SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Ripasso dei fasci di rette
propri e impropri!
In questa lezione vediamo…
!
1
2 Fasci impropri di rette
Fasci propri di rette
3 Studio di un fascio e applicazioni
Sfida
?!
Hai scoperto un gioco per PC molto simile alla battaglia
navale, ma con castelli e catapulte al posto di navi e
cannoni.
Il primo livello è molto semplice: le mura del castello sono
rettilinee e sul reticolo di gioco sono rappresentate da un
segmento di estremi e .
La catapulta del tuo esercito si trova nel punto
Quali indicazioni devi dare per essere sicuro di colpire le
mura e ridurle ad un colabrodo?
(0;2) (4;5)
(6;1)
Ora vediamo…
!
1
2 Fasci impropri di rette
Fasci propri di rette
3 Studio di un fascio e applicazioni
1. Fasci propri di rette
Per introdurre i fasci di rette, facciamo un breve ripasso delle rette del piano.
Le rette del piano sono delle figure rappresentate dalle equazioni:
•  in forma implicita ( e non possono essere nulli insieme!)
•  in forma esplicita
0=++ cbyax
qmxy +=
a b
Il coefficiente angolare è
l’intercetta all’origine (l’ordinata del punto di intersezione della retta con l’asse ) è
b
a
m −=
b
c
q −=
y
1. Fasci propri di rette
Un fascio proprio completo è rappresentato
dalla coppia di equazioni:
Rm
xx
xxmyy
∈
"
#
$
=
−=− )(
0
00
)3;2( −P
y
x
0=m
2=x 1=m2=m
O
Facendo variare il coefficiente angolare possiamo trovare tutte le rette che
passano per , tranne una: la retta , parallela all’asse .
L’equazione si scrive: .)( 00 xxmyy −=−
0xx =
m
yP
Esempio: dato il punto , l’equazione del
fascio di rette passanti per è
La retta fa parte dal fascio ma la sua equazione
non corrisponde a nessun valore di !
)3;2( −P
)2(3 −=+ xmy
2=x
P
m
Un fascio proprio di rette è l’insieme delle rette che passano per un punto .);( 00 yxP
Ora vediamo…
!
1
2 Fasci impropri di rette
Fasci propri di rette
3 Studio di un fascio e applicazioni
2. Fasci impropri di rette
Un fascio improprio di rette è un insieme di rette tutte parallele tra loro.
Il coefficiente angolare delle rette è costante, mentre varia il termine noto.
Infatti, se è un numero reale, un fascio improprio ha equazione:
•  forma implicita
•  forma esplicita
0=++ kbyax
kmxy +=
Esempio: kxy +=
rappresenta il fascio improprio di rette
parallele a , che è la bisettrice del I e
III quadrante e anche la retta base del
fascio (infatti la troviamo per ).
xy =
0=k
y
x
0=k
2−=k
1
O
2−
1=k
La retta del fascio che passa per l’origine (e che si
ottiene per ) si chiama retta base.0=k
k
Ora vediamo…
!
1
2 Fasci impropri di rette
Fasci propri di rette
3 Studio di un fascio e applicazioni
3. Studio di un fascio e applicazioni
Esempio:
Studiamo il fascio di equazione kkykxk =−−−+− )1(3)1()1(2
Per capire se un fascio è proprio o improprio dobbiamo verificare se il parametro si trova o no
nel coefficiente angolare.
Scriviamo il fascio in forma esplicita:
k
k
xy
k
k
k
k
x
k
k
y
−
++−=⇒
−
+
−
−
+
−
−
−=
1
32
11
)1(3
1
)1(2
Attenzione! Possiamo semplificare al denominatore solo sek−1 1≠k
Il coefficiente angolare è costante uguale a -2 e k si trova solo al termine noto: il fascio
è improprio.
Esempio:
Studiamo il fascio di equazione 2++= kkxy
L’equazione è già in forma esplicita e è il coefficiente angolare: il fascio è proprio.k
3. Studio di un fascio e applicazioni
In un fascio proprio raggruppiamo insieme tutti i termini che hanno , per trovare:
•  le generatrici (le due rette da cui otteniamo tutte le altre del fascio) e
•  il centro (cioè il punto per cui passano tutte le rette che appartengono al fascio):
GENERATRICE
0)2()1( =−++ yxk
GENERATRICE
Se mettiamo troviamo , che viene chiamata generatrice .0=k 2=y 0K
Invece, l’altra generatrice (il simbolo si legge «infinito») non corrisponde a nessun
valore reale di .k
k
∞K ∞
3. Studio di un fascio e applicazioni
Vediamo le rette generatrici sul grafico.
Il centro del fascio è il punto di incontro delle due generatrici, ovvero .)2;1(−C
Immaginiamo di ruotare la in senso
antiorario, facendo perno sul centro : ad
un certo punto si sovrappone con la .
In questa rotazione, aumenta o
diminuisce?
0K
∞K
k
Per troviamo la retta ,
allora è passato da 0 a 1, cioè aumenta!
E diventa sempre più grande, tendendo a
infinito.
1=k 3+= xy
k
C
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
1=k +∞→k
O
Continuando la rotazione antioraria,
ritroviamo la : siamo ritornati
a , ma ci siamo arrivati dai numeri
negativi.
3. Studio di un fascio e applicazioni
Viceversa, girando in senso orario, diminuisce, tendendo a valori infinitamente piccoli,
che si indicano con il simbolo .
Cosa succede ai valori di se sorpassiamo la
generatrice ?
∞−
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
1=k +∞→k
−∞→k
∞K
Il modulo rimane molto grande, ma il
segno cambia e diventa negativo!
0K
0=k
O
k
k
3. Studio di un fascio e applicazioni
Esempio:
PASSO 1: Troviamo per quali il fascio passa
per e per ; per farlo, basta sostituire le
loro coordinate nel fascio:
2200: −=⇒++= kkkO
3
1
13223: =⇒=⇒++= kkkkkA
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
+∞→k
−∞→k
O(0;0)
A(2;3)
2−=k
3
1
=k
Troviamo i valori di per cui le rette del fascio intersecano un certo segmento.k
Riprendiamo il fascio e
disegniamo il segmento di estremi e
2++= kkxy
)0;0(O A(2;3)
k
O A
PASSO 2: Verifichiamo se interseca il segmento: nel nostro caso no!
3. Studio di un fascio e applicazioni
3
1
2 ≤≤− x
∞K
Allora la soluzione del problema si trova prendendo i valori compresi tra e :
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
+∞→k
−∞→k
O
A(2;3)
2−=k
3
1
=k
3
1
2 <<− k
Infatti, partendo dalla retta
che otteniamo per e girando in
senso antiorario, diminuisce, si
annulla in corrispondenza della e
infine diventa quando ci
allineiamo con la retta .
3
7
3
1
+= xy
kA =
1
3
0K
kO = −2
xy 2−=
k
kO kA
3. Studio di un fascio e applicazioni
E se la interseca il segmento?∞K
Proviamo a vedere cosa succede prendendo il segmento di estremi e .)0;0(O )0;2(−B
Dobbiamo prendere i valori esterni
22 ≥∨−≤ kk
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
+∞→k
−∞→k
OB(−2;0)
2−=k
22 ≥∨−≤ kk
2=k
La retta passante per si ottiene per
Ma la interseca : la soluzione con
valori interni è sbagliata!
0 = −2k +k +2 ⇒ kB = 2
22 ≤≤− k
∞K
B
OB
3. Studio di un fascio e applicazioni
H
)2;1(−C
y
x
2:0 =yK
1: −=∞ xK
+∞→k
−∞→k
OB(−2;0)
2−=k
22 ≥∨−≤ kk
2=k
Infatti, partendo dalla retta con e
ruotiamo in senso antiorario,
diminuisce sempre di più e tende a
La soluzione corrisponde alla
intersezione con il segmento .
kO = −2
∞−
2−≤k
k
OH
Invece, se ruotiamo in senso orario a
partire dalla retta con , cresce e
tende a
La soluzione corrisponde alla
intersezione con il segmento .
kB = 2
∞+
2≥k
k
BH
A partire dal punto in cui ci
troviamo, cioè , vogliamo
che le rette intersechino il segmento .
Il fascio proprio di rette ha equazione :
la retta del fascio passante per è
mentre quella passante per si ha per
.
Quindi riusciamo a colpire le mura se
!!
Soluzione alla sfida
P(6;1)
y
x
K0 : y =1
K∞ : x = 6
O
A(0;2)m = −
1
6
m = −2
B(4;5)
A(0;2) B(4;5)
P(6;1)
)6(1 −=− xmy
2 −1= m(0 −6) ⇒ −6m =1⇒ mA = −
1
6
5−1= m(4−6) ⇒ −2m = 4 ⇒ mB = −2
−2 ≤ m ≤ −
1
6
AB
A
B
La catapulta riesce a colpire le mura se la
traiettoria del proiettile interseca il segmento
di estremi e .
Nell’interrogazione potrebbero chiederti…!
•  Di che tipo sono i seguenti fasci?
035)1(.1 =−+−− kykkx
032 =+−+ kky. kx
k
k
x
k
k
y
1
2
1
.3
+
+
+
−
=
k
xy
1
8.4 +=
•  Trova generatrici e centro del fascio proprio
e stabilisci per quali valori
di interseca il segmento di estremi e .
05)1()2( =−−+−+ kykxk
)6;1(A )5;4(Bk
Rewarded education!

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'assesanti caltabiano
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenzapettarin
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicosanti caltabiano
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)ripasa
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magneticoAnnaMarelli
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]santi caltabiano
 

Mais procurados (20)

Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Verbi anomali
Verbi anomaliVerbi anomali
Verbi anomali
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Moto parabolico
Moto parabolicoMoto parabolico
Moto parabolico
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Leve
LeveLeve
Leve
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 

Semelhante a Ripasso dei fasci di rette propri e impropri

Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperboleRedoocSlide2
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmicaRedooc
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabolaRedooc
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseRedooc
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaRedooc
 
Equazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaEquazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaRedooc
 
Equazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleEquazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleRedoocSlide2
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintrouffamate
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettasanti caltabiano
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Parabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntiParabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntisanti caltabiano
 

Semelhante a Ripasso dei fasci di rette propri e impropri (20)

Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisse
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenza
 
Equazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaEquazione della circonferenza
Equazione della circonferenza
 
Equazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleEquazione dell'iperbole
Equazione dell'iperbole
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Parabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 puntiParabola passante per 3 punti
Parabola passante per 3 punti
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Ripasso dei fasci di rette propri e impropri

  • 1. Ripasso dei fasci di rette propri e impropri!
  • 2. In questa lezione vediamo… ! 1 2 Fasci impropri di rette Fasci propri di rette 3 Studio di un fascio e applicazioni
  • 3. Sfida ?! Hai scoperto un gioco per PC molto simile alla battaglia navale, ma con castelli e catapulte al posto di navi e cannoni. Il primo livello è molto semplice: le mura del castello sono rettilinee e sul reticolo di gioco sono rappresentate da un segmento di estremi e . La catapulta del tuo esercito si trova nel punto Quali indicazioni devi dare per essere sicuro di colpire le mura e ridurle ad un colabrodo? (0;2) (4;5) (6;1)
  • 4. Ora vediamo… ! 1 2 Fasci impropri di rette Fasci propri di rette 3 Studio di un fascio e applicazioni
  • 5. 1. Fasci propri di rette Per introdurre i fasci di rette, facciamo un breve ripasso delle rette del piano. Le rette del piano sono delle figure rappresentate dalle equazioni: •  in forma implicita ( e non possono essere nulli insieme!) •  in forma esplicita 0=++ cbyax qmxy += a b Il coefficiente angolare è l’intercetta all’origine (l’ordinata del punto di intersezione della retta con l’asse ) è b a m −= b c q −= y
  • 6. 1. Fasci propri di rette Un fascio proprio completo è rappresentato dalla coppia di equazioni: Rm xx xxmyy ∈ " # $ = −=− )( 0 00 )3;2( −P y x 0=m 2=x 1=m2=m O Facendo variare il coefficiente angolare possiamo trovare tutte le rette che passano per , tranne una: la retta , parallela all’asse . L’equazione si scrive: .)( 00 xxmyy −=− 0xx = m yP Esempio: dato il punto , l’equazione del fascio di rette passanti per è La retta fa parte dal fascio ma la sua equazione non corrisponde a nessun valore di ! )3;2( −P )2(3 −=+ xmy 2=x P m Un fascio proprio di rette è l’insieme delle rette che passano per un punto .);( 00 yxP
  • 7. Ora vediamo… ! 1 2 Fasci impropri di rette Fasci propri di rette 3 Studio di un fascio e applicazioni
  • 8. 2. Fasci impropri di rette Un fascio improprio di rette è un insieme di rette tutte parallele tra loro. Il coefficiente angolare delle rette è costante, mentre varia il termine noto. Infatti, se è un numero reale, un fascio improprio ha equazione: •  forma implicita •  forma esplicita 0=++ kbyax kmxy += Esempio: kxy += rappresenta il fascio improprio di rette parallele a , che è la bisettrice del I e III quadrante e anche la retta base del fascio (infatti la troviamo per ). xy = 0=k y x 0=k 2−=k 1 O 2− 1=k La retta del fascio che passa per l’origine (e che si ottiene per ) si chiama retta base.0=k k
  • 9. Ora vediamo… ! 1 2 Fasci impropri di rette Fasci propri di rette 3 Studio di un fascio e applicazioni
  • 10. 3. Studio di un fascio e applicazioni Esempio: Studiamo il fascio di equazione kkykxk =−−−+− )1(3)1()1(2 Per capire se un fascio è proprio o improprio dobbiamo verificare se il parametro si trova o no nel coefficiente angolare. Scriviamo il fascio in forma esplicita: k k xy k k k k x k k y − ++−=⇒ − + − − + − − −= 1 32 11 )1(3 1 )1(2 Attenzione! Possiamo semplificare al denominatore solo sek−1 1≠k Il coefficiente angolare è costante uguale a -2 e k si trova solo al termine noto: il fascio è improprio. Esempio: Studiamo il fascio di equazione 2++= kkxy L’equazione è già in forma esplicita e è il coefficiente angolare: il fascio è proprio.k
  • 11. 3. Studio di un fascio e applicazioni In un fascio proprio raggruppiamo insieme tutti i termini che hanno , per trovare: •  le generatrici (le due rette da cui otteniamo tutte le altre del fascio) e •  il centro (cioè il punto per cui passano tutte le rette che appartengono al fascio): GENERATRICE 0)2()1( =−++ yxk GENERATRICE Se mettiamo troviamo , che viene chiamata generatrice .0=k 2=y 0K Invece, l’altra generatrice (il simbolo si legge «infinito») non corrisponde a nessun valore reale di .k k ∞K ∞
  • 12. 3. Studio di un fascio e applicazioni Vediamo le rette generatrici sul grafico. Il centro del fascio è il punto di incontro delle due generatrici, ovvero .)2;1(−C Immaginiamo di ruotare la in senso antiorario, facendo perno sul centro : ad un certo punto si sovrappone con la . In questa rotazione, aumenta o diminuisce? 0K ∞K k Per troviamo la retta , allora è passato da 0 a 1, cioè aumenta! E diventa sempre più grande, tendendo a infinito. 1=k 3+= xy k C )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK 1=k +∞→k O
  • 13. Continuando la rotazione antioraria, ritroviamo la : siamo ritornati a , ma ci siamo arrivati dai numeri negativi. 3. Studio di un fascio e applicazioni Viceversa, girando in senso orario, diminuisce, tendendo a valori infinitamente piccoli, che si indicano con il simbolo . Cosa succede ai valori di se sorpassiamo la generatrice ? ∞− )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK 1=k +∞→k −∞→k ∞K Il modulo rimane molto grande, ma il segno cambia e diventa negativo! 0K 0=k O k k
  • 14. 3. Studio di un fascio e applicazioni Esempio: PASSO 1: Troviamo per quali il fascio passa per e per ; per farlo, basta sostituire le loro coordinate nel fascio: 2200: −=⇒++= kkkO 3 1 13223: =⇒=⇒++= kkkkkA )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK +∞→k −∞→k O(0;0) A(2;3) 2−=k 3 1 =k Troviamo i valori di per cui le rette del fascio intersecano un certo segmento.k Riprendiamo il fascio e disegniamo il segmento di estremi e 2++= kkxy )0;0(O A(2;3) k O A
  • 15. PASSO 2: Verifichiamo se interseca il segmento: nel nostro caso no! 3. Studio di un fascio e applicazioni 3 1 2 ≤≤− x ∞K Allora la soluzione del problema si trova prendendo i valori compresi tra e : )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK +∞→k −∞→k O A(2;3) 2−=k 3 1 =k 3 1 2 <<− k Infatti, partendo dalla retta che otteniamo per e girando in senso antiorario, diminuisce, si annulla in corrispondenza della e infine diventa quando ci allineiamo con la retta . 3 7 3 1 += xy kA = 1 3 0K kO = −2 xy 2−= k kO kA
  • 16. 3. Studio di un fascio e applicazioni E se la interseca il segmento?∞K Proviamo a vedere cosa succede prendendo il segmento di estremi e .)0;0(O )0;2(−B Dobbiamo prendere i valori esterni 22 ≥∨−≤ kk )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK +∞→k −∞→k OB(−2;0) 2−=k 22 ≥∨−≤ kk 2=k La retta passante per si ottiene per Ma la interseca : la soluzione con valori interni è sbagliata! 0 = −2k +k +2 ⇒ kB = 2 22 ≤≤− k ∞K B OB
  • 17. 3. Studio di un fascio e applicazioni H )2;1(−C y x 2:0 =yK 1: −=∞ xK +∞→k −∞→k OB(−2;0) 2−=k 22 ≥∨−≤ kk 2=k Infatti, partendo dalla retta con e ruotiamo in senso antiorario, diminuisce sempre di più e tende a La soluzione corrisponde alla intersezione con il segmento . kO = −2 ∞− 2−≤k k OH Invece, se ruotiamo in senso orario a partire dalla retta con , cresce e tende a La soluzione corrisponde alla intersezione con il segmento . kB = 2 ∞+ 2≥k k BH
  • 18. A partire dal punto in cui ci troviamo, cioè , vogliamo che le rette intersechino il segmento . Il fascio proprio di rette ha equazione : la retta del fascio passante per è mentre quella passante per si ha per . Quindi riusciamo a colpire le mura se !! Soluzione alla sfida P(6;1) y x K0 : y =1 K∞ : x = 6 O A(0;2)m = − 1 6 m = −2 B(4;5) A(0;2) B(4;5) P(6;1) )6(1 −=− xmy 2 −1= m(0 −6) ⇒ −6m =1⇒ mA = − 1 6 5−1= m(4−6) ⇒ −2m = 4 ⇒ mB = −2 −2 ≤ m ≤ − 1 6 AB A B La catapulta riesce a colpire le mura se la traiettoria del proiettile interseca il segmento di estremi e .
  • 19. Nell’interrogazione potrebbero chiederti…! •  Di che tipo sono i seguenti fasci? 035)1(.1 =−+−− kykkx 032 =+−+ kky. kx k k x k k y 1 2 1 .3 + + + − = k xy 1 8.4 += •  Trova generatrici e centro del fascio proprio e stabilisci per quali valori di interseca il segmento di estremi e . 05)1()2( =−−+−+ kykxk )6;1(A )5;4(Bk