SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
Lenti A presentation from  Lorenzo “Akuma” Mureddu And  Andrea Freducci
Lente: Una lente è un blocco di vetro o di altro materiale trasparente (molto usato è il polimero polimetilmetacrilato, più noto col nome di plexiglas, assai apprezzato per le sue caratteristiche ottiche) limitato da due superfici curve. Quasi sempre, e soprattutto in passato, le superfici delle lenti sono porzioni di calotta sferica.
Per ogni lente l'asse che passa per i centri delle due superfici sferiche è detto asse ottico e il suo funzionamento è dovuto al fenomeno della rifrazione ovvero al cambiamento di direzione che subisce un raggio luminoso nel passaggio da un mezzo ad un altro con diverso indice assoluto di rifrazione, come accade nel passaggio aria - vetro e vetro - aria attraverso una lente.  Solo nel caso in cui l'angolo d'incidenza fosse nullo, il raggio non subisce rifrazione ad opera della lente ( Riflessione totale ).
Le immagini di oggetti che si possono osservare tramite una lente sono di due tipi, reali e virtuali. Se i raggi emergenti da una lente si incontrano in qualche punto dello spazio, l'immagine di un oggetto può allora essere solo i loro prolungamenti fittizi nel verso opposto a quello di propagazione, allora l'immagine non può essere raccolta su uno schermo per cui l'immagine viene detta virtuale.  raccolta su uno schermo. Quest'immagine data dalla lente viene detta immagine reale, mentre nel caso in cui i raggi emergenti non si incontrino in nessun punto dello spazio, ma lo fanno
lenti sottili: la fisica, per praticità di utilizzo lavora con le lenti trascurandone lo spessore ( ipotizza delle lenti sottili ); in realtà lo spessore delle  lenti spesso non può essere trascurato. Si tratta allora con le lenti spesse e i sistemi ottici. Formule: Distanza focale. Distanza sorgente Distanza Immagine Ingrandimento (m) Diottria
Elementi costitutivi della lente: È il punto in cui convergono i fasci luminosi, e’ doppio nelle lenti.La sua distanza dalla lente ( distanza focale ) e’ uguale alla sua distanza dal centro della lente stessa [ 2f=C ] Fuoco: F F C C 2f
Punto sull'asse ottico dove un gruppo di raggi forma un immagine incisa di un oggetto. Con una lente ideale, la luce diverge dal soggetto parallelamente all'asse ottico e converge in un punto dove passa poi attraverso la lente. Questo punto di convergenza é denominato "punto focale". Il piano che include il punto focale perpendicolare all'asse ottico é il piano focale. Punto Focale:
Sorgente: Oggetto posizionato a una distanza (p) dalla lente, di cui viene riflessa l’immagine. Immagine: Immagine riflessa della sorgente, le sue caratteristiche dipendono dal tipo di lente e dalla posizione della sorgente. Centro: E’ importante ricordare che nelle lenti si può parlare di due tipi di centri :  1)centro della lente ( su asse lente );  2)centri delle calotte sferiche che delineano la curvatura delle lenti ( su asse ottico: C ).
Centro sfera Immagine Fuoco lente Centro lente Sorgente
Imperfezioni ottiche delle lenti: A seconda del punto in cui i raggi luminosi colpiscono la lente, delle imperfezioni superficiali, della sua curvatura,  degli effetti di rifrazione; si possono riscontrare dei difetti ottici particolarmente fastidiosi nel campo dell’oculistica e della fotografia: Distorsioni: Quando immagini diritte non vengono rese nella fotografia come tali e si verificano alterazioni della corretta prospettiva.
Prospettiva: La dimensione relativa, distanza e profondità di una scena (soggetto) tridimensionale, inserita in un immagine a 2 dimensioni. La prospettiva viene creata modificando le dimensioni di oggetti simili, con le linee di convergenza, densità e fuori fuoco dell'immagine. Aberrazioni: Fenomeno ottico che produce un immagine completamente sfuocata. Un punto viene riprodotto come una macchia ed una linea diritta come curvilinea.
Profondità di fuoco: Quella zona di fronte e dietro il piano focale in cui il punto dell'immagine sfuocato é minore del circolo in confusione accettabile. Se un particolare non si trova sul piano focale, ma nella profondità di fuoco, appare distinta dal resto dell'immagine ma tuttavia risulta leggermente sfuocata. La lunghezza focale della lente non influisce sulla profondità del fuoco.
Lenti Asferiche: Lenti con superfici curve, non sferiche. Riducono l'aberrazione e permettono di ridurre le dimensioni delle lenti stesse. Curvatura di campo: Fenomeno in cui i raggi di luce che passano attraverso una lente stabiliscono il fuoco su di un piano curvilineo e non su di una superficie piana. Spesso gli angoli dell'immagine tendono a perdere la messa a fuoco. Aumentando la profondità del fuoco la curvatura del campo diventa meno ovvia.
Risoluzione: La capacità della lente di riprodurre il più piccolo dettaglio. Una delle misure delle performance delle lenti. Misurato in linee per mm, indica quante linee nere disposte ad uguale distanza in un mm possono essere riprodotte da una lente.
Flare: Il termine ( fiammata ), sottintende un effetto luminoso avvertibile quando si effettuano riprese in controluce "spinto". Un raggio di luce che attraversa le lenti che compongono un obiettivo può provocare riflessi anche molto evidenti.
Il flare è relativo a molti fattori: alle lenti, allo schema ottico, alla posizione del diaframma, al trattamento superficiale delle lenti... Anche in questo caso chiudendo il diaframma su valori intermedi, il difetto si riduce drasticamente. Comunque per limitare il pericolo dei fastidiosi riflessi procurati da raggi di luce laterali è opportuno tenere montato sull'obiettivo un paraluce adeguato.
Le lenti convergenti sono più spesse al centro che ai bordi. Data la particolare geometria, la deviazione operata da queste lenti è tale che un insieme di raggi che giungano con direzione parallela all'asse ottico vengano portati a convergere tutti in uno stesso punto detto fuoco. Queste lenti danno immagini sia virtuali che reali a seconda della posizione dell'oggetto osservato rispetto all'asse ottico e della sua distanza dalla loro superficie. Lenti convergenti:
Sorgente oltre il centro(2f): IMMAGINE:  Reale;  Rimpicciolita;  Capovolta.
f f c Sorgente sul centro(2f): IMMAGINE:  Reale;  Uguale;  Capovolta.
f f c Sorgente tra centro e fuoco: IMMAGINE:  Reale;  Ingrandita;  Capovolta.
f f c Sorgente sul fuoco: IMMAGINE:  ASSENTE, raggi paralleli
f f c Sorgente tra fuoco e lente: IMMAGINE:  Virtuale;  Ingrandita;  Diritta.
Le lenti divergenti sono invece più spesse ai bordi che al centro. In questo caso la deviazione che subisce un insieme di raggi paralleli all'asse ottico è tali da farli allontanare l'un l'altro, cioè divergere. Il fuoco della lente è il punto dove si incontrano i prolungamenti verso la sorgente dei raggi che l'attraversano e pertanto questo tipo di lenti è in grado di produrre solo immagini virtuali degli oggetti reali . Lenti divergenti:
Qualunque posizione: IMMAGINE:  Virtuale;  Rimpicciolita;  Diritta.
Applicazioni lenti sottili Un esempio di come vengano utilizzate le lenti sottili ci viene fornito dall’oculistica. Si utilizzano le lenti  per curare o semplicemente migliorare la vista dei pazienti. I principali difetti visivi sono: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Miopia: La miopia fa vedere sfuocati gli oggetti lontani e nitidi quelli a distanza ravvicinata. La miopia è dovuta a un maggiore allungamento dell’occhio. Per curarla si utilizzano lenti divergenti.
Ipermetropia: L'occhio ipermetrope vede male soprattutto gli oggetti vicini ma con l'età tale problema si manifesta anche nella visione a distanza. L’occhio risulta più corto del normale. Per curarla si usano lenti convergenti
Astigmatismo: comporta una visione deformata degli oggetti. Si verifica poiché la cornea possiede una forma più schiacciata rispetto al normale. Per curarlo si utilizzano lenti con la superficie interna asimmetrica.
Presbiopia: E' quel difetto che impedisce ai nostri occhi una corretta visione per vicino.   E’ dovuta alla diminuzione dell’elasticità del cristallino. Per porvi rimedio possono essere utilizzate lenti monofocali, lenti a profondità di campo o lenti progressive
Lenti spesse: Ogni lente spessa e’ caratterizzata da due punti principali posti sull’asse ottico, da questi si devono misurare le tre quantità ( p, q, f ). Essi individuano 2 piani perpendicolari, detti piani  principali sui quali si suppone avvenga tutta la rifrazione ( per una lente spessa il potere rifrattivo si deve immaginare suddiviso su due piani paralleli distinti  ).
Sistemi ottici: Il discorso fatto per le lenti spesse può essere esteso ai sistemi ottici: ,[object Object],[object Object]
Applicazioni sistemi ottici Gli strumenti che meglio esemplificano il funzionamento dei sistemi ottici sono l’occhio e la macchina fotografica (o meglio il suo obiettivo).
L' occhio Immaginiamo l'occhio umano come una macchina fotografica. La cornea e il cristallino sono lenti naturali in mezzo alle quali si trova l'iride, colorata diversamente a seconda del soggetto. Al centro dell'iride la pupilla, il nostro diaframma, si stringe e si dilata a seconda dell'intensità luminosa ambientale.
La funzione del cristallino è quella di far convergere i raggi luminosi sulla retina, una sottile membrana posta nella parte posteriore dell'occhio: si generano così gli stimoli visivi che, trasformati in impulsi elettrici, raggiungono il cervello attraverso il nervo ottico.
Macchina Fotografica La macchina fotografica è in sostanza una camera oscura. La luce vi entra da un’apertura (il diaframma) attraversando un sistema di lenti  (L’obiettivo) che la fa convergere sulla  parete posteriore. Lì si trova la pellicola, su cui è depositata una sostanza sensibile alla luce.
La parte che più ci interessa e’ l’obiettivo: esso è un gruppo di lenti che si comporta come una lente convergente formando un’immagine reale e capovolta dell’oggetto fotografato. Sull’obiettivo della macchina fotografica, oltre alla lunghezza focale, è riportata solitamente l’ indicazione dell’apertura massima. Questa è una misura del rapporto tra il diametro  utile delle lenti e la lunghezza focale dell’obiettivo.
AKUMA A.T.G.C.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
Giovanni Tammaro
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
webmaster.capellini
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
Maria
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
Emilia Peatini
 

Mais procurados (20)

Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Il parlamento
Il parlamento Il parlamento
Il parlamento
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 

Destaque

Week 3 Lens And Focal Lenghts
Week 3 Lens And Focal LenghtsWeek 3 Lens And Focal Lenghts
Week 3 Lens And Focal Lenghts
joelk
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
ripasa
 

Destaque (20)

Basi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofiliBasi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofili
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Ideo hcd lenses
Ideo hcd lensesIdeo hcd lenses
Ideo hcd lenses
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
 
Week 3 Lens And Focal Lenghts
Week 3 Lens And Focal LenghtsWeek 3 Lens And Focal Lenghts
Week 3 Lens And Focal Lenghts
 
Understanding Lenses
Understanding LensesUnderstanding Lenses
Understanding Lenses
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
DIY: Making your own lenses by Meghana Kulkarni
DIY: Making your own lenses by Meghana KulkarniDIY: Making your own lenses by Meghana Kulkarni
DIY: Making your own lenses by Meghana Kulkarni
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
 
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina FotograficaL’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
 
Photography
PhotographyPhotography
Photography
 
Lenses: Focal Length and Depth of Field
Lenses: Focal Length and Depth of FieldLenses: Focal Length and Depth of Field
Lenses: Focal Length and Depth of Field
 
Il Video Storytelling nel Marketing Digitale
Il Video Storytelling nel Marketing DigitaleIl Video Storytelling nel Marketing Digitale
Il Video Storytelling nel Marketing Digitale
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
 
Space exploration
Space explorationSpace exploration
Space exploration
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 
PHOTOGRAPHY BASICS
PHOTOGRAPHY BASICSPHOTOGRAPHY BASICS
PHOTOGRAPHY BASICS
 
PP
PPPP
PP
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITiansBasic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
 

Semelhante a Lenti

02+semeiotica
02+semeiotica02+semeiotica
02+semeiotica
imartini
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
pls3d
 

Semelhante a Lenti (20)

Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Fotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdfFotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdf
 
Lenti premium
Lenti premiumLenti premium
Lenti premium
 
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At LisaDr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
 
Geometrical optics
Geometrical opticsGeometrical optics
Geometrical optics
 
Fotografia
FotografiaFotografia
Fotografia
 
02+semeiotica
02+semeiotica02+semeiotica
02+semeiotica
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
Polarizzazione della luce.pdf
Polarizzazione della luce.pdfPolarizzazione della luce.pdf
Polarizzazione della luce.pdf
 
Percezione 3 D
Percezione 3 DPercezione 3 D
Percezione 3 D
 
Miniwell Dottor Baldino A. 16 maggio 2017 Live Refractive Surgery
Miniwell Dottor Baldino A. 16 maggio 2017 Live Refractive Surgery Miniwell Dottor Baldino A. 16 maggio 2017 Live Refractive Surgery
Miniwell Dottor Baldino A. 16 maggio 2017 Live Refractive Surgery
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 

Mais de Ornella Sannazzaro Mureddu (8)

osteria
 osteria osteria
osteria
 
Waz.Up
Waz.UpWaz.Up
Waz.Up
 
Waz.Up Presentazione
Waz.Up PresentazioneWaz.Up Presentazione
Waz.Up Presentazione
 
Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione
Spunti Di Integrazione Griglia Di ValutazioneSpunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione
Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione
 
Krypton
KryptonKrypton
Krypton
 
Presentazione Cognizione Sannazzaro Ornella
Presentazione Cognizione Sannazzaro OrnellaPresentazione Cognizione Sannazzaro Ornella
Presentazione Cognizione Sannazzaro Ornella
 
Risultati questionario valutazione corso
Risultati questionario valutazione corsoRisultati questionario valutazione corso
Risultati questionario valutazione corso
 
Prima Visione
Prima VisionePrima Visione
Prima Visione
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (17)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Lenti

  • 1. Lenti A presentation from Lorenzo “Akuma” Mureddu And Andrea Freducci
  • 2. Lente: Una lente è un blocco di vetro o di altro materiale trasparente (molto usato è il polimero polimetilmetacrilato, più noto col nome di plexiglas, assai apprezzato per le sue caratteristiche ottiche) limitato da due superfici curve. Quasi sempre, e soprattutto in passato, le superfici delle lenti sono porzioni di calotta sferica.
  • 3. Per ogni lente l'asse che passa per i centri delle due superfici sferiche è detto asse ottico e il suo funzionamento è dovuto al fenomeno della rifrazione ovvero al cambiamento di direzione che subisce un raggio luminoso nel passaggio da un mezzo ad un altro con diverso indice assoluto di rifrazione, come accade nel passaggio aria - vetro e vetro - aria attraverso una lente. Solo nel caso in cui l'angolo d'incidenza fosse nullo, il raggio non subisce rifrazione ad opera della lente ( Riflessione totale ).
  • 4. Le immagini di oggetti che si possono osservare tramite una lente sono di due tipi, reali e virtuali. Se i raggi emergenti da una lente si incontrano in qualche punto dello spazio, l'immagine di un oggetto può allora essere solo i loro prolungamenti fittizi nel verso opposto a quello di propagazione, allora l'immagine non può essere raccolta su uno schermo per cui l'immagine viene detta virtuale. raccolta su uno schermo. Quest'immagine data dalla lente viene detta immagine reale, mentre nel caso in cui i raggi emergenti non si incontrino in nessun punto dello spazio, ma lo fanno
  • 5. lenti sottili: la fisica, per praticità di utilizzo lavora con le lenti trascurandone lo spessore ( ipotizza delle lenti sottili ); in realtà lo spessore delle lenti spesso non può essere trascurato. Si tratta allora con le lenti spesse e i sistemi ottici. Formule: Distanza focale. Distanza sorgente Distanza Immagine Ingrandimento (m) Diottria
  • 6. Elementi costitutivi della lente: È il punto in cui convergono i fasci luminosi, e’ doppio nelle lenti.La sua distanza dalla lente ( distanza focale ) e’ uguale alla sua distanza dal centro della lente stessa [ 2f=C ] Fuoco: F F C C 2f
  • 7. Punto sull'asse ottico dove un gruppo di raggi forma un immagine incisa di un oggetto. Con una lente ideale, la luce diverge dal soggetto parallelamente all'asse ottico e converge in un punto dove passa poi attraverso la lente. Questo punto di convergenza é denominato "punto focale". Il piano che include il punto focale perpendicolare all'asse ottico é il piano focale. Punto Focale:
  • 8. Sorgente: Oggetto posizionato a una distanza (p) dalla lente, di cui viene riflessa l’immagine. Immagine: Immagine riflessa della sorgente, le sue caratteristiche dipendono dal tipo di lente e dalla posizione della sorgente. Centro: E’ importante ricordare che nelle lenti si può parlare di due tipi di centri : 1)centro della lente ( su asse lente ); 2)centri delle calotte sferiche che delineano la curvatura delle lenti ( su asse ottico: C ).
  • 9. Centro sfera Immagine Fuoco lente Centro lente Sorgente
  • 10. Imperfezioni ottiche delle lenti: A seconda del punto in cui i raggi luminosi colpiscono la lente, delle imperfezioni superficiali, della sua curvatura, degli effetti di rifrazione; si possono riscontrare dei difetti ottici particolarmente fastidiosi nel campo dell’oculistica e della fotografia: Distorsioni: Quando immagini diritte non vengono rese nella fotografia come tali e si verificano alterazioni della corretta prospettiva.
  • 11. Prospettiva: La dimensione relativa, distanza e profondità di una scena (soggetto) tridimensionale, inserita in un immagine a 2 dimensioni. La prospettiva viene creata modificando le dimensioni di oggetti simili, con le linee di convergenza, densità e fuori fuoco dell'immagine. Aberrazioni: Fenomeno ottico che produce un immagine completamente sfuocata. Un punto viene riprodotto come una macchia ed una linea diritta come curvilinea.
  • 12. Profondità di fuoco: Quella zona di fronte e dietro il piano focale in cui il punto dell'immagine sfuocato é minore del circolo in confusione accettabile. Se un particolare non si trova sul piano focale, ma nella profondità di fuoco, appare distinta dal resto dell'immagine ma tuttavia risulta leggermente sfuocata. La lunghezza focale della lente non influisce sulla profondità del fuoco.
  • 13. Lenti Asferiche: Lenti con superfici curve, non sferiche. Riducono l'aberrazione e permettono di ridurre le dimensioni delle lenti stesse. Curvatura di campo: Fenomeno in cui i raggi di luce che passano attraverso una lente stabiliscono il fuoco su di un piano curvilineo e non su di una superficie piana. Spesso gli angoli dell'immagine tendono a perdere la messa a fuoco. Aumentando la profondità del fuoco la curvatura del campo diventa meno ovvia.
  • 14. Risoluzione: La capacità della lente di riprodurre il più piccolo dettaglio. Una delle misure delle performance delle lenti. Misurato in linee per mm, indica quante linee nere disposte ad uguale distanza in un mm possono essere riprodotte da una lente.
  • 15. Flare: Il termine ( fiammata ), sottintende un effetto luminoso avvertibile quando si effettuano riprese in controluce "spinto". Un raggio di luce che attraversa le lenti che compongono un obiettivo può provocare riflessi anche molto evidenti.
  • 16. Il flare è relativo a molti fattori: alle lenti, allo schema ottico, alla posizione del diaframma, al trattamento superficiale delle lenti... Anche in questo caso chiudendo il diaframma su valori intermedi, il difetto si riduce drasticamente. Comunque per limitare il pericolo dei fastidiosi riflessi procurati da raggi di luce laterali è opportuno tenere montato sull'obiettivo un paraluce adeguato.
  • 17. Le lenti convergenti sono più spesse al centro che ai bordi. Data la particolare geometria, la deviazione operata da queste lenti è tale che un insieme di raggi che giungano con direzione parallela all'asse ottico vengano portati a convergere tutti in uno stesso punto detto fuoco. Queste lenti danno immagini sia virtuali che reali a seconda della posizione dell'oggetto osservato rispetto all'asse ottico e della sua distanza dalla loro superficie. Lenti convergenti:
  • 18. Sorgente oltre il centro(2f): IMMAGINE: Reale; Rimpicciolita; Capovolta.
  • 19. f f c Sorgente sul centro(2f): IMMAGINE: Reale; Uguale; Capovolta.
  • 20. f f c Sorgente tra centro e fuoco: IMMAGINE: Reale; Ingrandita; Capovolta.
  • 21. f f c Sorgente sul fuoco: IMMAGINE: ASSENTE, raggi paralleli
  • 22. f f c Sorgente tra fuoco e lente: IMMAGINE: Virtuale; Ingrandita; Diritta.
  • 23. Le lenti divergenti sono invece più spesse ai bordi che al centro. In questo caso la deviazione che subisce un insieme di raggi paralleli all'asse ottico è tali da farli allontanare l'un l'altro, cioè divergere. Il fuoco della lente è il punto dove si incontrano i prolungamenti verso la sorgente dei raggi che l'attraversano e pertanto questo tipo di lenti è in grado di produrre solo immagini virtuali degli oggetti reali . Lenti divergenti:
  • 24. Qualunque posizione: IMMAGINE: Virtuale; Rimpicciolita; Diritta.
  • 25.
  • 26. Miopia: La miopia fa vedere sfuocati gli oggetti lontani e nitidi quelli a distanza ravvicinata. La miopia è dovuta a un maggiore allungamento dell’occhio. Per curarla si utilizzano lenti divergenti.
  • 27. Ipermetropia: L'occhio ipermetrope vede male soprattutto gli oggetti vicini ma con l'età tale problema si manifesta anche nella visione a distanza. L’occhio risulta più corto del normale. Per curarla si usano lenti convergenti
  • 28. Astigmatismo: comporta una visione deformata degli oggetti. Si verifica poiché la cornea possiede una forma più schiacciata rispetto al normale. Per curarlo si utilizzano lenti con la superficie interna asimmetrica.
  • 29. Presbiopia: E' quel difetto che impedisce ai nostri occhi una corretta visione per vicino. E’ dovuta alla diminuzione dell’elasticità del cristallino. Per porvi rimedio possono essere utilizzate lenti monofocali, lenti a profondità di campo o lenti progressive
  • 30. Lenti spesse: Ogni lente spessa e’ caratterizzata da due punti principali posti sull’asse ottico, da questi si devono misurare le tre quantità ( p, q, f ). Essi individuano 2 piani perpendicolari, detti piani principali sui quali si suppone avvenga tutta la rifrazione ( per una lente spessa il potere rifrattivo si deve immaginare suddiviso su due piani paralleli distinti ).
  • 31.
  • 32. Applicazioni sistemi ottici Gli strumenti che meglio esemplificano il funzionamento dei sistemi ottici sono l’occhio e la macchina fotografica (o meglio il suo obiettivo).
  • 33. L' occhio Immaginiamo l'occhio umano come una macchina fotografica. La cornea e il cristallino sono lenti naturali in mezzo alle quali si trova l'iride, colorata diversamente a seconda del soggetto. Al centro dell'iride la pupilla, il nostro diaframma, si stringe e si dilata a seconda dell'intensità luminosa ambientale.
  • 34. La funzione del cristallino è quella di far convergere i raggi luminosi sulla retina, una sottile membrana posta nella parte posteriore dell'occhio: si generano così gli stimoli visivi che, trasformati in impulsi elettrici, raggiungono il cervello attraverso il nervo ottico.
  • 35. Macchina Fotografica La macchina fotografica è in sostanza una camera oscura. La luce vi entra da un’apertura (il diaframma) attraversando un sistema di lenti (L’obiettivo) che la fa convergere sulla parete posteriore. Lì si trova la pellicola, su cui è depositata una sostanza sensibile alla luce.
  • 36. La parte che più ci interessa e’ l’obiettivo: esso è un gruppo di lenti che si comporta come una lente convergente formando un’immagine reale e capovolta dell’oggetto fotografato. Sull’obiettivo della macchina fotografica, oltre alla lunghezza focale, è riportata solitamente l’ indicazione dell’apertura massima. Questa è una misura del rapporto tra il diametro utile delle lenti e la lunghezza focale dell’obiettivo.