SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 6
News 47/SA/2015
Lunedì, 30 Novembre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Allergene in anelli di calamari e tossina in arrosto di manzo.Ritirati dal mercato
europeo 60 prodotti.
Allergene non dichiarato (crostacei) in anelli di calamari congelati dalla Spagna.
Nella settimana n°47 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 60 (9 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi:
allergene non dichiarato (crostacei) in anelli di calamari congelati dell’Atlantico
dalla Spagna; presenza di tossina di Shiga, prodotta dal gruppo Escherichia coli, in
arrosto di manzo dalla Germania.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: integratore alimentare a base di succhi concentrati ed
estratti di piante con confezione difettosa (fuoriuscita di schiuma all’apertura del
prodotto) dalla Francia; colorante non autorizzato (Sudan 4) in olio di palma dal
Ghana.
Presenza di tossina di Shiga in arrosto di manzo dalla Germania
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di
pesticida (clorpirifos) in olive in salamoia provenienti da Egitto mercurio in pesce San
Pietro (Zeus faber) refrigerato dalla Tunisia; residui di pesticida (etion) in uvetta
dall’Iran; aflatossine in pesto di pistacchi e mandorle e pesto di pistacchi e noci
dall’Italia; residui di pesticida (clorpirifos) e sostanza non autorizzata (fentoato) in
olive in salamoia (olive nere intere Picual) dall’Egitto; aflatossine in cubetti di fichi
secchi provenienti dalla Turchia.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, si segnala la presenza di aflatossine in pesto di pistacchi e mandorle e
pesto di pistacchi e noci distribuito in Giappone.(Articolo di Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Malattie infettive animali, notiziario epidemiologico ottobre 2015
Il Ministero della Salute ha pubblicato il Notiziario sulla situazione epidemiologica
internazionale delle malattie infettive degli animali per il mese di ottobre 2015.
Gli aggiornamenti riguardano:
- l'afta epizootica: notificato un focolaio dal Zambia, dove la malattia mancava dal
2012;
- la bluetongue: Il sierotipo 8 è coinvolto in altri focolai notificati dallaFrancia, quello
8 nel caso dei focolai diagnosticati in Croazia e Romania. Altri focolai hanno
coinvolto l’Ungheria ma, in questo caso, non si hanno ancora informazioni circa il
sierotipo isolato;
- l’influenza aviaria ad alta patogenicità in Nigeria (H5N1) e Vietnam(H5N1 e H5N6);
- la peste suina africana: gli Stati membri coinvolti dall’epidemia hanno segnalato
nuovi focolai quasi esclusivamente in cinghiali, ad eccezione dellaLituania, dove il
virus è stato isolato nell’unico suino presente in azienda. Diversa la situazione
in Ucraina, dove il virus è stato rilevato in diversi allevamenti.
Un nuovo focolaio di Peste suina classica è stato riscontrato in Russia; nuovi focolai
di Lumpy skin disease stanno interessando la Grecia, dove è in corso una
campagna di vaccinazione.
Fonte: sicurezzaalimentare.it
Agropirateria, presentata al ministro della Giustizia la proposta di riforma dei reati in
campo alimentare firmata da Caselli
La commissione ministeriale presieduta dall’ex procuratore Gian Carlo Caselli ha
consegnato al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, una proposta di disegno di
legge sulla tutela dei prodotti alimentari. Il testo si propone di riformare l’attuale
normativa, introducendo nuovi reati in campo agroalimentare, avendo come punto
di riferimento la tutela del consumatore.
La proposta della commissione Caselli, che aveva iniziato i suoi lavori il 5 maggio, è
composta da 49 articoli e introduce una serie di nuovi reati che vanno dal “disastro
sanitario” – che punisce avvelenamento, contaminazione o corruzione di acque o
sostanze alimentari con possibile diffusione di pericoli per l’utente – fino all”omesso
ritiro di sostanze alimentari pericolose” dal mercato, quando ciò possa arrecare
lesioni gravi o morte e quando da tali comportamenti possano scaturire il pericolo di
situazioni analoghe che mettano in pericolo la salute pubblica.
Viene anche punita la vendita di prodotti alimentari accompagnati da falsi segni
distintivi o da marchi di qualità, Dop e Igp, contraffatti, prevedendo delle
aggravanti in caso di falsi documenti di trasporto o di simulazione del metodo di
produzione biologica.
Nella relazione illustrativa che accompagna la proposta, si legge che “l’intento
complessivo è quello di un intervento di riforma che poggi su di un programma di
politica criminale adeguato alla gravità empirico-criminologica degli illeciti e
all’importanza dei beni tutelati”.
Secondo gli estensori della proposta, “ciò che deve essere sanzionata è la vera e
propria frode nei confronti del destinatario ultimo dell’alimento (e non già la
generica ed evanescente «lealtà commerciale»)”, tenendo conto del “valore
prioritario progressivamente assunto dalla «identità» del cibo quale parte
irrinunciabile ed insostituibile della cultura di territori, delle comunità locali e dei
piccoli produttori locali, che definiscono, in sostanza, il «patrimonio alimentare»”.
Lo schema di disegno di legge introduce il nuovo reato di “agropirateria”, con
l’obiettivo di “approntare un più efficace strumento di prevenzione e di repressione
nei confronti di frodi di carattere seriale e organizzato, destinate, come tali, a
rivelarsi tra le più allarmanti sul piano sociale e dannose sul piano empirico-
criminologico”. L’attuale disciplina si è rivelata “del tutto incapace di punire
l’impiego stabile di metodologie frodatorie in contesti imprenditoriali organizzati in
cui, di norma, si lucra sul minor costo dell’approvvigionamento di alimenti utilizzati
nella filiera alimentare. In considerazione della notevole diffusione e degli elevati
interessi economici in gioco, il fenomeno dell’agropirateria impone, infatti, la
necessità di nuovi mezzi di contrasto adeguati, soprattutto laddove risulti
problematico dimostrare la sussistenza di un vero e proprio vincolo associativo”. Il
nuovo reato di agropirateria considera come movente la volontà di trarre profitto
dalla frode. La proposta prevede la possibilità di utilizzare le intercettazioni in fase
d’indagine e la possibilità di ricorrere a misure di natura cautelare.
Per quanto riguarda le sanzioni, si prevedono pene dai due ai sette anni di
reclusione e multe da 15.000 a 100.000 euro. Vengono previste anche pene
accessorie, come l’interdizione temporanea dagli uffici delle persone giuridiche e
delle imprese, nonché il divieto di qualsiasi azione, comunicazione commerciale e
attività pubblicitaria.
Le pene possono essere diminuite in misura significativa nel caso in cui il colpevole si
sia adoperato per aiutare concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria
nell’azione di contrasto, nella raccolta di elementi decisivi per la ricostruzione dei
fatti e per l’individuazione degli strumenti utilizzati per la commissione della frode.
Oltre al nuovo reato di agropirateria, lo schema di disegno di legge aggiorna la
normativa e le pene per altri reati, tra cui:
•chi produce, trasporta o commercializza “alimenti non sicuri, pregiudizievoli per la
salute o inadatti al consumo umano, ovvero contraffatti o adulterati, ponendo
concretamente in pericolo la salute pubblica nella consumazione del prodotto, è
punito con la reclusione da due a otto anni”;
•chiunque, al fine di trarne profitto, introduce nel territorio dello Stato, in custodia
temporanea o in deposito doganale, spedisce in transito, esporta, trasporta,
detiene per la vendita, somministra, offre o pone in vendita o mette altrimenti in
circolazione alimenti la cui denominazione di origine o indicazione geografica o le
cui caratteristiche sono contraffatte o alterate, è punito con la reclusione da uno
a quattro anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro;
l’importazione, esportazione, preparazione, produzione, distribuzione o vendita
di alimenti non sicuri, pregiudizievoli per la salute o inadatti al consumo umano,
sono punite “con la pena della reclusione da uno a quattro anni se il fatto è
commesso nell’ambito, nelle forme o per le finalità della grande distribuzione o del
commercio all’ingrosso”, mentre se “avvengono nelle forme del commercio al
dettaglio o della somministrazione, si applica la pena dell’arresto fino ad un anno
o dell’ammenda da 3.000 a 30.000 euro”.
Prima di fare propria la proposta della commissione Caselli e presentarla in
parlamento, il ministro della Giustizia avvierà un confronto con tutti gli stakeholders
del settore, per raccogliere contributi e suggerimenti. (Articolo di Beniamino Bonardi)
Fonte: ilfattoalimentare.it
Carbone vegetale, si può usare nei prodotti da forno?
Il carbone vegetale è una forma di carbone finemente suddiviso, ottenuto
mediante attivazione a vapore di materie prime di origine vegetale carbonizzate.
Il suo impiego nelle preparazioni alimentari si inquadra nell’ambito delle norme su
additivi, aromi ed enzimi (reg. CE n. 1333/2008, reg. UE n. 1129/2011) laddove il
carbone vegetale è qualificato come colorante (E153) e se ne ammette sia la
vendita diretta, sia l’utilizzo in diversi alimenti come i formaggi stagionati arancioni,
gialli e di colore biancastro, la pasta di pesce e crostacei, i crostacei precotti, il
pesce affumicato e vari prodotti da forno.
Per quanto attiene i prodotti da forno, l’impiego del carbone vegetale non è
ancora previsto per gli alimenti venduti con la denominazione “pane” bensì per i
“sostitutivi del pane”, quali ad esempio grissini, cracker, gallette, friselle, pizze e
schiacciate, taralli, fette biscottate, etc.
Il criterio d’impiego è quello del quantum satis, cioè “quanto basta”. Le uniche
limitazioni sono quelle definite in termini generali per tutti gli additivi alimentari, vale
a dire:
– la necessità tecnologica dell’utilizzatore (in questo caso connaturata all’impiego
del colorante carbone vegetale in luogo di altri)
– un uso proporzionato, vale a dire nella misura necessaria a raggiungere la finalità
(nel qual caso, di colorante naturale). (Articolo di Dario Dongo)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Carbone vegetale, si può usare nei prodotti da forno?
Il carbone vegetale è una forma di carbone finemente suddiviso, ottenuto
mediante attivazione a vapore di materie prime di origine vegetale carbonizzate.
Il suo impiego nelle preparazioni alimentari si inquadra nell’ambito delle norme su
additivi, aromi ed enzimi (reg. CE n. 1333/2008, reg. UE n. 1129/2011) laddove il
carbone vegetale è qualificato come colorante (E153) e se ne ammette sia la
vendita diretta, sia l’utilizzo in diversi alimenti come i formaggi stagionati arancioni,
gialli e di colore biancastro, la pasta di pesce e crostacei, i crostacei precotti, il
pesce affumicato e vari prodotti da forno.
Per quanto attiene i prodotti da forno, l’impiego del carbone vegetale non è
ancora previsto per gli alimenti venduti con la denominazione “pane” bensì per i
“sostitutivi del pane”, quali ad esempio grissini, cracker, gallette, friselle, pizze e
schiacciate, taralli, fette biscottate, etc.
Il criterio d’impiego è quello del quantum satis, cioè “quanto basta”. Le uniche
limitazioni sono quelle definite in termini generali per tutti gli additivi alimentari, vale
a dire:
– la necessità tecnologica dell’utilizzatore (in questo caso connaturata all’impiego
del colorante carbone vegetale in luogo di altri)
– un uso proporzionato, vale a dire nella misura necessaria a raggiungere la finalità
(nel qual caso, di colorante naturale). (Articolo di Dario Dongo)
Fonte:ilfattoalimentare.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
 
News SA 21 2015
News SA 21 2015News SA 21 2015
News SA 21 2015
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
 
News SA 17 2017
News SA 17 2017News SA 17 2017
News SA 17 2017
 
News SA 44 2016
News SA 44 2016News SA 44 2016
News SA 44 2016
 
News SA 11 2015
News SA 11 2015News SA 11 2015
News SA 11 2015
 
News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
 
News SA 12 2015
News SA 12 2015News SA 12 2015
News SA 12 2015
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
 
News SA 38 2015
News SA 38 2015News SA 38 2015
News SA 38 2015
 
OBBLIGHI DI SICUREZZA ALIMENTARE NEL MERCATO UNICO EUROPEO TRA GESTIONE DEL R...
OBBLIGHI DI SICUREZZA ALIMENTARE NEL MERCATO UNICO EUROPEO TRA GESTIONE DEL R...OBBLIGHI DI SICUREZZA ALIMENTARE NEL MERCATO UNICO EUROPEO TRA GESTIONE DEL R...
OBBLIGHI DI SICUREZZA ALIMENTARE NEL MERCATO UNICO EUROPEO TRA GESTIONE DEL R...
 
News SA 04 2015
News SA 04 2015News SA 04 2015
News SA 04 2015
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
 
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
 
Controlli in importazione e scambi di prodotti
Controlli in importazione e scambi di prodottiControlli in importazione e scambi di prodotti
Controlli in importazione e scambi di prodotti
 
News SA 21 2016
News SA 21 2016News SA 21 2016
News SA 21 2016
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
 

Destaque (18)

Programa jjm
Programa jjmPrograma jjm
Programa jjm
 
9789862218860
97898622188609789862218860
9789862218860
 
9543 Zadanie 3
9543 Zadanie 39543 Zadanie 3
9543 Zadanie 3
 
Selex ES at Le Bourget 2013 Cyber Partnership
Selex ES at Le Bourget 2013 Cyber Partnership Selex ES at Le Bourget 2013 Cyber Partnership
Selex ES at Le Bourget 2013 Cyber Partnership
 
Izolacje przeciwogniowe
Izolacje przeciwognioweIzolacje przeciwogniowe
Izolacje przeciwogniowe
 
test
testtest
test
 
Desdobravel Pais/EE set_2011
Desdobravel Pais/EE set_2011Desdobravel Pais/EE set_2011
Desdobravel Pais/EE set_2011
 
CFO-Asia presentation for Nov16, 2006
CFO-Asia presentation for Nov16, 2006CFO-Asia presentation for Nov16, 2006
CFO-Asia presentation for Nov16, 2006
 
9789862218723
97898622187239789862218723
9789862218723
 
9 класс итог за 8
9 класс итог за 89 класс итог за 8
9 класс итог за 8
 
Acordo ortográfico
Acordo ortográficoAcordo ortográfico
Acordo ortográfico
 
хімія 9 кл
хімія 9 клхімія 9 кл
хімія 9 кл
 
Secondary Research
Secondary ResearchSecondary Research
Secondary Research
 
Planif criterios alunos_breve
Planif criterios alunos_brevePlanif criterios alunos_breve
Planif criterios alunos_breve
 
Lecture 1: Urban & Regional Planning (Risk Mitigation Concept)
Lecture 1: Urban & Regional Planning (Risk Mitigation Concept)Lecture 1: Urban & Regional Planning (Risk Mitigation Concept)
Lecture 1: Urban & Regional Planning (Risk Mitigation Concept)
 
小詩磨坊:泰華卷(2)
小詩磨坊:泰華卷(2)小詩磨坊:泰華卷(2)
小詩磨坊:泰華卷(2)
 
La legión española
La legión españolaLa legión española
La legión española
 
Программа 95 лет
Программа 95 летПрограмма 95 лет
Программа 95 лет
 

Semelhante a News SA 47 2015 (18)

News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
 
News SA 09 2016
News SA 09 2016News SA 09 2016
News SA 09 2016
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
 
News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
 
News sa 10 2014
News sa 10 2014News sa 10 2014
News sa 10 2014
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
News SA 23 2014
News SA 23 2014News SA 23 2014
News SA 23 2014
 
News SA 22 2016
News SA 22 2016News SA 22 2016
News SA 22 2016
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
 
News SA 15 2015
News SA 15 2015News SA 15 2015
News SA 15 2015
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
 
News SA 08 2015
News SA 08 2015News SA 08 2015
News SA 08 2015
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 

Mais de Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 47 2015

  • 1. News 47/SA/2015 Lunedì, 30 Novembre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Allergene in anelli di calamari e tossina in arrosto di manzo.Ritirati dal mercato europeo 60 prodotti. Allergene non dichiarato (crostacei) in anelli di calamari congelati dalla Spagna. Nella settimana n°47 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 60 (9 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi: allergene non dichiarato (crostacei) in anelli di calamari congelati dell’Atlantico dalla Spagna; presenza di tossina di Shiga, prodotta dal gruppo Escherichia coli, in arrosto di manzo dalla Germania. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: integratore alimentare a base di succhi concentrati ed estratti di piante con confezione difettosa (fuoriuscita di schiuma all’apertura del prodotto) dalla Francia; colorante non autorizzato (Sudan 4) in olio di palma dal Ghana. Presenza di tossina di Shiga in arrosto di manzo dalla Germania Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di pesticida (clorpirifos) in olive in salamoia provenienti da Egitto mercurio in pesce San Pietro (Zeus faber) refrigerato dalla Tunisia; residui di pesticida (etion) in uvetta dall’Iran; aflatossine in pesto di pistacchi e mandorle e pesto di pistacchi e noci dall’Italia; residui di pesticida (clorpirifos) e sostanza non autorizzata (fentoato) in
  • 2. olive in salamoia (olive nere intere Picual) dall’Egitto; aflatossine in cubetti di fichi secchi provenienti dalla Turchia. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, si segnala la presenza di aflatossine in pesto di pistacchi e mandorle e pesto di pistacchi e noci distribuito in Giappone.(Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Malattie infettive animali, notiziario epidemiologico ottobre 2015 Il Ministero della Salute ha pubblicato il Notiziario sulla situazione epidemiologica internazionale delle malattie infettive degli animali per il mese di ottobre 2015. Gli aggiornamenti riguardano: - l'afta epizootica: notificato un focolaio dal Zambia, dove la malattia mancava dal 2012; - la bluetongue: Il sierotipo 8 è coinvolto in altri focolai notificati dallaFrancia, quello 8 nel caso dei focolai diagnosticati in Croazia e Romania. Altri focolai hanno coinvolto l’Ungheria ma, in questo caso, non si hanno ancora informazioni circa il sierotipo isolato; - l’influenza aviaria ad alta patogenicità in Nigeria (H5N1) e Vietnam(H5N1 e H5N6); - la peste suina africana: gli Stati membri coinvolti dall’epidemia hanno segnalato nuovi focolai quasi esclusivamente in cinghiali, ad eccezione dellaLituania, dove il virus è stato isolato nell’unico suino presente in azienda. Diversa la situazione in Ucraina, dove il virus è stato rilevato in diversi allevamenti. Un nuovo focolaio di Peste suina classica è stato riscontrato in Russia; nuovi focolai di Lumpy skin disease stanno interessando la Grecia, dove è in corso una campagna di vaccinazione. Fonte: sicurezzaalimentare.it Agropirateria, presentata al ministro della Giustizia la proposta di riforma dei reati in campo alimentare firmata da Caselli La commissione ministeriale presieduta dall’ex procuratore Gian Carlo Caselli ha consegnato al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, una proposta di disegno di legge sulla tutela dei prodotti alimentari. Il testo si propone di riformare l’attuale
  • 3. normativa, introducendo nuovi reati in campo agroalimentare, avendo come punto di riferimento la tutela del consumatore. La proposta della commissione Caselli, che aveva iniziato i suoi lavori il 5 maggio, è composta da 49 articoli e introduce una serie di nuovi reati che vanno dal “disastro sanitario” – che punisce avvelenamento, contaminazione o corruzione di acque o sostanze alimentari con possibile diffusione di pericoli per l’utente – fino all”omesso ritiro di sostanze alimentari pericolose” dal mercato, quando ciò possa arrecare lesioni gravi o morte e quando da tali comportamenti possano scaturire il pericolo di situazioni analoghe che mettano in pericolo la salute pubblica. Viene anche punita la vendita di prodotti alimentari accompagnati da falsi segni distintivi o da marchi di qualità, Dop e Igp, contraffatti, prevedendo delle aggravanti in caso di falsi documenti di trasporto o di simulazione del metodo di produzione biologica. Nella relazione illustrativa che accompagna la proposta, si legge che “l’intento complessivo è quello di un intervento di riforma che poggi su di un programma di politica criminale adeguato alla gravità empirico-criminologica degli illeciti e all’importanza dei beni tutelati”. Secondo gli estensori della proposta, “ciò che deve essere sanzionata è la vera e propria frode nei confronti del destinatario ultimo dell’alimento (e non già la generica ed evanescente «lealtà commerciale»)”, tenendo conto del “valore prioritario progressivamente assunto dalla «identità» del cibo quale parte irrinunciabile ed insostituibile della cultura di territori, delle comunità locali e dei piccoli produttori locali, che definiscono, in sostanza, il «patrimonio alimentare»”. Lo schema di disegno di legge introduce il nuovo reato di “agropirateria”, con l’obiettivo di “approntare un più efficace strumento di prevenzione e di repressione nei confronti di frodi di carattere seriale e organizzato, destinate, come tali, a rivelarsi tra le più allarmanti sul piano sociale e dannose sul piano empirico- criminologico”. L’attuale disciplina si è rivelata “del tutto incapace di punire l’impiego stabile di metodologie frodatorie in contesti imprenditoriali organizzati in cui, di norma, si lucra sul minor costo dell’approvvigionamento di alimenti utilizzati nella filiera alimentare. In considerazione della notevole diffusione e degli elevati interessi economici in gioco, il fenomeno dell’agropirateria impone, infatti, la necessità di nuovi mezzi di contrasto adeguati, soprattutto laddove risulti problematico dimostrare la sussistenza di un vero e proprio vincolo associativo”. Il nuovo reato di agropirateria considera come movente la volontà di trarre profitto
  • 4. dalla frode. La proposta prevede la possibilità di utilizzare le intercettazioni in fase d’indagine e la possibilità di ricorrere a misure di natura cautelare. Per quanto riguarda le sanzioni, si prevedono pene dai due ai sette anni di reclusione e multe da 15.000 a 100.000 euro. Vengono previste anche pene accessorie, come l’interdizione temporanea dagli uffici delle persone giuridiche e delle imprese, nonché il divieto di qualsiasi azione, comunicazione commerciale e attività pubblicitaria. Le pene possono essere diminuite in misura significativa nel caso in cui il colpevole si sia adoperato per aiutare concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nell’azione di contrasto, nella raccolta di elementi decisivi per la ricostruzione dei fatti e per l’individuazione degli strumenti utilizzati per la commissione della frode. Oltre al nuovo reato di agropirateria, lo schema di disegno di legge aggiorna la normativa e le pene per altri reati, tra cui: •chi produce, trasporta o commercializza “alimenti non sicuri, pregiudizievoli per la salute o inadatti al consumo umano, ovvero contraffatti o adulterati, ponendo concretamente in pericolo la salute pubblica nella consumazione del prodotto, è punito con la reclusione da due a otto anni”; •chiunque, al fine di trarne profitto, introduce nel territorio dello Stato, in custodia temporanea o in deposito doganale, spedisce in transito, esporta, trasporta, detiene per la vendita, somministra, offre o pone in vendita o mette altrimenti in circolazione alimenti la cui denominazione di origine o indicazione geografica o le cui caratteristiche sono contraffatte o alterate, è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro; l’importazione, esportazione, preparazione, produzione, distribuzione o vendita di alimenti non sicuri, pregiudizievoli per la salute o inadatti al consumo umano, sono punite “con la pena della reclusione da uno a quattro anni se il fatto è commesso nell’ambito, nelle forme o per le finalità della grande distribuzione o del commercio all’ingrosso”, mentre se “avvengono nelle forme del commercio al dettaglio o della somministrazione, si applica la pena dell’arresto fino ad un anno o dell’ammenda da 3.000 a 30.000 euro”. Prima di fare propria la proposta della commissione Caselli e presentarla in parlamento, il ministro della Giustizia avvierà un confronto con tutti gli stakeholders del settore, per raccogliere contributi e suggerimenti. (Articolo di Beniamino Bonardi) Fonte: ilfattoalimentare.it
  • 5. Carbone vegetale, si può usare nei prodotti da forno? Il carbone vegetale è una forma di carbone finemente suddiviso, ottenuto mediante attivazione a vapore di materie prime di origine vegetale carbonizzate. Il suo impiego nelle preparazioni alimentari si inquadra nell’ambito delle norme su additivi, aromi ed enzimi (reg. CE n. 1333/2008, reg. UE n. 1129/2011) laddove il carbone vegetale è qualificato come colorante (E153) e se ne ammette sia la vendita diretta, sia l’utilizzo in diversi alimenti come i formaggi stagionati arancioni, gialli e di colore biancastro, la pasta di pesce e crostacei, i crostacei precotti, il pesce affumicato e vari prodotti da forno. Per quanto attiene i prodotti da forno, l’impiego del carbone vegetale non è ancora previsto per gli alimenti venduti con la denominazione “pane” bensì per i “sostitutivi del pane”, quali ad esempio grissini, cracker, gallette, friselle, pizze e schiacciate, taralli, fette biscottate, etc. Il criterio d’impiego è quello del quantum satis, cioè “quanto basta”. Le uniche limitazioni sono quelle definite in termini generali per tutti gli additivi alimentari, vale a dire: – la necessità tecnologica dell’utilizzatore (in questo caso connaturata all’impiego del colorante carbone vegetale in luogo di altri) – un uso proporzionato, vale a dire nella misura necessaria a raggiungere la finalità (nel qual caso, di colorante naturale). (Articolo di Dario Dongo) Fonte:ilfattoalimentare.it
  • 6. Carbone vegetale, si può usare nei prodotti da forno? Il carbone vegetale è una forma di carbone finemente suddiviso, ottenuto mediante attivazione a vapore di materie prime di origine vegetale carbonizzate. Il suo impiego nelle preparazioni alimentari si inquadra nell’ambito delle norme su additivi, aromi ed enzimi (reg. CE n. 1333/2008, reg. UE n. 1129/2011) laddove il carbone vegetale è qualificato come colorante (E153) e se ne ammette sia la vendita diretta, sia l’utilizzo in diversi alimenti come i formaggi stagionati arancioni, gialli e di colore biancastro, la pasta di pesce e crostacei, i crostacei precotti, il pesce affumicato e vari prodotti da forno. Per quanto attiene i prodotti da forno, l’impiego del carbone vegetale non è ancora previsto per gli alimenti venduti con la denominazione “pane” bensì per i “sostitutivi del pane”, quali ad esempio grissini, cracker, gallette, friselle, pizze e schiacciate, taralli, fette biscottate, etc. Il criterio d’impiego è quello del quantum satis, cioè “quanto basta”. Le uniche limitazioni sono quelle definite in termini generali per tutti gli additivi alimentari, vale a dire: – la necessità tecnologica dell’utilizzatore (in questo caso connaturata all’impiego del colorante carbone vegetale in luogo di altri) – un uso proporzionato, vale a dire nella misura necessaria a raggiungere la finalità (nel qual caso, di colorante naturale). (Articolo di Dario Dongo) Fonte:ilfattoalimentare.it