SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
LA
COSTRUZIONE
SOCIALE
DELLA
PARIGINA
STORIA, STILE E
ICONE DI MODA
DALL’ESPOSIZIONE
UNIVERSALE DEL
1900 AD OGGI
Paola Panarese, Stefania Parisi
Sapienza Università di Roma
22-23 maggio 2018
1. PARIGI 1900: BILANCIO DI UN SECOLO
Negli anni che vanno dalla metà dell’Ottocento fino al volgere del nuovo secolo, Londra e Parigi,
le due metropoli europee del tempo, si contendono molti dei primati dell’allora nascente
industria culturale, Le Esposizioni Universali non fanno eccezione. Londra - la città che aveva
tenuto a battesimo l’Expo nel 1851 - aveva promosso un modello espositivo profondamente
segnato dall’estetica della tecnologia e dell’industria: una delle facce del moderno.
La via francese all’Esposizione Universale predilige invece la dimensione spettacolare: se Londra
puntava sugli immaginari legati alla produzione e alla fabbrica, Parigi sceglierà di enfatizzare quelli
legati ai consumi e alla vetrina - una scelta che si rivelerà per molti aspetti vincente -
promuovendo un’altra idea di moderno. Qui si celebrano l’evasione e la cultura del nuovo. La
tecnologia che li rende possibili rimane dietro le quinte, mentre sul palcoscenico
dell’Expo vanno in scena il divertimento e lo svago, che mirano a sedurre il pubblico e a
promuoverne i consumi (Abruzzese 1973;Aimone e Olmo 1990).
MA A CHI AFFIDARE IL RUOLO DI TESTIMONIAL
DEL “MODERNO PARIGINO”?
LA PARISIENNE
L’Esposizione Universale di Parigi
1900 celebra, o meglio ancora
“battezza” pubblicamente la Parigina
dedicandole una scultura,
commissionata a Moreau-Vauthier. Il
bozzetto la rappresenta altera,
vestita in maniera elegante e sicura
di sé. Una donna compiutamente
moderna come simbolo di una
metropoli compiutamente moderna.
LA PARISIENNE
La modella scelta per la scultura è
l’attrice Sarah Bernhardt (Parigi,
1844 -1923),“la divina”, e la sua
figura, per tutta la durata
dell’esposizione, accoglierà gli oltre
cinquanta milioni di visitatori
dell’Esposizione dall’alto della Porte
Monumentale, l’ingresso dell’Expo in
Place de la Concorde.
“LA VILLE SPECTACLE”
Si tratta di un battesimo
anche “mediatico”: un
volumetto illustrato
dedicato ai turisti che
arrivavano a Parigi per
l’Expo e pubblicato nei
mesi precedenti
l’inaugurazione,
intitolato “Vingt jours à
Paris, pendant
l'Exposition universelle de
1900: guide-album du
touriste” (De Tours
1900), inseriva la
parigina, bella, elegante
e alla moda, tra le
“bellezze della città da
non perdere”.
–Constant DeTours
“La Parigina! Ovvero quella graziosa figura che si rivede
con tanta gioia nel cuore quando si ritorna a Parigi da
un qualunque luogo della terra! La si riconosce
ovunque: sulle spiagge, in campagna e nella piccola città
di provincia quando, per caso, vi si è smarrita; la Parigina,
delizioso insieme di civetteria e di charme [...] Chi è ?
Una gran signora, una ricca o una piccolo-borghese, la
moglie di un industriale, di un commerciante, di un
impiegato, una commessa, una operaia […] È, in una
parola, tutte le donne di Parigi ”.
Fin da subito evidenziamo un collegamento tra la parigina e l’idea di
modernità. Se Parigi è la capitale del moderno che quell’Esposizione
intendeva celebrare, la parigina rappresenta al contempo il moderno
e la donna moderna: incarna gli stili di vita che cambiano e i consumi
che testimoniano culturalmente il progresso e lo “sostengono”
economicamente. La parigina è costruita dunque non solo come
icona femminile, ma come personificazione stessa della città di
Parigi.
2. PRODUZIONE E CONSUMO
A partire dai primi del Novecento,
dentro e fuori i confini nazionali,
l’immagine della Parigina sostiene il
made in France e la produzione di
punta dei settori della moda e della
bellezza.Tradizionalmente associata
all’industria del lusso e dell’effimero,
suggerisce la linea, in fatto di beauty,
anche alle donne d’oltralpe e
d’oltreoceano.
ESSERE
PARIGINE…
La vie parisienne, settimanale illustrato (1919-1920)
DIVENTARE
PARIGINE
(MAGARI
GRAZIE A
UN SAPONE)
3. UNA RICERCA “IN PROGRESS”
Lo spunto per questo studio nasce dall’osservazione delle vetrine
delle librerie. A ben oltre un secolo dal debutto pubblico della
Parigina, assistiamo a un fiorire di libri "leggeri" ispirati alla sua
iconica immagine.
IN COPERTINA
IN COPERTINA
L’identificazione dello stile parigino e del mito del moderno con il
modello femminile delle sue abitanti “rinasce” infatti attraverso
alcuni piccoli casi editoriali di libri destinati a pubblici (almeno
prevalentemente) femminili, che sembrano aver inaugurato un
“filone” di letteratura di consumo.Tra i più noti (e venduti):
Ines de la Fressange, La parigina. Guida allo chic, ed. it. 2011
Anne Berest, Caroline De Maigret, Audrey Diwan, Sophie Mas,
Come essere una parigina. Ovunque tu sia, ed. it. 2015
Natalie Peigney, Sophie la parigina. 103 cose da sapere per
essere come lei, ed it. 2018
Parafrasando Simone de Beauvoir (1949): se parigine non si nasce, si può
diventarlo. In questi testi, l’immagine della parigina promuove consumi e
lifestyle: cosa compra, beve, mangia la parigina? Come si trucca, si veste,
si siede, saluta? Come si comporta in pubblico e in privato?
Da una parte, è testimonial di prodotti francesi - come nel caso di Inés de
la Fressange con lo storico marchio RogerVivier; questo suggerirebbe di
interpretare questi libri nei termini di un evoluto product placement (la
forma di comunicazione pubblicitaria che consiste nell'inserire un
prodotto, un brand o un servizio in un contenuto narrativo).
Dall’altra, tuttavia, la sua immagine è tendenzialmente associata a uno
stile di vita da “élite globale” - perché globale è il target dei consumatori
cui si rivolge, e globale l’immaginario a cui rimanda. E dunque, al di là del
product placement, si pone entro la più complessa promozione di un
modello culturale.
Le tracce della costruzione sociale (Berger, Luckmann 1966) della
parigina, in quanto modello di stile, lungo il corso del Novecento
sono in fase di ricostruzione attraverso la selezione di un corpus di
immagini e testi pubblicitari prodotti in specifici e significativi snodi
del secolo. Le ipotesi di partenza ci hanno guidate nella scelta di
periodi in cui
a) i consumi non fossero particolarmente inibiti da crisi o guerre
b) emergessero evidenze di trasformazione sociale, politica,
culturale e in generale di cambiamento negli stili di vita.
Siamo così arrivate a selezionare quattro periodi storici, entro i
quali procederemo a individuare le immagini con carattere di
iconicità.
a) gli anni dall’Expo 1900 alla Prima Guerra Mondiale (fine della
Belle Époque)
b) il secondo dopoguerra (ripresa dei consumi)
c) i decenni Sessanta-Settanta (liberalizzazione dei costumi,
rivoluzione sessuale, partecipazione politica, protagonismo dei
movimenti femministi)
d) gli anni Ottanta (riflusso ideologico, esplosione dei consumi)
L’analisi delle immagini selezionate avviene attraverso una griglia di
lettura che integra gli strumenti della sociologia visuale e dell’analisi
sociosemiotica (Barthes1967) e indaga così le strategie discorsive e
visuali che sostengono la costruzione dell’icona della parigina, i
contesti in cui l’immagine è inserita, gli elementi che la
caratterizzano.
La nostra ricerca è in una fase esplorativa: oggi presentiamo i primi
spunti tematici emersi dall’applicazione pilota della scheda di lettura
a un primo corpus ridotto di immagini. Si tratta di immagini che
accompagnano gli articoli dei “femminili”, copertine delle riviste (in
particolare quelle di moda), immagini pubblicitarie (fotografie o
illustrazioni) e appunto editoria libraria.
4. ELEMENTI
RICORRENTI
Rappresentazioni in luoghi aperti e
spazi pubblici: la strada, la piazza, il
parco, ancor di più i caffè e bistrot.
La parigina appartiene allo spazio
pubblico, e stabilisce con esso una
relazione molto più stretta rispetto
alle immagini di donna di altre
metropoli.
UNA MARIANNE DEL NOVECENTO…
L’Association des maires de France, dal 1969,
assegna il ruolo di Marianne a una celebrità
francese: Brigitte Bardot (1970), Michèle
Morgan (1972), Mireille Mathieu (1978),
Catherine Deneuve (1985), Inès de la
Fressange (1989), Laetitia Casta (2000),
Sophie Marceau (2012) sono alcune delle
donne che hanno personificato la Francia.
Nella foto di Jean-Pierre Rey, Manifestazione
al Quartiere Latino nel maggio 1968, una
immagine iconica femminile del Maggio
francese.
…E UNA SUA ILLUSTRE ANTENATA
La Liberté guidant le peuple
Eugène Delacroix, 1830
LA DONNA E (È?) LA CITTÀ
UNO STILE (SOLO APPARENTEMENTE)
“FACILE” E POCO COSTRUITO
Il basic, l’orologio maschile, la
giacca, le scarpe basse…
Una prima analisi del contenuto dei passaggi più significativi dei
diversi volumi considerati sembra mostrare che il “saper vivere” e
lo “chic” francese vadano declinandosi in chiave contemporanea, e
verso un gusto da “élite globali” (come in Peigney 2018), verso
comportamenti e atteggiamenti disinvolti (i passaggi “alla Sex&The
City” in De Maigret 2015). Quella che rimane ferma è la concezione
del gusto francese: un insieme di classe, nonchalance, understatement
e molti piccoli segreti di stile, che nascondono (ma nemmeno
troppo) l’appartenenza a una élite socioculturale, e che questi
“manuali” promettono di rivelare.
Sostenere lo “stile parigino” equivale a sostenere i consumi che lo
rendono “appropriabile” e “adottabile” da parte delle donne.
UNO STILE INSTAGRAMMABILE?
LIFESTYLE
IN
PILLOLE
Pinterest
–Walter Benjamin, I passages di Parigi
“Parigi è la città degli specchi. L’asfalto delle sue strade
liscio come uno specchio, a ogni bistrot assiti di vetro.
Nei caffè cristalli e specchi in abbondanza per
rischiararne l’interno e ampliare piacevolmente i
minuscolo angoli e séparé in cui sono divisi i locali
parigini. Le donne, qui, si guardano più che altrove, e da
questo è nata la particolare bellezza delle parigine”
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (10)

Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
 
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Giovanni Fattori
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
propaganda e pubblicità
propaganda e pubblicitàpropaganda e pubblicità
propaganda e pubblicità
 

Semelhante a La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi

Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiFraGhelli
 
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea SpezialiBiografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea SpezialiAndrea Speziali
 
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdf
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdfA.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdf
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdfvintage25
 
Louis vuitton brand's history
Louis vuitton  brand's history Louis vuitton  brand's history
Louis vuitton brand's history Martina danesi
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italianopaola morabito
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzoludam
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italianaludam
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano
 
Femme assise di Picasso
Femme assise di PicassoFemme assise di Picasso
Femme assise di Picassostefano basso
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGianni Laterza
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniIFItalia
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureDreaCofield
 

Semelhante a La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi (20)

La moda italiana
La moda italianaLa moda italiana
La moda italiana
 
Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e Parigi
 
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea SpezialiBiografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
 
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdf
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdfA.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdf
A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE - PRESENTAZIONE.pdf
 
Louis vuitton brand's history
Louis vuitton  brand's history Louis vuitton  brand's history
Louis vuitton brand's history
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
 
Einaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo StruzzoEinaudi e lo Struzzo
Einaudi e lo Struzzo
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Echo expound
Echo expoundEcho expound
Echo expound
 
La Moda in Italia
La Moda in ItaliaLa Moda in Italia
La Moda in Italia
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
 
Femme assise di Picasso
Femme assise di PicassoFemme assise di Picasso
Femme assise di Picasso
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print Culture
 

Mais de Paola Panarese

Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022Paola Panarese
 
L'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencerL'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencerPaola Panarese
 
Buone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattiveBuone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattivePaola Panarese
 
Panarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized ConfidencePanarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized ConfidencePaola Panarese
 
Hcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panareseHcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panaresePaola Panarese
 
Rischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraRischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraPaola Panarese
 
Le dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in ItaliaLe dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in ItaliaPaola Panarese
 
Youth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous gamesYouth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous gamesPaola Panarese
 
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni otticheSpecchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni ottichePaola Panarese
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioPaola Panarese
 
Micromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panareseMicromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panaresePaola Panarese
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoPaola Panarese
 
Fertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisiFertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisiPaola Panarese
 
Fashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communicationFashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communicationPaola Panarese
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panaresePaola Panarese
 
A matter of ethics panarese
A matter of ethics panareseA matter of ethics panarese
A matter of ethics panaresePaola Panarese
 

Mais de Paola Panarese (20)

NEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdfNEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdf
 
Genere e media.pdf
Genere e media.pdfGenere e media.pdf
Genere e media.pdf
 
Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022
 
L'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencerL'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencer
 
Buone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattiveBuone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattive
 
Panarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized ConfidencePanarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized Confidence
 
Hcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panareseHcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panarese
 
Rischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraRischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventura
 
Le dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in ItaliaLe dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
 
Youth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous gamesYouth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous games
 
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni otticheSpecchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni ottiche
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
 
Micromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panareseMicromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panarese
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Fertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisiFertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisi
 
Un'apparente libertà
Un'apparente libertàUn'apparente libertà
Un'apparente libertà
 
Fashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communicationFashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communication
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
 
Slow motion_Panarese
Slow motion_PanareseSlow motion_Panarese
Slow motion_Panarese
 
A matter of ethics panarese
A matter of ethics panareseA matter of ethics panarese
A matter of ethics panarese
 

La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi

  • 1. LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA PARIGINA STORIA, STILE E ICONE DI MODA DALL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900 AD OGGI Paola Panarese, Stefania Parisi Sapienza Università di Roma 22-23 maggio 2018
  • 2. 1. PARIGI 1900: BILANCIO DI UN SECOLO Negli anni che vanno dalla metà dell’Ottocento fino al volgere del nuovo secolo, Londra e Parigi, le due metropoli europee del tempo, si contendono molti dei primati dell’allora nascente industria culturale, Le Esposizioni Universali non fanno eccezione. Londra - la città che aveva tenuto a battesimo l’Expo nel 1851 - aveva promosso un modello espositivo profondamente segnato dall’estetica della tecnologia e dell’industria: una delle facce del moderno. La via francese all’Esposizione Universale predilige invece la dimensione spettacolare: se Londra puntava sugli immaginari legati alla produzione e alla fabbrica, Parigi sceglierà di enfatizzare quelli legati ai consumi e alla vetrina - una scelta che si rivelerà per molti aspetti vincente - promuovendo un’altra idea di moderno. Qui si celebrano l’evasione e la cultura del nuovo. La tecnologia che li rende possibili rimane dietro le quinte, mentre sul palcoscenico dell’Expo vanno in scena il divertimento e lo svago, che mirano a sedurre il pubblico e a promuoverne i consumi (Abruzzese 1973;Aimone e Olmo 1990). MA A CHI AFFIDARE IL RUOLO DI TESTIMONIAL DEL “MODERNO PARIGINO”?
  • 3. LA PARISIENNE L’Esposizione Universale di Parigi 1900 celebra, o meglio ancora “battezza” pubblicamente la Parigina dedicandole una scultura, commissionata a Moreau-Vauthier. Il bozzetto la rappresenta altera, vestita in maniera elegante e sicura di sé. Una donna compiutamente moderna come simbolo di una metropoli compiutamente moderna.
  • 4. LA PARISIENNE La modella scelta per la scultura è l’attrice Sarah Bernhardt (Parigi, 1844 -1923),“la divina”, e la sua figura, per tutta la durata dell’esposizione, accoglierà gli oltre cinquanta milioni di visitatori dell’Esposizione dall’alto della Porte Monumentale, l’ingresso dell’Expo in Place de la Concorde.
  • 6. Si tratta di un battesimo anche “mediatico”: un volumetto illustrato dedicato ai turisti che arrivavano a Parigi per l’Expo e pubblicato nei mesi precedenti l’inaugurazione, intitolato “Vingt jours à Paris, pendant l'Exposition universelle de 1900: guide-album du touriste” (De Tours 1900), inseriva la parigina, bella, elegante e alla moda, tra le “bellezze della città da non perdere”.
  • 7. –Constant DeTours “La Parigina! Ovvero quella graziosa figura che si rivede con tanta gioia nel cuore quando si ritorna a Parigi da un qualunque luogo della terra! La si riconosce ovunque: sulle spiagge, in campagna e nella piccola città di provincia quando, per caso, vi si è smarrita; la Parigina, delizioso insieme di civetteria e di charme [...] Chi è ? Una gran signora, una ricca o una piccolo-borghese, la moglie di un industriale, di un commerciante, di un impiegato, una commessa, una operaia […] È, in una parola, tutte le donne di Parigi ”.
  • 8. Fin da subito evidenziamo un collegamento tra la parigina e l’idea di modernità. Se Parigi è la capitale del moderno che quell’Esposizione intendeva celebrare, la parigina rappresenta al contempo il moderno e la donna moderna: incarna gli stili di vita che cambiano e i consumi che testimoniano culturalmente il progresso e lo “sostengono” economicamente. La parigina è costruita dunque non solo come icona femminile, ma come personificazione stessa della città di Parigi.
  • 9. 2. PRODUZIONE E CONSUMO A partire dai primi del Novecento, dentro e fuori i confini nazionali, l’immagine della Parigina sostiene il made in France e la produzione di punta dei settori della moda e della bellezza.Tradizionalmente associata all’industria del lusso e dell’effimero, suggerisce la linea, in fatto di beauty, anche alle donne d’oltralpe e d’oltreoceano.
  • 11. La vie parisienne, settimanale illustrato (1919-1920)
  • 13.
  • 14. 3. UNA RICERCA “IN PROGRESS” Lo spunto per questo studio nasce dall’osservazione delle vetrine delle librerie. A ben oltre un secolo dal debutto pubblico della Parigina, assistiamo a un fiorire di libri "leggeri" ispirati alla sua iconica immagine.
  • 17. L’identificazione dello stile parigino e del mito del moderno con il modello femminile delle sue abitanti “rinasce” infatti attraverso alcuni piccoli casi editoriali di libri destinati a pubblici (almeno prevalentemente) femminili, che sembrano aver inaugurato un “filone” di letteratura di consumo.Tra i più noti (e venduti): Ines de la Fressange, La parigina. Guida allo chic, ed. it. 2011 Anne Berest, Caroline De Maigret, Audrey Diwan, Sophie Mas, Come essere una parigina. Ovunque tu sia, ed. it. 2015 Natalie Peigney, Sophie la parigina. 103 cose da sapere per essere come lei, ed it. 2018
  • 18. Parafrasando Simone de Beauvoir (1949): se parigine non si nasce, si può diventarlo. In questi testi, l’immagine della parigina promuove consumi e lifestyle: cosa compra, beve, mangia la parigina? Come si trucca, si veste, si siede, saluta? Come si comporta in pubblico e in privato? Da una parte, è testimonial di prodotti francesi - come nel caso di Inés de la Fressange con lo storico marchio RogerVivier; questo suggerirebbe di interpretare questi libri nei termini di un evoluto product placement (la forma di comunicazione pubblicitaria che consiste nell'inserire un prodotto, un brand o un servizio in un contenuto narrativo). Dall’altra, tuttavia, la sua immagine è tendenzialmente associata a uno stile di vita da “élite globale” - perché globale è il target dei consumatori cui si rivolge, e globale l’immaginario a cui rimanda. E dunque, al di là del product placement, si pone entro la più complessa promozione di un modello culturale.
  • 19. Le tracce della costruzione sociale (Berger, Luckmann 1966) della parigina, in quanto modello di stile, lungo il corso del Novecento sono in fase di ricostruzione attraverso la selezione di un corpus di immagini e testi pubblicitari prodotti in specifici e significativi snodi del secolo. Le ipotesi di partenza ci hanno guidate nella scelta di periodi in cui a) i consumi non fossero particolarmente inibiti da crisi o guerre b) emergessero evidenze di trasformazione sociale, politica, culturale e in generale di cambiamento negli stili di vita.
  • 20. Siamo così arrivate a selezionare quattro periodi storici, entro i quali procederemo a individuare le immagini con carattere di iconicità. a) gli anni dall’Expo 1900 alla Prima Guerra Mondiale (fine della Belle Époque) b) il secondo dopoguerra (ripresa dei consumi) c) i decenni Sessanta-Settanta (liberalizzazione dei costumi, rivoluzione sessuale, partecipazione politica, protagonismo dei movimenti femministi) d) gli anni Ottanta (riflusso ideologico, esplosione dei consumi)
  • 21. L’analisi delle immagini selezionate avviene attraverso una griglia di lettura che integra gli strumenti della sociologia visuale e dell’analisi sociosemiotica (Barthes1967) e indaga così le strategie discorsive e visuali che sostengono la costruzione dell’icona della parigina, i contesti in cui l’immagine è inserita, gli elementi che la caratterizzano.
  • 22. La nostra ricerca è in una fase esplorativa: oggi presentiamo i primi spunti tematici emersi dall’applicazione pilota della scheda di lettura a un primo corpus ridotto di immagini. Si tratta di immagini che accompagnano gli articoli dei “femminili”, copertine delle riviste (in particolare quelle di moda), immagini pubblicitarie (fotografie o illustrazioni) e appunto editoria libraria.
  • 23. 4. ELEMENTI RICORRENTI Rappresentazioni in luoghi aperti e spazi pubblici: la strada, la piazza, il parco, ancor di più i caffè e bistrot. La parigina appartiene allo spazio pubblico, e stabilisce con esso una relazione molto più stretta rispetto alle immagini di donna di altre metropoli.
  • 24. UNA MARIANNE DEL NOVECENTO… L’Association des maires de France, dal 1969, assegna il ruolo di Marianne a una celebrità francese: Brigitte Bardot (1970), Michèle Morgan (1972), Mireille Mathieu (1978), Catherine Deneuve (1985), Inès de la Fressange (1989), Laetitia Casta (2000), Sophie Marceau (2012) sono alcune delle donne che hanno personificato la Francia. Nella foto di Jean-Pierre Rey, Manifestazione al Quartiere Latino nel maggio 1968, una immagine iconica femminile del Maggio francese.
  • 25. …E UNA SUA ILLUSTRE ANTENATA La Liberté guidant le peuple Eugène Delacroix, 1830
  • 26. LA DONNA E (È?) LA CITTÀ
  • 27. UNO STILE (SOLO APPARENTEMENTE) “FACILE” E POCO COSTRUITO Il basic, l’orologio maschile, la giacca, le scarpe basse…
  • 28. Una prima analisi del contenuto dei passaggi più significativi dei diversi volumi considerati sembra mostrare che il “saper vivere” e lo “chic” francese vadano declinandosi in chiave contemporanea, e verso un gusto da “élite globali” (come in Peigney 2018), verso comportamenti e atteggiamenti disinvolti (i passaggi “alla Sex&The City” in De Maigret 2015). Quella che rimane ferma è la concezione del gusto francese: un insieme di classe, nonchalance, understatement e molti piccoli segreti di stile, che nascondono (ma nemmeno troppo) l’appartenenza a una élite socioculturale, e che questi “manuali” promettono di rivelare. Sostenere lo “stile parigino” equivale a sostenere i consumi che lo rendono “appropriabile” e “adottabile” da parte delle donne.
  • 29.
  • 30.
  • 33.
  • 34. –Walter Benjamin, I passages di Parigi “Parigi è la città degli specchi. L’asfalto delle sue strade liscio come uno specchio, a ogni bistrot assiti di vetro. Nei caffè cristalli e specchi in abbondanza per rischiararne l’interno e ampliare piacevolmente i minuscolo angoli e séparé in cui sono divisi i locali parigini. Le donne, qui, si guardano più che altrove, e da questo è nata la particolare bellezza delle parigine”