SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
10 DICEMBRE 2014
BOLOGNA
www.aicqer.it
2
II CONGRESSO Nazionale
SIHRMA
10 dicembre 2014 – Bologna
  La gestione del rischio tra passato e futuro
Strumento clinico o solo teoria?
Norme Tecniche e Risk Management
Giovanni CerianiGiovanni Ceriani
3
Il bisogno : le sicurezze
La sicurezza delle cure
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Sicurezza ambientale
Sicurezza alimentare
Patto per la salutePatto per la salute
SIHRMA 10/12/2014 5
6
 I soggetti interessati
Persona assistita
Stakeholders
La Rete ( Regioni , Oncologica , Scientifica )
Operatori Sanitari
Supply chain
Finanziatori
Sostenibilità
Rischio in Sanità
G. Bizzarri, M. Farina – Strategia e gestione del rischio clinico nelle
organizzazioni sanitarie – Franco Angeli
G. Bizzarri, M. Farina – Strategia e gestione del rischio clinico nelle
organizzazioni sanitarie – Franco Angeli
Rischio in Sanità
9
Oggi, una scelta sbagliata può compromettere la
sopravvivenza stessa di un’Organizzazione
Le stesse Norme di Sistema di Gestione si sono o si
stanno sviluppando nell’ottica della gestione del
rischio, ognuna con un indirizzo specifico.
Anche nella certificazione di prodotto le norme
stanno ampliando i loro campo di applicazione
introducendo requisiti di quantificazione del rischio
Risk Management : perchè
10
 Normative settoriali per la sicurezza
(elettrica, gas medicinali, farmaci ..)
 Tutela della salute dei lavoratori
 Legislativi (privacy,
 Norme volontarie
 Norme specifiche di settore
Gli strumenti
11
Da: Clinical Governance
Risk Management
qualche definizione preliminare
Classificazione dei rischi secondo Enterprise Risk Management
12
Carta dei
servizi
Linee Guida
Protocolli
APQ
ISO 9001
VRQ/MCQ
EBM
Gestionale
RelazionaleTecnica Consenso
Informato
ESITO
STRUTTURA
PROCESSO
AUTOVALUTAZIONEAUTOVALUTAZIONE
Organizzazione
Professionisti Paziente
ISO/DIS 9001
Introduzione
0.3 Approccio per processi (Process approach)
0.4 Plan-Do-Check-Act (PDCA)
0.5 Gestione basata sul rischio (Risk-based thinking)
prevenire effetti indesiderati.
0.6 Compatibilità con gli altre norme di sistema di
gestione
14
ISO/DIS 9001
Introduzione
E’ responsabilità della organizzazione decidere
in che misura approfondire il risk management
nell’ambito del proprio sistema di gestione per
la qualità tenendo conto della complessità e
criticità dei propri prodotti, servizi, processi e
contesto in cui opera ed il livello di maturità
dello stesso sistema di gestione per la qualità
attuato.
15
Le norme
ISO 31000
16
La Linea Guida ISO 31000 ci propone un modello di
gestione del rischio e di integrazione dello stesso nel
sistema di gestione aziendale.
Essa è applicabile a tutte le tipologie di rischio
(strategici, operativi, valutari, di mercato, di compliance, di
paese, ecc.)
Applicabilità (Fonte: http://www.uni.com)
“Le organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni si trovano ad
affrontare fattori ed influenze interni ed esterni che rendono
incerto il raggiungimento dei propri obiettivi.
Il rischio è l'effetto che questa incertezza ha sugli obiettivi
dell'organizzazione.”
ISO/DIS 9001
Introduzione
“Risk-based thinking”
Il rischio è l’effetto dell’incertezza rispetto ad un risultato atteso e
l’ISO/DIS 9001 ha reso esplicito ed ha incorporato tale principio nei
requisiti della norma per la definizione, implementazione, mantenimento
e continuo miglioramento del sistema di gestione per la qualità.
Nell’ambito del QMS il rischio è correlato alla volontà di
concretizzare un’opportunità e riguarda tutto ciò che può agevolare
o impedire il raggiungimento degli obiettivi relativi a quella
opportunità.
Il risk management rappresenta uno strumento fondamentale per
consentire delle decisioni “consapevoli” e per questo risponde
perfettamente a uno dei principi di gestione per la qualità che nella
versione aggiornata dell’ISO/DIS 9001 Annex B “QMP6 – Processo
decisionale basato sulle evidenze”
17
ISO/DIS 9001
Principali novità:
1.Le relazioni fra l’Organizzazione ed il contesto
2.Le aspettative delle parti interessate
3.La gestione del rischio
4.Una maggiore applicabilità della norma al
settore servizi
5.La semplificazione documentale
6.Una maggiore attenzione all’approccio per
processi
7.Una più estesa trattazione del tema
dell’approvvigionamento/external provision
(outsourcing)
18
RM09-sez3-norme-feb14 19
ISO/CD 9001:2015
Cap. 5 LeadershipCap. 5 Leadership
 Maggiore coinvolgimento del “Top Management”
nell’implementazione del SGQ all’interno
dell’Organizzazione. I Leader a tutti i livelli stabiliscono
unità di intenti e di indirizzo e creano le condizioni
affinchè le persone siano impegnate nel raggiungere gli
obiettivi della qualità dell’organizzazione. “L’Alta
Direzione deve assegnare le responsabilità e l’autorità
per…. e deve assicurare che i rischi che possono
pregiudicare la conformità dei beni e dei servizi e la
soddisfazione dei clienti siano identificati e trattati…..”
 La creazione di unità di intenti, indirizzo e impegno
consentono ad una Organizzazione di allineare
strategie, politiche, processi e risorse per conseguire i
propri obiettivi.
ISO/DIS 9001
Cap. 6 Pianificazione
Approccio all’azione preventiva guidato dal rischio
Rischio → Individuazione di opportunità
Cap. 6.1 Azioni per gestire i rischi e le opportunità
Cap. 6.1.1 Nella pianificazione del Sistema di Gestione per la
Qualità l’organizzazione dovrà tenere conto degli argomenti del
cap. 4.1 e dei requisiti del cap. 4.2 e determinare i rischi ed
opportunità che necessitano di essere gestiti per:
Dare assicurazione di raggiungere i risultati prefissati
Prevenire o ridurre gli effetti indesiderati
Ottenere il miglioramento continuo
20
Norme di sistema di gestione ISO 10000
Queste norme possono dare supporto alle organizzazioni qualora
volessero implementare o cercare di migliorare il proprio sistema di
gestione per la qualità, i processi o le attività.
Esempio:
ISO 10005 Linea Guida per i Piani di Qualità
ISO 10012 Guida per la gestione della misurazione dei processi
ISO 10014 Linea Guida per la realizzazione dei benefici
economici e finanziari
ISO 10018 Linea Guida per il coinvolgimento e competenza del
personale
ISO/DIS 9001:2015
ANNEX C (Informativo)
21
RM09-sez3-norme-feb14 22
Cap. 8 Attività operativeCap. 8 Attività operative
Art. 8.4 “Controllo dell’approvvigionamento
esterno di beni e servizi” affronta tutte le forme di
approvvigionamento esterno: acquisto da un
fornitore, esternalizzazione di processi e funzioni
dell’organizzazione.
L’articolo richiede di adottare un approccio
basato sul rischio per determinare il tipo e
l’estensione di controlli appropriati su ciascun
fornitore esterno e su ciascun
approvvigionamento esterno di beni e servizi.
“…I rischi identificati e gli impatti
potenziali…..”(8.4.2)
ISO/CD 9001:2015
24
PIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisi
La identificazione dei pericoli, valutazione e controllo
dei rischi deve tenere conto di:
 Attività abituali, non abituali e di emergenza
 Attività di tutto il personale che ha accesso al luogo di lavoro (inclusi
appaltatori e visitatori)
 Estesa ad ogni dotazione del posto di lavoro, fornita sia
dall’organizzazione che da altri
 Pericoli causati nelle vicinanze dovuti ad attività sotto il controllo
dell’organizzazione
 Modifiche, anche temporanee, organizzative, del SGSSL, dei materiali,
dell’attività, dei processi
 Progettazione di aree di lavoro, processi, installazioni,
macchinario/attrezzature, organizzazione del lavoro (HTA)
BS-OHSAS 18001:2007
RM09-sez3-norme-feb14 25
PIANIFICAZIONE: 4.3.1 - identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 - identificazione/analisi
La metodologia dell’organizzazione per l’identificazione dei
pericoli e la valutazione dei rischi deve essere :
a) definita in merito allo scopo, alla natura ed al tempo di lavoro
affinché essa sia di tipo proattivo piuttosto che reattivo
b) in grado di fornire la classificazione dei rischi, la identificazione
dei pericoli, la documentazione e i controlli appropriati
Per le modifiche devono essere identificati i pericoli e i rischi
collegati alle modifiche prima di attuare la modifica
I risultati di queste valutazioni devono essere tenuti in
considerazione per i controlli
BS-OHSAS 18001:2007
26
PIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisi
L’esito delle attività di identificazione deve essere
tenuto presente in sede di definizione degli obiettivi
L’identificazione dei pericoli deve seguire una
metodologia adeguata e dedicata
Essere coerente con le esperienze operative e con le
misure di controllo del rischio adottate
BS-OHSAS 18001:2007
RM09-sez3-norme-feb14 27
RM09-sez3-norme-feb14 28
ISO/IEC 27001:2013
La norma ha un approccio basato sulla
gestione del rischio
- prevede:
Pianificazione e Progettazione;
Implementazione;
Monitoraggio;
Mantenimento e il miglioramento
Analogia con quanto previsto dai Sistemi di
Gestione per la Qualità.
RM09-sez3-norme-feb14 29
Nella fase di progettazione richiede però lo
svolgimento di un risk assessment:
Identificazione dei rischi;
Analisi e valutazione;
Selezione degli obiettivi di controllo e
attività di controllo per la gestione dei rischi;
Assunzione del rischio residuo da parte del
management;
Definizione dello Statement of Applicability.
ISO/IEC 27001:2013
RM09-sez3-norme-feb14
30
ALTRE AREE DI RISCHIO
Nella certificazione di prodotto si possono identificare le seguenti
tematiche che aiutano l’organizzazione nella gestione del «rischio
prodotto»:correlato a prodotti e servizi
1.Qualità intrinseca del prodotto:
a) sicurezza alimentare;
b) rispetto requisiti cogenti di prodotto (marcature CE);
c) rispetto di disciplinari di produzione;
d) …
2.Qualità etica del prodotto:
a) Qualità ambientale ed ecosostenibile
b) Qualità relativa alla sua sicurezza di utilizzo e di produzione
c) Qualità etica in senso stretto
d) ….
Certificazione di Prodotto
RM09-sez3-norme-feb14 31
ISO 14001:2004
PIANIFICAZIONE: 4.3.1 Aspetti ambientaliPIANIFICAZIONE: 4.3.1 Aspetti ambientali
 Individuazione sia degli aspetti ambientali che si
possono tenere sotto controllo e quelli su cui si può
esercitare influenza e considerazioni delle modifiche
e dei nuovi sviluppi
 Determinazione, da parte dell’Organizzazione, degli
AA che hanno o possono avere impatti significativi
 Valutazione della legislazione, dei regolamenti e delle
prassi definite in ambito ambientale, nonché
esperienze derivanti dall’analisi degli incidenti
precedenti.
RM09-sez3-norme-feb14 32
ALTRE AREE DI RISCHIO
Nel mercato globale di oggi, il successo di
un’organizzazione dipende fortemente dalla
propria supply chain.  
Per un’organizzazione strutturata, assicurarsi che i
fornitori mantengano gli standard richiesti è
importante per:
Mantenere alti livelli qualitativi lungo la supply
chain
Tutelare la reputazione della propria
organizzazione al fine di mantenere il valore lungo
la catena di fornitura
Supply Chain AuditSupply Chain Audit
RM09-sez3-norme-feb14 33
ALTRE AREE DI RISCHIO
Anche i Supply Chain AuditSupply Chain Audit possono riguardare
aspetti relativi alla qualità del prodotto o del servizio
fornito compresi i tempi e le modalità di fornitura,
ma ancora di più aspetti legati fortemente alla
reputazione dell’azienda quali quelli il rispetto di
requisiti etici, ambientali e di sicurezza sul
lavoro o di requisiti di altro genere come, ad
esempio la protezione dei dati aziendali o la
security.
Supply Chain AuditSupply Chain Audit
34
Nella vita ci sono rischi che non
possiamo permetterci di correre e ci
sono rischi che non possiamo
permetterci di non correre.
Peter Drucker

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Alma Laboris
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Alma Laboris
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015Diomede Blasi
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Mario Gentili
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoGregorio Paccone
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliSilvia Belli
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15Davide Falanga
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareRisk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareDonato Bellino
 
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitaleTalea Consulting Srl
 

Mais procurados (20)

Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
 
1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Intervento Accredia nuova UNI EN ISO 14001:2015
Intervento Accredia nuova UNI EN ISO 14001:2015Intervento Accredia nuova UNI EN ISO 14001:2015
Intervento Accredia nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
 
Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Ciofs presentazione corsi
Ciofs presentazione corsiCiofs presentazione corsi
Ciofs presentazione corsi
 
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareRisk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
 
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 

Destaque

Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Donato Bellino
 
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it Antonio Mazzone
 
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...Simona Turbanti
 
Analisi swot di tbridge sul centro congressi
Analisi swot di tbridge sul centro congressiAnalisi swot di tbridge sul centro congressi
Analisi swot di tbridge sul centro congressiscegliecelle
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Silvia Porretta
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Silvia Porretta
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàsuiteufficio
 

Destaque (9)

Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
 
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it
Prospetto autovalutazione aziendale by Sostegno Impresa - Bancadvice.it
 
Produzione software
Produzione softwareProduzione software
Produzione software
 
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
Analisi qualitativa questionario fabbisogno Associazione italiana biblioteche...
 
Analisi swot di tbridge sul centro congressi
Analisi swot di tbridge sul centro congressiAnalisi swot di tbridge sul centro congressi
Analisi swot di tbridge sul centro congressi
 
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
Marketing per principianti - le matrici strategiche (Porter)
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Boston Consulting Group ...
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
 

Semelhante a 9 - Norme Tecniche e Risk Management

Quality and risk management
Quality and risk managementQuality and risk management
Quality and risk managementMaurilio Savoldi
 
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccioBRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccioAIBO-FCE
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliDaniele Frongia
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001Michele Palumbo
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxPasquale Buongiovanni
 
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat Istituto nazionale di statistica
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231MarcoBraghini
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI - Ente Italiano di Normazione
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRoberto Piccardi
 

Semelhante a 9 - Norme Tecniche e Risk Management (20)

Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Quality and risk management
Quality and risk managementQuality and risk management
Quality and risk management
 
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccioBRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
 
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdfSlide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
 
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 
325 inail marche-guida_sgssl
325   inail marche-guida_sgssl325   inail marche-guida_sgssl
325 inail marche-guida_sgssl
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
 
Sistemi di gestione (1)
Sistemi di gestione (1)Sistemi di gestione (1)
Sistemi di gestione (1)
 
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISOIl risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
 

Mais de Piero Mignardi

10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio AssicurativoPiero Mignardi
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni AziendaliPiero Mignardi
 
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi IndirizziPiero Mignardi
 
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...Piero Mignardi
 
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...Piero Mignardi
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie PrivatePiero Mignardi
 
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle SicurezzePiero Mignardi
 
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di MateraPiero Mignardi
 
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...Piero Mignardi
 
02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_settiPiero Mignardi
 
01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_orianiPiero Mignardi
 
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 

Mais de Piero Mignardi (16)

10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo10 - Gestione del Rischio Assicurativo
10 - Gestione del Rischio Assicurativo
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
 
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
7 - Gestione Rischio Clinico - Nuovi Indirizzi
 
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
6 - Aviation Safety Management Vs Healthcare Risk Management: analogie ed opp...
 
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
 
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
3.a - VISITARE: uno strumento per la promozione delle Sicurezze
 
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
2 - Il rischio clinico e la gestione del contenzioso nell'Asl di Matera
 
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
1 - L'applicazione "sul campo" della gestione del rischio. Un approccio pragm...
 
02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti02 blulink stefano_setti
02 blulink stefano_setti
 
01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani01 staufen italia_giancarlo_oriani
01 staufen italia_giancarlo_oriani
 
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 3 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 

9 - Norme Tecniche e Risk Management

  • 2. 2 II CONGRESSO Nazionale SIHRMA 10 dicembre 2014 – Bologna   La gestione del rischio tra passato e futuro Strumento clinico o solo teoria? Norme Tecniche e Risk Management Giovanni CerianiGiovanni Ceriani
  • 3. 3
  • 4. Il bisogno : le sicurezze La sicurezza delle cure Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza ambientale Sicurezza alimentare Patto per la salutePatto per la salute
  • 6. 6  I soggetti interessati Persona assistita Stakeholders La Rete ( Regioni , Oncologica , Scientifica ) Operatori Sanitari Supply chain Finanziatori Sostenibilità
  • 7. Rischio in Sanità G. Bizzarri, M. Farina – Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie – Franco Angeli
  • 8. G. Bizzarri, M. Farina – Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie – Franco Angeli Rischio in Sanità
  • 9. 9 Oggi, una scelta sbagliata può compromettere la sopravvivenza stessa di un’Organizzazione Le stesse Norme di Sistema di Gestione si sono o si stanno sviluppando nell’ottica della gestione del rischio, ognuna con un indirizzo specifico. Anche nella certificazione di prodotto le norme stanno ampliando i loro campo di applicazione introducendo requisiti di quantificazione del rischio Risk Management : perchè
  • 10. 10  Normative settoriali per la sicurezza (elettrica, gas medicinali, farmaci ..)  Tutela della salute dei lavoratori  Legislativi (privacy,  Norme volontarie  Norme specifiche di settore Gli strumenti
  • 12. Risk Management qualche definizione preliminare Classificazione dei rischi secondo Enterprise Risk Management 12
  • 13. Carta dei servizi Linee Guida Protocolli APQ ISO 9001 VRQ/MCQ EBM Gestionale RelazionaleTecnica Consenso Informato ESITO STRUTTURA PROCESSO AUTOVALUTAZIONEAUTOVALUTAZIONE Organizzazione Professionisti Paziente
  • 14. ISO/DIS 9001 Introduzione 0.3 Approccio per processi (Process approach) 0.4 Plan-Do-Check-Act (PDCA) 0.5 Gestione basata sul rischio (Risk-based thinking) prevenire effetti indesiderati. 0.6 Compatibilità con gli altre norme di sistema di gestione 14
  • 15. ISO/DIS 9001 Introduzione E’ responsabilità della organizzazione decidere in che misura approfondire il risk management nell’ambito del proprio sistema di gestione per la qualità tenendo conto della complessità e criticità dei propri prodotti, servizi, processi e contesto in cui opera ed il livello di maturità dello stesso sistema di gestione per la qualità attuato. 15
  • 16. Le norme ISO 31000 16 La Linea Guida ISO 31000 ci propone un modello di gestione del rischio e di integrazione dello stesso nel sistema di gestione aziendale. Essa è applicabile a tutte le tipologie di rischio (strategici, operativi, valutari, di mercato, di compliance, di paese, ecc.) Applicabilità (Fonte: http://www.uni.com) “Le organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni si trovano ad affrontare fattori ed influenze interni ed esterni che rendono incerto il raggiungimento dei propri obiettivi. Il rischio è l'effetto che questa incertezza ha sugli obiettivi dell'organizzazione.”
  • 17. ISO/DIS 9001 Introduzione “Risk-based thinking” Il rischio è l’effetto dell’incertezza rispetto ad un risultato atteso e l’ISO/DIS 9001 ha reso esplicito ed ha incorporato tale principio nei requisiti della norma per la definizione, implementazione, mantenimento e continuo miglioramento del sistema di gestione per la qualità. Nell’ambito del QMS il rischio è correlato alla volontà di concretizzare un’opportunità e riguarda tutto ciò che può agevolare o impedire il raggiungimento degli obiettivi relativi a quella opportunità. Il risk management rappresenta uno strumento fondamentale per consentire delle decisioni “consapevoli” e per questo risponde perfettamente a uno dei principi di gestione per la qualità che nella versione aggiornata dell’ISO/DIS 9001 Annex B “QMP6 – Processo decisionale basato sulle evidenze” 17
  • 18. ISO/DIS 9001 Principali novità: 1.Le relazioni fra l’Organizzazione ed il contesto 2.Le aspettative delle parti interessate 3.La gestione del rischio 4.Una maggiore applicabilità della norma al settore servizi 5.La semplificazione documentale 6.Una maggiore attenzione all’approccio per processi 7.Una più estesa trattazione del tema dell’approvvigionamento/external provision (outsourcing) 18
  • 19. RM09-sez3-norme-feb14 19 ISO/CD 9001:2015 Cap. 5 LeadershipCap. 5 Leadership  Maggiore coinvolgimento del “Top Management” nell’implementazione del SGQ all’interno dell’Organizzazione. I Leader a tutti i livelli stabiliscono unità di intenti e di indirizzo e creano le condizioni affinchè le persone siano impegnate nel raggiungere gli obiettivi della qualità dell’organizzazione. “L’Alta Direzione deve assegnare le responsabilità e l’autorità per…. e deve assicurare che i rischi che possono pregiudicare la conformità dei beni e dei servizi e la soddisfazione dei clienti siano identificati e trattati…..”  La creazione di unità di intenti, indirizzo e impegno consentono ad una Organizzazione di allineare strategie, politiche, processi e risorse per conseguire i propri obiettivi.
  • 20. ISO/DIS 9001 Cap. 6 Pianificazione Approccio all’azione preventiva guidato dal rischio Rischio → Individuazione di opportunità Cap. 6.1 Azioni per gestire i rischi e le opportunità Cap. 6.1.1 Nella pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità l’organizzazione dovrà tenere conto degli argomenti del cap. 4.1 e dei requisiti del cap. 4.2 e determinare i rischi ed opportunità che necessitano di essere gestiti per: Dare assicurazione di raggiungere i risultati prefissati Prevenire o ridurre gli effetti indesiderati Ottenere il miglioramento continuo 20
  • 21. Norme di sistema di gestione ISO 10000 Queste norme possono dare supporto alle organizzazioni qualora volessero implementare o cercare di migliorare il proprio sistema di gestione per la qualità, i processi o le attività. Esempio: ISO 10005 Linea Guida per i Piani di Qualità ISO 10012 Guida per la gestione della misurazione dei processi ISO 10014 Linea Guida per la realizzazione dei benefici economici e finanziari ISO 10018 Linea Guida per il coinvolgimento e competenza del personale ISO/DIS 9001:2015 ANNEX C (Informativo) 21
  • 22. RM09-sez3-norme-feb14 22 Cap. 8 Attività operativeCap. 8 Attività operative Art. 8.4 “Controllo dell’approvvigionamento esterno di beni e servizi” affronta tutte le forme di approvvigionamento esterno: acquisto da un fornitore, esternalizzazione di processi e funzioni dell’organizzazione. L’articolo richiede di adottare un approccio basato sul rischio per determinare il tipo e l’estensione di controlli appropriati su ciascun fornitore esterno e su ciascun approvvigionamento esterno di beni e servizi. “…I rischi identificati e gli impatti potenziali…..”(8.4.2) ISO/CD 9001:2015
  • 23.
  • 24. 24 PIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisi La identificazione dei pericoli, valutazione e controllo dei rischi deve tenere conto di:  Attività abituali, non abituali e di emergenza  Attività di tutto il personale che ha accesso al luogo di lavoro (inclusi appaltatori e visitatori)  Estesa ad ogni dotazione del posto di lavoro, fornita sia dall’organizzazione che da altri  Pericoli causati nelle vicinanze dovuti ad attività sotto il controllo dell’organizzazione  Modifiche, anche temporanee, organizzative, del SGSSL, dei materiali, dell’attività, dei processi  Progettazione di aree di lavoro, processi, installazioni, macchinario/attrezzature, organizzazione del lavoro (HTA) BS-OHSAS 18001:2007
  • 25. RM09-sez3-norme-feb14 25 PIANIFICAZIONE: 4.3.1 - identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 - identificazione/analisi La metodologia dell’organizzazione per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi deve essere : a) definita in merito allo scopo, alla natura ed al tempo di lavoro affinché essa sia di tipo proattivo piuttosto che reattivo b) in grado di fornire la classificazione dei rischi, la identificazione dei pericoli, la documentazione e i controlli appropriati Per le modifiche devono essere identificati i pericoli e i rischi collegati alle modifiche prima di attuare la modifica I risultati di queste valutazioni devono essere tenuti in considerazione per i controlli BS-OHSAS 18001:2007
  • 26. 26 PIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisiPIANIFICAZIONE: 4.3.1 identificazione/analisi L’esito delle attività di identificazione deve essere tenuto presente in sede di definizione degli obiettivi L’identificazione dei pericoli deve seguire una metodologia adeguata e dedicata Essere coerente con le esperienze operative e con le misure di controllo del rischio adottate BS-OHSAS 18001:2007
  • 28. RM09-sez3-norme-feb14 28 ISO/IEC 27001:2013 La norma ha un approccio basato sulla gestione del rischio - prevede: Pianificazione e Progettazione; Implementazione; Monitoraggio; Mantenimento e il miglioramento Analogia con quanto previsto dai Sistemi di Gestione per la Qualità.
  • 29. RM09-sez3-norme-feb14 29 Nella fase di progettazione richiede però lo svolgimento di un risk assessment: Identificazione dei rischi; Analisi e valutazione; Selezione degli obiettivi di controllo e attività di controllo per la gestione dei rischi; Assunzione del rischio residuo da parte del management; Definizione dello Statement of Applicability. ISO/IEC 27001:2013
  • 30. RM09-sez3-norme-feb14 30 ALTRE AREE DI RISCHIO Nella certificazione di prodotto si possono identificare le seguenti tematiche che aiutano l’organizzazione nella gestione del «rischio prodotto»:correlato a prodotti e servizi 1.Qualità intrinseca del prodotto: a) sicurezza alimentare; b) rispetto requisiti cogenti di prodotto (marcature CE); c) rispetto di disciplinari di produzione; d) … 2.Qualità etica del prodotto: a) Qualità ambientale ed ecosostenibile b) Qualità relativa alla sua sicurezza di utilizzo e di produzione c) Qualità etica in senso stretto d) …. Certificazione di Prodotto
  • 31. RM09-sez3-norme-feb14 31 ISO 14001:2004 PIANIFICAZIONE: 4.3.1 Aspetti ambientaliPIANIFICAZIONE: 4.3.1 Aspetti ambientali  Individuazione sia degli aspetti ambientali che si possono tenere sotto controllo e quelli su cui si può esercitare influenza e considerazioni delle modifiche e dei nuovi sviluppi  Determinazione, da parte dell’Organizzazione, degli AA che hanno o possono avere impatti significativi  Valutazione della legislazione, dei regolamenti e delle prassi definite in ambito ambientale, nonché esperienze derivanti dall’analisi degli incidenti precedenti.
  • 32. RM09-sez3-norme-feb14 32 ALTRE AREE DI RISCHIO Nel mercato globale di oggi, il successo di un’organizzazione dipende fortemente dalla propria supply chain.   Per un’organizzazione strutturata, assicurarsi che i fornitori mantengano gli standard richiesti è importante per: Mantenere alti livelli qualitativi lungo la supply chain Tutelare la reputazione della propria organizzazione al fine di mantenere il valore lungo la catena di fornitura Supply Chain AuditSupply Chain Audit
  • 33. RM09-sez3-norme-feb14 33 ALTRE AREE DI RISCHIO Anche i Supply Chain AuditSupply Chain Audit possono riguardare aspetti relativi alla qualità del prodotto o del servizio fornito compresi i tempi e le modalità di fornitura, ma ancora di più aspetti legati fortemente alla reputazione dell’azienda quali quelli il rispetto di requisiti etici, ambientali e di sicurezza sul lavoro o di requisiti di altro genere come, ad esempio la protezione dei dati aziendali o la security. Supply Chain AuditSupply Chain Audit
  • 34. 34
  • 35. Nella vita ci sono rischi che non possiamo permetterci di correre e ci sono rischi che non possiamo permetterci di non correre. Peter Drucker