SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 80
Baixar para ler offline
La trasposizione culturale del Lesson Study
OCSE-PISA e formazione insegnanti in estremo oriente
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Alessandro Ramploud
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Perché interessarsi della didattica della matematica in Cina, in Giappone?
Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di
restituire, in modo assolutamente sintetico i dati
relativi alle rilevazioni internazionali, riferite all’ambito
della matematica, delle prove OCSE - PISA del
2012. Essa conferma i dati delle precedenti
rilevazioni del 2009
Shanghai - Cina
Singapore
Hong Kong - Cina
Corea
Macao - Cina
Nei primi sei posti, cinque sono orientali, tre cinesi
Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di
restituire, in modo assolutamente sintetico i dati
relativi alle rilevazioni internazionali, riferite all’ambito
della matematica, delle prove OCSE - PISA del
2015. Essa conferma i dati delle precedenti
rilevazioni del 2009 e 2012
Macao - Cina
Singapore
Hong Kong - Cina
Giappone
Nei primi quattro posti, due sono orientali, due cinesi
Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di
restituire, in modo assolutamente sintetico i dati
relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle
competenze in matematica, verificate con le prove
TIMSS del 2011.
Singapore
Corea
Hong Kong - Cina
Taipei - Cina
Giappone
Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di
restituire, in modo assolutamente sintetico i dati
relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle
competenze in matematica, verificate con le prove
TIMSS – grado 4, del 2015.
Singapore
Hong Kong - Cina
Repubblica di Corea
Taipei - Cina
Giappone
Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di
restituire, in modo assolutamente sintetico i dati
relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle
competenze in matematica, verificate con le prove
TIMSS – grado 8, del 2015.
Singapore
Repubblica di Corea
Taipei – Cina
Hong Kong - Cina
Giappone
Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
Dato tratto dall'Ufficio Statistico del Comune di Reggio Emilia Fornisce la
dimensione dell'immigrazione nel contesto reggiano al 2014.
Dal 2011 Prima
Comunità
straniera,
per presenza a
Reggio Emilia
Qui di seguito riportiamo una riflessione di un insegnante che può essere utilizzata come esempio
di una percezione diffusa, soprattutto nel mondo della scuola. Dato confermato dal focus group
condotto da L. Cerrocchi, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, dell’Università
di Modena e Reggio Emilia, riportato nella III sezione della tesi
Tutti i bambini cinesi che
ho incontrato nella mia
carriera erano bravissimi in
matematica. Molto più
bravi dei nostri.
Che cosa accade quando l'insegnamento/apprendimento della
matematica in occidente (in questo caso l'Italia) si pone in
relazione con l'insegnamento/apprendimento della matematica in
oriente (in questo caso la Cina)?
Intervista
ad una professoressa di Shanghai…
Conosce questi problemi?
Certo! Sono i problemi dei libri di testo della
scuola primaria.
Abbiamo scoperto, da alcuni articoli, che li
chiamate anche problemi con
variazione, è corretto?
Ah, sì.
Voi insegnate solo in questo modo a risolvere i
problemi a parole?
Sì, perché,
voi come li insegnate?
problemiconvariazione
vs
problemioccidentali
la prof.ssa Sun, ad un
convegno scrive...
la prof.ssa Bartolini chiede:
perché non scrivete le
frazioni così?...
prof.ssa Sun: come fate a
speigare a qualcuno quante
parti deve prendere, se
prima non gli avete detto in
quante parti è diviso
l’intero?! Ma soprattutto,
perché usate i numeri
cardinali al numeratore e gli
ordinali al denominatore?
Le Frazioni fra contesti culturali
1
2
1
2
NUMERATORE
DENOMINATORE
LINEA
DI
FRAZIONE
分子
分数线
分母
un mezzo di due parti una
la presentazione delle
frazioni
Una trasposizione:
dalla lettura occidentale
a quella orientale
Le Frazioni fra contesto culturale
1
2
1
2
nUMERATORE
DENOMINATORE
LINEA
DI
FRAZIONE
分子
分数线
分母
un mezzo di due parti una
E' possibile formare un'insegnante attraverso il paradigma della
differenza?
Se sì, come è possibile?
Può questo processo, che investe le metodologie didattiche,
permettere all'insegnante di cogliere (alcuni de)gli impliciti,
(alcuni de)i backgrounds, (de)gli impensati che ogni scelta
didattica comporta?
Se sì, come è possibile?
E' possibile costruire un corso di formazione per insegnanti che
prenda le mosse dalla messa in parallelo multiculturale dei diversi
piani e delle differenze?
https://shuxuematematica.wordpress.com/
Contenuto
Didattico
«Metodologia»
Lesson Study (origine: area Confuciana)
Il lesson study giapponese (JLS)
Il lesson study (jugyokenkyuu) è un processo di formazione in
servizio utilizzato dagli insegnanti giapponesi per migliorare
sistematicamente la loro pratica professionale e per renderla più
efficace.
Il processo si basa su un lavoro collaborativo di un gruppo di
insegnanti su una o più (un piccolo numero) di lezioni.
Origini storiche – metà XIX secolo
Il lesson study cinese (CLS)
“Osservare – levigare” la lezione
Sistema parallelo di formazione in servizio degli insegnanti
“indipendente” dalle Università con una gerarchia di insegnanti di
vari livelli incaricati di organizzare le attività
Origini storiche: inizio XX secolo
Diffusione nel mondo: esempi
In Giappone (e in Tailandia) il Lesson Study si accompagna
ai problemi open-ended con i copioni delle domande
aperte;
in Cina il Lesson Study si accompagna alla pratica dei
problemi con variazione;
negli US il Lesson Study si collega alle impostazioni
costruttiviste, al cooperative learning e al micro-teaching e
il team-teaching;
in Svezia, il Lesson Study diviene Learning Study e si
accompagna alla teoria fenomenografica
dell’apprendimento secondo Marton.
in Italia (UNIMORE) gli elementi originali si accompagnano
all’impostazione secondo la Teoria della Mediazione
Semiotica di origine Vygotskiana
4. REFLECT
3. DO
RESEARCH
LESSON
1. STUDY
2. PLAN
4. REFLECT
3. DO
RESEARCH
LESSON
1. STUDY
2. PLAN
TIME
QUALITY
4. REFLECT
3. DO
RESEARCH
LESSON
1. STUDY
2. PLAN Ripreso da C. Lewis,
che ha introdotto il LS
dal Giappone negli US
negli anni ‘90
Come funziona un LS in matematica?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
Approfondimenti
Filmati:
https://youtu.be/5TAbOUeBG1U
https://youtu.be/i1ByhLW8Fnk
Disponibili sul sito:
http://memoesperienze.comune.modena.it/lessonstudy/
Il volume:
Il lesson study per la formazione degli insegnanti, Carocci
La domanda
E’ possibile un’importazione diretta di
contenuti e di modelli come LS, senza
attenzione critica alla “trasposizione
culturale”?
La domanda
Che cosa significa «attenzione critica
alla “trasposizione culturale”?»
Non si tratta di filosofia comparata, della messa in parallelo delle diverse concezioni,
bensì di un dialogo filosofico dove ogni pensiero, nel farsi incontro
all’altro, si interroga sul proprio impensato.
François Jullien
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Per un possibile quadro teorico di riferimento
farsi incontro all’altro
attivo passivo
Impensato dei diversi livelli in cui si stratificano le culture.
ogni paradigma culturale si situa su una serie di impliciti. Questi ultimi si
danno come impensabili, come non tematizzabili all’interno dello stesso
paradigma.
In questo senso ripensare i propri impensati significa spostarsi in un differente
paradigma per poter decostruire ciò che si dà come assolutamente auto-
evidente, ma, in realtà, tale auto-evidenza, si dà solo a partire da una
configurazione specifica (culturalmente specifica) di paradigmi.
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Ovvero «Platone» letto dalla Cina
I. Da dove iniziare? Dubitare/Studiare
II. Dell’avventuroso distacco di un piano delle idee
III. La scelta del teorico
IV. Lo strappo operato dalla matematica
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Strumento imperiale
Strumento di «civiltà»
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Strumento di democrazia
Strumento di
«trascendentalizzazione»
È questo il suo partito preso operativo
François Jullien
Per un possibile quadro teorico di riferimento
i Cinesi hanno spinto in avanti l’arte degli algoritmi, ma non
hanno concepito che la matematica possa essere un linguaggio;
e ancor meno che sia in questo linguaggio – quello i cui caratteri
«sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche» (Galileo, Il
Saggiatore) – che Dio ha scelto di scrivere «il grande libro»
dell’universo: in altre parole, che teoremi matematici possano
servire da leggi fisiche.
François Jullien
Per un possibile quadro teorico di riferimento
différance
differanza
dif/ferenza
differænza
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Per un possibile quadro teorico di riferimento
La parola deriva da un'espressione di Heidegger, “Destruktion”,
da intendersi come “destrutturazione” e non come
“distruzione”. Io la uso nel senso di un'analisi dei diversi livelli in
cui si stratifica la cultura.
Jacques Derrida
decostruzione
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Il «Fedro», il mito di Theut e la scrittura
Platone «salva» la scrittura condannandola
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Queste comunicazioni, questi corridoi di senso, Platone li può
talvolta svelare, dichiarare, operandovi «volontariamente»,
termine che mettiamo tra virgolette perché designa, per restare
nel cerchio di quelle opposizioni, soltanto una modalità di
«sottomissione» alla necessità di una «lingua» data.
Jacques Derrida
decostruzione
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Non basta dire che la scrittura è pensata a partire da queste o da quelle opposizioni
messe in serie. Platone la pensa, e tenta di capirla, di dominarla a partire
dall’opposizione stessa. Affinché questi valori contrari (bene/male, vero/falso,
essenza/apparenza, dentro/fuori, ecc.), possano opporsi, bisogna che ciascuno dei
termini sia semplicemente esterno all’altro, cioè che una delle
opposizioni (dentro/fuori) sia già accreditata come la matrice di ogni
opposizione possibile.
Jacques Derrida
decostruzione
Per un possibile quadro teorico di riferimento: un problema comune
Immaginiamo di essere dei linguisti, di entrare in contatto con una popolazione che
non ha mai avuto contatti diretti con la nostra. È evidente che il linguaggio risulta
assolutamente non decodificabile. Ad un certo punto potrebbe passare davanti agli
occhi dell’indigeno e del linguista un coniglio. L’indigeno, indicandolo, potrebbe dire:
«Gavagai!»; a questo punto il linguista potrebbe fare una primissima scoperta: la
traducibilità Gavagai-Coniglio.
gavagai
Per un possibile quadro teorico di riferimento: un problema comune
Riprendiamo dunque in considerazione “Gavagai”. Chi ci dice che gli oggetti cui il termine si
applica siano proprio conigli anziché semplici stadi, o piccoli segmenti temporali di conigli? In
entrambi i casi, infatti, le situazioni stimolo che ci inducono ad assentire a “Gavagai” sarebbero
le stesse che per “Coniglio”. O forse gli oggetti cui “Gavagai” si applica sono tutti delle parti
separate di conigli; e di nuovo il significato stimolo non registrerebbe alcuna differenza.
Quando dall’identità dei significati stimolo di “Gavagai” e “Coniglio”, il linguista passa alla
conclusione che un gavagai è un coniglio intero e perdurante, egli dà appunto per scontato che
l’indigeno sia abbastanza simile a noi da disporre di un breve termine generale per conigli e di
nessun breve termine generale per stadi o parti di coniglio.
Willard Van Orman Quine
gavagai
Per un possibile quadro teorico di riferimento
La matematica è una “pan-cultural activity” presente in tutte le culture con
caratteristiche invarianti (Bishop 1988)
6 attività fondamentali e universali di sviluppo delle conoscenze e competenze
matematiche:
i) contare;
ii) localizzare;
iii) misurare;
iv) “designing”;
v) giocare;
vi) modellizzare fenomeni di vario tipo
Etnomatica: come matematica dei diversi “gruppi culturali” (comunità rurali e
urbane, gruppi di lavoratori, classi professionali, società indigene, famiglie e da ogni
altro gruppo in quanto “gruppo”), si propone come opera di “De-colonizzazione”
Upon recognizing that the individuals of a nation,
community, or group shared their knowledge, such
as language, systems of explanation, myths and
spiritual gatherings, customs and culinary habits,
and that their behaviors are made compatible with
and subordinates to value systems agreed to by
group, we say that these individuals pertain to a
culture. In sharing knowledge and making
behavior compatible, the characteristics of a
culture are synthesized. (D’Ambrosio, 2001, p. 10)
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Riconoscendo che gli individui di una nazione, comunità o
gruppo hanno condiviso le loro conoscenze, come lingua,
sistemi di spiegazione, miti, raduni spirituali, prassi, abitudini
culinarie, e che i loro comportamenti sono resi compatibili e
subordinati ai sistemi di valori concordati per gruppo, diciamo
che questi individui appartengono a una cultura. Nel
condividere le conoscenze e nel rendere compatibili i
comportamenti, vengono sintetizzate le caratteristiche di una
cultura.
La matematica riguarda una struttura invisibile che ha un ruolo nel processo in cui le
società si sono formate e evolute, in particolare la matematica può rappresentare uno
strumento di emancipazione sociale.
Chi apprende non è visto come recettore/recipiente passivo per la conoscenza
istituzionalizzate (la matematica da insegnare), ma piuttosto è riconosciuto come parte
attiva del processo educativo nel quale domanda, sfida e da forma alla natura del
proprio processo di apprendimento (Skovsmose, 1994)
Allo stesso modo, gli insegnanti dovrebbero passare da sorgenti passive di «conoscenza
istituzionalizzata» a determinare la natura dell'esperienza di insegnamento della
matematica che offrono. Vogliamo dimostrare che entrare in contatto con pratiche
educative diverse dalla loro potrebbe essere un'esperienza cruciale per aumentare la
consapevolezza dei docenti (ricercatori) nel definire la natura della loro proposta di
educativa.
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Ogni lingua contiene il proprio mondo matematico. I mondi
possono essere impliciti, di portata limitata e/o non
sviluppati, ma questi mondi esistono - non sono solo versioni
rudimentali della matematica convenzionale, né sono una
matematica semplice e non formalizzata. Questi universi
rappresentano sistemi di significato che riguardano la
quantità, le relazioni o lo spazio e sono, in un certo senso,
incommensurabili con la matematica convenzionale.
(Bill Barton, The Language of Mathematics, 2008)
Per un possibile quadro teorico di riferimento
Per un possibile quadro teorico di riferimento
sono prima di tutto manifestazioni semiotiche di certe
sensibilità che i membri di una determinata cultura
sviluppano attraverso esperienze condivise e da dove viene
formato il significato dei prodotti
(Radford, 1997).
We believe that it is also necessary to explain in more depth how the research
design and implementation is related to the cultural background: the results
and success (if any) of the project may depend on implicit values which are not
likely to be found in other context.
M. G. Bartolini, F. Martignone
Noi crediamo che sia anche necessario spiegare in maniera più approfondita
come il disegno di ricerca e la realizzazione è legata al contesto culturale: i
risultati e il successo (eventuali) del progetto possono dipendere da valori
impliciti che potrebbero non essere presenti in altri contesti.
I contesti come trama e ordito
Per un possibile quadro teorico di riferimento
In this article, we present an example of a mathematics teacher education
project [...]. Our presentation of the project illustrates how the cultural
background has influenced both the design of activities and the choice of topics
used in the study.
M. G. Bartolini, F. Martignone
In questo articolo, presentiamo un esempio di un progetto di formazione per
insegnanti di matematica [...]. La nostra presentazione del progetto illustra
come il background culturale ha influenzato sia la progettazione delle attività
che la scelta degli argomenti utilizzati nello studio.
Le Macchine Matematiche
come esempio della
trama e dell'ordito della tradizione euclidea
Per un possibile quadro teorico di riferimento
La trasposizione culturale è la condizione di possibilità del decentramento dalla pratica didattica del
proprio contesto culturale, passando attraverso il contatto con pratiche didattiche di altri contesti
culturali.
Prendendo le mosse dalla riflessione sui processi di significazione degli altri, torna ad una ri-
significazione dei propri. Essa può essere intesa come un processo, messo in atto da dei
ricercatori/insegnanti ricercatore di didattica della matematica, i quali, venendo in contatto con
pratiche didattiche presenti in altri paesi, cominciano ad attivare una decostruzione per ripensare alle
intenzionalità educative che si mostrano sullo sfondo di quel tipo di pratica didattica. I ricercatori, alla
luce del processo decostruttivo di analisi dei diversi livelli in cui si stratifica una cultura/pratica didattica,
inaugurano altre chiavi interpretative rispetto alla pratica didattica del proprio contesto culturale.
Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di:
Trasposizione Culturale (TC)
Prendendo le mosse da quest’esperienza, i ricercatori progettano e implementano delle
pratiche di formazione insegnanti con diverse modalità, per indurre/proporre un
ripensamento delle pratiche didattiche.
Insieme agli insegnanti, formati secondo questo paradigma, sarà possibile attivare dei
cambiamenti nelle convinzioni educative e innovazione didattica nell’insegnamento-
apprendimento della matematica.
Da questa definizione di trasposizione culturale proviamo a estrarre le fasi chiave di questo
processo:
Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di:
Trasposizione Culturale (TC)
1)Contatto con pratiche didattiche di altri contesti culturali.
2)Decostruzione (intesa come critica radicale che coinvolge fattori linguistici,
fattori geografici, fattori relativi ai sistemi «valoriali») per ripensare alle
intenzionalità educative di quelle pratiche didattiche.
3)Pratiche di formazione insegnanti.
4)Cambiamenti nelle convinzioni educative e innovazione didattica.
Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di:
Trasposizione Culturale (TC)
Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di:
Trasposizione Culturale (TC)
c
Esempi di trasposizione
Esempi di trasposizione
Esempi di trasposizione
Riproduzione
della figura
(anatra)
Numerazione
Unica situazione,
ma perché…
«maestra, sono
stanca!!!»
Esempi di trasposizione
rappresentazione
formalizzazioneEsempi di trasposizione
Esempi di trasposizione
≠
Rappresentazione
continua che
rimanda al
discreto
Rappresentazione
discreta che avvia
al continuo
Immagine di
situazione
concreta
Esempi di trasposizione
Questa transizione, nei libri occidentali, la chiamiamo:
processo d’astrazione
Esempi di trasposizione
Differente obiettivo dell’insegnamento nei WNA
Esempi di trasposizione
Che cosa ci dicono Marcel Granet e François Jullien relativamente
all’astrazione in Cina?
Questo processo non assomiglia al nostro,
perché la lingua cinese è immanente e
quindi si muove sempre su un piano. Si
parla infatti di rubricazioni e non di astrazione;
al contrario le lingue occidentali si
strutturano a partire dalla possibilità di
generare processi d’astrazione di
«trascendentalizzare».
ripensare
i nostri
impensati
rubricazione astrazione
Crediamo di essere riusciti a mostrare che questa sfida è possibile, proprio
ridando la parola alle insegnanti che hanno lavorato con noi in questi anni.
Assolutamente sì. Io ho trovato grandi benefici nell’uso sistematico della “variazione”: i
bambini apprendono in modo più “elastico”, sentendosi padroni dei numeri e non
spaventandosi davanti alle richieste che esulano dalla routines. Cercano la propria strada,
variando le risposte e le strategie risolutive. D’altronde se realtà ben più grandi ed
eterogenee della nostra (come quella cinese, per esempio) basano la didattica sulla
variazione, significa che certamente può essere inserita nel curricolo scolastico senza alcuna
esitazione.
ho trovato queste metodologie adeguate ed in sintonia con la mia idea di bambino e di fare scuola. Nello stesso tempo, le
esperienze condotte in classe, mi hanno sempre di più convinto dell’efficacia di questo mio modo di lavorare
Nel primo anno di lavoro c’è stata una ricaduta prima di tutto sulla mia programmazione che si è sfoltita: sono stata più
sicura e determinata nel scegliere le proposte da fare alla classe, andando, (pur nel rispetto delle Indicazioni) verso una
riduzione dei contenuti. Successivamente, le esperienze condivise con alcune colleghe, ci hanno fatto sentire il bisogno e
il valore del confronto. Abbiamo abbozzato un possibile percorso di lavoro verticale, dalla 1^ alla 5^. Non è ancora
completo, e forse non è perfetto, ma è stata una buona occasione di crescita.
Crediamo di essere riusciti a mostrare che questa sfida è possibile, proprio
ridando la parola alle educatrici ed educatori che hanno lavorato con noi in
questi tre anni.
La parola variazione non mi aiuta, variare. Come si dice in cinese? Bian di cambiare? Cambiare di
posto, questo mi aiuta di più a capire il problema di variazione. Il cambio di posto del dato mancante mi
fa cambiare la formula matematica. Mi da di più il senso del gioco, dell'incastro, dell'enigma e
dell'indovinello. Perché in cinese problema si dice wenti che è lo stesso di domanda, allora mi chiedi di
indovinare di risolvere un enigma e rimaniamo sul piano del piacere. Invece in italiano problema lo
associ subito a qualcosa di difficile.
Osservando ciò che è diverso, ho capito meglio ciò che credevo di conoscere. (questa è una
frase che spesso è stata pronunciata nelle varie formazioni e che appartiene molto anche a me)
Questo ha ovviamente influito sulle mie proposte, che sono passate da un approccio
“ingenuo” ad un approccio ragionato e analitico. A livello pratico pongo molta più attenzione
alla preparazione dei contesti e alla scelta dei materiali da proporre ai ragazzi, cercando di
analizzarne il più possibile le caratteristiche per prevedere quali inciampi cognitivi potranno
incontrare i ragazzi o quali passaggi cognitivi saranno agevolati.
La trasposizione culturale
Non si tratta di filosofia comparata, della messa in parallelo delle diverse
concezioni, bensì di un dialogo filosofico dove ogni pensiero, nel farsi
incontro all’altro, si interroga sul proprio impensato.
Noi crediamo che non si tratti di didattica della matematica
comparata, della messa in parallelo di diverse concezioni
(anche per le differenze dei sistemi scolastici), ma vorremmo
tentare di aprire un dialogo traspositivo fra le diverse
didattiche della matematica, che nel farsi l’una incontro
all'altra, si interroghino sul proprio impensato.
1. Introduzione
1. Quadro di riferimento teorico
1. La trasposizione culturale
1. Analisi del contesto
1. Rilevazioni internazionali
1. Domande di ricerca
1. Disegno della ricerca
1. Azioni Esempi
1. ConclusioniGrazie!
Prima pagina dei Nove capitoli dell’arte matematica (九章算术 Jiǔzhāng suànshù)Papiro con frammento manoscritto del Simposio di Platone
PD
Esempio di TC di LS
Riprendere video giapponese su LS
Esempio di TC di LS
Racconto progetto triennale LS fra Reggio Emilia e Correggio in chiave TC
Esempio di TC di LS
Conclusione con intervista
I testi che seguono provengono da interviste alle educatrici/agli educatori dopo una serie di Lesson study realizzati in alcune
scuole di Reggio Emilia. La versione integrale dei testi è consultabile in: Ramploud A., 2015
Anche se molte attività sperimentate non fossero nuove, nel senso che negli anni avevo già sperimentato cose simili, questo
ciclo di sperimentazioni ha dato però sistematicità di pensiero. Ordine nella casualità. Mettendo a fuoco una cosa alla volta,
ho potuto soffermarmi sui particolari e meglio comprendere le basi che stanno sotto a determinati ragionamenti. Inoltre
soffermarsi nell'analisi di modelli diversi ha portato ad una maggiore consapevolezza della struttura e delle caratteristiche
dei modelli che utilizzavo. Osservando ciò che è diverso, ho capito meglio ciò che credevo di conoscere (questa è una frase
che spesso è stata pronunciata nelle varie formazioni e che appartiene molto anche a me).
Questo ha ovviamente influito sulle mie proposte, che sono passate da un approccio “ingenuo” ad un approccio ragionato e
analitico. A livello pratico pongo molta più attenzione alla preparazione dei contesti e alla scelta dei materiali da proporre ai
ragazzi, cercando di analizzarne il più possibile le caratteristiche per prevedere quali inciampi cognitivi potranno incontrare i
ragazzi o quali passaggi cognitivi saranno agevolati.
[il lesson study diviene quindi un]...modo per crescere come insegnati od educatori, dal punto di vista didattico, è verificare
sistematicamente a cosa porta il nostro agire…
...Solo un gruppo di persone competenti può analizzare adeguatamente la lezione svolta, e penso che ci sia bisogno di tanto
confronto tra insegnanti ed educatori. Confronto che arricchisce sempre, ma che molto spesso rimane marginale.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnanti in estremo oriente

Tesi sul concetto di numero nel bambino
Tesi  sul concetto di numero nel bambinoTesi  sul concetto di numero nel bambino
Tesi sul concetto di numero nel bambinoimartini
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2 imartini
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415SCUOLAPR
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Lo sviluppo delle abilita n
Lo sviluppo delle abilita nLo sviluppo delle abilita n
Lo sviluppo delle abilita nimartini
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQGiorgio Pizzolato
 
Innovare a partire dalla persona
Innovare a partire dalla personaInnovare a partire dalla persona
Innovare a partire dalla personaAntonella Martini
 
Dario ianes inegrazione scolastica
Dario ianes inegrazione scolasticaDario ianes inegrazione scolastica
Dario ianes inegrazione scolasticaCentro Autismo
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdffrank0071
 
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superioreAttività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superioreLinguaIdeale2008
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematicaanafesto
 
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...Alessandro Giunti
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Metacognizione v
Metacognizione vMetacognizione v
Metacognizione vimartini
 

Semelhante a La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnanti in estremo oriente (20)

Tesi sul concetto di numero nel bambino
Tesi  sul concetto di numero nel bambinoTesi  sul concetto di numero nel bambino
Tesi sul concetto di numero nel bambino
 
numero
 numero numero
numero
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Lo sviluppo delle abilita n
Lo sviluppo delle abilita nLo sviluppo delle abilita n
Lo sviluppo delle abilita n
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Innovare a partire dalla persona
Innovare a partire dalla personaInnovare a partire dalla persona
Innovare a partire dalla persona
 
Dario ianes inegrazione scolastica
Dario ianes inegrazione scolasticaDario ianes inegrazione scolastica
Dario ianes inegrazione scolastica
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Laboratorio didattico
Laboratorio didatticoLaboratorio didattico
Laboratorio didattico
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
 
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superioreAttività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
Attività didattica di Cinese LS per studenti di scuola superiore
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...
La didattica dell'italiano insegnato agli stranieri - How to teach italian la...
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Metacognizione v
Metacognizione vMetacognizione v
Metacognizione v
 

Mais de Silvia Galano

A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topicsA Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topicsSilvia Galano
 
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019Silvia Galano
 
Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3Silvia Galano
 
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Silvia Galano
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Silvia Galano
 
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020Silvia Galano
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Silvia Galano
 
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...Silvia Galano
 
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019Silvia Galano
 
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...Silvia Galano
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Silvia Galano
 
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettereLe prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettereSilvia Galano
 
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...Silvia Galano
 
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...Silvia Galano
 
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the SunPoster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the SunSilvia Galano
 
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...Silvia Galano
 
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...Silvia Galano
 
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...Silvia Galano
 
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...Silvia Galano
 

Mais de Silvia Galano (20)

A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topicsA Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
 
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
 
Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3
 
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3
 
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
 
Adotta Un Elemento
Adotta Un ElementoAdotta Un Elemento
Adotta Un Elemento
 
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
 
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
 
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
 
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettereLe prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
 
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
 
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
 
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the SunPoster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
 
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
 
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
 
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
 
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnanti in estremo oriente

  • 1. La trasposizione culturale del Lesson Study OCSE-PISA e formazione insegnanti in estremo oriente Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Alessandro Ramploud Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
  • 2. Perché interessarsi della didattica della matematica in Cina, in Giappone?
  • 3. Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di restituire, in modo assolutamente sintetico i dati relativi alle rilevazioni internazionali, riferite all’ambito della matematica, delle prove OCSE - PISA del 2012. Essa conferma i dati delle precedenti rilevazioni del 2009 Shanghai - Cina Singapore Hong Kong - Cina Corea Macao - Cina Nei primi sei posti, cinque sono orientali, tre cinesi
  • 4. Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di restituire, in modo assolutamente sintetico i dati relativi alle rilevazioni internazionali, riferite all’ambito della matematica, delle prove OCSE - PISA del 2015. Essa conferma i dati delle precedenti rilevazioni del 2009 e 2012 Macao - Cina Singapore Hong Kong - Cina Giappone Nei primi quattro posti, due sono orientali, due cinesi
  • 5. Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di restituire, in modo assolutamente sintetico i dati relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle competenze in matematica, verificate con le prove TIMSS del 2011. Singapore Corea Hong Kong - Cina Taipei - Cina Giappone Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
  • 6. Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di restituire, in modo assolutamente sintetico i dati relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle competenze in matematica, verificate con le prove TIMSS – grado 4, del 2015. Singapore Hong Kong - Cina Repubblica di Corea Taipei - Cina Giappone Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
  • 7. Qui di seguito riportiamo una tabella che cerca di restituire, in modo assolutamente sintetico i dati relativi alle rilevazioni internazionali, riferite alle competenze in matematica, verificate con le prove TIMSS – grado 8, del 2015. Singapore Repubblica di Corea Taipei – Cina Hong Kong - Cina Giappone Nei primi cinque posti, si collocano cinque paesi orientali
  • 8. Dato tratto dall'Ufficio Statistico del Comune di Reggio Emilia Fornisce la dimensione dell'immigrazione nel contesto reggiano al 2014. Dal 2011 Prima Comunità straniera, per presenza a Reggio Emilia
  • 9. Qui di seguito riportiamo una riflessione di un insegnante che può essere utilizzata come esempio di una percezione diffusa, soprattutto nel mondo della scuola. Dato confermato dal focus group condotto da L. Cerrocchi, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, riportato nella III sezione della tesi Tutti i bambini cinesi che ho incontrato nella mia carriera erano bravissimi in matematica. Molto più bravi dei nostri.
  • 10. Che cosa accade quando l'insegnamento/apprendimento della matematica in occidente (in questo caso l'Italia) si pone in relazione con l'insegnamento/apprendimento della matematica in oriente (in questo caso la Cina)?
  • 11. Intervista ad una professoressa di Shanghai… Conosce questi problemi? Certo! Sono i problemi dei libri di testo della scuola primaria. Abbiamo scoperto, da alcuni articoli, che li chiamate anche problemi con variazione, è corretto? Ah, sì. Voi insegnate solo in questo modo a risolvere i problemi a parole? Sì, perché, voi come li insegnate?
  • 13. la prof.ssa Sun, ad un convegno scrive... la prof.ssa Bartolini chiede: perché non scrivete le frazioni così?... prof.ssa Sun: come fate a speigare a qualcuno quante parti deve prendere, se prima non gli avete detto in quante parti è diviso l’intero?! Ma soprattutto, perché usate i numeri cardinali al numeratore e gli ordinali al denominatore? Le Frazioni fra contesti culturali 1 2 1 2 NUMERATORE DENOMINATORE LINEA DI FRAZIONE 分子 分数线 分母 un mezzo di due parti una
  • 14. la presentazione delle frazioni Una trasposizione: dalla lettura occidentale a quella orientale Le Frazioni fra contesto culturale 1 2 1 2 nUMERATORE DENOMINATORE LINEA DI FRAZIONE 分子 分数线 分母 un mezzo di due parti una
  • 15. E' possibile formare un'insegnante attraverso il paradigma della differenza? Se sì, come è possibile? Può questo processo, che investe le metodologie didattiche, permettere all'insegnante di cogliere (alcuni de)gli impliciti, (alcuni de)i backgrounds, (de)gli impensati che ogni scelta didattica comporta? Se sì, come è possibile? E' possibile costruire un corso di formazione per insegnanti che prenda le mosse dalla messa in parallelo multiculturale dei diversi piani e delle differenze?
  • 18. Lesson Study (origine: area Confuciana)
  • 19. Il lesson study giapponese (JLS) Il lesson study (jugyokenkyuu) è un processo di formazione in servizio utilizzato dagli insegnanti giapponesi per migliorare sistematicamente la loro pratica professionale e per renderla più efficace. Il processo si basa su un lavoro collaborativo di un gruppo di insegnanti su una o più (un piccolo numero) di lezioni. Origini storiche – metà XIX secolo
  • 20. Il lesson study cinese (CLS) “Osservare – levigare” la lezione Sistema parallelo di formazione in servizio degli insegnanti “indipendente” dalle Università con una gerarchia di insegnanti di vari livelli incaricati di organizzare le attività Origini storiche: inizio XX secolo
  • 21. Diffusione nel mondo: esempi In Giappone (e in Tailandia) il Lesson Study si accompagna ai problemi open-ended con i copioni delle domande aperte; in Cina il Lesson Study si accompagna alla pratica dei problemi con variazione; negli US il Lesson Study si collega alle impostazioni costruttiviste, al cooperative learning e al micro-teaching e il team-teaching; in Svezia, il Lesson Study diviene Learning Study e si accompagna alla teoria fenomenografica dell’apprendimento secondo Marton. in Italia (UNIMORE) gli elementi originali si accompagnano all’impostazione secondo la Teoria della Mediazione Semiotica di origine Vygotskiana
  • 22. 4. REFLECT 3. DO RESEARCH LESSON 1. STUDY 2. PLAN 4. REFLECT 3. DO RESEARCH LESSON 1. STUDY 2. PLAN TIME QUALITY 4. REFLECT 3. DO RESEARCH LESSON 1. STUDY 2. PLAN Ripreso da C. Lewis, che ha introdotto il LS dal Giappone negli US negli anni ‘90
  • 23. Come funziona un LS in matematica?
  • 24. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 25. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 26. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 27. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 28. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 29. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 30. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 31. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 32. Come funziona un LS in matematica fra Cina ed Italia?
  • 34. La domanda E’ possibile un’importazione diretta di contenuti e di modelli come LS, senza attenzione critica alla “trasposizione culturale”?
  • 35. La domanda Che cosa significa «attenzione critica alla “trasposizione culturale”?»
  • 36. Non si tratta di filosofia comparata, della messa in parallelo delle diverse concezioni, bensì di un dialogo filosofico dove ogni pensiero, nel farsi incontro all’altro, si interroga sul proprio impensato. François Jullien Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 37. Per un possibile quadro teorico di riferimento farsi incontro all’altro attivo passivo
  • 38. Impensato dei diversi livelli in cui si stratificano le culture. ogni paradigma culturale si situa su una serie di impliciti. Questi ultimi si danno come impensabili, come non tematizzabili all’interno dello stesso paradigma. In questo senso ripensare i propri impensati significa spostarsi in un differente paradigma per poter decostruire ciò che si dà come assolutamente auto- evidente, ma, in realtà, tale auto-evidenza, si dà solo a partire da una configurazione specifica (culturalmente specifica) di paradigmi. Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 39. Per un possibile quadro teorico di riferimento Ovvero «Platone» letto dalla Cina I. Da dove iniziare? Dubitare/Studiare II. Dell’avventuroso distacco di un piano delle idee III. La scelta del teorico IV. Lo strappo operato dalla matematica
  • 40. Per un possibile quadro teorico di riferimento Strumento imperiale Strumento di «civiltà»
  • 41. Per un possibile quadro teorico di riferimento Strumento di democrazia Strumento di «trascendentalizzazione»
  • 42. È questo il suo partito preso operativo François Jullien Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 43. i Cinesi hanno spinto in avanti l’arte degli algoritmi, ma non hanno concepito che la matematica possa essere un linguaggio; e ancor meno che sia in questo linguaggio – quello i cui caratteri «sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche» (Galileo, Il Saggiatore) – che Dio ha scelto di scrivere «il grande libro» dell’universo: in altre parole, che teoremi matematici possano servire da leggi fisiche. François Jullien Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 45. Per un possibile quadro teorico di riferimento La parola deriva da un'espressione di Heidegger, “Destruktion”, da intendersi come “destrutturazione” e non come “distruzione”. Io la uso nel senso di un'analisi dei diversi livelli in cui si stratifica la cultura. Jacques Derrida decostruzione
  • 46. Per un possibile quadro teorico di riferimento Il «Fedro», il mito di Theut e la scrittura Platone «salva» la scrittura condannandola
  • 47. Per un possibile quadro teorico di riferimento Queste comunicazioni, questi corridoi di senso, Platone li può talvolta svelare, dichiarare, operandovi «volontariamente», termine che mettiamo tra virgolette perché designa, per restare nel cerchio di quelle opposizioni, soltanto una modalità di «sottomissione» alla necessità di una «lingua» data. Jacques Derrida decostruzione
  • 48. Per un possibile quadro teorico di riferimento Non basta dire che la scrittura è pensata a partire da queste o da quelle opposizioni messe in serie. Platone la pensa, e tenta di capirla, di dominarla a partire dall’opposizione stessa. Affinché questi valori contrari (bene/male, vero/falso, essenza/apparenza, dentro/fuori, ecc.), possano opporsi, bisogna che ciascuno dei termini sia semplicemente esterno all’altro, cioè che una delle opposizioni (dentro/fuori) sia già accreditata come la matrice di ogni opposizione possibile. Jacques Derrida decostruzione
  • 49. Per un possibile quadro teorico di riferimento: un problema comune Immaginiamo di essere dei linguisti, di entrare in contatto con una popolazione che non ha mai avuto contatti diretti con la nostra. È evidente che il linguaggio risulta assolutamente non decodificabile. Ad un certo punto potrebbe passare davanti agli occhi dell’indigeno e del linguista un coniglio. L’indigeno, indicandolo, potrebbe dire: «Gavagai!»; a questo punto il linguista potrebbe fare una primissima scoperta: la traducibilità Gavagai-Coniglio. gavagai
  • 50. Per un possibile quadro teorico di riferimento: un problema comune Riprendiamo dunque in considerazione “Gavagai”. Chi ci dice che gli oggetti cui il termine si applica siano proprio conigli anziché semplici stadi, o piccoli segmenti temporali di conigli? In entrambi i casi, infatti, le situazioni stimolo che ci inducono ad assentire a “Gavagai” sarebbero le stesse che per “Coniglio”. O forse gli oggetti cui “Gavagai” si applica sono tutti delle parti separate di conigli; e di nuovo il significato stimolo non registrerebbe alcuna differenza. Quando dall’identità dei significati stimolo di “Gavagai” e “Coniglio”, il linguista passa alla conclusione che un gavagai è un coniglio intero e perdurante, egli dà appunto per scontato che l’indigeno sia abbastanza simile a noi da disporre di un breve termine generale per conigli e di nessun breve termine generale per stadi o parti di coniglio. Willard Van Orman Quine gavagai
  • 51. Per un possibile quadro teorico di riferimento La matematica è una “pan-cultural activity” presente in tutte le culture con caratteristiche invarianti (Bishop 1988) 6 attività fondamentali e universali di sviluppo delle conoscenze e competenze matematiche: i) contare; ii) localizzare; iii) misurare; iv) “designing”; v) giocare; vi) modellizzare fenomeni di vario tipo
  • 52. Etnomatica: come matematica dei diversi “gruppi culturali” (comunità rurali e urbane, gruppi di lavoratori, classi professionali, società indigene, famiglie e da ogni altro gruppo in quanto “gruppo”), si propone come opera di “De-colonizzazione” Upon recognizing that the individuals of a nation, community, or group shared their knowledge, such as language, systems of explanation, myths and spiritual gatherings, customs and culinary habits, and that their behaviors are made compatible with and subordinates to value systems agreed to by group, we say that these individuals pertain to a culture. In sharing knowledge and making behavior compatible, the characteristics of a culture are synthesized. (D’Ambrosio, 2001, p. 10) Per un possibile quadro teorico di riferimento Riconoscendo che gli individui di una nazione, comunità o gruppo hanno condiviso le loro conoscenze, come lingua, sistemi di spiegazione, miti, raduni spirituali, prassi, abitudini culinarie, e che i loro comportamenti sono resi compatibili e subordinati ai sistemi di valori concordati per gruppo, diciamo che questi individui appartengono a una cultura. Nel condividere le conoscenze e nel rendere compatibili i comportamenti, vengono sintetizzate le caratteristiche di una cultura.
  • 53. La matematica riguarda una struttura invisibile che ha un ruolo nel processo in cui le società si sono formate e evolute, in particolare la matematica può rappresentare uno strumento di emancipazione sociale. Chi apprende non è visto come recettore/recipiente passivo per la conoscenza istituzionalizzate (la matematica da insegnare), ma piuttosto è riconosciuto come parte attiva del processo educativo nel quale domanda, sfida e da forma alla natura del proprio processo di apprendimento (Skovsmose, 1994) Allo stesso modo, gli insegnanti dovrebbero passare da sorgenti passive di «conoscenza istituzionalizzata» a determinare la natura dell'esperienza di insegnamento della matematica che offrono. Vogliamo dimostrare che entrare in contatto con pratiche educative diverse dalla loro potrebbe essere un'esperienza cruciale per aumentare la consapevolezza dei docenti (ricercatori) nel definire la natura della loro proposta di educativa. Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 54. Ogni lingua contiene il proprio mondo matematico. I mondi possono essere impliciti, di portata limitata e/o non sviluppati, ma questi mondi esistono - non sono solo versioni rudimentali della matematica convenzionale, né sono una matematica semplice e non formalizzata. Questi universi rappresentano sistemi di significato che riguardano la quantità, le relazioni o lo spazio e sono, in un certo senso, incommensurabili con la matematica convenzionale. (Bill Barton, The Language of Mathematics, 2008) Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 55. Per un possibile quadro teorico di riferimento sono prima di tutto manifestazioni semiotiche di certe sensibilità che i membri di una determinata cultura sviluppano attraverso esperienze condivise e da dove viene formato il significato dei prodotti (Radford, 1997).
  • 56. We believe that it is also necessary to explain in more depth how the research design and implementation is related to the cultural background: the results and success (if any) of the project may depend on implicit values which are not likely to be found in other context. M. G. Bartolini, F. Martignone Noi crediamo che sia anche necessario spiegare in maniera più approfondita come il disegno di ricerca e la realizzazione è legata al contesto culturale: i risultati e il successo (eventuali) del progetto possono dipendere da valori impliciti che potrebbero non essere presenti in altri contesti. I contesti come trama e ordito Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 57. In this article, we present an example of a mathematics teacher education project [...]. Our presentation of the project illustrates how the cultural background has influenced both the design of activities and the choice of topics used in the study. M. G. Bartolini, F. Martignone In questo articolo, presentiamo un esempio di un progetto di formazione per insegnanti di matematica [...]. La nostra presentazione del progetto illustra come il background culturale ha influenzato sia la progettazione delle attività che la scelta degli argomenti utilizzati nello studio. Le Macchine Matematiche come esempio della trama e dell'ordito della tradizione euclidea Per un possibile quadro teorico di riferimento
  • 58. La trasposizione culturale è la condizione di possibilità del decentramento dalla pratica didattica del proprio contesto culturale, passando attraverso il contatto con pratiche didattiche di altri contesti culturali. Prendendo le mosse dalla riflessione sui processi di significazione degli altri, torna ad una ri- significazione dei propri. Essa può essere intesa come un processo, messo in atto da dei ricercatori/insegnanti ricercatore di didattica della matematica, i quali, venendo in contatto con pratiche didattiche presenti in altri paesi, cominciano ad attivare una decostruzione per ripensare alle intenzionalità educative che si mostrano sullo sfondo di quel tipo di pratica didattica. I ricercatori, alla luce del processo decostruttivo di analisi dei diversi livelli in cui si stratifica una cultura/pratica didattica, inaugurano altre chiavi interpretative rispetto alla pratica didattica del proprio contesto culturale. Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di: Trasposizione Culturale (TC)
  • 59. Prendendo le mosse da quest’esperienza, i ricercatori progettano e implementano delle pratiche di formazione insegnanti con diverse modalità, per indurre/proporre un ripensamento delle pratiche didattiche. Insieme agli insegnanti, formati secondo questo paradigma, sarà possibile attivare dei cambiamenti nelle convinzioni educative e innovazione didattica nell’insegnamento- apprendimento della matematica. Da questa definizione di trasposizione culturale proviamo a estrarre le fasi chiave di questo processo: Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di: Trasposizione Culturale (TC)
  • 60. 1)Contatto con pratiche didattiche di altri contesti culturali. 2)Decostruzione (intesa come critica radicale che coinvolge fattori linguistici, fattori geografici, fattori relativi ai sistemi «valoriali») per ripensare alle intenzionalità educative di quelle pratiche didattiche. 3)Pratiche di formazione insegnanti. 4)Cambiamenti nelle convinzioni educative e innovazione didattica. Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di: Trasposizione Culturale (TC)
  • 61. Per una provvisoria definizione di un concetto operativo di: Trasposizione Culturale (TC)
  • 65. Riproduzione della figura (anatra) Numerazione Unica situazione, ma perché… «maestra, sono stanca!!!» Esempi di trasposizione
  • 68. Rappresentazione continua che rimanda al discreto Rappresentazione discreta che avvia al continuo Immagine di situazione concreta Esempi di trasposizione
  • 69. Questa transizione, nei libri occidentali, la chiamiamo: processo d’astrazione Esempi di trasposizione
  • 70. Differente obiettivo dell’insegnamento nei WNA Esempi di trasposizione
  • 71. Che cosa ci dicono Marcel Granet e François Jullien relativamente all’astrazione in Cina? Questo processo non assomiglia al nostro, perché la lingua cinese è immanente e quindi si muove sempre su un piano. Si parla infatti di rubricazioni e non di astrazione; al contrario le lingue occidentali si strutturano a partire dalla possibilità di generare processi d’astrazione di «trascendentalizzare».
  • 73. Crediamo di essere riusciti a mostrare che questa sfida è possibile, proprio ridando la parola alle insegnanti che hanno lavorato con noi in questi anni. Assolutamente sì. Io ho trovato grandi benefici nell’uso sistematico della “variazione”: i bambini apprendono in modo più “elastico”, sentendosi padroni dei numeri e non spaventandosi davanti alle richieste che esulano dalla routines. Cercano la propria strada, variando le risposte e le strategie risolutive. D’altronde se realtà ben più grandi ed eterogenee della nostra (come quella cinese, per esempio) basano la didattica sulla variazione, significa che certamente può essere inserita nel curricolo scolastico senza alcuna esitazione. ho trovato queste metodologie adeguate ed in sintonia con la mia idea di bambino e di fare scuola. Nello stesso tempo, le esperienze condotte in classe, mi hanno sempre di più convinto dell’efficacia di questo mio modo di lavorare Nel primo anno di lavoro c’è stata una ricaduta prima di tutto sulla mia programmazione che si è sfoltita: sono stata più sicura e determinata nel scegliere le proposte da fare alla classe, andando, (pur nel rispetto delle Indicazioni) verso una riduzione dei contenuti. Successivamente, le esperienze condivise con alcune colleghe, ci hanno fatto sentire il bisogno e il valore del confronto. Abbiamo abbozzato un possibile percorso di lavoro verticale, dalla 1^ alla 5^. Non è ancora completo, e forse non è perfetto, ma è stata una buona occasione di crescita.
  • 74. Crediamo di essere riusciti a mostrare che questa sfida è possibile, proprio ridando la parola alle educatrici ed educatori che hanno lavorato con noi in questi tre anni. La parola variazione non mi aiuta, variare. Come si dice in cinese? Bian di cambiare? Cambiare di posto, questo mi aiuta di più a capire il problema di variazione. Il cambio di posto del dato mancante mi fa cambiare la formula matematica. Mi da di più il senso del gioco, dell'incastro, dell'enigma e dell'indovinello. Perché in cinese problema si dice wenti che è lo stesso di domanda, allora mi chiedi di indovinare di risolvere un enigma e rimaniamo sul piano del piacere. Invece in italiano problema lo associ subito a qualcosa di difficile. Osservando ciò che è diverso, ho capito meglio ciò che credevo di conoscere. (questa è una frase che spesso è stata pronunciata nelle varie formazioni e che appartiene molto anche a me) Questo ha ovviamente influito sulle mie proposte, che sono passate da un approccio “ingenuo” ad un approccio ragionato e analitico. A livello pratico pongo molta più attenzione alla preparazione dei contesti e alla scelta dei materiali da proporre ai ragazzi, cercando di analizzarne il più possibile le caratteristiche per prevedere quali inciampi cognitivi potranno incontrare i ragazzi o quali passaggi cognitivi saranno agevolati.
  • 75. La trasposizione culturale Non si tratta di filosofia comparata, della messa in parallelo delle diverse concezioni, bensì di un dialogo filosofico dove ogni pensiero, nel farsi incontro all’altro, si interroga sul proprio impensato. Noi crediamo che non si tratti di didattica della matematica comparata, della messa in parallelo di diverse concezioni (anche per le differenze dei sistemi scolastici), ma vorremmo tentare di aprire un dialogo traspositivo fra le diverse didattiche della matematica, che nel farsi l’una incontro all'altra, si interroghino sul proprio impensato.
  • 76. 1. Introduzione 1. Quadro di riferimento teorico 1. La trasposizione culturale 1. Analisi del contesto 1. Rilevazioni internazionali 1. Domande di ricerca 1. Disegno della ricerca 1. Azioni Esempi 1. ConclusioniGrazie! Prima pagina dei Nove capitoli dell’arte matematica (九章算术 Jiǔzhāng suànshù)Papiro con frammento manoscritto del Simposio di Platone
  • 77. PD
  • 78. Esempio di TC di LS Riprendere video giapponese su LS
  • 79. Esempio di TC di LS Racconto progetto triennale LS fra Reggio Emilia e Correggio in chiave TC
  • 80. Esempio di TC di LS Conclusione con intervista I testi che seguono provengono da interviste alle educatrici/agli educatori dopo una serie di Lesson study realizzati in alcune scuole di Reggio Emilia. La versione integrale dei testi è consultabile in: Ramploud A., 2015 Anche se molte attività sperimentate non fossero nuove, nel senso che negli anni avevo già sperimentato cose simili, questo ciclo di sperimentazioni ha dato però sistematicità di pensiero. Ordine nella casualità. Mettendo a fuoco una cosa alla volta, ho potuto soffermarmi sui particolari e meglio comprendere le basi che stanno sotto a determinati ragionamenti. Inoltre soffermarsi nell'analisi di modelli diversi ha portato ad una maggiore consapevolezza della struttura e delle caratteristiche dei modelli che utilizzavo. Osservando ciò che è diverso, ho capito meglio ciò che credevo di conoscere (questa è una frase che spesso è stata pronunciata nelle varie formazioni e che appartiene molto anche a me). Questo ha ovviamente influito sulle mie proposte, che sono passate da un approccio “ingenuo” ad un approccio ragionato e analitico. A livello pratico pongo molta più attenzione alla preparazione dei contesti e alla scelta dei materiali da proporre ai ragazzi, cercando di analizzarne il più possibile le caratteristiche per prevedere quali inciampi cognitivi potranno incontrare i ragazzi o quali passaggi cognitivi saranno agevolati. [il lesson study diviene quindi un]...modo per crescere come insegnati od educatori, dal punto di vista didattico, è verificare sistematicamente a cosa porta il nostro agire… ...Solo un gruppo di persone competenti può analizzare adeguatamente la lezione svolta, e penso che ci sia bisogno di tanto confronto tra insegnanti ed educatori. Confronto che arricchisce sempre, ma che molto spesso rimane marginale.