Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in medicina(20)

Anúncio

Último(20)

Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in medicina

  1. WORKSHOP TEMATICO Salute e benessere - 3 ottobre 2014, ore 11.00 Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico per l’educazione continua in medicina
  2. Partnership di ricerca Utilizzo delle ricerche del dipartimento e del laboratorio in materia di formazione multimediale, ergonomia, usabilità, progettazione. Laboratorio IdeACT (Interaction DEsign and Communication Technology) Università Sapienza di Roma Dipartimento di Sviluppo e Socializzazione
  3. Idea progettuale Vision Sviluppare prodotti per il Technology Enhanced Learning (TEL)
  4. Idea progettuale Mission Sviluppare un sistema web based di formazione e collaborazione professionale per i medici, che risponda alle esigenze di applicazione dei protocolli diagnostico-terapeutici in uso nell’area terapeutica cardiovascolare. ----------------------------------- *come primo ambito medico di applicazione crossplatform multidevice multimedia
  5. Mercato di riferimento Valore Annuo di Mercato 250.000.000 € crediti formativi obbligatori 50 all’anno Per erogare corsi ECM bisogna accreditarsi come Provider (un corso, in media, ne rilascia 6/8). Formazione professionale medica ECM (Educazione Continua in Medicina)
  6. Il ruolo del provider Ricerca di soluzioni da inserire nei programmi formativi rivolti ai medici che vogliono aggiornarsi nel modo più efficace ed efficiente possibile. Fonte editoriale della letteratura medico-scientifica di riferimento 1000 Provider attualmente in tutta Italia (prima del 2008 erano 3.000) Uno dei più importanti partner di questo progetto
  7. Le nostre risposte al mercato Richiesta Provider Cosa proponiamo Soluzioni da inserire nei programmi formativi rivolti ai medici Prodotto multimediale rispondente ai criteri dei corsi ECM FAD Approccio clinico-sanitario per immediata spendibilità reale sull’attività professionale di riferimento che vogliono aggiornarsi nel modo più efficace ed efficiente possibile. Fruibile direttamente sul posto di lavoro (o attraverso ore di studio individuale) Senza costi e tempi di spostamento.
  8. I tre cardini della nostra proposta 1. Il modello scelto per l’erogazione dei contenuti 2. La tecnologia adottata per l’erogazione della formazione 3. Il framework pedagogico utilizzato come riferimento
  9. Modello erogazione dei contenuti algoritmo diagnostico-terapeutico modello di prassi medica altamente riconosciuto per l’analisi dei casi clinici Gli algoritmi orientano il professionista nell’uso delle linee guida, in particolare in riferimento a: –l'utilizzo di strumenti diagnostici e device medicali contesto-specifici (i.e. particolari sintomi, allergie, etc.); –l'esecuzione di procedure normate (i.e. urgenze, interventi di chirurgia); –l'attuazione di protocolli di utilizzo di farmaci (i.e. trattamenti chemio-terapici).
  10. Modello erogazione dei contenuti L’algoritmo è quindi un processo decisionale e sequenziale basato su: –evidenze mediche (studi clinici, letteratura medica, casistica) –esperienza personale (di specialisti o di team di lavoro di una particolare area terapeutica) –principi di buona pratica clinica.
  11. Soluzione tecnologica Peculiarità significative –Replicabilità della formazione –Riproduzione del modello decisionale –Flessibilità di fruizione –Aggiornamento costante in base a: • Rilascio di nuovi protocolli • Avanzamenti nella letteratura sulla ricerca medico-scientifica •Richiesta di approfondimenti
  12. Framework pedagogico L’applicazione si fonda sulla concretizzazione e l’integrazione di cinque modelli pedagogici presenti in letteratura (Simons, 2004) che prevedono che l’apprendimento avvenga attraverso diverse strategie contesto e compito specifiche. Esse sono: –Acquisizione –Imitazione –Sperimentazione –Partecipazione –Scoperta
  13. Altri stakeholder o potenziali clienti •Aziende Farmaceutiche (sponsor) •Associazioni Professionali •Società medico-scientifiche (acquirenti diretti) •Opinion Leader (influenzatori) •Istituzioni Sanitarie •Università
  14. I presupposti teorici del TEL Technology Enhanced Learning Le nuove tecnologie possiedono caratteristiche intrinseche di flessibilità e multimedialità in grado di veicolare nuove esperienze di apprendimento: • discente al centro del processo didattico • coinvolgimento attivo e immersivo nel programma di formazione • eliminazione dei limiti imposti dall’idea tradizionale di apprendimento • apprendimento permanente, ubiquo e self-directed TEL è una delle priorità di sviluppo sui programmi di Lifelong Learning Programme – KA3, Agenda Digitale, Horizon 2020
  15. Le ricerche su cui si basano le applicazioni •Technology Enhanced Learning con l’uso di: –ambienti virtuali collaborativi –giochi di simulazione (realistico-immersivi e simbolici) –devices mobili e augmented reality •Rinegoziazione del processo di insegnamento-apprendimento attraverso agenti virtuali •User Experience –Tecnologie come “mediatori semiotici” dei processi, in cui interagiscono attori, tecnologie e contesti
  16. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN •Fruibile da desktop o device mobile •Integra diversi modelli pedagogici •Processo di apprendimento contestualizzato e personalizzato Tre sezioni/strumenti fondamentali: Percorso algoritmico Scheda elettronica del paziente Avatar di simulazione del colloquio
  17. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN •Interfaccia “step by step” con grafica user friendly (scenario dinamico 2D o 3D) •un clic o tap alla volta e pochi dati da digitare; •alternative di risposta categorizzate rispetto alla base di conoscenza della patologia
  18. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN •Percorrere possibili alternative decisionali attraverso la risposta a quesiti sulla patologia •Ogni quesito è un nodo decisionale a cui sono associati feedback all’utente che viene indirizzato sugli step successivi. •Quesiti sono riferiti allo stato di un paziente, alla sua storia clinica, i suoi stili di vita, ecc. •Il modello decisionale a struttura reticolare (un nodo può rimandare a diversi nodi)
  19. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN •Approfondire contenuti correlati al nodo decisionale con: video di opinion leader, slide kit, riferimenti normativi, linee guida/protocolli •Confrontare i vantaggi e le criticità delle prese di decisione effettuate, suggerendo alla comunità professionale la fruizione di contenuti specifici relativi alle aree più problematiche.
  20. IL PRODOTTO/APPLICAZIONE ALGOTRAIN •Terminata la formazione, ALGOTRAIN può continuare ad essere utilizzato dal medico anche nella pratica clinica reale, grazie all’applicativo “Scheda elettronica del paziente”, integrata con informazioni chiave per la diagnosi e la terapia.
  21. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN • “Scheda elettronica del paziente” registrata nel database dell’applicazione • Richiamabile dalla sezione archivio • Riassunto del percorso diagnostico e terapeutico prescelto • Condivisione con la comunità scientifico-professionale a fini clinici o formativi • Aggiornamento dei dati in area riservata
  22. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN Simulare un colloquio con un interlocutore rappresentato da un Avatar dialogante, che risponde alle sollecitazioni fatte dal medico tramite testo digitato o riconoscimento vocale.
  23. Il prodotto/applicazione ALGOTRAIN Competenze e capacità stimolate nell’utilizzo: •riconoscere la sintomatologia a partire da input specifici forniti dai pazienti; •associare i sintomi alla patologia •leggere referti ed esami clinici; •Prendere decisioni sugli esami da richiedere •utilizzare l’algoritmo diagnostico-terapeutico.
  24. Tecnologie di riferimento SETTORI CARATTERISTICHE SIGNIFICATIVE DELLA TECNOLOGIA PC, Tablet, Smartphone Strumenti hardware con cui l'utente interagisce Dispositivi utente Sistemi Operativi Applicativi Software Infrastruttura Server IOS, Windows, Android, BlackBerry Ambienti operativi e standard più diffusi sul mercato Adobe Flash, Articulate Storyline, Java, HTML5, Jquery Lo sviluppo software permetterà di veicolare i contenuti sui target di destinazione Web-Farm, Cloud-computing Realizzeremo sistemi Client-Server supportati da infrastrutture composte da risorse hardware e interconnessioni correttamente dimensionate
  25. Altri ambiti di applicazione formativa procedure lavorative processi di decision making aziendali simulazioni di sequenze comportamentali
  26. Altri prodotti •Applicazioni mobile per la formazione •Applicazioni digitali per la formazione tradizionale •Corsi multimediali crossplatform
  27. Prof. Marco Vitiello mvitiello@saperessere.com Dott. Alessandro Gallo alessandro.gallo@springer.com
Anúncio