O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 45 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Anúncio

Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto

  1. 1. A cura di Morena Luppi Ufficio Sport e Politichegiovanili Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Sitografia
  2. 2. 5 SENSI PER COMUNICARE
  3. 3. Sappiamo certecosee non ne sappiamoaltre vissuto esperienzee non altre abbiamo capacitàe volontàdiverse ci confrontiamoconpersonee in contestidifferenti
  4. 4. LA RESPONSABILITA' DI UN ATTO COMUNICATIVO E' SEMPRE DELL'EMITTENTE
  5. 5. LA COMUNICAZIONE EFFICACE AVVOLGE IL DESTINATARIO
  6. 6. verbale paraverbale non verbale 3 LIVELLI DI COMUNICAZIONE
  7. 7. 7% verbale 38% paraverbale 55% non verbale
  8. 8. ARMONIA TRA I LIVELLI per comunicare con efficacia Nonostantei limiti della teoria e le critiche rivolteallo psicologo Albert Mehrabian che la sviluppò, il modello"7,38,55" ci ricorda che, in mancanza di indizi visivi, bisogna prestaremolta attenzione alle parole usate e al modoin cui sono espresseper farci capire in modo corretto fonte: British Library
  9. 9. verbale LA PAROLA _ orale, scritta e mediata ogni passaggioda un livello all'altro modifica percezione,pensiero,linguaggio
  10. 10. linguaggio e capacità di parlare _ per trasferire nella mentedegli altri ciò che abbiamonella nostra, e viceversa Come il linguaggioha cambiatoil mondo
  11. 11. www.paroleostili.com
  12. 12. paraverbale IL MODO IN CUI DICIAMO QUALCOSA _ la musica delle parole
  13. 13. la voce _ elemento principe della comunicazione paraverbale
  14. 14. tono di voce_ il modopersonale di dire le cose timbro, ritmo, velocità, volume e pause_ percreare l'atmosfera
  15. 15. non verbale UN GESTO VALE PIU' DI MILLE PAROLE_ ogni parte del corpo comunica
  16. 16. nel modo in cui ci muoviamo gestualità, postura, contattovisivo, mimica facciale (sistema cinesico) nel modo in cui percepiamo e occupiamo lo spazio zona pubblica, sociale, personale, intima (sistema prossemico) nel modo in cui entriamo in contatto fisico con gli oggetti (sistema aptico) come?
  17. 17. LA SCIENZA OLTRE LO SHOW _ Paul Ekman fonte: Paul Ekman Group Le espressioni facciali e le emozioni sono universali e innate
  18. 18. LA SCIENZA OLTRE LO SHOW _ Robert Plutchik Le emozioni primarie sono biologicamente primitive e si sono evolute in modo da consentire alle specie di sopravvivere
  19. 19. 4 coppie di emozioni di base primarie • gioia – tristezza • fiducia – disgusto • rabbia – paura • sorpresa – anticipazione Le emozioni primarie, combinate tra loro per grado e intensità, generano emozioni secondarie, più complesse
  20. 20. Cosa sono le emozioni? sono processi mentali che hanno riflessi sul nostro corpo
  21. 21. riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni proprie e altrui, conoscere un maggiornumerodi paroleper scegliere quella che con più forza può esprimere quello che desideriamo permettedi comunicare conpiù efficacia
  22. 22. QUANDO LA COMUNICAZIONE SI FA DIFFICILE: il conflitto
  23. 23. L'importanza del conflitto: osare dissentire Osare dissentire
  24. 24. L'ascolto da quello passivo fino all'empatia
  25. 25. Sei tu che non capisci! il piano del contenuto e quello della relazione
  26. 26. Deviare dal tema per andare sul personale Non lo fare. Resisti!
  27. 27. Definire il conflitto, analizzarne le cause, suggerire opzioni, selezionare la preferita, metterla in pratica Benvenuto problem solving!
  28. 28. Vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, ma non puoi farlo da solo? Negozia
  29. 29. Non accontentarti di una sola opzione: Sii creativo
  30. 30. Non riesci a raggiungere una soluzione condivisa? Ricorri alla mediazione
  31. 31. Il controllo della rabbia Riconoscerlaper gestirla:la nostra e quella dell'altro E' un'emozionefondamentale,né giusta né sbagliata: ciò che può essere sbagliato è il comportamentoche mettiamoin atto Per gestirla devoavereconsapevolezza: • Di quando "sale" (la percepisco, la riconosco) • Dei motivi che l'hanno scatenata • Di come posso contenerlae utilizzarla • Mi allontano finché non si "raffredda" • Rimando il confronto • Mi concentrosu contenutoe obiettivo
  32. 32. Dissentire senza litigare Contenuto Relazione litigio contrapposizione politicamente corretto rigore razionale/scientifico disputa felice http://www.brunomastro.it/ _ _ compromesso
  33. 33. 4 stili comunicativi Passivo Minimizzala propria posizione rinunciando anchea esprimere le proprieidee.Si adatta. Aggressivo Comunica superiorità, sminuisce il suo interlocutore, è competitivo. Manipolativo Tende a raggirarel'altra parte per ottenerne un vantaggio. Assertivo Fa valerele proprieidee con decisione e chiarezza senza prevaricare l'altro. E' Collaborativo.
  34. 34. 4 atteggiamenti possibili dissimulazione fuga manipolazione aggressività assertività vivo interesse per gli altri franchezza ripiegamento su se stessi
  35. 35. Ma tu...che uccello sei?
  36. 36. Per approfondire. Se ti va. Sitografia Nuovo e utile Paroleostili Ted Conference British Library PaulEkman Group Bruno Mastroianni Alessia Design Agency Carl Iver Hovland Bibliografia Ricerche e protagonistidella psicologia sociale (Augusto Polmonarie Nicoletta Cavazza) Ed. Il Mulino Oralità e scrittura – Le tecnologie della parola (Walter Ong) - Ed. Il Mulino Comunicarecon la PNL (Antonio Meridda, Fabio Pandiscia) - Ed. Franco Angeli Le tecniche assertive – Come trattarepiù efficacementecon gli altri (Eric Schuler) - Ed. Franco Angeli La disputa felice - Dissentiresenza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Bruno Mastroianni) - Ed. Franco Cesati Videografia Come il linguaggio ha cambiato l'umanità La nostra lingua influenza il modo in cui pensiamo Come parlarein modo che gli altri siano invogliati ad ascoltarci Il linguaggio del corpo determina chi siamo Le emozioni partecipatein video e social Osare dissentire Il segreto per un'efficaceresistenza non violenta Ciao! Alla prossima. Background sound The Killers- Human Maroon5 _GirlsLike you David Garrett - Dangerous Train – Hey, SoulSIster Coldplay& Big Sean - Miracle Coldplay- A Sky Full Of Stars Queen – We arethe champion

×