SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 43
Baixar para ler offline
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Suoli
Riccardo Rigon
JayStrattonNoller,NekiaatSpringbrook,2009
“Il mezzo è il messaggio”
Marshall McLuham
R. Rigon
Obbiettivi:
!3
•Definire cosa sono i suoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
•Parlare di tessitura e struttura dei suoli
R. Rigon
Che cosa sono i suoli ?
Con suolo, si intende la porzione superficiale del terreno composto da
materiale inorganico ed organico in proporzione diverse da luogo a luogo,
caratterizzato da una propria composizione chimico-mineralogica, da una
sua propria atmosfera, da una particolare idrologia e da una determinata
flora e fauna.
!
Questa accezione è diversa da quella del linguaggio comune di superficie del
terreno sulla quale si cammina'.
!4
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
5
http://www.directseed.org/soil_quality.htm
• è un corpo naturale vivente, risultato di
lunghi processi evolutivi, determinati
dall’insieme dei fattori ambientali (clima,
materiale parentale, morfologia, vegetazione,
organismi viventi)
• è un elemento fondamentale degli ecosistemi
terrestri
• il suolo è in equilibrio dinamico: interagisce
• è una risorsa naturale non rinnovabile
Il suolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
6
Microflora e fauna
del suolo
Cunningham/Saigo,EnvironmentalScience,1999
R. Rigon
ATMOSPHERE
S
I
T
O
N
E
C
O
S
Y
S
T
E
M
S
O
I
L
WEATHERING
MANTLE
REGOLITH
ABOVEGROUND
STAGE
BELOWGROUND
STAGE
Una visione di insieme
!7
AfterTargulian,2003
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Pedogenesi
solar-
Il processo che dalla roccia madre forma i suoli si chiama pedogenesi. Questo
processo è un insieme di azioni fisiche chimiche e biologiche che concorrono a
strutturare i suoli in orizzonti
!8
AfterTargulian,2003
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
9
Pedogenesi
Substrato/Regolite/Suolo
Substrato := Roccia
Regolite :=
materiale
parentale
http://gis.ess.washington.edu/grg/courses05_06/ess230/lectures/257,1,Soils
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
10
Definizioni
materiale parentale: (o regolite) si intende il materiale non consolidato
(incoerente, debolmente coerente, o pseudocoerente) da cui il suolo deriva
!
substrato si intende la formazione rocciosa, consolidata, che ha dato
origine al suolo, o che è intervenuta nella formazione del suolo
indirettamente, o che non è intervenuta affatto, nel caso per es. di un
substrato calcareo coperto da una sottile copertura di materiali alloctoni
(glaciali…), da cui il suolo deriva
!
suolo: parte superiore della superficie terrestre che mostra segni di
alterazione ed è influenzata all’influenza dagli organismi viventi
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
11
Definizioni
profilo: sezione verticale del suolo che mette in luce la eventuale
sequenza degli orizzonti
!
orizzonti: rappresentano degli strati di spessore variabile,
all’interno del profilo, di solito con andamento circa parallelo
alla superficie del suolo, che presentano caratteristiche
omogenee per quanto riguarda colore, tessitura, struttura, pH,
carbonati, ecc.
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
12
suolo sottile su materiale
parentale costituito da materiali
glacialisuolo molto sottile su roccia
basaltica (= substrato)
Pedogenesi
Substrato/Regolite/Suolo
R. Rigon
!13
Orizzonti
orizzonte vegetato
substrato roccioso
roccia non consolidata
suolo
vero e
proprio
orizzonte vegetato
substrato roccioso
suolo
vero e
proprio
orizzonte A
orizzonte B
orizzonte C
orizzonte A
orizzonte B
orizzonte C
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
14
I materiali parentali

Classificazione dei minerali

che compongono le rocce
tratto da: prof. Dazzi, Università di Palermo
I PIU’ IMPORTANTI:
- silicati e alluminosilicati
- carbonati
R. Rigon
Tempi della pedogenesi
Steady-state model of
soil development
(Dokuchaev, Jenny,
Rode, Yaalon)
Steady-state
Soil
features
Fast
processes
Slow
processes
time, years101 102 103 104 105
Soil A
Soil B
Soil C
Progressive pedogenesis Regressive pedogenesis
T0
T1
T2 Tn
Evolutionary model of pedogenesis
(Johnson, Keller, & Rockwell, 1984)
Soil
features
La formazione dei suoli impiega generalmente
molto tempo.
!15
AfterTargulian,2003
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
16
Pedogenesi
Esempio di evoluzione di un suolo
Col passare del tempo il profilo diventa più profondo, e più
differenziato (= orizzonti più distinti)
R. Rigon
Dal punto di vista dell’idrologo potremmo estendere il concetto ad includere
tutto ciò che proviene dall’alterazione/demolizione del substrato roccioso
(regolite) ma anche il prodotto di ripetute fasi di erosione/accumulo/
alterazione, ecc, anche senza la presenza di orizzonti ben definiti.
!17
PassoSella,
RifugioValentini
FotoOnorevoli,2009
Che cosa sono i suoli ?
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
18
Il colore del suolo
Il colore del suolo riflette alcune caratteristiche importanti
!
• indicazioni che si ottengono dal colore:
- colori scuri: molta sostanza organica
- colori chiari: poca sostanza organica
- colori bruni: presenza di complessi argilla-humus (originati dai lombrichi)
- colori arrossati: presenza di ossidi di ferro in forma anidra (climi caldi)
- colori giallastri: presenza di ossidi di ferro in forma idrata (climi umidi)
- colori verdi o blu: condizioni di idromorfia permanente (niente O2)
- colori screziati: condizioni di idromorfia temporanea (oscillazioni della
falda)
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
19
Il colore del suolo
NB: certe rocce molto colorate (es. Arenarie della Val Gardena, o la Scaglia
Rossa, entrambe rosse), “passano” la loro colorazione al suolo; la
colorazione che è quindi “ereditata”, e non è dovuta a processi di
alterazione
R. Rigon
Folic horizon (from Latin folium, leaf)
consists of well-aerated organic material
Defined SOM % content, and thickness !20
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
Defined colour and thickness
Albic horizon (from Latin albus, white)
is a light-coloured subsurface horizon
!21
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
Defined pH, color or chemical
Spodic horizon (from Greek spodos, wood ash)
is a subsurface horizon that contains illuvial amorphous substances composed
of organic matter and Al, or of illuvial Fe.
!22
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
Reducing conditions (defined by low rH or presence of Fe++,
iron sulphide or methane), that appear in staging colour patterns
Abrupt textural change
!23
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
Folic horizon
Albic Horizon
Spodic horizon
Reducing conditions
Staging colour patterns
Abrupt textural change
Step 1
Diagnostics
!24
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
5. Soils set with Fe/Al chemistry
Allophanes or Al-humus complexes: ANDOSOLS
Cheluviation and chilluviation: PODZOLS
Accumulation of Fe under hydromorphic conditions: PLINTHOSOLS
Low-activity clay, strongly structured: NITISOLS
Dominance of kaolinite and sesquioxides: FERRALSOLS
!25
AfterErikaMicheli,2004
La classificazione dei suoli
Classificazione dei suoli
R. Rigon
0 100
%
D
E
P
T
H
volume
50
SOLID PHASE:
MINERAL AND ORGANO-
MINERAL
PARTICLES
HUMUS
INTERACTIVE COMPONENTS OF MULTIPHASE
BIO-ABIOTIC SOIL SYSTEM
LIVING
BIOTA
1!
2 !
0
POROSITY
GASES
SOLUTIONS
!26
AfterTargulian,2003
In 3D
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
27
suolo
Suoliepaesaggio
come risultato dell’azione dei diversi fattori della pedogenesi che
sono in gioco, le differenti porzioni del paesaggio hanno suoli
diversi, caratterizzati da profili diversi
paesaggio
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
28
Carta dei suoli
R. Rigon
!29
AfterErikaMicheli,2004
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Suoli + Acqua
!30
AfterWarric,2003
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
!31!31
Four phases
Notazione
R. Rigon
Tessitura dei suoli
!32
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
33
Sabbia:
2- 0,050
mm
Limo:
0,050- 0,002 mm
Argilla:
<0,002 mm
Tessitura

Rapporti dimensionali

sabbia-limo-argilla
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
34
Tessitura

Sabbia
• 2 mm - 0.05 mm (50 – 2000 μm)
!
• visibile senza microscopio
!
• forma arrotondata o angolare
• i granelli di quarzo sono bianchi, gli
altri minerali hanno colorazioni
diverse
• i colori scuri, gialli e rossi possono
essere però causati da patine di Fe,
Al e Mn che ricoprono i granuli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
35
!
limo: 0.050 - 0.002 mm (2-50 μm)
!
!
!
!
!
!
immagine al microscopio
(non è visibile ad occhio nudo)
tratto da: prof. Vittori, Università di Bologna
Tessitura

Limo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
36
!
• argilla: <0.002 mm (<2μm)
!
• ampia area superficiale
!
• dotate di cariche negative
Tessitura

Argille
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Giacomo Sartori
37
!
• in quanto colloidi, possono trovarsi nel
suolo allo stato disperso o flocculate (Ca2+ ha
un’azione flocculante, Na+ deflocculante):
ruolo molto importante nell’aggregazione del
suolo
!
• alcune argille hanno la capacità di
assorbire acqua tra i foglietti, il che
determina un grande cambiamento di
volume nei cicli di inumidimento ed
essicamento: argille espandibili (es.
montmorillonite, tipiche dei Vertisols)
Tessitura

Argille
R. Rigon
Tessitura dei suoli
!38
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Tessitura dei suoli
!39
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Individual clay platelet
interaction (rare)
Individual silt or sand
particle interaction
Clay platelet face-face
group interaction
Clothed silt or sand
particle interaction
Partly discernible
particle interaction
Intra-elemental pores
!40
Struttura dei suoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Regular

aggregations
Connectors
Connectors
Irregular

aggregations
Interweaving 

bunches
Granular 

matrix
Clay

matrix
Intra-assemblage
pores
Inter-assemblage pores
!41
Struttura dei suoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Volume rappresentativo elementare
!42
Poriestrutturaetessituradeisuoli
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
!43
Vista la variabilità dei suoli alla scala
dei pori
La rappresentazione matematica del moto
tenderà ad essere una descrizione statistica
che assumerà una scala minima di
aggregazione del mezzo poroso, detta scala
di Darcy

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
leodolcevita
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
claudiaterzi
 

Mais procurados (20)

1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
 
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 

Destaque

Destaque (20)

14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
Introduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaIntroduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di Idrologia
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
 
006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua006 ariasuoloacqua
006 ariasuoloacqua
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde
 
12.3 acqua neisuoli-definizioni
12.3 acqua neisuoli-definizioni12.3 acqua neisuoli-definizioni
12.3 acqua neisuoli-definizioni
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 

Semelhante a 12 acqua nei suoli - Suoli (9)

12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a GroundAnatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
Risorse_Ambientali
Risorse_AmbientaliRisorse_Ambientali
Risorse_Ambientali
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2
04b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 204b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 2
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2
 
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
 

Mais de Riccardo Rigon

Mais de Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (18)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

12 acqua nei suoli - Suoli

  • 1. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Suoli Riccardo Rigon JayStrattonNoller,NekiaatSpringbrook,2009
  • 2. “Il mezzo è il messaggio” Marshall McLuham
  • 3. R. Rigon Obbiettivi: !3 •Definire cosa sono i suoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo •Parlare di tessitura e struttura dei suoli
  • 4. R. Rigon Che cosa sono i suoli ? Con suolo, si intende la porzione superficiale del terreno composto da materiale inorganico ed organico in proporzione diverse da luogo a luogo, caratterizzato da una propria composizione chimico-mineralogica, da una sua propria atmosfera, da una particolare idrologia e da una determinata flora e fauna. ! Questa accezione è diversa da quella del linguaggio comune di superficie del terreno sulla quale si cammina'. !4 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 5. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 5 http://www.directseed.org/soil_quality.htm • è un corpo naturale vivente, risultato di lunghi processi evolutivi, determinati dall’insieme dei fattori ambientali (clima, materiale parentale, morfologia, vegetazione, organismi viventi) • è un elemento fondamentale degli ecosistemi terrestri • il suolo è in equilibrio dinamico: interagisce • è una risorsa naturale non rinnovabile Il suolo
  • 6. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 6 Microflora e fauna del suolo Cunningham/Saigo,EnvironmentalScience,1999
  • 8. R. Rigon Pedogenesi solar- Il processo che dalla roccia madre forma i suoli si chiama pedogenesi. Questo processo è un insieme di azioni fisiche chimiche e biologiche che concorrono a strutturare i suoli in orizzonti !8 AfterTargulian,2003 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 9. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 9 Pedogenesi Substrato/Regolite/Suolo Substrato := Roccia Regolite := materiale parentale http://gis.ess.washington.edu/grg/courses05_06/ess230/lectures/257,1,Soils
  • 10. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 10 Definizioni materiale parentale: (o regolite) si intende il materiale non consolidato (incoerente, debolmente coerente, o pseudocoerente) da cui il suolo deriva ! substrato si intende la formazione rocciosa, consolidata, che ha dato origine al suolo, o che è intervenuta nella formazione del suolo indirettamente, o che non è intervenuta affatto, nel caso per es. di un substrato calcareo coperto da una sottile copertura di materiali alloctoni (glaciali…), da cui il suolo deriva ! suolo: parte superiore della superficie terrestre che mostra segni di alterazione ed è influenzata all’influenza dagli organismi viventi
  • 11. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 11 Definizioni profilo: sezione verticale del suolo che mette in luce la eventuale sequenza degli orizzonti ! orizzonti: rappresentano degli strati di spessore variabile, all’interno del profilo, di solito con andamento circa parallelo alla superficie del suolo, che presentano caratteristiche omogenee per quanto riguarda colore, tessitura, struttura, pH, carbonati, ecc.
  • 12. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 12 suolo sottile su materiale parentale costituito da materiali glacialisuolo molto sottile su roccia basaltica (= substrato) Pedogenesi Substrato/Regolite/Suolo
  • 13. R. Rigon !13 Orizzonti orizzonte vegetato substrato roccioso roccia non consolidata suolo vero e proprio orizzonte vegetato substrato roccioso suolo vero e proprio orizzonte A orizzonte B orizzonte C orizzonte A orizzonte B orizzonte C L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 14. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 14 I materiali parentali
 Classificazione dei minerali
 che compongono le rocce tratto da: prof. Dazzi, Università di Palermo I PIU’ IMPORTANTI: - silicati e alluminosilicati - carbonati
  • 15. R. Rigon Tempi della pedogenesi Steady-state model of soil development (Dokuchaev, Jenny, Rode, Yaalon) Steady-state Soil features Fast processes Slow processes time, years101 102 103 104 105 Soil A Soil B Soil C Progressive pedogenesis Regressive pedogenesis T0 T1 T2 Tn Evolutionary model of pedogenesis (Johnson, Keller, & Rockwell, 1984) Soil features La formazione dei suoli impiega generalmente molto tempo. !15 AfterTargulian,2003 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 16. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 16 Pedogenesi Esempio di evoluzione di un suolo Col passare del tempo il profilo diventa più profondo, e più differenziato (= orizzonti più distinti)
  • 17. R. Rigon Dal punto di vista dell’idrologo potremmo estendere il concetto ad includere tutto ciò che proviene dall’alterazione/demolizione del substrato roccioso (regolite) ma anche il prodotto di ripetute fasi di erosione/accumulo/ alterazione, ecc, anche senza la presenza di orizzonti ben definiti. !17 PassoSella, RifugioValentini FotoOnorevoli,2009 Che cosa sono i suoli ? L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 18. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 18 Il colore del suolo Il colore del suolo riflette alcune caratteristiche importanti ! • indicazioni che si ottengono dal colore: - colori scuri: molta sostanza organica - colori chiari: poca sostanza organica - colori bruni: presenza di complessi argilla-humus (originati dai lombrichi) - colori arrossati: presenza di ossidi di ferro in forma anidra (climi caldi) - colori giallastri: presenza di ossidi di ferro in forma idrata (climi umidi) - colori verdi o blu: condizioni di idromorfia permanente (niente O2) - colori screziati: condizioni di idromorfia temporanea (oscillazioni della falda)
  • 19. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 19 Il colore del suolo NB: certe rocce molto colorate (es. Arenarie della Val Gardena, o la Scaglia Rossa, entrambe rosse), “passano” la loro colorazione al suolo; la colorazione che è quindi “ereditata”, e non è dovuta a processi di alterazione
  • 20. R. Rigon Folic horizon (from Latin folium, leaf) consists of well-aerated organic material Defined SOM % content, and thickness !20 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 21. R. Rigon Defined colour and thickness Albic horizon (from Latin albus, white) is a light-coloured subsurface horizon !21 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 22. R. Rigon Defined pH, color or chemical Spodic horizon (from Greek spodos, wood ash) is a subsurface horizon that contains illuvial amorphous substances composed of organic matter and Al, or of illuvial Fe. !22 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 23. R. Rigon Reducing conditions (defined by low rH or presence of Fe++, iron sulphide or methane), that appear in staging colour patterns Abrupt textural change !23 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 24. R. Rigon Folic horizon Albic Horizon Spodic horizon Reducing conditions Staging colour patterns Abrupt textural change Step 1 Diagnostics !24 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 25. R. Rigon 5. Soils set with Fe/Al chemistry Allophanes or Al-humus complexes: ANDOSOLS Cheluviation and chilluviation: PODZOLS Accumulation of Fe under hydromorphic conditions: PLINTHOSOLS Low-activity clay, strongly structured: NITISOLS Dominance of kaolinite and sesquioxides: FERRALSOLS !25 AfterErikaMicheli,2004 La classificazione dei suoli Classificazione dei suoli
  • 26. R. Rigon 0 100 % D E P T H volume 50 SOLID PHASE: MINERAL AND ORGANO- MINERAL PARTICLES HUMUS INTERACTIVE COMPONENTS OF MULTIPHASE BIO-ABIOTIC SOIL SYSTEM LIVING BIOTA 1! 2 ! 0 POROSITY GASES SOLUTIONS !26 AfterTargulian,2003 In 3D L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 27. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 27 suolo Suoliepaesaggio come risultato dell’azione dei diversi fattori della pedogenesi che sono in gioco, le differenti porzioni del paesaggio hanno suoli diversi, caratterizzati da profili diversi paesaggio
  • 28. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 28 Carta dei suoli
  • 30. R. Rigon Suoli + Acqua !30 AfterWarric,2003 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 32. R. Rigon Tessitura dei suoli !32 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 33. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 33 Sabbia: 2- 0,050 mm Limo: 0,050- 0,002 mm Argilla: <0,002 mm Tessitura
 Rapporti dimensionali
 sabbia-limo-argilla
  • 34. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 34 Tessitura
 Sabbia • 2 mm - 0.05 mm (50 – 2000 μm) ! • visibile senza microscopio ! • forma arrotondata o angolare • i granelli di quarzo sono bianchi, gli altri minerali hanno colorazioni diverse • i colori scuri, gialli e rossi possono essere però causati da patine di Fe, Al e Mn che ricoprono i granuli
  • 35. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 35 ! limo: 0.050 - 0.002 mm (2-50 μm) ! ! ! ! ! ! immagine al microscopio (non è visibile ad occhio nudo) tratto da: prof. Vittori, Università di Bologna Tessitura
 Limo
  • 36. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 36 ! • argilla: <0.002 mm (<2μm) ! • ampia area superficiale ! • dotate di cariche negative Tessitura
 Argille
  • 37. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Giacomo Sartori 37 ! • in quanto colloidi, possono trovarsi nel suolo allo stato disperso o flocculate (Ca2+ ha un’azione flocculante, Na+ deflocculante): ruolo molto importante nell’aggregazione del suolo ! • alcune argille hanno la capacità di assorbire acqua tra i foglietti, il che determina un grande cambiamento di volume nei cicli di inumidimento ed essicamento: argille espandibili (es. montmorillonite, tipiche dei Vertisols) Tessitura
 Argille
  • 38. R. Rigon Tessitura dei suoli !38 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 39. R. Rigon Tessitura dei suoli !39 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 40. R. Rigon Individual clay platelet interaction (rare) Individual silt or sand particle interaction Clay platelet face-face group interaction Clothed silt or sand particle interaction Partly discernible particle interaction Intra-elemental pores !40 Struttura dei suoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 41. R. Rigon Regular
 aggregations Connectors Connectors Irregular
 aggregations Interweaving 
 bunches Granular 
 matrix Clay
 matrix Intra-assemblage pores Inter-assemblage pores !41 Struttura dei suoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 42. R. Rigon Volume rappresentativo elementare !42 Poriestrutturaetessituradeisuoli L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 43. R. Rigon !43 Vista la variabilità dei suoli alla scala dei pori La rappresentazione matematica del moto tenderà ad essere una descrizione statistica che assumerà una scala minima di aggregazione del mezzo poroso, detta scala di Darcy