SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 54
Baixar para ler offline
OPERA ARMIDA BARELLI PROVINCIA AUTONOMA
DI TRENTO
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
SEDE DI LEVICO TERME
IL BISOGNO DI CURA DI SE’
(Modulo Generale n° 1 – Unità Didattica n° 2)
A cura di: Lucia Zampedri
Marta Parolin
Jessica Del Sorbo
Docente: Cinzia Spagolla
Data di pubblicazione: 01 ottobre 2014
Materiale ad uso interno
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
2
INDICE
CAPITOLO 1 .....................................................................................................................................................................3
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA .....................................................................................................................3
DELL’APPARATO TEGUMENTARIO .......................................................................................................................3
FUNZIONI DELLA PELLE ..........................................................................................................................................5
VALUTAZIONE DELLA PELLE.................................................................................................................................6
LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA CUTE........................................................................................................7
COLORE ....................................................................................................................................................................7
TEMPERATURA.......................................................................................................................................................7
TURGORE .................................................................................................................................................................8
INTEGRITÀ...............................................................................................................................................................8
DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO...........................................................................................................................9
CAPITOLO 2 ...................................................................................................................................................................10
COMPORTAMENTI DELL’OSS................................................................................................................................11
CRITERI PER UN ABBIGLIAMENTO CONFORTEVOLE DELLA PERSONA ....................................................12
DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO.........................................................................................................................12
CAPITOLO 3 ...................................................................................................................................................................13
PRATICHE IGIENICHE NELLA CURA DI SE’....................................................................................................13
TIPOLOGIA DELLE PRATICHE IGIENICHE......................................................................................................13
INDICAZIONI .........................................................................................................................................................14
PRODOTTI ED ACCESSORI PER LA CURA DEL CORPO................................................................................14
PROCEDURE ASSISTENZIALI in generale ..............................................................................................................15
Esempio di applicazione dei diversi momenti in una procedura...................................................................................17
MOMENTO INFORMATIVO.................................................................................................................................17
MOMENTO ORGANIZZATIVO............................................................................................................................18
MOMENTO ESECUTIVO.......................................................................................................................................18
MOMENTO VALUTATIVO...................................................................................................................................19
PROCEDURE ASSISTENZIALI – CURA DI SE’......................................................................................................20
IGIENE DEL VISO : cura degli occhi, orecchie e del naso .........................................................................................20
IGIENE E CURA DEGLI OCCHI ...............................................................................................................................23
IGIENE E CURA DELLE ORECCHIE .......................................................................................................................26
LA RASATURA DELLA BARBA..............................................................................................................................28
CURE IGIENICHE DELLE MANI .............................................................................................................................30
IGIENE ORALE...........................................................................................................................................................31
PULIZIA DEL CAVO ORALE NELLE PERSONE IN STATO DI INCOSCIENZA................................................34
LA CURA DEI CAPELLI : spazzolatura e pettinatura, lavaggio.................................................................................35
Tecnica da effettuare per il lavaggio dei capelli ...........................................................................................................36
alla persona seduta o in carrozzina. ..............................................................................................................................36
IGIENE DEI PIEDI: lavaggio e cura delle unghie .......................................................................................................38
IGIENE PERINEALE E DEI GENITALI....................................................................................................................41
Tecnica per l’igiene perineale alla donna .....................................................................................................................43
Tecnica dell’igiene perineale nell’uomo.......................................................................................................................44
Igiene nell’incontinenza................................................................................................................................................44
Igiene alle persone portatrici di catetere vescicale........................................................................................................45
IGIENE TOTALE : bagno in vasca..............................................................................................................................46
Bagno in vasca alla persona parzialmente autonoma....................................................................................................47
BAGNO A LETTO O SPUGNATURA A LETTO......................................................................................................48
TECNICA PER SPOGLIERE E RIVESTIRE LA PERSONA ALLETTATA ............................................................50
SPOGLIARE LA PERSONA ALLETTATA...............................................................................................................51
RIVESTIRE LA PERSONA ALLETTATA ................................................................................................................52
CAMBIO DEGLI INDUMENTI IN SITUAZIONI PARTICOLARI..........................................................................53
USO DELLA PADELLA .............................................................................................................................................53
TEST DI AUTOVALUTAZIONE ...............................................................................................................................54
BIBLIOGRAFIA..............................................................................................................................................................54
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
3
CAPITOLO 1
Obiettivo didattico:
 Riconoscere le principali alterazioni della cute attraverso l’osservazione della persona;
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
DELL’APPARATO TEGUMENTARIO
La pelle è un organo di rivestimento, ed è l’organo di maggior dimensione del corpo umano. È
composta da tre strati fondamentali, che dall’esterno verso l’interno sono :
- EPIDERMIDE
- DERMA
- TESSUTO SOTTOCUTANEO
EPIDERMIDE: è il più esterno degli strati ed è formato da tessuto epiteliale, il quale si
distribuisce in 5 strati che dall’interno verso l’esterno si distinguono in: germinativo, spinoso,
granuloso, lucido e corneo. L’epidermide ha poche terminazioni nervose e non ha irrorazione
vascolare diretta.
Lo strato germinativo è in continua mitosi (divisione cellulare), le cellule poi, si ingrandiscono
vengono spinte verso la superficie, si appiattiscono e muoiono.
Lo strato cellulare più esterno viene definito strato corneo protettivo, quasi del tutto impermeabile.
Le cellule dello strato corneo contengono al loro interno una particolare proteina, la cheratina, che
in base alla sua concentrazione determina lo spessore, la durezza dello strato epidermico. Ad
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
4
esempio, le unghie sono formate da molti strati di cellule cheratinizzate. Lo strato corneo ci
protegge da urti, stiramenti, fuoriuscita di liquidi.
Al congiungimento con il derma vi sono le cellule dette melanociti che hanno la funzione di
produrre una particolare proteina, la melanina, che aiuta il nostro organismo facendo da scudo alle
radiazioni dannose, quelle ultraviolette.
DERMA: è direttamente a contatto con l’epidermide, ed è composto da uno strato denso di tessuto
connettivo elastico, fibroso. Contiene moltissime terminazioni nervose ed è ricco di capillari, questo
letto capillare collabora con lo strato epidermico irrorandolo. Nello strato profondo del derma hanno
sede le ghiandole della pelle e che attraversano derma ed epidermide con dei lunghi condotti che
secernono all’esterno il loro contenuto.
TESSUTO SOTTOCUTANEO: è situato sotto il derma ed è costituito principalmente da tessuto
adiposo o grasso, che ci permette una protezione termica e fa da cuscinetto tra strati cutanei esterni
e prominenze ossee. Anch’esso contiene ghiandole e la parte inferiore dei bulbi piliferi. Questo
strato è anche detto ipoderma o sottocute.
ANNESSI CUTANEI:
 l’apparato pilo-sebaceo che è costituito dal bulbo epiteliale o follicolo pilifero, dove nasce
il pelo. Dell’apparato pilo-sebaceo fanno poi parte il muscolo erettore del pelo e le
ghiandole sebacee. I peli del nostro corpo hanno una crescita discontinua e ciclica
caratterizzata da : crescita-regressione-caduta.
 le ghiandole1
sebacee si trovano dove ci sono peli, i loro condotti si aprono dentro i follicoli
piliferi. Queste ghiandole secernono una sostanza oleosa, il sebo, che dà al pelo flessibilità ed
elasticità.
 le ghiandole sudoripare si trovano da 2 a 3 milioni nella nostra pelle. Si distinguono in due
grosse categorie: le sudoripare esocrine e le sudoripare apocrine. Le esocrine attraverso il
loro tubulo sboccano in un poro sulla superficie epidermica, e secernono un sudore acquoso e
si distribuiscono sull’intera superficie corporea. Le apocrine si trovano essenzialmente nella
zona ascellare, inguinale, mammaria e perineale. Esse secernono un sudore più denso e ricco
di acidi grassi aromatici, che sono la causa degli odori corporali caratteristici.
1
Ghiandola: struttura unicellulare o pluricellulare specializzata nella produzione di particolari sostanze come enzimi,
ormoni, muco, sebo e sudore.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
5
FUNZIONI DELLA PELLE
La pelle ha primariamente le seguenti funzioni:
1) Regola la temperatura corporea questo compito viene eseguito attraverso due
meccanismi, l’evaporazione del sudore e la dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni
(vasodilatazione – vasocostrizione), che consente o meno la cessione di calore all’esterno.
Funziona come mediatore verso le condizioni climatiche esterne per mantenere costante la
temperatura a 37°C.
2) Barriera alla perdita o introduzione di liquidi, questo effetto di scarsissima permeabilità
all’acqua, previene la disidratazione, rallenta la penetrazione dall’ambiente di materiale
potenzialmente tossico. Questa protezione è garantita dallo strato corneo esterno che fa da
barriera e dalle ghiandole della cute.
3) Barriera dalle infezioni lo strato corneo crea una barriera impermeabile ai microrganismi
patogeni che tendono a svilupparsi nelle zone particolarmente umide del nostro corpo. La
stessa morte e caduta delle cellule cheratiniche superficiali determina l’asportazione degli
eventuali batteri o virus che tendono a colonizzare sulla nostra pelle. Anche le ghiandole
sebacee creano un film lipidico protettivo.
4) Protegge dai traumi: la pelle e le strutture ossee proteggono gli organi interni da
traumatismi (es: il polmone è protetto da costole e tessuti sottocutanei).
5) Protegge dalle radiazioni solari: la melanina ha lo scopo di difendere il genoma dall'azione
nociva dei raggi ultravioletti.
6) Ha una funzione sensoriale: la pelle è ricchissima di recettori nervosi sensoriali che
trasmettono gli impulsi dolorosi, di temperatura, le sensazioni tattili superficiali e profonde.
Anche i peli stessi sono circondati da fibre nervose. La cute è la struttura che ci permette di
metterci in contato con il mondo esterno.
7) E’ un indicatore importante dello stato di salute: colore, integrità, temperatura ci danno
una valutazione dello stato funzionale dell’organismo. Una rallentata cicatrizzazione può
essere causata da uno scorretto apporto nutrizionale. Una inadeguata circolazione periferica
può causare alterazione nella crescita dei peli e alterare l’integrità della pelle. I colori della
pelle possono evidenziare disturbi sistemici o anche psicologici.
8) Produce e assorbe la vitamina D: la cute esposta alla luce produce la vitamina D che
regola la produzione di calcio e fosfati, che garantiscono il normale metabolismo dell’osso e
le funzioni nervose e muscolari.
9) Elimina scorie: attraverso sebo e sudore.
10) Concorre alla respirazione: attraverso l’assorbimento di ossigeno e la cessione di biossido
di carbonio.
11) È importante ricordare che la pelle oltre che da barriera biologica tra la persona e
l’ambiente, ha una grossa funzione di tramite psicologico tra individuo e società.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
6
VALUTAZIONE DELLA PELLE
La pelle è un tessuto facilmente valutabile con l’osservazione diretta visiva, tattile, odorosa.
L’ispezione e la palpazione della pelle e mucose sono tecniche fondamentali per valutare colore,
contorni, integrità ed igiene. La valutazione deve comunque essere effettuata nel rispetto della
persona e della sua privacy, creando un ambiente ed un clima di fiducia, evitando di scoprire
inutilmente la persona ed approcciandosi alla persona senza pregiudizi verso particolari condizioni
o lesioni cutanee.
Gli elementi da valutare della pelle sono:
1. Colore: la melanina varia a seconda di razza, età e condizioni della persona.
2. Temperatura: è data dal flusso ematico nei vasi cutanei.
3. Turgor: elasticità della pelle, la capacità di riprendere la forma iniziale.
4. Consistenza: come si presenta al tatto, morbida, secca, umida…
5. Odore
6. Integrità: l’integrità garantisce le funzioni protettive.
7. Untuosità: le ghiandole sebacee garantiscono una adeguata untuosità della cute
8. Capelli: osservare i cambiamenti nelle caratteristiche.
9. Unghie: consistenza, forma, pulizia.
10. Lesioni: primarie e secondarie, ad esempio una vescicola è primaria, la crosta che può seguire
la vescicola stessa è secondaria.
11. Età: la componente dell’età influisce moltissimo sulle caratteristiche sopra descritte,
invecchiando perdono in funzionalità rendendo la cute maggiormente aggredibile
Griglia di osservazione
Elemento Caratteristica
Cute Colorito, temperatura, turgore, consistenza, integrità, odore, untuosità
Unghie Consistenza, spessore, forma,pulizia, lesioni
Cuoio capelluto Presenza cicatrici, pediculosi, stato di pulizia
Bocca e denti Caratteristiche delle mucose, dentatura, alito, presenza di lesioni o secrezioni
Abbigliamento Praticità, adeguatezza rispetto a sede e clima degli abiti, standard di pulizia
Tabella tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 154, 2006
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
7
LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA CUTE
COLORE
Il colorito della pelle umana, si diversifica prima di tutto per la razza, per le sedi del corpo e per
alcuni aspetti biologici (ad es. l’età, nell’anziano è più scura). Ulteriormente a queste normali
variazioni di colore, vi sono dei pigmenti all’interno della pelle stessa che a seconda della loro
quantità possono determinare alcuni coloriti specifici, come pure alcune sostanze, anche all’interno
del sangue, che possono determinare delle colorazioni patologiche.
Caratteristica Normale Patologico
Pallore: è uno
“sbiancamento” del
volto
Costituzionale
Generalizzato o
transitorio (paura –
spavento)
Anemia,
Insufficienza circolatoria
Casi più gravi di un avanzato decadimento fisico ad es. nelle persone cacchetiche,
nei tumorali.
Rossore: è colore
rosso diffuso al viso e
corpo
Generalizzato o
transitorio
Timidezza
Febbre
Ipertensione
Eritemi cioè un segno di infiammazione e/o sofferenza della cute
Malattie dermatologiche e per questo va analizzato a fondo soprattutto se ha altra
sintomatologia correlata (prurito, dolore, bruciore, presenza di lesioni nodulari…)
segno premonitore di iniziali lesioni da compressione che potrebbero evolvere in
lesioni da decubito. Si distinguono un eritema normale, dall’eritema fisso: il
primo alla digito pressione fa apparire un alone bianco, il secondo al contrario alla
digito pressione non modifica il proprio colore rossastro (ad esempio nelle lesioni
da decubito di I grado).
Cianosi: diffuso
colore bluastro
da carenza di ossigeno nel sangue si manifesta allo stato iniziale al letto ungueale,
alle labbra, punta del naso e padiglioni auricolari, successivamente si diffonde a
tutta la cute.
Ittero: colorazione
gialla della pelle
l’eccessivo accumulo di bilirubina nei tessuti. Si presenta inizialmente nella sclera.
Le mucose diventano itteriche solo quando nei capillari la bilirubinemia è molto
elevata. Spesso è accompagnato da un alterata colorazione anche delle feci color
argilla, oro bruno ed urine scure.
Bronzeo:
colorazione bronzo
Nelle patologie surrenaliche
Tabella tratta e adattata da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 153
TEMPERATURA
Età, sesso, sedi di rilevazione, condizioni ambientali, etc…variano la temperatura della persona e
della sua cute, solitamente la cute ha una TC di 36/37°C. Vi sono delle situazioni patologiche che
possono alterare la TC.
Cute fredda
con pelle umida, viscida , con pallore diffuso = shock
con pallore localizzato,; = circolazione arteriosa scarsa nella parte interessata, nella ipotermia…
Cute calda
dolente al tatto, con rossore localizzato e edema = infiammazione
diaforesi (intensa sudorazione) profusa ed eritema generalizzato = febbre
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
8
TURGORE
La perdita di elasticità può essere fisiologica (ad es. nell’età anziana), o altresì essere la
conseguenza di alcune cause patologiche come la disidratazione (eccessiva perdita di liquido
organico, tale da nuocere alle normali funzioni dell'organismo) o la cachessia (=stato di grave
deperimento organico). Vi possono essere situazioni dove la cute al contrario è molto tesa e gonfia.
Questa situazione può essere determinata da tumori, cisti, ematomi o edemi.
Edema rigonfiamento della cute causato dalla ritenzione di liquidi degli spazi interstiziale della pelle, da stasi circolatoria o
squilibri delle sostanze presenti nel sistema vascolare. È caratterizzato da un turgore indolore, con pelle liscia e tesa.
Gli edemi visibili si manifestano nei punti più declivi del corpo: piedi, caviglie. Gli edemi possono insorgere anche
all’interno delle cavità sierose dell’organismo, ad esempio l'accumulo nella cavità pleurica viene detto versamento
pleurico. Le cause più importanti di edema sono insufficienza cardiaca o renale, riduzione della componente proteica
del sangue a causa di lungo digiuno (edema da fame) o di insufficienza epatica, shock e disturbi del ritorno del
sangue dalle estremità.
fovea piccolo avvallamento che torna alla normalità molto lentamente dopo aver premuto un dito nell’edema
anasarca quando l’edema è generalizzato a tutto il corpo
INTEGRITÀ
La perdita di integrità impedisce alla pelle di fungere da barriera contro l’ambiente. Le lesioni
cutanee sono rappresentate da una serie di modificazioni morfologiche della pelle rappresentate da:
Tipo di lesione Caratteristiche e descrizione
1) Escoriazione/
abrasione/ erosione
perdita superficiale di sostanza che interessa per lo più l’epidermide e lo strato superficiale del derma.
2) Papula escrescenza solida, circoscritta da infiltrazione o iperplasia (aumento volume per aumento numero delle
cellule), che interessa per lo più l’epidermide e lo strato superficiale del derma (es: verruca)
3) Vescicola escrescenza di piccole dimensioni dovuta alla raccolta di liquido limpido nello spessore dell’epidermide.
4) Bolla estesa cavità nell’epidermide contenente liquido limpido o lievemente torbido (es. scottatura del sole).
5) Nodulo formazione solida solitamente circoscritta che interessa gli strati profondi del derma e/o gli strati inferiori.
6) Pomfo sollevamento irregolare della pelle, accompagnato da infiammazione e prurito, è elemento caratteristico
dell’orticaria (disturbo allergico della pelle caratterizzato da eruzione cutanea improvvisa). Può formarsi
velocemente ed altrettanto velocemente scomparire.
7) Squama lamina di cellule cornee predisposta a staccarsi dalla pelle.
8) Crosta formazione determinata dalla essiccazione di siero, pus o sangue sulla superficie cutanea.
9) Cicatrice tessuto che si forma nel processo di riparazione di una ferita e sostituisce quello danneggiato o asportato, è
il segno che rimane sulla pelle in seguito a una ferita.
10) Ulcera lesione della cute o delle mucose, anche profonda, con scarsa tendenza alla guarigione.
11) Lesione da
decubito
lesione tessutale ad evoluzione necrotica, che interessa epidermide, derma e strati sottocutanei, fino a
raggiungere nei casi più gravi la muscolatura e le ossa.
12) Ustioni perdita più o meno superficiale si sostanza che genera perdita di liquidi che può essere imponente e portare
alla morte per disidratazione associata a perdita di calore.
13) Incisioni
chirurgiche
interrompono la continuità della cute e possono agevolare l’ingresso di batteri e sostanze tossiche o perdita
di liquidi
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
9
Immagini lesioni cutanee:
1) ; 2) ; 3) ; 4) ; 5)
6) ; 7) ; 8) ; 9) ; 10)
;11) ;12) ; 13)
DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO
1. Cos’è la pelle?
2. Quali sono le sue funzioni?
3. Quali sono gli strumenti per valutare lo stato della pelle?
4. Quali elementi di essa vanno valutati?
5. Quali sono le principali alterazioni cutanee?
Bibliografia:
Casson P., Cavicchioli A., Morello M., Pomes A., Zanella G., Manuale per l’operatore socio-
sanitario-Principi e tecnicheCasa editrice Ambrosiana-2001
Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss, Casa Editrice Ambrosiana 2006
Sears W.G., Winwood R.S., Anatomia &fisiologia, Piccin editore Padova-1975
Larregue M “Quaderni dell’infermiere” Dermatologia, Collana Medico Infermieristica di
Formazione ed aggiornamento, Masson ED.
Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation..
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
10
CAPITOLO 2
Obiettivo didattico :
 Identificare il bisogno di cura di sé come bisogno fondamentale della persona
Il bisogno di cura di sé è un bisogno fondamentale dell’individuo, compito dell’operatore sanitario è
riconoscerlo come esigenza fondamentale e aiutarlo nel soddisfacimento, in base al suo grado di
autonomia, quando la persona assistita non è in grado di farlo in maniera autonoma.
La soddisfazione di questo bisogno garantisce alla pelle di svolgere le sue funzioni, inoltre produce
benessere globale alla persona:
- determina benessere fisico
- determina benessere psicologico
- appaga il bisogno di sicurezza
- appaga il bisogno di appartenenza ed amore
- accresce l’autostima
- appaga l’autorealizzazione.
Tuttavia vi sono dei FATTORI CULTURALI e AMBIENTALI che influenzano il bisogno di
cura di sé a domicilio e in regime di istituto e che limitano l’AUTONOMIA nel bisogno di cura di
sé.
AUTONOMIA : Alcuni fattori che la limitano nel bisogno di cura di sé
Assenza degli arti o di
parte di essi
Stato di incoscienza
Deficit sensoriali ad es. se non si ha sensibilità al calore ci si può procurare delle ustione nel momento del
bagno.
Mobilità limitata traumatismi, età, patologie deformanti
Disturbi psicologici che possono portare alla indifferenza fino alla completa trascuratezza
Disturbi neurologici ad esempio nell’ ictus con l’ emiplegia,o nelle para o tetraplegie, dove sono predominanti
le limitazioni funzionali dell’autonomia.
Patologie varie ad esempio in presenza di febbre, o negli interventi chirurgici, dove nelle prime giornate
l’autonomia è limitata, ridotta.
La perdita più o meno temporanea dell’autonomia e il fatto di essere accuditi può provocare
diverse reazioni nell’assistito:
 Regressione: l’assistito regredisce a stadi evoluti precedenti, si adagia ad una situazione di
passività e diviene sempre più dipendente, perdendo anche le risorse che ancora possedeva
 Umiliazione: L’assistito può sentirsi umiliato da questa situazione
 Può verificarsi una riduzione dell’autostima, l’assistito si sente inadeguato, incapace di
accudirsi, “come un bambino”
 Alcuni assistiti possono invece provare piacere nell’essere accuditi da qualcuno che si
prende cura di loro, che li lava con mano gentile, che gli rimbocca le coperte, proprio come
il piacere che si provava da piccoli quando la mamma ci accudiva. Questo piacere può
essere un momento piacevole della giornata, una soddisfazione del bisogno di relazione o
può stimolare un atteggiamento regressivo.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
11
COMPORTAMENTI DELL’OSS
 L’OSS deve fare in modo che la privacy dell’assistito venga il più possibile rispettata, scoprendo
la persona solo il necessario, evitando per quanto possibile che altri assistano all’attività di
igiene, evitando di fissare o fare commenti negativi.
 Se l’OSS, attraverso l’ascolto e l’osservazione della CNV, rileva imbarazzo o disagio
nell’assistito deve cercare di tranquillizzarlo, spiegando che si tratta di un’attività naturale, che
fa parte della sua esperienza professionale giornaliera.
 L’OSS non deve banalizzare le eventuali sensazioni di imbarazzo o disagio espresse
dall’assistito e deve tenerle in considerazione nel momento in cui interagisce con lui.
 L’OSS non deve sottostimare le preferenze e le abitudini personali e, nel limite del possibile,
cercare di soddisfare le richieste dell’assistito (abito da indossare, acconciatura, rasatura…),
ricordandosi l’importanza che questo riveste nel mantenimento dell’identità e dell’autostima.
 L’OSS deve prestare attenzione all’ospite e cercare di individuare i bisogni non solo fisiologici,
ma anche psicologici, legati alla cura di sé.
 E’ importante che l’OSS tenti di evitare tale regressione, soprattutto in soggetti con una perdita
di autonomia irreversibile, rendendo l’assistito il più possibile partecipe alle attività di igiene e
di curasi sé (aiutarsi con l’arto sano, scegliere i vestiti o la pettinatura…) e stimolandone le
risorse residue.
 L’OSS deve fare attenzione a non far pesare all’assistito il tempo utilizzato per l’attività di igiene
e cura di sé.
 E’ importante che l’OSS si mostri gentile, tranquillo, disponibile e attento, non impaziente o
scontento dell’attività che si appresta a svolgere.
 E’ importante attuare l’ascolto attivo, per capire come l’assistito vive la sua situazione di
dipendenza e aiutarlo ad elaborare la perdita di autonomia (specie se cronica o lungo periodo).
FATTORI PSICHICI CHE INFLUENZANO IL BISOGNO
DI CURA DI SE’
ATTEGGIAMENTI RELAZIONALI DELL’O.S.S.
 Depressione (disinteresse, rinuncia, distacco dalla realtà)
 Ansia (continue richieste, talvolta immotivate)
 Aggressività (critiche e rifiuti verso l’operatore)
 Paura
 Abitudini personali e personali sicurezze (legate in certi
casi ad aspetti apparentemente insignificanti)
 Disorientamento/confusione
 Vergogna/imbarazzo (verso l’operatore e/o verso altri
utenti)
 Non banalizzare
 Non criticare le inibizioni e particolari abitudini/
“manie”/paure
 Evitare situazioni imbarazzanti (non guardare
insistentemente, non porre domande che possano creare
disagio)
 Aiutare ma favorire l’autonomia (fisica, emotiva,
cognitiva)
 Rispetto dell’autodeterminazione e delle scelte dell’utente
 Stimolare e rassicurare
 Rispetto della privacy
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
12
CRITERI PER UN ABBIGLIAMENTO CONFORTEVOLE DELLA
PERSONA
Gli indumenti: caratteristiche e requisiti
A prescindere dal piacere che ogni persona sente quando è rilassata dopo un bagno o una doccia, o
quando ci si sente correttamente vestiti, tutti dovrebbero avere la responsabilità sociale di
mantenersi puliti ed ordinati.
Nessuno dovrebbe avere il diritto di far subire alle altre persone il cattivo odore del proprio corpo e
dei propri vestiti.
Una corretta igiene personale e l’uso di un abbigliamento adeguato alle esigenze fisiologiche
dell’organismo, permettono alla pelle di esercitare le proprie funzioni. L’abbigliamento è l’aspetto
personale che maggiormente influenza la nostra immagine esteriore, trasmettendo messaggi non
verbali sulla nostra esteriorità ma anche sulla nostra interiorità
L’uso sempre maggiore di fibre sintetiche favorisce il mantenimento delle cellule morte e del sebo
sulla cute, favorendone la decomposizione, la formazione di odori sgradevoli alterando così la
funzionalità cutanea.
L’abbigliamento corretto è composto da fibre naturali che devono essere compatibili con il clima,
umidità e temperatura dell’ambiente, deve essere un abbigliamento pratico e confortevole.
All’interno di un istituto quale ad esempio l’ospedale, l’abbigliamento dovrà essere compatibile sia
ai bisogni della persona assistita sia alle esigenze igienico-sanitarie dell’organizzazione.
DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO
1. Quali sono i principali fattori che influenzano il bisogno di cura di sé?
2. Quali sono gli scopi dell’igiene personale?
3. Quali caratteristiche e requisiti devono avere gli indumenti?
4. Che funzioni ricopre l’abbigliamento?
5. Descrivere i fattori che possono limitare l’autonomia della persona nel bisogno di cura di sé.
6. Qual è l’atteggiamento che l’operatore deve adottare nel momento dell’igiene personale?
7. Nel momento dell’igiene personale, l’operatore deve possedere delle qualità importanti, quali
sono?
Bibliografia :
Smith S., Duell D., L’assistenza Infermieristica - Principi e Tecniche, Edizioni Sorbona, Milano-
1990;
Lindemberg J., Hunter M., Kruszewski A., Nursing - Assistenza Infermieristica Centrata sulla
Persona, USES edizioni scientifiche, Firenze-1992;
Juchli L., L’assistenza infermieristica di base Rosini Editrice, Firenze-1994;
Roper N.-Logan W.W.-Tierney A.J.-Elementi di Nursing-Il pensiero scientifico edizioni-1991;
Casson P., Cavicchioli A., Morello M., Pomes A., Zanella G., Manuale per l’operatore socio-
sanitario-Principi e tecnicheCasa editrice Ambrosiana-2001;
Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation;
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
13
CAPITOLO 3
Obiettivi didattici :
 Utilizzare principi scientifici ed igienici negli interventi assistenziali rivolti al
soddisfacimento del bisogno di cura di sé.
 Selezionare il livello di intervento più appropriato per garantire l’igiene alla situazione
della persona assistita.
PRATICHE IGIENICHE NELLA CURA DI SE’
DEFINIZIONE: Sono tutte quelle manovre collegate all’igiene personale ed abbigliamento, che
solitamente vengono praticate dalla persona in autonomia o, nel caso questo non possa avvenire per
un evento patologico, queste vengono praticate dal personale di assistenza.
SCOPI DELLE PRATICHE IGIENICHE
1. Effettuare una valutazione globale della persona assistita
2. Mantenere pulito il corpo
3. Eliminare gli odori sgradevoli
4. Prevenire le lesioni da decubito
5. Rimuovere i microrganismi e prevenire l’insorgenza di infezioni
6. Produrre effetti terapeutici
7. Stimolare la circolazione dilatando i vasi sanguigni con frizioni ed esercizi passivi
8. Rilasciare la tensione muscolare
9. Garantire alla persona benessere psicofisico
10. Instaurare positivi rapporti interpersonali
11. Migliorare l’immagine di sé
12. Svolgere attività di educazione sanitaria rivolta alla persona ed ai suoi familiari
TIPOLOGIA DELLE PRATICHE IGIENICHE
 Parziali: capo, occhi, orecchie, naso, bocca, faccia, collo, mani, ombelico, genitali, arti
inferiori…
 Totali: bagno in vasca, bagno a letto, doccia.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
14
INDICAZIONI
Queste pratiche possono essere effettuate:
 Periodicamente
 Giornalmente
 Al bisogno
PRODOTTI ED ACCESSORI PER LA CURA DEL CORPO
SAPONI E PRODOTTI SIMILARI : alcuni saponi rimuovono molto sebo, rendendo la pelle arida.
Quando la pelle è secca o escoriata, è preferibile usare soltanto acqua.
 Usare saponi a basso contenuto di alcoli, che non danneggiano il manto acido della pelle
ed agiscono efficacemente contro i batteri (i saponi deodoranti danneggiano la flora
epidermica);
 I saponi liquidi seccano la pelle a causa del loro alto contenuto di tensioattivi e quindi se
ne sconsiglia l’uso abituale;
 Possibilmente usare il sapone che la persona ha con sé e che usa abitualmente;
LE SCHIUME IGIENIZZANTI: si tratta di speciali schiume che, distruggendo le proteine presenti
nelle feci e nelle urine (azione proteolitica), asportano il materiale organico, lasciando la cute
morbida e gradevolmente profumata.
LE CREME PER VISO E MANI : possono essere usate regolarmente qualora ve ne sia il bisogno.
Fare molta attenzione al tipo di crema e alle condizioni della cute. NON utilizzare smalti, rossetti,
fondotinta e matita per gli occhi.
I PRODOTTI PER L’IGIENE ORALE: comprendono lo spazzolino da denti, dentifricio, eventuali
collutori e soluzioni disinfettanti per sciacqui e/o gargarismi.
Acqua di colonia, profumi, dopobarba devono essere usati se la persona lo desidera, anche in caso
di ricovero. Fondotinta, smalto colorato per unghie, rossetti sono sconsigliati a chi si deve
sottoporre ad intervento chirurgico o in caso di patologie cardiache o respiratorie, in quanto il trucco
rende difficoltose le osservazioni riferite alla valutazione delle condizioni dello stato di salute della
persona stessa, il trucco infatti maschera l’effettivo colore di cute, unghie e labbra.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
15
PROCEDURE ASSISTENZIALI in generale
Le Procedure hanno la finalità di uniformare l’attività e i comportamenti poco discrezionali degli
operatori. Sono costituite da sequenze di azioni più o meno rigidamente definite.
Ogni procedura è costituita da:
 TITOLO
 Obiettivo/i
 Principi assistenziali generali
 Precauzioni
 Materiale
 Sequenza di azioni secondo i momenti
 Bibliografia
Per meglio definire la sequenza di azioni si sottolinea che le Procedure sono costituite da 4
momenti che si declinano in vari elementi:
1. INFORMATIVO
a. Persona
b. Ambiente
c. Materiale
d. Operatori coinvolti
2. ORGANIZZATIVO
a. Persona
b. Ambiente
c. Materiale
d. Operatore
3. ESECUTIVO
a. Azione
b. Motivazione scientifica (principio)
4. VALUTATIVO
a. Persona
b. Operatore
c. Materiale
d. Ambiente
e. Tecnica.
Come descritto ogni procedura o attività si conclude sempre con il momento valutativo ed è seguito
dalle segnalazioni da effettuare all’operatore sanitario o sociale di riferimento.
Le segnalazioni possono essere verbali o scritte e quindi da riferire o scrivere in base
all’organizzazione dell’ente in cui si è inseriti.
SEGNALAZIONI DA EFFETTUARE E/O REGISTRARE
 Il grado di partecipazione della persona
 Il tipo di intervento effettuato (educativo, integrativo…)
 La presenza di rossori, secrezioni anomale, abrasioni….
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
16
 La avvenuta decontaminazione del materiale utilizzato
 La situazione delle scorte del materiale utilizzato
 L’eventualità di manutenzione del materiale
Le segnalazioni verbale e/o scritta all’équipe, ottimizza l’assistenza, permette la personalizzazione
della stessa, ed un uso migliore del materiale.
L’OSS dovrà sempre
 Segnalare tutto ciò che non è ordinario
 Effettuare descrizioni complete ed opportune
 Non riportare sensazioni generiche, soggettive o interpretazioni, ma solo dati oggettivi
 Non apportare modifiche a ciò che già si è scritto per coprire eventuali errori
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
17
Esempio di applicazione dei diversi momenti in una procedura
Di seguito saranno analizzati i 4 momenti della procedura che DOVRANNO ESSERE SEMPRE
EFFETTUATI DURANTE L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ASSISTENZA
MOMENTO INFORMATIVO
Si raccolgono le informazioni utili per la procedura.
INFORMAZIONI Domande Motivazione
PERSONA L’intervento è una richiesta della persona o è
una modalità inserita nel piano di lavoro?
Chi è?
Qual è il suo grado di autonomia? È stato
valutato?
La persona ha eventuali preferenze verso
determinati prodotti igienici?
È portatrice di qualche protesi?
Vi sono infusioni, SNG o altro?
È un bisogno correlato ad una particolare
situazione patologica e/o terapeutica?
C’è la possibilità di rischio infettivo?
Ha altri bisogni preminenti da soddisfare?
Vi sono controindicazioni generali o
specifiche?
Ci sono processi flogistici in atto?
È utile l’uso dei DPI?
Valutare il grado di autonomia della persona
ci permette di definire il tipo di intervento
assistenziale da effettuare e capire il grado di
collaborazione della persona stessa.
Se sono corrette, è bene continuare le
abitudini igieniche della persona.
Se vi sono protesi è bene trattarle con i
prodotti idonei.
Il rischio infettivo va valutato e trattato come
deciso in équipe (ad es. l’igiene a questa
persona verrà effettuata con gli idonei DPI )
AMBIENTE: C’è un corretto microclima?
Posso garantire la privacy?
Ho la possibilità di operare liberamente?
Dove va svolta questa pratica igienica?
Posso smaltire correttamente i rifiuti?
Esistono presidi o strutture adeguate a
garantire la sicurezza del paziente e
dell’operatore?
L’ambiente dove si va ad operare può
modificare talune prestazioni ed il luogo dove
queste vengono effettuate.
Il soddisfacimento del bisogno di privacy, dà
sicurezza alla persona e crea un clima di
fiducia con gli operatori. Lo smaltimento
contestuale e corretto dei rifiuti garantisce
una corretta igiene ambientale.
MATERIALE Il materiale è:
idoneo alla pratica igienica?
la quantità?
i materiali elettrici sono conformi alla norma?
il materiale è pulito e/o disinfettato?
se a domicilio vi siano i materiali sono
corretti e c’è l’acqua calda?
eventuali soluzioni prescritte
Le informazioni sul materiale ottimizzano le
prestazioni garantendo efficienza ed efficacia
delle stesse.
OPERATORI quanti operatori servono?
chi effettua la tecnica?
a domicilio ho la possibilità di collaborazione
di parenti o conoscenti?
In talune situazioni patologiche, o in taluni
ambiti lavorativi la collaborazione tra più
persone o operatori ottimizza le prestazioni.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
18
MOMENTO ORGANIZZATIVO
Ci si organizza per eseguire correttamente la procedura.
INFORMAZIONI Domande Motivazione
PERSONA identificare la persona,
accordarsi con essa su tempi e modi per
effettuare le prestazioni,
informarla su scopi ed utilità delle
prestazioni,
garantire la soddisfazione di altri bisogni.
L’accordo su tempi e modi soddisfa le
esigenze della persona e le esigenze
organizzative dell’ambito dove si opera.
L’informazione alla persona dà sicurezza, la
fa partecipe del processo assistenziale e
stimola l’eventuale partecipazione attiva.
Soddisfare taluni bisogni prima dell’igiene
previene taluni disagi sia alla persona che
all’operatore.
AMBIENTE: controllo del microclima, 20°/25°, no correnti
d’aria.
Garantire la privacy (paravento, far uscire le
persone non necessarie o parenti, ecc).
Se pratica effettuata al letto, togliere gli
oggetti che potrebbero intralciare le
prestazioni, allontanare eventuali apparecchi
elettrici, proteggere il letto con traverse.
Se pratica del bagno: apparecchi elettrici
lontani dalla vasca, applicare tappetini
antiscivolo vicino alla vasca e sul fondo della
stessa.
È importante avere tutto pronto per soddisfare
la persona e creare un ambiente sicuro per il
paziente e per l’operatore, evitando anche
successivamente perdite di tempo
MATERIALE Tutto il materiale è a portata di mano? Per avere tutto sotto controllo ed avere una
visione complessiva ed ottimale per la
prestazione che si andrà a svolgere.
OPERATORI Togliere anelli ed orologi,
lavaggio corretto delle mani,
eventuale grembiule copri-divisa,
raccogliere eventuali capelli lunghi.
Questa preparazione viene effettuata per
proteggere la persona e l’operatore da
eventuali contaminazioni.
MOMENTO ESECUTIVO
In questo momento è definito passo per passo lo svolgimento dell’intervento e le sue
motivazioni scientifiche. Il momento esecutivo si differenzia nelle diverse procedure e tecniche di
assistenza per la soddisfazione del Bisogno di Cura di sé.
Il grado di autonomia e di collaborazione della persona permette agli operatori sanitari di valutare le
modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà a seconda della tipologia di intervento
che verrà effettuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni.
 Informativo-educativo l’operatore svolgerà un ruolo di educatore ed eventuale supervisore,
promuovendo nella persona assistita la consapevolezza e la responsabilità verso un igiene
accurata.
 Integrativo l’operatore aiuta, collaborando con la persona nell’esecuzione di questa pratica
igienica.
 Sostitutivo l’operatore sostituisce la persona nell’esecuzione di questa pratica igienica.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
19
MOMENTO VALUTATIVO
Si effettuata una valutazione finale della persona, della prestazione effettuata con relativa
trasmissione di eventuali osservazioni effettuate e registrazioni necessarie.
INFORMAZIONI Domande
PERSONA osservare se la persona ha gradito la prestazione, se la prestazione è stata efficace,
se la persona ha collaborato, valutare il comfort finale, controllare se si sono
osservate anomalie alla cute, secrezioni particolari o anomale, se vi è stato fastidio
della persona o prurito o dolore.
AMBIENTE: valutare riordino della stanza, arieggiare, eventualmente il rifacimento del letto.
MATERIALE se vi è stato spreco di materiale, se era adeguato alle esigenze, se i rifiuti sono stati
smaltiti correttamente, controllo della pulizia e disinfezione del materiale usato,
rifornimento del materiale sul carrello, segnalazione di mancanze, ecc
OPERATORI considerare se si sono lavate le mani, se si sono adottate posture corrette, se si è
evitata la contaminazione del materiale, di sé stessi.
TECNICA valutare se si sono fatti movimenti non corretti, bruschi… se si sono effettuate tutte
le tecniche correttamente, se si sono rispettati i principi scientifici.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
20
PROCEDURE ASSISTENZIALI – CURA DI SE’
IGIENE DEL VISO : cura degli occhi, orecchie e del naso
Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno.
SCOPI :
 Asportare sudorazione, secrezioni, cellule epiteliali morte, diminuendo lo sviluppo di
microrganismi patogeni;
 Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto;
 Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni in particolare agli occhi;
 Creare le condizioni favorevoli per comunicare con la persona;
 Osservare la persona per rilevare i suoi bisogni;
 Favorire la funzionalità dei sensi, udito, olfatto, vista;
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le corrette abitudini igieniche e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;
 Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;
 Garantire il rispetto della privacy;
 Garantire il bisogno di sicurezza ( elettrica, respiratoria, muscolo-scheletrica…);
 Garantire sicurezza all’operatore;
 Garantire tecniche, azioni e materiali corretti;
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione a situazioni patologiche particolari, o ad eventuali prescrizioni mediche;
 Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto
 Porre attenzione all’eventualità di allergie verso determinati prodotti igienici;
MATERIALE : carrello (se ci si trova in una struttura protetta o H – ospedale - o APSP/RSA ),
traverse, asciugamani, catini, brocche, guanti monouso (nylon o vinile), manopole monouso,
detergente liquido, asciugamani, pettini, garze, cottonfioc, sacchetto per rifiuti, sacco per la
biancheria sporca (se ci si trova in una struttura protetta o H o APSP/RSA ), eventuale materiale
personale della persona o gradito da essa. Preparare eventuale biancheria della persona se
necessario. Preparare eventuali creme o pomate prescritte per applicazioni terapeutiche semplici,
fazzoletti da naso monouso, ausili per le eventuali pulizie di protesi.
NB: il contesto lavorativo dove si andrà ad operare modifica in certe circostanze la tipologia
del materiale occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
21
I tempi previsti, il n° di operatori abilitati possono variare a seconda della persona assistita,
del suo grado di autonomia.
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Illustriamo adesso il momento esecutivo della pratica igienica del viso ad una persona allettata.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
1. Salutare ed informare la persona sulla procedura che
ci si accinge a svolgere.
1. Saluto ed informazione creano un clima di
sicurezza favorendo il dialogo e favorendo la
partecipazione attiva della persona.
2. Sistemare il materiale necessario a portata di mano
per la persona e per l’operatore.
2. Evitare continui viavai a svantaggio della persona
e permettere l’esecuzione della pratica alla
persona in maniera quasi autonoma.
3. Mobilizzare la persona in maniera idonea alle
esigenze operative e/o patologiche (seduto, semi-
seduto o supino).
3. Favorire una posizione sicura e confortevole sia
per la persona che per l’operatore.
4. Rimuovere eventuali protesi o ausili eventualmente
presenti.
4. Per operare meglio ed in modo ottimale.
5. Sistemare un telino o asciugamano sul torace della
persona.
5. Per proteggere persona ed indumenti da
gocciolamenti e secrezioni.
6. Infilarsi i guanti. Bagnare una salvietta o manopola
monouso con l’acqua preparata nel catino o nella
brocca.
6. Per proteggere l’operatore da eventuali
contaminazioni.
7. Iniziare a lavare il viso dagli occhi, con un angolino
della manopola, procedendo dall’interno verso
l’esterno delicatamente, prima dall’occhio più
lontano dall’operatore e poi quello più vicino.
7. Per prevenire eventuali infezioni ed irritazioni,
e diminuire il rischio di contaminazione da parte
dell’operatore.
8. Chiedere alla persona se desidera un prodotto
particolare per detergere il viso (se non vi siano
controindicazioni o prescrizioni particolari).
8. Per non cambiare abitudini o preferenze per i
prodotti igienici.
9. Lavare il resto del viso ed il collo, sempre con
manopola monouso.
9. Rimuovere eccessi di sudorazione, secrezioni e
cellule epiteliali morte.
10. Pulire i padiglioni auricolari internamente ed
esternamente, fino a dietro l’orecchio, prima quello
più distante poi quello più vicino.
10. Rimuovere eventuale formazione di cerume per
favorire l’udito.
11. Curare l’igiene del naso rimuovendo delicatamente
con un cotton-fioc o una garza bagnati, muco e
secrezioni rendendo pervie le narici.
11. Per favorire la respirazione nasale.
12. Sciacquare bene con un’altra manopola ed asciugare 12. Per asportare totalmente le cellule epiteliali
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
22
bene con l’asciugamano posto precedentemente sul
torace.
morte.
13. Applicare eventuali creme o pomate. 13. A seconda delle prescrizioni terapeutiche, di
solito per prevenire irritazioni o infezioni della
cute.
14. Pulire eventuali protesi secondo le indicazioni del
costruttore ed applicarle.
14. Per evitare di applicare protesi sudicie sul viso
pulito.
15. Mobilizzare la persona in modo confortevole
mettendo il campanello a portata di mano.
15. Favorire il comfort e dare sicurezza.
16. Vuotare e pulire brocche e/o catini, riordinare il resto
del materiale e/o il carrello. Le manopole usate vanno
gettate alla fine del loro uso nell’apposito sacco.
16. Per evitare contaminazione dell’ambiente e delle
altre persone.
17. Gettare i guanti monouso usati e lavarsi
correttamente le mani.
17. Per evitare contaminazioni verso sé stessi e verso
gli altri.
18. Se la persona allettata è parzialmente autosufficiente,
effettuare la procedura fino al punto 5 ed effettuare
un intervento di supervisione, garantendo comunque
sicurezza e collaborazione alla persona.
Successivamente procedere dal punto 13.
18. Per favorire la partecipazione attiva della persona
assistita.
MOMENTO VALUTATIVO
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
23
IGIENE E CURA DEGLI OCCHI
Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno.
È una pratica igienica solitamente inserita nella procedura dell’igiene del viso.
SCOPI :
 Assicurare una corretta pulizia dell’occhio quando, inserita nella procedura igiene del
viso, ciò non è stato possibile;
 Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando l’aspetto;
 Asportare secrezioni indurite ed eccessive da probabili risposte infiammatorie o residui di
pomate oftalmiche;
 Prevenire irritazioni ed eventuali processi flogistici;
 Favorire la funzionalità della vista;
 Favorire la soddisfazione del bisogno di stima di sé;
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;
 Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;
 Garantire il rispetto della privacy;
 Garantire il bisogno di sicurezza;
 Garantire sicurezza all’operatore;
 Garantire tecniche, azioni e materiali corretti;
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione a situazioni patologiche particolari, o ad eventuali prescrizioni mediche;
 Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto;
MATERIALE : vassoio, bacinella reniforme, garze sterili, soluzione fisiologica sterile, eventuali
soluzioni prescritte, guanti monouso (nylon o vinile), eventuale specchio.
NB: il contesto lavorativo dove si andrà a lavorare, modifica in certe circostanze, la tipologia
del materiale occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
24
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Il grado di autonomia e di collaborazione della persona permette agli operatori sanitari di
valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà in rapporto alla
tipologia di intervento attuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
1. Salutare ed informare la persona sulla procedura
che ci si accinge a svolgere.
1. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza
favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della
persona.
2. Sistemare il materiale necessario a portata di
mano di chi esegue la procedura.
2. Ottimizzano l’esecuzione della procedura.
3. Infilarsi i guanti. 3. Per proteggere l’operatore da eventuali
contaminazioni.
4. Rimuovere eventuali protesi. 4. Per operare meglio ed in modo ottimale.
5. Bagnare una garza con la soluzione fisiologica
o con altro liquido prescritto, pulire l’occhio
procedendo dall’interno verso l’esterno
delicatamente. Nel caso sia l’operatore a
svolgere questa operazione, cominciare
dall’occhio più distante dall’operatore.
5., 6., 7. e 8. per prevenire eventuali infezioni ed
irritazioni ed impedire le infezioni crociate (da
esterno) da un occhio all’altro.
6. Ripetere l’operazione cambiando ogni volta la
garza fino a che l’occhio si presenta pulito.
7. Asciugare con una garza e passare all’altro
occhio .
8. Passare all’altro occhio ripetendo i punti 5, 6, e
7 .
9. Pulire eventuali protesi secondo le indicazioni
del costruttore e riapplicarle previa una
detersione dell’orbita oculare con della sol.
fisiologica sterile.
9. per evitare di applicare protesi sudicie nell’orbita
oculare pulita.
10. Riordinare il materiale smaltendo correttamente i
rifiuti e provvedendo alla pulizia e disinfezione
dello stesso.
10 Per evitare contaminazione dell’ambiente e delle
altre persone.
11. Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani. 11 Per evitare contaminazioni verso sé stessi e gli altri.
MOMENTO VALUTATIVO
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
25
TECNICA PER TOGLIERE LA PROTESI OCULARE :
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge
a svolgere.
Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza
favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della
persona.
Lavarsi le mani, infilarsi i guanti monouso, PVC o vinile.
Abbassare la palpebra inferiore facendo scivolare fuori la protesi,
aiutarsi con una piccola ventosa.
Detergere l’orbita oculare con soluzione sterile di fisiologica.
Lavare la protesi come indicato dalla casa costruttrice.
Riposizionare la protesi sollevando la palpebra superiore.
Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani.
TECNICA PER LA PULIZIA DEGLI OCCHIALI :
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Informarsi sulla persona
Prepararsi telino morbido o carta apposita, acqua, sapone
delicato, guanti monouso, nylon o vinile,
Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si
accinge a svolgere.
Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza
favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della
persona.
Lavarsi correttamente le mani ed infilarsi i guanti monouso
Scegliere un’area sicura Per prevenire eventuali rotture da caduta degli occhiali
Sorreggere gli occhiali per la montatura, lavare con acqua
tiepida ed utilizzare eventualmente del sapone delicato,
sciacquare bene ed asciugare.
Se per alcuni motivi gli occhiali non potessero essere
utilizzati dalla persona, riporli in un luogo sicuro
etichettandoli eventualmente con il nome (questo in H, o in
strutture protette…)
Riordinare il materiale, smaltendo correttamente eventuali
rifiuti
Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
26
IGIENE E CURA DELLE ORECCHIE
Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno.
È una pratica igienica solitamente inserita nella procedura dell’igiene del viso.
SCOPI :
 Asportare cellule epiteliali morte, eventuale sudorazione ed il cerume
 Assicurare una corretta pulizia delle orecchie
 Assicurare benessere
 Asportare particolari secrezioni abnormi e /o indurite
 Prevenire infezioni ed eventuali processi flogistici;
 Favorire la funzionalità dell’udito;
 Favorire la soddisfazione del bisogno di sicurezza e stima di sé;
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;
 Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;
 Garantire il rispetto della privacy;
 Garantire il bisogno di sicurezza;
 Garantire tecniche, azioni e materiali corretti;
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, o ad eventuali situazioni patologiche
particolari;
 Attenzione alle infezioni in atto;
MATERIALE : bacinella reniforme, garze, tamponcini, salviette o manopole monouso, un piccolo
catino, dell’acqua tiepida, un detergente delicato, un telino, un asciugamano.
NB: il contesto lavorativo dove si andrà a lavorare, modifica in certe circostanze, la tipologia
del materiale occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
27
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
1. Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci
si accinge a svolgere.
Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza
favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della
persona.
2. Sistemare il materiale necessario Ottimizza l’esecuzione della procedura
3. Posizionare un telino sotto il capo dell’orecchio da
pulire (persona allettata), solitamente quello più
distante dall’operatore.
Per riparare gli indumenti della persona ed il letto.
4. Infilarsi i guanti. Per proteggere l’operatore da eventuali contaminazioni.
5. Togliere eventuali protesi auricolari Per operare meglio ed in modo ottimale. Per evitare di
applicare protesi sudicie nell’orecchio pulito.
6. Bagnare una manopola con acqua tiepida ed un po’ di
sapone delicato.
Per prevenire irritazioni ed eventuali infezioni.
7. Lavare il padiglione auricolare internamente ed
esternamente, anche dietro.
8. Risciacquare con un’altra manopola bagnata d’acqua
ed asciugare bene con l’asciugamano.
Asciugare bene dà benessere e previene irritazioni, o
eventuali crescite batteriche favorite dagli ambienti
umidi (micosi).
9. Rimuovere con un batuffolo di cotone o una garzina
inumiditi, di sola acqua, il cerume in evidenza nel
meato uditivo, aiutandosi tirando con l’altra mano, il
padiglione verso l’esterno ed in alto.
Per dare comfort
10. Asciugare bene con una garza o con l’asciugamano
11. Passare all’altro orecchio, ripartendo dal punto 3.
12. Pulire la eventuale protesi come indicato dal
costruttore, e riapplicare.
13. Mettere in ordine la persona, eventualmente anche il
letto.
14. Riordinare il materiale, smaltendo correttamente i
rifiuti e provvedendo alla pulizia e disinfezione del
materiale stesso.
Per evitare contaminazioni ambientali e delle altre persone.
15. Togliere i guanti e lavarsi correttamente le mani. Per evitare contaminazioni verso sé stessi e gli altri.
MOMENTO VALUTATIVO
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
28
LA RASATURA DELLA BARBA
Un uomo, che abitualmente non porta barba e baffi, con un viso ben rasato, ha un aspetto più
ordinato. La cura della barba deve essere effettuata quotidianamente per la velocità della crescita
della barba stessa. Anche chi porta barba e baffi abbisogna comunque di cure giornaliere. Vi sono
situazioni nelle quali anche le donne possono avere la barba da rasare (ad es. talune donne
anziane).
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI
 Favorire le abitudini della persona
 Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia
 Garantire il bisogno di sicurezza
 Garantire tecniche, materiali ed azioni corrette
PRECAUZIONI
 Rispettare le cautele di sicurezza nell’uso di apparecchi elettrici
 Il rasoio deve essere monouso
 Il rasoio a lametta può causare irritazioni, ferite (DPI)
 Attenzione ad eventuali irritazioni o infezioni già in atto al viso
MATERIALE : guanti, rasoio monouso o elettrico, asciugamano o telino, salviette, bacinella,
eventuale schiuma da barba, creme o lozioni dopobarba.
MOMENTO INFORMATIVO: dove si raccolgono le informazioni utili per la procedura.
MOMENTO ORGANIZZATIVO: dove ci si organizza per eseguire correttamente la procedura.
MOMENTO ESECUTIVO
La procedura illustrata è per la persona non autosufficiente, dove l’operatore sanitario si sostituisce
ad essa nella rasatura della barba.
RASOIO ELETTRICO:
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Eseguire la pratica preferibilmente prima dell’igiene del viso
Lavarsi le mani
Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge
a svolgere.
Saluto ed informazione creano un clima di
sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione
attiva della persona.
Controllare di essere lontani da fonti bagnate o umide Prevenire rischi elettrici
Infilare i guanti
Accendere il rasoio ed eseguire dei movimenti circolari passando
delicatamente su tutta la zone interessata
A rasatura ultimata applicare creme o lozioni dopobarba
Provvedere all’eventuale procedura di igiene del viso
Riordinare l’apparecchio elettrico, provvedendo alla sua pulizia
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
29
RASOIO MONOUSO A LAMETTA :
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Eseguire la pratica dopo l’igiene del viso, il pelo è più morbido
Lavarsi le mani
Salutare la persona ed informarla sulla procedura che ci si appresta a
fare
Posizionare un asciugamano o un telino per proteggere la persona
Infilare i guanti
Applicare la schiuma da barba sulla zona del viso interessata
Lasciar passare un po’ di tempo
Passare il rasoio seguendo la direzione di crescita del pelo ( dal basso
verso l’alto sotto il mento, dall’alto verso il basso sulle guance) e
tendendo delicatamente la cute
Terminata la rasatura, asportare con una salvietta umida i residui di
schiuma
Controllare di aver rasato ogni pelo
Applicare creme o lozioni dopobarba
Riordinare il materiale e la persona
MOMENTO VALUTATIVO
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
30
CURE IGIENICHE DELLE MANI
È una pratica di tipo parziale che viene effettuata giornalmente al mattino, e
frequentemente al bisogno.
Le mani sono il veicolo principale di trasferimento degli agenti patogeni da
un individuo all’altro (infezioni crociate) e verso sé stessi (auto infezione).
Lo scopo della cura delle mani, è quello di evitare la contaminazione ed il trasporto di
microrganismi patogeni dalla persona verso gli altri e/o verso sé stessi.
Le mani delle persone plegiche in particolare, hanno bisogno di molta cura ed attenzione, poiché
soggette a macerazioni e formazioni di cattivo odore, soprattutto fra gli spazi interdigitali.
Tecnica di lavaggio delle mani nelle persone plegiche:
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Bagnare con acqua le mani
Insaponarle bene passando anche fra gli spazi interdigitali
Passare anche lo spazzolino per unghie bagnato ed insaponato Se particolarmente sporche
Sciacquare bene.
Asciugare correttamente.
Pulire la parte interna delle unghie, con la punta dell’apposita limetta,
eventualmente tagliarle corte e stondate.
Applicare eventuali creme emollienti
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
31
IGIENE ORALE
È una pratica igienica di tipo parziale, consigliata al mattino, prima e dopo i
pasti, prima di coricarsi. La cura della bocca viene effettuata a scopo preventivo
e terapeutico. Regolari controlli del cavo orale consentono di prevenire le
affezioni, alleviare la secchezza della bocca e la sete nelle persone gravi o in
fase terminale.
SCOPI :
 Mantenere la mucosa del cavo orale pulita, umida ed integra;
 Conservare la lingua pulita e priva di incrostazioni;
 Rimuovere dai denti placca batterica ed agenti infettivi;
 Effettuare un massaggio gengivale;
 Mantenere le labbra morbide;
 Assicurare benessere e comfort;
 Prevenire infezioni ed eventuali processi flogistici;
 Favorire la funzionalità della bocca, denti, mucosa orale…(es. per l’alimentazione)
 Favorire la soddisfazione di altri bisogni quali ad es. auto stima, il sentirsi amati…
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le abitudine corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;
 Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia;
 Garantire il rispetto della privacy;
 Garantire il bisogno di sicurezza;
 Garantire tecniche, azioni e materiali corretti;
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, od ad eventuali situazioni patologiche
particolari, quali ad es. : persone incoscienti, portatrici di SNG, anziani, persone febbricitanti,
immunodepresse…
 Porre attenzione nell’eventualità di processi flogistici già in atto;
MATERIALE: spazzolino da denti, dentifricio, bicchiere, bacinella, capsule sterili, filo
interdentale, asciugamano, salviette, eventuale collutorio, eventuale materiale per la detersione di
eventuali protesi dentarie, guanti monouso, batufolini di garza, pinze Pean piccole o Klemmer
piccoli sterili, abbassalingua sterili, eventuali sospensioni prescritte, soluzioni emollienti per labbra.
Il contesto lavorativo e il grado di autonomia della persona possono modificare il materiale
occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
32
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Il grado di autonomia e di collaborazione della persona, e la tipologia della situazione patologica,
permette agli operatori di valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà a
seconda della tipologia di intervento che verrà effettuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni.
 Informativo educativo
 Integrativo
 Sostitutivo
Illustriamo il momento esecutivo della pratica
dell’igiene del cavo orale ad una persona non autosufficiente allettata
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi correttamente le mani;
Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per
effettuare;
Posizionare la persona in posizione seduta, se possibile, altrimenti
supina con la testa ripiegata da un lato;
Sistemare un asciugamano o un telino al collo della persona
Mettersi i guanti
Se c’è la protesi toglierla, iniziare da quella superiore afferrandola fra
pollice ed indice con una garza e tirando con delicatezza su e giù con
movimenti rapidi finché si stacca
Ripetere l’operazione con la protesi inferiore;
Provvedere alla pulizia della protesi;
Riempire una capsula con del collutorio diluito con dell’acqua;
Con una pinza afferrare un batuffolo, facendo attenzione che le punte
siano ben avvolte dal batuffolo stesso, immergere il batuffolo nella
soluzione preparata;
Aiutandosi con un abbassalingua aprire con delicatezza la bocca ed
iniziare a pennellare la cavità orale : lingua (sopra e sotto), guance, le
gengive, i denti (se presenti), le arcate superiori ed inferiori,
esternamente ed internamente, passare il palato senza stimolare il
riflesso del vomito;
L’igiene va fatta dall’interno verso l’esterno sostituendo i batuffoli in
continuazione, fino a che non si è fatta pulizia completa;
Permettere alla persona di risciacquare la bocca;
Posizionare la eventuale protesi pulita;
Applicare soluzioni o pomate emollienti sulle labbra dopo averle
asciugate;
Posizionare la persona nella posizione iniziale;
Riordinare il materiale, smaltire correttamente il materiale,
provvedendo alla eventuale detersione e successiva sterilizzazione;
Lavarsi correttamente le mani.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
33
PULIZIA DELLA PROTESI DENTARIA : questa pulizia va
effettuata con la stessa frequenza richiesta dalla normale pulizia dei
denti. Le protesi dentali sono molto costose e quindi è importante non
danneggiarle.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Afferrare fermamente la protesi sopra una bacinella piena d’acqua, o
sopra al lavandino con dell’acqua sul fondo
La protesi umida è scivolosa.
Porre sul fondo uno straccio o delle garze Se la protesi cadesse non si danneggerebbe
Non usare acqua calda Per non deformare la protesi
Spazzolare la protesi con uno spazzolino, anche con del dentifricio o
soluzione apposita,
sciacquare;
Riporre la protesi in un contenitore apposito con griglia e contenete
acqua fredda
Se la persona non desidera portarla
La protesi ogni 15 giorni va immersa in soluzione
disinfettante/sbiancante.
MOMENTO VALUTATIVO
Le valutazioni riguardano la persona, l’operatore, il materiale e la tecnica vanno segnalate e/o
registrate.
È importante aver effettuato una corretta valutazione ed osservazione del cavo orale (vedi dispensa
alimentazione).
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
34
PULIZIA DEL CAVO ORALE NELLE PERSONE IN STATO DI
INCOSCIENZA
Solitamente le persone in stato di incoscienza, non si alimentano e non si idratano per os
autonomamente, respirano a bocca aperta o hanno un supporto respiratorio e generalmente ricevono
ossigenoterapia, possono essere inoltre defedate o in taluni casi immunodepresse. Questi fattori
fanno si che abbiano una mucosa orale a rischio di conseguenze patologiche se non trattata
adeguatamente.
Questa pratica la effettua l’Infermiere
 L’OSS collabora in tutte le fasi della procedura
 La persona incosciente solitamente non ha il riflesso
della deglutizione
 Sempre la posizione laterale di sicurezza
Ricordarsi sempre che la persona in stato di incoscienza, non parla e solitamente non reagisce
a ciò che sta accadendo, ma è probabile che possa comunque sentire e capire, quindi va
informata e va spiegato passo a passo ogni nostro intervento.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
35
LA CURA DEI CAPELLI : spazzolatura e pettinatura, lavaggio
La cura dei capelli ha importanza per soddisfare la persona riguardo al proprio
aspetto e al proprio benessere psicologico. Limitazioni all’autonomia
impediscono talora di assolvere da soli questo compito, quindi l’operatore
sanitario deve provvedere a questa assistenza in rapporto al bisogno e nei giusti
modi di intervento. È importante ricordare che in molte patologie, vi è una riduzione della vitalità
dei capelli, essi diventano così fragili, opachi e possono facilmente rompersi o cadere.
In talune strutture vi è personale appropriato a queste cure (parrucchiere, barbieri..).
È una pratica igienica parziale. Fa effettuata al mattino e al bisogno. Nel caso del lavaggio,
ricordarsi che è opportuno effettuarlo di solito, alla fine delle pratiche igieniche.
SCOPI
 Mantenere capelli e cuoio capelluto puliti
 Assicurare benessere e comfort
 Effettuare una prestazione terapeutico (shampoo medicati..)
 Prevenire irritazioni al cuoio capelluto e danni ai capelli
 Favorire la circolazione sanguigna a livello follicolare dei capelli
permettendo così la crescita di quelli nuovi
 Favorire l’autostima del paziente
PRINCIPI ASSITENZIALI GENERALI
 Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette
 Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia
 Garantire il rispetto della privacy
 Garantire il bisogno di sicurezza
 Garantire tecniche, azioni e materiali corretti
PRECAUZIONI
 Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, ad eventuali situazioni
patologiche particolari ( febbre, dermatiti..)
 Nel caso di pediculosi effettuare la cura dei capelli come prescritto
MATERIALE : pettine, spazzola, telini o traverse o asciugamani, eventuale specchio, guanti
monouso, prodotti per il lavaggio, phon, brocche, bacinelle, eventuale catino “lavatesta” per gli
allettati, tele cerate, eventuali prodotti dermatologici da applicare, sacco per rifiuti e sacco per la
biancheria sporca.
Il contesto lavorativo ed il grado di autonomia della persona possono modificare il materiale
occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
36
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Spazzolatura e pettinatura: sono interventi che vanno eseguiti in qualsiasi momento della
giornata, a seconda del bisogno, espresso o osservato.
L’allettamento prolungato, aggroviglia dei capelli, quindi è opportuno pettinarli frequentemente, se
sono lunghi e se permesso dalla persona, sarebbe opportuno raccoglierli in trecce. Durante tali
prestazioni è opportuno proteggere le spalle della persona o il guanciale con un telino o un
asciugamano.
Il lavaggio dei capelli : è una pratica igienica, che va effettuata al bisogno, espresso o osservato.
Tale bisogno e desiderio va assecondato tenendo comunque conto delle indicazioni mediche e delle
norme di sicurezza, accertarsi sempre che ciò sia permesso.
Le modalità di lavaggio, variano a seconda delle condizioni della persona, dalle esigenze di
sicurezza e dai desideri della persona, che possibilmente, vanno rispettati.
Tecnica da effettuare per il lavaggio dei capelli
alla persona seduta o in carrozzina.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi correttamente le mani;
Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per
effettuare;
Posizionare la persona in posizione seduta, se possibile, questa tecnica
va effettuata in bagno, al lavandino, solitamente con la persona posta di
fronte
Miscelare in una brocca l’acqua calda e fredda fino a temperatura
idonea (37/38°)
Accertarsi di aver frenato correttamente la carrozzina
Proteggere le spalle della persona con un telino o un asciugamano
Proteggere i condotti auricolari con delle garzine auricolari
Porre un telino anche sul bordo del lavandino
Controllare che la persona sia sicura nel momento in cui la si inviterà a
piegarsi in avanti
Mettersi i guanti
Bagnare i capelli facendo attenzione a non versare acqua dappertutto
Versare lo shampoo (medicato e non) diluendolo secondo le
indicazioni
Attenzione che shampoo ed acqua non entrino
negli occhi
Frizionare tutti i capelli ed il cuoio capelluto, non creare disagio
frizionando troppo energicamente
Sciacquare abbondantemente
Ripetere un’altra volta l’operazione
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
37
Se necessario o desiderato passare il balsamo e sciacquare
abbondantemente
Strizzare i capelli ed asciugare tamponando con un asciugamano
Sostituire con un asciugamano asciutto a mo’ di turbante Per evitare la sgradevole sensazione della testa
umida a contatto con l’aria
Riposizionare correttamente la persona
Acconciare come desiderato asciugando subito i capelli con il phon
Permettere alla persona di specchiarsi chiedendo se è asciutta e
soddisfatta
Provvedere al riordino di ambiente e materiale
Tecnica da effettuare alla persona allettata
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi correttamente le mani;
Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per
effettuare;
Se possibile posizionare la persona semiseduta posizionandole i cuscini
in modo tale che non si affatichi
Piegare o spostare verso il basso l’estremità superiore del materasso
Proteggere materasso e rete con una tela cerata
Proteggere la persona con un asciugamano o un telino, proteggere i
condotti auricolari con delle garzine auricolari
Posizionare una bacinella sulla rete
Posizionare il “lavatesta” sotto il capo della persona in modo che
l’acqua possa defluire nella bacinella
Se non vi fosse il “lavatesta”, posizionare una tela cerata arrotolata per
favorire il defluire dell’acqua nella bacinella
Indossare i guanti
Iniziare il lavaggio con i passaggi descritti nella tecnica precedente
Sistemare la persona ed il letto
Provvedere al riordino dell’ambiente e del materiale
Immagine tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 158, 2006
MOMENTO VALUTATIVO
È importante valutare correttamente lo stato dei capelli, del cuoio capelluto e il grado di
soddisfazione della persona.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
38
IGIENE DEI PIEDI: lavaggio e cura delle unghie
Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno.
Questa pratica igienica oltre a garantire una corretta pulizia, consente alla persona di rilassarsi,
ispezionando i piedi si possono evidenziare delle anomalie come problemi alle unghie ed alla cute
(unghie incarnite, alterazioni della loro forma o della loro consistenza, lesioni, arrossamenti,
callosità etc.).
Talora, la cura dei piedi, soprattutto nelle istituzioni, viene trascurata, e viene presa in
considerazione quando insorgono problemi. È opportuno porre attenzione alle persone con problemi
circolatori o affette da diabete, poiché è maggiore la predisposizione ai problemi sopra citati, e nel
caso di presenza di piccole lesioni vi è maggior difficoltà alla guarigione e tendenza alla
cronicizzazione. È opportuno l’uso di calze o calzini in tessuto traspirante naturale e che non
producano un effetto “laccio” agli arti inferiori.
SCOPI :
 Asportare sudorazione, cellule epiteliali morte, diminuire lo sviluppo di
microrganismi patogeni
 Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto
 Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni
 Prevenire la formazione di cattivi odori
 Prevenire difficoltà nella deambulazione, alterazioni della circolazione sanguigna
PRINCIPI GENERALI :
 Favorire le corrette abitudini igieniche e, se necessario, rimuovere quelle scorrette
 Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia
 Garantire il rispetto della privacy
 Garantire il bisogno di sicurezza
 Garantire sicurezza all’operatore
 Garantire tecniche, materiali ed azioni corrette
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione ad eventuali situazioni patologiche (diabete, disturbi circolatori)
 Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche
 Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto
 Porre attenzione ad eventuali allergie verso determinati prodotti
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
39
MATERIALE : guanti monouso, bacinella, brocche, traverse, asciugamani, tela cerata, manopole o
salviette monouso in TNT o stoffa, detergente eventuali creme emollienti, forbici a punta smussa,
tronchesino, pietra pomice, eventuale biancheria pulita, sacchi per la biancheria sporca e per i
rifiuti.
Il contesto lavorativo dove si andrà ad operare modifica in certe circostanze la tipologia e la
quantità del materiale occorrente.
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO:
Tecnica del pediluvio da effettuare alla persona allettata
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi correttamente le mani;
Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per
effettuare;
Infilarsi i guanti monouso
Scalzare copriletto, coperta e toglierli dal letto secondo procedura
Lasciare il lenzuolo superiore e scoprire gli arti inferiori
Proteggere il letto con una tela cerata
Appoggiare una bacinella con dell’acqua tiepida (37/38°) alla base del
letto
Stimolando il paziente a collaborare far flettere le gambe una alla volta,
sollevare i piedi ed immergerli nella bacinella
Se necessario per far rimanere flesse le gambe e confortevole la
posizione, porre un cuscino sotto le ginocchia
Lasciare i piedi in ammollo per alcuni minuti per permettere
l’ammorbidimento delle callosità e delle unghie
Provvedere al lavaggio con detergente apposito ed una manopola
Porre attenzione agli spazi interdigitali
Sollevare un piede alla volta risciacquare con una brocca di acqua
tiepida
Asciugare tamponando con un asciugamano, porre attenzione agli spazi
interdigitali
Per prevenire macerazioni e favorire micosi,
in questa zona non vanno usate creme ed oli
Togliere la bacinella
Mettere una traversa
Provvedere all’eventuale taglio delle unghie : le unghie dei piedi vanno
tagliate orizzontalmente,
Per prevenire
l’incarnimento ed i
traumatismi delle zone
circostanti, usare forbici
a punta smussa o
tronchesini, importante è
la successiva pulizia e
sterilizzazione.
Si possono togliere eventuali callosità con la pietra pomice, effettuando
comunque successivamente un risciacquo e corretta asciugatura.
Non tagliare mai i calli Potrebbe esserci fuoriuscita di sangue da
procurata lesione con possibilità di infezioni e
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
40
formazione di tessuto cicatriziale che
danneggia il derma
Posizionare la persona in maniera confortevole
Riordinare il letto
Riordinare il materiale
Smaltire correttamente i rifiuti e la biancheria sporca
Tecnica del pediluvio alla persona non allettata
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi correttamente le mani;
Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per
effettuare;
Infilarsi i guanti monouso
Accompagnare la persona in bagno
Far sedere la persona su una sedia
Porre ai suoi piedi una bacinella di acqua tiepida
Far eseguire o eseguire la tecnica già sopra descritta
Immagine tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 162, 2006
MOMENTO VALUTATIVO
Le valutazioni devono essere effettuate sulla persona, sull’ambiente, sul materiale, sulle tecniche e
sull’operatore. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
41
IGIENE PERINEALE E DEI GENITALI
Igiene di tipo parziale, giornaliera e al bisogno.
Le parti intime, per conformazione anatomica e fisiologica, sono particolarmente esposte ad
infezioni, alla formazione di cattivi odori e ai decubiti. Gli orifizi possono permettere l’ingresso ai
microrganismi patogeni, l’ambiente caldo–umido e poco ventilato dei genitali favorisce la
proliferazione dei germi.
Questa pratica igienica è importante e deve essere fatta più volte al giorno in caso di :
- Patologie e/o interventi alle vie urinarie
- Incontinenza urinaria e/o fecale
- Catetere vescicale a permanenza
- Patologie irritazioni, interventi chirurgici ai genitali
- Dopo il parto
- Durante il ciclo mestruale
- Dopo la defecazione
SCOPI :
 Asportare sudorazione, secrezioni, diminuendo la proliferazione batterica
 Assicurare benessere eliminando sensazioni sgradevoli
 Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni
 Prevenire le infezioni nelle persone portatrici di catetere vescicale
 Promuovere il ristabilimento del benessere dopo interventi chirurgici relativi alla zona
perineale/genitale
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le corrette abitudini igieniche e se necessario, rimuovere quelle scorrette
 Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia
 Garantire il rispetto della privacy e rispettare il pudore
 Garantire sicurezza all’operatore
 Garantire tecniche, azioni e materiale corretto
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione a particolari situazioni patologiche o ad eventuali prescrizioni
mediche ( vedi indicazioni sopra )
 Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto
 Ricordarsi che questa pratica igienica e quella di maggior imbarazzo per la persona
e bisogna quindi tenerne conto
MATERIALE : guanti monouso, due brocche (una per acqua e detergente e una per acqua sola),
salviette monouso o manopole monouso in TNT o in stoffa, detergenti specifici, traverse, tela
cerata, padella, eventuale ricambio pannoloni, ricambio biancheria intima, ricambio biancheria
piana, pappagalli, polveri aspersorie, pomate specifiche, sacchi per rifiuti e sacchi per biancheria.
Il contesto lavorativo ed il grado di autonomia possono modificare il materiale occorrente.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
42
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Come in ogni procedura, il grado di autonomia e di collaborazione della persona, la tipologia
della situazione patologica, permette agli operatori di valutare le modalità di intervento. Quindi il
momento esecutivo varierà a seconda della tipologia di intervento che verrà effettuata, soprattutto
varierà il soggetto delle azioni (informativo-educativo, integrativo, sostitutivo).
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
1. Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente
2. Informare la persona sull’intervento da svolgere Per favorire la compliance del paziente
3. Far assumere alla persona la posizione supina
4. Scalzare copriletto e coperta e toglierli dal letto
secondo procedura
5. Togliere il lenzuolo superiore coprendo l’addome della
persona con una traversa o un asciugamano
Per rispettare la privacy
6. Togliere alla persona gli indumenti intimi (mutande,
pigiama)
7. Togliere l’eventuale pannolone
8. Se vi fosse la presenza di feci, pulire sommariamente
col pannolone o con carta igienica
9. Applicare una tela cerata con traversa o un telino
monouso
10. Applicare la padella, se possibile con la collaborazione
della persona: far flettere le gambe ed alzare un po’ il
bacino
11. Se non collaborante girare la persona su un fianco per
applicare la padel
12. Far divaricare le cosce (far assumere la posizione
ginecologica)
Per agevolare l’esecuzione dell’igiene perineale,
visualizzare bene la zona e rilevare eventuali alterazioni
13. Versare con una brocca dell’acqua tiepida miscelata
con detergente sul pube e sulle pieghe inguinali
Per ammorbidire le eventuali incrostazioni e per facilitare
la rimozione
14. Bagnare una manopola con acqua e detergente
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
43
Tecnica per l’igiene perineale alla donna
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
15. Passare con una manopola pube ed inguini
16. Sostituire la manopola
17. Divaricare le grandi labbra della vulva con due dita
(pollice e indice)
Si evidenziano così gli orifizi uretrale e vaginale e la
superficie interna delle labbra
18. Con l’altra mano e la manopola pulire dall’alto verso il
basso, usando una parte diversa della manopola ad ogni
passaggio, o sostituendo la manopola stessa, fin che la
zona è pulita e si è tolto lo smegma presente all’interno
delle piccole labbra
Si procede dall’area più pulita a quella più sporca, per
evitare le infezioni crociate. La zona uretrale è più pulita,
quella anale più sporca, gli orifizi sono molto vicini e
l’infezione crociata che potrebbe insorgere è un problema :
la normale flora batterica urinaria è sostanzialmente
diversa da quella intestinale.
19. Risciacquare abbondantemente con la brocca di sola
acqua per asportare residui di detergente
La regione perineale è molto delicata, vi è presenza di parti
di mucosa, e può facilmente incorrere in irritazioni e
lesioni, quindi è opportuno un buon risciacquo
consigliabile con l’uso della brocca
20. Asciugare bene tamponando con delicatezza Questo viene effettuato per dare benessere, per ridurre
l’umidità, che in queste regioni anatomiche favorisce la
proliferazione batterica
21. Togliere la padella
22. Posizionare la persona in decubito laterale
23. Pulire la zona sacrale procedendo dall’ano verso il
solco intergluteo con una manopola bagnata di acqua e
detergente, usando una parte di manopola diversa ad
ogni passaggio o sostituendola quando sporca
Per non andare nella direzione dei genitali
24. Risciacquare Per rimuovere sostanze detergenti
25. Asciugare
26. Pulire i glutei e risciacquare
27. Asciugare
28. Applicare se prescritto polveri aspersorie o creme
protettive
29. Mettere se necessario un pannolone pulito
30. Far indossare eventuali mutande e pigiama
31. Posizionare correttamente la persona
32. Sistemare il letto
33. Riordinare il materiale e l’ambiente
34. Smaltire i rifiuti e la biancheria sporca
In alcune realtà operative l’igiene ai genitali alla donna viene effettuata con delle pinze Pean
lunghe e batuffoli di cotone, la procedura è sovrapponibile a quella effettuata con le manopole, si
sostituisce il batuffolo ad ogni passaggio.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
44
Tecnica dell’igiene perineale nell’uomo
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Passare la manopola su pube ed inguini
Sostituire la manopola
Procedere sempre dall’alto verso il basso
Ritrarre il prepuzio sul glande Sotto il prepuzio si raccoglie lo smegma.
Da ricordare che negli uomini sottoposti a circoncisione il
prepuzio è assente. Vi sono casi di fimosi, nei quali è
problematica la retrazione del prepuzio, in questi casi è
meglio non forzare per evitare di creare ulteriori danni
Pulire dal meato urinario verso il basso con movimenti
circolari
Per rispettare il principio di pulire prima le zone pulite e
poi quelle sporche (dall’orifizio uretrale all’orifizio anale),
per evitare la contaminazione delle zone pulite con germi
presenti nelle zone sporche
Cambiare la zona della manopola ad ogni passaggio, o
sostituire la manopola stessa
Detergere bene la zona alla base del glande Per togliere lo smegma che tende a depositarsi
Detergere l’asta del pene
Detergere lo scroto
Sciacquare abbondantemente Per rimuovere sostanze detergenti
Asciugare tamponando
Riposizionare il prepuzio sul glande
Proseguire con la tecnica come nella donna
Igiene nell’incontinenza
L’incontinenza è una disfunzione escretoria che consiste nell’incapacità involontaria di trattenere
urina e/o feci, queste, a contatto con la pelle possono provocare irritazioni e lesioni dermatologiche,
se non deterse in maniera efficace. Lavare quindi accuratamente ed asciugare bene tamponando
(questa pelle è più delicata e fragile). Per l’igiene utilizzare materiale morbido che non provochi
irritazione. Proteggere la pelle con creme “barriera” a base di ossido di zinco, che formano una
pellicola protettiva, impedendo a urina e feci di intaccare la cute.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
45
Igiene alle persone portatrici di catetere vescicale
Il catetere vescicale mettendo in comunicazione l’interno della vescica con l’esterno è un potenziale
veicolo anche di microrganismi che altrimenti difficilmente riuscirebbero ad entrare nel nostro
organismo. Una corretta gestione e pulizia del catetere permettono la prevenzione di molte
complicanze.
È opportuno ricordarsi il principio assistenziale che riguarda la maniera di procedere nella pulizia
della zona genitale: dalla zona pulita a quella più sporca. Il catetere vescicale tende ad essere sporco
di secrezioni, incrostazioni, ed a volte anche di feci.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Ogni movimento di pulizia va effettuato dal meato
urinario verso l’esterno.
Per evitare il reflusso di urina chiudere il drenaggio con
l’apposito morsetto
Evitare movimenti di trazione del catetere, che sono
dolorosi e potrebbero creare lesioni
Con una mano si tiene saldo il catetere e con l’altra si
procede alla detersione
Sciacquare abbondantemente
Asciugare tamponando
Fissare il catetere alla gamba con un cerotto
Altri tipi di disinfezione devono essere prescritti dal
medico o indicati dall’Infermiere
MOMENTO VALUTATIVO
Le valutazioni da effettuare riguardano la persona, l’ambiente, l’operatore, il materiale e le
tecniche utilizzate. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
46
IGIENE TOTALE : bagno in vasca
Igiene totale periodica o al bisogno
Questa è una procedura che può essere effettuata nelle comuni vasche da bagno o adatta anche nei
bagni o docce supportati da particolari ausili clinici, presenti in alcune strutture assistenziali.
SCOPI :
 Asportare sudorazione, cellule epiteliali morte, diminuire lo sviluppo di microrganismi
patogeni
 Assicurare benessere eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto
 Terapeutico in talune situazioni (febbre, dermatologia..)
 Prevenire irritazione ed infezioni
 Creare condizioni favorevoli per comunicare con la persona
 Osservare la persona per rilevare i suoi bisogni
 Stimolare la circolazione dilatando i vasi sanguigni con frizioni o esercizi passivi
 Rilasciare la tensione muscolare
 Migliorare l’immagine di sé
PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :
 Favorire le corrette abitudini igieniche, se necessario rimuovere quelle scorrette
 Incoraggiare la partecipazione della persona in rapporto alla sua autonomia
 Garantire il rispetto della privacy
 Garantire il bisogno di sicurezza alla persona (elettrica, respiratoria, termoregolazione..)
 Garantire sicurezza all’operatore
 Garantire tecniche, materiali ed azioni corretti
PRECAUZIONI :
 Porre attenzione a particolari situazioni patologiche o ad eventuali prescrizioni
mediche (è importante accertarsi sempre che sia permesso)
 Porre attenzione ad eventuali allergie a prodotti detergenti
 Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto
 Attendere 3 ore dopo il pasto
 Porre attenzione alla sicurezza della persona (campanello, tappetini antiscivolo,
sicurezza elettrica, microclima)
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
47
MATERIALE : asciugamani, teli bagno o accappatoi, manopole in TNT, eventuali presidi per
l’incontinenza, prodotti personali, pettine, spazzola, detergente, shampoo, forbice punte smusse,
tronchesino, eventuale occorrente per la barba, biancheria pulita, sacchi per rifiuti e per biancheria
sporca, ausili specifici alla situazione.
MOMENTO INFORMATIVO
MOMENTO ORGANIZZATIVO
MOMENTO ESECUTIVO
Bagno in vasca alla persona parzialmente autonoma
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente
Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente
Accompagnare la persona nel bagno
Aiutare nella svestizione ed ad entrare in vasca da bagno
Procedere all’igiene iniziando dal viso e proseguire
rispettando le sequenze come da procedura specifica per
le varie fasi
viso
collo
braccia
mani
ascelle
torace
addome
gambe
piedi
dorso
zona perineale
zona sacrale
Porre attenzione alla detersione della zona
sottomammaria, ombelicale e alle pliche cutanee
(obesità)
Pulire accuratamente l’ombelico con delicatezza
Risciacquare abbondantemente Per rimuovere sostanze detergenti
Proseguire pulendo gambe e piedi come da procedura Per rispetto dei principi della pulizia
Eseguire l’igiene intima rispettando le corrette sequenze
Provvedere al lavaggio dei capelli
Risciacquare abbondantemente
Svuotare la vasca
Asciugare tamponando ponendo attenzione alle zone a
rischio (pliche cutanee, spazi interdigitali, genitali..)
Aiutare la persona a rivestirsi
Effettuare l’asciugatura dei capelli
Riaccompagnare la persona fuori dal bagno
Riordinare ambiente e materiale
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
48
MOMENTO VALUTATIVO
Le valutazioni devono essere effettuate sulla persona, sull’ambiente, sul materiale, sulle tecniche e
sull’operatore. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate.
BAGNO A LETTO O SPUGNATURA A LETTO
Igiene totale periodica o al bisogno. Indicata alle persone che per motivi patologici non possono
effettuarla da soli e che debbono rimanere a letto.
Questo tipo di pratica igienica è sovrapponibile per procedura a quella del bagno in vasca. Viene
modificato il momento esecutivo, in quanto tale pratica igienica viene svolta nella stanza della
persona e quindi richiederà una procedura differenziata. La persona viene lavata a settori corporei.
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente
Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente
Nelle persone allettate con trazioni o ausili particolari
accertarsi sempre se si possono effettuare cambi di
posizione o se ci sono prescrizioni mediche
È opportuno essere in due operatori La mobilizzazione e la sicurezza del paziente sono migliori
Si velocizzano gli interventi, lavorando in sincronia si
evitano perdite di tempo e si stanca meno la persona allettata
La persona va scoperta gradualmente e lo stretto necessario Si rispetta il diritto alla privacy e al pudore, ed inoltre si evita
alla persona di prendere freddo
Seguire la sequenza:
viso
collo
braccia
mani
ascelle
torace
addome
gambe
piedi
dorso
zona perineale
zona sacrale
In ogni sequenza eseguire l’igiene come da procedura
lavando ed asciugando
Acqua e manopole vanno sostituite frequentemente
Se necessario si può effettuare una frizione
Sostituire contestualmente la biancheria alla persona
Rifare il letto occupato come da procedura con la
biancheria pulita
Posizionare la persona in maniera confortevole
Riordinare ambiente e materiale
MOMENTO VALUTATIVO
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio-Sanitairo
Sede di Levico Terme
49
LA FRIZIONE
È un massaggio manuale effettuato sulla cute integra.
Questa pratica può essere effettuata solo sulla cute integra, in caso di lesioni o ulcere
cutanee non deve essere effettuata.
SCOPO : favorire l’apporto sanguigno e nutritivo alla cute, stimolando la circolazione
locale.
MATERIALE: vassoio, creme o lozioni emollienti, guanti monouso (maggiore sarebbe
l’efficacia a mani nude)
TECNICA :
AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO
Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente
Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente
Riscaldarsi i palmi delle mani
Denudare la parte interessata Per procedere mantendo la privacy ed evitare raffreddamenti
Versare nel palmo della mano un po’ di lozione o crema
Frizionare tenendo ben appoggiati i palmi sulla cute,
eseguendo movimenti circolatori con una leggera pressione
fino a che i palmi delle mani non siano asciutti
Ripetere l’operazione fino a quando la zona interessata non
sia stata tutta frizionata
Sistemare la persona (biancheria e vestiario)
Lavarsi le mani
Riordinare ambiente e materiale
MOMENTO VALUTATIVO
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheCristiano Radice
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15RosaDelDeserto
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitariRita Lo Iacono
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15RosaDelDeserto
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoASMaD
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteIlaria Vescera
 

Mais procurados (20)

OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 

Destaque

Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15RosaDelDeserto
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
Pulizia intestinale a grande volume
Pulizia intestinale a grande volumePulizia intestinale a grande volume
Pulizia intestinale a grande volumeVERONICA DAIDONE
 
Verbale assemblea 23 03-2012
Verbale assemblea 23 03-2012Verbale assemblea 23 03-2012
Verbale assemblea 23 03-2012Alberto Colombo
 
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...Mario Antonini
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Dario
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Mario Antonini
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 

Destaque (20)

Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Pulizia intestinale a grande volume
Pulizia intestinale a grande volumePulizia intestinale a grande volume
Pulizia intestinale a grande volume
 
Verbale assemblea 23 03-2012
Verbale assemblea 23 03-2012Verbale assemblea 23 03-2012
Verbale assemblea 23 03-2012
 
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni cutanee post-enterostom...
 
Igiene è sicurezza
Igiene è sicurezzaIgiene è sicurezza
Igiene è sicurezza
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Storia Infermieristica
Storia InfermieristicaStoria Infermieristica
Storia Infermieristica
 
Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 

Semelhante a Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15

Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Sarah Cillo
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIPieroEro
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petrolitricaricom
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Cristian Randieri PhD
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084suku dim
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendioClaudio Volpi
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendioClaudio Volpi
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Bianconsteffavr
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 

Semelhante a Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15 (20)

Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
 
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
25 ispesl formazione-antincendio
25  ispesl formazione-antincendio25  ispesl formazione-antincendio
25 ispesl formazione-antincendio
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 

Mais de RosaDelDeserto

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15RosaDelDeserto
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15RosaDelDeserto
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15RosaDelDeserto
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15RosaDelDeserto
 

Mais de RosaDelDeserto (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 

Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15

  • 1. OPERA ARMIDA BARELLI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE DI LEVICO TERME IL BISOGNO DI CURA DI SE’ (Modulo Generale n° 1 – Unità Didattica n° 2) A cura di: Lucia Zampedri Marta Parolin Jessica Del Sorbo Docente: Cinzia Spagolla Data di pubblicazione: 01 ottobre 2014 Materiale ad uso interno
  • 2. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 2 INDICE CAPITOLO 1 .....................................................................................................................................................................3 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA .....................................................................................................................3 DELL’APPARATO TEGUMENTARIO .......................................................................................................................3 FUNZIONI DELLA PELLE ..........................................................................................................................................5 VALUTAZIONE DELLA PELLE.................................................................................................................................6 LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA CUTE........................................................................................................7 COLORE ....................................................................................................................................................................7 TEMPERATURA.......................................................................................................................................................7 TURGORE .................................................................................................................................................................8 INTEGRITÀ...............................................................................................................................................................8 DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO...........................................................................................................................9 CAPITOLO 2 ...................................................................................................................................................................10 COMPORTAMENTI DELL’OSS................................................................................................................................11 CRITERI PER UN ABBIGLIAMENTO CONFORTEVOLE DELLA PERSONA ....................................................12 DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO.........................................................................................................................12 CAPITOLO 3 ...................................................................................................................................................................13 PRATICHE IGIENICHE NELLA CURA DI SE’....................................................................................................13 TIPOLOGIA DELLE PRATICHE IGIENICHE......................................................................................................13 INDICAZIONI .........................................................................................................................................................14 PRODOTTI ED ACCESSORI PER LA CURA DEL CORPO................................................................................14 PROCEDURE ASSISTENZIALI in generale ..............................................................................................................15 Esempio di applicazione dei diversi momenti in una procedura...................................................................................17 MOMENTO INFORMATIVO.................................................................................................................................17 MOMENTO ORGANIZZATIVO............................................................................................................................18 MOMENTO ESECUTIVO.......................................................................................................................................18 MOMENTO VALUTATIVO...................................................................................................................................19 PROCEDURE ASSISTENZIALI – CURA DI SE’......................................................................................................20 IGIENE DEL VISO : cura degli occhi, orecchie e del naso .........................................................................................20 IGIENE E CURA DEGLI OCCHI ...............................................................................................................................23 IGIENE E CURA DELLE ORECCHIE .......................................................................................................................26 LA RASATURA DELLA BARBA..............................................................................................................................28 CURE IGIENICHE DELLE MANI .............................................................................................................................30 IGIENE ORALE...........................................................................................................................................................31 PULIZIA DEL CAVO ORALE NELLE PERSONE IN STATO DI INCOSCIENZA................................................34 LA CURA DEI CAPELLI : spazzolatura e pettinatura, lavaggio.................................................................................35 Tecnica da effettuare per il lavaggio dei capelli ...........................................................................................................36 alla persona seduta o in carrozzina. ..............................................................................................................................36 IGIENE DEI PIEDI: lavaggio e cura delle unghie .......................................................................................................38 IGIENE PERINEALE E DEI GENITALI....................................................................................................................41 Tecnica per l’igiene perineale alla donna .....................................................................................................................43 Tecnica dell’igiene perineale nell’uomo.......................................................................................................................44 Igiene nell’incontinenza................................................................................................................................................44 Igiene alle persone portatrici di catetere vescicale........................................................................................................45 IGIENE TOTALE : bagno in vasca..............................................................................................................................46 Bagno in vasca alla persona parzialmente autonoma....................................................................................................47 BAGNO A LETTO O SPUGNATURA A LETTO......................................................................................................48 TECNICA PER SPOGLIERE E RIVESTIRE LA PERSONA ALLETTATA ............................................................50 SPOGLIARE LA PERSONA ALLETTATA...............................................................................................................51 RIVESTIRE LA PERSONA ALLETTATA ................................................................................................................52 CAMBIO DEGLI INDUMENTI IN SITUAZIONI PARTICOLARI..........................................................................53 USO DELLA PADELLA .............................................................................................................................................53 TEST DI AUTOVALUTAZIONE ...............................................................................................................................54 BIBLIOGRAFIA..............................................................................................................................................................54
  • 3. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 3 CAPITOLO 1 Obiettivo didattico:  Riconoscere le principali alterazioni della cute attraverso l’osservazione della persona; CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO TEGUMENTARIO La pelle è un organo di rivestimento, ed è l’organo di maggior dimensione del corpo umano. È composta da tre strati fondamentali, che dall’esterno verso l’interno sono : - EPIDERMIDE - DERMA - TESSUTO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE: è il più esterno degli strati ed è formato da tessuto epiteliale, il quale si distribuisce in 5 strati che dall’interno verso l’esterno si distinguono in: germinativo, spinoso, granuloso, lucido e corneo. L’epidermide ha poche terminazioni nervose e non ha irrorazione vascolare diretta. Lo strato germinativo è in continua mitosi (divisione cellulare), le cellule poi, si ingrandiscono vengono spinte verso la superficie, si appiattiscono e muoiono. Lo strato cellulare più esterno viene definito strato corneo protettivo, quasi del tutto impermeabile. Le cellule dello strato corneo contengono al loro interno una particolare proteina, la cheratina, che in base alla sua concentrazione determina lo spessore, la durezza dello strato epidermico. Ad
  • 4. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 4 esempio, le unghie sono formate da molti strati di cellule cheratinizzate. Lo strato corneo ci protegge da urti, stiramenti, fuoriuscita di liquidi. Al congiungimento con il derma vi sono le cellule dette melanociti che hanno la funzione di produrre una particolare proteina, la melanina, che aiuta il nostro organismo facendo da scudo alle radiazioni dannose, quelle ultraviolette. DERMA: è direttamente a contatto con l’epidermide, ed è composto da uno strato denso di tessuto connettivo elastico, fibroso. Contiene moltissime terminazioni nervose ed è ricco di capillari, questo letto capillare collabora con lo strato epidermico irrorandolo. Nello strato profondo del derma hanno sede le ghiandole della pelle e che attraversano derma ed epidermide con dei lunghi condotti che secernono all’esterno il loro contenuto. TESSUTO SOTTOCUTANEO: è situato sotto il derma ed è costituito principalmente da tessuto adiposo o grasso, che ci permette una protezione termica e fa da cuscinetto tra strati cutanei esterni e prominenze ossee. Anch’esso contiene ghiandole e la parte inferiore dei bulbi piliferi. Questo strato è anche detto ipoderma o sottocute. ANNESSI CUTANEI:  l’apparato pilo-sebaceo che è costituito dal bulbo epiteliale o follicolo pilifero, dove nasce il pelo. Dell’apparato pilo-sebaceo fanno poi parte il muscolo erettore del pelo e le ghiandole sebacee. I peli del nostro corpo hanno una crescita discontinua e ciclica caratterizzata da : crescita-regressione-caduta.  le ghiandole1 sebacee si trovano dove ci sono peli, i loro condotti si aprono dentro i follicoli piliferi. Queste ghiandole secernono una sostanza oleosa, il sebo, che dà al pelo flessibilità ed elasticità.  le ghiandole sudoripare si trovano da 2 a 3 milioni nella nostra pelle. Si distinguono in due grosse categorie: le sudoripare esocrine e le sudoripare apocrine. Le esocrine attraverso il loro tubulo sboccano in un poro sulla superficie epidermica, e secernono un sudore acquoso e si distribuiscono sull’intera superficie corporea. Le apocrine si trovano essenzialmente nella zona ascellare, inguinale, mammaria e perineale. Esse secernono un sudore più denso e ricco di acidi grassi aromatici, che sono la causa degli odori corporali caratteristici. 1 Ghiandola: struttura unicellulare o pluricellulare specializzata nella produzione di particolari sostanze come enzimi, ormoni, muco, sebo e sudore.
  • 5. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 5 FUNZIONI DELLA PELLE La pelle ha primariamente le seguenti funzioni: 1) Regola la temperatura corporea questo compito viene eseguito attraverso due meccanismi, l’evaporazione del sudore e la dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni (vasodilatazione – vasocostrizione), che consente o meno la cessione di calore all’esterno. Funziona come mediatore verso le condizioni climatiche esterne per mantenere costante la temperatura a 37°C. 2) Barriera alla perdita o introduzione di liquidi, questo effetto di scarsissima permeabilità all’acqua, previene la disidratazione, rallenta la penetrazione dall’ambiente di materiale potenzialmente tossico. Questa protezione è garantita dallo strato corneo esterno che fa da barriera e dalle ghiandole della cute. 3) Barriera dalle infezioni lo strato corneo crea una barriera impermeabile ai microrganismi patogeni che tendono a svilupparsi nelle zone particolarmente umide del nostro corpo. La stessa morte e caduta delle cellule cheratiniche superficiali determina l’asportazione degli eventuali batteri o virus che tendono a colonizzare sulla nostra pelle. Anche le ghiandole sebacee creano un film lipidico protettivo. 4) Protegge dai traumi: la pelle e le strutture ossee proteggono gli organi interni da traumatismi (es: il polmone è protetto da costole e tessuti sottocutanei). 5) Protegge dalle radiazioni solari: la melanina ha lo scopo di difendere il genoma dall'azione nociva dei raggi ultravioletti. 6) Ha una funzione sensoriale: la pelle è ricchissima di recettori nervosi sensoriali che trasmettono gli impulsi dolorosi, di temperatura, le sensazioni tattili superficiali e profonde. Anche i peli stessi sono circondati da fibre nervose. La cute è la struttura che ci permette di metterci in contato con il mondo esterno. 7) E’ un indicatore importante dello stato di salute: colore, integrità, temperatura ci danno una valutazione dello stato funzionale dell’organismo. Una rallentata cicatrizzazione può essere causata da uno scorretto apporto nutrizionale. Una inadeguata circolazione periferica può causare alterazione nella crescita dei peli e alterare l’integrità della pelle. I colori della pelle possono evidenziare disturbi sistemici o anche psicologici. 8) Produce e assorbe la vitamina D: la cute esposta alla luce produce la vitamina D che regola la produzione di calcio e fosfati, che garantiscono il normale metabolismo dell’osso e le funzioni nervose e muscolari. 9) Elimina scorie: attraverso sebo e sudore. 10) Concorre alla respirazione: attraverso l’assorbimento di ossigeno e la cessione di biossido di carbonio. 11) È importante ricordare che la pelle oltre che da barriera biologica tra la persona e l’ambiente, ha una grossa funzione di tramite psicologico tra individuo e società.
  • 6. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 6 VALUTAZIONE DELLA PELLE La pelle è un tessuto facilmente valutabile con l’osservazione diretta visiva, tattile, odorosa. L’ispezione e la palpazione della pelle e mucose sono tecniche fondamentali per valutare colore, contorni, integrità ed igiene. La valutazione deve comunque essere effettuata nel rispetto della persona e della sua privacy, creando un ambiente ed un clima di fiducia, evitando di scoprire inutilmente la persona ed approcciandosi alla persona senza pregiudizi verso particolari condizioni o lesioni cutanee. Gli elementi da valutare della pelle sono: 1. Colore: la melanina varia a seconda di razza, età e condizioni della persona. 2. Temperatura: è data dal flusso ematico nei vasi cutanei. 3. Turgor: elasticità della pelle, la capacità di riprendere la forma iniziale. 4. Consistenza: come si presenta al tatto, morbida, secca, umida… 5. Odore 6. Integrità: l’integrità garantisce le funzioni protettive. 7. Untuosità: le ghiandole sebacee garantiscono una adeguata untuosità della cute 8. Capelli: osservare i cambiamenti nelle caratteristiche. 9. Unghie: consistenza, forma, pulizia. 10. Lesioni: primarie e secondarie, ad esempio una vescicola è primaria, la crosta che può seguire la vescicola stessa è secondaria. 11. Età: la componente dell’età influisce moltissimo sulle caratteristiche sopra descritte, invecchiando perdono in funzionalità rendendo la cute maggiormente aggredibile Griglia di osservazione Elemento Caratteristica Cute Colorito, temperatura, turgore, consistenza, integrità, odore, untuosità Unghie Consistenza, spessore, forma,pulizia, lesioni Cuoio capelluto Presenza cicatrici, pediculosi, stato di pulizia Bocca e denti Caratteristiche delle mucose, dentatura, alito, presenza di lesioni o secrezioni Abbigliamento Praticità, adeguatezza rispetto a sede e clima degli abiti, standard di pulizia Tabella tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 154, 2006
  • 7. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 7 LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DELLA CUTE COLORE Il colorito della pelle umana, si diversifica prima di tutto per la razza, per le sedi del corpo e per alcuni aspetti biologici (ad es. l’età, nell’anziano è più scura). Ulteriormente a queste normali variazioni di colore, vi sono dei pigmenti all’interno della pelle stessa che a seconda della loro quantità possono determinare alcuni coloriti specifici, come pure alcune sostanze, anche all’interno del sangue, che possono determinare delle colorazioni patologiche. Caratteristica Normale Patologico Pallore: è uno “sbiancamento” del volto Costituzionale Generalizzato o transitorio (paura – spavento) Anemia, Insufficienza circolatoria Casi più gravi di un avanzato decadimento fisico ad es. nelle persone cacchetiche, nei tumorali. Rossore: è colore rosso diffuso al viso e corpo Generalizzato o transitorio Timidezza Febbre Ipertensione Eritemi cioè un segno di infiammazione e/o sofferenza della cute Malattie dermatologiche e per questo va analizzato a fondo soprattutto se ha altra sintomatologia correlata (prurito, dolore, bruciore, presenza di lesioni nodulari…) segno premonitore di iniziali lesioni da compressione che potrebbero evolvere in lesioni da decubito. Si distinguono un eritema normale, dall’eritema fisso: il primo alla digito pressione fa apparire un alone bianco, il secondo al contrario alla digito pressione non modifica il proprio colore rossastro (ad esempio nelle lesioni da decubito di I grado). Cianosi: diffuso colore bluastro da carenza di ossigeno nel sangue si manifesta allo stato iniziale al letto ungueale, alle labbra, punta del naso e padiglioni auricolari, successivamente si diffonde a tutta la cute. Ittero: colorazione gialla della pelle l’eccessivo accumulo di bilirubina nei tessuti. Si presenta inizialmente nella sclera. Le mucose diventano itteriche solo quando nei capillari la bilirubinemia è molto elevata. Spesso è accompagnato da un alterata colorazione anche delle feci color argilla, oro bruno ed urine scure. Bronzeo: colorazione bronzo Nelle patologie surrenaliche Tabella tratta e adattata da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 153 TEMPERATURA Età, sesso, sedi di rilevazione, condizioni ambientali, etc…variano la temperatura della persona e della sua cute, solitamente la cute ha una TC di 36/37°C. Vi sono delle situazioni patologiche che possono alterare la TC. Cute fredda con pelle umida, viscida , con pallore diffuso = shock con pallore localizzato,; = circolazione arteriosa scarsa nella parte interessata, nella ipotermia… Cute calda dolente al tatto, con rossore localizzato e edema = infiammazione diaforesi (intensa sudorazione) profusa ed eritema generalizzato = febbre
  • 8. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 8 TURGORE La perdita di elasticità può essere fisiologica (ad es. nell’età anziana), o altresì essere la conseguenza di alcune cause patologiche come la disidratazione (eccessiva perdita di liquido organico, tale da nuocere alle normali funzioni dell'organismo) o la cachessia (=stato di grave deperimento organico). Vi possono essere situazioni dove la cute al contrario è molto tesa e gonfia. Questa situazione può essere determinata da tumori, cisti, ematomi o edemi. Edema rigonfiamento della cute causato dalla ritenzione di liquidi degli spazi interstiziale della pelle, da stasi circolatoria o squilibri delle sostanze presenti nel sistema vascolare. È caratterizzato da un turgore indolore, con pelle liscia e tesa. Gli edemi visibili si manifestano nei punti più declivi del corpo: piedi, caviglie. Gli edemi possono insorgere anche all’interno delle cavità sierose dell’organismo, ad esempio l'accumulo nella cavità pleurica viene detto versamento pleurico. Le cause più importanti di edema sono insufficienza cardiaca o renale, riduzione della componente proteica del sangue a causa di lungo digiuno (edema da fame) o di insufficienza epatica, shock e disturbi del ritorno del sangue dalle estremità. fovea piccolo avvallamento che torna alla normalità molto lentamente dopo aver premuto un dito nell’edema anasarca quando l’edema è generalizzato a tutto il corpo INTEGRITÀ La perdita di integrità impedisce alla pelle di fungere da barriera contro l’ambiente. Le lesioni cutanee sono rappresentate da una serie di modificazioni morfologiche della pelle rappresentate da: Tipo di lesione Caratteristiche e descrizione 1) Escoriazione/ abrasione/ erosione perdita superficiale di sostanza che interessa per lo più l’epidermide e lo strato superficiale del derma. 2) Papula escrescenza solida, circoscritta da infiltrazione o iperplasia (aumento volume per aumento numero delle cellule), che interessa per lo più l’epidermide e lo strato superficiale del derma (es: verruca) 3) Vescicola escrescenza di piccole dimensioni dovuta alla raccolta di liquido limpido nello spessore dell’epidermide. 4) Bolla estesa cavità nell’epidermide contenente liquido limpido o lievemente torbido (es. scottatura del sole). 5) Nodulo formazione solida solitamente circoscritta che interessa gli strati profondi del derma e/o gli strati inferiori. 6) Pomfo sollevamento irregolare della pelle, accompagnato da infiammazione e prurito, è elemento caratteristico dell’orticaria (disturbo allergico della pelle caratterizzato da eruzione cutanea improvvisa). Può formarsi velocemente ed altrettanto velocemente scomparire. 7) Squama lamina di cellule cornee predisposta a staccarsi dalla pelle. 8) Crosta formazione determinata dalla essiccazione di siero, pus o sangue sulla superficie cutanea. 9) Cicatrice tessuto che si forma nel processo di riparazione di una ferita e sostituisce quello danneggiato o asportato, è il segno che rimane sulla pelle in seguito a una ferita. 10) Ulcera lesione della cute o delle mucose, anche profonda, con scarsa tendenza alla guarigione. 11) Lesione da decubito lesione tessutale ad evoluzione necrotica, che interessa epidermide, derma e strati sottocutanei, fino a raggiungere nei casi più gravi la muscolatura e le ossa. 12) Ustioni perdita più o meno superficiale si sostanza che genera perdita di liquidi che può essere imponente e portare alla morte per disidratazione associata a perdita di calore. 13) Incisioni chirurgiche interrompono la continuità della cute e possono agevolare l’ingresso di batteri e sostanze tossiche o perdita di liquidi
  • 9. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 9 Immagini lesioni cutanee: 1) ; 2) ; 3) ; 4) ; 5) 6) ; 7) ; 8) ; 9) ; 10) ;11) ;12) ; 13) DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO 1. Cos’è la pelle? 2. Quali sono le sue funzioni? 3. Quali sono gli strumenti per valutare lo stato della pelle? 4. Quali elementi di essa vanno valutati? 5. Quali sono le principali alterazioni cutanee? Bibliografia: Casson P., Cavicchioli A., Morello M., Pomes A., Zanella G., Manuale per l’operatore socio- sanitario-Principi e tecnicheCasa editrice Ambrosiana-2001 Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss, Casa Editrice Ambrosiana 2006 Sears W.G., Winwood R.S., Anatomia &fisiologia, Piccin editore Padova-1975 Larregue M “Quaderni dell’infermiere” Dermatologia, Collana Medico Infermieristica di Formazione ed aggiornamento, Masson ED. Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation..
  • 10. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 10 CAPITOLO 2 Obiettivo didattico :  Identificare il bisogno di cura di sé come bisogno fondamentale della persona Il bisogno di cura di sé è un bisogno fondamentale dell’individuo, compito dell’operatore sanitario è riconoscerlo come esigenza fondamentale e aiutarlo nel soddisfacimento, in base al suo grado di autonomia, quando la persona assistita non è in grado di farlo in maniera autonoma. La soddisfazione di questo bisogno garantisce alla pelle di svolgere le sue funzioni, inoltre produce benessere globale alla persona: - determina benessere fisico - determina benessere psicologico - appaga il bisogno di sicurezza - appaga il bisogno di appartenenza ed amore - accresce l’autostima - appaga l’autorealizzazione. Tuttavia vi sono dei FATTORI CULTURALI e AMBIENTALI che influenzano il bisogno di cura di sé a domicilio e in regime di istituto e che limitano l’AUTONOMIA nel bisogno di cura di sé. AUTONOMIA : Alcuni fattori che la limitano nel bisogno di cura di sé Assenza degli arti o di parte di essi Stato di incoscienza Deficit sensoriali ad es. se non si ha sensibilità al calore ci si può procurare delle ustione nel momento del bagno. Mobilità limitata traumatismi, età, patologie deformanti Disturbi psicologici che possono portare alla indifferenza fino alla completa trascuratezza Disturbi neurologici ad esempio nell’ ictus con l’ emiplegia,o nelle para o tetraplegie, dove sono predominanti le limitazioni funzionali dell’autonomia. Patologie varie ad esempio in presenza di febbre, o negli interventi chirurgici, dove nelle prime giornate l’autonomia è limitata, ridotta. La perdita più o meno temporanea dell’autonomia e il fatto di essere accuditi può provocare diverse reazioni nell’assistito:  Regressione: l’assistito regredisce a stadi evoluti precedenti, si adagia ad una situazione di passività e diviene sempre più dipendente, perdendo anche le risorse che ancora possedeva  Umiliazione: L’assistito può sentirsi umiliato da questa situazione  Può verificarsi una riduzione dell’autostima, l’assistito si sente inadeguato, incapace di accudirsi, “come un bambino”  Alcuni assistiti possono invece provare piacere nell’essere accuditi da qualcuno che si prende cura di loro, che li lava con mano gentile, che gli rimbocca le coperte, proprio come il piacere che si provava da piccoli quando la mamma ci accudiva. Questo piacere può essere un momento piacevole della giornata, una soddisfazione del bisogno di relazione o può stimolare un atteggiamento regressivo.
  • 11. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 11 COMPORTAMENTI DELL’OSS  L’OSS deve fare in modo che la privacy dell’assistito venga il più possibile rispettata, scoprendo la persona solo il necessario, evitando per quanto possibile che altri assistano all’attività di igiene, evitando di fissare o fare commenti negativi.  Se l’OSS, attraverso l’ascolto e l’osservazione della CNV, rileva imbarazzo o disagio nell’assistito deve cercare di tranquillizzarlo, spiegando che si tratta di un’attività naturale, che fa parte della sua esperienza professionale giornaliera.  L’OSS non deve banalizzare le eventuali sensazioni di imbarazzo o disagio espresse dall’assistito e deve tenerle in considerazione nel momento in cui interagisce con lui.  L’OSS non deve sottostimare le preferenze e le abitudini personali e, nel limite del possibile, cercare di soddisfare le richieste dell’assistito (abito da indossare, acconciatura, rasatura…), ricordandosi l’importanza che questo riveste nel mantenimento dell’identità e dell’autostima.  L’OSS deve prestare attenzione all’ospite e cercare di individuare i bisogni non solo fisiologici, ma anche psicologici, legati alla cura di sé.  E’ importante che l’OSS tenti di evitare tale regressione, soprattutto in soggetti con una perdita di autonomia irreversibile, rendendo l’assistito il più possibile partecipe alle attività di igiene e di curasi sé (aiutarsi con l’arto sano, scegliere i vestiti o la pettinatura…) e stimolandone le risorse residue.  L’OSS deve fare attenzione a non far pesare all’assistito il tempo utilizzato per l’attività di igiene e cura di sé.  E’ importante che l’OSS si mostri gentile, tranquillo, disponibile e attento, non impaziente o scontento dell’attività che si appresta a svolgere.  E’ importante attuare l’ascolto attivo, per capire come l’assistito vive la sua situazione di dipendenza e aiutarlo ad elaborare la perdita di autonomia (specie se cronica o lungo periodo). FATTORI PSICHICI CHE INFLUENZANO IL BISOGNO DI CURA DI SE’ ATTEGGIAMENTI RELAZIONALI DELL’O.S.S.  Depressione (disinteresse, rinuncia, distacco dalla realtà)  Ansia (continue richieste, talvolta immotivate)  Aggressività (critiche e rifiuti verso l’operatore)  Paura  Abitudini personali e personali sicurezze (legate in certi casi ad aspetti apparentemente insignificanti)  Disorientamento/confusione  Vergogna/imbarazzo (verso l’operatore e/o verso altri utenti)  Non banalizzare  Non criticare le inibizioni e particolari abitudini/ “manie”/paure  Evitare situazioni imbarazzanti (non guardare insistentemente, non porre domande che possano creare disagio)  Aiutare ma favorire l’autonomia (fisica, emotiva, cognitiva)  Rispetto dell’autodeterminazione e delle scelte dell’utente  Stimolare e rassicurare  Rispetto della privacy
  • 12. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 12 CRITERI PER UN ABBIGLIAMENTO CONFORTEVOLE DELLA PERSONA Gli indumenti: caratteristiche e requisiti A prescindere dal piacere che ogni persona sente quando è rilassata dopo un bagno o una doccia, o quando ci si sente correttamente vestiti, tutti dovrebbero avere la responsabilità sociale di mantenersi puliti ed ordinati. Nessuno dovrebbe avere il diritto di far subire alle altre persone il cattivo odore del proprio corpo e dei propri vestiti. Una corretta igiene personale e l’uso di un abbigliamento adeguato alle esigenze fisiologiche dell’organismo, permettono alla pelle di esercitare le proprie funzioni. L’abbigliamento è l’aspetto personale che maggiormente influenza la nostra immagine esteriore, trasmettendo messaggi non verbali sulla nostra esteriorità ma anche sulla nostra interiorità L’uso sempre maggiore di fibre sintetiche favorisce il mantenimento delle cellule morte e del sebo sulla cute, favorendone la decomposizione, la formazione di odori sgradevoli alterando così la funzionalità cutanea. L’abbigliamento corretto è composto da fibre naturali che devono essere compatibili con il clima, umidità e temperatura dell’ambiente, deve essere un abbigliamento pratico e confortevole. All’interno di un istituto quale ad esempio l’ospedale, l’abbigliamento dovrà essere compatibile sia ai bisogni della persona assistita sia alle esigenze igienico-sanitarie dell’organizzazione. DOMANDE GUIDA ALLO STUDIO 1. Quali sono i principali fattori che influenzano il bisogno di cura di sé? 2. Quali sono gli scopi dell’igiene personale? 3. Quali caratteristiche e requisiti devono avere gli indumenti? 4. Che funzioni ricopre l’abbigliamento? 5. Descrivere i fattori che possono limitare l’autonomia della persona nel bisogno di cura di sé. 6. Qual è l’atteggiamento che l’operatore deve adottare nel momento dell’igiene personale? 7. Nel momento dell’igiene personale, l’operatore deve possedere delle qualità importanti, quali sono? Bibliografia : Smith S., Duell D., L’assistenza Infermieristica - Principi e Tecniche, Edizioni Sorbona, Milano- 1990; Lindemberg J., Hunter M., Kruszewski A., Nursing - Assistenza Infermieristica Centrata sulla Persona, USES edizioni scientifiche, Firenze-1992; Juchli L., L’assistenza infermieristica di base Rosini Editrice, Firenze-1994; Roper N.-Logan W.W.-Tierney A.J.-Elementi di Nursing-Il pensiero scientifico edizioni-1991; Casson P., Cavicchioli A., Morello M., Pomes A., Zanella G., Manuale per l’operatore socio- sanitario-Principi e tecnicheCasa editrice Ambrosiana-2001; Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation;
  • 13. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 13 CAPITOLO 3 Obiettivi didattici :  Utilizzare principi scientifici ed igienici negli interventi assistenziali rivolti al soddisfacimento del bisogno di cura di sé.  Selezionare il livello di intervento più appropriato per garantire l’igiene alla situazione della persona assistita. PRATICHE IGIENICHE NELLA CURA DI SE’ DEFINIZIONE: Sono tutte quelle manovre collegate all’igiene personale ed abbigliamento, che solitamente vengono praticate dalla persona in autonomia o, nel caso questo non possa avvenire per un evento patologico, queste vengono praticate dal personale di assistenza. SCOPI DELLE PRATICHE IGIENICHE 1. Effettuare una valutazione globale della persona assistita 2. Mantenere pulito il corpo 3. Eliminare gli odori sgradevoli 4. Prevenire le lesioni da decubito 5. Rimuovere i microrganismi e prevenire l’insorgenza di infezioni 6. Produrre effetti terapeutici 7. Stimolare la circolazione dilatando i vasi sanguigni con frizioni ed esercizi passivi 8. Rilasciare la tensione muscolare 9. Garantire alla persona benessere psicofisico 10. Instaurare positivi rapporti interpersonali 11. Migliorare l’immagine di sé 12. Svolgere attività di educazione sanitaria rivolta alla persona ed ai suoi familiari TIPOLOGIA DELLE PRATICHE IGIENICHE  Parziali: capo, occhi, orecchie, naso, bocca, faccia, collo, mani, ombelico, genitali, arti inferiori…  Totali: bagno in vasca, bagno a letto, doccia.
  • 14. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 14 INDICAZIONI Queste pratiche possono essere effettuate:  Periodicamente  Giornalmente  Al bisogno PRODOTTI ED ACCESSORI PER LA CURA DEL CORPO SAPONI E PRODOTTI SIMILARI : alcuni saponi rimuovono molto sebo, rendendo la pelle arida. Quando la pelle è secca o escoriata, è preferibile usare soltanto acqua.  Usare saponi a basso contenuto di alcoli, che non danneggiano il manto acido della pelle ed agiscono efficacemente contro i batteri (i saponi deodoranti danneggiano la flora epidermica);  I saponi liquidi seccano la pelle a causa del loro alto contenuto di tensioattivi e quindi se ne sconsiglia l’uso abituale;  Possibilmente usare il sapone che la persona ha con sé e che usa abitualmente; LE SCHIUME IGIENIZZANTI: si tratta di speciali schiume che, distruggendo le proteine presenti nelle feci e nelle urine (azione proteolitica), asportano il materiale organico, lasciando la cute morbida e gradevolmente profumata. LE CREME PER VISO E MANI : possono essere usate regolarmente qualora ve ne sia il bisogno. Fare molta attenzione al tipo di crema e alle condizioni della cute. NON utilizzare smalti, rossetti, fondotinta e matita per gli occhi. I PRODOTTI PER L’IGIENE ORALE: comprendono lo spazzolino da denti, dentifricio, eventuali collutori e soluzioni disinfettanti per sciacqui e/o gargarismi. Acqua di colonia, profumi, dopobarba devono essere usati se la persona lo desidera, anche in caso di ricovero. Fondotinta, smalto colorato per unghie, rossetti sono sconsigliati a chi si deve sottoporre ad intervento chirurgico o in caso di patologie cardiache o respiratorie, in quanto il trucco rende difficoltose le osservazioni riferite alla valutazione delle condizioni dello stato di salute della persona stessa, il trucco infatti maschera l’effettivo colore di cute, unghie e labbra.
  • 15. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 15 PROCEDURE ASSISTENZIALI in generale Le Procedure hanno la finalità di uniformare l’attività e i comportamenti poco discrezionali degli operatori. Sono costituite da sequenze di azioni più o meno rigidamente definite. Ogni procedura è costituita da:  TITOLO  Obiettivo/i  Principi assistenziali generali  Precauzioni  Materiale  Sequenza di azioni secondo i momenti  Bibliografia Per meglio definire la sequenza di azioni si sottolinea che le Procedure sono costituite da 4 momenti che si declinano in vari elementi: 1. INFORMATIVO a. Persona b. Ambiente c. Materiale d. Operatori coinvolti 2. ORGANIZZATIVO a. Persona b. Ambiente c. Materiale d. Operatore 3. ESECUTIVO a. Azione b. Motivazione scientifica (principio) 4. VALUTATIVO a. Persona b. Operatore c. Materiale d. Ambiente e. Tecnica. Come descritto ogni procedura o attività si conclude sempre con il momento valutativo ed è seguito dalle segnalazioni da effettuare all’operatore sanitario o sociale di riferimento. Le segnalazioni possono essere verbali o scritte e quindi da riferire o scrivere in base all’organizzazione dell’ente in cui si è inseriti. SEGNALAZIONI DA EFFETTUARE E/O REGISTRARE  Il grado di partecipazione della persona  Il tipo di intervento effettuato (educativo, integrativo…)  La presenza di rossori, secrezioni anomale, abrasioni….
  • 16. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 16  La avvenuta decontaminazione del materiale utilizzato  La situazione delle scorte del materiale utilizzato  L’eventualità di manutenzione del materiale Le segnalazioni verbale e/o scritta all’équipe, ottimizza l’assistenza, permette la personalizzazione della stessa, ed un uso migliore del materiale. L’OSS dovrà sempre  Segnalare tutto ciò che non è ordinario  Effettuare descrizioni complete ed opportune  Non riportare sensazioni generiche, soggettive o interpretazioni, ma solo dati oggettivi  Non apportare modifiche a ciò che già si è scritto per coprire eventuali errori
  • 17. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 17 Esempio di applicazione dei diversi momenti in una procedura Di seguito saranno analizzati i 4 momenti della procedura che DOVRANNO ESSERE SEMPRE EFFETTUATI DURANTE L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ASSISTENZA MOMENTO INFORMATIVO Si raccolgono le informazioni utili per la procedura. INFORMAZIONI Domande Motivazione PERSONA L’intervento è una richiesta della persona o è una modalità inserita nel piano di lavoro? Chi è? Qual è il suo grado di autonomia? È stato valutato? La persona ha eventuali preferenze verso determinati prodotti igienici? È portatrice di qualche protesi? Vi sono infusioni, SNG o altro? È un bisogno correlato ad una particolare situazione patologica e/o terapeutica? C’è la possibilità di rischio infettivo? Ha altri bisogni preminenti da soddisfare? Vi sono controindicazioni generali o specifiche? Ci sono processi flogistici in atto? È utile l’uso dei DPI? Valutare il grado di autonomia della persona ci permette di definire il tipo di intervento assistenziale da effettuare e capire il grado di collaborazione della persona stessa. Se sono corrette, è bene continuare le abitudini igieniche della persona. Se vi sono protesi è bene trattarle con i prodotti idonei. Il rischio infettivo va valutato e trattato come deciso in équipe (ad es. l’igiene a questa persona verrà effettuata con gli idonei DPI ) AMBIENTE: C’è un corretto microclima? Posso garantire la privacy? Ho la possibilità di operare liberamente? Dove va svolta questa pratica igienica? Posso smaltire correttamente i rifiuti? Esistono presidi o strutture adeguate a garantire la sicurezza del paziente e dell’operatore? L’ambiente dove si va ad operare può modificare talune prestazioni ed il luogo dove queste vengono effettuate. Il soddisfacimento del bisogno di privacy, dà sicurezza alla persona e crea un clima di fiducia con gli operatori. Lo smaltimento contestuale e corretto dei rifiuti garantisce una corretta igiene ambientale. MATERIALE Il materiale è: idoneo alla pratica igienica? la quantità? i materiali elettrici sono conformi alla norma? il materiale è pulito e/o disinfettato? se a domicilio vi siano i materiali sono corretti e c’è l’acqua calda? eventuali soluzioni prescritte Le informazioni sul materiale ottimizzano le prestazioni garantendo efficienza ed efficacia delle stesse. OPERATORI quanti operatori servono? chi effettua la tecnica? a domicilio ho la possibilità di collaborazione di parenti o conoscenti? In talune situazioni patologiche, o in taluni ambiti lavorativi la collaborazione tra più persone o operatori ottimizza le prestazioni.
  • 18. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 18 MOMENTO ORGANIZZATIVO Ci si organizza per eseguire correttamente la procedura. INFORMAZIONI Domande Motivazione PERSONA identificare la persona, accordarsi con essa su tempi e modi per effettuare le prestazioni, informarla su scopi ed utilità delle prestazioni, garantire la soddisfazione di altri bisogni. L’accordo su tempi e modi soddisfa le esigenze della persona e le esigenze organizzative dell’ambito dove si opera. L’informazione alla persona dà sicurezza, la fa partecipe del processo assistenziale e stimola l’eventuale partecipazione attiva. Soddisfare taluni bisogni prima dell’igiene previene taluni disagi sia alla persona che all’operatore. AMBIENTE: controllo del microclima, 20°/25°, no correnti d’aria. Garantire la privacy (paravento, far uscire le persone non necessarie o parenti, ecc). Se pratica effettuata al letto, togliere gli oggetti che potrebbero intralciare le prestazioni, allontanare eventuali apparecchi elettrici, proteggere il letto con traverse. Se pratica del bagno: apparecchi elettrici lontani dalla vasca, applicare tappetini antiscivolo vicino alla vasca e sul fondo della stessa. È importante avere tutto pronto per soddisfare la persona e creare un ambiente sicuro per il paziente e per l’operatore, evitando anche successivamente perdite di tempo MATERIALE Tutto il materiale è a portata di mano? Per avere tutto sotto controllo ed avere una visione complessiva ed ottimale per la prestazione che si andrà a svolgere. OPERATORI Togliere anelli ed orologi, lavaggio corretto delle mani, eventuale grembiule copri-divisa, raccogliere eventuali capelli lunghi. Questa preparazione viene effettuata per proteggere la persona e l’operatore da eventuali contaminazioni. MOMENTO ESECUTIVO In questo momento è definito passo per passo lo svolgimento dell’intervento e le sue motivazioni scientifiche. Il momento esecutivo si differenzia nelle diverse procedure e tecniche di assistenza per la soddisfazione del Bisogno di Cura di sé. Il grado di autonomia e di collaborazione della persona permette agli operatori sanitari di valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà a seconda della tipologia di intervento che verrà effettuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni.  Informativo-educativo l’operatore svolgerà un ruolo di educatore ed eventuale supervisore, promuovendo nella persona assistita la consapevolezza e la responsabilità verso un igiene accurata.  Integrativo l’operatore aiuta, collaborando con la persona nell’esecuzione di questa pratica igienica.  Sostitutivo l’operatore sostituisce la persona nell’esecuzione di questa pratica igienica.
  • 19. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 19 MOMENTO VALUTATIVO Si effettuata una valutazione finale della persona, della prestazione effettuata con relativa trasmissione di eventuali osservazioni effettuate e registrazioni necessarie. INFORMAZIONI Domande PERSONA osservare se la persona ha gradito la prestazione, se la prestazione è stata efficace, se la persona ha collaborato, valutare il comfort finale, controllare se si sono osservate anomalie alla cute, secrezioni particolari o anomale, se vi è stato fastidio della persona o prurito o dolore. AMBIENTE: valutare riordino della stanza, arieggiare, eventualmente il rifacimento del letto. MATERIALE se vi è stato spreco di materiale, se era adeguato alle esigenze, se i rifiuti sono stati smaltiti correttamente, controllo della pulizia e disinfezione del materiale usato, rifornimento del materiale sul carrello, segnalazione di mancanze, ecc OPERATORI considerare se si sono lavate le mani, se si sono adottate posture corrette, se si è evitata la contaminazione del materiale, di sé stessi. TECNICA valutare se si sono fatti movimenti non corretti, bruschi… se si sono effettuate tutte le tecniche correttamente, se si sono rispettati i principi scientifici.
  • 20. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 20 PROCEDURE ASSISTENZIALI – CURA DI SE’ IGIENE DEL VISO : cura degli occhi, orecchie e del naso Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno. SCOPI :  Asportare sudorazione, secrezioni, cellule epiteliali morte, diminuendo lo sviluppo di microrganismi patogeni;  Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto;  Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni in particolare agli occhi;  Creare le condizioni favorevoli per comunicare con la persona;  Osservare la persona per rilevare i suoi bisogni;  Favorire la funzionalità dei sensi, udito, olfatto, vista; PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le corrette abitudini igieniche e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;  Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;  Garantire il rispetto della privacy;  Garantire il bisogno di sicurezza ( elettrica, respiratoria, muscolo-scheletrica…);  Garantire sicurezza all’operatore;  Garantire tecniche, azioni e materiali corretti; PRECAUZIONI :  Porre attenzione a situazioni patologiche particolari, o ad eventuali prescrizioni mediche;  Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto  Porre attenzione all’eventualità di allergie verso determinati prodotti igienici; MATERIALE : carrello (se ci si trova in una struttura protetta o H – ospedale - o APSP/RSA ), traverse, asciugamani, catini, brocche, guanti monouso (nylon o vinile), manopole monouso, detergente liquido, asciugamani, pettini, garze, cottonfioc, sacchetto per rifiuti, sacco per la biancheria sporca (se ci si trova in una struttura protetta o H o APSP/RSA ), eventuale materiale personale della persona o gradito da essa. Preparare eventuale biancheria della persona se necessario. Preparare eventuali creme o pomate prescritte per applicazioni terapeutiche semplici, fazzoletti da naso monouso, ausili per le eventuali pulizie di protesi. NB: il contesto lavorativo dove si andrà ad operare modifica in certe circostanze la tipologia del materiale occorrente.
  • 21. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 21 I tempi previsti, il n° di operatori abilitati possono variare a seconda della persona assistita, del suo grado di autonomia. MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Illustriamo adesso il momento esecutivo della pratica igienica del viso ad una persona allettata. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO 1. Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. 1. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e favorendo la partecipazione attiva della persona. 2. Sistemare il materiale necessario a portata di mano per la persona e per l’operatore. 2. Evitare continui viavai a svantaggio della persona e permettere l’esecuzione della pratica alla persona in maniera quasi autonoma. 3. Mobilizzare la persona in maniera idonea alle esigenze operative e/o patologiche (seduto, semi- seduto o supino). 3. Favorire una posizione sicura e confortevole sia per la persona che per l’operatore. 4. Rimuovere eventuali protesi o ausili eventualmente presenti. 4. Per operare meglio ed in modo ottimale. 5. Sistemare un telino o asciugamano sul torace della persona. 5. Per proteggere persona ed indumenti da gocciolamenti e secrezioni. 6. Infilarsi i guanti. Bagnare una salvietta o manopola monouso con l’acqua preparata nel catino o nella brocca. 6. Per proteggere l’operatore da eventuali contaminazioni. 7. Iniziare a lavare il viso dagli occhi, con un angolino della manopola, procedendo dall’interno verso l’esterno delicatamente, prima dall’occhio più lontano dall’operatore e poi quello più vicino. 7. Per prevenire eventuali infezioni ed irritazioni, e diminuire il rischio di contaminazione da parte dell’operatore. 8. Chiedere alla persona se desidera un prodotto particolare per detergere il viso (se non vi siano controindicazioni o prescrizioni particolari). 8. Per non cambiare abitudini o preferenze per i prodotti igienici. 9. Lavare il resto del viso ed il collo, sempre con manopola monouso. 9. Rimuovere eccessi di sudorazione, secrezioni e cellule epiteliali morte. 10. Pulire i padiglioni auricolari internamente ed esternamente, fino a dietro l’orecchio, prima quello più distante poi quello più vicino. 10. Rimuovere eventuale formazione di cerume per favorire l’udito. 11. Curare l’igiene del naso rimuovendo delicatamente con un cotton-fioc o una garza bagnati, muco e secrezioni rendendo pervie le narici. 11. Per favorire la respirazione nasale. 12. Sciacquare bene con un’altra manopola ed asciugare 12. Per asportare totalmente le cellule epiteliali
  • 22. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 22 bene con l’asciugamano posto precedentemente sul torace. morte. 13. Applicare eventuali creme o pomate. 13. A seconda delle prescrizioni terapeutiche, di solito per prevenire irritazioni o infezioni della cute. 14. Pulire eventuali protesi secondo le indicazioni del costruttore ed applicarle. 14. Per evitare di applicare protesi sudicie sul viso pulito. 15. Mobilizzare la persona in modo confortevole mettendo il campanello a portata di mano. 15. Favorire il comfort e dare sicurezza. 16. Vuotare e pulire brocche e/o catini, riordinare il resto del materiale e/o il carrello. Le manopole usate vanno gettate alla fine del loro uso nell’apposito sacco. 16. Per evitare contaminazione dell’ambiente e delle altre persone. 17. Gettare i guanti monouso usati e lavarsi correttamente le mani. 17. Per evitare contaminazioni verso sé stessi e verso gli altri. 18. Se la persona allettata è parzialmente autosufficiente, effettuare la procedura fino al punto 5 ed effettuare un intervento di supervisione, garantendo comunque sicurezza e collaborazione alla persona. Successivamente procedere dal punto 13. 18. Per favorire la partecipazione attiva della persona assistita. MOMENTO VALUTATIVO
  • 23. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 23 IGIENE E CURA DEGLI OCCHI Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno. È una pratica igienica solitamente inserita nella procedura dell’igiene del viso. SCOPI :  Assicurare una corretta pulizia dell’occhio quando, inserita nella procedura igiene del viso, ciò non è stato possibile;  Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando l’aspetto;  Asportare secrezioni indurite ed eccessive da probabili risposte infiammatorie o residui di pomate oftalmiche;  Prevenire irritazioni ed eventuali processi flogistici;  Favorire la funzionalità della vista;  Favorire la soddisfazione del bisogno di stima di sé; PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;  Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;  Garantire il rispetto della privacy;  Garantire il bisogno di sicurezza;  Garantire sicurezza all’operatore;  Garantire tecniche, azioni e materiali corretti; PRECAUZIONI :  Porre attenzione a situazioni patologiche particolari, o ad eventuali prescrizioni mediche;  Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto; MATERIALE : vassoio, bacinella reniforme, garze sterili, soluzione fisiologica sterile, eventuali soluzioni prescritte, guanti monouso (nylon o vinile), eventuale specchio. NB: il contesto lavorativo dove si andrà a lavorare, modifica in certe circostanze, la tipologia del materiale occorrente.
  • 24. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 24 MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Il grado di autonomia e di collaborazione della persona permette agli operatori sanitari di valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà in rapporto alla tipologia di intervento attuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO 1. Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. 1. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della persona. 2. Sistemare il materiale necessario a portata di mano di chi esegue la procedura. 2. Ottimizzano l’esecuzione della procedura. 3. Infilarsi i guanti. 3. Per proteggere l’operatore da eventuali contaminazioni. 4. Rimuovere eventuali protesi. 4. Per operare meglio ed in modo ottimale. 5. Bagnare una garza con la soluzione fisiologica o con altro liquido prescritto, pulire l’occhio procedendo dall’interno verso l’esterno delicatamente. Nel caso sia l’operatore a svolgere questa operazione, cominciare dall’occhio più distante dall’operatore. 5., 6., 7. e 8. per prevenire eventuali infezioni ed irritazioni ed impedire le infezioni crociate (da esterno) da un occhio all’altro. 6. Ripetere l’operazione cambiando ogni volta la garza fino a che l’occhio si presenta pulito. 7. Asciugare con una garza e passare all’altro occhio . 8. Passare all’altro occhio ripetendo i punti 5, 6, e 7 . 9. Pulire eventuali protesi secondo le indicazioni del costruttore e riapplicarle previa una detersione dell’orbita oculare con della sol. fisiologica sterile. 9. per evitare di applicare protesi sudicie nell’orbita oculare pulita. 10. Riordinare il materiale smaltendo correttamente i rifiuti e provvedendo alla pulizia e disinfezione dello stesso. 10 Per evitare contaminazione dell’ambiente e delle altre persone. 11. Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani. 11 Per evitare contaminazioni verso sé stessi e gli altri. MOMENTO VALUTATIVO
  • 25. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 25 TECNICA PER TOGLIERE LA PROTESI OCULARE : AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della persona. Lavarsi le mani, infilarsi i guanti monouso, PVC o vinile. Abbassare la palpebra inferiore facendo scivolare fuori la protesi, aiutarsi con una piccola ventosa. Detergere l’orbita oculare con soluzione sterile di fisiologica. Lavare la protesi come indicato dalla casa costruttrice. Riposizionare la protesi sollevando la palpebra superiore. Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani. TECNICA PER LA PULIZIA DEGLI OCCHIALI : AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Informarsi sulla persona Prepararsi telino morbido o carta apposita, acqua, sapone delicato, guanti monouso, nylon o vinile, Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della persona. Lavarsi correttamente le mani ed infilarsi i guanti monouso Scegliere un’area sicura Per prevenire eventuali rotture da caduta degli occhiali Sorreggere gli occhiali per la montatura, lavare con acqua tiepida ed utilizzare eventualmente del sapone delicato, sciacquare bene ed asciugare. Se per alcuni motivi gli occhiali non potessero essere utilizzati dalla persona, riporli in un luogo sicuro etichettandoli eventualmente con il nome (questo in H, o in strutture protette…) Riordinare il materiale, smaltendo correttamente eventuali rifiuti Togliersi i guanti e lavarsi correttamente le mani
  • 26. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 26 IGIENE E CURA DELLE ORECCHIE Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno. È una pratica igienica solitamente inserita nella procedura dell’igiene del viso. SCOPI :  Asportare cellule epiteliali morte, eventuale sudorazione ed il cerume  Assicurare una corretta pulizia delle orecchie  Assicurare benessere  Asportare particolari secrezioni abnormi e /o indurite  Prevenire infezioni ed eventuali processi flogistici;  Favorire la funzionalità dell’udito;  Favorire la soddisfazione del bisogno di sicurezza e stima di sé; PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;  Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia;  Garantire il rispetto della privacy;  Garantire il bisogno di sicurezza;  Garantire tecniche, azioni e materiali corretti; PRECAUZIONI :  Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, o ad eventuali situazioni patologiche particolari;  Attenzione alle infezioni in atto; MATERIALE : bacinella reniforme, garze, tamponcini, salviette o manopole monouso, un piccolo catino, dell’acqua tiepida, un detergente delicato, un telino, un asciugamano. NB: il contesto lavorativo dove si andrà a lavorare, modifica in certe circostanze, la tipologia del materiale occorrente.
  • 27. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 27 MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO 1. Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della persona. 2. Sistemare il materiale necessario Ottimizza l’esecuzione della procedura 3. Posizionare un telino sotto il capo dell’orecchio da pulire (persona allettata), solitamente quello più distante dall’operatore. Per riparare gli indumenti della persona ed il letto. 4. Infilarsi i guanti. Per proteggere l’operatore da eventuali contaminazioni. 5. Togliere eventuali protesi auricolari Per operare meglio ed in modo ottimale. Per evitare di applicare protesi sudicie nell’orecchio pulito. 6. Bagnare una manopola con acqua tiepida ed un po’ di sapone delicato. Per prevenire irritazioni ed eventuali infezioni. 7. Lavare il padiglione auricolare internamente ed esternamente, anche dietro. 8. Risciacquare con un’altra manopola bagnata d’acqua ed asciugare bene con l’asciugamano. Asciugare bene dà benessere e previene irritazioni, o eventuali crescite batteriche favorite dagli ambienti umidi (micosi). 9. Rimuovere con un batuffolo di cotone o una garzina inumiditi, di sola acqua, il cerume in evidenza nel meato uditivo, aiutandosi tirando con l’altra mano, il padiglione verso l’esterno ed in alto. Per dare comfort 10. Asciugare bene con una garza o con l’asciugamano 11. Passare all’altro orecchio, ripartendo dal punto 3. 12. Pulire la eventuale protesi come indicato dal costruttore, e riapplicare. 13. Mettere in ordine la persona, eventualmente anche il letto. 14. Riordinare il materiale, smaltendo correttamente i rifiuti e provvedendo alla pulizia e disinfezione del materiale stesso. Per evitare contaminazioni ambientali e delle altre persone. 15. Togliere i guanti e lavarsi correttamente le mani. Per evitare contaminazioni verso sé stessi e gli altri. MOMENTO VALUTATIVO
  • 28. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 28 LA RASATURA DELLA BARBA Un uomo, che abitualmente non porta barba e baffi, con un viso ben rasato, ha un aspetto più ordinato. La cura della barba deve essere effettuata quotidianamente per la velocità della crescita della barba stessa. Anche chi porta barba e baffi abbisogna comunque di cure giornaliere. Vi sono situazioni nelle quali anche le donne possono avere la barba da rasare (ad es. talune donne anziane). PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI  Favorire le abitudini della persona  Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia  Garantire il bisogno di sicurezza  Garantire tecniche, materiali ed azioni corrette PRECAUZIONI  Rispettare le cautele di sicurezza nell’uso di apparecchi elettrici  Il rasoio deve essere monouso  Il rasoio a lametta può causare irritazioni, ferite (DPI)  Attenzione ad eventuali irritazioni o infezioni già in atto al viso MATERIALE : guanti, rasoio monouso o elettrico, asciugamano o telino, salviette, bacinella, eventuale schiuma da barba, creme o lozioni dopobarba. MOMENTO INFORMATIVO: dove si raccolgono le informazioni utili per la procedura. MOMENTO ORGANIZZATIVO: dove ci si organizza per eseguire correttamente la procedura. MOMENTO ESECUTIVO La procedura illustrata è per la persona non autosufficiente, dove l’operatore sanitario si sostituisce ad essa nella rasatura della barba. RASOIO ELETTRICO: AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Eseguire la pratica preferibilmente prima dell’igiene del viso Lavarsi le mani Salutare ed informare la persona sulla procedura che ci si accinge a svolgere. Saluto ed informazione creano un clima di sicurezza favorendo il dialogo e la partecipazione attiva della persona. Controllare di essere lontani da fonti bagnate o umide Prevenire rischi elettrici Infilare i guanti Accendere il rasoio ed eseguire dei movimenti circolari passando delicatamente su tutta la zone interessata A rasatura ultimata applicare creme o lozioni dopobarba Provvedere all’eventuale procedura di igiene del viso Riordinare l’apparecchio elettrico, provvedendo alla sua pulizia
  • 29. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 29 RASOIO MONOUSO A LAMETTA : AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Eseguire la pratica dopo l’igiene del viso, il pelo è più morbido Lavarsi le mani Salutare la persona ed informarla sulla procedura che ci si appresta a fare Posizionare un asciugamano o un telino per proteggere la persona Infilare i guanti Applicare la schiuma da barba sulla zona del viso interessata Lasciar passare un po’ di tempo Passare il rasoio seguendo la direzione di crescita del pelo ( dal basso verso l’alto sotto il mento, dall’alto verso il basso sulle guance) e tendendo delicatamente la cute Terminata la rasatura, asportare con una salvietta umida i residui di schiuma Controllare di aver rasato ogni pelo Applicare creme o lozioni dopobarba Riordinare il materiale e la persona MOMENTO VALUTATIVO
  • 30. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 30 CURE IGIENICHE DELLE MANI È una pratica di tipo parziale che viene effettuata giornalmente al mattino, e frequentemente al bisogno. Le mani sono il veicolo principale di trasferimento degli agenti patogeni da un individuo all’altro (infezioni crociate) e verso sé stessi (auto infezione). Lo scopo della cura delle mani, è quello di evitare la contaminazione ed il trasporto di microrganismi patogeni dalla persona verso gli altri e/o verso sé stessi. Le mani delle persone plegiche in particolare, hanno bisogno di molta cura ed attenzione, poiché soggette a macerazioni e formazioni di cattivo odore, soprattutto fra gli spazi interdigitali. Tecnica di lavaggio delle mani nelle persone plegiche: AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Bagnare con acqua le mani Insaponarle bene passando anche fra gli spazi interdigitali Passare anche lo spazzolino per unghie bagnato ed insaponato Se particolarmente sporche Sciacquare bene. Asciugare correttamente. Pulire la parte interna delle unghie, con la punta dell’apposita limetta, eventualmente tagliarle corte e stondate. Applicare eventuali creme emollienti
  • 31. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 31 IGIENE ORALE È una pratica igienica di tipo parziale, consigliata al mattino, prima e dopo i pasti, prima di coricarsi. La cura della bocca viene effettuata a scopo preventivo e terapeutico. Regolari controlli del cavo orale consentono di prevenire le affezioni, alleviare la secchezza della bocca e la sete nelle persone gravi o in fase terminale. SCOPI :  Mantenere la mucosa del cavo orale pulita, umida ed integra;  Conservare la lingua pulita e priva di incrostazioni;  Rimuovere dai denti placca batterica ed agenti infettivi;  Effettuare un massaggio gengivale;  Mantenere le labbra morbide;  Assicurare benessere e comfort;  Prevenire infezioni ed eventuali processi flogistici;  Favorire la funzionalità della bocca, denti, mucosa orale…(es. per l’alimentazione)  Favorire la soddisfazione di altri bisogni quali ad es. auto stima, il sentirsi amati… PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le abitudine corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette;  Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia;  Garantire il rispetto della privacy;  Garantire il bisogno di sicurezza;  Garantire tecniche, azioni e materiali corretti; PRECAUZIONI :  Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, od ad eventuali situazioni patologiche particolari, quali ad es. : persone incoscienti, portatrici di SNG, anziani, persone febbricitanti, immunodepresse…  Porre attenzione nell’eventualità di processi flogistici già in atto; MATERIALE: spazzolino da denti, dentifricio, bicchiere, bacinella, capsule sterili, filo interdentale, asciugamano, salviette, eventuale collutorio, eventuale materiale per la detersione di eventuali protesi dentarie, guanti monouso, batufolini di garza, pinze Pean piccole o Klemmer piccoli sterili, abbassalingua sterili, eventuali sospensioni prescritte, soluzioni emollienti per labbra. Il contesto lavorativo e il grado di autonomia della persona possono modificare il materiale occorrente.
  • 32. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 32 MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Il grado di autonomia e di collaborazione della persona, e la tipologia della situazione patologica, permette agli operatori di valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà a seconda della tipologia di intervento che verrà effettuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni.  Informativo educativo  Integrativo  Sostitutivo Illustriamo il momento esecutivo della pratica dell’igiene del cavo orale ad una persona non autosufficiente allettata AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi correttamente le mani; Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per effettuare; Posizionare la persona in posizione seduta, se possibile, altrimenti supina con la testa ripiegata da un lato; Sistemare un asciugamano o un telino al collo della persona Mettersi i guanti Se c’è la protesi toglierla, iniziare da quella superiore afferrandola fra pollice ed indice con una garza e tirando con delicatezza su e giù con movimenti rapidi finché si stacca Ripetere l’operazione con la protesi inferiore; Provvedere alla pulizia della protesi; Riempire una capsula con del collutorio diluito con dell’acqua; Con una pinza afferrare un batuffolo, facendo attenzione che le punte siano ben avvolte dal batuffolo stesso, immergere il batuffolo nella soluzione preparata; Aiutandosi con un abbassalingua aprire con delicatezza la bocca ed iniziare a pennellare la cavità orale : lingua (sopra e sotto), guance, le gengive, i denti (se presenti), le arcate superiori ed inferiori, esternamente ed internamente, passare il palato senza stimolare il riflesso del vomito; L’igiene va fatta dall’interno verso l’esterno sostituendo i batuffoli in continuazione, fino a che non si è fatta pulizia completa; Permettere alla persona di risciacquare la bocca; Posizionare la eventuale protesi pulita; Applicare soluzioni o pomate emollienti sulle labbra dopo averle asciugate; Posizionare la persona nella posizione iniziale; Riordinare il materiale, smaltire correttamente il materiale, provvedendo alla eventuale detersione e successiva sterilizzazione; Lavarsi correttamente le mani.
  • 33. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 33 PULIZIA DELLA PROTESI DENTARIA : questa pulizia va effettuata con la stessa frequenza richiesta dalla normale pulizia dei denti. Le protesi dentali sono molto costose e quindi è importante non danneggiarle. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Afferrare fermamente la protesi sopra una bacinella piena d’acqua, o sopra al lavandino con dell’acqua sul fondo La protesi umida è scivolosa. Porre sul fondo uno straccio o delle garze Se la protesi cadesse non si danneggerebbe Non usare acqua calda Per non deformare la protesi Spazzolare la protesi con uno spazzolino, anche con del dentifricio o soluzione apposita, sciacquare; Riporre la protesi in un contenitore apposito con griglia e contenete acqua fredda Se la persona non desidera portarla La protesi ogni 15 giorni va immersa in soluzione disinfettante/sbiancante. MOMENTO VALUTATIVO Le valutazioni riguardano la persona, l’operatore, il materiale e la tecnica vanno segnalate e/o registrate. È importante aver effettuato una corretta valutazione ed osservazione del cavo orale (vedi dispensa alimentazione).
  • 34. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 34 PULIZIA DEL CAVO ORALE NELLE PERSONE IN STATO DI INCOSCIENZA Solitamente le persone in stato di incoscienza, non si alimentano e non si idratano per os autonomamente, respirano a bocca aperta o hanno un supporto respiratorio e generalmente ricevono ossigenoterapia, possono essere inoltre defedate o in taluni casi immunodepresse. Questi fattori fanno si che abbiano una mucosa orale a rischio di conseguenze patologiche se non trattata adeguatamente. Questa pratica la effettua l’Infermiere  L’OSS collabora in tutte le fasi della procedura  La persona incosciente solitamente non ha il riflesso della deglutizione  Sempre la posizione laterale di sicurezza Ricordarsi sempre che la persona in stato di incoscienza, non parla e solitamente non reagisce a ciò che sta accadendo, ma è probabile che possa comunque sentire e capire, quindi va informata e va spiegato passo a passo ogni nostro intervento.
  • 35. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 35 LA CURA DEI CAPELLI : spazzolatura e pettinatura, lavaggio La cura dei capelli ha importanza per soddisfare la persona riguardo al proprio aspetto e al proprio benessere psicologico. Limitazioni all’autonomia impediscono talora di assolvere da soli questo compito, quindi l’operatore sanitario deve provvedere a questa assistenza in rapporto al bisogno e nei giusti modi di intervento. È importante ricordare che in molte patologie, vi è una riduzione della vitalità dei capelli, essi diventano così fragili, opachi e possono facilmente rompersi o cadere. In talune strutture vi è personale appropriato a queste cure (parrucchiere, barbieri..). È una pratica igienica parziale. Fa effettuata al mattino e al bisogno. Nel caso del lavaggio, ricordarsi che è opportuno effettuarlo di solito, alla fine delle pratiche igieniche. SCOPI  Mantenere capelli e cuoio capelluto puliti  Assicurare benessere e comfort  Effettuare una prestazione terapeutico (shampoo medicati..)  Prevenire irritazioni al cuoio capelluto e danni ai capelli  Favorire la circolazione sanguigna a livello follicolare dei capelli permettendo così la crescita di quelli nuovi  Favorire l’autostima del paziente PRINCIPI ASSITENZIALI GENERALI  Favorire le abitudini corrette e, se necessario, rimuovere quelle scorrette  Incoraggiare la partecipazione della persona in base al suo grado di autonomia  Garantire il rispetto della privacy  Garantire il bisogno di sicurezza  Garantire tecniche, azioni e materiali corretti PRECAUZIONI  Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche, ad eventuali situazioni patologiche particolari ( febbre, dermatiti..)  Nel caso di pediculosi effettuare la cura dei capelli come prescritto MATERIALE : pettine, spazzola, telini o traverse o asciugamani, eventuale specchio, guanti monouso, prodotti per il lavaggio, phon, brocche, bacinelle, eventuale catino “lavatesta” per gli allettati, tele cerate, eventuali prodotti dermatologici da applicare, sacco per rifiuti e sacco per la biancheria sporca. Il contesto lavorativo ed il grado di autonomia della persona possono modificare il materiale occorrente.
  • 36. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 36 MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Spazzolatura e pettinatura: sono interventi che vanno eseguiti in qualsiasi momento della giornata, a seconda del bisogno, espresso o osservato. L’allettamento prolungato, aggroviglia dei capelli, quindi è opportuno pettinarli frequentemente, se sono lunghi e se permesso dalla persona, sarebbe opportuno raccoglierli in trecce. Durante tali prestazioni è opportuno proteggere le spalle della persona o il guanciale con un telino o un asciugamano. Il lavaggio dei capelli : è una pratica igienica, che va effettuata al bisogno, espresso o osservato. Tale bisogno e desiderio va assecondato tenendo comunque conto delle indicazioni mediche e delle norme di sicurezza, accertarsi sempre che ciò sia permesso. Le modalità di lavaggio, variano a seconda delle condizioni della persona, dalle esigenze di sicurezza e dai desideri della persona, che possibilmente, vanno rispettati. Tecnica da effettuare per il lavaggio dei capelli alla persona seduta o in carrozzina. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi correttamente le mani; Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per effettuare; Posizionare la persona in posizione seduta, se possibile, questa tecnica va effettuata in bagno, al lavandino, solitamente con la persona posta di fronte Miscelare in una brocca l’acqua calda e fredda fino a temperatura idonea (37/38°) Accertarsi di aver frenato correttamente la carrozzina Proteggere le spalle della persona con un telino o un asciugamano Proteggere i condotti auricolari con delle garzine auricolari Porre un telino anche sul bordo del lavandino Controllare che la persona sia sicura nel momento in cui la si inviterà a piegarsi in avanti Mettersi i guanti Bagnare i capelli facendo attenzione a non versare acqua dappertutto Versare lo shampoo (medicato e non) diluendolo secondo le indicazioni Attenzione che shampoo ed acqua non entrino negli occhi Frizionare tutti i capelli ed il cuoio capelluto, non creare disagio frizionando troppo energicamente Sciacquare abbondantemente Ripetere un’altra volta l’operazione
  • 37. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 37 Se necessario o desiderato passare il balsamo e sciacquare abbondantemente Strizzare i capelli ed asciugare tamponando con un asciugamano Sostituire con un asciugamano asciutto a mo’ di turbante Per evitare la sgradevole sensazione della testa umida a contatto con l’aria Riposizionare correttamente la persona Acconciare come desiderato asciugando subito i capelli con il phon Permettere alla persona di specchiarsi chiedendo se è asciutta e soddisfatta Provvedere al riordino di ambiente e materiale Tecnica da effettuare alla persona allettata AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi correttamente le mani; Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per effettuare; Se possibile posizionare la persona semiseduta posizionandole i cuscini in modo tale che non si affatichi Piegare o spostare verso il basso l’estremità superiore del materasso Proteggere materasso e rete con una tela cerata Proteggere la persona con un asciugamano o un telino, proteggere i condotti auricolari con delle garzine auricolari Posizionare una bacinella sulla rete Posizionare il “lavatesta” sotto il capo della persona in modo che l’acqua possa defluire nella bacinella Se non vi fosse il “lavatesta”, posizionare una tela cerata arrotolata per favorire il defluire dell’acqua nella bacinella Indossare i guanti Iniziare il lavaggio con i passaggi descritti nella tecnica precedente Sistemare la persona ed il letto Provvedere al riordino dell’ambiente e del materiale Immagine tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 158, 2006 MOMENTO VALUTATIVO È importante valutare correttamente lo stato dei capelli, del cuoio capelluto e il grado di soddisfazione della persona.
  • 38. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 38 IGIENE DEI PIEDI: lavaggio e cura delle unghie Igiene di tipo parziale, giornaliera o al bisogno. Questa pratica igienica oltre a garantire una corretta pulizia, consente alla persona di rilassarsi, ispezionando i piedi si possono evidenziare delle anomalie come problemi alle unghie ed alla cute (unghie incarnite, alterazioni della loro forma o della loro consistenza, lesioni, arrossamenti, callosità etc.). Talora, la cura dei piedi, soprattutto nelle istituzioni, viene trascurata, e viene presa in considerazione quando insorgono problemi. È opportuno porre attenzione alle persone con problemi circolatori o affette da diabete, poiché è maggiore la predisposizione ai problemi sopra citati, e nel caso di presenza di piccole lesioni vi è maggior difficoltà alla guarigione e tendenza alla cronicizzazione. È opportuno l’uso di calze o calzini in tessuto traspirante naturale e che non producano un effetto “laccio” agli arti inferiori. SCOPI :  Asportare sudorazione, cellule epiteliali morte, diminuire lo sviluppo di microrganismi patogeni  Assicurare benessere, eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto  Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni  Prevenire la formazione di cattivi odori  Prevenire difficoltà nella deambulazione, alterazioni della circolazione sanguigna PRINCIPI GENERALI :  Favorire le corrette abitudini igieniche e, se necessario, rimuovere quelle scorrette  Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia  Garantire il rispetto della privacy  Garantire il bisogno di sicurezza  Garantire sicurezza all’operatore  Garantire tecniche, materiali ed azioni corrette PRECAUZIONI :  Porre attenzione ad eventuali situazioni patologiche (diabete, disturbi circolatori)  Porre attenzione ad eventuali prescrizioni mediche  Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto  Porre attenzione ad eventuali allergie verso determinati prodotti
  • 39. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 39 MATERIALE : guanti monouso, bacinella, brocche, traverse, asciugamani, tela cerata, manopole o salviette monouso in TNT o stoffa, detergente eventuali creme emollienti, forbici a punta smussa, tronchesino, pietra pomice, eventuale biancheria pulita, sacchi per la biancheria sporca e per i rifiuti. Il contesto lavorativo dove si andrà ad operare modifica in certe circostanze la tipologia e la quantità del materiale occorrente. MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO: Tecnica del pediluvio da effettuare alla persona allettata AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi correttamente le mani; Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per effettuare; Infilarsi i guanti monouso Scalzare copriletto, coperta e toglierli dal letto secondo procedura Lasciare il lenzuolo superiore e scoprire gli arti inferiori Proteggere il letto con una tela cerata Appoggiare una bacinella con dell’acqua tiepida (37/38°) alla base del letto Stimolando il paziente a collaborare far flettere le gambe una alla volta, sollevare i piedi ed immergerli nella bacinella Se necessario per far rimanere flesse le gambe e confortevole la posizione, porre un cuscino sotto le ginocchia Lasciare i piedi in ammollo per alcuni minuti per permettere l’ammorbidimento delle callosità e delle unghie Provvedere al lavaggio con detergente apposito ed una manopola Porre attenzione agli spazi interdigitali Sollevare un piede alla volta risciacquare con una brocca di acqua tiepida Asciugare tamponando con un asciugamano, porre attenzione agli spazi interdigitali Per prevenire macerazioni e favorire micosi, in questa zona non vanno usate creme ed oli Togliere la bacinella Mettere una traversa Provvedere all’eventuale taglio delle unghie : le unghie dei piedi vanno tagliate orizzontalmente, Per prevenire l’incarnimento ed i traumatismi delle zone circostanti, usare forbici a punta smussa o tronchesini, importante è la successiva pulizia e sterilizzazione. Si possono togliere eventuali callosità con la pietra pomice, effettuando comunque successivamente un risciacquo e corretta asciugatura. Non tagliare mai i calli Potrebbe esserci fuoriuscita di sangue da procurata lesione con possibilità di infezioni e
  • 40. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 40 formazione di tessuto cicatriziale che danneggia il derma Posizionare la persona in maniera confortevole Riordinare il letto Riordinare il materiale Smaltire correttamente i rifiuti e la biancheria sporca Tecnica del pediluvio alla persona non allettata AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi correttamente le mani; Salutare ed informare la persona della procedura che si sta per effettuare; Infilarsi i guanti monouso Accompagnare la persona in bagno Far sedere la persona su una sedia Porre ai suoi piedi una bacinella di acqua tiepida Far eseguire o eseguire la tecnica già sopra descritta Immagine tratta da Cuel M., Cosi A., La formazione sanitaria dell’oss. Casa editrice Ambrosiana. p. 162, 2006 MOMENTO VALUTATIVO Le valutazioni devono essere effettuate sulla persona, sull’ambiente, sul materiale, sulle tecniche e sull’operatore. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate.
  • 41. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 41 IGIENE PERINEALE E DEI GENITALI Igiene di tipo parziale, giornaliera e al bisogno. Le parti intime, per conformazione anatomica e fisiologica, sono particolarmente esposte ad infezioni, alla formazione di cattivi odori e ai decubiti. Gli orifizi possono permettere l’ingresso ai microrganismi patogeni, l’ambiente caldo–umido e poco ventilato dei genitali favorisce la proliferazione dei germi. Questa pratica igienica è importante e deve essere fatta più volte al giorno in caso di : - Patologie e/o interventi alle vie urinarie - Incontinenza urinaria e/o fecale - Catetere vescicale a permanenza - Patologie irritazioni, interventi chirurgici ai genitali - Dopo il parto - Durante il ciclo mestruale - Dopo la defecazione SCOPI :  Asportare sudorazione, secrezioni, diminuendo la proliferazione batterica  Assicurare benessere eliminando sensazioni sgradevoli  Prevenire irritazioni ed eventuali infezioni  Prevenire le infezioni nelle persone portatrici di catetere vescicale  Promuovere il ristabilimento del benessere dopo interventi chirurgici relativi alla zona perineale/genitale PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le corrette abitudini igieniche e se necessario, rimuovere quelle scorrette  Incoraggiare la partecipazione della persona, in rapporto alla sua autonomia  Garantire il rispetto della privacy e rispettare il pudore  Garantire sicurezza all’operatore  Garantire tecniche, azioni e materiale corretto PRECAUZIONI :  Porre attenzione a particolari situazioni patologiche o ad eventuali prescrizioni mediche ( vedi indicazioni sopra )  Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto  Ricordarsi che questa pratica igienica e quella di maggior imbarazzo per la persona e bisogna quindi tenerne conto MATERIALE : guanti monouso, due brocche (una per acqua e detergente e una per acqua sola), salviette monouso o manopole monouso in TNT o in stoffa, detergenti specifici, traverse, tela cerata, padella, eventuale ricambio pannoloni, ricambio biancheria intima, ricambio biancheria piana, pappagalli, polveri aspersorie, pomate specifiche, sacchi per rifiuti e sacchi per biancheria. Il contesto lavorativo ed il grado di autonomia possono modificare il materiale occorrente.
  • 42. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 42 MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Come in ogni procedura, il grado di autonomia e di collaborazione della persona, la tipologia della situazione patologica, permette agli operatori di valutare le modalità di intervento. Quindi il momento esecutivo varierà a seconda della tipologia di intervento che verrà effettuata, soprattutto varierà il soggetto delle azioni (informativo-educativo, integrativo, sostitutivo). AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO 1. Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente 2. Informare la persona sull’intervento da svolgere Per favorire la compliance del paziente 3. Far assumere alla persona la posizione supina 4. Scalzare copriletto e coperta e toglierli dal letto secondo procedura 5. Togliere il lenzuolo superiore coprendo l’addome della persona con una traversa o un asciugamano Per rispettare la privacy 6. Togliere alla persona gli indumenti intimi (mutande, pigiama) 7. Togliere l’eventuale pannolone 8. Se vi fosse la presenza di feci, pulire sommariamente col pannolone o con carta igienica 9. Applicare una tela cerata con traversa o un telino monouso 10. Applicare la padella, se possibile con la collaborazione della persona: far flettere le gambe ed alzare un po’ il bacino 11. Se non collaborante girare la persona su un fianco per applicare la padel 12. Far divaricare le cosce (far assumere la posizione ginecologica) Per agevolare l’esecuzione dell’igiene perineale, visualizzare bene la zona e rilevare eventuali alterazioni 13. Versare con una brocca dell’acqua tiepida miscelata con detergente sul pube e sulle pieghe inguinali Per ammorbidire le eventuali incrostazioni e per facilitare la rimozione 14. Bagnare una manopola con acqua e detergente
  • 43. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 43 Tecnica per l’igiene perineale alla donna AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO 15. Passare con una manopola pube ed inguini 16. Sostituire la manopola 17. Divaricare le grandi labbra della vulva con due dita (pollice e indice) Si evidenziano così gli orifizi uretrale e vaginale e la superficie interna delle labbra 18. Con l’altra mano e la manopola pulire dall’alto verso il basso, usando una parte diversa della manopola ad ogni passaggio, o sostituendo la manopola stessa, fin che la zona è pulita e si è tolto lo smegma presente all’interno delle piccole labbra Si procede dall’area più pulita a quella più sporca, per evitare le infezioni crociate. La zona uretrale è più pulita, quella anale più sporca, gli orifizi sono molto vicini e l’infezione crociata che potrebbe insorgere è un problema : la normale flora batterica urinaria è sostanzialmente diversa da quella intestinale. 19. Risciacquare abbondantemente con la brocca di sola acqua per asportare residui di detergente La regione perineale è molto delicata, vi è presenza di parti di mucosa, e può facilmente incorrere in irritazioni e lesioni, quindi è opportuno un buon risciacquo consigliabile con l’uso della brocca 20. Asciugare bene tamponando con delicatezza Questo viene effettuato per dare benessere, per ridurre l’umidità, che in queste regioni anatomiche favorisce la proliferazione batterica 21. Togliere la padella 22. Posizionare la persona in decubito laterale 23. Pulire la zona sacrale procedendo dall’ano verso il solco intergluteo con una manopola bagnata di acqua e detergente, usando una parte di manopola diversa ad ogni passaggio o sostituendola quando sporca Per non andare nella direzione dei genitali 24. Risciacquare Per rimuovere sostanze detergenti 25. Asciugare 26. Pulire i glutei e risciacquare 27. Asciugare 28. Applicare se prescritto polveri aspersorie o creme protettive 29. Mettere se necessario un pannolone pulito 30. Far indossare eventuali mutande e pigiama 31. Posizionare correttamente la persona 32. Sistemare il letto 33. Riordinare il materiale e l’ambiente 34. Smaltire i rifiuti e la biancheria sporca In alcune realtà operative l’igiene ai genitali alla donna viene effettuata con delle pinze Pean lunghe e batuffoli di cotone, la procedura è sovrapponibile a quella effettuata con le manopole, si sostituisce il batuffolo ad ogni passaggio.
  • 44. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 44 Tecnica dell’igiene perineale nell’uomo AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Passare la manopola su pube ed inguini Sostituire la manopola Procedere sempre dall’alto verso il basso Ritrarre il prepuzio sul glande Sotto il prepuzio si raccoglie lo smegma. Da ricordare che negli uomini sottoposti a circoncisione il prepuzio è assente. Vi sono casi di fimosi, nei quali è problematica la retrazione del prepuzio, in questi casi è meglio non forzare per evitare di creare ulteriori danni Pulire dal meato urinario verso il basso con movimenti circolari Per rispettare il principio di pulire prima le zone pulite e poi quelle sporche (dall’orifizio uretrale all’orifizio anale), per evitare la contaminazione delle zone pulite con germi presenti nelle zone sporche Cambiare la zona della manopola ad ogni passaggio, o sostituire la manopola stessa Detergere bene la zona alla base del glande Per togliere lo smegma che tende a depositarsi Detergere l’asta del pene Detergere lo scroto Sciacquare abbondantemente Per rimuovere sostanze detergenti Asciugare tamponando Riposizionare il prepuzio sul glande Proseguire con la tecnica come nella donna Igiene nell’incontinenza L’incontinenza è una disfunzione escretoria che consiste nell’incapacità involontaria di trattenere urina e/o feci, queste, a contatto con la pelle possono provocare irritazioni e lesioni dermatologiche, se non deterse in maniera efficace. Lavare quindi accuratamente ed asciugare bene tamponando (questa pelle è più delicata e fragile). Per l’igiene utilizzare materiale morbido che non provochi irritazione. Proteggere la pelle con creme “barriera” a base di ossido di zinco, che formano una pellicola protettiva, impedendo a urina e feci di intaccare la cute.
  • 45. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 45 Igiene alle persone portatrici di catetere vescicale Il catetere vescicale mettendo in comunicazione l’interno della vescica con l’esterno è un potenziale veicolo anche di microrganismi che altrimenti difficilmente riuscirebbero ad entrare nel nostro organismo. Una corretta gestione e pulizia del catetere permettono la prevenzione di molte complicanze. È opportuno ricordarsi il principio assistenziale che riguarda la maniera di procedere nella pulizia della zona genitale: dalla zona pulita a quella più sporca. Il catetere vescicale tende ad essere sporco di secrezioni, incrostazioni, ed a volte anche di feci. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Ogni movimento di pulizia va effettuato dal meato urinario verso l’esterno. Per evitare il reflusso di urina chiudere il drenaggio con l’apposito morsetto Evitare movimenti di trazione del catetere, che sono dolorosi e potrebbero creare lesioni Con una mano si tiene saldo il catetere e con l’altra si procede alla detersione Sciacquare abbondantemente Asciugare tamponando Fissare il catetere alla gamba con un cerotto Altri tipi di disinfezione devono essere prescritti dal medico o indicati dall’Infermiere MOMENTO VALUTATIVO Le valutazioni da effettuare riguardano la persona, l’ambiente, l’operatore, il materiale e le tecniche utilizzate. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate.
  • 46. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 46 IGIENE TOTALE : bagno in vasca Igiene totale periodica o al bisogno Questa è una procedura che può essere effettuata nelle comuni vasche da bagno o adatta anche nei bagni o docce supportati da particolari ausili clinici, presenti in alcune strutture assistenziali. SCOPI :  Asportare sudorazione, cellule epiteliali morte, diminuire lo sviluppo di microrganismi patogeni  Assicurare benessere eliminando sensazioni sgradevoli, migliorando anche l’aspetto  Terapeutico in talune situazioni (febbre, dermatologia..)  Prevenire irritazione ed infezioni  Creare condizioni favorevoli per comunicare con la persona  Osservare la persona per rilevare i suoi bisogni  Stimolare la circolazione dilatando i vasi sanguigni con frizioni o esercizi passivi  Rilasciare la tensione muscolare  Migliorare l’immagine di sé PRINCIPI ASSISTENZIALI GENERALI :  Favorire le corrette abitudini igieniche, se necessario rimuovere quelle scorrette  Incoraggiare la partecipazione della persona in rapporto alla sua autonomia  Garantire il rispetto della privacy  Garantire il bisogno di sicurezza alla persona (elettrica, respiratoria, termoregolazione..)  Garantire sicurezza all’operatore  Garantire tecniche, materiali ed azioni corretti PRECAUZIONI :  Porre attenzione a particolari situazioni patologiche o ad eventuali prescrizioni mediche (è importante accertarsi sempre che sia permesso)  Porre attenzione ad eventuali allergie a prodotti detergenti  Porre attenzione ad eventuali infezioni in atto  Attendere 3 ore dopo il pasto  Porre attenzione alla sicurezza della persona (campanello, tappetini antiscivolo, sicurezza elettrica, microclima)
  • 47. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 47 MATERIALE : asciugamani, teli bagno o accappatoi, manopole in TNT, eventuali presidi per l’incontinenza, prodotti personali, pettine, spazzola, detergente, shampoo, forbice punte smusse, tronchesino, eventuale occorrente per la barba, biancheria pulita, sacchi per rifiuti e per biancheria sporca, ausili specifici alla situazione. MOMENTO INFORMATIVO MOMENTO ORGANIZZATIVO MOMENTO ESECUTIVO Bagno in vasca alla persona parzialmente autonoma AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente Accompagnare la persona nel bagno Aiutare nella svestizione ed ad entrare in vasca da bagno Procedere all’igiene iniziando dal viso e proseguire rispettando le sequenze come da procedura specifica per le varie fasi viso collo braccia mani ascelle torace addome gambe piedi dorso zona perineale zona sacrale Porre attenzione alla detersione della zona sottomammaria, ombelicale e alle pliche cutanee (obesità) Pulire accuratamente l’ombelico con delicatezza Risciacquare abbondantemente Per rimuovere sostanze detergenti Proseguire pulendo gambe e piedi come da procedura Per rispetto dei principi della pulizia Eseguire l’igiene intima rispettando le corrette sequenze Provvedere al lavaggio dei capelli Risciacquare abbondantemente Svuotare la vasca Asciugare tamponando ponendo attenzione alle zone a rischio (pliche cutanee, spazi interdigitali, genitali..) Aiutare la persona a rivestirsi Effettuare l’asciugatura dei capelli Riaccompagnare la persona fuori dal bagno Riordinare ambiente e materiale
  • 48. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 48 MOMENTO VALUTATIVO Le valutazioni devono essere effettuate sulla persona, sull’ambiente, sul materiale, sulle tecniche e sull’operatore. Tali valutazioni vanno segnalate e/o registrate. BAGNO A LETTO O SPUGNATURA A LETTO Igiene totale periodica o al bisogno. Indicata alle persone che per motivi patologici non possono effettuarla da soli e che debbono rimanere a letto. Questo tipo di pratica igienica è sovrapponibile per procedura a quella del bagno in vasca. Viene modificato il momento esecutivo, in quanto tale pratica igienica viene svolta nella stanza della persona e quindi richiederà una procedura differenziata. La persona viene lavata a settori corporei. AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente Nelle persone allettate con trazioni o ausili particolari accertarsi sempre se si possono effettuare cambi di posizione o se ci sono prescrizioni mediche È opportuno essere in due operatori La mobilizzazione e la sicurezza del paziente sono migliori Si velocizzano gli interventi, lavorando in sincronia si evitano perdite di tempo e si stanca meno la persona allettata La persona va scoperta gradualmente e lo stretto necessario Si rispetta il diritto alla privacy e al pudore, ed inoltre si evita alla persona di prendere freddo Seguire la sequenza: viso collo braccia mani ascelle torace addome gambe piedi dorso zona perineale zona sacrale In ogni sequenza eseguire l’igiene come da procedura lavando ed asciugando Acqua e manopole vanno sostituite frequentemente Se necessario si può effettuare una frizione Sostituire contestualmente la biancheria alla persona Rifare il letto occupato come da procedura con la biancheria pulita Posizionare la persona in maniera confortevole Riordinare ambiente e materiale MOMENTO VALUTATIVO
  • 49. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio-Sanitairo Sede di Levico Terme 49 LA FRIZIONE È un massaggio manuale effettuato sulla cute integra. Questa pratica può essere effettuata solo sulla cute integra, in caso di lesioni o ulcere cutanee non deve essere effettuata. SCOPO : favorire l’apporto sanguigno e nutritivo alla cute, stimolando la circolazione locale. MATERIALE: vassoio, creme o lozioni emollienti, guanti monouso (maggiore sarebbe l’efficacia a mani nude) TECNICA : AZIONE PRINCIPIO SCIENTIFICO Lavarsi le mani e Indossare i guanti monouso Per protezione dell’operatore e del paziente Informare la persona sull’intervento da svolgere Ottenere il consenso e per favorire la compliance del paziente Riscaldarsi i palmi delle mani Denudare la parte interessata Per procedere mantendo la privacy ed evitare raffreddamenti Versare nel palmo della mano un po’ di lozione o crema Frizionare tenendo ben appoggiati i palmi sulla cute, eseguendo movimenti circolatori con una leggera pressione fino a che i palmi delle mani non siano asciutti Ripetere l’operazione fino a quando la zona interessata non sia stata tutta frizionata Sistemare la persona (biancheria e vestiario) Lavarsi le mani Riordinare ambiente e materiale MOMENTO VALUTATIVO