SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Focus Group
Basi focus group
1) La caratteristica (e il pregio) del focus group sta proprio nell’interazione che si crea tra
i partecipanti (se ben fatta genera maggiori possibilità e idee)
1) Strumento qualitativo
1) Discussione attentamente pianificata
2) una tecnica di ricerca applicabile quando si ritiene opportuno
• ricorrere a valutazioni, giudizi, opinioni espressi da professionisti, esperti o
utenti/clienti
• per accoglierne i diversi punti di vista su un argomento
• Per reperire le informazioni per creare un questionario
3) Guidata da un moderatore
4) Ricevere un feedback per:
• conoscere gli effetti di prodotti, progetti, programmi, servizi, istituzioni o altri
argomenti di interesse;
• generare ipotesi di ricerca;
• testare in via preliminare il disegno di questionari e di altri strumenti di ricerca di
tipo quantitativo;
5) Per socializzare i risultati di una ricerca (back-talk)
Storia focus group
Robert K.Merton il quale, nel 1941, fu invitato da Paul F. Lazarsfeld ad assisterlo a una sessione di
lavoro del Lazarsfeld-Stanton Program Analyzer finalizzata a verificare l’efficacia di alcuni
programmi radio sponsorizzati dal governo
Naque così, in quell’occasione, la tecnica dell’intervista di gruppo focalizzata:
un’intervista collettiva a venti persone, riunite in uno stadio ascoltare un programma
studio della radio per ascoltare un programma registrato esprimere il proprio parere
attraverso due pulsanti posizionati sulle sedie, (verde per le sensazioni positive evocate
rosso per quelle negative)
Al termine di questa fase gli ascoltatori vennero intervistati da Merton sui motivi delle
loro scelte.
Tale metodologia nel corso degli anni ha cambiato vari nomi ma Presenta una serie di elementi
comuni:
• la centralità del gruppo come fonte di informazioni,
• l’interazione dei soggetti,
• la focalizzazione su uno specifico argomento, le informazioni di natura qualitativa
• la presenza di un intervistatore
Caratteristiche del gruppo
Caratteristiche del gruppo
La Composizione:
• gruppo costruito dai ricercatori secondo gli obiettivi della ricerca
• numero dei soggetti che partecipano comprendono tra i 6 e i 10 partecipanti, ( l’ampiezza può variare anche tra i 4 e i
12)… più è grande il gruppo più è difficile la condivisione l’importante
Gruppi più numerosi
Vantaggi
-favorisce una discussione più produttiva in quanto l’interazione tra i membri stimola lo scambio di idee e commenti
- riproduce in modo più realistico il processo che presiede alla formazione delle opinioni
Svantaggi
-una maggiore difficoltà di condividere le idee tra i soggetti e una conseguente frammentazione del gruppo (Morgan,
Mini-focus group
Vantaggi:
- quattro o cinque soggetti possono essere riuniti in ambienti più confortevoli (ristoranti o case private)
- permette l’esplorazione di diversi argomenti
- maggiore possibilità di scambio di esperienze e punti di vista.
Svantaggi
- gamma di idee e opinioni ristretta.
Caratteristiche del gruppo
Finalità:
Principale Finalità
“Quando si ritiene opportuno ricorrere a valutazioni, giudizi, opinioni espressi da professionisti, esperti o utenti/
clienti per accoglierne i diversi punti di vista su un argomento, un processo, un risultato, un prodotto” (Bertin, 1986)
Altre Finalità
• offrire a tutti l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie idee con gli altri riguardo a un
determinato argomento(attraverso lo scambio reciproco,l’interazione tra i membri, lo scambio di idee e commenti
presiede alla formazione delle opinioni)
• conoscere gli effetti di prodotti, progetti, programmi, servizi, istituzioni o altri argomenti di interesse;
• generare ipotesi di ricerca;
• testare in via preliminare il disegno di questionari e di altri strumenti di ricerca di tipo quantitativo;
• aggiungere profondità di analisi all’interpretazione di risultati quantitativi;
• confermare o testare un’ipotesi di lavoro;
• assumere informazioni complesse riguardo motivazioni, attitudini, abitudini, esperienze, conoscenze, aspettative del
target;
• testare e analizzare gli effetti di campagne di comunicazione;
• scandagliare in profondità un argomento in tempi brevi e a costi relativamente bassi.
Figure di riferimento
Figure di riferimento
Sono 3 ( mediatore, osservatore/osservatori, partecipanti)
Mediatore:
• deve possedere abilità comunicative (linguaggio semplice e lineare
per poter essere compreso da tutti i partecipanti) psicologiche di gestione di gruppo (gestire le personalità dominanti e
stimolare la partecipazione degli introversi)
• un buon clima di gruppo e di mettere a proprio agio i partecipanti
• non esprimendo giudizi e opinioni personali riguardo l’argomento di discussione
• facilitatore della comunicazione
Alcune caratteristiche
• un buon livello di cultura generale,
• una conoscenza e padronanza delle dinamiche di gruppo e delle tecniche di gestione,
• empatia,
• apertura mentale,
• flessibilità (per seguire l’andamento della discussione senza abbandonare
l’obiettivo della ricerca),
• capacità analitiche, sintetiche, spontaneità, intuizione
Figure di riferimento
Osservatore/osservatori:
•Annotare le dinamiche e le informazioni principali che emergono dall’interazione tra i componenti
• analizzare le reazioni verbali e non verbali dei partecipanti,
• trascrivere i commenti e i dialoghi dei soggetti durante le fasi dell’interazione.
• Può essere presente o nella “stanza a specchi”(esterno)
Partecipanti
•Selezionati in base a determinate caratteristiche in comune e in relazione con il tema della ricerca
• Per la creazione di un buon gruppo è fondamentale che i partecipanti non si conoscano ( più ampia e libera trattazione
degli argomenti)
•Non devono essere eccessivamente omogenei tra loro
•Variabili da considerare: l’età, il titolo di studio, la professione,
le caratteristiche rispetto all’argomento (utenti/consumatori), il genere, l’area geografica, la situazione familiare, il reddito.
•La partecipazione dei soggetti deve essere volontaria. La motivazione dei soggetti alla partecipazione è molto importante
(stimolare)
•Gruppo deve essere composto da persone che abbiano familiarità e competenza riguardo al tema
Fasi del focus grop
Fasi del Focus Group
Fasi del Focus Group
1) Pianificazione e definizione degli interventi:
1.1) Determinare l’obiettivo atteso (analisi del contesto e costruendo delle ipotesi di lavoro)
1.2) Individuare il pubblico di riferimento e il moderatore definire la struttura dell’intervista e il setting
• Il testo guida è formato da alcune domande chiave (al massimo 10) messe in campo con flessibilità in quanto il
perché obbiettivo è approfondire gli argomenti oggetto della ricerca)
• domande «a imbuto»: dal generale allo specifico
• cinque tipologie di domande:
-domande di apertura che permettono la creazione del gruppo (mediatore si presenta e dimostra di essere una
persona autorevole e con esperienza in modo da essere ascoltato, partecipanti si presentano per sciogliere le
tensioni iniziali);
-domande di introduzione che portano i partecipanti a riflettere sull’oggetto della discussione;
-domande di transizione che conducono alla chiave del tema di studio;
-domande chiave che rappresentano il cuore del tema trattato e per questo motivo richiedono maggiore attenzione
da parte del moderatore;
-domande finali che portano alla chiusura della discussione e permettono ai partecipanti di riflettere sui precedenti
commenti.
1.3) Definire la composizione del gruppo rispetto alla numerosità e alle variabili prese in considerazione
Fasi del Focus Group
2) Fasi della conduzione:
2.1) Accoglienza o riscaldamento: il moderatore si presenta al gruppo e illustra:
- Il motivo per cui le persone sono state convocate (Argomento su cui si focalizzerà il focus group),
- Esplicita gli obiettivi della ricerca
- Esplicita come sono state selezionate le persone
- Le regole del focus
- La durata della seduta (max 3ore min 1ora)
- Dispone i partecipanti secondo il Setting
2.2) è fondamentale mettere a proprio agio instaurare un clima di fiducia e spontaneità durante il quale i partecipanti si
presentano al gruppo
2.3) Discussione:
- stimoli che possono essere presentati individualmente o al gruppo nel suo insieme (film, fotografie, spot, oggetti
concreti,disegni, vignette oppure utilizzare stimoli verbali come libere associazioni, definizioni,domande dirette o
frasi da completare)
- la modalità di risposta «verbale pura» o utilizzare la tecnica scritta o «metodo dei foglietti» (permettono di chiarire il
proprio pensiero e permette anche alle persone più timide di esprimersi in quanto le opinioni vengono scritte su
fogli e successivamente lette e discusse in gruppo).
2.4) Fase di conclusione:
- domande aperte per permettere ai partecipanti di esprimere la propria opinione e dimostrare la propria
soddisfazione/insoddisfazione nell’aver partecipato alla discussione
2.5) Distribuzione di un incentivo (es certificazione, buoni pasti, rimborso spese, crediti formativi, riconoscimento) per la
collaborazione dei partecipanti che deve essere studiato a seconda del tipo di ricerca e del gruppo
N.B: Un focus group ha una durata media di circa due ore (spesso solo 1 ora/ 1 ora e mezza), in ogni caso è necessario
pattuire a priori con i partecipanti una durata massima (tre ore) e minima (un’ora).
Quindi importante saper gestire le tempistiche e i materiali (Predisporre il setting: aula, fogli con penne e matite,
disposizione dei banchi e delle sedie, segnaposto con nome) .
Fasi del Focus Group
3) Registrazione e analisi dei dati
-è necessario avere il consenso dei partecipanti.
-Si possono utilizzare supporti video per ricostruire successivamente atteggiamenti ed espressioni
non verbali e verbali
- audio per recuperare ogni informazione utile in fase di analisi dei dati.
- La presenza di un osservatore o verbalizzatore, non sempre è possibile, ma in ogni caso il suo contributo consiste nel
prendere appunti sui contenuti della discussione (interventi particolari, frasi significative) e registrare le interazioni e le
dinamiche che si creano.
-Il vantaggio di questi supporti consiste:
nella ricostruire le influenze nello sviluppo della discussione,
individuare i fenomeni di gruppo e l’eventuale condizionamento del focus group.
Fasi del Focus Group
4) Report finale
Presentazione dei risultati per Morgan (1988) può:
1) seguendo un approccio qualitativo o etnografico:
- un resoconto ordinato tematicamente supportato dalle verbalizzazioni del gruppo (Ricolfi, 1997)
-utilizza le citazioni dirette del gruppo di discussione,
2) approccio sistematico attraverso l’analisi del contenuto (Amaturo, 1993; Losito, 1993;Amaturo, 1998),
- con una codifica metodica della trascrizione.
-produce tipicamente descrizioni numeriche dei dati.
Guglielmi sostiene che «solamente l’integrazione dei due approcci in un modello ibrido che cerca di integrare quantitativo
e interpretativo permetterà di eliminare gli svantaggi derivati da entrambi» (1999, pp. 230-231).
Per un rapporto di ricerca esplorativa:
- è sufficiente la stesura di un rapporto con una descrizione narrativa tratta dalla trascrizione dell’intervista correlata dalle
osservazioni del moderatore e/o osservatore.
Nel caso di un’analisi approfondita occorre seguire alcune procedure (Bovina, 1998):
- trascrivere fedelmente l’intervista;
- identificare gli argomenti rilevanti;
- assegnare un simbolo per ogni argomento;
- unificare gli argomenti per categorie secondo livelli evolutivi;
- discutere e interpretare i risultati;
- prendere in considerazione le osservazioni del moderatore e/o osservatore;
- valutare i risultati.
La stesura del report finale consiste in:
-elaborato presentato per aree tematiche supportato dalle verbalizzazioni dei partecipanti
al gruppo di discussione.
Riflessioni
- Focus Group viene continuamente rimodellato in itinere
- La griglia delle domande deve solo fungere da percorso guida che però il conduttore deve impegnarsi ad approfondire
quando si troverà sul campo.
- Aggiungere profondità di analisi all’interpretazione di risultati quantitativi; (es si potrebbe chiedere a chi ha già fatto altri
corsi)
- I risultati ottenuti attraverso i focus group non possono essere proiettati sull’intera popolazione
in quanto il numero complessivo dei partecipanti non è sufficiente a tale scopo
- La peculiarità e potenzialità di questo strumento risiede nella possibilità di essere utilizzato insieme a strumenti
quantitativi per spiegare il perché e il come di specifici eventi,
Per pianificare al meglio un focus group/questionario dobbiamo tener sempre ben presente lo scopo.
La fase di pianificazione precede la costruzione di un questionario/focus group. Tale operazione, infatti, consiste nel
discutere tra gli operatori per pensare su cosa, come, perché, focalizzare il focus group e solo dopo tale fase si potrà
stilare una griglia di domande su cui centrare il focus group (che comunque deve essere sempre aperta a eventuali
rivisitazioni).
Conduttore (comunicazione):
- All’inizio deve sempre presentarsi dicendo la propria esperienza in modo da essere visto come persona competente,
autorevole e degna di ascolto
- Deve chiedere a ognuno di presentarsi
- Rimanere sul focus (evitare di ampliare troppo il campo e perdere di vista l’obbiettivo)
- Deve fermare persone che cercano sempre di essere al centro dell’attenzione per stimolare tutti a partecipare
(soprattutto i più timidi e introversi)
- Non deve mai dimenticarsi di favorire la comunicazione e l’interazione tra i partecipanti
Osservatore/i:
- Prima di iniziare il focus group si confronta con il conduttore per definire al meglio come condurre
- E’ meglio che non sappia/sappiano le domande per essere imparziale/i incrementando cosi il loro livello di attenzione.
- Durante la fase di discussione deve aiutare il conduttore a gestire l’aula (spostare il microfono per far parlare i
partecipanti, dare suggerimenti durante i momenti di pausa, far notare livelli di partecipazione e chi incentivare di più a
parlare
Simulazione focus group
Ci hanno chiesto di mettere a punto un questionario sulle motivazioni e interessi rispetto al corso di
laurea di scienze dell’eduazione permanente e formazione continua cosa bisogna fare:
1)domande
2) Tempi
3) Spazi e predisposizione setting
4) Moderatore
5) Osservatore
6) Partecipanti: iscritti al CDL (max 12 x evitare assenze)
7) Materiali (eventuali strumenti, scale)
8) Consensi(audio registrazione, avvertire chi di dovere)
9) Linee guida (come si comunica tra mediatore e partecipanti, mediatore deve sempre presentarsi per
primo, )
10) Definire le domande:
9.1) cosa vi ha subito colpito nella presentazione del corso
9.2) quali sono i dubbi rispetto alle prospettive future
9.3) chiedere a quali esperienze vi hanno indotto a questa scelta
9.4) rapporto tra tempo dedicato allo studio e tempo dedicato al pratico
9.5) quali strumenti pensi questa ti dia per un rapporto più efficace con la realtà professionale
9.6) quali mancanze pensi quale corso abbiamo colmato
9.7) Qual è stato il tuo percorso precedente?
9.8) Quali competenze hai acquisito e pensi di dover acquisire per affrontare al meglio questo percorso
formativo?
9.9) Conosci la situazione del mercato del lavoro in questo ambito professionale?
9.10)

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
iva martini
 
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
FormazioneTurismo
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
imartini
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
imartini
 
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
Claudio Pensieri
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
redazione Partecipasalute
 

Destaque (20)

Focus group 2
Focus group 2Focus group 2
Focus group 2
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su FacebookCome deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
Come deve E.S.S.E.R.E. la comunicazione su Facebook
 
Slide Ciclo
Slide CicloSlide Ciclo
Slide Ciclo
 
Debriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor Training
 
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e pazienteRelazione e linguaggio tra medico e paziente
Relazione e linguaggio tra medico e paziente
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
 
Scinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochiScinthilla: la via dei giochi
Scinthilla: la via dei giochi
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
PNL Sanità Comunicazione Medico-Paziente. NLP and Healthcare. Doctor Patient ...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 

Semelhante a Focus Group

Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
laboratoridalbasso
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
Angela Gig
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
carlobisio
 

Semelhante a Focus Group (20)

La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
Il Focus Group
Il Focus GroupIl Focus Group
Il Focus Group
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication management
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.L’intervista per parlare con le persone.
L’intervista per parlare con le persone.
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Rendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivaRendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettiva
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
Rendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettiveRendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettive
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 

Mais de Samuele Verucchi

Book-The Lantern (complete)
Book-The Lantern (complete) Book-The Lantern (complete)
Book-The Lantern (complete)
Samuele Verucchi
 
Autonomia_24_25_Maggio_Vignola
Autonomia_24_25_Maggio_VignolaAutonomia_24_25_Maggio_Vignola
Autonomia_24_25_Maggio_Vignola
Samuele Verucchi
 
Esercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
Esercitazione_Focus group_Verucchi SamueleEsercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
Esercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
Samuele Verucchi
 
Reference Letter CareMalta
Reference Letter CareMaltaReference Letter CareMalta
Reference Letter CareMalta
Samuele Verucchi
 
Booklet %22Love Song of Our Generation%22
Booklet %22Love Song of Our Generation%22Booklet %22Love Song of Our Generation%22
Booklet %22Love Song of Our Generation%22
Samuele Verucchi
 
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchiALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
Samuele Verucchi
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
Samuele Verucchi
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Samuele Verucchi
 
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
Samuele Verucchi
 
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Samuele Verucchi
 

Mais de Samuele Verucchi (14)

Book-The Lantern (complete)
Book-The Lantern (complete) Book-The Lantern (complete)
Book-The Lantern (complete)
 
Autonomia_24_25_Maggio_Vignola
Autonomia_24_25_Maggio_VignolaAutonomia_24_25_Maggio_Vignola
Autonomia_24_25_Maggio_Vignola
 
Esercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
Esercitazione_Focus group_Verucchi SamueleEsercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
Esercitazione_Focus group_Verucchi Samuele
 
Reference Letter CareMalta
Reference Letter CareMaltaReference Letter CareMalta
Reference Letter CareMalta
 
Certificate of Work
Certificate of WorkCertificate of Work
Certificate of Work
 
Booklet %22Love Song of Our Generation%22
Booklet %22Love Song of Our Generation%22Booklet %22Love Song of Our Generation%22
Booklet %22Love Song of Our Generation%22
 
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchiALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
ALL5CompanyAgreementForm15_16_SamueleVerucchi
 
Monday 4th April
Monday 4th AprilMonday 4th April
Monday 4th April
 
Storyboard_LO
Storyboard_LOStoryboard_LO
Storyboard_LO
 
Scheda Procedimento Lo
Scheda Procedimento LoScheda Procedimento Lo
Scheda Procedimento Lo
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
 
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
GIOCO D'AZZARDO SCOMMETTI IL TUO FUTURO (VERUCCHI SAMUELE SCE 2012-2013)
 
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
 

Focus Group

  • 2. Basi focus group 1) La caratteristica (e il pregio) del focus group sta proprio nell’interazione che si crea tra i partecipanti (se ben fatta genera maggiori possibilità e idee) 1) Strumento qualitativo 1) Discussione attentamente pianificata 2) una tecnica di ricerca applicabile quando si ritiene opportuno • ricorrere a valutazioni, giudizi, opinioni espressi da professionisti, esperti o utenti/clienti • per accoglierne i diversi punti di vista su un argomento • Per reperire le informazioni per creare un questionario 3) Guidata da un moderatore 4) Ricevere un feedback per: • conoscere gli effetti di prodotti, progetti, programmi, servizi, istituzioni o altri argomenti di interesse; • generare ipotesi di ricerca; • testare in via preliminare il disegno di questionari e di altri strumenti di ricerca di tipo quantitativo; 5) Per socializzare i risultati di una ricerca (back-talk)
  • 3. Storia focus group Robert K.Merton il quale, nel 1941, fu invitato da Paul F. Lazarsfeld ad assisterlo a una sessione di lavoro del Lazarsfeld-Stanton Program Analyzer finalizzata a verificare l’efficacia di alcuni programmi radio sponsorizzati dal governo Naque così, in quell’occasione, la tecnica dell’intervista di gruppo focalizzata: un’intervista collettiva a venti persone, riunite in uno stadio ascoltare un programma studio della radio per ascoltare un programma registrato esprimere il proprio parere attraverso due pulsanti posizionati sulle sedie, (verde per le sensazioni positive evocate rosso per quelle negative) Al termine di questa fase gli ascoltatori vennero intervistati da Merton sui motivi delle loro scelte. Tale metodologia nel corso degli anni ha cambiato vari nomi ma Presenta una serie di elementi comuni: • la centralità del gruppo come fonte di informazioni, • l’interazione dei soggetti, • la focalizzazione su uno specifico argomento, le informazioni di natura qualitativa • la presenza di un intervistatore
  • 5. Caratteristiche del gruppo La Composizione: • gruppo costruito dai ricercatori secondo gli obiettivi della ricerca • numero dei soggetti che partecipano comprendono tra i 6 e i 10 partecipanti, ( l’ampiezza può variare anche tra i 4 e i 12)… più è grande il gruppo più è difficile la condivisione l’importante Gruppi più numerosi Vantaggi -favorisce una discussione più produttiva in quanto l’interazione tra i membri stimola lo scambio di idee e commenti - riproduce in modo più realistico il processo che presiede alla formazione delle opinioni Svantaggi -una maggiore difficoltà di condividere le idee tra i soggetti e una conseguente frammentazione del gruppo (Morgan, Mini-focus group Vantaggi: - quattro o cinque soggetti possono essere riuniti in ambienti più confortevoli (ristoranti o case private) - permette l’esplorazione di diversi argomenti - maggiore possibilità di scambio di esperienze e punti di vista. Svantaggi - gamma di idee e opinioni ristretta.
  • 6. Caratteristiche del gruppo Finalità: Principale Finalità “Quando si ritiene opportuno ricorrere a valutazioni, giudizi, opinioni espressi da professionisti, esperti o utenti/ clienti per accoglierne i diversi punti di vista su un argomento, un processo, un risultato, un prodotto” (Bertin, 1986) Altre Finalità • offrire a tutti l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie idee con gli altri riguardo a un determinato argomento(attraverso lo scambio reciproco,l’interazione tra i membri, lo scambio di idee e commenti presiede alla formazione delle opinioni) • conoscere gli effetti di prodotti, progetti, programmi, servizi, istituzioni o altri argomenti di interesse; • generare ipotesi di ricerca; • testare in via preliminare il disegno di questionari e di altri strumenti di ricerca di tipo quantitativo; • aggiungere profondità di analisi all’interpretazione di risultati quantitativi; • confermare o testare un’ipotesi di lavoro; • assumere informazioni complesse riguardo motivazioni, attitudini, abitudini, esperienze, conoscenze, aspettative del target; • testare e analizzare gli effetti di campagne di comunicazione; • scandagliare in profondità un argomento in tempi brevi e a costi relativamente bassi.
  • 8. Figure di riferimento Sono 3 ( mediatore, osservatore/osservatori, partecipanti) Mediatore: • deve possedere abilità comunicative (linguaggio semplice e lineare per poter essere compreso da tutti i partecipanti) psicologiche di gestione di gruppo (gestire le personalità dominanti e stimolare la partecipazione degli introversi) • un buon clima di gruppo e di mettere a proprio agio i partecipanti • non esprimendo giudizi e opinioni personali riguardo l’argomento di discussione • facilitatore della comunicazione Alcune caratteristiche • un buon livello di cultura generale, • una conoscenza e padronanza delle dinamiche di gruppo e delle tecniche di gestione, • empatia, • apertura mentale, • flessibilità (per seguire l’andamento della discussione senza abbandonare l’obiettivo della ricerca), • capacità analitiche, sintetiche, spontaneità, intuizione
  • 9. Figure di riferimento Osservatore/osservatori: •Annotare le dinamiche e le informazioni principali che emergono dall’interazione tra i componenti • analizzare le reazioni verbali e non verbali dei partecipanti, • trascrivere i commenti e i dialoghi dei soggetti durante le fasi dell’interazione. • Può essere presente o nella “stanza a specchi”(esterno) Partecipanti •Selezionati in base a determinate caratteristiche in comune e in relazione con il tema della ricerca • Per la creazione di un buon gruppo è fondamentale che i partecipanti non si conoscano ( più ampia e libera trattazione degli argomenti) •Non devono essere eccessivamente omogenei tra loro •Variabili da considerare: l’età, il titolo di studio, la professione, le caratteristiche rispetto all’argomento (utenti/consumatori), il genere, l’area geografica, la situazione familiare, il reddito. •La partecipazione dei soggetti deve essere volontaria. La motivazione dei soggetti alla partecipazione è molto importante (stimolare) •Gruppo deve essere composto da persone che abbiano familiarità e competenza riguardo al tema
  • 11. Fasi del Focus Group
  • 12. Fasi del Focus Group 1) Pianificazione e definizione degli interventi: 1.1) Determinare l’obiettivo atteso (analisi del contesto e costruendo delle ipotesi di lavoro) 1.2) Individuare il pubblico di riferimento e il moderatore definire la struttura dell’intervista e il setting • Il testo guida è formato da alcune domande chiave (al massimo 10) messe in campo con flessibilità in quanto il perché obbiettivo è approfondire gli argomenti oggetto della ricerca) • domande «a imbuto»: dal generale allo specifico • cinque tipologie di domande: -domande di apertura che permettono la creazione del gruppo (mediatore si presenta e dimostra di essere una persona autorevole e con esperienza in modo da essere ascoltato, partecipanti si presentano per sciogliere le tensioni iniziali); -domande di introduzione che portano i partecipanti a riflettere sull’oggetto della discussione; -domande di transizione che conducono alla chiave del tema di studio; -domande chiave che rappresentano il cuore del tema trattato e per questo motivo richiedono maggiore attenzione da parte del moderatore; -domande finali che portano alla chiusura della discussione e permettono ai partecipanti di riflettere sui precedenti commenti. 1.3) Definire la composizione del gruppo rispetto alla numerosità e alle variabili prese in considerazione
  • 13. Fasi del Focus Group 2) Fasi della conduzione: 2.1) Accoglienza o riscaldamento: il moderatore si presenta al gruppo e illustra: - Il motivo per cui le persone sono state convocate (Argomento su cui si focalizzerà il focus group), - Esplicita gli obiettivi della ricerca - Esplicita come sono state selezionate le persone - Le regole del focus - La durata della seduta (max 3ore min 1ora) - Dispone i partecipanti secondo il Setting 2.2) è fondamentale mettere a proprio agio instaurare un clima di fiducia e spontaneità durante il quale i partecipanti si presentano al gruppo 2.3) Discussione: - stimoli che possono essere presentati individualmente o al gruppo nel suo insieme (film, fotografie, spot, oggetti concreti,disegni, vignette oppure utilizzare stimoli verbali come libere associazioni, definizioni,domande dirette o frasi da completare) - la modalità di risposta «verbale pura» o utilizzare la tecnica scritta o «metodo dei foglietti» (permettono di chiarire il proprio pensiero e permette anche alle persone più timide di esprimersi in quanto le opinioni vengono scritte su fogli e successivamente lette e discusse in gruppo). 2.4) Fase di conclusione: - domande aperte per permettere ai partecipanti di esprimere la propria opinione e dimostrare la propria soddisfazione/insoddisfazione nell’aver partecipato alla discussione 2.5) Distribuzione di un incentivo (es certificazione, buoni pasti, rimborso spese, crediti formativi, riconoscimento) per la collaborazione dei partecipanti che deve essere studiato a seconda del tipo di ricerca e del gruppo N.B: Un focus group ha una durata media di circa due ore (spesso solo 1 ora/ 1 ora e mezza), in ogni caso è necessario pattuire a priori con i partecipanti una durata massima (tre ore) e minima (un’ora). Quindi importante saper gestire le tempistiche e i materiali (Predisporre il setting: aula, fogli con penne e matite, disposizione dei banchi e delle sedie, segnaposto con nome) .
  • 14. Fasi del Focus Group 3) Registrazione e analisi dei dati -è necessario avere il consenso dei partecipanti. -Si possono utilizzare supporti video per ricostruire successivamente atteggiamenti ed espressioni non verbali e verbali - audio per recuperare ogni informazione utile in fase di analisi dei dati. - La presenza di un osservatore o verbalizzatore, non sempre è possibile, ma in ogni caso il suo contributo consiste nel prendere appunti sui contenuti della discussione (interventi particolari, frasi significative) e registrare le interazioni e le dinamiche che si creano. -Il vantaggio di questi supporti consiste: nella ricostruire le influenze nello sviluppo della discussione, individuare i fenomeni di gruppo e l’eventuale condizionamento del focus group.
  • 15. Fasi del Focus Group 4) Report finale Presentazione dei risultati per Morgan (1988) può: 1) seguendo un approccio qualitativo o etnografico: - un resoconto ordinato tematicamente supportato dalle verbalizzazioni del gruppo (Ricolfi, 1997) -utilizza le citazioni dirette del gruppo di discussione, 2) approccio sistematico attraverso l’analisi del contenuto (Amaturo, 1993; Losito, 1993;Amaturo, 1998), - con una codifica metodica della trascrizione. -produce tipicamente descrizioni numeriche dei dati. Guglielmi sostiene che «solamente l’integrazione dei due approcci in un modello ibrido che cerca di integrare quantitativo e interpretativo permetterà di eliminare gli svantaggi derivati da entrambi» (1999, pp. 230-231). Per un rapporto di ricerca esplorativa: - è sufficiente la stesura di un rapporto con una descrizione narrativa tratta dalla trascrizione dell’intervista correlata dalle osservazioni del moderatore e/o osservatore. Nel caso di un’analisi approfondita occorre seguire alcune procedure (Bovina, 1998): - trascrivere fedelmente l’intervista; - identificare gli argomenti rilevanti; - assegnare un simbolo per ogni argomento; - unificare gli argomenti per categorie secondo livelli evolutivi; - discutere e interpretare i risultati; - prendere in considerazione le osservazioni del moderatore e/o osservatore; - valutare i risultati. La stesura del report finale consiste in: -elaborato presentato per aree tematiche supportato dalle verbalizzazioni dei partecipanti al gruppo di discussione.
  • 16. Riflessioni - Focus Group viene continuamente rimodellato in itinere - La griglia delle domande deve solo fungere da percorso guida che però il conduttore deve impegnarsi ad approfondire quando si troverà sul campo. - Aggiungere profondità di analisi all’interpretazione di risultati quantitativi; (es si potrebbe chiedere a chi ha già fatto altri corsi) - I risultati ottenuti attraverso i focus group non possono essere proiettati sull’intera popolazione in quanto il numero complessivo dei partecipanti non è sufficiente a tale scopo - La peculiarità e potenzialità di questo strumento risiede nella possibilità di essere utilizzato insieme a strumenti quantitativi per spiegare il perché e il come di specifici eventi, Per pianificare al meglio un focus group/questionario dobbiamo tener sempre ben presente lo scopo. La fase di pianificazione precede la costruzione di un questionario/focus group. Tale operazione, infatti, consiste nel discutere tra gli operatori per pensare su cosa, come, perché, focalizzare il focus group e solo dopo tale fase si potrà stilare una griglia di domande su cui centrare il focus group (che comunque deve essere sempre aperta a eventuali rivisitazioni). Conduttore (comunicazione): - All’inizio deve sempre presentarsi dicendo la propria esperienza in modo da essere visto come persona competente, autorevole e degna di ascolto - Deve chiedere a ognuno di presentarsi - Rimanere sul focus (evitare di ampliare troppo il campo e perdere di vista l’obbiettivo) - Deve fermare persone che cercano sempre di essere al centro dell’attenzione per stimolare tutti a partecipare (soprattutto i più timidi e introversi) - Non deve mai dimenticarsi di favorire la comunicazione e l’interazione tra i partecipanti Osservatore/i: - Prima di iniziare il focus group si confronta con il conduttore per definire al meglio come condurre - E’ meglio che non sappia/sappiano le domande per essere imparziale/i incrementando cosi il loro livello di attenzione. - Durante la fase di discussione deve aiutare il conduttore a gestire l’aula (spostare il microfono per far parlare i partecipanti, dare suggerimenti durante i momenti di pausa, far notare livelli di partecipazione e chi incentivare di più a parlare
  • 17. Simulazione focus group Ci hanno chiesto di mettere a punto un questionario sulle motivazioni e interessi rispetto al corso di laurea di scienze dell’eduazione permanente e formazione continua cosa bisogna fare: 1)domande 2) Tempi 3) Spazi e predisposizione setting 4) Moderatore 5) Osservatore 6) Partecipanti: iscritti al CDL (max 12 x evitare assenze) 7) Materiali (eventuali strumenti, scale) 8) Consensi(audio registrazione, avvertire chi di dovere) 9) Linee guida (come si comunica tra mediatore e partecipanti, mediatore deve sempre presentarsi per primo, ) 10) Definire le domande: 9.1) cosa vi ha subito colpito nella presentazione del corso 9.2) quali sono i dubbi rispetto alle prospettive future 9.3) chiedere a quali esperienze vi hanno indotto a questa scelta 9.4) rapporto tra tempo dedicato allo studio e tempo dedicato al pratico 9.5) quali strumenti pensi questa ti dia per un rapporto più efficace con la realtà professionale 9.6) quali mancanze pensi quale corso abbiamo colmato 9.7) Qual è stato il tuo percorso precedente? 9.8) Quali competenze hai acquisito e pensi di dover acquisire per affrontare al meglio questo percorso formativo? 9.9) Conosci la situazione del mercato del lavoro in questo ambito professionale? 9.10)