SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
LAPROGRAMMAZIONE NEURO-
LINGUISTICAPER I DSA
Laboratorio As.Pe.I. 2014 Dott.ssa Stella Emmanuele
L’APPRENDIMENTO È UN BENE PER
POCHI?
FORSE È ARRIVATO
IL MOMENTO DI
CAMBIARE
QUALCOSA
TECNOLOGIE
EDUCATIVE PER LA
DISABILITÀ
SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
DIGITAL DIVIDE
• L’INTRODUZIONE DEL DIGITALE È VOLANO DI SVILUPPO PER CHI
HA ACCESSO A TALI RISORSE, MA RISULTA ESSERE UN ULTERIORE
ELEMENTO DI DIVARIO NEI CONFRONTI DI CHI NE È
NATURALMENTE IMPEDITO.
• LE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE CONSISTONO IN STRUMENTI
HARDWARE E SOFTWARE
• ADEGUATI A PERMETTERE L’ACCESSO AL COMPUTER ALL’ALUNNO
CON DISABILITÀ.
• ESSE TENDONO A RIDURRE IL DIVARIO CHE L’UTILIZZO DI
STRUMENTI DIGITALI SOLCA TRA COLORO CHE HANNO PIENO
ACCESSO A TALI RISORSE E COLORO CHE, AL CONTRARIO, NE
SONO LIMITATI
PERCHÉ LE ICT
IFORMATION COMUNICATION
TECHNOLOGIES
LE ICT, PER LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI PERIFERICHE
HARDWARE DEDICATE E PER PARTICOLARI SOFTWARE O
PER LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE GLI APPLICATIVI
PIÙ COMUNI, CONSENTONO AGLI ALUNNI CON BISOGNI
SPECIALI DI REALIZZARE, O REALIZZARE MEGLIO, ATTIVITÀ
DI APPRENDIMENTO A LORO NON POSSIBILI ATTRAVERSO
ALTRE MODALITÀ
IL SISTEMA AUSILIO
IL «SISTEMA AUSILIO» PUÒ ESSERE
DEFINITO COME UNO STRUMENTO
CHE FACILITA UN
COMPORTAMENTO ADATTIVO
ALL’AMBIENTE IN CUI L’ALUNNO
CON DISABILITÀ SI TROVA A
OPERARE, CONFIGURANDOSI COSÌ
COME SUA FUNZIONE PRINCIPALE
QUELLA DI CONSENTIRE UN
INCREMENTO DI RELAZIONALITÀ
CON IL CONTESTO. IL SISTEMA
AUSILIO METTE IN CONTATTO DUE
MONDI CHE DISTURBI O LIMITI DEL
FUNZIONAMENTO HANNO POSTO A
MAGGIORE DISTANZA L’UNO
DALL’ALTRO RISPETTO A QUANTO
AVVIENE NORMALMENTE. I SISTEMI
AUSILI SONO DEI «PONTI
RELAZIONALI», MA NON VANNO IN
UN’UNICA DIREZIONE –
DALL’ALUNNO CON DISABILITÀ
ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE –,
BENSÌ RICHIEDONO UNA
L’interazione con l’ambiente tramite
il sistema ausilio permette un
continuo feedback fra le
potenzialità espresse tramite esso e
i modi in cui l’ambiente si adatta
per migliorare e rendere più diffusa
l’efficacia dell’ausilio
CAPACITÀ VS
PERFORMANCE
LA CAPACITÀ È COSTITUITA DALLE
POTENZIALITÀ DELL’ALUNNO; LA
PERFORMANCE È COSTITUITA DA
COME CONCRETAMENTE SI
REALIZZANO QUESTE CAPACITÀ
ALL’INTERNO DI UN CONTESTO
CARATTERIZZATO DA BARRIERE E/O
FACILITATORI. LA PARTECIPAZIONE,
CIOÈ LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE
ATTIVITÀ PERSONALI E SOCIALI,
DIPENDE DALLA REALIZZAZIONE DI
PERFORMANCE, CHE DIVENGONO
L’ELEMENTO DI VALUTAZIONE
DELLA DISABILITÀ. L’USO DELLE
TECNOLOGIE ASSISTIVE PUÒ
CONSENTIRE (PER ESEMPIO, IN
SOGGETTI CON CAPACITÀ MOTORIA
LIMITATA DEGLI ARTI SUPERIORI)
PERFORMANCE ADEGUATE AI
BISOGNI DI BASE PER
D. Ianes, Didattica speciale per
l’integrazione, Erickson, Trento 2005
LIBRO BIANCO
Sono tre le principali aree in cui le tecnologie
possono migliorare le condizioni dei disabili: nella
prevenzione di malformazioni genetiche, nella
riabilitazione e nel raggiungimento della piena
inclusione sociale. Le cosiddette tecnologie assistive
possono, infatti, compensare specifiche disabilità,
innate o acquisite, e sono ampiamente utilizzate
come uno strumento riabilitativo e di compensazione
delle abilità residue.
TECNOLOGIE PER I DSA
Il fatto che un bambino/ragazzo con D.S.A.
usi il computer, può soddisfare l’ambizione di molti, ma tale
soddisfazione risulta futile
ed effimera se l’utilizzo è fine a se stesso
Aldo Costa,
Cliccando cliccando: tecnologie multimediali per l'handicap
TECNOLOGIE PER I DSA
La scelta del dispositivo tecnologico più funzionale
all’apprendimento non può prescindere dal singolo caso
e deve essere compiuta tenendo conto di alcuni
fondamentali criteri.
La scelta del dispositivo tecnologico non può prescindere
dalla conoscenza della persona e necessita delle chiavi di
lettura per inquadrare il problema in modo globale, dal
punto di vista clinico, riabilitativo, educativo e didattico
insieme.
Nella progettazione di un intervento mediato dalla
tecnologia non si deve trascurare l’attitudine ed il livello
di familiarità che l’utente ha con la tecnologia stessa,
nonché la disponibilità ad interagire con nuovi strumenti
• età anagrafica dell’utente, in relazione al tipo di
software per l’apprendimento (educativo/didattico
e/o compensativo);
• tipo di deficit, in relazione al livello di usabilità e
accessibilità del software (comprensibilità e facilità
dei contenuti e della forma);
• potenziale cognitivo, in relazione al percorso
didattico che l’alunno potrà seguire (più strutturato,
meno strutturato);
• livello di autonomia raggiunto, in relazione alla
necessità di un affiancamento da parte di un adulto
(insegnante e/o genitore);
…
ESEMPI DI CRITERI DI SCELTA
DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI
…
• abilità e competenze dell’utente, in relazione al
canale sensoriale e al linguaggio mediale più
funzionale all’apprendimento (canale uditivo - testo
letto - e/o canale visivo - testo raccontato per
immagini);
• esigenze proprie e dell’ambiente circostante, in
relazione al contesto in cui vengono impiegate le
risorse tecnologiche (casa e/o scuola – classe e/o
laboratorio);
• condizioni di lavoro, in relazione al tipo di attività
che intendiamo affrontare (piccoli gruppi, lavoro di
coppia, in presenza, on-line/e-learning);
ESEMPI DI CRITERI DI SCELTA
DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI
ESEMPIO
• Sintesi vocale
• Libri digitali
• Traduttore
• Registratore file
audio
• Salvataggio testi
letti per
l’organizzazione
del lavoro di
studio
• calcolatrice
parlante
DAL DISEGNO ALLA SCRITTURA E AL
CALCOLO
Facilissimo
TRAINING FONOLOGICO,
SUBLESSICALE, LESSICALE
ESEMPIO
Bachi spaziali
COMPRENSIONE DEL TESTO
Cloze
DI COSA HANNO BISOGNO GLI ALLIEVI
CON DSA
• PER BYPASSARE LE DIFFICOLTÀ DI DECODIFICA, DI SCRITTURA E DI
CALCOLO, È NECESSARIO INTRODURRE MEZZI ADEGUATI CHE
SFRUTTINO IL CANALE VISIVO, UDITIVO E CINESTESICO.
• RAPPRESENTAZIONE DEI CONTENUTI ANCHE ATTRAVERSO IMMAGINI,
SCHEMI, VIGNETTE, CARTONI ANIMATI (UTILIZZANDO COSÌ LE BUONE
PERFORMANCE NON VERBALI DEI DSA, CON L’UTILIZZO DI MODALITÀ
GRAFICO-ANALOGICHE ANCORATE AL DATO PERCETTIVO)
• LA RICERCA IN QUESTO AMBITO DIMOSTRA COME L'USO DI
MATERIALE VISIVO FAVORISCA L'APPRENDIMENTO AGEVOLANDO I
PROCESSI MNEMONICI DAL MOMENTO CHE LA MEMORIA DELLE
IMMAGINI È MOLTO PIÙ PERSISTENTE RISPETTO A QUELLA DI STIMOLI
DI TIPO ACUSTICO.
QUALI STRUMENTI
• LIBRI CARTACEI (CON ACCORGIMENTI)
• STRUMENTI PER TRASFORMARE UN TESTO CARTACEO IN TESTO
DIGITALE/ORALE
• LIBRO DIGITALE
• SINTESI VOCALE
• AUDIOLIBRO E LIBRO PARLATO
• MAPPE CONCETTUALI/MENTALI E TECNICHE DI VISUAL LEARNING
• LIM
• TABLET
LIBRO CARTACEO
• E’ IL NEMICO DEI DSA, MA HA LE SUE POTENZIALITÀ:
- IMMAGINI CON DIDASCALIE
- TITOLI E PAROLE IN NERETTO CHE DIVENTANO PAROLE
CHIAVE
- BOX CON APPROFONDIMENTI
- VOCABOLARIO ED INDICI TESTUALI (CORNOLDI, DE BENI:
IMPARARE A STUDIARE –ERICKSON 2001)
• I RAGAZZI DEVONO LEGGERE IL TESTO PER ARRICCHIRE LE LORO
CONOSCENZE
• MA PER AGGIRARE L’OSTACOLO DELLA DECODIFICA È
NECESSARIO SFRUTTARE I MEZZI INFORMATICI CHE SONO IL
MODO MIGLIORE PER COMPENSARE LE DIFFICOLTÀ DELLE
PERSONE CON DISLESSIA
ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE
TIPOGRAFICHE
• PARAGRAFI SPAZIATI PER RENDERE LA PAGINA PIÙ
LEGGERA
• RIGHE DI LUNGHEZZA IRREGOLARE PER SEGUIRE IL RITMO
DELLA NARRAZIONE
• CARTA COLOR CREMA CHE STANCA MENO LA VISTA
• A PARITÀ DI CORPO TIPOGRAFICO VI SONO CARATTERI
PIÙ O MENO LEGGIBILI :
- COME VA? (CARATTERE BODONI MT) DÀ ALLA PAGINA UNA
SENSAZIONE DI RESPIRO E DI SPAZIO
- COME VA? (CARATTERE TIMES NEW ROMAN ) CONFERISCE
MAGGIORE COMPATTEZZA ED HA UNA MIGLIORE
QUALITÀ ESTETICA
DAL CARTACEO AL DIGITALE
• SCANNER
• SOFTWARE OCR (RICONOSCITORE OTTICO DI CARATTERE)
• SOFTWARE DI GESTIONE DI SINTESI VOCALE
• SINTESI VOCALE
LIMITAZIONI:
• TECNICHE: DOVUTE AL PROCESSO DI CONVERSIONE LIBRO
CARTACEO-DIGITALE
- OCR (RICONOSCITORE OTTICO DI CARATTERE) DI
OTTIMA RISOLUZIONE
- TEMPI LUNGHI E LIVELLI DI CORRETTEZZA NON
SEMPRE OTTIMALI
• ACCESSO AL SIGNIFICATO
IRISCAN MOUSE E
EPICO! OCR
• IRISCAN MOUSE: IL MOUSE CHE È ANCHE SCANNER. MENTRE SCORRE
SCANSIONA IL DOCUMENTO E FA IL RICONOSCIMENTO DEL TESTO.
• IRIS HA INCORPORATO UNO SCANNER ALL'INTERNO DI UN NORMALE MOUSE
E QUINDI È POSSIBILE LEGGERE CON LA SINTESI VOCALE UN DOCUMENTO
CARTACEO DOVUNQUE E SENZA LIMITI.
• SCANSIONA IL TESTO CARTACEO, LEGGE IL TESTO E I SOFTWARE
COMPENSATIVI TRASFORMANO IL TESTO IN AUDIO.
• L'OCR FACILE E MOLTO ECONOMICO PER RENDERE DOCUMENTI SU CARTA O
IMMAGINI DIGITALI ACCESSIBILI ALLA SINTESI VOCALE
• EPICO! OCR È UTILE NON SOLTANTO PER TRASFORMARE IN DIGITALE I
DOCUMENTI CARTACEI, MA ANCHE PER RENDERE LEGGIBILI I FILE PDF CHE,
PERCHÉ IL TESTO NON È SELEZIONABILE, NON SONO LEGGIBILI DALLA SINTESI
VOCALE. PUÒ ANCHE ESTRARRE IL TESTO DA IMMAGINI, SE RIPRESE DA
FOTOCAMERE DI BUONA QUALITÀ, E TRASFORMARE IN TESTO CIÒ CHE VIENE
VISUALIZZATO COME IMMAGINE SULLO SCHERMO DEL PC.
SMART PEN
• LA NUOVA MODALITÀ DI PRENDERE APPUNTI PERMETTENDO DI
FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLA SPIEGAZIONE DEL DOCENTE E
CONTEMPORANEAMENTE DI AVERE UNA REGISTRAZIONE PRECISA DELLA
LEZIONE.
• ECHO LIVESCRIBE REGISTRA SIA CIÒ CHE SI SCRIVE SUL FOGLIO, SIA CIÒ CHE
VIENE DETTO NELL'AMBIENTE E SINCRONIZZA LA SCRITTURA E L'AUDIO.
INFATTI, DOPO AVER TERMINATO DI SCRIVERE E DI REGISTRARE, SE SI
TOCCA SUL FOGLIO UNA CERTA PAROLA PARTICOLARE, SI PUÒ
RIASCOLTARE CIÒ CHE È STATO DETTO IN QUEL PRECISO MOMENTO. PER
QUESTO È UTILISSIMA AGLI STUDENTI, SOPRATTUTTO CON DSA, PER
PRENDERE APPUNTI, MA ANCHE AI PROFESSIONISTI PER MEMORIZZARE O
VERBALIZZARE RIUNIONI. LIVESCRIBE CONSENTE IN MANIERA DISCRETA DI
REGISTRARE LA LEZIONE ANNOTANDO CON PAROLE, DISEGNI O SIMBOLI GLI
ELEMENTI CHIAVE DELLA LEZIONE, PER POTERLI RITROVARE E RIASCOLTARE
IN FASE DI STUDIO O RIPASSO. PER RIVEDERE I PROPRI APPUNTI E
RIASCOLTARE LA REGISTRAZIONE È NECESSARIO SCRIVERE CON LIVESCRIBE
SULLA SPECIALE CARTA DIGITALE (CARTA ISOMETRICA), CHE HA UNO
SFONDO DI PICCOLI PUNTI INVISIBILI. UNA MICROTELECAMERA ALL'INTERNO
DELLA PENNA CHE REGISTRA LA SCRITTURA SU QUESTA CARTA DIGITALE E
LA MEMORIZZA IN 2GB DELLA PENNA DI MEMORIA INTERNA (CHE PUÒ
SINTESI VOCALE
• UN PROGRAMMA CHE TRASFORMA IL TESTO DIGITALE IN VERSIONE ORALE
• PERMETTE DI COMPRENDERE I CONTENUTI DEI TESTI DA LEGGERE E STUDIARE ED AUTO-
CORREGGERE I TESTI SCRITTI INDIVIDUANDONE GLI ERRORI
• UNA BUONA SINTESI VOCALE DEVE:
- ESSERE DOTATA DI UNA BUONA PRONUNCIA
- RISPETTARE LA PUNTEGGIATURA
- LEGGERE LE PAUSE E GLI ERRORI
- REGOLARE LA VELOCITÀ DI LETTURA
- AVERE LA POSSIBILITÀ DI TORNARE INDIETRO E/O SALTARE PARTE DEL TESTO
- DOPPIO ACCESSO AL TESTO, VISIVO ED UDITIVO CON SIMULTANEA
PRESENTAZIONE MULTI-SENSORIALE
- EFFETTO KARAOKE: EVIDENZIANO SULLO SCHERMO IL TESTO LETTO,
COMPORTANDOSI DA ASSISTENTE ALLA LETTURA
- SINTESI VOCALI SOLO “LETTORI”
- SINTESI VOCALI “EDITOR DI TESTI”
- SINTESI VOCALI IN GRADO DI APRIRE LIBRI DIGITALI IN FORMATO PDF
SINTESI VOCALE VS LETTURA SILENTE
• LA LETTURA “SILENTE” DEL DSA COMPORTA SPESSO SCARSA
COMPRENSIONE, AFFATICAMENTO E SUCCESSIVO EVITAMENTO DEL
COMPITO
• CON LA SINTESI VOCALE C’È UNA DOPPIA ESPOSIZIONE
- VISUO-VERBALE
- UDITIVA
IL BY-PASSAGGIO DELLA DECODIFICA CONSENTE IL RECUPERO DEL
SIGNIFICATO
PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA, LA LETTURA DEI
DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE CON LA SINTESI
VOCALE È OGGI IL SISTEMA COMPENSATIVO CHE DÀ LA
MIGLIORE AUTONOMIA DI LAVORO, CONSENTENDO DI
ACCEDERE AD UNA QUANTITÀ DI DOCUMENTI SENZA
DIPENDERE DAGLI ALTRI.
SUPERQUADERNO
• E’ UN ELABORATORE DI TESTI DOTATO DI SINTESI VOCALE CHE, OLTRE AD AVERE
UN'INTERFACCIA AD IMMAGINI GRADEVOLE, INTUITIVA E PRIVA DI TESTO, CONTIENE
OLTRE 1500 IMMAGINI RELATIVE AI VOCABOLI DI MAGGIOR FREQUENZA, CHE PER
FAVORIRE LA SCRITTURA SPONTANEA, SI INSERISCONO AUTOMATICAMENTE NEL
TESTO A FIANCO DELLA PAROLA DIGITATA.
• L'UTILIZZO DI MOLTEPLICI CANALI SENSORIALI, QUALI IL CANALE VISIVO (LE PAROLE
SCRITTE E RAPPRESENTATE ATTRAVERSO FIGURE) ED IL CANALE UDITIVO (LE PAROLE
LETTE DALLA SINTESI VOCALE ESPRESSIVA) STIMOLA LA CURIOSITÀ E L'INTERESSE
PER LA SCRITTURA CHE DIVENTA IMMEDIATAMENTE DIVERTENTE, GRATIFICANTE E
NON PIÙ FONTE DI FATICA E DI FRUSTRAZIONE.
• E' PRESENTE IL SUPPORTO ALLE LINGUE STRANIERE, CON TASTIERA ADDIZIONALE,
CORRETTORE ORTOGRAFICO E IMMAGINI TRADOTTE NELLE DIVERSE LINGUE E LA
CALCOLATRICE PARLANTE INTEGRATA.
• E' PRESENTE ANCHE UN AMBIENTE SPECIFICO PER LEGGERE E STUDIARE I LIBRI
DIGITALI IN FORMATO PDF E PER INVIARE I TESTI SELEZIONATI A SUPERMAPPE .
LIBRI DIGITALI
• PERMETTONO DI RIDURRE I TEMPI E FAVORISCONO LO STUDIO DEI
RAGAZZI.
• SONO TANTI FILE PER QUANTE SONO LE PAGINE, PER CUI È POSSIBILE
SELEZIONARE LA PAGINE CHE SERVE ED ASCOLTARLA ATTRAVERSO IL
COMPUTER, EFFETTUARE PAUSE E GESTIRE LA PAGINA AL MOMENTO.
• PARALLELAMENTE SI PUÒ CONTINUARE A LAVORARE SUL TESTO
CARTACEO CHE RESTA A DISPOSIZIONE DELL’ALUNNO.
• PER ORA SOLO ALCUNE CASE EDITRICI HANNO MESSO IN COMMERCIO
I LIBRI DIGITALI, ALCUNE SCUOLE HANNO VOLUTAMENTE ADOTTATO
TESTI SOLO DI QUELLE CASE EDITRICI PROPRIO PER INCENTIVARE LE
ALTRE A FARE ALTRETTANTO.
• PER UTILIZZARE QUESTI LIBRI OCCORRE UN SOFTWARE CHE PERMETTA
LA DECODIFICAZIONE DELLA FUNZIONE DI SINTESI VOCALE, PER CUI È
NECESSARIO ACQUISIRE IL PROGRAMMA DI GESTIONE DELLA SINTESI
VOCALE.
LIBRI PARLATI
• SONO AUDIOLIBRI, VALIDI SOPRATTUTTO PER ASCOLTARE
(CONTEMPORANEAMENTE IL BAMBINO PUÒ SEGUIRE
L’ASCOLTO SUL TESTO SCRITTO) TESTI DI NARRATIVA.
• NON SONO UTILI PER I TESTI DI STUDIO PERCHÉ NON È
POSSIBILE SELEZIONARE SINGOLE PARTI, O SINGOLE PAGINE,
• PERMETTE PERÒ AL BAMBINO DI NON DISPERDERE INUTILI
ENERGIE E DI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DEL TESTO E
LA COMPLETEZZA DEL RACCONTO.
• ESISTONO, INOLTRE, SITI INTERNET TEMATICI (ES. STORIA)
CHE PRESENTANO GLI ARGOMENTI CON SUPPORTO AUDIO
(VD. WIKIPEDIA).
WWW.LIBROPARLATO.ORG
MAPPE CONCETTUALI E MENTALI
• MAPPE CONCETTUALI SONO LE RAPPRESENTAZIONI
GRAFICHE DI CONCETTI ESPRESSI IN FORMA SINTETICA
(PAROLE-CONCETTO) ALL’INTERNO DI UNA FORMA
GEOMETRICA (NODO) COLLEGATI TRA LORO DA LINEE
O FRECCE CHE ESPLICITANO LA RELAZIONE
ATTRAVERSO PAROLE-LEGAMENTO
• LE MAPPE MENTALI HANNO UNA STRUTTURA A
RAGGIERA ORGANIZZATA INTORNO AD UNA PAROLA
CHIAVE O ESPRESSIONE CHIAVE DALLA QUALE SI
DIRAMANO ALTRI NODI PIÙ O MENO STRETTAMENTE
CORRELATI A QUELLO CENTRALE
MIGLIORANO L’APPRENDIMENTO E LE PERFORMANCE
DEGLI STUDENTI DI TUTTI I GRADI DI
SCOLARIZZAZIONE SIA NELLA COMPRENSIONE DEI
TESTI CHE NEL RICORDO DI INFORMAZIONI, COSÌ
COME NELL’ORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO E
DELL’APPRENDIMENTO
SUPERMAPPE E
PERSONAL READER
• È UN SOFTWARE PER LA CREAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI E MULTIMEDIALI
ADATTO A TUTTE LE ETÀ. UTILE PER RAPPRESENTARE UN QUALSIASI
ARGOMENTO IN FORMA GRAFICA, STIMOLA L'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL
CANALE VISIVO CON L'ABBINAMENTO DI TESTO E IMMAGINI, E CONSENTE
ANCHE DI ESPORTARE LA MAPPA IN UN AMBIENTE DI VIDEOSCRITTURA IN CUI
RIELABORARE IL TESTO. SE SUL PC È PRESENTE UNA SINTESI VOCALE, È
POSSIBILE LA LETTURA AUDIO DELLA MAPPA. CREA ANCHE UNA
PRESENTAZIONE AUTOMATICA DELL'ARGOMENTO.
• NON HA BISOGNO DI ESSERE INSTALLATO SUL PC, MA FUNZIONA
DIRETTAMENTE DAL PEN-DRIVEUSB. NON SOSTITUISCE I CLASSICI SOFTWARE
COMPENSATIVI, MA LI AFFIANCA, PERCHÉ NON COSTRINGE L'UTILIZZATORE A
PORTARE SEMPRE CON SE UN PC. PERMETTE DI LEGGERE ATTRAVERSO LA
SINTESI VOCALE LOQUENDO QUALSIASI TESTO SELEZIONABILE (DALLE PAGINE
INTERNET AI LIBRI DIGITALI, DAI DOCUMENTI ALLE E-MAIL, ECC.).
LA VERSIONE PERSONAL READER MAP+ RACCHIUDE IN UN UNICA CHIAVETTA
USB PERSONAL READER INSIEME A SUPERMAPPE. QUESTO È LO STRUMENTO PIÙ
DIDATTICA MULTIMEDIALE E
APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM
• LE LAVAGNE INTERATTIVE, FAVORENDO L'APPRENDIMENTO
VISIVO, COSTITUISCONO UN UTILE STRUMENTO DIDATTICO
IN GRADO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI UN GRANDE
NUMERO DI STUDENTI
• È UNO STRUMENTO CHE RACCHIUDE IN UN UNICO
OGGETTO LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DIDATTICHE
PRECEDENTEMENTE UTILIZZATE (VIDEO PROIETTORE,
VIDEOREGISTRATORE, TELEVISIONE, COMPUTER).
• STIMOLA AD UN APPRENDIMENTO DI TIPO UDITIVO
(POSSIBILITÀ DI INSERIRE SUONI, REGISTRAZIONI DI VOCI
NARRANTI, MUSICHE) E TATTILE/CINESTESICO, ANCHE E
SOPRATTUTTO UN APPRENDIMENTO DI TIPO VISIVO.
DIDATTICA MULTIMEDIALE E
APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM
• I PUNTI DI FORZA DELLA LIM
- CHIAREZZA DEGLI STIMOLI
- DIMENSIONI DELLE IMMAGINI
- PRESENZA DI UNO SCHERMO DINAMICO
- POSSIBILITÀ DI CREARE, SPOSTARE,
RECUPERARE E SALVARE UNA GRANDE
QUANTITÀ DI RISORSE.
DIDATTICA MULTIMEDIALE E
APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM
• PER SFRUTTARE AL MEGLIO LE POTENZIALITÀ DI QUESTO
STRUMENTO:
- PREFERIRE L'ASSOCIAZIONE TESTO PARLATO/IMMAGINE
A QUELLA TESTO SCRITTO/IMMAGINE (PRINCIPIO DELLA
MODALITÀ, PRINCIPIO DELLA RIDONDANZA)
- EVITARE ELEMENTI NON PERTINENTI (PRINCIPIO DELLA
COERENZA)
- PRESENTARE SEMPRE ALLO STESSO TEMPO L'IMMAGINE
E I MATERIALI VERBALI CHE LA CORREDANO (PRINCIPIO
DELLA CONTIGUITÀ SPAZIALE E TEMPORALE).
IL TABLET
EDITOUCH
• VALIDO STRUMENTO CHE CONSENTE L'UTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI SENZA RICHIEDE
LE CONOSCENZE NECESSARIE ALL’UTILIZZO DI UN PC; E' QUINDI POSSIBILE PROPORLO FIN DALLA
SCUOLA ELEMENTARE.
• ALCUNE DELLE FUNZIONALITÀ DISPONIBILI SULLA VERSIONE DI EDITOUCH
• EBOOK READER CONSENTE DI LEGGERE LIBRI SCOLASTICI E NARRATIVA SCEGLIENDO LA
DIMENSIONE DEL CARATTERE ED ADATTANDO LA LUMINOSITÀ AL PROPRIO GUSTO.
• ARCHIMEDE UNA CALCOLATRICE VOCALE (TEXT TO SPEECH) IN GRADO DI RAPPRESENTARE
(OPZIONALMENTE) IL RISULTATO DEI CALCOLI NELLA MODALITÀ IN COLONNA A CUI SONO
ABITUATI I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
• DRAW YOUR MIND UN INTUITIVO PROGRAMMA PER LA CREAZIONE E VISUALIZZAZIONE DI MAPPE
MENTALI E CONCETTUALI CON LA POSSIBILITÀ DI INSERIRE IMMAGINI, ICONE, NOTE, ECC. PER
OGNI NODO
• VOCABOLARIO UN DIZIONARIO SEMPLIFICATO (BASATO SULLE DEFINIZIONI PRESENTI SU
WIKIZIONARIO) CONSENTE DI RICERCARE IL SIGNIFICATO DI UNA PAROLA ED ASCOLTARNE LA
DEFINIZIONE LETTA AD ALTA VOCE.
• PANNELLO DI CONTROLLO ATTRAVERSO UN MECCANISMO DI PARENTAL CONTROL L'INSEGNANTE
- O IL GENITORE - PUÒ DECIDERE QUALI APPLICAZIONI SIANO ACCESSIBILI AL BAMBINO DURANTE
IL MOMENTO DI STUDIO RIUSCENDO COSÌ' A LIMITARE LE POSSIBILI DISTRAZIONI DALLO
IL CORRETTORE ORTOGRAFICO
AUTOMATICO
• UTILE NELLA FASE INIZIALE DEL TRATTAMENTO PERCHÉ
IMPONE LA RILETTURA DELLA PAROLA E LA CORRETTA RI-
DIGITAZIONE
• IN CASO DI ERRORE ORTOGRAFICO LA MACCHINA FORNISCE
SUBITO UN FEEDBACK ANAFFETTIVO DATO DA UNA LINEA
ROSSA SOTTO LA PAROLA NON CORRETTA, SENZA INCIDERE
SULL’AUTOSTIMA DEL SOGGETTO
• LA POSSIBILITÀ DI RIVEDERE IMMEDIATAMENTE L’ERRORE
COMMESSO E DI CORREGGERLO PERMETTE DI MATURARE IN
AUTONOMIA LA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE
ORTOGRAFICA
• LA LISTA DI PAROLE SUGGERITE IMPEGNA ANCHE IN
UN’ULTERIORE PROVA DI LETTURA E DI RIFLESSIONE META-
COGNITIVA
DOMANDA A RISPOSTA APERTA
Qual è, secondo lei, il valore
aggiunto delle tecnologie
educative nella progettazione
didattica rivolta a soggetti con
DSA?
max 10 righi carattere Times New Roman 12
GRAZIE

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Tecnologie per le disabilità. 4

Alina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaAlina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaiva martini
 
Professioni digitali e disabilità - di Paolo Bonisolli
Professioni digitali e disabilità - di Paolo BonisolliProfessioni digitali e disabilità - di Paolo Bonisolli
Professioni digitali e disabilità - di Paolo BonisolliCultura Digitale
 
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Luisa
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneTeleskill Italia
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLaura Antichi
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Franco Castronovo
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiimartini
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiimartini
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiimartini
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiimartini
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiLaura Antichi
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileagomarengo
 

Semelhante a Tecnologie per le disabilità. 4 (20)

Alina savioli
Alina savioliAlina savioli
Alina savioli
 
Alina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaAlina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scrittura
 
[OINP2014] Carlo Bonisolli, "Progetto il seme"
[OINP2014] Carlo Bonisolli, "Progetto il seme"[OINP2014] Carlo Bonisolli, "Progetto il seme"
[OINP2014] Carlo Bonisolli, "Progetto il seme"
 
Professioni digitali e disabilità - di Paolo Bonisolli
Professioni digitali e disabilità - di Paolo BonisolliProfessioni digitali e disabilità - di Paolo Bonisolli
Professioni digitali e disabilità - di Paolo Bonisolli
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Lantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorioLantichi eas preparatorio
Lantichi eas preparatorio
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
 
12novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp0212novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp02
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supporti
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supporti
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supporti
 
Metodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supportiMetodologie.didattiche.e.supporti
Metodologie.didattiche.e.supporti
 
Ctrh strumenti
Ctrh strumentiCtrh strumenti
Ctrh strumenti
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
 

Mais de Chayn Italia

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Chayn Italia
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Chayn Italia
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Chayn Italia
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Chayn Italia
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoChayn Italia
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeChayn Italia
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John DeweyChayn Italia
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSChayn Italia
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaChayn Italia
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Chayn Italia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1Chayn Italia
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Chayn Italia
 

Mais de Chayn Italia (18)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 

Último

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Tecnologie per le disabilità. 4

  • 1. LAPROGRAMMAZIONE NEURO- LINGUISTICAPER I DSA Laboratorio As.Pe.I. 2014 Dott.ssa Stella Emmanuele
  • 2. L’APPRENDIMENTO È UN BENE PER POCHI? FORSE È ARRIVATO IL MOMENTO DI CAMBIARE QUALCOSA TECNOLOGIE EDUCATIVE PER LA DISABILITÀ
  • 3. SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA DIGITAL DIVIDE • L’INTRODUZIONE DEL DIGITALE È VOLANO DI SVILUPPO PER CHI HA ACCESSO A TALI RISORSE, MA RISULTA ESSERE UN ULTERIORE ELEMENTO DI DIVARIO NEI CONFRONTI DI CHI NE È NATURALMENTE IMPEDITO. • LE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE CONSISTONO IN STRUMENTI HARDWARE E SOFTWARE • ADEGUATI A PERMETTERE L’ACCESSO AL COMPUTER ALL’ALUNNO CON DISABILITÀ. • ESSE TENDONO A RIDURRE IL DIVARIO CHE L’UTILIZZO DI STRUMENTI DIGITALI SOLCA TRA COLORO CHE HANNO PIENO ACCESSO A TALI RISORSE E COLORO CHE, AL CONTRARIO, NE SONO LIMITATI
  • 4. PERCHÉ LE ICT IFORMATION COMUNICATION TECHNOLOGIES LE ICT, PER LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI PERIFERICHE HARDWARE DEDICATE E PER PARTICOLARI SOFTWARE O PER LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE GLI APPLICATIVI PIÙ COMUNI, CONSENTONO AGLI ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI DI REALIZZARE, O REALIZZARE MEGLIO, ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO A LORO NON POSSIBILI ATTRAVERSO ALTRE MODALITÀ
  • 5. IL SISTEMA AUSILIO IL «SISTEMA AUSILIO» PUÒ ESSERE DEFINITO COME UNO STRUMENTO CHE FACILITA UN COMPORTAMENTO ADATTIVO ALL’AMBIENTE IN CUI L’ALUNNO CON DISABILITÀ SI TROVA A OPERARE, CONFIGURANDOSI COSÌ COME SUA FUNZIONE PRINCIPALE QUELLA DI CONSENTIRE UN INCREMENTO DI RELAZIONALITÀ CON IL CONTESTO. IL SISTEMA AUSILIO METTE IN CONTATTO DUE MONDI CHE DISTURBI O LIMITI DEL FUNZIONAMENTO HANNO POSTO A MAGGIORE DISTANZA L’UNO DALL’ALTRO RISPETTO A QUANTO AVVIENE NORMALMENTE. I SISTEMI AUSILI SONO DEI «PONTI RELAZIONALI», MA NON VANNO IN UN’UNICA DIREZIONE – DALL’ALUNNO CON DISABILITÀ ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE –, BENSÌ RICHIEDONO UNA L’interazione con l’ambiente tramite il sistema ausilio permette un continuo feedback fra le potenzialità espresse tramite esso e i modi in cui l’ambiente si adatta per migliorare e rendere più diffusa l’efficacia dell’ausilio
  • 6. CAPACITÀ VS PERFORMANCE LA CAPACITÀ È COSTITUITA DALLE POTENZIALITÀ DELL’ALUNNO; LA PERFORMANCE È COSTITUITA DA COME CONCRETAMENTE SI REALIZZANO QUESTE CAPACITÀ ALL’INTERNO DI UN CONTESTO CARATTERIZZATO DA BARRIERE E/O FACILITATORI. LA PARTECIPAZIONE, CIOÈ LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ PERSONALI E SOCIALI, DIPENDE DALLA REALIZZAZIONE DI PERFORMANCE, CHE DIVENGONO L’ELEMENTO DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITÀ. L’USO DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE PUÒ CONSENTIRE (PER ESEMPIO, IN SOGGETTI CON CAPACITÀ MOTORIA LIMITATA DEGLI ARTI SUPERIORI) PERFORMANCE ADEGUATE AI BISOGNI DI BASE PER D. Ianes, Didattica speciale per l’integrazione, Erickson, Trento 2005
  • 7. LIBRO BIANCO Sono tre le principali aree in cui le tecnologie possono migliorare le condizioni dei disabili: nella prevenzione di malformazioni genetiche, nella riabilitazione e nel raggiungimento della piena inclusione sociale. Le cosiddette tecnologie assistive possono, infatti, compensare specifiche disabilità, innate o acquisite, e sono ampiamente utilizzate come uno strumento riabilitativo e di compensazione delle abilità residue.
  • 8. TECNOLOGIE PER I DSA Il fatto che un bambino/ragazzo con D.S.A. usi il computer, può soddisfare l’ambizione di molti, ma tale soddisfazione risulta futile ed effimera se l’utilizzo è fine a se stesso Aldo Costa, Cliccando cliccando: tecnologie multimediali per l'handicap
  • 9. TECNOLOGIE PER I DSA La scelta del dispositivo tecnologico più funzionale all’apprendimento non può prescindere dal singolo caso e deve essere compiuta tenendo conto di alcuni fondamentali criteri. La scelta del dispositivo tecnologico non può prescindere dalla conoscenza della persona e necessita delle chiavi di lettura per inquadrare il problema in modo globale, dal punto di vista clinico, riabilitativo, educativo e didattico insieme. Nella progettazione di un intervento mediato dalla tecnologia non si deve trascurare l’attitudine ed il livello di familiarità che l’utente ha con la tecnologia stessa, nonché la disponibilità ad interagire con nuovi strumenti
  • 10. • età anagrafica dell’utente, in relazione al tipo di software per l’apprendimento (educativo/didattico e/o compensativo); • tipo di deficit, in relazione al livello di usabilità e accessibilità del software (comprensibilità e facilità dei contenuti e della forma); • potenziale cognitivo, in relazione al percorso didattico che l’alunno potrà seguire (più strutturato, meno strutturato); • livello di autonomia raggiunto, in relazione alla necessità di un affiancamento da parte di un adulto (insegnante e/o genitore); … ESEMPI DI CRITERI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI
  • 11. … • abilità e competenze dell’utente, in relazione al canale sensoriale e al linguaggio mediale più funzionale all’apprendimento (canale uditivo - testo letto - e/o canale visivo - testo raccontato per immagini); • esigenze proprie e dell’ambiente circostante, in relazione al contesto in cui vengono impiegate le risorse tecnologiche (casa e/o scuola – classe e/o laboratorio); • condizioni di lavoro, in relazione al tipo di attività che intendiamo affrontare (piccoli gruppi, lavoro di coppia, in presenza, on-line/e-learning); ESEMPI DI CRITERI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI
  • 12. ESEMPIO • Sintesi vocale • Libri digitali • Traduttore • Registratore file audio • Salvataggio testi letti per l’organizzazione del lavoro di studio • calcolatrice parlante
  • 13. DAL DISEGNO ALLA SCRITTURA E AL CALCOLO Facilissimo
  • 16. DI COSA HANNO BISOGNO GLI ALLIEVI CON DSA • PER BYPASSARE LE DIFFICOLTÀ DI DECODIFICA, DI SCRITTURA E DI CALCOLO, È NECESSARIO INTRODURRE MEZZI ADEGUATI CHE SFRUTTINO IL CANALE VISIVO, UDITIVO E CINESTESICO. • RAPPRESENTAZIONE DEI CONTENUTI ANCHE ATTRAVERSO IMMAGINI, SCHEMI, VIGNETTE, CARTONI ANIMATI (UTILIZZANDO COSÌ LE BUONE PERFORMANCE NON VERBALI DEI DSA, CON L’UTILIZZO DI MODALITÀ GRAFICO-ANALOGICHE ANCORATE AL DATO PERCETTIVO) • LA RICERCA IN QUESTO AMBITO DIMOSTRA COME L'USO DI MATERIALE VISIVO FAVORISCA L'APPRENDIMENTO AGEVOLANDO I PROCESSI MNEMONICI DAL MOMENTO CHE LA MEMORIA DELLE IMMAGINI È MOLTO PIÙ PERSISTENTE RISPETTO A QUELLA DI STIMOLI DI TIPO ACUSTICO.
  • 17. QUALI STRUMENTI • LIBRI CARTACEI (CON ACCORGIMENTI) • STRUMENTI PER TRASFORMARE UN TESTO CARTACEO IN TESTO DIGITALE/ORALE • LIBRO DIGITALE • SINTESI VOCALE • AUDIOLIBRO E LIBRO PARLATO • MAPPE CONCETTUALI/MENTALI E TECNICHE DI VISUAL LEARNING • LIM • TABLET
  • 18. LIBRO CARTACEO • E’ IL NEMICO DEI DSA, MA HA LE SUE POTENZIALITÀ: - IMMAGINI CON DIDASCALIE - TITOLI E PAROLE IN NERETTO CHE DIVENTANO PAROLE CHIAVE - BOX CON APPROFONDIMENTI - VOCABOLARIO ED INDICI TESTUALI (CORNOLDI, DE BENI: IMPARARE A STUDIARE –ERICKSON 2001) • I RAGAZZI DEVONO LEGGERE IL TESTO PER ARRICCHIRE LE LORO CONOSCENZE • MA PER AGGIRARE L’OSTACOLO DELLA DECODIFICA È NECESSARIO SFRUTTARE I MEZZI INFORMATICI CHE SONO IL MODO MIGLIORE PER COMPENSARE LE DIFFICOLTÀ DELLE PERSONE CON DISLESSIA
  • 19. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE TIPOGRAFICHE • PARAGRAFI SPAZIATI PER RENDERE LA PAGINA PIÙ LEGGERA • RIGHE DI LUNGHEZZA IRREGOLARE PER SEGUIRE IL RITMO DELLA NARRAZIONE • CARTA COLOR CREMA CHE STANCA MENO LA VISTA • A PARITÀ DI CORPO TIPOGRAFICO VI SONO CARATTERI PIÙ O MENO LEGGIBILI : - COME VA? (CARATTERE BODONI MT) DÀ ALLA PAGINA UNA SENSAZIONE DI RESPIRO E DI SPAZIO - COME VA? (CARATTERE TIMES NEW ROMAN ) CONFERISCE MAGGIORE COMPATTEZZA ED HA UNA MIGLIORE QUALITÀ ESTETICA
  • 20. DAL CARTACEO AL DIGITALE • SCANNER • SOFTWARE OCR (RICONOSCITORE OTTICO DI CARATTERE) • SOFTWARE DI GESTIONE DI SINTESI VOCALE • SINTESI VOCALE
  • 21. LIMITAZIONI: • TECNICHE: DOVUTE AL PROCESSO DI CONVERSIONE LIBRO CARTACEO-DIGITALE - OCR (RICONOSCITORE OTTICO DI CARATTERE) DI OTTIMA RISOLUZIONE - TEMPI LUNGHI E LIVELLI DI CORRETTEZZA NON SEMPRE OTTIMALI • ACCESSO AL SIGNIFICATO
  • 22. IRISCAN MOUSE E EPICO! OCR • IRISCAN MOUSE: IL MOUSE CHE È ANCHE SCANNER. MENTRE SCORRE SCANSIONA IL DOCUMENTO E FA IL RICONOSCIMENTO DEL TESTO. • IRIS HA INCORPORATO UNO SCANNER ALL'INTERNO DI UN NORMALE MOUSE E QUINDI È POSSIBILE LEGGERE CON LA SINTESI VOCALE UN DOCUMENTO CARTACEO DOVUNQUE E SENZA LIMITI. • SCANSIONA IL TESTO CARTACEO, LEGGE IL TESTO E I SOFTWARE COMPENSATIVI TRASFORMANO IL TESTO IN AUDIO. • L'OCR FACILE E MOLTO ECONOMICO PER RENDERE DOCUMENTI SU CARTA O IMMAGINI DIGITALI ACCESSIBILI ALLA SINTESI VOCALE • EPICO! OCR È UTILE NON SOLTANTO PER TRASFORMARE IN DIGITALE I DOCUMENTI CARTACEI, MA ANCHE PER RENDERE LEGGIBILI I FILE PDF CHE, PERCHÉ IL TESTO NON È SELEZIONABILE, NON SONO LEGGIBILI DALLA SINTESI VOCALE. PUÒ ANCHE ESTRARRE IL TESTO DA IMMAGINI, SE RIPRESE DA FOTOCAMERE DI BUONA QUALITÀ, E TRASFORMARE IN TESTO CIÒ CHE VIENE VISUALIZZATO COME IMMAGINE SULLO SCHERMO DEL PC.
  • 23. SMART PEN • LA NUOVA MODALITÀ DI PRENDERE APPUNTI PERMETTENDO DI FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLA SPIEGAZIONE DEL DOCENTE E CONTEMPORANEAMENTE DI AVERE UNA REGISTRAZIONE PRECISA DELLA LEZIONE. • ECHO LIVESCRIBE REGISTRA SIA CIÒ CHE SI SCRIVE SUL FOGLIO, SIA CIÒ CHE VIENE DETTO NELL'AMBIENTE E SINCRONIZZA LA SCRITTURA E L'AUDIO. INFATTI, DOPO AVER TERMINATO DI SCRIVERE E DI REGISTRARE, SE SI TOCCA SUL FOGLIO UNA CERTA PAROLA PARTICOLARE, SI PUÒ RIASCOLTARE CIÒ CHE È STATO DETTO IN QUEL PRECISO MOMENTO. PER QUESTO È UTILISSIMA AGLI STUDENTI, SOPRATTUTTO CON DSA, PER PRENDERE APPUNTI, MA ANCHE AI PROFESSIONISTI PER MEMORIZZARE O VERBALIZZARE RIUNIONI. LIVESCRIBE CONSENTE IN MANIERA DISCRETA DI REGISTRARE LA LEZIONE ANNOTANDO CON PAROLE, DISEGNI O SIMBOLI GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA LEZIONE, PER POTERLI RITROVARE E RIASCOLTARE IN FASE DI STUDIO O RIPASSO. PER RIVEDERE I PROPRI APPUNTI E RIASCOLTARE LA REGISTRAZIONE È NECESSARIO SCRIVERE CON LIVESCRIBE SULLA SPECIALE CARTA DIGITALE (CARTA ISOMETRICA), CHE HA UNO SFONDO DI PICCOLI PUNTI INVISIBILI. UNA MICROTELECAMERA ALL'INTERNO DELLA PENNA CHE REGISTRA LA SCRITTURA SU QUESTA CARTA DIGITALE E LA MEMORIZZA IN 2GB DELLA PENNA DI MEMORIA INTERNA (CHE PUÒ
  • 24. SINTESI VOCALE • UN PROGRAMMA CHE TRASFORMA IL TESTO DIGITALE IN VERSIONE ORALE • PERMETTE DI COMPRENDERE I CONTENUTI DEI TESTI DA LEGGERE E STUDIARE ED AUTO- CORREGGERE I TESTI SCRITTI INDIVIDUANDONE GLI ERRORI • UNA BUONA SINTESI VOCALE DEVE: - ESSERE DOTATA DI UNA BUONA PRONUNCIA - RISPETTARE LA PUNTEGGIATURA - LEGGERE LE PAUSE E GLI ERRORI - REGOLARE LA VELOCITÀ DI LETTURA - AVERE LA POSSIBILITÀ DI TORNARE INDIETRO E/O SALTARE PARTE DEL TESTO - DOPPIO ACCESSO AL TESTO, VISIVO ED UDITIVO CON SIMULTANEA PRESENTAZIONE MULTI-SENSORIALE - EFFETTO KARAOKE: EVIDENZIANO SULLO SCHERMO IL TESTO LETTO, COMPORTANDOSI DA ASSISTENTE ALLA LETTURA - SINTESI VOCALI SOLO “LETTORI” - SINTESI VOCALI “EDITOR DI TESTI” - SINTESI VOCALI IN GRADO DI APRIRE LIBRI DIGITALI IN FORMATO PDF
  • 25. SINTESI VOCALE VS LETTURA SILENTE • LA LETTURA “SILENTE” DEL DSA COMPORTA SPESSO SCARSA COMPRENSIONE, AFFATICAMENTO E SUCCESSIVO EVITAMENTO DEL COMPITO • CON LA SINTESI VOCALE C’È UNA DOPPIA ESPOSIZIONE - VISUO-VERBALE - UDITIVA IL BY-PASSAGGIO DELLA DECODIFICA CONSENTE IL RECUPERO DEL SIGNIFICATO PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA, LA LETTURA DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE CON LA SINTESI VOCALE È OGGI IL SISTEMA COMPENSATIVO CHE DÀ LA MIGLIORE AUTONOMIA DI LAVORO, CONSENTENDO DI ACCEDERE AD UNA QUANTITÀ DI DOCUMENTI SENZA DIPENDERE DAGLI ALTRI.
  • 26. SUPERQUADERNO • E’ UN ELABORATORE DI TESTI DOTATO DI SINTESI VOCALE CHE, OLTRE AD AVERE UN'INTERFACCIA AD IMMAGINI GRADEVOLE, INTUITIVA E PRIVA DI TESTO, CONTIENE OLTRE 1500 IMMAGINI RELATIVE AI VOCABOLI DI MAGGIOR FREQUENZA, CHE PER FAVORIRE LA SCRITTURA SPONTANEA, SI INSERISCONO AUTOMATICAMENTE NEL TESTO A FIANCO DELLA PAROLA DIGITATA. • L'UTILIZZO DI MOLTEPLICI CANALI SENSORIALI, QUALI IL CANALE VISIVO (LE PAROLE SCRITTE E RAPPRESENTATE ATTRAVERSO FIGURE) ED IL CANALE UDITIVO (LE PAROLE LETTE DALLA SINTESI VOCALE ESPRESSIVA) STIMOLA LA CURIOSITÀ E L'INTERESSE PER LA SCRITTURA CHE DIVENTA IMMEDIATAMENTE DIVERTENTE, GRATIFICANTE E NON PIÙ FONTE DI FATICA E DI FRUSTRAZIONE. • E' PRESENTE IL SUPPORTO ALLE LINGUE STRANIERE, CON TASTIERA ADDIZIONALE, CORRETTORE ORTOGRAFICO E IMMAGINI TRADOTTE NELLE DIVERSE LINGUE E LA CALCOLATRICE PARLANTE INTEGRATA. • E' PRESENTE ANCHE UN AMBIENTE SPECIFICO PER LEGGERE E STUDIARE I LIBRI DIGITALI IN FORMATO PDF E PER INVIARE I TESTI SELEZIONATI A SUPERMAPPE .
  • 27. LIBRI DIGITALI • PERMETTONO DI RIDURRE I TEMPI E FAVORISCONO LO STUDIO DEI RAGAZZI. • SONO TANTI FILE PER QUANTE SONO LE PAGINE, PER CUI È POSSIBILE SELEZIONARE LA PAGINE CHE SERVE ED ASCOLTARLA ATTRAVERSO IL COMPUTER, EFFETTUARE PAUSE E GESTIRE LA PAGINA AL MOMENTO. • PARALLELAMENTE SI PUÒ CONTINUARE A LAVORARE SUL TESTO CARTACEO CHE RESTA A DISPOSIZIONE DELL’ALUNNO. • PER ORA SOLO ALCUNE CASE EDITRICI HANNO MESSO IN COMMERCIO I LIBRI DIGITALI, ALCUNE SCUOLE HANNO VOLUTAMENTE ADOTTATO TESTI SOLO DI QUELLE CASE EDITRICI PROPRIO PER INCENTIVARE LE ALTRE A FARE ALTRETTANTO. • PER UTILIZZARE QUESTI LIBRI OCCORRE UN SOFTWARE CHE PERMETTA LA DECODIFICAZIONE DELLA FUNZIONE DI SINTESI VOCALE, PER CUI È NECESSARIO ACQUISIRE IL PROGRAMMA DI GESTIONE DELLA SINTESI VOCALE.
  • 28. LIBRI PARLATI • SONO AUDIOLIBRI, VALIDI SOPRATTUTTO PER ASCOLTARE (CONTEMPORANEAMENTE IL BAMBINO PUÒ SEGUIRE L’ASCOLTO SUL TESTO SCRITTO) TESTI DI NARRATIVA. • NON SONO UTILI PER I TESTI DI STUDIO PERCHÉ NON È POSSIBILE SELEZIONARE SINGOLE PARTI, O SINGOLE PAGINE, • PERMETTE PERÒ AL BAMBINO DI NON DISPERDERE INUTILI ENERGIE E DI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DEL TESTO E LA COMPLETEZZA DEL RACCONTO. • ESISTONO, INOLTRE, SITI INTERNET TEMATICI (ES. STORIA) CHE PRESENTANO GLI ARGOMENTI CON SUPPORTO AUDIO (VD. WIKIPEDIA). WWW.LIBROPARLATO.ORG
  • 29. MAPPE CONCETTUALI E MENTALI • MAPPE CONCETTUALI SONO LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DI CONCETTI ESPRESSI IN FORMA SINTETICA (PAROLE-CONCETTO) ALL’INTERNO DI UNA FORMA GEOMETRICA (NODO) COLLEGATI TRA LORO DA LINEE O FRECCE CHE ESPLICITANO LA RELAZIONE ATTRAVERSO PAROLE-LEGAMENTO • LE MAPPE MENTALI HANNO UNA STRUTTURA A RAGGIERA ORGANIZZATA INTORNO AD UNA PAROLA CHIAVE O ESPRESSIONE CHIAVE DALLA QUALE SI DIRAMANO ALTRI NODI PIÙ O MENO STRETTAMENTE CORRELATI A QUELLO CENTRALE MIGLIORANO L’APPRENDIMENTO E LE PERFORMANCE DEGLI STUDENTI DI TUTTI I GRADI DI SCOLARIZZAZIONE SIA NELLA COMPRENSIONE DEI TESTI CHE NEL RICORDO DI INFORMAZIONI, COSÌ COME NELL’ORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO E DELL’APPRENDIMENTO
  • 30. SUPERMAPPE E PERSONAL READER • È UN SOFTWARE PER LA CREAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI E MULTIMEDIALI ADATTO A TUTTE LE ETÀ. UTILE PER RAPPRESENTARE UN QUALSIASI ARGOMENTO IN FORMA GRAFICA, STIMOLA L'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL CANALE VISIVO CON L'ABBINAMENTO DI TESTO E IMMAGINI, E CONSENTE ANCHE DI ESPORTARE LA MAPPA IN UN AMBIENTE DI VIDEOSCRITTURA IN CUI RIELABORARE IL TESTO. SE SUL PC È PRESENTE UNA SINTESI VOCALE, È POSSIBILE LA LETTURA AUDIO DELLA MAPPA. CREA ANCHE UNA PRESENTAZIONE AUTOMATICA DELL'ARGOMENTO. • NON HA BISOGNO DI ESSERE INSTALLATO SUL PC, MA FUNZIONA DIRETTAMENTE DAL PEN-DRIVEUSB. NON SOSTITUISCE I CLASSICI SOFTWARE COMPENSATIVI, MA LI AFFIANCA, PERCHÉ NON COSTRINGE L'UTILIZZATORE A PORTARE SEMPRE CON SE UN PC. PERMETTE DI LEGGERE ATTRAVERSO LA SINTESI VOCALE LOQUENDO QUALSIASI TESTO SELEZIONABILE (DALLE PAGINE INTERNET AI LIBRI DIGITALI, DAI DOCUMENTI ALLE E-MAIL, ECC.). LA VERSIONE PERSONAL READER MAP+ RACCHIUDE IN UN UNICA CHIAVETTA USB PERSONAL READER INSIEME A SUPERMAPPE. QUESTO È LO STRUMENTO PIÙ
  • 31. DIDATTICA MULTIMEDIALE E APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM • LE LAVAGNE INTERATTIVE, FAVORENDO L'APPRENDIMENTO VISIVO, COSTITUISCONO UN UTILE STRUMENTO DIDATTICO IN GRADO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI UN GRANDE NUMERO DI STUDENTI • È UNO STRUMENTO CHE RACCHIUDE IN UN UNICO OGGETTO LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DIDATTICHE PRECEDENTEMENTE UTILIZZATE (VIDEO PROIETTORE, VIDEOREGISTRATORE, TELEVISIONE, COMPUTER). • STIMOLA AD UN APPRENDIMENTO DI TIPO UDITIVO (POSSIBILITÀ DI INSERIRE SUONI, REGISTRAZIONI DI VOCI NARRANTI, MUSICHE) E TATTILE/CINESTESICO, ANCHE E SOPRATTUTTO UN APPRENDIMENTO DI TIPO VISIVO.
  • 32. DIDATTICA MULTIMEDIALE E APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM • I PUNTI DI FORZA DELLA LIM - CHIAREZZA DEGLI STIMOLI - DIMENSIONI DELLE IMMAGINI - PRESENZA DI UNO SCHERMO DINAMICO - POSSIBILITÀ DI CREARE, SPOSTARE, RECUPERARE E SALVARE UNA GRANDE QUANTITÀ DI RISORSE.
  • 33. DIDATTICA MULTIMEDIALE E APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM • PER SFRUTTARE AL MEGLIO LE POTENZIALITÀ DI QUESTO STRUMENTO: - PREFERIRE L'ASSOCIAZIONE TESTO PARLATO/IMMAGINE A QUELLA TESTO SCRITTO/IMMAGINE (PRINCIPIO DELLA MODALITÀ, PRINCIPIO DELLA RIDONDANZA) - EVITARE ELEMENTI NON PERTINENTI (PRINCIPIO DELLA COERENZA) - PRESENTARE SEMPRE ALLO STESSO TEMPO L'IMMAGINE E I MATERIALI VERBALI CHE LA CORREDANO (PRINCIPIO DELLA CONTIGUITÀ SPAZIALE E TEMPORALE).
  • 34. IL TABLET EDITOUCH • VALIDO STRUMENTO CHE CONSENTE L'UTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI SENZA RICHIEDE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALL’UTILIZZO DI UN PC; E' QUINDI POSSIBILE PROPORLO FIN DALLA SCUOLA ELEMENTARE. • ALCUNE DELLE FUNZIONALITÀ DISPONIBILI SULLA VERSIONE DI EDITOUCH • EBOOK READER CONSENTE DI LEGGERE LIBRI SCOLASTICI E NARRATIVA SCEGLIENDO LA DIMENSIONE DEL CARATTERE ED ADATTANDO LA LUMINOSITÀ AL PROPRIO GUSTO. • ARCHIMEDE UNA CALCOLATRICE VOCALE (TEXT TO SPEECH) IN GRADO DI RAPPRESENTARE (OPZIONALMENTE) IL RISULTATO DEI CALCOLI NELLA MODALITÀ IN COLONNA A CUI SONO ABITUATI I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA • DRAW YOUR MIND UN INTUITIVO PROGRAMMA PER LA CREAZIONE E VISUALIZZAZIONE DI MAPPE MENTALI E CONCETTUALI CON LA POSSIBILITÀ DI INSERIRE IMMAGINI, ICONE, NOTE, ECC. PER OGNI NODO • VOCABOLARIO UN DIZIONARIO SEMPLIFICATO (BASATO SULLE DEFINIZIONI PRESENTI SU WIKIZIONARIO) CONSENTE DI RICERCARE IL SIGNIFICATO DI UNA PAROLA ED ASCOLTARNE LA DEFINIZIONE LETTA AD ALTA VOCE. • PANNELLO DI CONTROLLO ATTRAVERSO UN MECCANISMO DI PARENTAL CONTROL L'INSEGNANTE - O IL GENITORE - PUÒ DECIDERE QUALI APPLICAZIONI SIANO ACCESSIBILI AL BAMBINO DURANTE IL MOMENTO DI STUDIO RIUSCENDO COSÌ' A LIMITARE LE POSSIBILI DISTRAZIONI DALLO
  • 35. IL CORRETTORE ORTOGRAFICO AUTOMATICO • UTILE NELLA FASE INIZIALE DEL TRATTAMENTO PERCHÉ IMPONE LA RILETTURA DELLA PAROLA E LA CORRETTA RI- DIGITAZIONE • IN CASO DI ERRORE ORTOGRAFICO LA MACCHINA FORNISCE SUBITO UN FEEDBACK ANAFFETTIVO DATO DA UNA LINEA ROSSA SOTTO LA PAROLA NON CORRETTA, SENZA INCIDERE SULL’AUTOSTIMA DEL SOGGETTO • LA POSSIBILITÀ DI RIVEDERE IMMEDIATAMENTE L’ERRORE COMMESSO E DI CORREGGERLO PERMETTE DI MATURARE IN AUTONOMIA LA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE ORTOGRAFICA • LA LISTA DI PAROLE SUGGERITE IMPEGNA ANCHE IN UN’ULTERIORE PROVA DI LETTURA E DI RIFLESSIONE META- COGNITIVA
  • 36. DOMANDA A RISPOSTA APERTA Qual è, secondo lei, il valore aggiunto delle tecnologie educative nella progettazione didattica rivolta a soggetti con DSA? max 10 righi carattere Times New Roman 12