SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 38
Corso base sulla videosorveglianza
• La condizione essenziale per realizzare una soluzione sicura è dare risposta alla
domanda COSA VOGLIO PROTEGGERE?
• Dalla risposta data inizia l'ANALISI DEL RISCHIO che necessita della perfetta
conoscenza dell'oggetto/area da proteggere e dell'ambiente circostante
• Il risultato dell'analisi fornirà importanti indicazioni sul tipo di soluzione da adottare
• Questa fase, preliminare al progetto vero e proprio, ci consentirà di identificare gli
anelli deboli della catena di protezione
Esiste la sicurezza assoluta? No. Esiste la sicurezza della soluzione
I sistemi di controllo video sono noti come Sistemi TV a circuito chiuso
(TVCC), tipicamente sono composti da:
•UNITA’ DI RIPRESA (telecamera, obiettivo ed accessori elettromeccanici)
•SISTEMA DI TRASMISSIONE
•UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (monitor)
•SISTEMA DI GESTIONE (selettore ciclico, matrice, multiplexer, ecc.)
•SISTEMA DI VIDEOREGISTRAZIONE (analogico o digitale)
LenteCristallino
Sensore CCDRetina
Pixels Sensore
CCD
Aree Sensibili
Retina
Analogia Occhio-Telecamera 1
Circuito Integrato
controllo sensore CCD
Nervo Ottico
430.000 pixels100 Milioni
punti sensibili
Sensore CCD 1/3”Focale media 30°
(distanza retina-cristallino 17mm)
Analogia Occhio-Telecamera 2
Differenza telecamere Colore-Bianco & Nero 1
Colore
Maggior informazioni
Risoluzione minore
Costo superiore
Antitaccheggio
Distinzione dettagli
Stadi
Strade
Differenza telecamere Colore-Bianco & Nero 2
Bianco & Nero
Migliore risoluzione
Maggiore sensibilità
Costo minore
Antintrusione
Distinzione volti
Antirapina
Illuminazione minore 10 volte maggiore di
una telecamera colore
Componenti utilizzati
Telecamera
Monitor
Custodie
Speed dome
Ciclico
Multiplexer
Quad
DVR
TimelapseLenti
Si definisce risoluzione di un'immagine digitale, il numero di pixels che compongono
l'immagine espresso in base per altezza.
Il CCD e la risoluzione di una telecamera
Il CCD (abbreviazione di Charge Coupled Device) è il sensore ottico della telecamera,
cioè il componente che permette di trasformare l'immagine proveniente dall'obiettivo
in corrente elettrica è quindi in un segnale video.                               
CCD 1" 2/3" 1/2" 1/3" 1/4"
Altezza [mm] 9,6 6,6 4,8 3,6 2,7
Larghezza [mm] 12,8 8,8 6,4 4,8 3,6
CCD – Segnale Digitale
Trasmissione su cavo verso il Monitor
Segnale Analogico
Segnale composito PAL
Il video composito, per limitare la quantità di dati trasmessi,
non suddivide l'immagine di ogni fotogramma in pixel,
come fa ad esempio un PC con il suo monitor, bensì in linee
La risoluzione è legata ai pixel
La risoluzione di una telecamera è il numero di linee TV verticali
che essa è in grado di produrre.
Risoluzione di una telecamera 1
Risoluzione verticale Risoluzione orizzontale
Logicamente è sempre la risoluzione del CCD, quindi il suo numero di pixel,
a determinare il numero di linee TV
La risoluzione di una telecamera è il numero di linee TV verticali che essa
è in grado di produrre.
330 linee per le telecamere a colori e 380 linee per le telecamere in bianco/nero.
Telecamere al di sotto di questi valori possono essere utilizzate in applicazioni
di basso profilo (web cam, videocitofonia etc.) ma sono da sconsigliare nella
TVCC professionale.
Risoluzione di una telecamera 2
Come scegliere la risoluzione delle telecamere
-La risoluzione degli altri componenti del sistema come monitor, videoreg. etc
Il monitor deve avere risoluzione superiore alle telecamere
Le immagini registrate hanno in genere una bassa risoluzione
- L'utilizzo primario dell'impianto e la posizione delle telecamere
Lo scopo è rilevare un'intrusione o identificare una persona conosciuta: risoluzione standard
Lo scopo è identificare uno sconosciuto in modo preciso:alta risoluzione
-Le condizioni del cablaggio e la sua lunghezza
I benefici dell'alta risoluzione sono la perfezione del dettaglio, il netto contrasto del chiaroscuro
nel bordo degli oggetti, la precisione delle linee fini etc.
Tutte queste informazioni viaggiano lungo il cavo coassiale occupando le bande di frequenza
più alte. Le frequenze alte sono le prime ad essere attenuate nel passaggio attraverso un cavo
coassiale e quindi i benefici di una telecamera ad alta risoluzione si perdono rapidamente se la
si collega al suo monitor con un cavo troppo lungo.
E' evidente che, budget permettendo, più la risoluzione della telecamera è alta
e meglio è. Esistono però almeno tre aspetti da considerare nella decisione:
Sensibilità
La sensibilità espressa in LUX indica l’illuminazione necessaria per
produrre un segnale video superiore al rumore.
MSC 307R B/W
0 LUX
MSC 597 Col
2 LUX
MSC 307 B/W
0.5 LUX
MSC 562 Col
1 LUX
Risoluzione
La risoluzione orizzontale delle telecamere indica la capacità di discriminare
in maniera più o meno dettagliata, nitida e fedele i particolari dell’immagine
ripresa. Viene misurata in TVL – Linee TV
MSC 307R B/W
380 TVL
MSC 597 Col
380 TVL
MSC 307 B/W
380 TVL
MSC 562 Col
420 TVL
Lunghezza Focale
Distanza Retina-Cristallino
Distanza Lente-Sensore CCD
Lunghezza Focale 2
Lunghezza Focale 3
La lunghezza focale è la distanza tra il fuoco e il piano della lente
MSC 307R B/W
4.0 mm
MSC 597 Col
3.6 mm
MSC 307 B/W
3.6 mm
Speed Dome
4.1~73.8 mm
• Le telecamere CCD di uso
comune hanno un chip da 1/3”
• La dimensione del chip è una
costante pari a 4.8mm
Focale dell’obiettivo =
Dimensione chip X distanza
Campo di ripresa orizzontale
Esempio: Utilizzando una telecamera con chip da 1/3” determinare la focale
dell’obiettivo per inquadrare un cancello largo 6 metri con una telecamera
posta ad una distanza di 10 metri.
Focale dell’obiettivo =
4,8 mm x 10 m
6 m
= 8 mm
Domanda: "Vorrei riprendere con una
telecamera senza fili un'area larga 8 metri
che si trova a 13 metri di distanza dall'obiettivo“
Risposta: Focale corretta (mm) =
13 x 4,8 : 8 = 7,8 mm. (CCD 1/3”)
Domanda: "Vorrei riprendere con una telecamera stagna un accesso largo 6 metri
che si trova a 7 metri di distanza dall'obiettivo"
Risposta: Focale corretta (mm) = 7 x 3,6 : 6 = 4,2 mm. (CCD 1/4”)
Come calcolare che obiettivo ci serve per inquadrare un
certo target, cioè una certa area.
Nota Per le telecamere CCD da 1/3” la costante è 4.8mm mentre per quelle da 1/4” è 3.6mm
Per rilevare la presenza di una persona
bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno
il 10% dell'area globale che appare sul monitor
Per riconoscere una persona conosciuta
bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno
il 50% dell'area globale che appare sul monitor
Per identificare una persona sconosciuta
bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno
il 120% dell'area globale che appare sul monitor
Per leggere la targa di un'automobile
bisogna che l'altezza dell'auto sia alta almeno
il 50% dell'area globale che appare sul monitor
Come scegliere il target giusto, cioè l'area di ripresa corretta
Una volta stabilita base ed altezza dell'area da riprendere applicate la formula per il calcolo della focale
L'AGC - Controllo automatico del guadagno
Il controllo automatico del guadagno o AGC, Automatic Gain Control, serve a
migliorare la visione in condizioni di poca luce.
AGC inseritoAGC non inserito
L'AGC è un circuito elettronico che provvede ad amplificare il segnale video
quando questo cade sotto ad una certa soglia, cioè quando la luminosità
dell'immagine è scarsa.
L'AWB - Bilanciamento automatico del bianco
AWB sta per Automatic White Balance ossia bilanciamento automatico del bianco.
Si tratta di una funzione che permette alla telecamera di riprodurre fedelmente i
colori, rendendo il giusto "calore" dell'immagine.
Senza bilanciamento del biancoCon bilanciamento del bianco
L'AWB serve proprio a fare in modo che il colore bianco sia riprodotto sempre bianco
Il BLC - Compensazione della luce di fondo
BLC sta per Back Light Compensation, ossia compensazione della luce di fondo.
Questa funziona interviene quando la telecamera riprende un soggetto scuro su
uno sfondo chiaro molto luminoso.
BLC escluso BLC attivo
Il BLC è una delle innovative funzioni resa possibile dall'avvento del controllo
del CCD a microprocessore (telecamere DSP).
Gli obiettivi Auto-Iris
Gli obiettivi denominati auto-iris sono obiettivi in grado di adattarsi automaticamente
alle varie condizioni di luce, modificando l'apertura del diaframma, cioè del foro
attraverso il quale la luce passa attraverso l'obiettivo e giunge al sensore ottico (CCD).
Obiettivo a diaframma fissoObiettivo auto-iris
All'interno degli obiettivi auto-iris vi è un motore che è in grado di aprire e chiudere il diaframma.
E' la stessa telecamera a comandare il motore, in base alla quantità di luce che riceve dall'esterno.
Per questo motivo gli obiettivi auto-iris sono collegati alla telecamera non solo meccanicamente,
ma anche tramite un cavo che consente alla telecamera di azionare il motore.
L'F-Stop o F-number
Si definisce "F-number" o "F-Stop" di un obiettivo, il rapporto fra la focale
ed il diametro del diaframma.
Il rapporto fra queste due grandezza fornisce
una chiara indicazione della quantità di luce che
l'obiettivo veicola verso il sensore della telecamera
F:1,2 F:1,8 F:3,5
F-Stop alto (2...3,5 o più) = Obiettivo chiuso,
per riprese di esterni o interni ben illuminati, poco
efficace in penombra.
F-Stop basso (1,2...2) = Obiettivo aperto, per
riprese in interno anche in condizioni di poca
luminosità, soggetto a sbiancamenti e
sovraesposizione all'aperto.
Luce solare diretta 50,000 lux
Luce del giorno indiretta con cielo sereno 10,000–20,000 lux
Luce del giorno con cielo coperto 1,000-5000 lux
Interno ufficio 200–500 lux
Minimo per una lettura confortevole 300 lux
Illuminazione corridoi e zone di lavoro esterne 50-100 lux
Tramonto 10 lux
Illuminazione pubblica su strada principale 15 lux
Illuminazione pubblica su strada secondaria 5 lux
Tramonto (inizio) 10 lux
Tramonto (al termine) 1 lux
Notte luna piena 0.3 lux
Notte con quarto di luna 0.1 lux
Notte senza luna con cielo stellato 0.001 lux
Notte senza luna con cielo coperto 0.0001 lux
Riferimenti luminosi in LUX
Asfalto 5%
Terra 7%
Ghiaia 13%
Volto umano 18...25%
Alberi 20%
Mattoni rossi 25...35%
Cemento vecchio 25%
Cemento nuovo 40%
Palazzo non verniciato 40%
Erba 40%
Pittura chiara vecchia 55%
Pittura chiara nuova 75%
Struttura in alluminio 65%
Neve caduta da tempo 65%
Neve fresca 85%...95%
Finestra di vetro 70%
La riflessione degli oggetti
La luce che colpisce l'obiettivo, non è quella dell'ambiente, in quanto molto raramente la
telecamera sarà rivolta direttamente verso la sorgente luminosa. Bisogna più precisamente
considerare la riflessione della luce sulla superficie ripresa dalla telecamera.
Esempio: Volete riprendere un esterno
di notte illuminato da lampione che
poniamo fornisca 10 lux.
I 10 lux del lampione diventano 4 se
state riprendendo un giardino d'erba
(rifl. 40%), ma si riducano a soli 0,5 lux
se riprendete un posteggio asfaltato
(rifl. 5%).
Calcolare l'illuminazione minima
che vi serve
Sistemi di registrazione video
DVR – Registrazione DigitaleTimelapse–Registrazione Analogica
• Registrazione su Hard-disk
• Registrazione indipendente degli ingressi
• Connessione in rete LAN
• Motion detection
• Registrazione di backup
• Controllo remoto
• Impostazioni qualità-durata registrazione
• Accesso tramite password
• Modelli 1, 4, 8, 16 ingressi
• Registrazione su videocassetta VHS180
• Unico ingresso video
• Uscita Monitor
• Ingresso sensori per registrazione su allarme
• Modelli 24H, 240H, 960H
• Ingresso Audio
• Ingresso microfono
Registrazione su allarme con Timelapse
2. Il sensore infrarossi rileva una presenza
3. Viene attivata la registrazione
1. La telecamera è sempre attiva
Timelapse
Monitor
PIR
Telecamera
Registrazione su allarme con Timelapse
960 Ore240 Ore24 Ore
VHS 180 Minuti
Modalità Ore reg. disponibili Intervallo Reg. Reg. Audio Velocità Reg.
3H 3 0.02 Possibile 23.39 mm/sec
L12 15 0.10 Possibile 4.68 mm/sec
L24 27 0.18 Possibile 2.60 mm/sec
48H 51 0.34 - -
72H 75 0.50 - -
120H 123 0.82 - -
168H 171 1.14 - -
240H 243 1.62 - -
480H 483 3.22 - -
960H 963 6.42 - -
Registrazione su allarme con DVR
DVR
Monitor
Telecamere
LAN - Internet
PIR
Computer/Router
IP Fisso
Registrazione su allarme con DVR
Qualità Risoluzione HD 40GByte HD 300 GByte
Ottima 1.800 MByte/ora 22 Ore 166 Ore
Buona 900 MByte/ora 44 Ore 333 Ore
Media 450 MByte/ora 88 Ore 666 Ore
Utente 1.000 MByte/ora ~ 4.000 MByte/ora 40 ~ 10 Ore 300 ~ 75 Ore
1 Canale 4 Canali 8 Canali 16 Canali
2 Hard Disk
• Il calcolo è stato fatto per una telecamera
• L’aggiunta di una ulteriore telecamera dimezza i tempi di registrazione
Time-Lapse DVR
Immagine
Degradamento della qualità a
seguito di ripetute registrazioni
Registrazione e Visualizzazione di immagini
ad alta qualità senza degradamento
Registrazione
Cassetta Video - Necessaria
sostituzione periodica
Disco Rigido HDD
-Funzione ripetizione automatica a disco
pieno
-Dispositivi Back-up opzionali (DVD, DAT)
Divisione Schermo &
Switch
Necessari controllori addizionali
(Ciclico, Quad, Multiplexer)
Presente sempre di default
Ricerca Ricerca laboriosa e lenta
Accesso istantaneo ai dati con diversi
criteri- data, ora, canale, evento
Stampa Immagine Non disponibile Non disponibile
Controllo Remoto &
Trasferimento Immagini
Non disponibile
(necessari dispositivi
addizionali)
Controllo remoto & ricerca/visualizzazione
immagini in remoto tramite PSTN, ADSL,
ISDN e LAN
Rilevamento
Movimento (Motion
Detection)
Non disponibile
Disponibile con software in dotazione
Controllo PTZ
(Pan/Tilt/Zoom)
(brandeggio/zoom)
Non disponibile (necessari
dispositivi addizionali)
Disponibile con software in dotazione
Manutenzione Richiesta presenza operatore Sistema automatico 365 gg, 24 ore su 24
Differenze sostanziali Time-Lapse/DVR
Schema di base n. 1 per Videosorveglianza
Timelapse/DVR
Monitor
Telecamera
Schema di base n. 2 per Videosorveglianza
Monitor Timelapse/DVR
Quad Ciclico
Telecamere
Schema di base n. 3 per Videosorveglianza
1 2 3 4 5 16
Telecamere
Multiplexer
Timelapse/DVR
Monitor Principale Monitor Loop - 1 per telecamera
Schema di base n. 4 per Videosorveglianza
1 2 3 4 5 16
Telecamere
Multiplexer
Timelapse/DVR
Monitor Principale Monitor Loop - 1 per telecamera
Quad/Ciclico
Schema di base n. 5 per Videosorveglianza
1 2 3 4 5
Telecamere
Multiplexer
Timelapse/DVR
Monitor Principale
Monitor Loop - 1 per ogni uscita Multiplexer
Quad/Ciclico
16
Keypad
Speed dome
Speed Dome
Videosorveglianza da remoto
DVR
Monitor
Telecamere
PIR
Computer
Router - IP Fisso
LAN
PSTN – ISDN – GSM
RG59
Video Server 1
Video Server 2
PC di gestione
RG59
Videosorveglianza professionale via radio
6.5 km
in
visibilità ottica
Trasmettitore video wireless 2
Trasmettitore video wireless 1
2.4 GHz
4
m
iglia
in
visibilità
ottica
Antenne direttive
Trasmissione punto-punto
Protocollo wireless standard 802.11 su banda 2.4 GHz
Permette la trasmissione digitale di audio, video e dati

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Social Media and Health Communication
Social Media and Health CommunicationSocial Media and Health Communication
Social Media and Health CommunicationIris Thiele Isip-Tan
 
Media Studies - An Introduction
Media Studies - An IntroductionMedia Studies - An Introduction
Media Studies - An IntroductionAndy Fisher
 
Myth, history and environmental journalism
Myth, history and environmental journalism Myth, history and environmental journalism
Myth, history and environmental journalism Bill Kovarik
 
Diffusion of innovations theory
Diffusion of innovations theoryDiffusion of innovations theory
Diffusion of innovations theoryGayathri Thangavel
 
Print Vs Digital
Print Vs DigitalPrint Vs Digital
Print Vs DigitalQube Studio
 
4. theory of visual rhetoric
4. theory of visual rhetoric4. theory of visual rhetoric
4. theory of visual rhetoricdunianyamaya
 
Ecosystem
EcosystemEcosystem
EcosystemKumar
 
Social Networking Addiction
Social Networking AddictionSocial Networking Addiction
Social Networking Addictionhanaripin
 
Theory Of Semiotics
Theory Of SemioticsTheory Of Semiotics
Theory Of SemioticsHalfmazin
 
Ecosystem and Ecological succession
Ecosystem  and Ecological successionEcosystem  and Ecological succession
Ecosystem and Ecological successionAbantipradhan
 
Digital Society
Digital SocietyDigital Society
Digital SocietyMark Deuze
 
Intro to media studies
Intro to media studiesIntro to media studies
Intro to media studiesTrupti Mistry
 
Parasocial Interaction Theory
Parasocial Interaction TheoryParasocial Interaction Theory
Parasocial Interaction TheoryDaniel Robinson
 

Mais procurados (20)

Mass media
Mass media Mass media
Mass media
 
Social Media and Health Communication
Social Media and Health CommunicationSocial Media and Health Communication
Social Media and Health Communication
 
Cyberculture
CybercultureCyberculture
Cyberculture
 
Media Studies - An Introduction
Media Studies - An IntroductionMedia Studies - An Introduction
Media Studies - An Introduction
 
Myth, history and environmental journalism
Myth, history and environmental journalism Myth, history and environmental journalism
Myth, history and environmental journalism
 
Diffusion of innovations theory
Diffusion of innovations theoryDiffusion of innovations theory
Diffusion of innovations theory
 
Print Vs Digital
Print Vs DigitalPrint Vs Digital
Print Vs Digital
 
4. theory of visual rhetoric
4. theory of visual rhetoric4. theory of visual rhetoric
4. theory of visual rhetoric
 
Ecosystem
EcosystemEcosystem
Ecosystem
 
Social Networking Addiction
Social Networking AddictionSocial Networking Addiction
Social Networking Addiction
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
 
Theory Of Semiotics
Theory Of SemioticsTheory Of Semiotics
Theory Of Semiotics
 
Social Media Addiction v1.0.pptx
Social Media Addiction v1.0.pptxSocial Media Addiction v1.0.pptx
Social Media Addiction v1.0.pptx
 
Ecosystem and Ecological succession
Ecosystem  and Ecological successionEcosystem  and Ecological succession
Ecosystem and Ecological succession
 
Ecosystem
 Ecosystem Ecosystem
Ecosystem
 
Berlo’s smcr model
Berlo’s smcr modelBerlo’s smcr model
Berlo’s smcr model
 
Digital Society
Digital SocietyDigital Society
Digital Society
 
Intro to media studies
Intro to media studiesIntro to media studies
Intro to media studies
 
Parasocial Interaction Theory
Parasocial Interaction TheoryParasocial Interaction Theory
Parasocial Interaction Theory
 
Biosphere ppt
Biosphere pptBiosphere ppt
Biosphere ppt
 

Destaque

Tipologie di infrastrutture di videosorveglianza
Tipologie di infrastrutture di videosorveglianzaTipologie di infrastrutture di videosorveglianza
Tipologie di infrastrutture di videosorveglianzaer0n
 
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012FS Italiane
 
Proposta modifiche incroci pista cicilabile
Proposta modifiche incroci pista cicilabileProposta modifiche incroci pista cicilabile
Proposta modifiche incroci pista cicilabileDanislide
 
15 Ottobre 2009 Ferrovie
15 Ottobre 2009 Ferrovie15 Ottobre 2009 Ferrovie
15 Ottobre 2009 FerrovieFIDA Inform
 
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001Roberto Gallerani
 
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-RomagnaPiano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-RomagnaRaffaele Donini
 
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notteIl nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notteFS Italiane
 
linea AV/AC - Treviglio Brescia
linea AV/AC - Treviglio Brescialinea AV/AC - Treviglio Brescia
linea AV/AC - Treviglio BresciaFS Italiane
 
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...FS Italiane
 
Vendita diretta e Customer Service
Vendita diretta e Customer ServiceVendita diretta e Customer Service
Vendita diretta e Customer ServiceFS Italiane
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSFS Italiane
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerFrancesco Ciclosi
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoFrancesco Ciclosi
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliMajong DevJfu
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatoreDario Scalini
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 

Destaque (20)

Tipologie di infrastrutture di videosorveglianza
Tipologie di infrastrutture di videosorveglianzaTipologie di infrastrutture di videosorveglianza
Tipologie di infrastrutture di videosorveglianza
 
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012
Trenitalia - Nuovi Treni per le Regioni Aprile 2012
 
Proposta modifiche incroci pista cicilabile
Proposta modifiche incroci pista cicilabileProposta modifiche incroci pista cicilabile
Proposta modifiche incroci pista cicilabile
 
15 Ottobre 2009 Ferrovie
15 Ottobre 2009 Ferrovie15 Ottobre 2009 Ferrovie
15 Ottobre 2009 Ferrovie
 
Cbs outdoor italia @ ntv
Cbs outdoor italia @ ntvCbs outdoor italia @ ntv
Cbs outdoor italia @ ntv
 
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001
Telecamere-ip-e-sistemi-di-videosorveglianza-v001
 
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-RomagnaPiano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
 
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notteIl nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
 
linea AV/AC - Treviglio Brescia
linea AV/AC - Treviglio Brescialinea AV/AC - Treviglio Brescia
linea AV/AC - Treviglio Brescia
 
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...
Indicatori di puntualità per il trasporto regionale Trenitalia - 1° semestre ...
 
Vendita diretta e Customer Service
Vendita diretta e Customer ServiceVendita diretta e Customer Service
Vendita diretta e Customer Service
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
 
Sistemi lezione-ii
Sistemi lezione-iiSistemi lezione-ii
Sistemi lezione-ii
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatore
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 

Semelhante a Videosorveglianza

L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaMarco Benini
 
Catalogo videosorveglianza machpower
Catalogo videosorveglianza machpowerCatalogo videosorveglianza machpower
Catalogo videosorveglianza machpowercompitex
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
Vscc b5313 p
Vscc b5313 pVscc b5313 p
Vscc b5313 pGpsLazio
 
Vscc b5313 p
Vscc b5313 pVscc b5313 p
Vscc b5313 pGpsLazio
 
Vuc102 l cc
Vuc102 l ccVuc102 l cc
Vuc102 l ccGpsLazio
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocameraIlaria Baldini
 
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoGuida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoDavide De Bella
 
Megapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzoMegapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzoer0n
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lemboDrMarlem
 
Vscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pVscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pGpsLazio
 
Vscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pVscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pGpsLazio
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copiafflusso
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Antonio Tandoi
 
Vuc21 l cc
Vuc21 l ccVuc21 l cc
Vuc21 l ccGpsLazio
 

Semelhante a Videosorveglianza (20)

L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Catalogo videosorveglianza machpower
Catalogo videosorveglianza machpowerCatalogo videosorveglianza machpower
Catalogo videosorveglianza machpower
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
Vscc b5313 p
Vscc b5313 pVscc b5313 p
Vscc b5313 p
 
Vscc b5313 p
Vscc b5313 pVscc b5313 p
Vscc b5313 p
 
Vuc102 l cc
Vuc102 l ccVuc102 l cc
Vuc102 l cc
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocamera
 
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoGuida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
 
Megapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzoMegapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzo
 
Vucf1 cc
Vucf1 ccVucf1 cc
Vucf1 cc
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lembo
 
Vscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pVscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311p
 
Vscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311pVscc b2011 p-b2311p
Vscc b2011 p-b2311p
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copia
 
Vavk584
Vavk584Vavk584
Vavk584
 
Informazioni sui
Informazioni sui Informazioni sui
Informazioni sui
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
 
Vavn284 v
Vavn284 vVavn284 v
Vavn284 v
 
Vuc21 l cc
Vuc21 l ccVuc21 l cc
Vuc21 l cc
 
Fotografia
FotografiaFotografia
Fotografia
 

Mais de European Services Institute

Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorCritical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorEuropean Services Institute
 
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorCritical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorEuropean Services Institute
 
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiCondivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiEuropean Services Institute
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaEuropean Services Institute
 

Mais de European Services Institute (20)

Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorCritical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
 
Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity
 
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorCritical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
 
La digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PALa digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PA
 
Introduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabiliIntroduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabili
 
Elementi di business plan
Elementi di business planElementi di business plan
Elementi di business plan
 
Sanità in rete
Sanità in reteSanità in rete
Sanità in rete
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiCondivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
 
Perchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunitàPerchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunità
 
FATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PAFATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PA
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energetica
 
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblicoSicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Cloud e sanità
 
Proposta SMART CITIES 4 ROME
Proposta SMART CITIES 4 ROMEProposta SMART CITIES 4 ROME
Proposta SMART CITIES 4 ROME
 
Ipotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaiciIpotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaici
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
 
the role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transportthe role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transport
 
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban TransportThe Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
 

Videosorveglianza

  • 1. Corso base sulla videosorveglianza
  • 2. • La condizione essenziale per realizzare una soluzione sicura è dare risposta alla domanda COSA VOGLIO PROTEGGERE? • Dalla risposta data inizia l'ANALISI DEL RISCHIO che necessita della perfetta conoscenza dell'oggetto/area da proteggere e dell'ambiente circostante • Il risultato dell'analisi fornirà importanti indicazioni sul tipo di soluzione da adottare • Questa fase, preliminare al progetto vero e proprio, ci consentirà di identificare gli anelli deboli della catena di protezione Esiste la sicurezza assoluta? No. Esiste la sicurezza della soluzione
  • 3. I sistemi di controllo video sono noti come Sistemi TV a circuito chiuso (TVCC), tipicamente sono composti da: •UNITA’ DI RIPRESA (telecamera, obiettivo ed accessori elettromeccanici) •SISTEMA DI TRASMISSIONE •UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (monitor) •SISTEMA DI GESTIONE (selettore ciclico, matrice, multiplexer, ecc.) •SISTEMA DI VIDEOREGISTRAZIONE (analogico o digitale)
  • 4. LenteCristallino Sensore CCDRetina Pixels Sensore CCD Aree Sensibili Retina Analogia Occhio-Telecamera 1
  • 5. Circuito Integrato controllo sensore CCD Nervo Ottico 430.000 pixels100 Milioni punti sensibili Sensore CCD 1/3”Focale media 30° (distanza retina-cristallino 17mm) Analogia Occhio-Telecamera 2
  • 6. Differenza telecamere Colore-Bianco & Nero 1 Colore Maggior informazioni Risoluzione minore Costo superiore Antitaccheggio Distinzione dettagli Stadi Strade
  • 7. Differenza telecamere Colore-Bianco & Nero 2 Bianco & Nero Migliore risoluzione Maggiore sensibilità Costo minore Antintrusione Distinzione volti Antirapina Illuminazione minore 10 volte maggiore di una telecamera colore
  • 9. Si definisce risoluzione di un'immagine digitale, il numero di pixels che compongono l'immagine espresso in base per altezza. Il CCD e la risoluzione di una telecamera Il CCD (abbreviazione di Charge Coupled Device) è il sensore ottico della telecamera, cioè il componente che permette di trasformare l'immagine proveniente dall'obiettivo in corrente elettrica è quindi in un segnale video.                                CCD 1" 2/3" 1/2" 1/3" 1/4" Altezza [mm] 9,6 6,6 4,8 3,6 2,7 Larghezza [mm] 12,8 8,8 6,4 4,8 3,6
  • 10. CCD – Segnale Digitale Trasmissione su cavo verso il Monitor Segnale Analogico Segnale composito PAL Il video composito, per limitare la quantità di dati trasmessi, non suddivide l'immagine di ogni fotogramma in pixel, come fa ad esempio un PC con il suo monitor, bensì in linee La risoluzione è legata ai pixel La risoluzione di una telecamera è il numero di linee TV verticali che essa è in grado di produrre. Risoluzione di una telecamera 1
  • 11. Risoluzione verticale Risoluzione orizzontale Logicamente è sempre la risoluzione del CCD, quindi il suo numero di pixel, a determinare il numero di linee TV La risoluzione di una telecamera è il numero di linee TV verticali che essa è in grado di produrre. 330 linee per le telecamere a colori e 380 linee per le telecamere in bianco/nero. Telecamere al di sotto di questi valori possono essere utilizzate in applicazioni di basso profilo (web cam, videocitofonia etc.) ma sono da sconsigliare nella TVCC professionale. Risoluzione di una telecamera 2
  • 12. Come scegliere la risoluzione delle telecamere -La risoluzione degli altri componenti del sistema come monitor, videoreg. etc Il monitor deve avere risoluzione superiore alle telecamere Le immagini registrate hanno in genere una bassa risoluzione - L'utilizzo primario dell'impianto e la posizione delle telecamere Lo scopo è rilevare un'intrusione o identificare una persona conosciuta: risoluzione standard Lo scopo è identificare uno sconosciuto in modo preciso:alta risoluzione -Le condizioni del cablaggio e la sua lunghezza I benefici dell'alta risoluzione sono la perfezione del dettaglio, il netto contrasto del chiaroscuro nel bordo degli oggetti, la precisione delle linee fini etc. Tutte queste informazioni viaggiano lungo il cavo coassiale occupando le bande di frequenza più alte. Le frequenze alte sono le prime ad essere attenuate nel passaggio attraverso un cavo coassiale e quindi i benefici di una telecamera ad alta risoluzione si perdono rapidamente se la si collega al suo monitor con un cavo troppo lungo. E' evidente che, budget permettendo, più la risoluzione della telecamera è alta e meglio è. Esistono però almeno tre aspetti da considerare nella decisione:
  • 13. Sensibilità La sensibilità espressa in LUX indica l’illuminazione necessaria per produrre un segnale video superiore al rumore. MSC 307R B/W 0 LUX MSC 597 Col 2 LUX MSC 307 B/W 0.5 LUX MSC 562 Col 1 LUX Risoluzione La risoluzione orizzontale delle telecamere indica la capacità di discriminare in maniera più o meno dettagliata, nitida e fedele i particolari dell’immagine ripresa. Viene misurata in TVL – Linee TV MSC 307R B/W 380 TVL MSC 597 Col 380 TVL MSC 307 B/W 380 TVL MSC 562 Col 420 TVL
  • 16. Lunghezza Focale 3 La lunghezza focale è la distanza tra il fuoco e il piano della lente MSC 307R B/W 4.0 mm MSC 597 Col 3.6 mm MSC 307 B/W 3.6 mm Speed Dome 4.1~73.8 mm • Le telecamere CCD di uso comune hanno un chip da 1/3” • La dimensione del chip è una costante pari a 4.8mm Focale dell’obiettivo = Dimensione chip X distanza Campo di ripresa orizzontale Esempio: Utilizzando una telecamera con chip da 1/3” determinare la focale dell’obiettivo per inquadrare un cancello largo 6 metri con una telecamera posta ad una distanza di 10 metri. Focale dell’obiettivo = 4,8 mm x 10 m 6 m = 8 mm
  • 17. Domanda: "Vorrei riprendere con una telecamera senza fili un'area larga 8 metri che si trova a 13 metri di distanza dall'obiettivo“ Risposta: Focale corretta (mm) = 13 x 4,8 : 8 = 7,8 mm. (CCD 1/3”) Domanda: "Vorrei riprendere con una telecamera stagna un accesso largo 6 metri che si trova a 7 metri di distanza dall'obiettivo" Risposta: Focale corretta (mm) = 7 x 3,6 : 6 = 4,2 mm. (CCD 1/4”) Come calcolare che obiettivo ci serve per inquadrare un certo target, cioè una certa area. Nota Per le telecamere CCD da 1/3” la costante è 4.8mm mentre per quelle da 1/4” è 3.6mm
  • 18. Per rilevare la presenza di una persona bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno il 10% dell'area globale che appare sul monitor Per riconoscere una persona conosciuta bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno il 50% dell'area globale che appare sul monitor Per identificare una persona sconosciuta bisogna che l'altezza della figura sia alta almeno il 120% dell'area globale che appare sul monitor Per leggere la targa di un'automobile bisogna che l'altezza dell'auto sia alta almeno il 50% dell'area globale che appare sul monitor Come scegliere il target giusto, cioè l'area di ripresa corretta Una volta stabilita base ed altezza dell'area da riprendere applicate la formula per il calcolo della focale
  • 19. L'AGC - Controllo automatico del guadagno Il controllo automatico del guadagno o AGC, Automatic Gain Control, serve a migliorare la visione in condizioni di poca luce. AGC inseritoAGC non inserito L'AGC è un circuito elettronico che provvede ad amplificare il segnale video quando questo cade sotto ad una certa soglia, cioè quando la luminosità dell'immagine è scarsa.
  • 20. L'AWB - Bilanciamento automatico del bianco AWB sta per Automatic White Balance ossia bilanciamento automatico del bianco. Si tratta di una funzione che permette alla telecamera di riprodurre fedelmente i colori, rendendo il giusto "calore" dell'immagine. Senza bilanciamento del biancoCon bilanciamento del bianco L'AWB serve proprio a fare in modo che il colore bianco sia riprodotto sempre bianco
  • 21. Il BLC - Compensazione della luce di fondo BLC sta per Back Light Compensation, ossia compensazione della luce di fondo. Questa funziona interviene quando la telecamera riprende un soggetto scuro su uno sfondo chiaro molto luminoso. BLC escluso BLC attivo Il BLC è una delle innovative funzioni resa possibile dall'avvento del controllo del CCD a microprocessore (telecamere DSP).
  • 22. Gli obiettivi Auto-Iris Gli obiettivi denominati auto-iris sono obiettivi in grado di adattarsi automaticamente alle varie condizioni di luce, modificando l'apertura del diaframma, cioè del foro attraverso il quale la luce passa attraverso l'obiettivo e giunge al sensore ottico (CCD). Obiettivo a diaframma fissoObiettivo auto-iris All'interno degli obiettivi auto-iris vi è un motore che è in grado di aprire e chiudere il diaframma. E' la stessa telecamera a comandare il motore, in base alla quantità di luce che riceve dall'esterno. Per questo motivo gli obiettivi auto-iris sono collegati alla telecamera non solo meccanicamente, ma anche tramite un cavo che consente alla telecamera di azionare il motore.
  • 23. L'F-Stop o F-number Si definisce "F-number" o "F-Stop" di un obiettivo, il rapporto fra la focale ed il diametro del diaframma. Il rapporto fra queste due grandezza fornisce una chiara indicazione della quantità di luce che l'obiettivo veicola verso il sensore della telecamera F:1,2 F:1,8 F:3,5 F-Stop alto (2...3,5 o più) = Obiettivo chiuso, per riprese di esterni o interni ben illuminati, poco efficace in penombra. F-Stop basso (1,2...2) = Obiettivo aperto, per riprese in interno anche in condizioni di poca luminosità, soggetto a sbiancamenti e sovraesposizione all'aperto.
  • 24. Luce solare diretta 50,000 lux Luce del giorno indiretta con cielo sereno 10,000–20,000 lux Luce del giorno con cielo coperto 1,000-5000 lux Interno ufficio 200–500 lux Minimo per una lettura confortevole 300 lux Illuminazione corridoi e zone di lavoro esterne 50-100 lux Tramonto 10 lux Illuminazione pubblica su strada principale 15 lux Illuminazione pubblica su strada secondaria 5 lux Tramonto (inizio) 10 lux Tramonto (al termine) 1 lux Notte luna piena 0.3 lux Notte con quarto di luna 0.1 lux Notte senza luna con cielo stellato 0.001 lux Notte senza luna con cielo coperto 0.0001 lux Riferimenti luminosi in LUX
  • 25. Asfalto 5% Terra 7% Ghiaia 13% Volto umano 18...25% Alberi 20% Mattoni rossi 25...35% Cemento vecchio 25% Cemento nuovo 40% Palazzo non verniciato 40% Erba 40% Pittura chiara vecchia 55% Pittura chiara nuova 75% Struttura in alluminio 65% Neve caduta da tempo 65% Neve fresca 85%...95% Finestra di vetro 70% La riflessione degli oggetti La luce che colpisce l'obiettivo, non è quella dell'ambiente, in quanto molto raramente la telecamera sarà rivolta direttamente verso la sorgente luminosa. Bisogna più precisamente considerare la riflessione della luce sulla superficie ripresa dalla telecamera. Esempio: Volete riprendere un esterno di notte illuminato da lampione che poniamo fornisca 10 lux. I 10 lux del lampione diventano 4 se state riprendendo un giardino d'erba (rifl. 40%), ma si riducano a soli 0,5 lux se riprendete un posteggio asfaltato (rifl. 5%). Calcolare l'illuminazione minima che vi serve
  • 26. Sistemi di registrazione video DVR – Registrazione DigitaleTimelapse–Registrazione Analogica • Registrazione su Hard-disk • Registrazione indipendente degli ingressi • Connessione in rete LAN • Motion detection • Registrazione di backup • Controllo remoto • Impostazioni qualità-durata registrazione • Accesso tramite password • Modelli 1, 4, 8, 16 ingressi • Registrazione su videocassetta VHS180 • Unico ingresso video • Uscita Monitor • Ingresso sensori per registrazione su allarme • Modelli 24H, 240H, 960H • Ingresso Audio • Ingresso microfono
  • 27. Registrazione su allarme con Timelapse 2. Il sensore infrarossi rileva una presenza 3. Viene attivata la registrazione 1. La telecamera è sempre attiva Timelapse Monitor PIR Telecamera
  • 28. Registrazione su allarme con Timelapse 960 Ore240 Ore24 Ore VHS 180 Minuti Modalità Ore reg. disponibili Intervallo Reg. Reg. Audio Velocità Reg. 3H 3 0.02 Possibile 23.39 mm/sec L12 15 0.10 Possibile 4.68 mm/sec L24 27 0.18 Possibile 2.60 mm/sec 48H 51 0.34 - - 72H 75 0.50 - - 120H 123 0.82 - - 168H 171 1.14 - - 240H 243 1.62 - - 480H 483 3.22 - - 960H 963 6.42 - -
  • 29. Registrazione su allarme con DVR DVR Monitor Telecamere LAN - Internet PIR Computer/Router IP Fisso
  • 30. Registrazione su allarme con DVR Qualità Risoluzione HD 40GByte HD 300 GByte Ottima 1.800 MByte/ora 22 Ore 166 Ore Buona 900 MByte/ora 44 Ore 333 Ore Media 450 MByte/ora 88 Ore 666 Ore Utente 1.000 MByte/ora ~ 4.000 MByte/ora 40 ~ 10 Ore 300 ~ 75 Ore 1 Canale 4 Canali 8 Canali 16 Canali 2 Hard Disk • Il calcolo è stato fatto per una telecamera • L’aggiunta di una ulteriore telecamera dimezza i tempi di registrazione
  • 31. Time-Lapse DVR Immagine Degradamento della qualità a seguito di ripetute registrazioni Registrazione e Visualizzazione di immagini ad alta qualità senza degradamento Registrazione Cassetta Video - Necessaria sostituzione periodica Disco Rigido HDD -Funzione ripetizione automatica a disco pieno -Dispositivi Back-up opzionali (DVD, DAT) Divisione Schermo & Switch Necessari controllori addizionali (Ciclico, Quad, Multiplexer) Presente sempre di default Ricerca Ricerca laboriosa e lenta Accesso istantaneo ai dati con diversi criteri- data, ora, canale, evento Stampa Immagine Non disponibile Non disponibile Controllo Remoto & Trasferimento Immagini Non disponibile (necessari dispositivi addizionali) Controllo remoto & ricerca/visualizzazione immagini in remoto tramite PSTN, ADSL, ISDN e LAN Rilevamento Movimento (Motion Detection) Non disponibile Disponibile con software in dotazione Controllo PTZ (Pan/Tilt/Zoom) (brandeggio/zoom) Non disponibile (necessari dispositivi addizionali) Disponibile con software in dotazione Manutenzione Richiesta presenza operatore Sistema automatico 365 gg, 24 ore su 24 Differenze sostanziali Time-Lapse/DVR
  • 32. Schema di base n. 1 per Videosorveglianza Timelapse/DVR Monitor Telecamera
  • 33. Schema di base n. 2 per Videosorveglianza Monitor Timelapse/DVR Quad Ciclico Telecamere
  • 34. Schema di base n. 3 per Videosorveglianza 1 2 3 4 5 16 Telecamere Multiplexer Timelapse/DVR Monitor Principale Monitor Loop - 1 per telecamera
  • 35. Schema di base n. 4 per Videosorveglianza 1 2 3 4 5 16 Telecamere Multiplexer Timelapse/DVR Monitor Principale Monitor Loop - 1 per telecamera Quad/Ciclico
  • 36. Schema di base n. 5 per Videosorveglianza 1 2 3 4 5 Telecamere Multiplexer Timelapse/DVR Monitor Principale Monitor Loop - 1 per ogni uscita Multiplexer Quad/Ciclico 16 Keypad Speed dome Speed Dome
  • 38. RG59 Video Server 1 Video Server 2 PC di gestione RG59 Videosorveglianza professionale via radio 6.5 km in visibilità ottica Trasmettitore video wireless 2 Trasmettitore video wireless 1 2.4 GHz 4 m iglia in visibilità ottica Antenne direttive Trasmissione punto-punto Protocollo wireless standard 802.11 su banda 2.4 GHz Permette la trasmissione digitale di audio, video e dati