O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Web 2.0: verità e finzione

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
What is a Social Media?
What is a Social Media?
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 66 Anúncio

Web 2.0: verità e finzione

Baixar para ler offline

Slides del seminario tenuto a SMAU 2009 (Milano) il 23 ottobre, dedicato ad alcune problematiche relative al Web 2.0 suggerite dal pubblico (inviate al relatore nelle settimane precedenti). Le domande a cui sono state date risposte sono:
1 - Perché sottovaluti l’impatto che uno strumento come Wikipedia ha sull’esperienza quotidiana di migliaia di utenti?
2 - Si può trasformare il Web 2.0 in un ritorno economico per l’azienda? E per una PA?
3 - Perché parli del Web 2.0 come di un passo indietro per l’accesso universale?
4 - Il tuo parere sulla politica 2.0 e su fenomeni come Grillo.

Slides del seminario tenuto a SMAU 2009 (Milano) il 23 ottobre, dedicato ad alcune problematiche relative al Web 2.0 suggerite dal pubblico (inviate al relatore nelle settimane precedenti). Le domande a cui sono state date risposte sono:
1 - Perché sottovaluti l’impatto che uno strumento come Wikipedia ha sull’esperienza quotidiana di migliaia di utenti?
2 - Si può trasformare il Web 2.0 in un ritorno economico per l’azienda? E per una PA?
3 - Perché parli del Web 2.0 come di un passo indietro per l’accesso universale?
4 - Il tuo parere sulla politica 2.0 e su fenomeni come Grillo.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Anúncio

Semelhante a Web 2.0: verità e finzione (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Web 2.0: verità e finzione

  1. 1. Web 2.0: verità e finzione<br />Autore: Roberto Castaldo<br />Email: formazione@iwa.it<br />Web: http://tantorumorepernulla.it<br />Sponsor:<br />
  2. 2. Cos&apos;è IWA/HWG<br />IWA/HWG è un’Associazione professionale no profit riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e delle certificazioni di formazione per i professionisti della Rete Internet; è presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali in rappresentanza di più di 165.000 associati.<br />La sua missione:<br /><ul><li>Fornire programmi formativi di qualità;
  3. 3. Fornire agli associati supporto e collaborazione a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché un marchio di affiliazione riconosciuto a livello mondiale;
  4. 4. Promuovere i principi universali di etica e di pratica professionale per tutti i professionisti della Rete Internet;
  5. 5. Fornire supporto per la definizione e lo studio di normative nei Paesi in cui è presente</li></ul>Partecipazioni e attività<br />Network:http://www.iwa.ithttp://www.itlists.orghttp://blog.iwa.it<br />http://webaccessibile.orghttp://www.skillprofiles.eu<br />
  6. 6. Chi sono…<br />Roberto Castaldo<br /><ul><li>Responsabileformazioneedeventi IWA
  7. 7. CoordinatoreWebaccessibile.org
  8. 8. Docente (pubblico & privato)
  9. 9. Consulente
  10. 10. Sviluppatore
  11. 11. W3C WCAG, E&O, EGovWG member
  12. 12. IWA Web Skills Profiles WG member</li></li></ul><li>Le domande pervenute(10-12 min)<br />Perché sottovaluti l’impatto che uno strumento come Wikipedia ha sull’esperienza quotidiana di migliaia di utenti?<br />Si può trasformare il Web 2.0 in un ritorno economico per l’azienda? E per una PA?<br />Perché parli del Web 2.0 come di un passo indietro per l’accesso universale?<br />Il tuo parere sulla politica 2.0 e su fenomeni come Grillo.<br />
  13. 13. Domanda<br />1) Perché sottovaluti l’impatto che uno strumento come Wikipedia ha sull’esperienza quotidiana di migliaia di utenti?<br />Umberto, 5 ottobre<br />
  14. 14. Web<br />Fruizione “democratica” della conoscenza<br />Web 2.0<br />Partecipazione<br />Utente ≈ Autore<br />Intelligenza collettiva<br />Accumulo “democratico” della conoscenza<br />Il Web & la conoscenza<br />
  15. 15. Intelligenza collettiva:<br />Gran numero di individui influenti su un processo<br />Ciascun individuo esegue un’azione individuale ma congiunta a quella degli altri<br />Esecuzione di funzionalità<br />Espressione di giudizi<br />Apporto di contenuti<br />Il Web & la conoscenza<br />
  16. 16. Intelligenza collettiva: <br /> Il gruppo sembra possedere… <br />Buon senso comune<br />Autoregolamentazione<br />Intelligenza paragonabile se non superiore a quella del singolo individuo<br />Il Web & la conoscenza<br />
  17. 17. Intelligenza collettiva & il Web:<br />Web = risorsa universale<br />Web = comunitàsocialmente evoluta<br />Statistica, sociologia, antropologia…<br />Aspetto sociale del Web<br />Il Web & la conoscenza<br />
  18. 18. Intelligenza collettiva & il Web:<br />Folksonomia<br />Gli utenti classificano i contenuti da loro inseriti<br />Wikipedia<br />Libera contribuzione di tutti gli utenti in un lavoro corale e collettivo<br />Il Web & la conoscenza<br />
  19. 19. La domanda era:<br />Perché sottovaluti l’impatto che uno strumento come Wikipedia ha sull’esperienza quotidiana di migliaia di utenti?<br />La risposta…<br />Il dubbio è sul modello adottato e sulla percezione di tale modello da parte degli utenti<br />Il Web & la conoscenza<br />
  20. 20. Il Web & la conoscenza<br />Dalle pagine di Wikipedia:<br />Un&apos;enciclopedia si usa e si scrive per ampliare la propria conoscenza, non per discutere delle proprie opinioni personali: per questo ci sono i forum, i blog e i siti web personali.<br />Per superare l&apos;ovvio coinvolgimento, … , descriviamo un fatto secondo &quot;ciò che se ne pensa&quot;, piuttosto che secondo &quot;ciò che è&quot;.<br />Chiunque può rimuovere un contenuto non neutrale<br />Da Wikipedia, l&apos;enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Punto_di_vista_neutrale<br />
  21. 21. “Verità fluttuante”:<br />Quali e quanti lemmi hanno definizioni al momento errate o dubbie?<br />Per quanto tempo?<br />Stesso lemma in due lingue diverse<br />Autori diversi<br />Cronologie di inserimenti/modifiche diverse<br />Definizioni diverse<br />Il Web & la conoscenza<br />
  22. 22. I dubbi di fondo:<br />Mille contributi su un argomento possono non essere tutti veritieri<br />La somma di tante “ignoranze” non genera cultura<br />Tante parziali verità a confronto, non generano una verità<br />Quanti utenti colgono queste ambiguità?<br />Il Web & la conoscenza<br />
  23. 23. Il Web & la conoscenza<br />Intelligenza collettiva come il televoto televisivo<br />Non sempre chi vince una gara col televoto è “oggettivamente” il migliore<br />E’ praticamente impossibile tenere la massa degli utenti al riparo da:<br />Mancanza di competenza in un certo campo<br />Condizionamenti o stati di suggestione<br />Interventi volontari di provocatori <br />
  24. 24. Il Web & la conoscenza<br />Chiarire il rapporto tra…<br />Utenti & Autori<br />Opinione & Competenza<br />Commento & Autorità<br />Credenza & Scienza<br />Popolarità & Verità<br />Blog&Enciclopedia<br />
  25. 25. Domanda<br />2) Si può trasformare il Web 2.0 in un ritorno economico per l’azienda? <br />E per una PA?<br />Giovanna, 16 ottobre<br />
  26. 26. Web 2.0 come valore<br />Web 2.0<br /><ul><li>Blog
  27. 27. Wiki
  28. 28. Social network
  29. 29. Podcast
  30. 30. Video sharing
  31. 31. RSS
  32. 32. Tagging
  33. 33. Mashup
  34. 34. Mondi virtuali
  35. 35. …</li></li></ul><li>Web 2.0 come valore<br />Conoscere<br />Nuove applicazioni, <br />modelli, potenzialità e pericoli<br />Adeguare <br />modelli 2.0 alla realtà aziendale<br />Cosa fare?<br />Progettare <br />Progettare, progettare, progettare!<br />Formare<br />Dirigenti, tecnici, dipendenti<br />Coinvolgere<br />Risorse, consulenti, dipendenti<br />
  36. 36. Blog<br />Comunicazione interna<br />Gestione progetti<br />Comunicazione esterna<br />Clienti, stakeholders<br />Wiki<br />Creazione e gestione collaborativa di documenti<br />Gestione progetti<br />Web 2.0 come valore<br />
  37. 37. Web 2.0 come valore<br />Social network<br />Creazione di profili legati allo staff<br />Dare visibilità interna a persone e relativi skill<br />Facilitare interazioni sociali<br />Video sharing<br />Comunicazione dirigenti  dipendenti<br />Aggiornamento, micro-formazione<br />Condivisione attività sociali<br />
  38. 38. Web 2.0 come valore<br />RSS<br />Informazioni e progressivi aggiornamenti su attività di gruppi di lavoro<br />Esportazione di informazioni verso clienti e stakeholders<br />Tagging<br />Facilitare reperimento di informazioni da condividere in e/o tra gruppi di lavoro<br />
  39. 39. Web 2.0 come valore<br />Web 2.0<br />Grandi comunità<br />Serve una massa critica di utenti attivi<br />Enterprise/PA 2.0<br />Comunità aziendali <br />Numeri molto più piccoli<br />
  40. 40. Web 2.0 come valore<br />Web 2.0<br />Percezione della privacy molto soggettiva<br />Libera pubblicazione e circolazione di contenuti Web, spesso personali e riservati<br />La sicurezza non è La priorità <br />Anonimato non è un disvalore assoluto<br />Enterprise/PA 2.0<br />La sicurezza è una delle priorità<br />L’anonimato non è accettabile<br />Rigida gestione della conoscenza aziendale e della sua condivisione<br />
  41. 41. Web 2.0<br />Nuove applicazioni<br />Entusiasmo, coinvolgimento, passaparola…<br />Enterprise/PA 2.0<br />Nuove applicazioni<br />Diffidenza, difficoltà, mancanza di produttività, potenziale rigetto<br />Web 2.0 come valore<br />
  42. 42. Web 2.0<br />Gli utenti imparano ad usare pian piano nuove applicazioni<br />Enterprise/PA 2.0<br />Quanti utenti/dipendenti sanno usare con efficacia ed efficienza Wiki, Blog, Email?<br />Formazione & Condivisione di obiettivi come elementi basilari<br />Web 2.0 come valore<br />
  43. 43. Web 2.0 mai senza…<br />User<br />Idea<br />Project <br />ricordando che…<br />
  44. 44. 2.0 è un percorso, non un traguardo<br />
  45. 45. Domanda<br />3) Perché parli del Web 2.0 come di un passo indietro per l’accesso universale?<br />Paolo, 19 ottobre<br />
  46. 46. Sito Accessibile:<br />Ambiente multimediale in cui contenuto informativo, procedure di interazione, navigazione e funzionalità sono fruibili da qualunque tipologia di utenti<br />Accesso universale 2.0<br />
  47. 47. Il Web 2.0 è “non accessibile”per definizione<br />
  48. 48. Il Web 2.0 è<br />“non accessibile”tecnicamente e naturalmente<br />
  49. 49. Barriere “tecniche” del web 2.0<br />Interfaccia e contenuti<br />Uso generalizzato dei CAPTCHA<br />Uso problematico della tastiera<br />Testi alternativi e sottotitoli<br />Ajax, Javascript <br />
  50. 50. Barriere “innate” del web 2.0<br />Se tutti gli utenti partecipano con…<br />Commenti<br />Contenuti<br />Classificazioni<br />
  51. 51. Barriere “innate” del web 2.0<br />Contenuti<br />Progetto, implementazione<br />Classificazioni<br />Soggettività, ambiguità<br />
  52. 52. Il popolo del Web 2.0 può contribuire e commentare, ma non ha…<br />Accesso universale 2.0<br />
  53. 53. Competenza<br />Creazione/redazione dei contenuti<br />Autori esperti<br />Struttura del documento<br />Approccio e taglio editoriale<br />Linguaggio utilizzato<br />Uso della tecnologia<br />CMS<br />Immagini, Audio, Video<br />Fruibilità, accessibilità<br />
  54. 54. Motivazione<br />Pubblicazione facilitata sul Web 2.0<br />Perché imparare a fare cose difficili?<br />
  55. 55. Tempo…<br />Per imparare ci vuol tempo!<br />Perché perdere tempo quando non è richiesto?<br />
  56. 56. Flickr… parola chiave “case”<br />3/24<br />
  57. 57. Domanda<br />4) Il tuo parere sulla politica 2.0 e su fenomeni Web come Grillo ed il suo blog<br />Alberto, 8 ottobre (email)<br />
  58. 58. Il Web ha sempre favorito:<br />Contatti<br />Scambi<br />Condivisioni<br />Oggi la banda disponibile permette di lavorare in maniera massiccia su<br />Immagini<br />Audio<br />Video<br />Politica 2.0<br />
  59. 59. Il Web è oggi un media “di massa”…<br />… che inizia ad interessare chi dai mass media dipende fortemente…<br />…lapolitica<br />
  60. 60. Politica 2.0<br />L’approccio più semplice?<br />Io politico cerco i vantaggi che il Web può riservarmi<br />L’approccio migliore?<br />Io politico certo di capire i vantaggi che la politica sul Web può dare agli utenti!<br />
  61. 61. L’uomo è la misura di tutto… anche sul Web<br />
  62. 62. Il Web è fatto dagli uominiper gli uomini<br />
  63. 63. Il Web è uno strumento<br />non il fineultimo…<br />
  64. 64. Politica 2.0<br />Se gli utenti trovano UTILE la politica sul Web, allora i politici ne trarranno dei benefici intermini di visibilità, stima e voti<br />Al contrario, ogni approccio superficiale e basato su modelli vecchi e stantii sarà un boomerang<br />
  65. 65. Politica 2.0<br />
  66. 66. Politica 2.0<br />Cosa vogliono dalla politica i cittadini del Web?<br />Essere ascoltati!<br />Sapere che dall’altra parte qualcuno presta attenzione al loro parere e alle loro esigenze!<br />No propaganda<br />No tecnicismi inutili<br />
  67. 67. Politica 2.0<br />Da sempre sul Web la gente<br />Ascolta<br />Discute<br />Propone<br />Si entusiasma<br />SI arrabbia e si insulta<br />... indipendentemente dalla presenza dei politici e dei loro blog<br />
  68. 68. Politica 2.0<br />In fondo basterebbe saper ascoltare…<br />
  69. 69. Cittadini<br />Politica<br />
  70. 70. Beppegrillo.it<br />Conoscenza dello strumento:<br />Scambio idee<br />Aggregazione<br />Consapevolezza<br />Partecipazione <br />Cittadini<br />
  71. 71. Beppegrillo.it<br />Contenuti:<br />Grillo ha qualcosa da dire<br />E’ facile protestare in rete<br />E’ facile aggregare sulla protesta<br />Cittadini<br />
  72. 72. Politica 2.0<br />I “limiti” dei blogger politici:<br />In rete si tende a far setta<br />“Popolo della rete”, “Popolo del Web”…<br />Gli altri media tendono ad escludere internet come fonte di idee<br />La discussione asincrona non sempre è produttiva<br />
  73. 73. Politica 2.0<br />Il “popolo del Web” è capace di:<br />Pensare<br />Discutere<br />Ma non è ancora in grado di:<br />Trasformarsi in un vero motore decisionale<br />Agire concretamente<br />La transizione tra movimento d’opinione e forza di governo è lungi dall’essere attuata<br />
  74. 74. Intelligenza collettiva<br />Non è un valore esclusivamente positivo<br />E’ in qualche modo controllabile<br />E’ in qualche modo manipolabile<br />Non sempre perviene a risultati “ottimi”<br />Politica 2.0<br />
  75. 75. Un milione di individui che discutono non giungono necessariamente ad una conclusione utile … <br />Invece è proprio sulla concretezza e sull’effettiva realizzabilità che ogni idea o ideologia politica dovrebbe misurare la propria validità<br />Politica 2.0<br />
  76. 76. Politica 2.0<br />Il Web (2.0) non ha ancora saputo coniugare assieme: <br />Condivisione e partecipazione<br />con<br />Assunzione e/o delega di responsabilità <br />
  77. 77. Prima o poi…<br />Il “popolo del Web” dovrà in qualche modo farsi rappresentare, e delegare a qualcuno la responsabilità di attuare nel concreto le proprie idee<br />La cosiddetta “antipolitica” dovrà fare i conti con la politica<br />Politica 2.0<br />
  78. 78. Questo richiede:<br />Accettazione di alcune regole<br />… molte delle quali sono apertamente contestate<br />Grandi capacità di mediazione e di compromesso<br />… che difficilmente si armonizzano con la libertà di professare indisturbati le proprie idee su un blog<br />Politica 2.0<br />
  79. 79. Altre domande?<br />
  80. 80. Ti ricordo…<br />Il mio primo libro!<br />http://tantorumorepernulla.it<br />Prefazione di G. Taverniti<br />Indice ed altre info<br />Post e discussioni sul Web 2.0<br />
  81. 81.
  82. 82. Termini e Licenza del documento<br />Quest&apos;opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.<br />Diritti, marchi registrati e siti web riportati in immagini e url sono riservati e proprietà dei diretti interessati e relative aziende.<br />IWA/HWG e l’associazione IWA Italy non sono direttamente o indirettamente responsabili dei contenuti riportati nel presente documento che sono ad esclusiva cura e responsabilità del relatore.<br />

×