SlideShare uma empresa Scribd logo
Oggi, il tempo
delle passioni tristi
Il ruolo delle emozioni
nella comunicazione politica
foto Massimo Sestini
2
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Mi chiamo Andrea Camorrino
Sono socio, direttore commerciale
e consulente di comunicazione politica
dell’agenzia di comunicazione Proforma
Chi sono
3
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Chi sono
4
Oggi, il tempo delle passioni tristi
James Freeman Clarke
Un politico guarda
alle prossime elezioni;
uno statista guarda
alla prossima generazione.
Un politico pensa
al successo del suo partito;
lo statista a quello del suo paese.
5
Oggi, il tempo delle passioni tristi
guarda il video sul tuo browser
6
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Gino Murgi è il sindaco di un paese calabro di meno
di 3.000 abitanti.
All’alba dell’undici gennaio è stato svegliato, insieme
ai suoi concittadini, dalle urla provenienti da una barca
incagliata tra gli scogli e le onde alte.
Senza aspettare i soccorsi è sceso,
insieme ad altri, a salvare quelle persone.
7
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Fino a qualche anno fa, sul tema “salvare dei disperati” (dove
per “salvare” si intende proprio evitare che muoiano, ora,
adesso, nell’attimo in cui sta succedendo) non c’era possibilità
di divisioni. Magari subito prima e subito dopo si discuteva di
opportunità, problemi, conseguenze.
Ma nell’istante in cui si trattava di scegliere
tra la vita e la morte, la questione non era
nemmeno proponibile, nel dibattito pubblico.
8
Oggi, il tempo delle passioni tristi
A cavallo dell’anno, una nave di una Organizzazione Non Governativa
tedesca battente bandiera olandese, la Sea Watch, raccoglie in mare,
nel mezzo del mediterraneo, 49 migranti.
Ne nasce un caso diplomatico europeo
tra chi deve farsi carico di queste persone,
uomini, donne, bambini.
Il ministro Salvini è chiaro:
guarda il video sul tuo browser
9
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Dall’altra parte, una senatrice dell’opposizione,
la radicale Emma Bonino, conosciuta anche al
di fuori dell’Italia per le sue battaglie su temi
internazionali, tra cui l’immigrazione, racconta
la sua versione dei fatti.
Leggiamo il virgolettato dall’edizione web
de “Il Giornale”. E quindi i commenti.
10
Oggi, il tempo delle passioni tristi
L’immigrazione è oggi forse la cartina di tornasole
più rilevante della cultura politica prevalente nel Paese
(e non solo nel nostro Paese).
Ma la cultura politica prevalente è tutt’uno
con l’immaginario nel quale siamo immersi.
La politica contribuisce a modellarlo e, contemporaneamente,
se ne ciba.
11
Oggi, il tempo delle passioni tristi
I favorevoli e i contrari alla accoglienza ci sono sempre stati.
Magari in proporzioni diverse rispetto ad oggi.
Ma, fino a qualche tempo fa, chi era a
favore dei respingimenti era bollato come
disumano, razzista, egoista. Si poteva pensarla
così, magari agendo di conseguenza, ma pubblicamente
si taceva o si usavano formule politicamente corrette per
dare una veste accettabile a quelle tesi: “Non possiamo
accogliere tutti, perché si determinerebbe un problema
sociale. Dobbiamo piuttosto aiutarli a casa loro, prevenendo
gli sbarchi”.
12
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Oggi è vero l’opposto: la tesi vincente è
che i porti rimangano chiusi, chi è a favore
dell’accoglienza è un buonista e tocca ora a questi
ultimi trovare modalità per rendere accettabili le loro tesi:
“Non possiamo accogliere tutti, non possiamo risolvere il
problema da soli, occorre che l’Europa lo affronti in modo
congiunto, ma non è possibile chiudere le frontiere”.
13
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Al di là delle chiacchiere – anzi: sotto di esse, nascoste
da queste –, la realtà fatta di persone che affrontano
consapevolmente il rischio concreto di morire per
sopravvivere lontano dal proprio Paese prosegue, in spregio
alle tesi degli uni e degli altri.
Il tema dell’immigrazione è scottante, duro e soprattutto
complesso. E qui arriviamo alla domanda che riguarda il
comunicatore politico: come è possibile affrontare
questioni complesse, nel tempo della
velocità e della brevità?
14
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Diciamola diversamente: velocità e brevità,
volutamente cavalcate, consentono
di muoversi unicamente lungo il confine
delle emozioni primarie (felicità, rabbia, paura,
disgusto, tristezza, sorpresa, secondo una delle possibili
classificazioni). Che fine fa dunque la razionalità,
che tanto è necessaria nel discorso politico?
Ed è compito del comunicatore provare a proporla,
in modi comunque vincenti al fine di ottenere consenso?
15
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Prima di rispondere a questa domanda, affrontiamo
un aspetto ben sintetizzato da Dino Amenduni,
in una sua presentazione disponibile qui.
16
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Il cervello di tutti gli esseri umani (nessuno
escluso) funziona grazie al lavoro di due
sistemi modelli di presa di decisione, definiti
“Sistema 1” e “Sistema 2”.
La spiegazione del funzionamento di questi
due sistemi è illustrata in un libro di Daniel
Kanheman, “Pensieri Lenti e Veloci”, del 2011.
17
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Esempio
Il Sistema 1 è ciò che ci permette
di andare in bicicletta senza doversi
concentrare sui singoli movimenti
muscolari necessari per andarci.
18
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Esempio
Il Sistema 2 è ciò che ci permette
di eseguire calcoli matematici complessi.
19
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Le caratteristiche del
Sistema 1 e del Sistema 2,
in sintesi:
SISTEMA 1
veloce lento
inconscio conscio
automatico richiede
sforzi
decisioni
quotidiane
decisioni
complesse
portato
a sbagliare affidabile
SISTEMA 2
20
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Secondo voi, quante decisioni sono prese
ogni giorno, in percentuale, dagli esseri umani
attraverso il Sistema 1 e attraverso il Sistema 2?
21
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Vi do un indizio attraverso
uno splendido video di Dan Ariely:
“Siamo in controllo delle nostre decisioni?”
guarda il video sul tuo browser
22
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Risposta:
il Sistema 1 aiuta gli esseri umani
a prendere il 98% delle decisioni
durante la vita di tutti i giorni,
il Sistema 2 il restante 2%.
23
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Queste considerazioni sono un motivo in più per dirci
che è impossibile espungere l’aspetto emotivo
dal discorso politico. D’altronde, è sempre stato così:
chiedete ad un vecchio comunista cosa abbia rappresentato
per lui Berlinguer, o a un democristiano d’annata chi fosse
Aldo Moro. Troverete tracce di emozione nelle loro parole
(oltre che di rimpianto per quelle stagioni).
La politica (vera) smuove passioni,
richiama ideali.
24
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ma le emozioni sono un veicolo
per far passare un messaggio,
non sono il fine della comunicazione (politica).
E la scelta delle emozioni da prediligere indirizzano il messaggio.
Questo è il tempo delle passioni tristi.
Per vincere, si agitano rabbia e risentimento.
25
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Il Movimento 5 stelle fonda le sue origini simboliche su una
giornata chiamata Vaffa Day.
La Lega di Salvini costruisce il suo consenso sulla
avversione(per usare una parola tiepida) verso gli
immigrati.
Anche il primo Renzi balza all’onore delle cronache nazionali
parlando di rottamazionedella precedente classe
dirigente: una operazione più sofisticata delle precedenti, ma
sempre riconducibile ad una opzione negativa, come certificato
di nascita.
26
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ma costruire un discorso sul risentimento
e la rabbia significa determinare società
rabbiose e chiuse su sé stesse.
È possibile invertire questo trend?
Ancora una volta, è la politica a potere sciogliere questo nodo.
Il comunicatore può scegliere se accompagnare il percorso
tracciato o se provare a suggerire nuove strade.
27
Oggi, il tempo delle passioni tristi
È possibile comunicare senza fare ricorso alla abiezione.
Per fare questo, è necessario introdurre elementi
di prospettiva. Spiegare quale sia la direzione,
entro un grande discorso (emotivo) che disegni
scenari, possibilità, l’orizzonte cui si punta.
Senza una prospettiva, non è possibile cambiare direzione.
28
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Si tratta, quindi, di introdurre
elementi di razionalità, senza temerli,
in una cornice carica emotivamente.
Se i buonisti smettessero di vergognarsi della propria
posizione, rivendicandola, spiegandola, affrontando
gli insulti e smontandoli, ecco che potrebbero tornare
ad avere una legittimità che oggi sembra (è) perduta.
Esattamente la strada percorsa, nel tempo, dai disumani.
29
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ma proporre una narrazione diversa
necessita di tempo, e la politica quasi sempre
cerca risultati di immediato consenso.
La rabbia accorcia immediatamente i tempi.
30
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Anche la felicità potrebbe, ma trovare
motivi di rabbia è semplice.
Posso convincerti che abbiamo un nemico
contro cui scagliare rabbia e frustrazione.
Non posso convincerti che sto operando
per la tua felicità, se non posso dartene
un senso, e una dimostrazione di verità
anche nell’immediato.
31
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Con questa card il M5S
prova questa operazione.
Ma se per caso la povertà
non fosse davvero eliminata,
questo non si trasformerà
in un clamoroso boomerang?
32
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Per usare la felicità come emozione,
è necessario tornare a tempi più lenti,
essere capaci di una politica dei piccoli passi
reali, entro una cornice di senso più grande:
se ci comportiamo così, se operiamo in questo modo,
giorno dopo giorno possiamo raggiungere questo obiettivo,
che ha a che vedere con la tua felicità.
33
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ecco, dunque, il bisogno di elementi di razionalità entro
veicoli di speranza, in tempi meno frenetici, senza pensare
(solo) alla elezione seguente.
Se non si semina non si raccoglie.
E questa semina è anche competenza
del comunicatore politico, che può caricarsi
della responsabilità di proporre questo
ragionamento.
Sapendo che la frustrazione della risposta negativa
è dietro l’angolo.
34
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ma una narrazione diversa è possibile.
Con coraggio.
Questa è una sfida praticabile, anche se difficile.
Se vi interesserà, noi vi auguriamo
di trovare una vostra strada per perseguirla.
35
Oggi, il tempo delle passioni tristi
Ma una narrazione diversa è possibile.
Con coraggio.
Questa è una sfida praticabile, anche se difficile.
Se vi interesserà, noi vi auguriamo
di trovare una vostra strada per perseguirla.
36
Oggi, il tempo delle passioni tristi
guarda il video sul tuo browser
Grazie.
Bari 70121
via Principe Amedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044
Roma 00184
via Iside, 12 - tel 0699920744
Proforma srl

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico
Glicerio Taurisano
 

Mais procurados (20)

10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
 
Sette idee (opinabilissime) sullo storytelling politico
Sette idee (opinabilissime) sullo storytelling politicoSette idee (opinabilissime) sullo storytelling politico
Sette idee (opinabilissime) sullo storytelling politico
 
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
Da Gianni Rodari ad Aldo Biscardi. Una lettura della comunicazione politica t...
 
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
Le differenze essenziali tra un detersivo e un politico e la fantasmagoria de...
 
Decaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageDecaro 2019, Backstage
Decaro 2019, Backstage
 
Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?
 
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia biancaGrossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
 
Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
La risposta è dentro di te ma (a volte) è sbagliata
La risposta è dentro di te ma (a volte) è sbagliataLa risposta è dentro di te ma (a volte) è sbagliata
La risposta è dentro di te ma (a volte) è sbagliata
 
Cinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social mediaCinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social media
 
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiduciaIl ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
 
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
 
Dieci storie per comprendere come si promuove, difende o compromette la propr...
Dieci storie per comprendere come si promuove, difende o compromette la propr...Dieci storie per comprendere come si promuove, difende o compromette la propr...
Dieci storie per comprendere come si promuove, difende o compromette la propr...
 
Per un'Italia giovane
Per un'Italia giovanePer un'Italia giovane
Per un'Italia giovane
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
 
Cinque tecniche di marketing politico viste attraverso la campagna Presidenz...
Cinque tecniche di marketing politico viste attraverso la campagna Presidenz...Cinque tecniche di marketing politico viste attraverso la campagna Presidenz...
Cinque tecniche di marketing politico viste attraverso la campagna Presidenz...
 
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
 

Semelhante a Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicazione politica

Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Emiliano Martinelli
 
3politica del volontariato
3politica del volontariato3politica del volontariato
3politica del volontariato
Salvatore Sechi
 
Don ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranzaDon ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranza
Libera_Milano
 
Parlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasioneParlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasione
Flavia Trupia
 
Mozione Franceschini
Mozione FranceschiniMozione Franceschini
Mozione Franceschini
guestd430be
 

Semelhante a Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicazione politica (20)

Il coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo CuscitoIl coraggio di Enzo Cuscito
Il coraggio di Enzo Cuscito
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
Avanti, insieme.
Avanti, insieme.Avanti, insieme.
Avanti, insieme.
 
16 Pagine - Numero 2
16 Pagine - Numero 216 Pagine - Numero 2
16 Pagine - Numero 2
 
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
 
3politica del volontariato
3politica del volontariato3politica del volontariato
3politica del volontariato
 
Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3Rigenerazione N.3
Rigenerazione N.3
 
Don ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranzaDon ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranza
 
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuroIl cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Parlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasioneParlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasione
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Lo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo RenziLo spazio della sinistra - Matteo Renzi
Lo spazio della sinistra - Matteo Renzi
 
Le mie previsioni sul referendum
Le mie previsioni sul referendumLe mie previsioni sul referendum
Le mie previsioni sul referendum
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Mozione Franceschini
Mozione FranceschiniMozione Franceschini
Mozione Franceschini
 

Mais de Proforma

Mais de Proforma (17)

Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
 
Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.
 
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblicoCome gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
 
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due oreCome preparare uno speech di sette minuti in due ore
Come preparare uno speech di sette minuti in due ore
 
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande RinunciaJacinda Ardern: la grande Rinuncia
Jacinda Ardern: la grande Rinuncia
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
 
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVGli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
 
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noCriteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
 
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
 

Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicazione politica

  • 1. Oggi, il tempo delle passioni tristi Il ruolo delle emozioni nella comunicazione politica foto Massimo Sestini
  • 2. 2 Oggi, il tempo delle passioni tristi Mi chiamo Andrea Camorrino Sono socio, direttore commerciale e consulente di comunicazione politica dell’agenzia di comunicazione Proforma Chi sono
  • 3. 3 Oggi, il tempo delle passioni tristi Chi sono
  • 4. 4 Oggi, il tempo delle passioni tristi James Freeman Clarke Un politico guarda alle prossime elezioni; uno statista guarda alla prossima generazione. Un politico pensa al successo del suo partito; lo statista a quello del suo paese.
  • 5. 5 Oggi, il tempo delle passioni tristi guarda il video sul tuo browser
  • 6. 6 Oggi, il tempo delle passioni tristi Gino Murgi è il sindaco di un paese calabro di meno di 3.000 abitanti. All’alba dell’undici gennaio è stato svegliato, insieme ai suoi concittadini, dalle urla provenienti da una barca incagliata tra gli scogli e le onde alte. Senza aspettare i soccorsi è sceso, insieme ad altri, a salvare quelle persone.
  • 7. 7 Oggi, il tempo delle passioni tristi Fino a qualche anno fa, sul tema “salvare dei disperati” (dove per “salvare” si intende proprio evitare che muoiano, ora, adesso, nell’attimo in cui sta succedendo) non c’era possibilità di divisioni. Magari subito prima e subito dopo si discuteva di opportunità, problemi, conseguenze. Ma nell’istante in cui si trattava di scegliere tra la vita e la morte, la questione non era nemmeno proponibile, nel dibattito pubblico.
  • 8. 8 Oggi, il tempo delle passioni tristi A cavallo dell’anno, una nave di una Organizzazione Non Governativa tedesca battente bandiera olandese, la Sea Watch, raccoglie in mare, nel mezzo del mediterraneo, 49 migranti. Ne nasce un caso diplomatico europeo tra chi deve farsi carico di queste persone, uomini, donne, bambini. Il ministro Salvini è chiaro: guarda il video sul tuo browser
  • 9. 9 Oggi, il tempo delle passioni tristi Dall’altra parte, una senatrice dell’opposizione, la radicale Emma Bonino, conosciuta anche al di fuori dell’Italia per le sue battaglie su temi internazionali, tra cui l’immigrazione, racconta la sua versione dei fatti. Leggiamo il virgolettato dall’edizione web de “Il Giornale”. E quindi i commenti.
  • 10. 10 Oggi, il tempo delle passioni tristi L’immigrazione è oggi forse la cartina di tornasole più rilevante della cultura politica prevalente nel Paese (e non solo nel nostro Paese). Ma la cultura politica prevalente è tutt’uno con l’immaginario nel quale siamo immersi. La politica contribuisce a modellarlo e, contemporaneamente, se ne ciba.
  • 11. 11 Oggi, il tempo delle passioni tristi I favorevoli e i contrari alla accoglienza ci sono sempre stati. Magari in proporzioni diverse rispetto ad oggi. Ma, fino a qualche tempo fa, chi era a favore dei respingimenti era bollato come disumano, razzista, egoista. Si poteva pensarla così, magari agendo di conseguenza, ma pubblicamente si taceva o si usavano formule politicamente corrette per dare una veste accettabile a quelle tesi: “Non possiamo accogliere tutti, perché si determinerebbe un problema sociale. Dobbiamo piuttosto aiutarli a casa loro, prevenendo gli sbarchi”.
  • 12. 12 Oggi, il tempo delle passioni tristi Oggi è vero l’opposto: la tesi vincente è che i porti rimangano chiusi, chi è a favore dell’accoglienza è un buonista e tocca ora a questi ultimi trovare modalità per rendere accettabili le loro tesi: “Non possiamo accogliere tutti, non possiamo risolvere il problema da soli, occorre che l’Europa lo affronti in modo congiunto, ma non è possibile chiudere le frontiere”.
  • 13. 13 Oggi, il tempo delle passioni tristi Al di là delle chiacchiere – anzi: sotto di esse, nascoste da queste –, la realtà fatta di persone che affrontano consapevolmente il rischio concreto di morire per sopravvivere lontano dal proprio Paese prosegue, in spregio alle tesi degli uni e degli altri. Il tema dell’immigrazione è scottante, duro e soprattutto complesso. E qui arriviamo alla domanda che riguarda il comunicatore politico: come è possibile affrontare questioni complesse, nel tempo della velocità e della brevità?
  • 14. 14 Oggi, il tempo delle passioni tristi Diciamola diversamente: velocità e brevità, volutamente cavalcate, consentono di muoversi unicamente lungo il confine delle emozioni primarie (felicità, rabbia, paura, disgusto, tristezza, sorpresa, secondo una delle possibili classificazioni). Che fine fa dunque la razionalità, che tanto è necessaria nel discorso politico? Ed è compito del comunicatore provare a proporla, in modi comunque vincenti al fine di ottenere consenso?
  • 15. 15 Oggi, il tempo delle passioni tristi Prima di rispondere a questa domanda, affrontiamo un aspetto ben sintetizzato da Dino Amenduni, in una sua presentazione disponibile qui.
  • 16. 16 Oggi, il tempo delle passioni tristi Il cervello di tutti gli esseri umani (nessuno escluso) funziona grazie al lavoro di due sistemi modelli di presa di decisione, definiti “Sistema 1” e “Sistema 2”. La spiegazione del funzionamento di questi due sistemi è illustrata in un libro di Daniel Kanheman, “Pensieri Lenti e Veloci”, del 2011.
  • 17. 17 Oggi, il tempo delle passioni tristi Esempio Il Sistema 1 è ciò che ci permette di andare in bicicletta senza doversi concentrare sui singoli movimenti muscolari necessari per andarci.
  • 18. 18 Oggi, il tempo delle passioni tristi Esempio Il Sistema 2 è ciò che ci permette di eseguire calcoli matematici complessi.
  • 19. 19 Oggi, il tempo delle passioni tristi Le caratteristiche del Sistema 1 e del Sistema 2, in sintesi: SISTEMA 1 veloce lento inconscio conscio automatico richiede sforzi decisioni quotidiane decisioni complesse portato a sbagliare affidabile SISTEMA 2
  • 20. 20 Oggi, il tempo delle passioni tristi Secondo voi, quante decisioni sono prese ogni giorno, in percentuale, dagli esseri umani attraverso il Sistema 1 e attraverso il Sistema 2?
  • 21. 21 Oggi, il tempo delle passioni tristi Vi do un indizio attraverso uno splendido video di Dan Ariely: “Siamo in controllo delle nostre decisioni?” guarda il video sul tuo browser
  • 22. 22 Oggi, il tempo delle passioni tristi Risposta: il Sistema 1 aiuta gli esseri umani a prendere il 98% delle decisioni durante la vita di tutti i giorni, il Sistema 2 il restante 2%.
  • 23. 23 Oggi, il tempo delle passioni tristi Queste considerazioni sono un motivo in più per dirci che è impossibile espungere l’aspetto emotivo dal discorso politico. D’altronde, è sempre stato così: chiedete ad un vecchio comunista cosa abbia rappresentato per lui Berlinguer, o a un democristiano d’annata chi fosse Aldo Moro. Troverete tracce di emozione nelle loro parole (oltre che di rimpianto per quelle stagioni). La politica (vera) smuove passioni, richiama ideali.
  • 24. 24 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ma le emozioni sono un veicolo per far passare un messaggio, non sono il fine della comunicazione (politica). E la scelta delle emozioni da prediligere indirizzano il messaggio. Questo è il tempo delle passioni tristi. Per vincere, si agitano rabbia e risentimento.
  • 25. 25 Oggi, il tempo delle passioni tristi Il Movimento 5 stelle fonda le sue origini simboliche su una giornata chiamata Vaffa Day. La Lega di Salvini costruisce il suo consenso sulla avversione(per usare una parola tiepida) verso gli immigrati. Anche il primo Renzi balza all’onore delle cronache nazionali parlando di rottamazionedella precedente classe dirigente: una operazione più sofisticata delle precedenti, ma sempre riconducibile ad una opzione negativa, come certificato di nascita.
  • 26. 26 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ma costruire un discorso sul risentimento e la rabbia significa determinare società rabbiose e chiuse su sé stesse. È possibile invertire questo trend? Ancora una volta, è la politica a potere sciogliere questo nodo. Il comunicatore può scegliere se accompagnare il percorso tracciato o se provare a suggerire nuove strade.
  • 27. 27 Oggi, il tempo delle passioni tristi È possibile comunicare senza fare ricorso alla abiezione. Per fare questo, è necessario introdurre elementi di prospettiva. Spiegare quale sia la direzione, entro un grande discorso (emotivo) che disegni scenari, possibilità, l’orizzonte cui si punta. Senza una prospettiva, non è possibile cambiare direzione.
  • 28. 28 Oggi, il tempo delle passioni tristi Si tratta, quindi, di introdurre elementi di razionalità, senza temerli, in una cornice carica emotivamente. Se i buonisti smettessero di vergognarsi della propria posizione, rivendicandola, spiegandola, affrontando gli insulti e smontandoli, ecco che potrebbero tornare ad avere una legittimità che oggi sembra (è) perduta. Esattamente la strada percorsa, nel tempo, dai disumani.
  • 29. 29 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ma proporre una narrazione diversa necessita di tempo, e la politica quasi sempre cerca risultati di immediato consenso. La rabbia accorcia immediatamente i tempi.
  • 30. 30 Oggi, il tempo delle passioni tristi Anche la felicità potrebbe, ma trovare motivi di rabbia è semplice. Posso convincerti che abbiamo un nemico contro cui scagliare rabbia e frustrazione. Non posso convincerti che sto operando per la tua felicità, se non posso dartene un senso, e una dimostrazione di verità anche nell’immediato.
  • 31. 31 Oggi, il tempo delle passioni tristi Con questa card il M5S prova questa operazione. Ma se per caso la povertà non fosse davvero eliminata, questo non si trasformerà in un clamoroso boomerang?
  • 32. 32 Oggi, il tempo delle passioni tristi Per usare la felicità come emozione, è necessario tornare a tempi più lenti, essere capaci di una politica dei piccoli passi reali, entro una cornice di senso più grande: se ci comportiamo così, se operiamo in questo modo, giorno dopo giorno possiamo raggiungere questo obiettivo, che ha a che vedere con la tua felicità.
  • 33. 33 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ecco, dunque, il bisogno di elementi di razionalità entro veicoli di speranza, in tempi meno frenetici, senza pensare (solo) alla elezione seguente. Se non si semina non si raccoglie. E questa semina è anche competenza del comunicatore politico, che può caricarsi della responsabilità di proporre questo ragionamento. Sapendo che la frustrazione della risposta negativa è dietro l’angolo.
  • 34. 34 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ma una narrazione diversa è possibile. Con coraggio. Questa è una sfida praticabile, anche se difficile. Se vi interesserà, noi vi auguriamo di trovare una vostra strada per perseguirla.
  • 35. 35 Oggi, il tempo delle passioni tristi Ma una narrazione diversa è possibile. Con coraggio. Questa è una sfida praticabile, anche se difficile. Se vi interesserà, noi vi auguriamo di trovare una vostra strada per perseguirla.
  • 36. 36 Oggi, il tempo delle passioni tristi guarda il video sul tuo browser
  • 38. Bari 70121 via Principe Amedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044 Roma 00184 via Iside, 12 - tel 0699920744 Proforma srl