SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
Baixar para ler offline
POMPEO CARAFA,
DUCA DI NOJA
11
	 Il nobile normanno Goffredo
di Altavilla, guerriero fiero
e generoso, arrestò il suo
cavallo nelle terre di Noja
in una fredda giornata di
primavera dell’anno 1070.
L’abitato era allora un piccolo
borgo fondato, come racconta
un’antica tradizione orale,
nel VIII sec. da popolazioni
del Montenegro sbarcate sul
litorale adriatico per sfuggire a
incursioni saracene. Gli abitanti
si dedicavano all’agricoltura,
alla pastorizia e, nel villaggio
originario di Torre Pelosa,
alla pesca. Continue in quei
tempi erano le incursioni dei pirati barbareschi che sbarcavano sul
litorale adriatico e saccheggiavano il territorio, rapendo e uccidendo le
popolazioni indifese. Per questo il normanno Goffredo di Altavilla decise
subito di proteggere le terre di Noja dai continui assalti dei predoni
saraceni facendo costruire un castello, recintando l’abitato con alte mura
e un profondo fossato, diventando così il primo signore di Noja.
L’area su cui sorse la fortezza fu quella dell’attuale piazza, con il fossato.
Una imponente torre era sul lato orientale. A fianco si apriva il portale
d’ingresso ai locali di servizio: la gendarmeria, le stalle, le grandi
scuderie.
Un ampio fossato con ponti levatoi, difeso da solide mura, circondava il
paese. Passando dall’attuale via C. Battisti su cui si affacciano i larghi
terrazzati con i famosi giardini pensili, purtroppo oggi ridotti in cattivo
stato, le mura e il fossato continuavano a isolare il paese.
All’interno del castello, nell’atrio, c’è ancora la pietra della grande
cisterna e poi una botola che porta a una galleria sotterranea. Trasformate,
ma ancora esistenti, le scale degli accessi ai piani superiori. Nell’interno
completamente manomesso, irriconoscibili i saloni e le stanze dove un
giorno era passata l’aristocrazia di Bona Sforza e dei Del Balzo.
Noicàttaro. Veduta del 1584.
12
Noja, difesa dalle solide mura normanne, viveva il lungo medioevo senza
grandi eventi degni di nota. Nel castello si succedevano i diversi signori
svevi e aragonesi: la famiglia Del Balzo, i conti Brancaccio e D’Azzia, la
regina Bona Sforza, i conti Pappacoda.
Ma l’avvenimento che determinò i fatti che sto per raccontare si ebbe nel
1584, quando donna Isabella Pappacoda, erede del feudo, andò in sposa a
Pompeo Carafa della Stadera.
Chi era Pompeo Carafa? Figlio di Alfonso III duca di Nocera e di
Giovanna Castriota Skanderberg il suo nome è presente in un elenco di
comandanti delle galee napoletane che probabilmente parteciparono alla
battaglia navale di Lepanto del
1571 e che vide la cristianità
vittoriosa sui turchi. Il Carafa
era capitano di due galee, la
Fiorita e la Sant’Orsola, e anni
prima aveva partecipato anche
alla guerra di Fiandra con le
truppe spagnole. Proprio per
i meriti acquisiti sui campi
di battaglia, Pompeo Carafa
divenne un punto di riferimento
per la sua famiglia. Nel 1584
sposò Isabella Pappacoda,
titolare del feudo di Noja,
ottenendo una dote di 8000
ducati e diventando anche
legittimo possessore del feudo.
Nel 1601 è nominato dal
sovrano spagnolo duca di Noja.
Così, all’inizio del ‘600, Noja si
trovava a vivere una situazione di grande movimento economico e politico.
A cosa era dovuto tutto questo? Quali entrate garantivano la somma
di 8000 ducati? Perché il Re di Spagna aveva riconosciuto al nostro
territorio il titolo di ducato? Si può rispondere a questi interrogativi
utilizzando il diario di un viaggiatore che, attraversando la Puglia, così
descriveva le nostre contrade: “Noja e Rutigliano hanno un territorio
particolare, dove si raccolgono alcune erbe da tingere e in gran copia
Chiesa Madre di Noicattaro: bassorilievo di Pompeo Carafa.
13
il cotone, che è il più bello della provincia. Si raccoglie pure un’erba
detta volgarmente pepe e stravisaria. Dai botanici è nominata Delphinium
straphisagria. E’ un’erba velenosissima di cui si servono gli abitanti
del luogo per curare il morbo pedicolare (i pidocchi): se ne fa molto
commercio con il Levante ottomano senza saperne l’uso”.
	 Il Galanti, l’autore del diario, fa riferimento prima di tutto alla
particolarità del territorio, ricco di sostanze nutritive, minerali, dal clima
favorevole, che oggi giustifica la produzione della pregiata uva da tavola.
Nel passato però la ricchezza del paese era assicurata da un’agricoltura
che si basava sul cotone, ritenuto il più pregiato della Puglia, sulle
erbe da tingere, le galle, e sulla stravisaria. A questo punto è opportuno
chiarire un momento la natura di questi vegetali da noi oggi scomparsi.
La galla, erba da tingere nota come galla corninculata, è un’escrescenza
Noicattaro: Arco Franchini, demolito nel 1974.
14
che si forma sui tronchi delle quercie,
alberi che nel ‘600 popolavano le
lame del nostro territorio. Le galle
contengono molto tannino utilizzato
nella tintura e concia delle pelli. L’altra
pianta, la stravisaria, anche questa
oggi quasi scomparsa, era utilizzata
dalle popolazioni pugliesi per curare
la calvizie ma soprattutto come infuso
per prevenire e combattere i pidocchi.
L’autore della descrizione aggiunge che
di quest’erba si “fa molto commercio
con il Levante ottomano senza
sapersene l’uso”. Ma quali erano i veri
motivi del successo di quest’erba presso
le popolazioni arabe?
La chimica e la botanica oggi hanno
finalmente svelato questo mistero di cui
però i medici arabi, grandi esperti di
chimica
nel passato, ne erano a conoscenza.
Dalle analisi fatte recentemente si è
scoperto che la stravisaria, pur essendo
velenosissima, contiene degli alcaloidi,
principi attivi, importanti per curare
l’impotenza maschile. Si spiega così
il grande successo commerciale della
pianta esportata dai nojani in Oriente,
utilizzando i porti di Mola, Monopoli e
Bari. Notevole era anche la produzione e
commercializzazione dell’olio alimentare
e lampante. L’economia agricola del
territorio nel ‘600, basata soprattutto sul
commercio di questi vegetali, florida e
promettente, giustificò allora il grande
Noicattaro: via Antica.
Il cippo di Lepanto.
15
investimento politico ed economico dei Carafa, potente famiglia del
Vicereame di Napoli.
In via Signora Emilia, nel passato detta via di Gerusalemme, è
presente una lapide settecentesca con su scolpito l’emblema del
Commissario Generale di Terra Santa. E’ riportato anche il nome
dell’autorità “F. Bernardino da Noja” e la data 1766. Da ricerche
fatte nell’archivio notarile di Bari, risulta che la casa su cui è
posizionata la lapide, fino al 1934, era di proprietà del Monastero
di Gerusalemme.
Proseguendo sulla strada, nella traversa di via Antica, sono
collocati frontalmente a una vecchia cappella, i due cippi che
evocano la battaglia di Lepanto del 1571, dove partecipò come
comandante di galee il primo duca di Noja, Pompeo Carafa.
Lo stesso duca è raffigurato nella cappella della Madonna di
Costantinopoli, nella Chiesa Madre.
Sempre su via Antica è collocata una finestra murata che
corrisponde a un vano utilizzato a sepolcreto del 1464.
Via Antica: il cippo di Lepanto imbrattato di spray.
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
Raimondo Villano
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
mara
 
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
Raimondo Villano
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
mara
 

Mais procurados (20)

Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3BGruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Pisa medievale
Pisa medievalePisa medievale
Pisa medievale
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
 
Gruppo 2- 3B
Gruppo 2- 3BGruppo 2- 3B
Gruppo 2- 3B
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
 
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 

Semelhante a Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)

Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
La Società in Classe
 
Mini guida spagna
Mini guida spagnaMini guida spagna
Mini guida spagna
icompattig
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
Simone Petrucci
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
MoGio
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
MoGio
 
Miniguida spagna dicembre_2011
Miniguida  spagna dicembre_2011Miniguida  spagna dicembre_2011
Miniguida spagna dicembre_2011
icompattig
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storia
binnuz
 

Semelhante a Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1) (20)

2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
Oasi di Ninfa  (Sermoneta)Oasi di Ninfa  (Sermoneta)
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Portogallo turismo
Portogallo turismoPortogallo turismo
Portogallo turismo
 
Le Giare
Le GiareLe Giare
Le Giare
 
Mini guida spagna
Mini guida spagnaMini guida spagna
Mini guida spagna
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
 
Miniguida spagna dicembre_2011
Miniguida  spagna dicembre_2011Miniguida  spagna dicembre_2011
Miniguida spagna dicembre_2011
 
Norcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gustoNorcia tra storia arte e gusto
Norcia tra storia arte e gusto
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 

Mais de Redazione Noicattaro Web

Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezioneNoicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieriNoicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Redazione Noicattaro Web
 
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro   torre a mareIncidenti della sp 57 noicattaro   torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Redazione Noicattaro Web
 
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pendeNoicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Redazione Noicattaro Web
 
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
Redazione Noicattaro Web
 

Mais de Redazione Noicattaro Web (20)

Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezioneNoicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
Noicattaro, regionali 2015. scrutinio per sezione
 
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieriNoicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
Noicattaro. regionali 2015. preferenze candidati consiglieri
 
Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2Noicattaro. documento forum famiglie 2
Noicattaro. documento forum famiglie 2
 
Noicattaro. documento forum famiglie 1
Noicattaro. documento forum famiglie 1Noicattaro. documento forum famiglie 1
Noicattaro. documento forum famiglie 1
 
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
Noicattaro. elenco scrutatori di riserva 2015
 
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
Noicattaro. elenco scrutatori ufficiali 2015
 
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica puglieseNoicattaro. proroga all'ecologica pugliese
Noicattaro. proroga all'ecologica pugliese
 
Noicattaro. ordinanza settimana santa
Noicattaro. ordinanza settimana santaNoicattaro. ordinanza settimana santa
Noicattaro. ordinanza settimana santa
 
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro   torre a mareIncidenti della sp 57 noicattaro   torre a mare
Incidenti della sp 57 noicattaro torre a mare
 
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
Noicattaro. allerta meteo20.01.2015 784_3777
 
Noicattaro. avviso neve
Noicattaro. avviso neveNoicattaro. avviso neve
Noicattaro. avviso neve
 
Noicattaro. nota del dirigente rubino
Noicattaro. nota del dirigente rubinoNoicattaro. nota del dirigente rubino
Noicattaro. nota del dirigente rubino
 
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pendeNoicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
Noicattaro. corso disostruzione pediatrica alla pende
 
Pdf 1° giorn. trasp.
Pdf   1° giorn. trasp.Pdf   1° giorn. trasp.
Pdf 1° giorn. trasp.
 
Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014
 
Brochure libroscopio 2014 x web
Brochure libroscopio 2014 x webBrochure libroscopio 2014 x web
Brochure libroscopio 2014 x web
 
Allerta meteo 11.11.2014
Allerta meteo 11.11.2014Allerta meteo 11.11.2014
Allerta meteo 11.11.2014
 
Il libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivoIl libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivo
 
Gdm libroscopio2014
Gdm libroscopio2014Gdm libroscopio2014
Gdm libroscopio2014
 
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
Comunicazioni all'assemblea del 3 novembre 2014 (1)
 

Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)

  • 2.
  • 3. 11 Il nobile normanno Goffredo di Altavilla, guerriero fiero e generoso, arrestò il suo cavallo nelle terre di Noja in una fredda giornata di primavera dell’anno 1070. L’abitato era allora un piccolo borgo fondato, come racconta un’antica tradizione orale, nel VIII sec. da popolazioni del Montenegro sbarcate sul litorale adriatico per sfuggire a incursioni saracene. Gli abitanti si dedicavano all’agricoltura, alla pastorizia e, nel villaggio originario di Torre Pelosa, alla pesca. Continue in quei tempi erano le incursioni dei pirati barbareschi che sbarcavano sul litorale adriatico e saccheggiavano il territorio, rapendo e uccidendo le popolazioni indifese. Per questo il normanno Goffredo di Altavilla decise subito di proteggere le terre di Noja dai continui assalti dei predoni saraceni facendo costruire un castello, recintando l’abitato con alte mura e un profondo fossato, diventando così il primo signore di Noja. L’area su cui sorse la fortezza fu quella dell’attuale piazza, con il fossato. Una imponente torre era sul lato orientale. A fianco si apriva il portale d’ingresso ai locali di servizio: la gendarmeria, le stalle, le grandi scuderie. Un ampio fossato con ponti levatoi, difeso da solide mura, circondava il paese. Passando dall’attuale via C. Battisti su cui si affacciano i larghi terrazzati con i famosi giardini pensili, purtroppo oggi ridotti in cattivo stato, le mura e il fossato continuavano a isolare il paese. All’interno del castello, nell’atrio, c’è ancora la pietra della grande cisterna e poi una botola che porta a una galleria sotterranea. Trasformate, ma ancora esistenti, le scale degli accessi ai piani superiori. Nell’interno completamente manomesso, irriconoscibili i saloni e le stanze dove un giorno era passata l’aristocrazia di Bona Sforza e dei Del Balzo. Noicàttaro. Veduta del 1584.
  • 4. 12 Noja, difesa dalle solide mura normanne, viveva il lungo medioevo senza grandi eventi degni di nota. Nel castello si succedevano i diversi signori svevi e aragonesi: la famiglia Del Balzo, i conti Brancaccio e D’Azzia, la regina Bona Sforza, i conti Pappacoda. Ma l’avvenimento che determinò i fatti che sto per raccontare si ebbe nel 1584, quando donna Isabella Pappacoda, erede del feudo, andò in sposa a Pompeo Carafa della Stadera. Chi era Pompeo Carafa? Figlio di Alfonso III duca di Nocera e di Giovanna Castriota Skanderberg il suo nome è presente in un elenco di comandanti delle galee napoletane che probabilmente parteciparono alla battaglia navale di Lepanto del 1571 e che vide la cristianità vittoriosa sui turchi. Il Carafa era capitano di due galee, la Fiorita e la Sant’Orsola, e anni prima aveva partecipato anche alla guerra di Fiandra con le truppe spagnole. Proprio per i meriti acquisiti sui campi di battaglia, Pompeo Carafa divenne un punto di riferimento per la sua famiglia. Nel 1584 sposò Isabella Pappacoda, titolare del feudo di Noja, ottenendo una dote di 8000 ducati e diventando anche legittimo possessore del feudo. Nel 1601 è nominato dal sovrano spagnolo duca di Noja. Così, all’inizio del ‘600, Noja si trovava a vivere una situazione di grande movimento economico e politico. A cosa era dovuto tutto questo? Quali entrate garantivano la somma di 8000 ducati? Perché il Re di Spagna aveva riconosciuto al nostro territorio il titolo di ducato? Si può rispondere a questi interrogativi utilizzando il diario di un viaggiatore che, attraversando la Puglia, così descriveva le nostre contrade: “Noja e Rutigliano hanno un territorio particolare, dove si raccolgono alcune erbe da tingere e in gran copia Chiesa Madre di Noicattaro: bassorilievo di Pompeo Carafa.
  • 5. 13 il cotone, che è il più bello della provincia. Si raccoglie pure un’erba detta volgarmente pepe e stravisaria. Dai botanici è nominata Delphinium straphisagria. E’ un’erba velenosissima di cui si servono gli abitanti del luogo per curare il morbo pedicolare (i pidocchi): se ne fa molto commercio con il Levante ottomano senza saperne l’uso”. Il Galanti, l’autore del diario, fa riferimento prima di tutto alla particolarità del territorio, ricco di sostanze nutritive, minerali, dal clima favorevole, che oggi giustifica la produzione della pregiata uva da tavola. Nel passato però la ricchezza del paese era assicurata da un’agricoltura che si basava sul cotone, ritenuto il più pregiato della Puglia, sulle erbe da tingere, le galle, e sulla stravisaria. A questo punto è opportuno chiarire un momento la natura di questi vegetali da noi oggi scomparsi. La galla, erba da tingere nota come galla corninculata, è un’escrescenza Noicattaro: Arco Franchini, demolito nel 1974.
  • 6. 14 che si forma sui tronchi delle quercie, alberi che nel ‘600 popolavano le lame del nostro territorio. Le galle contengono molto tannino utilizzato nella tintura e concia delle pelli. L’altra pianta, la stravisaria, anche questa oggi quasi scomparsa, era utilizzata dalle popolazioni pugliesi per curare la calvizie ma soprattutto come infuso per prevenire e combattere i pidocchi. L’autore della descrizione aggiunge che di quest’erba si “fa molto commercio con il Levante ottomano senza sapersene l’uso”. Ma quali erano i veri motivi del successo di quest’erba presso le popolazioni arabe? La chimica e la botanica oggi hanno finalmente svelato questo mistero di cui però i medici arabi, grandi esperti di chimica nel passato, ne erano a conoscenza. Dalle analisi fatte recentemente si è scoperto che la stravisaria, pur essendo velenosissima, contiene degli alcaloidi, principi attivi, importanti per curare l’impotenza maschile. Si spiega così il grande successo commerciale della pianta esportata dai nojani in Oriente, utilizzando i porti di Mola, Monopoli e Bari. Notevole era anche la produzione e commercializzazione dell’olio alimentare e lampante. L’economia agricola del territorio nel ‘600, basata soprattutto sul commercio di questi vegetali, florida e promettente, giustificò allora il grande Noicattaro: via Antica. Il cippo di Lepanto.
  • 7. 15 investimento politico ed economico dei Carafa, potente famiglia del Vicereame di Napoli. In via Signora Emilia, nel passato detta via di Gerusalemme, è presente una lapide settecentesca con su scolpito l’emblema del Commissario Generale di Terra Santa. E’ riportato anche il nome dell’autorità “F. Bernardino da Noja” e la data 1766. Da ricerche fatte nell’archivio notarile di Bari, risulta che la casa su cui è posizionata la lapide, fino al 1934, era di proprietà del Monastero di Gerusalemme. Proseguendo sulla strada, nella traversa di via Antica, sono collocati frontalmente a una vecchia cappella, i due cippi che evocano la battaglia di Lepanto del 1571, dove partecipò come comandante di galee il primo duca di Noja, Pompeo Carafa. Lo stesso duca è raffigurato nella cappella della Madonna di Costantinopoli, nella Chiesa Madre. Sempre su via Antica è collocata una finestra murata che corrisponde a un vano utilizzato a sepolcreto del 1464. Via Antica: il cippo di Lepanto imbrattato di spray.