SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Baixar para ler offline
Orientarsi in salute & sanità per fare
         scelte consapevoli


     Un antidiabetico vale l’altro?


             20 ottobre 2009
Obbiettivi dell’intervento

1. Antidiabetici, cosa sono e come funzionano

2. Criteri di scelta
Diabete

Patologia caratterizzata da:
      presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
   (iperglicemia)
      ridotta funzione secretrice di insulina delle cellule β del
   pancreas (aumento glucagone)
      insulinoresistenza.


Insulina
Ormone che consente al glucosio ingresso nelle cellule e
conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo
meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo
sanguigno.
Diabete tipo 1
Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere
insorge nell’infanzia o nell’adolescenza.
Pancreas non produce insulina. Necessario che essa venga
iniettata ogni giorno e per tutta la vita



Diabete tipo 2
Forma più comune di diabete.
Si hanno alterazioni della produzione pancreatica di insulina,
aumento della sintesi da parte del fegato e ridotta capacità da
parte delle cellule dell’organismo a utilizzare l’insulina
(insulinoresistenza)
Complicanze

Malattia cardiovascolare

Ictus

Ipertensione

Complicanze oculari: retinopatia diabetica

Complicanze renali

Sistema nervoso: neuropatia diabetica
Antidiabeti Orali (AO) sono tutti uguali?

a) Efficacia

b) Meccanismo d’azione

c) Sicurezza
Emoglobina glicata (HbA1c):
indicatore iperglicemia cronica
(< 7% garanzia di buon
controllo glicemico negli ultimi
3 mesi - valutazione efficacia
trattamento)
Antidiabeti Orali (AO)

1) Sulfaniluree (glipizie, glibenclamide, clorpropamina…)
                 glipizie, glibenclamide, clorpropamina…)

2) Secretanaloghi non sulfaniluree (repaglinide)
                                    repaglinide)

    Stimolano produzione di insulina da parte cellule β del pancreas

    Reazioni avverse: Ipoglicemia, aumento peso (1-5 kg)

3) Biguanidi (metformina, fenformina)
              metformina, fenformina)

    Riduzione produzione epatica di glucosio
    Riduzione assorbimento intestinale di glucosio
    Miglioramento utilizzo periferico glucosio (aumento sensibilità all’insulina)

    Reazioni avverse: acidosi lattica (???), disturbi gastrointestinali, NO effetto
    sul peso
4) Tiazolidinedioni (rosiglitazone, pioglitazone)
                     rosiglitazone, pioglitazone)

    Riduzione della resistenza periferica all’insulina
    Effetto non immediato (6-14 settimane)

    Reazioni avverse: aumento colesterolo, aumento di peso, rischio fratture,
    ritenzione idrica (edema), insufficienza cardiaca, infarto

5) Inibitori alfa-glucosidasi (acarbosio)
             alfa-             acarbosio)

    Inibizione enzima alfa-glucosidasi presente negli orletti a spazzola villi
    intestinali (interferisce con idrolisi carboidrati ed assorbimento glucosio)
    Assunzione ai pasti
6) Inibitori della dipeptil-peptidasi IV (DPP-IV) (sitagliptin,
                   dipeptil-             (DPP-     sitagliptin,
vildagliptin)
vildagliptin)
                                      DPP-IV ↓ GLP 1↑ Insulina
    Inibizione DDP-IV:
         DPP-IV blocca l’incretina “Glucagone Like Peptide-1 “ o GLP 1
         (azione anti-iperglicemica) che stimola secrezione insulina,
         sopprime glucagone e rallenta svuotamento gastrico

7) Analoghi GLP 1 (exenatide)
                   exenatide)
Scelta del farmaco
Prevenzione complicanze del diabete
   1. End point clinicamente + rilevanti: mortalità, eventi
      cardiovascolari maggiori
   2. Effetti indesiderati (terapia lungo termine, es. troglitazone;
      peso, colesterolo….)

End point secondari:
   monitoraggio:
   monitoraggio a) glicemia b) emoglobina glicata (HbA1c)

Compliance paziente

Costo
Scelta complicata da:

Utilizzo di end point surrogati per approvazione agenzie
regolatorie

Qualità dati: durata studi, numerosità pazienti….

Pochi dati sicurezza lungo termine

Rapidità approvazione
(es. sitagliptin: 392 pazienti, 18 settimane, vs placebo, scarsa
riduzione HbA1c - approvazione FDA 2006
14% di tutte le nuove prescrizioni AO in 6 settimane)

Pubblicità
Exenatide
Metformina-
Metformina-vildagliptin
Come valutare sicurezza dopo immissione in commercio?

                       Farmacovigilanza

Definizione OMS: insieme delle attività coinvolte nella rilevazione,
              OMS
valutazione, conoscenza e prevenzione degli effetti avversi e di
qualsiasi altro problema legato ai farmaci

Segnalazione spontanea: strumento fondamentale per rilevamento
              spontanea
precoce delle reazioni avverse impreviste
Conclusioni
Efficacia: problema metodologico (scelta farmaco controllo,
   durata, outcome)

Problema sicurezza: dati a lungo termine

Valutazione globale del rapporto beneficio/rischio

Ruolo delle agenzie regolatorie (EMEA, FDA)

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabeteIl monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
MerqurioEditore_redazione
 

Destaque (9)

La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabeteIl monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
Il monitoraggio aifa per i farmaci per il trattamento del diabete
 
Green chemistry, Its Applications and Benefits
Green chemistry, Its Applications and BenefitsGreen chemistry, Its Applications and Benefits
Green chemistry, Its Applications and Benefits
 
GREEN CHEMISTRY
GREEN CHEMISTRYGREEN CHEMISTRY
GREEN CHEMISTRY
 
Green chemistry
Green chemistryGreen chemistry
Green chemistry
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Introduction to green chemistry
Introduction to green chemistryIntroduction to green chemistry
Introduction to green chemistry
 
Green chem original ppt
Green chem original pptGreen chem original ppt
Green chem original ppt
 
Green chemistry (GLT SBM)
Green chemistry (GLT SBM)Green chemistry (GLT SBM)
Green chemistry (GLT SBM)
 

Semelhante a Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli

tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
Dario
 
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
lipids
 
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo IDi Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Gianfranco Tammaro
 

Semelhante a Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli (20)

Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Terapia insulinica
Terapia insulinicaTerapia insulinica
Terapia insulinica
 
Terapia insulinica
Terapia insulinicaTerapia insulinica
Terapia insulinica
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
diabete
 diabete diabete
diabete
 
Ghirlanda
GhirlandaGhirlanda
Ghirlanda
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
2 diabete
2 diabete2 diabete
2 diabete
 
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
 
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
 
Ipoglicemia
IpoglicemiaIpoglicemia
Ipoglicemia
 
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo IDi Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
 

Mais de redazione Partecipasalute

Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
redazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
redazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
redazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
redazione Partecipasalute
 

Mais de redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Último (17)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli

  • 1. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli Un antidiabetico vale l’altro? 20 ottobre 2009
  • 2. Obbiettivi dell’intervento 1. Antidiabetici, cosa sono e come funzionano 2. Criteri di scelta
  • 3. Diabete Patologia caratterizzata da: presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) ridotta funzione secretrice di insulina delle cellule β del pancreas (aumento glucagone) insulinoresistenza. Insulina Ormone che consente al glucosio ingresso nelle cellule e conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.
  • 4. Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza. Pancreas non produce insulina. Necessario che essa venga iniettata ogni giorno e per tutta la vita Diabete tipo 2 Forma più comune di diabete. Si hanno alterazioni della produzione pancreatica di insulina, aumento della sintesi da parte del fegato e ridotta capacità da parte delle cellule dell’organismo a utilizzare l’insulina (insulinoresistenza)
  • 5. Complicanze Malattia cardiovascolare Ictus Ipertensione Complicanze oculari: retinopatia diabetica Complicanze renali Sistema nervoso: neuropatia diabetica
  • 6. Antidiabeti Orali (AO) sono tutti uguali? a) Efficacia b) Meccanismo d’azione c) Sicurezza
  • 7.
  • 8. Emoglobina glicata (HbA1c): indicatore iperglicemia cronica (< 7% garanzia di buon controllo glicemico negli ultimi 3 mesi - valutazione efficacia trattamento)
  • 9. Antidiabeti Orali (AO) 1) Sulfaniluree (glipizie, glibenclamide, clorpropamina…) glipizie, glibenclamide, clorpropamina…) 2) Secretanaloghi non sulfaniluree (repaglinide) repaglinide) Stimolano produzione di insulina da parte cellule β del pancreas Reazioni avverse: Ipoglicemia, aumento peso (1-5 kg) 3) Biguanidi (metformina, fenformina) metformina, fenformina) Riduzione produzione epatica di glucosio Riduzione assorbimento intestinale di glucosio Miglioramento utilizzo periferico glucosio (aumento sensibilità all’insulina) Reazioni avverse: acidosi lattica (???), disturbi gastrointestinali, NO effetto sul peso
  • 10. 4) Tiazolidinedioni (rosiglitazone, pioglitazone) rosiglitazone, pioglitazone) Riduzione della resistenza periferica all’insulina Effetto non immediato (6-14 settimane) Reazioni avverse: aumento colesterolo, aumento di peso, rischio fratture, ritenzione idrica (edema), insufficienza cardiaca, infarto 5) Inibitori alfa-glucosidasi (acarbosio) alfa- acarbosio) Inibizione enzima alfa-glucosidasi presente negli orletti a spazzola villi intestinali (interferisce con idrolisi carboidrati ed assorbimento glucosio) Assunzione ai pasti
  • 11. 6) Inibitori della dipeptil-peptidasi IV (DPP-IV) (sitagliptin, dipeptil- (DPP- sitagliptin, vildagliptin) vildagliptin) DPP-IV ↓ GLP 1↑ Insulina Inibizione DDP-IV: DPP-IV blocca l’incretina “Glucagone Like Peptide-1 “ o GLP 1 (azione anti-iperglicemica) che stimola secrezione insulina, sopprime glucagone e rallenta svuotamento gastrico 7) Analoghi GLP 1 (exenatide) exenatide)
  • 12. Scelta del farmaco Prevenzione complicanze del diabete 1. End point clinicamente + rilevanti: mortalità, eventi cardiovascolari maggiori 2. Effetti indesiderati (terapia lungo termine, es. troglitazone; peso, colesterolo….) End point secondari: monitoraggio: monitoraggio a) glicemia b) emoglobina glicata (HbA1c) Compliance paziente Costo
  • 13. Scelta complicata da: Utilizzo di end point surrogati per approvazione agenzie regolatorie Qualità dati: durata studi, numerosità pazienti…. Pochi dati sicurezza lungo termine Rapidità approvazione (es. sitagliptin: 392 pazienti, 18 settimane, vs placebo, scarsa riduzione HbA1c - approvazione FDA 2006 14% di tutte le nuove prescrizioni AO in 6 settimane) Pubblicità
  • 16. Come valutare sicurezza dopo immissione in commercio? Farmacovigilanza Definizione OMS: insieme delle attività coinvolte nella rilevazione, OMS valutazione, conoscenza e prevenzione degli effetti avversi e di qualsiasi altro problema legato ai farmaci Segnalazione spontanea: strumento fondamentale per rilevamento spontanea precoce delle reazioni avverse impreviste
  • 17.
  • 18. Conclusioni Efficacia: problema metodologico (scelta farmaco controllo, durata, outcome) Problema sicurezza: dati a lungo termine Valutazione globale del rapporto beneficio/rischio Ruolo delle agenzie regolatorie (EMEA, FDA)