SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
a cura di
CARTESIO
GAETANO IANNUCCI
DISCORSO SUL METODO
Nella prima parte del Discorso sul metodo sottoporrà a critica
l’impostazione degli studi dai Gesuiti: “Sono stato allevato nello studio
delle lettere fin dalla fanciullezza, e poiché mi si faceva credere che con
esse si poteva conseguire una conoscenza chiara e sicura di tutto ciò
che è utile nella vita, avevo un estremo desiderio di apprendere. Ma non
appena ebbi concluso questo intero corso di studi, al termine del quale si
è di solito annoverati tra i dotti, cambiai completamente opinione: mi
trovavo infatti in un tale groviglio di dubbi e di errori da avere
l'impressione di non aver ricavato alcun profitto, mentre cercavo di
istruirmi, se non scoprire sempre più la mia ignoranza» (Discorso sul
metodo, I).
Le regole del metodo
EVIDENZA
ANALISI
SINTESI
ENUMERAZIONE
Non accettare mai per vera nessuna cosa che non
conoscessi con evidenza esser tale: cioè evitare
accuratamente la Precipitazione e la Prevenzione
e non comprendere nei miei giudizi se non ciò
che si fosse presentato con tale
CHIAREZZA e DISTINZIONE
da non aver nessun motivo di metterlo in dubbio.
EVIDENZA
Dividere ciascuna difficoltà che stessi esaminando in
tante piccole parti quante fosse possibile per
giungere alla migliore soluzione di essa.
ANALISI
Condurre con ordine i miei pensieri,
cominciando dagli oggetti più semplici e più
facili da conoscere, per salire a poco a poco,
come per gradi, fino alla conoscenza dei più
complessi e supponendo poi un ordine anche tra
quelli di cui gli uni non precedono naturalmente
gli altri.
SINTESI
Procedere in ogni caso ad enumerazioni così
complete e a rassegne tanto generali da essere
certo di non avere omesso assolutamente nulla.
ENUMERAZIONE
La matematica e l’unità
della ragione
 La matematica, quale architrave dell’edificio del
sapere, va unificata. In particolare vanno
unificate algebra e geometria, cosa che Cartesio
realizzerà con l’elaborazione della geometria
analitica.
 La matematica è disciplina in cui la ragione è
esercitata nella maniera più pura e veritiera,
dunque va applicata a tutti gli oggetti del sapere.
Mathesis universalis
 Attraverso la matematica si deve dunque
costruire una scienza generale delle proposizioni
e degli oggetti misurabili, ossia una “mathesis
universalis”. Ciò perché la matematica è lo
strumento che garantisce la chiarezza e la
certezza della conoscenza.
GNOSEOLOGIA
vs
ONTOLOGIA
 Il sapere infatti per giungere
a verità deve
preliminarmente saggiare le
sue possibilità e i suoi limiti,
trovando lo strumento
migliore, ossia il metodo, la
via migliore che conduce a
conoscere la realtà. Esso si
ottiene distillando la
matematica e, una volta
ottenuto, può essere
applicato a tutti gli oggetti
della realtà.
 Ciò significa che per
Cartesio il problema della
conoscenza ha un primato
assoluto: prima dobbiamo
sapere in che modo
possiamo conoscere le cose
e poi possiamo capire la
loro natura, ovvero il loro
essere.
Ciò inaugura la
preminenza della
gnoseologia
sull’ontologia
che diverrà il
tratto
caratteristico di
tutta la filosofia
moderna.
VERSO UNA NUOVA MORALE
 Una volta elaborato il nuovo metodo, è
necessario per Cartesio rifondare su tali basi il
sapere umano.
 Ma questa è un’opera non da poco che
richiede tempo, studio e applicazione.
 Il sapere è anche però il punto di partenza per
ogni azione: io agisco in quanto SO che cosa
fare. La scienza dell’agire è la morale. Dunque
anche la morale attende una ridefinizione dal
metodo matematico e dall’opera di
ricostruzione del sapere cui il metodo ha dato
avvio.
LE REGOLE
DELLA MORALE PROVVISORIA
Obbedire alle leggi e ai costumi del mio paese
Essere il più fermo e il più risoluto possibile
Cercare sempre di vincere piuttosto me stesso che la fortuna
La prima prescriveva di obbedire alle leggi e ai
costumi del mio paese, osservando con fermezza la
religione nella quale Dio mi aveva fatto la grazia di
essere stato educato fin dall’infanzia e conducendomi
in ogni altra occasione secondo le opinioni più
moderate e più lontane dagli eccessi, quelle che
comunemente seguivano le persone più assennate con
cui avrei dovuto vivere.
PRIMA
La mia seconda massima risiedeva nel rimanere
sempre risoluto e saldo quanto più potessi nelle mie
azioni e nel seguire anche le opinioni più dubbie, una
volta che avessi deciso di accettarle, con la stessa
costanza con cui seguivo quelle certe e sicure.
SECONDA
La mia terza massima era di cercare di vincere
sempre piuttosto me stesso che la fortuna e di
mutare i miei desideri piuttosto che l’ordine del
mondo e, in generale, di abituarmi a credere che
nulla sia interamente in nostro potere, se si
eccettuano i nostri pensieri, in modo che, quando
avremo fatto del nostro meglio riguardo alle cose
che non dipendono da noi, tutto ciò che non ci
riesce compiere possiamo ritenerlo del tutto
impossibile per le nostre forze.
TERZA
DAL DUBBIO AL COGITO
… A DIO
 Che cosa rende un’idea evidente, cioè
chiara e distinta?
 Per capire la radice dell’evidenza
dobbiamo sottoporre ad una sorta di
prova del fuoco tutte le nostre idee al
fine di trovare qualcosa che abbia
assoluta certezza. Questa prova è il
dubbio: dobbiamo provare a dubitare di
tutto per vedere se veramente si può
dubitare su tutto o se invece di qualcosa
non è assolutamente possibile dubitare.
Innanzitutto è più che noto che i sensi possono ingannare producendo
rappresentazioni di cose in realtà inesistenti (allucinazioni, abbagli,
errori, sogni, etc.).
Ma, anche nella peggiore delle ipotesi, non può esservi dubbio che per
dubitare devo pensare (dubito quindi penso) e che per pensare devo
esistere in quanto essere pensante (penso dunque sono: cogito ergo
sum).
Il PENSIERO (cogito) è ciò che rimane dopo aver dubitato di ogni cosa,
e dal pensiero io posso dedurre logicamente e senza incertezza la mia
esistenza come essere pensante.
Il Cogito è la prima verità indubitabile: su tutto posso ingannarmi,
eccetto che sul fatto di esistere, perché per essere ingannato devo
pensare, e se penso allora esisto.
Tra le idee innate ve n’è una che non posso aver prodotto. E’ l’idea di un
ente perfettissimo, senza difetti, onnipotente e onnisciente, cioè l’idea di
Dio. Non essendo io né onnipotente, né onnisciente, né perfettissimo, e
dunque non potendo io esserne la causa, da dove posso aver tratto
questa idea?
“Così rimaneva solo che fosse stata posta in me da una natura veramente
più perfetta di quella che io fossi, anzi avente in sé tutte le perfezioni di cui
potevo avere qualche idea, cioè, per dirla in una parola, che fosse Dio”
Questo ente perfettissimo, origine di ogni cosa, deve esistere, infatti
a)se io fossi causa di me stesso, mi sarei dato tutte le perfezioni delle quali
c’è in me un’idea, ma tali perfezioni non possiedo;
b)se viceversa, fossi causato da una causa meno perfetta di Dio, non si
spiegherebbe la presenza in me di quelle stesse perfezioni.
LA FISICA DI CARTESIO
Il mondo e l’uomo
 Estensione, divisibilità,
movimento sono i
princìpi che spiegano
tutti i fenomeni fisici e
le loro leggi razionali
basate sulla nozione di
causa-effetto
 Così Cartesio vede
l’universo come un
enorme meccanismo,
una macchina che
funziona perché è
governata da
leggi matematiche e
razionali
(meccanicismo).
Anche le funzioni vitali
umane si spiegano in
base alle medesime
leggi fisico-
meccaniche.
Ciò pone Cartesio in
contrasto con la
tradizione aristotelica,
secondo la quale
un’anima (vegetativa
e sensitiva) presiede
alle funzioni dei corpi
viventi.
Cartesio riconosce a W.
Harvey la scoperta
della circolazione del
sangue.
IN ULTIMO …GLI APPELLI
 Appello alle autorità ecclesiastiche
perché non ostacolino la filosofia di
Cartesio.
 Appello ai seguaci perché eseguano
esperimenti che completino il sistema.
 Appello ai posteri perché non credano
ad eventuali travisamenti del pensiero di
Cartesio.
 Appello al lettore affinchè valuti con la
sola ragione il pensiero cartesiano.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
Kant
KantKant
Kant
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 

Semelhante a Cartesio di Gaetano Iannucci

Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaAlessandro Pagano
 
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...Francesco Pelillo
 
Lettera cartesio
Lettera cartesioLettera cartesio
Lettera cartesioritaleuzzi
 
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4il Sentiero contemplativo
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)guestd2cda06
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)guestd2cda06
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)guestd2cda06
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10il Sentiero contemplativo
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)guestd2cda06
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienzaOrdineGesu
 
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)Carlos Rangel
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del maleIncontrare i Classici
 
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...il Sentiero contemplativo
 
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenzail Sentiero contemplativo
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 

Semelhante a Cartesio di Gaetano Iannucci (20)

Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
 
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
 
Lettera cartesio
Lettera cartesioLettera cartesio
Lettera cartesio
 
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
 
Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)Lettera a cartesio (2)
Lettera a cartesio (2)
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
 
Creatività
CreativitàCreatività
Creatività
 
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
 
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
 
TEORIA RDE
TEORIA RDETEORIA RDE
TEORIA RDE
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 

Mais de Piero Pavanini

4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofichePiero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DPiero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sanguePiero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy MedPiero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliPiero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoPiero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DPiero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DPiero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DPiero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DPiero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DPiero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GPiero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DPiero Pavanini
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GPiero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italyPiero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Piero Pavanini
 

Mais de Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 

Último

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 

Último (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Cartesio di Gaetano Iannucci

  • 3. Nella prima parte del Discorso sul metodo sottoporrà a critica l’impostazione degli studi dai Gesuiti: “Sono stato allevato nello studio delle lettere fin dalla fanciullezza, e poiché mi si faceva credere che con esse si poteva conseguire una conoscenza chiara e sicura di tutto ciò che è utile nella vita, avevo un estremo desiderio di apprendere. Ma non appena ebbi concluso questo intero corso di studi, al termine del quale si è di solito annoverati tra i dotti, cambiai completamente opinione: mi trovavo infatti in un tale groviglio di dubbi e di errori da avere l'impressione di non aver ricavato alcun profitto, mentre cercavo di istruirmi, se non scoprire sempre più la mia ignoranza» (Discorso sul metodo, I).
  • 4. Le regole del metodo EVIDENZA ANALISI SINTESI ENUMERAZIONE
  • 5. Non accettare mai per vera nessuna cosa che non conoscessi con evidenza esser tale: cioè evitare accuratamente la Precipitazione e la Prevenzione e non comprendere nei miei giudizi se non ciò che si fosse presentato con tale CHIAREZZA e DISTINZIONE da non aver nessun motivo di metterlo in dubbio. EVIDENZA
  • 6. Dividere ciascuna difficoltà che stessi esaminando in tante piccole parti quante fosse possibile per giungere alla migliore soluzione di essa. ANALISI
  • 7. Condurre con ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscere, per salire a poco a poco, come per gradi, fino alla conoscenza dei più complessi e supponendo poi un ordine anche tra quelli di cui gli uni non precedono naturalmente gli altri. SINTESI
  • 8. Procedere in ogni caso ad enumerazioni così complete e a rassegne tanto generali da essere certo di non avere omesso assolutamente nulla. ENUMERAZIONE
  • 9. La matematica e l’unità della ragione  La matematica, quale architrave dell’edificio del sapere, va unificata. In particolare vanno unificate algebra e geometria, cosa che Cartesio realizzerà con l’elaborazione della geometria analitica.  La matematica è disciplina in cui la ragione è esercitata nella maniera più pura e veritiera, dunque va applicata a tutti gli oggetti del sapere.
  • 10. Mathesis universalis  Attraverso la matematica si deve dunque costruire una scienza generale delle proposizioni e degli oggetti misurabili, ossia una “mathesis universalis”. Ciò perché la matematica è lo strumento che garantisce la chiarezza e la certezza della conoscenza.
  • 11. GNOSEOLOGIA vs ONTOLOGIA  Il sapere infatti per giungere a verità deve preliminarmente saggiare le sue possibilità e i suoi limiti, trovando lo strumento migliore, ossia il metodo, la via migliore che conduce a conoscere la realtà. Esso si ottiene distillando la matematica e, una volta ottenuto, può essere applicato a tutti gli oggetti della realtà.  Ciò significa che per Cartesio il problema della conoscenza ha un primato assoluto: prima dobbiamo sapere in che modo possiamo conoscere le cose e poi possiamo capire la loro natura, ovvero il loro essere. Ciò inaugura la preminenza della gnoseologia sull’ontologia che diverrà il tratto caratteristico di tutta la filosofia moderna.
  • 12. VERSO UNA NUOVA MORALE  Una volta elaborato il nuovo metodo, è necessario per Cartesio rifondare su tali basi il sapere umano.  Ma questa è un’opera non da poco che richiede tempo, studio e applicazione.  Il sapere è anche però il punto di partenza per ogni azione: io agisco in quanto SO che cosa fare. La scienza dell’agire è la morale. Dunque anche la morale attende una ridefinizione dal metodo matematico e dall’opera di ricostruzione del sapere cui il metodo ha dato avvio.
  • 13. LE REGOLE DELLA MORALE PROVVISORIA Obbedire alle leggi e ai costumi del mio paese Essere il più fermo e il più risoluto possibile Cercare sempre di vincere piuttosto me stesso che la fortuna
  • 14. La prima prescriveva di obbedire alle leggi e ai costumi del mio paese, osservando con fermezza la religione nella quale Dio mi aveva fatto la grazia di essere stato educato fin dall’infanzia e conducendomi in ogni altra occasione secondo le opinioni più moderate e più lontane dagli eccessi, quelle che comunemente seguivano le persone più assennate con cui avrei dovuto vivere. PRIMA
  • 15. La mia seconda massima risiedeva nel rimanere sempre risoluto e saldo quanto più potessi nelle mie azioni e nel seguire anche le opinioni più dubbie, una volta che avessi deciso di accettarle, con la stessa costanza con cui seguivo quelle certe e sicure. SECONDA
  • 16. La mia terza massima era di cercare di vincere sempre piuttosto me stesso che la fortuna e di mutare i miei desideri piuttosto che l’ordine del mondo e, in generale, di abituarmi a credere che nulla sia interamente in nostro potere, se si eccettuano i nostri pensieri, in modo che, quando avremo fatto del nostro meglio riguardo alle cose che non dipendono da noi, tutto ciò che non ci riesce compiere possiamo ritenerlo del tutto impossibile per le nostre forze. TERZA
  • 17. DAL DUBBIO AL COGITO … A DIO  Che cosa rende un’idea evidente, cioè chiara e distinta?  Per capire la radice dell’evidenza dobbiamo sottoporre ad una sorta di prova del fuoco tutte le nostre idee al fine di trovare qualcosa che abbia assoluta certezza. Questa prova è il dubbio: dobbiamo provare a dubitare di tutto per vedere se veramente si può dubitare su tutto o se invece di qualcosa non è assolutamente possibile dubitare.
  • 18. Innanzitutto è più che noto che i sensi possono ingannare producendo rappresentazioni di cose in realtà inesistenti (allucinazioni, abbagli, errori, sogni, etc.). Ma, anche nella peggiore delle ipotesi, non può esservi dubbio che per dubitare devo pensare (dubito quindi penso) e che per pensare devo esistere in quanto essere pensante (penso dunque sono: cogito ergo sum). Il PENSIERO (cogito) è ciò che rimane dopo aver dubitato di ogni cosa, e dal pensiero io posso dedurre logicamente e senza incertezza la mia esistenza come essere pensante. Il Cogito è la prima verità indubitabile: su tutto posso ingannarmi, eccetto che sul fatto di esistere, perché per essere ingannato devo pensare, e se penso allora esisto.
  • 19. Tra le idee innate ve n’è una che non posso aver prodotto. E’ l’idea di un ente perfettissimo, senza difetti, onnipotente e onnisciente, cioè l’idea di Dio. Non essendo io né onnipotente, né onnisciente, né perfettissimo, e dunque non potendo io esserne la causa, da dove posso aver tratto questa idea? “Così rimaneva solo che fosse stata posta in me da una natura veramente più perfetta di quella che io fossi, anzi avente in sé tutte le perfezioni di cui potevo avere qualche idea, cioè, per dirla in una parola, che fosse Dio” Questo ente perfettissimo, origine di ogni cosa, deve esistere, infatti a)se io fossi causa di me stesso, mi sarei dato tutte le perfezioni delle quali c’è in me un’idea, ma tali perfezioni non possiedo; b)se viceversa, fossi causato da una causa meno perfetta di Dio, non si spiegherebbe la presenza in me di quelle stesse perfezioni.
  • 20. LA FISICA DI CARTESIO Il mondo e l’uomo  Estensione, divisibilità, movimento sono i princìpi che spiegano tutti i fenomeni fisici e le loro leggi razionali basate sulla nozione di causa-effetto  Così Cartesio vede l’universo come un enorme meccanismo, una macchina che funziona perché è governata da leggi matematiche e razionali (meccanicismo). Anche le funzioni vitali umane si spiegano in base alle medesime leggi fisico- meccaniche. Ciò pone Cartesio in contrasto con la tradizione aristotelica, secondo la quale un’anima (vegetativa e sensitiva) presiede alle funzioni dei corpi viventi. Cartesio riconosce a W. Harvey la scoperta della circolazione del sangue.
  • 21. IN ULTIMO …GLI APPELLI  Appello alle autorità ecclesiastiche perché non ostacolino la filosofia di Cartesio.  Appello ai seguaci perché eseguano esperimenti che completino il sistema.  Appello ai posteri perché non credano ad eventuali travisamenti del pensiero di Cartesio.  Appello al lettore affinchè valuti con la sola ragione il pensiero cartesiano.