SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 102
Baixar para ler offline
Procedura tecnico-giuridica
in fase di controllo e
campionamento
Evoluzione della regolamentazione
e delle norme tecniche applicative
Dr. Tiziano Vendrame
Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso
Introduzione
I controlli in ambito A(R)PA:
- documentali
- tecnici
- gestionali
- analitici
Controlli Documentali
Verifica della documentazione
dell’impianto senza effettuazione di
misure, campionamenti o analisi
(es. verifica registri di carico e
scarico, quaderni di manutenzione,
ecc.)
Controlli Tecnici
Verifica dei requisiti strutturali dello
stabilimento riguardo agli standard
di qualità ambientale
(es. Conformità alle Autorizzazioni)
Controllo di tutto ciò che può essere
visto come ”hardware” dello
stabilimento
Controlli Gestionali
Controllo della corretta gestione
dell’impianto
(es. verifica del Sistema di Gestione
della Sicurezza, verifica della
corretta gestione degli autocontrolli,
etc.);
Controlli Analitici
Monitoraggio diretto dell’impatto
dell’impianto sull’ambiente,
tramite campionamento e successiva
analisi
Solitamente i più impegnativi per
esecuzione e progettazione
Campionamento: origine delle
norme tecniche
In origine ambito sanitario
(alimenti):
- R.D. del 27.7.1934 (TULLSS)
- L. n° 283 del 30.4.1962
- D.P.R. n° 327 del 26.3.1980
Norme sanitarie “moderne”
- L. n° 283 del 30.4.1962 (modifica al R.D.
del 1934):
Disciplina igienica della produzione e
vendita delle sostanze alimentari e delle
bevande
- D.P.R. n° 327 del 26.3.1980:
Regolamento di esecuzione della
L. 283/62
Legge 283/1962
L'Art. 1 definisce:
- Competenze per ispezioni e prelievi
- Procedure per le contestazioni (ante L.
689/81 ante...)
- Istituto della “revisione analisi”

Modalità di prelievo?

DPR 327/80
Legge 283/1962 bis
L'Art. 3 definisce:
- Competenze e limiti del personale
ispettivo
Legge 283/1962 & garanzie
difensive
Sentenze Corte Costituzionale:
Censure all'Art. 1 per mancanza di:
- contraddittorio in sede di revisione
(n° 149/1969)
- comunicazione esiti analisi pro revisione
(n° 179/1971)
- comunicazione inizio analisi campioni
deperibili (n° 434/1990)
NB: L. 283/62 & Sentenze
Corte Costituzionale:
ANTE depenalizzazione
(tutto penale)
quindi riferimenti al CPP
(vigente all'epoca)
DPR 327/1980 e prelievi
Titolo I “Vigilanza igienico – sanitaria”
Art. 6 - Modalità e norme di prelevamento dei
campioni da sottoporre ad analisi chimica.
Art. 7 - Contrassegni di identificazione dei
singoli campioni.
Art. 8 - Prelevamenti di campioni dalle grandi
partite.
DPR 327/1980 e prelievi - 2
Art. 15 - Verbale di prelevamento.
Art. 16 - Destinazione del campione.
Art. 17 - Autorizzazione di analisi presso
laboratori diversi (Ministero)
Art. 18 - Comunicazione dei reperti analitici.
Art. 19 - Istanza di revisione di analisi
DPR 327/1980 – Art. 6
Modalità e norme di prelevamento dei
campioni da sottoporre ad analisi chimica:
RAPPRESENTATIVITA' del campione –
definizione convenzionale di “campioni
rappresentativi” in All.A
(prodotti per lo più pronti alla vendita,
sostanzialmente OMOGENEI all’origine)
DPR 327/1980 – Art. 7/a
Contrassegni di identificazione dei singoli
campioni
rientrano nelle
GARANZIE per la difesa:
difesa
NB: 1 campione = 5 aliquote (All.A)
“cinque parti equivalenti, ciascuna delle quali
deve essere chiusa e sigillata,...”
DPR 327/1980 – Art. 7/b
Contrassegni di identificazione
& ulteriori GARANZIE:
“Il responsabile dell'esercizio od un suo
rappresentante,.... ha facoltà di apporvi un
proprio timbro o sigillo e di ciò si deve far
menzione nel verbale di prelevamento di cui
al successivo art. 15”
DPR 327/1980 – Art. 7/c
Contrassegni di identificazione
MODALITA' sigillatura
“preferibilmente con piombini
e con suggello recante impressa la dicitura
dell'ufficio che ha disposto il prelievo”
(quindi si possono usare anche altri sistemi)
DPR 327/1980 – Art. 7/d
Contrassegni di identificazione
TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote
“Su ognuna delle parti costituenti il campione
deve figurare..”
- l'intestazione dell'ufficio che ha disposto il
prelievo,
- la data del prelievo,
- la natura della merce prelevata,
DPR 327/1980 – Art. 7/e
Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote
- il numero del verbale di prelevamento,
prelevamento
- la firma di chi esegue il prelievo
- la firma del responsabile/rappresentante
dell'esercizio o del detentore della merce
(se non firmano se ne deve fare menzione nel
verbale di prelievo)
DPR 327/1980 – Art. 7/f
Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote
Queste indicazioni
“possono essere riportate anche su di un
cartellino assicurato al campione”
Sono quindi ammessi sistemi alternativi ai
sistemi tradizionali (spago, piombo, cartellino)
DPR 327/1980 – Art. 7/g
Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote
Si possono utilizzare es:
- sigilli in plastica (sostituto dei piombini)
- sacchetti antieffrazione (sostituiscono sia il
sigillo che il cartellino, se la superficie è
idonea alla scrittura)
DPR 327/1980 – Art. 8
Prelevamenti di campioni dalle grandi partite
Probelmatica della RAPPRESENTATIVITA'
affine ai campionamenti ambientali, pur
ambientali
rimanendo nell’ambito di prodotti
relativamente omogenei
(introduce i “piani di prelevamento campioni”)
DPR 327/1980 – Art. 15/a
Verbale di prelevamento:
“il verbale...deve contenere”
contenere
a) numero d'ordine per ciascun prelievo
(quello per il “cartellino”
tracciabilità);
b) data, ora e luogo del prelievo;
c) generalità e qualifica della/e persone che
eseguono il prelievo;
DPR 327/1980 – Art. 15/b
d) nome/ragione sociale e ubicazione dello
stabilimento ... in cui è stato eseguito il
prelievo, .. generalità della persona che ha
assistito al prelievo..in qualità di titolare/
rappresentante /detentore della merce;
e) indicazione della natura della merce...
(conservazione ed etichettatura)
f) le modalità seguite nel prelievo;
DPR 327/1980 – Art. 15/c
g) ...(eventuale sequestro della merce)
h) la dichiarazione che il titolare dell'impresa
o un suo rappresentante.. ha trattenuto una
copia del verbale e un campione
(aliquota);
i) la dichiarazione che il verbale è stato letto
alla presenza dell'interessato -...- e che è
stato sottoscritto anche dal medesimo, o che
lo stesso si è rifiutato di sottoscriverlo;
DPR 327/1980 – Art. 15/d
l) la firma del/dei verbalizzanti e quella del
titolare dell'impresa ...;
m) le eventuali dichiarazioni del titolare
dell'impresa...(fornitori e merce)
n) (idem aggiunte/manipolazioni della merce)
o) (note su eventuale sequestro);
p) le eventuali altre osservazioni o
dichiarazioni, anche se fatte dal titolare
dell'impresa /rappresentante /detentore;
DPR 327/1980 – Art. 15/e
q) l'eventuale peso lordo riportato sul
campione;
r) l'indicazione di eventuali aggiunte o
trattamenti subiti dalla merce all'atto del
prelievo.
DPR 327/1980 – Art. 16
Destinazione del campione
(ossia ripartizione delle aliquote)
aliquote
1 - Una aliquota alla controparte
2 - Una per l'analisi di prima istanza
3 - Una per analisi di revisione (se prevista)
4 - Una per eventuali perizie previste
dall'A.G. (vedi revisione)
5 – (caso particolare prodotti confezionati/vettori)
DPR 327/1980 – Art. 16/2
Aliquote per Istanza di Revisione e
Perizie dell'A.G. valgono per

Campioni (e analiti)
non deteriorabili!
Se deteriorabili:
GARANZIE DIFESA =
APERTURA CAMPIONE
DPR 327/1980 – Artt. 18/19
Comunicazione dei reperti analitici e istanza
di revisione analisi (campioni irregolari)
NB: ante L. 689/81 “tutto penale” quindi
garanzie di difesa Artt. 304, 304 -bis, ter,
quater e 390 del C.P.P. vigente all'epoca
NB: Revisione (alimenti) Ist. Sup. Sanità
Intervallo: sistemi di sigillatura
Passiamo all’ambiente..
Introduzione al campionamento
- L’analisi chimica inizia con il
campionamento
- Il campionamento è parte
integrante del processo analitico
Problema generale
del campionamento
passare da una grande massa
eterogenea a una piccola massa
omogenea e rappresentativa

10 t

1g
Eterogeneità
- Campioni solidi: spaziale
- Campioni liquidi: temporale
Norme tecniche
- CNR-IRSA/85: "Metodi analitici per i
fanghi" Q.64. Vol. 3. Parametri chimicofisici. Appendice I: campionamento
- UNI 10802 (2002, 2004, 2013): “Rifiuti
liquidi, granulari, pastosi e fanghi campionamento manuale e preparazione
ed analisi degli eluati”
Prime metodiche
- CNR-IRSA (1985):
D.P.R. 915/82
Del. 27/07/84
sostituite da metodiche D.M.13/3/03* ma
prorogate (per discariche già autorizzate)
fino al 31/12/05 (L.168 del 17/8/05)
eccetto per rifiuti contenenti amianto
(scadenza 23/8/05)
Norme CNR-IRSA (1985):
- CAMPIONAMENTO:
norme CNR/IRSA previste dall’Art. 6.3
della Delibera del 27/07/84
- TEST DI CESSIONE (ac. Acetico o
CO2):
testi riportati per esteso nella stessa
Delibera (in All. Tab. 6.1)
Metodiche successive
UNI 10802 (campionamento*)
Dir. CE 1999/31
Dec. CE 19/12/02
D.Lgs. 13/1/03, n. 36
D.M. 13/03/03
D. 03/8/05 (copia parziale della
Dec. CE 19/12/02)
UNI 10802:2004
Leggi attuali e norme UNI
Rifiuti: D.M. 27/9/2010 (All.3)
“Definizione dei criteri di ammissibilità dei
rifiuti in discarica,….”
Sostituisce il D.M. 03.8.2005
Terre e rocce: D.M. 161/2012 (All.8)
D.M. 27.9.2010
All. 3: Campionamento e analisi dei rifiuti
Punto 2:
Il campionamento…deve essere
effettuato…secondo i criteri, le
procedure, i metodi e gli standard di
cui alla norma UNI 10802 …… e alle
norme UNI EN 14899 e UNI EN 15002.
Norme UNI e date
NB: prassi UNI
- nei riferimenti incrociati tra le norme
UNI, se non è indicato l’anno di
emissione si fa riferimento all’ultima
versione in vigore;
- diversamente si considera soltanto la
particolare versione citata
espressamente
Norme UNI e rifiuti:
D.M. 13/03/03
D. 03/8/05
D.M. 27/9/2010
in origine!
OGGI
D.M. 27/9/2010

UNI 10802:2002
UNI 10802:2004
UNI 10802:2004

UNI 10802:2013
Leggi & Norme UNI
NOTARE
L’aggiornamento della norma UNI
“cogente per decreto” può alterare la
prassi di applicazione del Decreto
originario (il D.M. 27/9/2010)….
UNI campionamento & figli
Test di cessione D.M. 27/9/2010
UNI:10802:13
Rif. Granulari
Rif. Monolitici

UNI EN 12457-2
UNI CEN/TS 15863
UNI nel D.M. 27.9.10
CII-UNI 9246:1988 rifiuto urbano
(44)
UNI 10802:13 Campionamento
(100)
UNI EN 14899:2006 piano di campionamento
(72)
CEN TR 15310-1:2013 Campionamento
(75)
UNI EN 15002:2006 Preparazione.. campione
(98)
UNI EN 1484:99 DOC
(46)
UNI EN 14039:2005 oli minerali C10-C40
(46)
UNI EN 13656:2004 digestione dei rifiuti tal quali (72)
UNI EN 13657:2004 digestione dei rifiuti tal quali (72)
UNI EN 13137:2002 TOC nel rifiuto tal quale
(46)
UNI EN 14346:2007 sostanza secca
(46)
Totale UNI:

Euro 717
(Senza contare riferimenti incrociati &
altro)
Un passo indietro:
verbali di prelievo RIFIUTI
In origine:
Delibera del Comitato
Interministeriale del 27/07/84
Struttura molto simile al DPR 327/80
Verbale di prelievo: Delibera
del 27/07/84
- Il Verbale deve contenere (Art. 6.4):
a) numero d'ordine del p.;
b) data, ora e luogo del p.;
c) generalità e qualifica di chi esegue il p.;
Verbale di prelievo/2
d) nominativo titolare / L. R. dell'impresa /
ente che gestisce lo stabilimento, l'impianto,
locale o mezzo tecnico in cui il p. viene
effettuato,
nonché la generalità del responsabile dello
stabilimento, impianto locale o mezzo tecnico
medesimo
Verbale di prelievo/3
e) generalità delle persone che assistono, per
conto dell'impresa / ente, al p.;
f) le modalità seguite nel p. dei campioni;
g) dichiarazioni di chi ha assistito al p. per
conto dell'impresa / ente (se non recano
pregiudizio alla speditezza del p.);
Verbale di prelievo/4
h) indicazioni che il verbale e' stato letto agli
interessati e che ne viene consegnata una
copia assieme ad un'aliquota dei campioni;
i) firme del personale che ha eseguito il
prelievo e dei soggetti indicati nella
precedente lettera g) (la “controparte”); se
questi si rifiutano di firmare, dovrà esserne
fatta menzione nel verbale
Verbale e Aliquote/1 (Art. 6.4)
Quattro aliquote per campioni non deperibili:
una per l’interessato
tre al laboratorio di analisi di cui:
- una è aperta per l’analisi
- una è conservata per eventuale revisione
- una è conservata per eventuale perizia
giudiziale (max 12 mesi*)
Verbale e Aliquote/2
Due aliquote per campioni “rapidamente
deteriorabili”:
- una per il laboratorio
- una per la controparte
AVVISO ALLA PARTE (verbalizzato):
giorno, ora, luogo apertura campione e inizio
analisi
non è prevista la revisione, ma solo l’avviso
alla parte dell’inizio analisi (difesa=presenza)
Verbale e Aliquote: revisione
revisione analisi:
- in origine: Art. 15 L. N° 689/81*
- oggi: Art. 223 N. di A. del C.P.P.
- obbligo di avviso apertura campione
- diritto di assistere alle analisi
Revisione e CPP
Poteri dei consulenti tecnici: (N. di A. del
CPP, Art. 223
Art. 230 del CPP)
- partecipare alle operazioni;
- proporre specifiche indagini;
- formulare osservazioni e riserve “delle
quali deve darsi atto nella relazione”
l'attività dei consulenti “non può ritardare
l'esecuzione della perizia”
Con la controparte…
Sia per il prelievo che per l’analisi:
- non dare mai indicazioni
dubbie/imprecise: meglio riservarsi
(domanda scritta/risposta scritta);
- dare solo informazioni certe;
- non farsi “intimidire” dai consulenti.
Classificazione: DPR 915/82
Criterio tabellare (Del. 27/7/84)
Il rifiuto è “Tossico e Nocivo” se la
concentrazione/sommatoria supera:
100 ppm (As, Cd, Cr esa, Hg, Se, Te,
Amianto-fibre libere)
500 ppm (Be + “organici”)
5000 ppm (Pb, Cu solubile)
Classificazione:
Dec. 2000/532/CE
Criterio ispirato alla Classificazione
Sostanze Pericolose
Il rifiuto è “Pericoloso” (H3-H8, H10 e
H11, vedi Art. 2 della Decisione):
T+ ≥ 0,1% (1000 ppm)
T ≥ 3% (30 000 ppm)
Xn ≥ 25% (250 000 ppm)
Xi ≥ 1%
(10 000 ppm)
Canc:(cat.1-2 T ) ≥ 0,1%; (cat. 3 Xn) ≥ 1%
ecc. ecc.
Torniamo alla UNI 10802
Introdotta dal D.M.13/03/03,
quindi teoricamente
“assodata” nella prassi
Prima di iniziare…
qual’è lo scopo del campionamento ?
(classificazione, conoscitivo,
gestionale...)
tipo di campionamento
quali i parametri da determinare e con
che precisione ?
modalità di prelievo/precauzioni
Serie UNI 10802
Definisce:
- preparazione del piano di
campionamento
- operazioni di campionamento;
- documentazione del campionamento
- preparaz. del campione (campo e lab.)
- confezionam., conservaz. e trasporto
- prove di eluizione
UNI 10802: piano di
campionamento
Parte qualificante della Norma:
- “ragiona” sullo scopo
dell’analisi
- previene il “paradosso di
Mirco”
.. piano di campionamento/2
E’ quindi il primo passaggio per
predisporre un campionamento
“corretto”:
- Corretto tecnicamente
- Utile a dare risposte
.. piano di campionamento/3
Quindi definisce:
cosa/dove campionare
analita/laboratori/precisione
strategia/metodi campionamento
documentazione annessa ai campioni
Essenziale il collegamento con il
laboratorio!
UNI 10802 04/13: differenze
Versione 2004: include
- preparaz. piano campionamento
- determinaz. n° e massa incrementi
(teorica!!)
Versione 2013: rinvia
- piano campionamento: UNI 14899:2005
- valutaz. tecniche prel.: CEN/TR 15310-1
UNI 10802:13 & novità
“Nuova” enfasi su:
- "responsabile di progetto" (4.2)
- identificazione delle parti interessate (4.3)
- obiettivo del programma di prova (4.4)
UNI 14899 elementi chiave
Identificare:
Parti interessate
Obiettivi del programma di prelievo e analisi
“Livello” (tipologia) di prova
Costituenti da sottoporre a prova (analiti)
Informazioni di base sul materiale
Salute e sicurezza
Approccio di campionamento
Tecnica di campionamento
UNI 14899/2
Parti interessate
- aspetto enfatizzato nella 10802:13
(4.3)
- individuarle è onere del “Responsabile di
progetto”
(es: a chi dare l’avviso inizio analisi?)
UNI 1489/3
Obiettivi del programma di (prova)
prelievo e analisi es:
- classificazione (per i codici specchio)
specchio
- composizione media/individuazione di
specifiche frazioni
- test di cessione/recupero rifiuti
UNI 14899/4
“Livello” (tipologia) di prova
- caratterizzazione di base
- verifiche di conformità*

(*es. all’autorizz. impianto smaltimento)
UNI 14899/5
Costituenti da sottoporre a prova
(analiti)
- vanno specificati nel piano di
campionamento
- concordati con il laboratorio
(NB: metodiche/sensibilità/precisione)
UNI 14899/6
Informazioni di base sul materiale
- sito di prelievo/giacitura
- processo produttivo
- tipo di materiale
codice CER
UNI 14899/7
Salute e sicurezza
- accesso (DVR della ditta/gestore)
- DPI generici (es. guanti) o specifici
(maschere FP3, VOC, ecc)
UNI 14899/8
Approccio-Tecnica di campionam.
RINVIO a UNI CEN/TR 15310-1:2013

- probabilistico (casuale/sistematico)
- a giudizio (sotto-popolazioni)
- Dimensioni incrementi/campioni
- Campioni singoli/compositi
- Numero/frequ./posizione campioni
Indicazioni pratiche
Vedi 15310 per n° incrementi, massa
campione e statistica;
alcuni spunti:
- dimensioni attrezz. campionam.:
> 3 volte le dimensioni max. particelle
- massa singolo incremento:
> 50 volte massa max. particella
Indicazioni pratiche/2
UNI 10802 – prospetto 31 (essiccazione):
Pezzatura (mm)
massa (Kg)
5
0.1
11.2
1
16
2
22.4
5
31.5
14
45
40
63
110 (non 11 del
prospetto!)
Conservazione campione
La conservabilità può essere
differenziata per i diversi analiti entro lo
stesso campione, es:
- metalli
- idrocarburi leggeri
- idrocarburi pesanti
- solventi
ecc.
Conservazione/2
..di ciò va tenuto conto ai fini di:
- trasporto (refrigerato o meno)
- conservazione in laboratorio
- possibilità o meno di revisione per la
singola aliquota
Conservazione/3
NB: tempi di conservazione delle aliquote
“non deperibili”
La del. C.I. 27/7/84 stabiliva max 12 mesi
per eventuale perizia giudiziale;
E’ opportuno riportarlo nelle comunicazioni
agli interessati (es. Procura)
Conservazione/4
“Catena del freddo”:
necessarie procedure codificate di verifica
(differenziate) per:
- accettazione (controllo il sistema di
trasporto, non la temp. del campione)
- invio campioni a terzi (il controllo
temperatura è più stringente)
Vecchia UNI 10802:2004
Tentava di riunire in un unico
testo (approccio molto teorico):
Calcolo n° di incrementi
Calcolo massa minima da campionare
per il campione primario
Varianza totale e precisione
N° incrementi/massa camp.
grezzo
Teoricamente :
1- stima della varianza dell’errore
fondamentale (appendice C)
2- calcolo della massa minima del
campione grezzo (appendice D)
N° incrementi/massa.. 2
metodo del variogramma:
- analisi separate di almeno 20 incrementi
metodo della varianza degli incrementi:
- analisi separate di 20 – 40 incrementi
Approccio SOLITAMENTE INAPPLICABILE!
Varianza campionamento/1
(appendice C)
Metodo del variogramma:
- necessita di campionare e analizzare
separatamente almeno 20 incrementi
dal lotto
- la varianza di campionamento si ricava
per estrapolazione “grafica” del
“variogramma”
Varianza/1: variogramma-1
Es: piombo nel compost (32 incrementi!)
Varianza/1: variogramma-2
Varianza del campionamento:
A è l’intercetta del variogramma (componente
casuale della varianza);
B è la pendenza del variogramma (tonnellate-1, per
un campionamento statico o minuti-1, per un
campionamento dinamico);
n è il numero di incrementi;
m è la massa totale del lotto (tonnellate) o tempo
totale di campionamento (minuti).
Varianza/1: variogramma-3
Stima n° incrementi:
A è l’intercetta del variogramma (componente casuale della varianza);
B è la pendenza del variogramma (tonnellate-1, per un camp. Statico)
m è la massa totale o intervallo di campionamento del lotto (tonnellate,
per un camp. statico …);
mv è la massa degli incrementi (tonnellate, utilizzata per la costruzione
del variogramma, vedere C.2);
Mi è la massa degli incrementi (tonnellate, da utilizzarsi nel
campionamento);
n è il numero di incrementi;
è la varianza di campionamento.
Varianza campionamento/2
(appendice C)
Metodo della varianza degli
incrementi:
-

più semplice (intuitivo), meno rigoroso (?) del
variogramma;
necessita l’analisi di 20 – 40 incrementi;
la v. di campionam. è la differenza tra la v.
tot. e la v. di “preparazione e analisi”, diviso il
n° incrementi
Varianza/2: varianza incrementi
Stima n° incrementi:

n è il numero degli incrementi;
è la varianza di campionamento;
è la varianza totale degli incrementi;
è la varianza di preparazione e misura.
UNI 10802: documenti
campione
Almeno….
- modulo di descrizione del campione;
- modulo di catena di custodia;
- modulo di richiesta analisi;
- modulo per le analisi di campo.
UNI 10802: modulo di
descrizione del campione
Corrisponde sostanzialmente al classico
verbale di prelievo, se opportunamente
predisposto;
Deve essere adattato / semplificato in base
al piano di campionamento
Es.: proposta modulo/verbale/relazione di prelievo:
• data, ora e luogo del prelievo (e giacitura,se rilevante);
• generalità del personale che esegue il prelievo;
• scopo del prelievo (es. classificazione del rifiuto ai fini
di recupero, smaltimento, ecc.);
• descrizione del tipo di rifiuto prelevato e del processo
da cui questo origina;
• descrizione (se presso il luogo di produzione) delle
condizioni di processo…e ogni elemento ritenuto utile
per associare il rifiuto ad un preciso ciclo di
lavorazione;
• modalità seguite per il campionamento e criteri di
scelta di tali modalità (vedi piano campionamento);
Segue proposta…
• numero di aliquote sigillate e caratteristiche dei
contenitori utilizzati;
• modalità di trasporto/ conservazione fino al laboratorio
(refrigerazione, stabilizzazione..);
•  modalità di sigillatura ed elementi di identificazione
(sigla) delle aliquote a cui si riferisce il
modulo/verbale/relazione di prelievo;
• riferibilità precisa alla documentazione relativa
alla specifica partita di rifiuto che viene
campionata: annotazione nel registro di
carico/scarico, formulario di identificazione o
altra documentazione, se prevista;
UNI 10802: altri moduli
- modulo catena di custodia:
definisce responsabilità di custodia
esempio:
- campioni inviati a laboratori esterni
- campioni custoditi da terzi (bonifiche)
UNI 10802: altri moduli
- modulo richiesta analisi:
quali analisi voglio?
Solitamente predeterminate ma non
sempre (specie per i rifiuti)
Coinvolge Laboratorio & Sistema
Qualità
UNI 10802: altri moduli
- m. analisi di campo (se previste):
è un referto di analisi, con i relativi
onori e oneri:
- qualificazione tecnica
- responsabilità professionale
salvo l’uso “conoscitivo” (non fiscale)
Quali analisi “voglio”?
Problema non banale, causa la
complessità della normativa, es:
– classificazione pericoloso/non
pericoloso (spesso non possibile/
non corretta a posteriori)
– rifiuti destinati a recupero (test e analisi
molto particolari, talvolta non normate*)
Caratterizzazione / Codici
CER
l’analisi chimica consente abbastanza
agevolmente una caratterizzazione del
rifiuto, riferita alla composizione ed a
limiti tabellari;
l’assegnazione di un codice CER
richiede invece una buona conoscenza
del processo da cui il rifiuto deriva, e
non è corretta in assenza di tali
informazioni;
Codici CER “a ritroso” (?)
non è quindi corretto, in generale,
assegnare un codice CER sulla base
della sola analisi chimica, che tuttavia
può verificare se un codice è
“verosimile”;
pertanto il codice CER va assegnato, di
norma, dal produttore o comunque alla
produzione, dopo aver verificato il
processo produttivo.
The words “figure”
and “fictitious” both derive
from the same Latin root:
“fingere”. Beware!
M.J.Moroney

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantoCorrado Cigaina
 
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016Toyo Gustaman
 
17025 ph sample certificate
17025 ph sample certificate17025 ph sample certificate
17025 ph sample certificatejoeysallao
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiGEA-PN
 
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity Assessment
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity AssessmentDevices Sponsor Information Day: 1 - Conformity Assessment
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity AssessmentTGA Australia
 
-ISO 45001-2018.pptx
-ISO 45001-2018.pptx-ISO 45001-2018.pptx
-ISO 45001-2018.pptxyousrazeidan1
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)Pricha Leelanukrom
 
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)EMERGO
 
MDSAP Presentation
MDSAP PresentationMDSAP Presentation
MDSAP PresentationRita Shahvar
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018Simone Chiarelli
 
European MDR - Understanding Safety and Performance Requirements
European MDR - Understanding Safety and Performance RequirementsEuropean MDR - Understanding Safety and Performance Requirements
European MDR - Understanding Safety and Performance RequirementsKirsten Bertelsen
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018Simone Chiarelli
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Simone Chiarelli
 

Mais procurados (20)

Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
 
17025 ph sample certificate
17025 ph sample certificate17025 ph sample certificate
17025 ph sample certificate
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity Assessment
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity AssessmentDevices Sponsor Information Day: 1 - Conformity Assessment
Devices Sponsor Information Day: 1 - Conformity Assessment
 
-ISO 45001-2018.pptx
-ISO 45001-2018.pptx-ISO 45001-2018.pptx
-ISO 45001-2018.pptx
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)
IATF 16949:2016 block diagram flow (Aug 7, 2018)
 
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)
Webinar: Europe's new Medical Device Regulations (MDR)
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
MDSAP Presentation
MDSAP PresentationMDSAP Presentation
MDSAP Presentation
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
European MDR - Understanding Safety and Performance Requirements
European MDR - Understanding Safety and Performance RequirementsEuropean MDR - Understanding Safety and Performance Requirements
European MDR - Understanding Safety and Performance Requirements
 
Iso 15378 2017_en.pdf
Iso 15378 2017_en.pdfIso 15378 2017_en.pdf
Iso 15378 2017_en.pdf
 
Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
 
Qc 08000
Qc 08000Qc 08000
Qc 08000
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 

Destaque

Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Sergio Pinna
 
Campionamento e analisi rifiuti (2005)
Campionamento e analisi rifiuti (2005)Campionamento e analisi rifiuti (2005)
Campionamento e analisi rifiuti (2005)Porfirina
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Porfirina
 
Miniere dismesse, problema o risorsa?
Miniere dismesse, problema o risorsa?Miniere dismesse, problema o risorsa?
Miniere dismesse, problema o risorsa?Saul Caia
 
Campionamento e Analisi Rifiuti
Campionamento e Analisi RifiutiCampionamento e Analisi Rifiuti
Campionamento e Analisi RifiutiPorfirina
 
Bonifiche, Rischio Chimico, Emergenze
Bonifiche, Rischio Chimico, EmergenzeBonifiche, Rischio Chimico, Emergenze
Bonifiche, Rischio Chimico, EmergenzePorfirina
 
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantistica
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantisticaAvogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantistica
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantisticaPorfirina
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Porfirina
 
Corso Resp 04b Lezione Semplificata
Corso Resp   04b Lezione   SemplificataCorso Resp   04b Lezione   Semplificata
Corso Resp 04b Lezione SemplificataLuca Vecchiato
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaAlberto Ardito
 
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondari
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondariEcomondo 2014 - Combustibili solidi secondari
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondarifrancesco loro
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012francesco loro
 
Economic instruments and management of generated revenue light epr
Economic instruments and management of generated revenue light eprEconomic instruments and management of generated revenue light epr
Economic instruments and management of generated revenue light eprfrancesco loro
 
Practice detention storage and destruction of ip infringing products
Practice detention storage and destruction of ip infringing productsPractice detention storage and destruction of ip infringing products
Practice detention storage and destruction of ip infringing productsfrancesco loro
 
Come funziona il parafulmine
Come funziona il parafulmineCome funziona il parafulmine
Come funziona il parafulminefrancesco loro
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DNicola Mondini
 
Lab shredder WRS ITALIA
Lab shredder WRS ITALIALab shredder WRS ITALIA
Lab shredder WRS ITALIAfrancesco loro
 

Destaque (20)

Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14
 
Campionamento e analisi rifiuti (2005)
Campionamento e analisi rifiuti (2005)Campionamento e analisi rifiuti (2005)
Campionamento e analisi rifiuti (2005)
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998
 
03 inail guida compilazione duvri
03   inail  guida compilazione duvri03   inail  guida compilazione duvri
03 inail guida compilazione duvri
 
Miniere dismesse, problema o risorsa?
Miniere dismesse, problema o risorsa?Miniere dismesse, problema o risorsa?
Miniere dismesse, problema o risorsa?
 
Campionamento e Analisi Rifiuti
Campionamento e Analisi RifiutiCampionamento e Analisi Rifiuti
Campionamento e Analisi Rifiuti
 
Bonifiche, Rischio Chimico, Emergenze
Bonifiche, Rischio Chimico, EmergenzeBonifiche, Rischio Chimico, Emergenze
Bonifiche, Rischio Chimico, Emergenze
 
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantistica
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantisticaAvogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantistica
Avogadro: calcolo e visualizzazione per la chimica quantistica
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
 
Corso Resp 04b Lezione Semplificata
Corso Resp   04b Lezione   SemplificataCorso Resp   04b Lezione   Semplificata
Corso Resp 04b Lezione Semplificata
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica Guarasca
 
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondari
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondariEcomondo 2014 - Combustibili solidi secondari
Ecomondo 2014 - Combustibili solidi secondari
 
End of waste
End of wasteEnd of waste
End of waste
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012
 
Economic instruments and management of generated revenue light epr
Economic instruments and management of generated revenue light eprEconomic instruments and management of generated revenue light epr
Economic instruments and management of generated revenue light epr
 
Practice detention storage and destruction of ip infringing products
Practice detention storage and destruction of ip infringing productsPractice detention storage and destruction of ip infringing products
Practice detention storage and destruction of ip infringing products
 
Rif cd unindustria tv
Rif cd unindustria tvRif cd unindustria tv
Rif cd unindustria tv
 
Come funziona il parafulmine
Come funziona il parafulmineCome funziona il parafulmine
Come funziona il parafulmine
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
Lab shredder WRS ITALIA
Lab shredder WRS ITALIALab shredder WRS ITALIA
Lab shredder WRS ITALIA
 

Semelhante a Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni

Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Porfirina
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineServizi a rete
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Neotron Servizi
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniMedipav Partanna
 
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroNormativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreGiovanni Poggialini
 
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimica
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimicaLa gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimica
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimicaAlbertoRiva
 
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019wasteandchemicals
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farefrancesco loro
 
Corso resp 10 lezione - responsabilita giuridiche
Corso resp   10 lezione - responsabilita giuridicheCorso resp   10 lezione - responsabilita giuridiche
Corso resp 10 lezione - responsabilita giuridicheANAPIA FSE 2010
 
03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneServizi a rete
 
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto eAmbiente
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020Camera di Commercio di Pisa
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiModulobase
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiModulobase
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiModulobase
 

Semelhante a Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni (20)

Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
Il campionamento dei rifiuti indifferenziati (Ischia 2005)
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
379 documentazione sicurezza asl frosinone
379   documentazione sicurezza asl frosinone379   documentazione sicurezza asl frosinone
379 documentazione sicurezza asl frosinone
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroNormativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
 
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
 
Dossier End of Waste
Dossier End of WasteDossier End of Waste
Dossier End of Waste
 
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimica
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimicaLa gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimica
La gestione e smaltimento rifiuti nell'industria chimica
 
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
 
Corso resp 10 lezione - responsabilita giuridiche
Corso resp   10 lezione - responsabilita giuridicheCorso resp   10 lezione - responsabilita giuridiche
Corso resp 10 lezione - responsabilita giuridiche
 
03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 

Mais de Porfirina

IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"Porfirina
 
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Porfirina
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Porfirina
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettualePorfirina
 
Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Porfirina
 
Il lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaIl lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaPorfirina
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore Porfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. CaddeoPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Porfirina
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Porfirina
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Porfirina
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? Porfirina
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Porfirina
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)Porfirina
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiPorfirina
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoPorfirina
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimicaPorfirina
 
Radioattivita nei percolati di discarica
Radioattivita nei percolati di discaricaRadioattivita nei percolati di discarica
Radioattivita nei percolati di discaricaPorfirina
 

Mais de Porfirina (20)

IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
 
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettuale
 
Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!
 
Il lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della ClorofillaIl lato oscuro della Clorofilla
Il lato oscuro della Clorofilla
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimica
 
Radioattivita nei percolati di discarica
Radioattivita nei percolati di discaricaRadioattivita nei percolati di discarica
Radioattivita nei percolati di discarica
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Último (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni

  • 1. Procedura tecnico-giuridica in fase di controllo e campionamento Evoluzione della regolamentazione e delle norme tecniche applicative Dr. Tiziano Vendrame Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso
  • 2. Introduzione I controlli in ambito A(R)PA: - documentali - tecnici - gestionali - analitici
  • 3. Controlli Documentali Verifica della documentazione dell’impianto senza effettuazione di misure, campionamenti o analisi (es. verifica registri di carico e scarico, quaderni di manutenzione, ecc.)
  • 4. Controlli Tecnici Verifica dei requisiti strutturali dello stabilimento riguardo agli standard di qualità ambientale (es. Conformità alle Autorizzazioni) Controllo di tutto ciò che può essere visto come ”hardware” dello stabilimento
  • 5. Controlli Gestionali Controllo della corretta gestione dell’impianto (es. verifica del Sistema di Gestione della Sicurezza, verifica della corretta gestione degli autocontrolli, etc.);
  • 6. Controlli Analitici Monitoraggio diretto dell’impatto dell’impianto sull’ambiente, tramite campionamento e successiva analisi Solitamente i più impegnativi per esecuzione e progettazione
  • 7. Campionamento: origine delle norme tecniche In origine ambito sanitario (alimenti): - R.D. del 27.7.1934 (TULLSS) - L. n° 283 del 30.4.1962 - D.P.R. n° 327 del 26.3.1980
  • 8. Norme sanitarie “moderne” - L. n° 283 del 30.4.1962 (modifica al R.D. del 1934): Disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande - D.P.R. n° 327 del 26.3.1980: Regolamento di esecuzione della L. 283/62
  • 9. Legge 283/1962 L'Art. 1 definisce: - Competenze per ispezioni e prelievi - Procedure per le contestazioni (ante L. 689/81 ante...) - Istituto della “revisione analisi” Modalità di prelievo? DPR 327/80
  • 10. Legge 283/1962 bis L'Art. 3 definisce: - Competenze e limiti del personale ispettivo
  • 11. Legge 283/1962 & garanzie difensive Sentenze Corte Costituzionale: Censure all'Art. 1 per mancanza di: - contraddittorio in sede di revisione (n° 149/1969) - comunicazione esiti analisi pro revisione (n° 179/1971) - comunicazione inizio analisi campioni deperibili (n° 434/1990)
  • 12. NB: L. 283/62 & Sentenze Corte Costituzionale: ANTE depenalizzazione (tutto penale) quindi riferimenti al CPP (vigente all'epoca)
  • 13. DPR 327/1980 e prelievi Titolo I “Vigilanza igienico – sanitaria” Art. 6 - Modalità e norme di prelevamento dei campioni da sottoporre ad analisi chimica. Art. 7 - Contrassegni di identificazione dei singoli campioni. Art. 8 - Prelevamenti di campioni dalle grandi partite.
  • 14. DPR 327/1980 e prelievi - 2 Art. 15 - Verbale di prelevamento. Art. 16 - Destinazione del campione. Art. 17 - Autorizzazione di analisi presso laboratori diversi (Ministero) Art. 18 - Comunicazione dei reperti analitici. Art. 19 - Istanza di revisione di analisi
  • 15. DPR 327/1980 – Art. 6 Modalità e norme di prelevamento dei campioni da sottoporre ad analisi chimica: RAPPRESENTATIVITA' del campione – definizione convenzionale di “campioni rappresentativi” in All.A (prodotti per lo più pronti alla vendita, sostanzialmente OMOGENEI all’origine)
  • 16. DPR 327/1980 – Art. 7/a Contrassegni di identificazione dei singoli campioni rientrano nelle GARANZIE per la difesa: difesa NB: 1 campione = 5 aliquote (All.A) “cinque parti equivalenti, ciascuna delle quali deve essere chiusa e sigillata,...”
  • 17. DPR 327/1980 – Art. 7/b Contrassegni di identificazione & ulteriori GARANZIE: “Il responsabile dell'esercizio od un suo rappresentante,.... ha facoltà di apporvi un proprio timbro o sigillo e di ciò si deve far menzione nel verbale di prelevamento di cui al successivo art. 15”
  • 18. DPR 327/1980 – Art. 7/c Contrassegni di identificazione MODALITA' sigillatura “preferibilmente con piombini e con suggello recante impressa la dicitura dell'ufficio che ha disposto il prelievo” (quindi si possono usare anche altri sistemi)
  • 19. DPR 327/1980 – Art. 7/d Contrassegni di identificazione TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote “Su ognuna delle parti costituenti il campione deve figurare..” - l'intestazione dell'ufficio che ha disposto il prelievo, - la data del prelievo, - la natura della merce prelevata,
  • 20. DPR 327/1980 – Art. 7/e Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote - il numero del verbale di prelevamento, prelevamento - la firma di chi esegue il prelievo - la firma del responsabile/rappresentante dell'esercizio o del detentore della merce (se non firmano se ne deve fare menzione nel verbale di prelievo)
  • 21. DPR 327/1980 – Art. 7/f Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote Queste indicazioni “possono essere riportate anche su di un cartellino assicurato al campione” Sono quindi ammessi sistemi alternativi ai sistemi tradizionali (spago, piombo, cartellino)
  • 22. DPR 327/1980 – Art. 7/g Segue TRACCIABILITA' dei campioni/aliquote Si possono utilizzare es: - sigilli in plastica (sostituto dei piombini) - sacchetti antieffrazione (sostituiscono sia il sigillo che il cartellino, se la superficie è idonea alla scrittura)
  • 23. DPR 327/1980 – Art. 8 Prelevamenti di campioni dalle grandi partite Probelmatica della RAPPRESENTATIVITA' affine ai campionamenti ambientali, pur ambientali rimanendo nell’ambito di prodotti relativamente omogenei (introduce i “piani di prelevamento campioni”)
  • 24. DPR 327/1980 – Art. 15/a Verbale di prelevamento: “il verbale...deve contenere” contenere a) numero d'ordine per ciascun prelievo (quello per il “cartellino” tracciabilità); b) data, ora e luogo del prelievo; c) generalità e qualifica della/e persone che eseguono il prelievo;
  • 25. DPR 327/1980 – Art. 15/b d) nome/ragione sociale e ubicazione dello stabilimento ... in cui è stato eseguito il prelievo, .. generalità della persona che ha assistito al prelievo..in qualità di titolare/ rappresentante /detentore della merce; e) indicazione della natura della merce... (conservazione ed etichettatura) f) le modalità seguite nel prelievo;
  • 26. DPR 327/1980 – Art. 15/c g) ...(eventuale sequestro della merce) h) la dichiarazione che il titolare dell'impresa o un suo rappresentante.. ha trattenuto una copia del verbale e un campione (aliquota); i) la dichiarazione che il verbale è stato letto alla presenza dell'interessato -...- e che è stato sottoscritto anche dal medesimo, o che lo stesso si è rifiutato di sottoscriverlo;
  • 27. DPR 327/1980 – Art. 15/d l) la firma del/dei verbalizzanti e quella del titolare dell'impresa ...; m) le eventuali dichiarazioni del titolare dell'impresa...(fornitori e merce) n) (idem aggiunte/manipolazioni della merce) o) (note su eventuale sequestro); p) le eventuali altre osservazioni o dichiarazioni, anche se fatte dal titolare dell'impresa /rappresentante /detentore;
  • 28. DPR 327/1980 – Art. 15/e q) l'eventuale peso lordo riportato sul campione; r) l'indicazione di eventuali aggiunte o trattamenti subiti dalla merce all'atto del prelievo.
  • 29. DPR 327/1980 – Art. 16 Destinazione del campione (ossia ripartizione delle aliquote) aliquote 1 - Una aliquota alla controparte 2 - Una per l'analisi di prima istanza 3 - Una per analisi di revisione (se prevista) 4 - Una per eventuali perizie previste dall'A.G. (vedi revisione) 5 – (caso particolare prodotti confezionati/vettori)
  • 30. DPR 327/1980 – Art. 16/2 Aliquote per Istanza di Revisione e Perizie dell'A.G. valgono per Campioni (e analiti) non deteriorabili! Se deteriorabili: GARANZIE DIFESA = APERTURA CAMPIONE
  • 31. DPR 327/1980 – Artt. 18/19 Comunicazione dei reperti analitici e istanza di revisione analisi (campioni irregolari) NB: ante L. 689/81 “tutto penale” quindi garanzie di difesa Artt. 304, 304 -bis, ter, quater e 390 del C.P.P. vigente all'epoca NB: Revisione (alimenti) Ist. Sup. Sanità
  • 32. Intervallo: sistemi di sigillatura
  • 34. Introduzione al campionamento - L’analisi chimica inizia con il campionamento - Il campionamento è parte integrante del processo analitico
  • 35. Problema generale del campionamento passare da una grande massa eterogenea a una piccola massa omogenea e rappresentativa 10 t 1g
  • 36. Eterogeneità - Campioni solidi: spaziale - Campioni liquidi: temporale
  • 37. Norme tecniche - CNR-IRSA/85: "Metodi analitici per i fanghi" Q.64. Vol. 3. Parametri chimicofisici. Appendice I: campionamento - UNI 10802 (2002, 2004, 2013): “Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati”
  • 38. Prime metodiche - CNR-IRSA (1985): D.P.R. 915/82 Del. 27/07/84 sostituite da metodiche D.M.13/3/03* ma prorogate (per discariche già autorizzate) fino al 31/12/05 (L.168 del 17/8/05) eccetto per rifiuti contenenti amianto (scadenza 23/8/05)
  • 39. Norme CNR-IRSA (1985): - CAMPIONAMENTO: norme CNR/IRSA previste dall’Art. 6.3 della Delibera del 27/07/84 - TEST DI CESSIONE (ac. Acetico o CO2): testi riportati per esteso nella stessa Delibera (in All. Tab. 6.1)
  • 40. Metodiche successive UNI 10802 (campionamento*) Dir. CE 1999/31 Dec. CE 19/12/02 D.Lgs. 13/1/03, n. 36 D.M. 13/03/03 D. 03/8/05 (copia parziale della Dec. CE 19/12/02) UNI 10802:2004
  • 41. Leggi attuali e norme UNI Rifiuti: D.M. 27/9/2010 (All.3) “Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica,….” Sostituisce il D.M. 03.8.2005 Terre e rocce: D.M. 161/2012 (All.8)
  • 42. D.M. 27.9.2010 All. 3: Campionamento e analisi dei rifiuti Punto 2: Il campionamento…deve essere effettuato…secondo i criteri, le procedure, i metodi e gli standard di cui alla norma UNI 10802 …… e alle norme UNI EN 14899 e UNI EN 15002.
  • 43. Norme UNI e date NB: prassi UNI - nei riferimenti incrociati tra le norme UNI, se non è indicato l’anno di emissione si fa riferimento all’ultima versione in vigore; - diversamente si considera soltanto la particolare versione citata espressamente
  • 44. Norme UNI e rifiuti: D.M. 13/03/03 D. 03/8/05 D.M. 27/9/2010 in origine! OGGI D.M. 27/9/2010 UNI 10802:2002 UNI 10802:2004 UNI 10802:2004 UNI 10802:2013
  • 45. Leggi & Norme UNI NOTARE L’aggiornamento della norma UNI “cogente per decreto” può alterare la prassi di applicazione del Decreto originario (il D.M. 27/9/2010)….
  • 46. UNI campionamento & figli Test di cessione D.M. 27/9/2010 UNI:10802:13 Rif. Granulari Rif. Monolitici UNI EN 12457-2 UNI CEN/TS 15863
  • 47. UNI nel D.M. 27.9.10 CII-UNI 9246:1988 rifiuto urbano (44) UNI 10802:13 Campionamento (100) UNI EN 14899:2006 piano di campionamento (72) CEN TR 15310-1:2013 Campionamento (75) UNI EN 15002:2006 Preparazione.. campione (98) UNI EN 1484:99 DOC (46) UNI EN 14039:2005 oli minerali C10-C40 (46) UNI EN 13656:2004 digestione dei rifiuti tal quali (72) UNI EN 13657:2004 digestione dei rifiuti tal quali (72) UNI EN 13137:2002 TOC nel rifiuto tal quale (46) UNI EN 14346:2007 sostanza secca (46)
  • 48. Totale UNI: Euro 717 (Senza contare riferimenti incrociati & altro)
  • 49. Un passo indietro: verbali di prelievo RIFIUTI In origine: Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 Struttura molto simile al DPR 327/80
  • 50. Verbale di prelievo: Delibera del 27/07/84 - Il Verbale deve contenere (Art. 6.4): a) numero d'ordine del p.; b) data, ora e luogo del p.; c) generalità e qualifica di chi esegue il p.;
  • 51. Verbale di prelievo/2 d) nominativo titolare / L. R. dell'impresa / ente che gestisce lo stabilimento, l'impianto, locale o mezzo tecnico in cui il p. viene effettuato, nonché la generalità del responsabile dello stabilimento, impianto locale o mezzo tecnico medesimo
  • 52. Verbale di prelievo/3 e) generalità delle persone che assistono, per conto dell'impresa / ente, al p.; f) le modalità seguite nel p. dei campioni; g) dichiarazioni di chi ha assistito al p. per conto dell'impresa / ente (se non recano pregiudizio alla speditezza del p.);
  • 53. Verbale di prelievo/4 h) indicazioni che il verbale e' stato letto agli interessati e che ne viene consegnata una copia assieme ad un'aliquota dei campioni; i) firme del personale che ha eseguito il prelievo e dei soggetti indicati nella precedente lettera g) (la “controparte”); se questi si rifiutano di firmare, dovrà esserne fatta menzione nel verbale
  • 54. Verbale e Aliquote/1 (Art. 6.4) Quattro aliquote per campioni non deperibili: una per l’interessato tre al laboratorio di analisi di cui: - una è aperta per l’analisi - una è conservata per eventuale revisione - una è conservata per eventuale perizia giudiziale (max 12 mesi*)
  • 55. Verbale e Aliquote/2 Due aliquote per campioni “rapidamente deteriorabili”: - una per il laboratorio - una per la controparte AVVISO ALLA PARTE (verbalizzato): giorno, ora, luogo apertura campione e inizio analisi non è prevista la revisione, ma solo l’avviso alla parte dell’inizio analisi (difesa=presenza)
  • 56. Verbale e Aliquote: revisione revisione analisi: - in origine: Art. 15 L. N° 689/81* - oggi: Art. 223 N. di A. del C.P.P. - obbligo di avviso apertura campione - diritto di assistere alle analisi
  • 57. Revisione e CPP Poteri dei consulenti tecnici: (N. di A. del CPP, Art. 223 Art. 230 del CPP) - partecipare alle operazioni; - proporre specifiche indagini; - formulare osservazioni e riserve “delle quali deve darsi atto nella relazione” l'attività dei consulenti “non può ritardare l'esecuzione della perizia”
  • 58. Con la controparte… Sia per il prelievo che per l’analisi: - non dare mai indicazioni dubbie/imprecise: meglio riservarsi (domanda scritta/risposta scritta); - dare solo informazioni certe; - non farsi “intimidire” dai consulenti.
  • 59. Classificazione: DPR 915/82 Criterio tabellare (Del. 27/7/84) Il rifiuto è “Tossico e Nocivo” se la concentrazione/sommatoria supera: 100 ppm (As, Cd, Cr esa, Hg, Se, Te, Amianto-fibre libere) 500 ppm (Be + “organici”) 5000 ppm (Pb, Cu solubile)
  • 60. Classificazione: Dec. 2000/532/CE Criterio ispirato alla Classificazione Sostanze Pericolose Il rifiuto è “Pericoloso” (H3-H8, H10 e H11, vedi Art. 2 della Decisione): T+ ≥ 0,1% (1000 ppm) T ≥ 3% (30 000 ppm) Xn ≥ 25% (250 000 ppm) Xi ≥ 1% (10 000 ppm) Canc:(cat.1-2 T ) ≥ 0,1%; (cat. 3 Xn) ≥ 1% ecc. ecc.
  • 61. Torniamo alla UNI 10802 Introdotta dal D.M.13/03/03, quindi teoricamente “assodata” nella prassi
  • 62. Prima di iniziare… qual’è lo scopo del campionamento ? (classificazione, conoscitivo, gestionale...) tipo di campionamento quali i parametri da determinare e con che precisione ? modalità di prelievo/precauzioni
  • 63. Serie UNI 10802 Definisce: - preparazione del piano di campionamento - operazioni di campionamento; - documentazione del campionamento - preparaz. del campione (campo e lab.) - confezionam., conservaz. e trasporto - prove di eluizione
  • 64. UNI 10802: piano di campionamento Parte qualificante della Norma: - “ragiona” sullo scopo dell’analisi - previene il “paradosso di Mirco”
  • 65. .. piano di campionamento/2 E’ quindi il primo passaggio per predisporre un campionamento “corretto”: - Corretto tecnicamente - Utile a dare risposte
  • 66. .. piano di campionamento/3 Quindi definisce: cosa/dove campionare analita/laboratori/precisione strategia/metodi campionamento documentazione annessa ai campioni Essenziale il collegamento con il laboratorio!
  • 67. UNI 10802 04/13: differenze Versione 2004: include - preparaz. piano campionamento - determinaz. n° e massa incrementi (teorica!!) Versione 2013: rinvia - piano campionamento: UNI 14899:2005 - valutaz. tecniche prel.: CEN/TR 15310-1
  • 68. UNI 10802:13 & novità “Nuova” enfasi su: - "responsabile di progetto" (4.2) - identificazione delle parti interessate (4.3) - obiettivo del programma di prova (4.4)
  • 69. UNI 14899 elementi chiave Identificare: Parti interessate Obiettivi del programma di prelievo e analisi “Livello” (tipologia) di prova Costituenti da sottoporre a prova (analiti) Informazioni di base sul materiale Salute e sicurezza Approccio di campionamento Tecnica di campionamento
  • 70. UNI 14899/2 Parti interessate - aspetto enfatizzato nella 10802:13 (4.3) - individuarle è onere del “Responsabile di progetto” (es: a chi dare l’avviso inizio analisi?)
  • 71. UNI 1489/3 Obiettivi del programma di (prova) prelievo e analisi es: - classificazione (per i codici specchio) specchio - composizione media/individuazione di specifiche frazioni - test di cessione/recupero rifiuti
  • 72. UNI 14899/4 “Livello” (tipologia) di prova - caratterizzazione di base - verifiche di conformità* (*es. all’autorizz. impianto smaltimento)
  • 73. UNI 14899/5 Costituenti da sottoporre a prova (analiti) - vanno specificati nel piano di campionamento - concordati con il laboratorio (NB: metodiche/sensibilità/precisione)
  • 74. UNI 14899/6 Informazioni di base sul materiale - sito di prelievo/giacitura - processo produttivo - tipo di materiale codice CER
  • 75. UNI 14899/7 Salute e sicurezza - accesso (DVR della ditta/gestore) - DPI generici (es. guanti) o specifici (maschere FP3, VOC, ecc)
  • 76. UNI 14899/8 Approccio-Tecnica di campionam. RINVIO a UNI CEN/TR 15310-1:2013 - probabilistico (casuale/sistematico) - a giudizio (sotto-popolazioni) - Dimensioni incrementi/campioni - Campioni singoli/compositi - Numero/frequ./posizione campioni
  • 77. Indicazioni pratiche Vedi 15310 per n° incrementi, massa campione e statistica; alcuni spunti: - dimensioni attrezz. campionam.: > 3 volte le dimensioni max. particelle - massa singolo incremento: > 50 volte massa max. particella
  • 78. Indicazioni pratiche/2 UNI 10802 – prospetto 31 (essiccazione): Pezzatura (mm) massa (Kg) 5 0.1 11.2 1 16 2 22.4 5 31.5 14 45 40 63 110 (non 11 del prospetto!)
  • 79. Conservazione campione La conservabilità può essere differenziata per i diversi analiti entro lo stesso campione, es: - metalli - idrocarburi leggeri - idrocarburi pesanti - solventi ecc.
  • 80. Conservazione/2 ..di ciò va tenuto conto ai fini di: - trasporto (refrigerato o meno) - conservazione in laboratorio - possibilità o meno di revisione per la singola aliquota
  • 81. Conservazione/3 NB: tempi di conservazione delle aliquote “non deperibili” La del. C.I. 27/7/84 stabiliva max 12 mesi per eventuale perizia giudiziale; E’ opportuno riportarlo nelle comunicazioni agli interessati (es. Procura)
  • 82. Conservazione/4 “Catena del freddo”: necessarie procedure codificate di verifica (differenziate) per: - accettazione (controllo il sistema di trasporto, non la temp. del campione) - invio campioni a terzi (il controllo temperatura è più stringente)
  • 83. Vecchia UNI 10802:2004 Tentava di riunire in un unico testo (approccio molto teorico): Calcolo n° di incrementi Calcolo massa minima da campionare per il campione primario Varianza totale e precisione
  • 84. N° incrementi/massa camp. grezzo Teoricamente : 1- stima della varianza dell’errore fondamentale (appendice C) 2- calcolo della massa minima del campione grezzo (appendice D)
  • 85. N° incrementi/massa.. 2 metodo del variogramma: - analisi separate di almeno 20 incrementi metodo della varianza degli incrementi: - analisi separate di 20 – 40 incrementi Approccio SOLITAMENTE INAPPLICABILE!
  • 86. Varianza campionamento/1 (appendice C) Metodo del variogramma: - necessita di campionare e analizzare separatamente almeno 20 incrementi dal lotto - la varianza di campionamento si ricava per estrapolazione “grafica” del “variogramma”
  • 87. Varianza/1: variogramma-1 Es: piombo nel compost (32 incrementi!)
  • 88. Varianza/1: variogramma-2 Varianza del campionamento: A è l’intercetta del variogramma (componente casuale della varianza); B è la pendenza del variogramma (tonnellate-1, per un campionamento statico o minuti-1, per un campionamento dinamico); n è il numero di incrementi; m è la massa totale del lotto (tonnellate) o tempo totale di campionamento (minuti).
  • 89. Varianza/1: variogramma-3 Stima n° incrementi: A è l’intercetta del variogramma (componente casuale della varianza); B è la pendenza del variogramma (tonnellate-1, per un camp. Statico) m è la massa totale o intervallo di campionamento del lotto (tonnellate, per un camp. statico …); mv è la massa degli incrementi (tonnellate, utilizzata per la costruzione del variogramma, vedere C.2); Mi è la massa degli incrementi (tonnellate, da utilizzarsi nel campionamento); n è il numero di incrementi; è la varianza di campionamento.
  • 90. Varianza campionamento/2 (appendice C) Metodo della varianza degli incrementi: - più semplice (intuitivo), meno rigoroso (?) del variogramma; necessita l’analisi di 20 – 40 incrementi; la v. di campionam. è la differenza tra la v. tot. e la v. di “preparazione e analisi”, diviso il n° incrementi
  • 91. Varianza/2: varianza incrementi Stima n° incrementi: n è il numero degli incrementi; è la varianza di campionamento; è la varianza totale degli incrementi; è la varianza di preparazione e misura.
  • 92. UNI 10802: documenti campione Almeno…. - modulo di descrizione del campione; - modulo di catena di custodia; - modulo di richiesta analisi; - modulo per le analisi di campo.
  • 93. UNI 10802: modulo di descrizione del campione Corrisponde sostanzialmente al classico verbale di prelievo, se opportunamente predisposto; Deve essere adattato / semplificato in base al piano di campionamento
  • 94. Es.: proposta modulo/verbale/relazione di prelievo: • data, ora e luogo del prelievo (e giacitura,se rilevante); • generalità del personale che esegue il prelievo; • scopo del prelievo (es. classificazione del rifiuto ai fini di recupero, smaltimento, ecc.); • descrizione del tipo di rifiuto prelevato e del processo da cui questo origina; • descrizione (se presso il luogo di produzione) delle condizioni di processo…e ogni elemento ritenuto utile per associare il rifiuto ad un preciso ciclo di lavorazione; • modalità seguite per il campionamento e criteri di scelta di tali modalità (vedi piano campionamento);
  • 95. Segue proposta… • numero di aliquote sigillate e caratteristiche dei contenitori utilizzati; • modalità di trasporto/ conservazione fino al laboratorio (refrigerazione, stabilizzazione..); •  modalità di sigillatura ed elementi di identificazione (sigla) delle aliquote a cui si riferisce il modulo/verbale/relazione di prelievo; • riferibilità precisa alla documentazione relativa alla specifica partita di rifiuto che viene campionata: annotazione nel registro di carico/scarico, formulario di identificazione o altra documentazione, se prevista;
  • 96. UNI 10802: altri moduli - modulo catena di custodia: definisce responsabilità di custodia esempio: - campioni inviati a laboratori esterni - campioni custoditi da terzi (bonifiche)
  • 97. UNI 10802: altri moduli - modulo richiesta analisi: quali analisi voglio? Solitamente predeterminate ma non sempre (specie per i rifiuti) Coinvolge Laboratorio & Sistema Qualità
  • 98. UNI 10802: altri moduli - m. analisi di campo (se previste): è un referto di analisi, con i relativi onori e oneri: - qualificazione tecnica - responsabilità professionale salvo l’uso “conoscitivo” (non fiscale)
  • 99. Quali analisi “voglio”? Problema non banale, causa la complessità della normativa, es: – classificazione pericoloso/non pericoloso (spesso non possibile/ non corretta a posteriori) – rifiuti destinati a recupero (test e analisi molto particolari, talvolta non normate*)
  • 100. Caratterizzazione / Codici CER l’analisi chimica consente abbastanza agevolmente una caratterizzazione del rifiuto, riferita alla composizione ed a limiti tabellari; l’assegnazione di un codice CER richiede invece una buona conoscenza del processo da cui il rifiuto deriva, e non è corretta in assenza di tali informazioni;
  • 101. Codici CER “a ritroso” (?) non è quindi corretto, in generale, assegnare un codice CER sulla base della sola analisi chimica, che tuttavia può verificare se un codice è “verosimile”; pertanto il codice CER va assegnato, di norma, dal produttore o comunque alla produzione, dopo aver verificato il processo produttivo.
  • 102. The words “figure” and “fictitious” both derive from the same Latin root: “fingere”. Beware! M.J.Moroney