XII dai monaci Benedettini e Cistercensi che bonificarono paludi e risanarono vaste aree della zona dove sgorgano le risorgive Le marcite lombarde
  • 46. La “MARCITA” ( o prato marcitorio) rappresenta l’esempio più tipico di “IRRIGAZIONE TERMALE” il cui scopo è di impedire l’eccessivo raffreddamento del suolo agrario durante la stagione invernale e il conseguente arresto dell’attività vegetativa delle piante erbacee. Dall’asta del fontanile si diramano molti canali d’irrigazione e, scorrendo in superficie sul terreno, l’acqua che sfrutta la temperatura delle risorgive tra gli 11 e i 15 gradi in tutte le stagioni, impedisce il raffreddamento del prato anche quando la temperatura dell’aria scende sotto lo 0°C. La pratica della marcita, tipica della pianura lombarda, congeniale all’allevamento dei bovini da latte, in quanto permette di ottenere sino a 8 tagli di erba, è in via di estinzione
  • 47. LA CARTA EUROPEA DELL’ACQUA I l consiglio europeo il 6 maggio 1968 a Strasburgo scrisse dodici articoli sull'acqua, che fanno capire quanto sia importante questa sostanza per tutti gli esseri viventi
  • 48. 1) Non c'é vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane. 2) Le disponibilità di acque dolci non sono inesauribili. E' indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle. 3) Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono. 4) La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica 5) Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati. 6) La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche 7) Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate 8) La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti 9) La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica 10) L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura 11) La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e pubbliche 12) L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale.
  • 49. acqua bottiglia naturale siccità estate temperatura fognature water tubi dissetante neve onde pura sorgente acquedotto acquerelli cibo fuoco pesci conchiglie vapore acqueo deserto stagno oasi rubinetto cascate molecole uomo inquinamento ghiaccio salata scogli risorgive inondazione fiume oceano fresca bicchiere oligominerale coccodrillo