O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Web marketing sui portali verticali

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Internet e Turismo in Calabria
Internet e Turismo in Calabria
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 42 Anúncio

Web marketing sui portali verticali

Baixar para ler offline

Come riuscire a veicolare traffico diretto verso i siti proprietari delle strutture turistiche promuovendo la propria attività nei portali verticali. Tecniche e strategie di web marketing per promuovere la propria attività turistica, ridurre i costi di intermediazione e aumentare le prenotazioni dirette.

Come riuscire a veicolare traffico diretto verso i siti proprietari delle strutture turistiche promuovendo la propria attività nei portali verticali. Tecniche e strategie di web marketing per promuovere la propria attività turistica, ridurre i costi di intermediazione e aumentare le prenotazioni dirette.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Web marketing sui portali verticali (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Web marketing sui portali verticali

  1. 1. Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009 Relatore: Arturo Salerno Web: www.semseo.it I Vortal come punto di accesso e smistamento verso i siti proprietari delle strutture turistiche
  2. 2. “ Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo“ Henry Ford In tempo di crisi economica Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  3. 3. <ul><li>Dati sul turismo on-line e sui canali di promozione </li></ul>Di cosa parleremo <ul><li>Cosa sono i vortal, cosa offrono, chi li visita e quali vantaggi nel farne parte </li></ul><ul><li>I portali tematici turistici e il loro ruolo nel veicolare visibilità </li></ul><ul><li>Google Maps portale tematico turistico? </li></ul><ul><li>Tecniche e strategie di web marketing nei portali tematici turistici </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  4. 4.   Dati sul turismo on-line e sui canali di promozione Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  5. 5.   I canali di vendita dei servizi turistici Fonte: HeBS 2009 <ul><li>Analisi: </li></ul><ul><li>Declino delle vendite tramite GDS e Voce </li></ul><ul><li>Aumento costante delle vendite tramite internet </li></ul><ul><li>Considerazioni per gli albergatori: </li></ul><ul><li>Il web come unica via di uscita dalla crisi economica </li></ul><ul><li>Investimeti costanti nel web marketing turistico </li></ul>+ 7,2% Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  6. 6.   Le risorse online utilizzati per organizzare un viaggio Fonte: The Traveler’s Road to Decision, July 2009. Google and OTX Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009 23% 16% Travel Planning Sites 37% 38% Destination Specific Sites 33% 30% Travel Review Sites 33% 26% Travel Search Sites 55% 52% OTA (Online Travel Agency) 56% 64% Search Engine Business Personal
  7. 7.   Percorso verso il sito web Fonte: Iperceptions. Quarterly Report (Q2 2009): Hospitality Industry Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  8. 8.   Flusso dei visitatori verso il sito ufficiale Fonte: QNT Interactive, Ottobre 2008 - www.qnt.it Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  9. 9.   Trend volume ricerche per keywords turistiche Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009 Località + Tipologia + Localizzazione “ Hotel Roccella Ionica vicino spiaggia” Località + Tipologia + Categoria “ Hotel 4 stelle Roccella Ionica” Località + Tipologia + Servizi “ Roccella Ionica Hotel con piscina” Località + Tipologia “ Hotel a Roccella Ionica” Parole chiavi relative ad eventi “ Roccella Ionica Jazz Festival” Località “ Roccella Ionica” Brand Name + località “ Hotel Parco dei Principi Roccella Ionica” Query generiche “ Offerte vacanze” Brand Name “ Hotel Parco dei Principi” Parole chiavi in calo Parole chiavi in crescita
  10. 10.   Cosa sono i vortal, cosa offrono, chi li visita e quali vantaggi nel farne parte Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  11. 11. Vortal è la contrazione di “vertical portal” Un vortal deve essere immaginato come un sito web specialistico che tratta in modo approfondito un determinato argomento o settore.  Cosa sono i Vortal Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  12. 12. Utilizzando il principio di specificità come elemento cardine per differenziare e classificare, il concetto di “Vortal” viene sempre di più slegato dalla termine “portale” abbracciando nuove forme di comunicazione e pubblicazione su internet. Tale approccio fa si che il concetto di “Vortal” viene associato spesso alla creazione di una specifica community-online. La specificità come principio cardine Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  13. 13. Cosa offrono i vortal Vortal classico E-commerce di settore Approfondimenti News tematiche Contenuti a tema Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  14. 14. Cosa offrono i vortal nel web 2.0 Vortal Web 2.0 E-commerce di settore Approfondimenti News tematiche Contenuti a tema Blog Mappe Video e foto Social Area Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  15. 15. Cosa offrono i vortal turistici Vortal turistico Community Lista hotel News Foto e video Guide turistiche Eventi e manifestazione Ristoranti, teatri…. Community on-line Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  16. 16. Chi visita i vortal <ul><li>Chi è interessato a ricevere informazioni su un argomento specifico </li></ul><ul><li>Chi è alla ricerca di informazioni nel minor tempo possibile </li></ul><ul><li>Chi vuole leggere feed-back, suggerimenti e consigli sull’argomento </li></ul><ul><li>Chi vuole condividere esperienze con altri utenti </li></ul>Utente targhettizzato, desideroso nel ricevere specifiche informazioni per poi effettuare acquisti mirati Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  17. 17. I vantaggi di far parte dei Vortal <ul><li>Aumentare la propria visibilità on-line verso utenti targhettizzati </li></ul><ul><li>Aumenta la link popularity </li></ul><ul><li>Migliorare e aumentare la rintracciabilità del dominio </li></ul><ul><li>Essere raggiungibili indirettamente nei MDR per keywords competitive </li></ul><ul><li>Ricevere feed-back sulla qualità dei servizi offerti </li></ul><ul><li>Entrare a far parte di network ad alto tasso di fidelizzazione </li></ul><ul><li>Aumentare gli accessi diretti al proprio sito web </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  18. 18. I vortal nel settore turistico <ul><li>Portali di guide turistiche on-line per organizzare viaggi </li></ul><ul><li>Portali sui turismi tematici (enogastronomia, golfistico, musicale, pesca, etc..) </li></ul><ul><li>Motori di ricerca turistici </li></ul><ul><li>Associazioni territoriali per la promozione del turismo </li></ul><ul><li>Portali turistici istituzionali (APT, distretti turistici, etc..) </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  19. 19. www.slowtrav.com www.wikitravel.com www.bed-and-breakfast.it www.paesionline.it Esempi di portali tematici turistici Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  20. 20. www.movimentoturismovino.it www.ecoturismo-italia.it www.discoveritalia.it … altri esempi di portali tematici sul turismo Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  21. 21.   Google Maps portale tematico turistico ? Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  22. 22.   Cos’è Google Local Search Google Local Search (ovvero Google Maps) è un servizio offerto da Google che permette all'utente di effettuare delle ricerche limitate geograficamente per individuare aziende locali che offrono il servizio richiesto. Per la loro collocazione e soprattutto per la loro forte inerenza alla “query” utilizzata (es: hotel cosenza), riescono ad attrarre l’attenzione dell’utente portandolo a cliccare sui risultati poiché sono posizionati in testa ai risultati organici. Il servizio di Google Maps inizia ad appare come un vero portale tematico o meglio come motore di ricerca tematico turistico . Potete immaginare la grande visibilità per i siti web ufficiali delle strutture ricettive . Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  23. 23.   Google Maps Esercizi commerciali locali turistici Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  24. 24. Scheda struttura Nome struttura ricettive, indirizzo, numeri telefonici, sito web. Dettaglio dei servizi offerti. Foto, recensioni e pagine web dove compare l’hotel. Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  25. 25. Google Maps Place Da poche settimane Google ha presentato il servizio Places all’interno di Google Maps. Una sorta di guida turistica per una specifica località con video e foto sui luoghi turistici più importanti. Il servizio permette inoltre di effettuare una ricerca per trovare gli esercizi commerciali nelle vicinanze. Google Maps sta sempre di più diventando un portale tematico turistico. Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  26. 26. Come promuovere su Google Maps <ul><li>Registrarsi su Google Business Center ( http://www.google. com/local/add/ ) </li></ul><ul><li>Immettere le informazioni sull’attività commerciale (nome, indirizzo, telefono, sito web, e-mail, etc..) </li></ul><ul><li>Inserire la descrizione della struttura facendo particolare attenzione a creare un testo attraente evidenziando caratteristiche peculiari (evitare di usare parole chiavi ripetute) </li></ul><ul><li>Immetti altri dettagli relativi alla tua attività commerciale (orario di apertura, servizi offerti, foto e video) </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  27. 27.   Tecniche e strategie di web marketing nei portali tematici turistici Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  28. 28. Ricerche con parole chiavi composte dalla tipologia, dalla categoria, dal nome della località, dai servizi, dai punti di interessa nelle vicinanze. Ricerche con parole chiavi legate al mondo in generale del turismo (eventi, manifestazioni, sagre) seguita dal nome della località Cercare siti istituzionali legati al turismo locale, guide turistiche, associazioni di categoria, siti di enti pubblici, parchi nazionali o regionali 1 2 3 Hotel 4 stelle + loc Villaggio con piscina + loc Hotel vicino stazione + loc Vacanze mare + loc Sagra a + loc Concerti estivi a + loc Manifestazioni culturali + loc Comune di + loc Guida turistica + loc Comunità montana Parco nazionale … Associazione albergatori … Iniziamo, ovviamente, dai motori di ricerca analizzando i primi 10 risultati. Come fare? Cercare … * * * Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  29. 29. I portali turistici che permettono di inserire schede struttura, descrizione, foto e video 1 2 Analizzando i risultati di ricerca a seguito delle “query” effettuate con parole chiavi strategiche è fondamentale saper scegliere su quali “vortal” investire per ottimizzare i costi e incrementare gli accessi diretti al proprio sito web. I portali che forniscono elenchi completi di strutture ricettive legati ad un evento turistico di particolare rilievo nelle vicinanze 3 Le guide turistiche, i siti di condivisione foto e immagini, i siti ufficiali dei comuni, i siti istituzionali in generale … chi scegliere <ul><li>Importante: </li></ul><ul><li>Poter inserire un link diretto al sito web </li></ul><ul><li>Portali riconosciuti come “friendly” ai MDR </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  30. 30. Una volta individuati i siti web su cui voler investire è molto importante saper promuovere la propria attività al fine di catturare l’attenzione del navigatore, riuscire a farlo accedere al sito web della struttura ricettiva e convertirlo in cliente. Di seguito le principali tecniche di web marketing da poter implementare e applicare. … come promuovere <ul><ul><li>Google Adwords </li></ul></ul><ul><ul><li>Article marketing </li></ul></ul><ul><ul><li>Viral marketing </li></ul></ul><ul><ul><li>Text link </li></ul></ul><ul><ul><li>Video marketing </li></ul></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  31. 31. Il “text link” è uno spazio dedicato dove promuovere la propria attività con un breve descrizione seguita dal link di rimando al sito per maggiori approfondimenti. Il testo da poter inserire è limitato ad un numero fisso di caratteri e contiene un link diretto alla pagina da promuovere. Text link Fonte : http://www.paesionline.it Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  32. 32. <ul><li>Evitare di usare superlativi o testi troppo auto promozionali </li></ul><ul><li>Suscitare emozioni e desideri </li></ul><ul><li>Inserire link alle pagine dirette di approfondimento (landing page) </li></ul><ul><li>Creare più text link e più landing page per lo stesso argomento </li></ul><ul><li>Monitorare i tassi di click e l’efficacia di ciascun messaggio </li></ul>Brevi consigli sui Text link Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  33. 33. Google AdWords è il programma pubblicitario di Google che permette di pubblicare annunci testuali nei risultati di ricerca e nella rete pubblicitaria. Grazie al programma Google Adsense e alla funzionalità di targeting per posizionamento l’inserzionista può scegliere singoli siti della rete di contenuti di Google sui quali pubblicare i propri annunci. Grazie a tale servizio gli annunci verranno visualizzati ad un pubblico specifico. Google Adwords Fonte : http://www.bed-and-breakfast.it Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  34. 34. L’ Article Marketing è una forma di pubblicità che permette di promuovere un ’az ienda o i suoi prodotti attraverso la distribuzione in rete di articoli tematici con link di approfondimento. L ’ob iettivo della campagna di Article Marketing è aumentare la disponibilità in rete di documenti che possano tornare utili alla promozione del proprio sito web. Article marketing … meta ideale per chi ha deciso di prenotare alloggi economici Roma e decide…. Fonte : http://www.directoryviaggi.com Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  35. 35. <ul><li>Creare una sezione nel vostro sito che si occupa di eventi, manifestazioni, sagre e comunicati stampa </li></ul><ul><li>Realizzare articoli sul tema </li></ul><ul><li>Creare un contenuto originale </li></ul><ul><li>Mettere dei link che puntano alla vostra pagina di approfondimento </li></ul><ul><li>Usare “anchor text” che contengano parole chiavi </li></ul>Brevi consigili sull’article marketing Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  36. 36. Attraverso la realizzazione di video e la sua distribuzione sul web è possibile promuovere la propria attività utilizzando i canali di video sharing (YouTube, Google Video, DailyMotion, TVtrip). Grazie al video marketing è possibile dare all’utente la percezione di essere li presente e di avere una visione più chiara di cosa vedrà nel momento dell’arrivo. Video marketing Fonte : http://www.tvtrip.com Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  37. 37. <ul><li>Creare dei video non espressamente promozionali della vostra struttura (belle donne, petali rossi, etc) </li></ul><ul><li>Date risalto non solo alle camere e ai servizi ma anche a tutto ciò che vi circonda </li></ul><ul><li>Non creare video lunghi possibilmente entro i 2-3 minuti </li></ul><ul><li>Inserire il nome della struttura e il link diretto al sito web </li></ul><ul><li>Inserire il video all’interno del vostro sito </li></ul>Video marketing Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  38. 38. Il viral marketing , cioè la teoria del passa parola sul web, rappresenta quindi tutte quelle azioni on-line che favoriscono la circolazione spontanea, e a catena, di messaggi riguardanti il sito e la qualità dei servizi. Viral marketing Fonte : http://www.tripadvisor.it Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  39. 39. Brevi consigli sul viral marketing Rispondere, rispondere, rispondere ammettendo i vostri errori. Ne vale la vostra reputazione on-line. Evitate di fare i furbi inserendo voi stessi commenti positivi sulla vostra struttura. Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  40. 40. Directory portali tematici per azioni web marketing Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009 http://www.facebook.com http://www.tripadvisor.it/ Viral marketing http://www.youtube.com/ http://www.tvtrip.com/ Video marketing http://comunicatistampaturismo.blogspot.com/ http://www.directoryviaggi.com/ http://www.viaggiomania.it/ Article marketing http://www.google.it/intl/it/ads/ Google Adwords http://www.4wmarketplace.com http://www.teliad.it/ http://www.linkto.org/ http://www.alverde.net/ Text link Alcuni siti di riferimento Strategie di Web Marketing
  41. 41. Considerazioni finali per gli operatori turistici <ul><li>Investite risorse in strategie di web marketing sui portali tematici </li></ul><ul><li>Realizzate più compagne e monitorate sempre i risultati </li></ul><ul><li>Fate giungere l’utente non solo sulla vostra home page </li></ul><ul><li>Tenete sotto controllo il tasso di conversione </li></ul><ul><li>Spingete sui portali verticali leader </li></ul><ul><li>Effettuare costanti “split-test” </li></ul><ul><li>Realizzate contenuti originali da trasferire sul web </li></ul><ul><li>Fate dell’usabilità del sito la vostra arma vincente </li></ul><ul><li>… ma soprattutto </li></ul><ul><li>No “fai da te” </li></ul><ul><li>Affidatevi a “web agencies” di settore specializzate in questo tipo di attività e costruite con loro le vostre strategie di web marketing. </li></ul>Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009
  42. 42. Grazie per l’attenzione…. e buon web marketing a tutti Arturo Salerno Semseo.it E-mail: [email_address] Mobile: 349.3754286 Relatore: Arturo Salerno Strategie di Web marketing per il settore turistico Università degli Studi della Calabria 15 Ottobre 2009

×