O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Rossella presenza 1

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anno accademico 2012-2013
Laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna, Facoltà di Lettere...
Indice delle fasi:
1. L’analisi dello scenario: .............................................................................
- il tema della Salute nei Social Media
- la potenza comunicativa delle immagini
- l’evoluzione del Web da 1.0 a 3.0
- i S...
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 14 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Rossella presenza 1 (20)

Anúncio

Rossella presenza 1

  1. 1. Anno accademico 2012-2013 Laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Sociale, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. ‘’Astraiamo il prodotto: nei nuovi mercati ad alta competitività il prodotto non potrà essere altro che la Creatività’’da Marketing Conversazionale, Luca De Felice, 2011, pg 83. | a cura di : Rossella Presenza (matricola 0000645527) Blog: www.fototicura.wordpress.com Facebook: www.facebook.com/fototicura Cellulare: +39 3920646764 COMUNICAZIONE E WEB PIANO DI COMUNICAZIONE FOTOTICURA
  2. 2. Indice delle fasi: 1. L’analisi dello scenario: ................................................................................................................................ 2 2. L’ individuazione degli obiettivi di comunicazione...................................................................................... 4 3. L’individuazione dei pubblici di riferimento:............................................................................................... 5 4. Le scelte strategiche, in base: ........................................................................................................................ 6 5. Il budget disponibile (costi, tempo e risorse)................................................................................................. 6 6. L’individuazione delle azioni e degli strumenti di comunicazione:.............................................................. 7 7. Analisi dei risultati (di lancio: primi 10 gg) .................................................................................................. 8 1. L’analisi dello scenario: Il soggetto che comunica è l’immagine, il suo ruolo?comunica il senso della Salute. Nasce così: Fototicura Il mercato di riferimento: le tendenze emergenti sono blog di cucina e fashion blog, non mancano blog per pianificare viaggi e blog per cercare lavoro. Fototicura fa riferimento a un mercato di nicchia e sceglie di essere un blog ibrido tra b. di fotografia e b. medico. In ambito fotografico il web fornisce un ampio spettro di espressione che include social network come Flicker, Pinterest, Instagram, micro blogging di status che includono la condivisione di immagini, blog/siti di fotografi e altri social media. In ambito medico i blog si dividono in 4 categorie: i blog professionali per la formazione e l’aggiornamento della classe medica, i blog scritti dai medici per i pazienti e i blog scritti dai pazienti per i pazienti.1 Fototicura si propone come un blog che tratta di Salute in maniera semplice e ludica, partendo dalla proposta giornaliera di immagini e fotografie associate a comportamenti salutari. L'oggetto della comunicazione: semplici comportamenti salutari. L’analisi di scenario parte dallo studio di materiale documentale sull'argomento, articoli e libri (vedi bibliografia e sito grafia), trattanti: 1 Web 2.0 e Social Media in Medicina, di Eugenio Santoro, Il Pensiero Scientifico Editore, 2011, pg. 90.
  3. 3. - il tema della Salute nei Social Media - la potenza comunicativa delle immagini - l’evoluzione del Web da 1.0 a 3.0 - i Social Media e i Social Network - I Social Media in Sanità e medicina Quanti siti ne parlano già? Cerco in http://www.google.it/ : molti siti/blog parlano di salute ma, in Italia, sono pochi quelli che si focalizzano sulle immagini per la promozione di comportamenti salutari. Alcune industrie della salute si servono di Pinterest, come ad esempio la GE Health Care. Avendo contattato personalmente la responsabile marketing della filiale italiana GE (tramite Linkedin), ho riscontrato che è una tendenza poco sviluppata nello scenario italiano, mentre in America e nel resto d’Europa sta avendo successo l’utilizzo delle immagine nel campo della Salute come intermediarie tra i pazienti e le industrie fornitrici di beni e servizi per la cura della persona. Lo stesso discorso vale per i blog scritti dai pazienti per i pazienti che, come nel caso di Fototicura, sono maggiormente improntati all’informalità. Alcuni esempi sono: Diabetese Mine www.diabetesmine.com Six Until Me http://sixuntilme.com/wp/ Sharing Mayo Clinic http://sharing.mayoclinic.org/ My Breat Cacer Blog http://cancerspot.org/ ChronicBabe www.chronicbabe.com Quante persone sono interessate? cerco in Google Adwords: la parola chiave/argomento: Healthcare images. Ha una concorrenza media, le ricerche mensili sono 8.100. (filtro esteso a tutto il mondo e tutte le lingue). La parola chiave/argomento: Fototicura non è presente! Qual è il trend di questo argomento? Utilizzo Google Trend Quali sono i siti web dello stesso settore o di progetti simili per categoria/argomento? Con Google AdPlanner, inserendo l’opzione lingua
  4. 4. italiana e gli argomenti ‘’salute maschile’’,‘’salute femminile’’, condivisioni di foto e immagini, noto che i blog con maggiore corrispondenza trattano il tema della gravidanza. Analisi swot Punti di forza prodotto innovativo potenza delle immagini lettori fidelizzati e con buona capacità di utilizzo degli strumenti Internet buona integrazione con Facebook feed RSS collaborazioni con blog e siti partners Punti di debolezza Scarsa propensione in Italia (mercato di riferimento) a comunicare la Salute attraverso le immagini Prodotto sperimentale Budget limitato Target poco incline ad assumere comportamenti salutari Opportunità mercato emergente e stabile in altri Paesi possibile sviluppo di posizionamento del marchio collaborazioni con Enti Pubblici Territoriali, Università ed Aziende Sanitarie locali o operanti nel campo della cura della persona creazione di community di appassionati Minacce alta concorrenza da parte dei canali Pinterest, social network noto e maggiormente fruibile dagli utenti alta concorrenza da parte di blog gestiti da professionisti del mestiere 2. L’ individuazione degli obiettivi di comunicazione Obiettivi primari del progetto: - promozione di comportamenti salutari; - sensibilizzazione/informazione sul tema della salute; - creazione di una community; - testare la potenza delle immagini nel campo della salute. Obiettivi secondari o specifici :
  5. 5. - condurre il target verso l’associazione delle immagini ai semplici comportamenti descritti; - fotografare il propri risultati per condividerli con gli altri; - creare eventi ed intraprendere iniziative di vario genere per aumentare la partecipazione dei lettori. 3. L’individuazione dei pubblici di riferimento: - beneficiari: i lettori che vengono invogliati ad assumere comportamenti salutari - istituzioni: Università e Ministero della Salute - media: Internet (Blog, Facebook, Instagram, Pinterest), advertiser off line (affissione locandine, PR) - influenti: Industria della salute (aziende sanitarie pubbliche e private, associazioni di cittadini, case farmaceutiche e operanti nel mercato biomedicale) Caratteristiche del pubblico di riferimento (da verificare con il questionario) Fascia di età: da 15 a 35 genere: prevalente femminile provenienza demografica: domiciliati nella provincia di Bologna interessi: tecniche per il benessere psicofisico grado d’istruzione: studenti laureti/laureandi condizione socioeconomica: media interessi correlati del pubblico di riferimento: il pubblico è interessato a rimanere in forma, ad avere una sana alimentazione, a conoscere strumenti e tecniche di fitness, legge volentieri libri e articoli su questi argomenti ecc. Il linguaggio da utilizzare: essendo un target giovane, il linguaggio è ludico, più amichevole, improntato all’informalità. Ma non mancano riferimenti e citazioni a tesi sostenute da professionisti della salute e blog/siti scientifici.
  6. 6. 4. Le scelte strategiche, in base: 1) ai pubblici: strategia concentrata su una piccola nicchia di mercato, quella dei giovani universitari della città di Bologna 2) alla relazione emittente/ricevente: strategia di persuasione a compiere comportamenti salutari 3) alle modalità di contatto: interazione tramite il web, azione su piccola scala; 4) allo stile comunicativo: educativo, informativo, intrattenimento o divertimento 5) ai competitors: Sono blog di medici per medici o di medici per pazienti o di pazienti per pazienti, poi vi sono numerosi canali social che trattano il tema della salute attraverso le immagini (es.Pinterest), ma Fototicura può offrire qualcosa in più: l’integrazione della forma blog con la filosofia delle immagini attuata da Pinterest o Instagram, utilizzando un linguaggio più semplice e comprensibile. 5. Il budget disponibile (costi, tempo e risorse) Wordpress, la pagina Facebook e l’iscrizione ai canali Pinterest e Instagram sono gratuiti, come anche alcuni strumenti scelti per l’analisi e gestione. Non scelgo advertiser a pagamento, solo basic viral marketing per la sponsorizzazione. C’è la variabile tempo: il numero di post/notizie a settimana scelto è 7 circa. In fase di lancio saranno pubblicati 2 post al gg mentre il tempo standard è di un post al dì. Le risorse umane sono Io (che andrò bene o male a ricoprire tutte le professioni del web) e il lettori, secondo la logica dell’interazione dal basso. Giocano un ruolo fondamentale anche il blogrool e siti partner. Come: 1. community manager: decido come organizzare la strategia, gestisco il blog e i social, rispondo alle seguenti attitudini: all-line attitude, transolving, real-time attitude, cerco costantemente di intercettare gli stati d’animo della mia community creando dei momenti di interazione diretta :-D 2. Transmedia web editor: mi definisco più come foto blogger, in quanto le immagini sono l’ingrediente principale dei miei articoli, cercando di dare loro un taglio originale nello stile e nei contenuti.
  7. 7. 3. Digital PR: dopo aver compreso e-reputation del mio brand, individuo le figure di riferimento e i best-places, mi relaziono sia on che off line alla ricerca di collaboratori e potenziali lettori. 4. All line advertiser: faccio promozione in rete (non a pagamento). Faccio un briefing, scelgo Facebook come place principale, individuo il target di riferimento e le soluzioni che meglio si adattano ad esso, scelgo gli analytics 5. E-reputation manager: mi chiedo se, quanto, dove, chi, come e perché si parla di Fototicura. Cerco di riportare e interpretare il passaparola e il sentiment ad esso associato, servendomi degli appositi strumenti. So bene che non ci si improvvisa tali, pertanto sarebbe opportuno chiedere l’aiuto di un e-reputation manager professionista che sappia interpretare meglio di me gli elementi linguistici e semantici. 6.Web Analyst: cerco di ottimizzare la navigazione dei clienti, filtrando e confrontando i dati. 7. SEO: cerco di ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca, per esempio stando molto attenta ai tag e le parole chiavi, sperimentando varie tipologie di struttura degli articoli e provando a cambiare modalità di scrittura. 8. Content Curator: seleziono e riporto solo fonti valide e pertinenti negli articoli e sottoforma di feed rss, dividendo in categorie e curando non solo i contenuti ma anche la struttura visiva, emulando con creatività. 6. L’individuazione delle azioni e degli strumenti di comunicazione: On line: Principale strumento di comunicazione/ prodotto: Blog Wordpress (versione gratuita) Social network a supporto: Facebook (pagina) la tipologia di pagina è appartenente alla categoria ‘’comunità’’ perché uno degli intenti di Fototicura è quello di far nascere una community di appassionati al mondo delle immagini legate alla salute. La scelta della pagina mi è sembrata più opportuna rispetto al quella del gruppo perché, da una valutazione qualitativa ottenuta grazie a un colloquio informale tra una ristretta cerchia di amici/possibili lettori del blog, la pagina risulta maggiormente improntata all’informalità, in quanto sottintende un interesse generale che non implica la coercitiva appartenenza ad un gruppo ristretto. Gli italiani fanno maggior uso di Facebook che di Twitter e la rete di amici da cui iniziare, corrisponde al target di riferimento. Inoltre la scelta è dovuta al desiderio di differenzazione dai
  8. 8. tradizionali e più diffusi blog gestiti da medici, i quali risultano non interessati a usare Facebook per comunicare con i propri pazienti2 . Aggiungo canale Pinterest e canale Instagram. Altri servizi di promozione online: email marketing, plugin Pinterest e Facebook a fine articolo, inserzioni su gruppi e pagine Facebook di altri giovani blogger (il tutto gestito dal Community Manager). Strumenti per il posizionamento sui motori di ricerca: SEO naturale. Collaborazione con altri blog (attraverso interviste o recensioni/segnalazioni gratuite) Strumenti off line: affissioni locandine in Università, passaparola grazie al Digital PR. Scelti gli strumenti, bisogna decidere la cadenza temporale delle attività di comunicazione previste. Per tale azione mi servo di Google Calendar. (https://www.google.com/calendar/render?tab=wc). In futuro mi servirò dello stesso per creare collaborazioni ed eventi con altri blogger simili. 7. Analisi dei risultati (di lancio: primi 10 gg) Tre aree oggetto di valutazione: 1. VERIFICA OUTPUTS: Google Analytics non si può utilizzare con la versione wordpress.com! Verifico il sito con Google Web Master, grazie alla funzione alternativa, ho inserito un metatag e sono riuscita a verificare il sito.(anche se per ora è possibile verificare solo le quary di ricerca e la Sitemap che ho lanciato tramite l’indirizzo http://www.xml- sitemaps.com/). Prendendo come punto di riferimento il periodo intercorrente tra il 10 e 2 Web 2.0 e Social Media in Medicina, di Eugenio Santoro, Il Pensiero Scientifico Editore, 2011, pg. 115.
  9. 9. il 20 maggio, la parola chiave ‘’fototicura’’ risulta essere cliccata meno di 10 volte e la pagina più visualizzata, oltre a quelle principali come la home e ‘’chi siamo’’, è stata ‘’sorridi che la vita ti sorride!’’, nello specifico il tag del video dei Simpson che si trova in posizione media (3,0): a,Impressioni,Clic,CTR,Posizione media /fototicura.wordpress.com/,<10,<10,-,"1,0" /fototicura.wordpress.com/author/fototicura/,<10,<10,-,"2,0" /fototicura.wordpress.com/chi-siamo/la-nostra-missione/,<10,<10,-,"1,0" /fototicura.wordpress.com/tag/simpson/,<10,<10,-,"3,0" /fototicura.wordpress.com/2013/05/10/sorridi-che-la-vita-ti-sorride/,<10,<10,-,"1,0" /fototicura.wordpress.com/chi-siamo/,<10,<10,-,"2,5" Query,Impressioni,Clic,CTR,Posizione media fototicura,12,<10,-,"1,0" Mi servo delle statistiche fornite da Wordpress Stat (no StatPress e WassUp!) Mi servo di Facebook Insight per monitorare la pagina con cui ho scelto di promuovere il blog (ho scaricato l’apposita applicazione per gestore pagine su IPhone: Il post con maggiore diffusione è stato quello che rimanda al canale Insatagram di Fototicura, mentre quello con maggiore portata è stato ‘’scopri come apparecchiare la tavola!’’ di rimando allo specifico articolo del blog. Anche per quanto riguarda gli utenti coinvolti e le persone che ne parlano si posiziona ai vertici della classifica). Per il canale Instagram ho scaricato un’applicazione che si chiama Seguaci+ da cui puoi estrapolare informazioni circa la community (seguaci acquistati, seguaci persi, seguaci che non seguo). Nella prima settimana ho pubblicato 4 foto con 0 like, il valore fama è di 3.0 e il
  10. 10. valore approvazione è di 99.9, 8 seguaci,198 seguiti e 6 seguaci fantasmi la cui identità puoi scoprire solo nella versione extra a pagamento (datato al 26/05/2013). Per il canale Pinterest potrei utilizzare Pinterest Web Analytics, ma è necessario un profilo business, quindi mi posso servire di altri strumenti3 come Google Reader, Cyfe e Pinerly, ma scelgo per ora di utilizzare Pinalytics: http://pinalytics.co.uk/q/fototicura?searchtype=pins 3 Suggerimento da http://www.wordstream.com/blog/ws/2012/05/07/pinterest-analytics-tools#pinerly
  11. 11. 1. VERIFICA OUT-TAKES e 3. VERIFICA OUT-COMES: Ho preparato un questionario valutativo con Google Drive e l’ho distribuito tramite la pagina Facebook: ecco i risultati!
  12. 12. È presente una dicotomia tra le persone che sono state spinte dalle immagini ad assumere un comportamento salutare inerente a quelli descritti da Fototicura (il 56% risponde negativamente) e le persone che affermano di essere state aiutate dalle immagini ad associare e quindi ricordare un comportamento salutare (il 54% risponde positivamente). Il comportamento assunto più volentieri è stato banalmente quello che implica minor sforzi: bere più acqua (36%). GESTIONE BRAND REPUTATION: Ho attivato Google Alert con la parola chiave ‘’fototicura’’, gli avvertimenti vengono inviati a fototicura@gmail.com Domande da porsi 1) Se ne parla? Quanto se ne parla? Dove se ne parla? Chi ne parla? Come se ne parla? Perché se ne parla? Ho fatto una ricerca su http://it.blogbabel.com, uno dei tanti strumenti consigliati da http://webstrategist.it/social-media-analytics e non se ne parla! :-D
  13. 13. Considerazioni personali Per comunicare nel web si necessita di tempo, di vari profili professionali/talenti ben integrati tra loro, di attitudine al rischio, ‘’smanettare’’e non aver paura di surfare tra le onde impetuose, di creatività ed autenticità (vista la molteplicità dei contenuti), di costanza nell’aggiornamento e accuratezza della propria immagine, di rispetto della netquette e delle regole più generali del buon vivere (anche off line), di passione, tolleranza, e scaltrezza nella risoluzione dei problemi, di una buona conoscenza della lingua inglese, di umiltà nel percepire i propri limiti ed affidarsi a tutorial, di un buon gusto visivo, di un telefono tecnologico, un supporto per pc e di una valigia sempre pronta nella testa, perché con Internet, se riesci a spulciare con consapevolezza ciò che si nasconde dietro l’alienazione di una scelta mondana, puoi viaggiare, nel tempo e nello spazio, e riscoprire te stesso! Rossella P.
  14. 14. Bibliografia F.De Nobili, SEO Google - Guida al web marketing con gli strumenti di Google, Bologna, Area51 Publishing, 2013. F.De Nobili, Lavoro web – Costruisci il tuo sito per crearti opportunità di lavoro, Bologna, Area51 Publishing, 2012. G.Xhaet, Le nuove professioni del Web, Milano, Hoepli, 2012. F.Caccavella, WordPress Easy, Milano, FAG Edizioni, 2012. L.Conti, Fare business con Facebook. Il nuovo marketing dei social network, Milano, Hoepli, 2012. Dispense e materiali didattici forniti da F.De Nobili. Marketing Conversazionale, di Luca De Felice, Gruppo24Ore, 2011. Social Network, di Marco Massarotto, Apogeo, 2011. Web 2.0 e Social Media in Medicina, di Eugenio Santoro, Il Pensiero Scientifico Editore, 2011. Social Media ROI, di Vincenzo Cosenza, Apogeo, 2012. La Buona Cucina della Salute, di Ferran Adrià, Valentìn Fauster, Josep Corbella, traduzione di Chiara Brovelli, Sperling & Kupfer. Social Marketing su Pinterest, Gabriela Taylor, e-book. Sito grafia www.wordpress.com www.fototicura.wordpress.com www.facebook.com https://www.facebook.com/Fototicura www.instagram.com http://instagram.com/fototicura www.pinterest.com http://pinterest.com/fototicura/ http://www.professionidelweb.it/it www.google.com/calendar www.adwords.google.com www.google.com/trends www.google.com/adplanner www.google.com/drive www.google.com/alert www.google.com/webmaster www.wordstream.com www.blogbabel.com http://webstrategist.it/social-media-analytics http://www.xml-sitemaps.com

×