O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 35 Anúncio

Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre

Baixar para ler offline

Monica Taddia presenta al Primo Convegno Nazionale di Mindful Education - il suo lavoro di mindfulness con gli insegnanti

Monica Taddia presenta al Primo Convegno Nazionale di Mindful Education - il suo lavoro di mindfulness con gli insegnanti

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre (20)

Anúncio

Mais de Nicoletta Cinotti (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre

  1. 1. Mindfulness per insegnanti il protocollo MBTS del C.I.S.M. e l’utilizzo dell’A.C.T. Acceptance and Commitment Therapy come programma di prevenzione del burnout per insegnanti Mindful Education: mindfulness nel processo educativo 2 Settembre 2017 Chiavari Dott.ssa Monica Taddia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Istruttrice di mindfulness - Center for Mindfulness - Cell.339 1742542 www.monicataddia.it
  2. 2. Lo stress dell’insegnante Lo stress a cui è sottoposta la categoria degli insegnanti può essere ricondotto a diversi fattori: 1. la peculiare tipologia del rapporto con l’utenza: è l’unica professione in cui il rapporto con gli utenti, spesso gli stessi, avviene in maniera reiterata e protratta; 2. la complessa gestione degli alunni “difficili”: alunni con bisogni speciali e alunni immigrati in primis. 3. le difficoltà nel mantenere la disciplina in classe 4. il rapporto numerico (1:25); 5. le difficoltà nel rapporto con le famiglie; 6. lo scarso riconoscimento sociale; 7. la bassa retribuzione; 8. la spesso scarsa collaborazione coi colleghi; 9. il continuo susseguirsi di riforme e l’eccessiva burocrazia; 10. e spesso il precariato.
  3. 3. Lo stress protratto e la sindrome del burnout Il burnout è una condizione patologica causata da uno stress cronico e prolungato che interessa, operatori e professionisti impegnati quotidianamente e ripetutamente in attività che implicano le relazioni interpersonali e che porta a ridurre l'efficacia e la produttività all'interno del luogo di lavoro. A partire dai primi anni ’70 in cui il fenomeno è stato studiato ed è stato riscontrato in tutti quei mestieri legati alla gestione quotidiana dei problemi delle persone in difficoltà, a partire dai poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco, fino ai consulenti fiscali, avvocati, nonché in quelle tipologie di professioni educative come gli insegnanti che generano un contatto, spesso con un coinvolgimento emotivo profondo, con i disagi degli utenti con cui lavorano e di cui guidano la crescita personale. Una ricerca (L.Vianello, 2014) evidenzia tra la popolazione dei docenti un alto livello di stress e il 58% del campione composto da circa mille insegnanti risulta affetto da burnout.
  4. 4. La sindrome del burnout Questa sindrome caratterizzata da: particolari stati d’animo ed emozioni (ansia, irritabilità, panico, agitazione, fino ad arrivare all’apatia e indifferenza, depersonalizzazione, senso di colpa, negativismo, ridotta autostima, ridotta empatia e capacità di ascolto); sintomi fisici (mal di testa, sudorazione eccessiva, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali, stanchezza generale, parestesie, etc.); reazioni comportamentali (assenze e ritardi frequenti sul posto di lavoro con calo produttività, chiusura difensiva al dialogo, distacco emotivo dall’interlocutore, ridotta creatività, ricorso a comportamenti finalizzati all’evitamento delle emozioni, perdita della capacità di controllo e rimugino continuo legato al lavoro);
  5. 5. Burnout e psicopatologia Questa sindrome se trascurata può costituire la fase prodromica di situazioni psicopatologiche conclamate. Secondo lo Studio Getsemani (Lodolo D’Oria 2004) che ha analizzato gli accertamenti sanitari per l’inabilità al lavoro degli operatori della Pubblica Amministrazione svolti nella città di Milano per dieci anni a partire dal 1992 per un totale di più di 3000 casi, tra gli insegnanti si registra una frequenza di patologie psichiatriche molto superiore a quella presentata dagli altri operatori della Pubblica Amministrazione. Il 50% delle domande di prepensionamento degli insegnanti risulta infatti dovuto ad una psicopatologia rispetto al 30% nel personale amministrativo e al 25% tra gli operatori sanitari.
  6. 6. Energia Coinvolgimento Efficienza Burnout Esaurimento psicofisico Chiusura Inefficienza Rischio psicopatologico Stress continuativo e protratto
  7. 7. La mindfulness a scuola Tre linee di intervento 1) Indiretto: l’insegnante sviluppa una pratica personale e incarna attitudini e comportamenti mindful nella vita scolastica quotidiana 2) Diretto: programmi che insegnano agli studenti esercizi e abilità di mindfulness 3) Misto: Una combinazione di interventi diretti agli insegnanti e agli studenti
  8. 8. Mindfulness training Abilità di mindfulness e self compassion Riduzione dello stress e della sintomatologia psicologica, fisica e comportamentale legata al burnout Aumento self- compassion e auto- efficacia nella gestione della classe Aumento delle abilità di fronteggiamento e della resilienza dell’insegnante Risultati attesi sulla classe Gestione efficace della classe Clima di classe emozionalmente supportante Relazioni positive insegnante-studente Sentimento di appartenenza alla classe Motivazione ad apprendere Impegno nell'apprendimento Comportamento prosociale Risultati attesi negli alunni Modello logico sottostante al training di mindfulness per insegnanti e teoria del cambiamento Roeser et al.2013 modificato da M.Taddia Integrità del programma Impegno dell’insegnante nel praticare L’approccio indiretto: la mindfulness per insegnanti Recupero della propria motivazione ad insegnare e consapevolezza dei valori che hanno guidato la propria scelta professionale
  9. 9. Risultati di alcuni studi pilota sulla mindfulness per insegnanti Riduzione dello stress e della sintomatologia psicologica legata al burnout (ansia e depressione) Aumento self-compassion e auto-efficacia nella gestione della classe Miglioramento delle capacità attentive (Flock et al. 2013) Migliore capacità di autoregolazione emozionale, Maggiore comprensione verso sè stessi e gli studenti, Migliore gestione delle emozioni difficili, Notevoli miglioramenti della qualità del sonno. (Frank et al. 2015) Maggiore consapevolezza Migliori capacità di attenzione focalizzata e memoria di lavoro Migliori capacità di comprendere le proprie difficoltà lavorative. (Roeser et al. 2013)
  10. 10. La mindfulness per insegnanti in Italia
  11. 11. MBTS Mindfulness Based Teacher Student
  12. 12. Il protocollo MBTS Mindfulness Based Teacher Student Questo percorso elaborato dal C.I.S.M. - Mondo Mindful e basato sul protocollo MBSR offre l’apprendimento delle pratiche della Mindfulness a tutti coloro che “fanno scuola” attraverso tre specifici training di apprendimento: Insegnanti ed educatori Studenti divisi in scuola dell’infanzia, scuola primaria , scuola secondaria di primo grado e di secondo grado. Genitori
  13. 13. Il protocollo MBTS Mindfulness Based Teacher Student Il modello proposto nel protocollo MBTS integra diversi approcci: le pratiche di consapevolezza, l’approccio cognitivista degli interventi psicoeducazionali e le pratiche di movimento consapevole. Questa efficace sinergia promuove l’avvio di un percorso trasformativo la cui durata va ben oltre la durata del protocollo stesso e che viene sottoposto a validazione scientifica circa la sua efficacia.
  14. 14. Il protocollo MBTS Obiettivi Sostenere i naturali processi di regolazione emotiva; Promuovere processi di attenzione e concentrazione prolungata; Potenziare l’attitudine a stati d’animo salutari; Inibire le risposte automatiche; Ridurre la proliferazione mentale; Promuovere la capacità di soluzione creativa dei problemi.
  15. 15. MBTS Organizzazione Incontro di presentazione del percorso rivolto a insegnanti e genitori. Il percorso per insegnanti prevede 4 incontri di 5 ore e 9 ore di e-learning da svolgersi nel corso di due mesi. Il percorso rivolto agli studenti è costituito da 16 incontri della durata variabile dai 30 ai 60 minuti a seconda dell’età dei soggetti. Gli incontri avvengono in classe durante l’orario curricolare in presenza di un insegnante che ha precedentemente seguito il modulo insegnanti.
  16. 16. MBTS Metodo Metodo esperienziale che prevede l’uso di tecniche creative ed espressive che permettono il coinvolgimento personale e richiedono la partecipazione attiva dei componenti del gruppo alle differenti fasi di lavoro. E’ richiesto un impegno a casa commisurato alle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.
  17. 17. MBTS e il progetto “L’Altro Apprendimento: il potenziale della mindfulness per una scuola di vita Il CISM - Mondo Mindful ha attivato il progetto “L’Altro Apprendimento: il potenziale della mindfulness per una scuola di vita” che prevede l’adesione all’iter per l’accreditamento del protocollo MBTS da parte del M.I.U.R. per la formazione insegnanti e corrispondentemente la formazione di una rete nazionale di scuole con apprendimento “mindfulness based”. Per il prossimo anno scolastico questo progetto riguarderà tre regioni: il Lazio, la Liguria e la Sardegna e per l’anno 2018/2019 verrà esteso all’intero territorio nazionale. Per informazioni www.mondomindful.com www.centromindfulness.net
  18. 18. A.C.T. for School Il protocollo A.C.T. per la scuola
  19. 19. Il protocollo ACT for School Il protocollo ACT for School nasce all’interno del modello di psicoterapia cognitivo comportamentale di terza generazione denominato Acceptance and Commitment Therapy ed è finalizzato alla promozione del benessere e della flessibilità psicologica di insegnanti genitori e alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
  20. 20. Nell’ACT attraverso la pratica della mindfulness si vanno ad incontrare gli aspetti indicati nell’Hexaflex Disponibilità ad accogliere le emozioni e le sensazioni così come si presentano Riconoscere i pensieri in quanto tali e sganciarsi dal rimugino Essere consapevoli della parte di sé che osserva Stare nel presente Essere consapevoli di cosa è importante per noi Agire nella direzione indicata dai propri valori
  21. 21. La pratica della Mindfulness nel protocollo ACT for School Elemento fondamentale è la pratica della mindfulness con riferimento alla tradizione di Thich Nath Hanh in particolare. L’ACT infatti pur essendosi sviluppata dal Contestualismo Funzionale e dalla Relational Frame Theory ed essendo laica condivide molteplici aspetti col Buddismo Zen (Fung, Kenneth Po-Lun (et al.)Acceptance and Commitment Therapy and Zen Buddhism 2017, Handbook of Zen, Mindfulness, and Behavioral Health, Springer Ed.)
  22. 22. A.C.T. for School esperienza pilota anno scolastico 2016/2017 Durante lo scorso anno scolastico è stata realizzata un’esperienza pilota in un Istituto Comprensivo di Sanremo su un gruppo di insegnanti della scuola secondaria di primo grado.
  23. 23. Obiettivi Promuovere la flessibilità psicologica che risulta essere correlata con: miglioramento della qualità della vita, migliore salute fisica e mentale, riduzione della reattività emozionale. (Cook, 2004; Donaldson & Bond, 2004; McCracken & Vowles, 2007; Sloan, 2004) riduzione dello stress, incremento del benessere, della salute mentale, della performance e della soddisfazione lavorativa. (Bond & Bunce, 2000; Bond & Bunce, 2003; Bond & Flaxman, 2006; Bond, Flaxman & Bunce, 2008). Inoltre il trattamento basato sull’A.C.T. risulta associato con una riduzione delle distorsioni cognitive e dei sintomi psicofisici legati al burnout.(Hayes, Bissett, Roget, Padilla, Kohlenberg, Fisher et al., 2004).
  24. 24. Strutturazione Incontro di presentazione 8 incontri settimanali della durata di due ore e trenta ciascuno (20 ore totali) a cui si aggiunge il lavoro da fare a casa. Primo incontro d’introduzione all’A.C.T. e alla mindfulness con somministrazione questionari d’ingresso Sei incontri su hexaflex composti da: pratica d’ingresso, pratica sul punto trattato dall’hexaflex, condivisione, aspetti teorici e psicoeducativi, lettura di brani scelti e poesie. Incontro di chiusura con rivisitazione percorso, riflessioni sulla flessibilità psicologica, questionari finali.
  25. 25. Libri e link consigliati http://www.act-italia.org http://www.interazioniumane.it
  26. 26. La mindfulness per insegnanti all’estero
  27. 27. MBWE
 Mindfulness-Based Wellness Education MBWE è stato studiato dall’Ontario Institute for Studies in Education dell’Università of Toronto nel 2005 per rispondere al crescente tasso di stress e burnout registrato tra i docenti. Destinatari Insegnanti in formazione Offerto come un corso opzionale in 9 settimane (36 h) Metodo Strutturato sul modello del programma MBSR, usa la ruota del benessere come quadro di riferimento per illustrare i principi e le pratiche della mindfulness. Strategie Questo programma utilizza le lenti della mindfulness per esplorare varie dimensioni del benessere insieme a strategie di insegnamento. L’ascolto consapevole viene esplorato nelle sue implicazioni nelle relazioni con studenti, colleghi e genitori (Soloway et al. 2011).
  28. 28. La ruota del benessere
  29. 29. Risultati MBWE Aumento della presenza mentale e dell’auto-efficacia nella gestione della classe rispetto al gruppo di controllo Aumento delle capacita di rispondere alle situazioni stressanti sia all’interno che all’esterno della classe con conseguente riduzione dello stress e miglioramento nella salute generale Maggiore consapevolezza dell’importanza dei vari aspetti indicati nella ruota del benessere Miglioramento nelle seguenti cinque aree: identità personale e professionale, motivazione all’impegno professionale,visione olistica dell’insegnamento, capacità autoriflessiva, competenza sociale ed emozionale
  30. 30. CARE
 Cultivating Awareness and Resilience in Education 
 L’intervento CARE è basato sul modello prosociale di Jennings and Greenberg ( 2009) ed è uno dei più rigorosi studi sui benefici della mindfulness per gli insegnanti. Comprende quattro obiettivi principali: 1) migliorare il benessere degli insegnanti 2) migliorare la loro efficacia nell’offrire sostegno emozionale, comportamentale e pratico agli studenti 3) migliorare la relazione insegnante-studente ed il clima di classe 4) migliorare i comportamenti prosociali degli studenti. Metodologia: Per raggiungere questi obiettivi i docenti sono stati formati a praticare la mindfulness e ad apprendere pratiche di ascolto profondo per poter avere una migliore comprensione di studenti e colleghi.
  31. 31. Risultati CARE Miglioramento del benessere generale, dell’autoefficacia, del burnout e del senso di pressione del tempo e della capacità di essere presenti; Riduzione della sintomatologia legata allo stress; Sviluppo della capacità di rivalutare le situazioni stressanti (reappreisal); Miglioramento delle capacità di ascolto e supportive; Alto livello di soddisfazione per il programma.
  32. 32. SMART
 Stress Management and Relaxation Techniques SMART in Education è stato creato nel 2007 dalla Fondazione Impact. L'autore originale del programma era Margaret Cullen. E’ un programma di sviluppo professionale per insegnanti modellato sull’MBSR Durata: 5 settimane (36 h) Risultati: miglioramento nella capacità di essere presenti e di descrivere la propria esperienza momento per momento rispetto al gruppo di controllo con conseguente riduzione dello stress percepito. Incremento della propria motivazione al lavoro e miglioramento delle relazioni sociali.
  33. 33. Per riassumere Tutti e tre i programmi sono basati sull’introdurre e sostenere la pratica della mindfulness nella vita personale e professionale dell’insegnante. Progressivamente vengono poi inclusi alcuni aspetti relativi alla consapevolezza relazionale e all’empatia in classe. Le ricerche future dovranno rivelare l’impatto a medio e lungo termine di questi programmi nell’insegnamento ad esempio sul clima organizzativo, sul clima in classe, sullo stile e l’efficacia dell’insegnamento, così come studiare l’impatto sul benessere e l’apprendimento degli studenti.
  34. 34. Dott.ssa Monica Taddia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Istruttrice di mindfulness - Center for Mindfulness - Cell.339 1742542 www.monicataddia.it

×