1. Premio Innovazione ICT Lazio
I Finalisti e i Vincitori
Conduce Filippo Renga
Osservatorio Smau-School of Management del Politecnico di Milano
2. Il processo di assegnazione del Premio Innovazione ICT
Autocandidature
Osservatorio
SMAU – Politecnico
di Milano
65 Progetti
esaminati
14 Finalisti 4
Vincitori
CRITERI
• Rilevanza per l’impresa
• Innovatività
• Benefici di Business
3. Architetture ICT
eCommerce e Digital Business
CRM e Business Intelligence
Fatturazione elettronica e Sistemi gestionali
Le Categorie
4. Architetture ICT
ICCREA
(Roma)
Il progetto di Security ha previsto l’adozione di applicazioni per filtrare la posta
del gruppo e per il controllo della navigazione Web tramite un’unica consolle
centralizzata di gestione al fine di garantire il massimo delle prestazioni senza
creare rallentamenti e interferire con l’operattività degli utenti. La soluzione ha
consentito un miglioramento nella rilevazione delle minacce via emal.
Ministero Affari Esteri
(Roma)
L’ente ha adottato una piattaforma di Social Enterprise in Cloud che consente
servizi basati sull’integrazione dati e voce: dalla messaggistica istantanea alla
conferenza on line per una comunicazione integrata tra la sede centrale e le
filiali estere. L’Attuale piattaforma di comunicazione consente la semplificazione
e la gestione in real time delle procedure amministrative con un incremento
della produttività pari al 30%.
6. Architetture ICT
Nuovo Trasporto Viaggiatori NTV
L’azienda ha realizzato il proprio Sistema Informativo greenfield combinando
sistemi on premise con soluzioni in Private Cloud.
Il progetto include la gestione in Private Cloud del sistema di prenotazione, di
biglietteria e invoicing, del sistema di messaggistica ai passeggeri, del sistema
di controllo delle macchine automatiche di vendita biglietti presso le stazioni e
del sistema di revenue management.
Inoltre, è stata diffusamente adottata una soluzione di virtualizzazione dei
client soprattutto nelle stazioni ferroviarie e a bordo treno.
Cloud
Computing
7. eCommerce e Digital Business
Aziendecom
(Roma)
Aziendecom.it nata come directory aziendale diventa nel 2013 un social network
B2B dove ogni azienda può auto-pubblicizzarsi creando un profilo
personalizzato che i 10mila iscritti possono visualizzare. Il collegamento ai
principali Social Network ne migliora sensibilmente la visibilità.
JoinJob
(Roma)
La piattaforma di JoinJob mette in contatto persone che cercano un supporto
per lo svolgimento di attività quotidiane e coloro che hanno deciso di mettere il
proprio tempo a disposizione al fine di ampliare la proprio professione o di
realizzarne una alternativa in modo da ottimizzare il proprio bilancio
economico e familiare.
9. eCommerce e Digital Business
Caldaie Murali
Caldaie Murali ha realizzato uno store online per la vendita di prodotti del
settore della termoidraulica per aprire un nuovo canale di vendita.
Grazie al sito, Caldaie Murali ha raggiunto una maggior visibilità a favore di un
miglioramento dell’immagine aziendale per una mirata fidelizzazione del
cliente.
Lo Store online ha avuto grande successo: ad oggi l’80% del fatturato deriva
dalla vendita in rete.
eCommerce
10. CRM e Business Intelligence
ACI Informatica
(Roma)
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema che permetterà la raccolta e
l’elaborazione dei dati di localizzazione provenienti dalla rete mobile. L’analisi di
tali dati consentirà il monitoraggio dei flussi turistici al fine di ottimizzare la
gestione e promozione turistica del territorio.
Bulgari
(Roma)
L’azienda ha adottato un CRM integrato che consente il tracciamento di qualsiasi
azione fatta nei confronti del cliente finale al fine di massimizzarne la
fidelizzazione. L’attuale piattaforma permette la gestione di 3 milioni di
anagrafiche cliente con oltre 6 milioni di transazioni
12. CRM e Business Intelligence
Federazione Italiana Golf
L’adozione di un CRM via Web ha permesso alla Federazione la governance di
tutti i processi di tesseramento e sportivi: dalle gare all’iter di registrazione dei
dati del singolo giocatore.
Grazie all’integrazione di una soluzione di Business Intelligence, la Federazione
è in grado di comprendere il trend statistico dei suoi tesserati.
La nuova soluzione ha permesso un aumento dell’efficacia delle
comunicazioni rivolte ai tesserati e una riduzione dei costi di gestione
CRM
13. Fatturazione elettronica e Sistemi gestionali
Convatec
(Roma)
Il progetto ha previsto l’adozione di un software per la dematerializzazione del ciclo attivo:
dalle fatture alle note di credito. Il nuovo sistema è stato esteso alle filiali europei presenti in
oltre 10 paesi a favore di un aumento della produttività
CoopFidi
(Roma)
CoopFidi ha adottato un software di gestione documentale per la digitalizzazione dell’intero
iter di richiesta di finanziamento con un accesso istantaneo alla documentazione e un
monitoraggio costante della pratica. L’automazione delle procedure ha favorito un aumento
del numero delle pratiche evase, riducendo i tempi di delibera e quelli di erogazione del
finanziamento alle imprese
INAIL
(Roma)
L’ente ha adottato una soluzione per la gestione informatizzata dei progetti finalizzata alla
pianificazione in tempo reale delle attività e del budget ICT. Ora i funzionari sono in grado di
monitorare e gestire una grande varietà di progetti legati all’IT, oltre ai relativi budget e
fatture, ottenendo una maggior trasparenza sulle spese
Logista Italia
(Roma)
Logista Italia ha realizzato un sistema in grado di digitalizzare gli scambi informativi e
documentali con l’Agenzia delle Dogane. Grazie alla nuova soluzione l’azienda ha ottenuto
una significativa riduzione della documentazione cartacea prodotta e del tempo medio
necessario per gli interscambi documentali (passato da 45 a 5 giorni a transazione)
15. Fatturazione elettronica e Sistemi gestionali
ENEL
Enel usufruirà del servizio CBILL, un nuovo strumento di pagamento integrato
con l’Internet Banking, dando la possibilità alla propria vasta utenza, in
possesso di un conto corrente online, di pagare le bollette anche via Internet.
Considerando che Enel percepisce circa 100 mila pagamenti tramite bonifico al
mese, il gruppo si prospetta che di questi, circa il 30% saranno veicolati
tramite CBILL, ottenendo in automatico la certezza immediata dell’incasso.
Si tratta di un sistema che coinvolgerà circa 20 milioni di clienti (18 milioni
online e circa 2 milioni tramite App).
Pagamenti
digirtali